Logo
Sport Quote Scommesse Ultime Calciomercato

Sport

Scegli la manifestazione

Ultime Calciomercato

Il campionato italiano è tornato a essere un polo di attrazione per i grandi campioni del calcio europeo. Di certo non si può ancora dire che la Serie A sia tornata ai fasti degli anni 90’, ma il periodo buio del post Calciopoli è stato messo ormai alle spalle. Di anno in anno il numero di campioni di prima fascia che scelgono il nostro paese è sempre più alto e la competitività delle nostre squadre nelle competizioni europee va aumentando.

Insomma, c’è tanto da parlare rispetto al calciomercato nel nostro paese e questa sezione di SNAI.it è stata pensata proprio per questo. Entrate e uscite più importanti di tutte le squadre di A, prospettive per le prossime finestre di mercato, indiscrezioni o dati sulle somme relative agli ingaggi dei grandi campioni della massima serie tricolore. In più, metti alla prova la tua preparazione ed esperienza in tema di procuratori e business calcistico, mettendo a segno le tue scommesse sul calciomercato: visita la sezione dedicata di SNAI.it, scopri tutte le formule di giocata e dì la tua con pochi, semplici click!

La scorsa stagione è stata ricca di sorprese, con numerose squadre che hanno rivoluzionato i loro organici nel tentativo di migliorare i risultati. Il calciomercato dell'anno passato ha giocato un ruolo cruciale, con operazioni di rilievo sia in entrata che in uscita, influenzando significativamente il corso del campionato. Alcuni club hanno scommesso su giovani promesse, mentre altri hanno puntato sull'esperienza per rafforzare le proprie ambizioni e competere ai massimi livelli.

Le squadre di punta della Serie A sono pronte a intervenire per rafforzare i propri ranghi. Dopo un'annata di alti e bassi per alcune, Juventus, Inter e Milan sono determinate a risalire ai vertici del calcio italiano, con mosse di mercato pensate per colmare le lacune emerse nella scorsa stagione. Anche Roma e Napoli saranno protagoniste, cercando di consolidare la propria posizione e di lottare per i vertici della classifica.

Ultime calciomercato invernale stagione 2024/25

Tanto movimento sul mercato da parte di tutte le squadre di Serie A in questa finestra invernale. Tra i colpi più interessanti ci sono i nomi che gravitano attorno all'Atalanta, arrivano dei talenti come Maldini dal Monza e Posch dal Bologna alla corte di Gasperini e lasciano la squadra Zaniolo (in direzione Fiorentina, Soppy (verso il Losanna) e Godfrey (vola ad Ipswich). Una tra le squadre maggiormente in movimento sul mercato, è sicuramente la Fiorentina, squadra che porta in casa Valentini dal Boca Juniors, Folorunsho dal Napoli, Pablo Mari dal Monza, Ndour dal Besiktas e il clamoroso colpo Fagioli dalla Juventus.

In casa Inter, l'unico colpo degno di nota è l'arrivo di Zalewski dalla Roma, mentre per la Juventus la situazione è certamente più interessante con l'arrivo di Alberto Costa, Kolo Muani, Renato Veiga e Kelly. sIl Milan si rinforza con nomi di livello internazionale: arrivano Walker dal Manchester City, Santiago Gimenez dal Feyenoord, Bondo dal Monza, Sottil dalla Fiorentina, ma soprattutto Joao Felix dal Chelsea. Per quanto riguarda i rossoneri, sono molto importanti anche i nomi che lasciano il club: Calabria vola a Bologna, Morata al Galatasaray, Okafor finisce a Napoli, Bennacer va al Marsiglia e Zeroli al Monza.

La Roma di Ranieri si rinforza con tanti giocatori in grado di offrire continuità ai risultati: Gollini dal Genoa, Rensch dall'Ajax, Nelsson dal Galatasaray, Gourna-Douath dal Salisburgo e Salah-Eddine dal Twente. Totalmente a sorpresa, il nuovo arrivato Le Fee finisce al Sunderland, anche Ryan lascia il club per giocare con il Lens, Hermoso va al Bayer Leverkusen. Complessivamente, questa sessione di calciomercato risulta molto movimentata, con club come Milan e Fiorentina che spiccano su tutti per gli acquisti di livello, scelta legata alla necessità di cambiare passo in campionato per raggiungere il proprio obiettivo stagionale.

Ultime calciomercato estivo stagione 2024/25

Le squadre di Serie A che si preparano a rinforzare i propri reparti in vista della nuova stagione. La finestra di mercato, aperta dal 1 luglio 2024 al 31 agosto 2024, rappresenta un'opportunità cruciale per le squadre di perfezionare le loro rose e rispondere alle sfide che la nuova stagione porterà. Le principali squadre di Serie A sono attivamente coinvolte nella ricerca di rinforzi per migliorare le loro prestazioni, con l’obiettivo di raggiungere i loro ambiziosi traguardi.

Tra i club più attivi, Juventus, Milan, Inter e Roma spiccano per la loro intensa attività di mercato. La Juventus ha effettuato alcuni acquisti significativi, tra cui Koopmeiners dall'Atalanta e Nico Gonzalez dalla Fiorentina, mentre ha dovuto fare i conti con cessioni importanti come quella di Chiesa al Liverpool. Il Milan, dal canto suo, ha ingaggiato Fofana dal Monaco e Emerson Royal dal Tottenham, ma ha ceduto Adli alla Fiorentina e Kalulu alla Juventus.

L'Inter ha apportato cambiamenti strategici con gli arrivi di Taremi e Zielinski, ma ha visto partire giocatori chiave come Agoumé e Satriano. La Roma ha puntato su nuovi innesti come Abdulhamid e Dovbyk, con alcune cessioni di peso come quella di Karsdorp. Al di fuori delle grandi, club come il Torino e il Napoli hanno effettuato movimenti strategici, con il Torino che ha ingaggiato Maripan dal Monaco e il Napoli che ha portato Lukaku dal Chelsea.

La stagione passata ha regalato numerosissime novità, specialmente dopo l'inattesa vittoria del Napoli. A fare la differenza è stato proprio il calciomercato dello scorso anno, un cambio di marcia clamoroso segnato dall'addio di tanti big della squadra europea e dall'arrivo di tanti nomi meno noti, ma molto più performanti. Il Napoli si è laureato campione d'Italia dopo aver dominato in lungo ed in largo l'intera competizione. Dopo il crollo delle squadre del nord, quest'anno ci si aspetta un calciomercato scoppiettante per Juventus, Inter e Milan, devono tornare al posto che gli spetta e provare a strappare il titolo ai campioni d'Italia. La sfida non si preannuncia semplice per i dirigenti delle squadre appena citate, tutte hanno la potenza economica per pestarsi i piedi a vicenda e tutte hanno anche bisogno di rivoluzionare la propria rosa. Ci si aspetta quindi una finestra di mercato molto accesa. L'asticella del campionato italiano sembra essere destinata ad alzarsi, specialmente dopo gli ottimi risultati nelle competizioni europee delle squadre: con Roma, Inter e Fiorentina nelle finali delle tre competizioni europee molti giocatori sono ben disposti ad approdare in Serie A.

Ultime calciomercato invernale stagione 2023/24

Il calciomercato invernale della Serie A 2023/24 è stato caratterizzato da importanti movimenti, seppur con una spesa complessiva più contenuta rispetto ad altre leghe. Napoli, Juventus, Inter e Roma, insieme ad Atalanta e Fiorentina, hanno operato per rinforzare i propri ranghi, mentre Milan e Lazio hanno adottato un approccio più cauto. Tra le squadre provinciali, il Verona ha subito una significativa trasformazione a causa di problematiche societarie, mentre il Bologna, spinto dal buon rendimento in campionato, ha compiuto acquisti mirati. Il colpo più oneroso del calciomercato è stato l'acquisto di Cyril Ngonge da parte del Napoli, con una spesa notevole di 18 milioni di euro. La Roma si è distinta con l'acquisto di Tommaso Baldanzi per 13 milioni, seguita dal Bologna che ha investito 12 milioni per Santiago Castro.

Nel complesso, il mercato ha visto cessioni di rilievo, come quella di Radu Drăgușin dal Genoa al Tottenham per 25 milioni e l'addio di Eljif Elmas dal Napoli per 24 milioni. Alcuni altri movimenti significativi includono l'acquisto di Tiago Djaló da parte della Juventus per 5,1 milioni, Carlos Alcaraz in prestito per 3,9 milioni, e l'arrivo di Tajon Buchanan all'Inter per 6 milioni. Per quanto riguarda le cessioni, spiccano le partenze di giocatori come Filippo Terracciano dal Milan per 4,5 milioni, la cessione di David Zima dal Torino per 4 milioni, e l'addio di Matías Viña dalla Fiorentina dopo la fine del prestito. La dinamicità del mercato ha evidenziato scelte strategiche da parte delle squadre italiane, con l'obiettivo di consolidare le proprie posizioni e affrontare la seconda metà della stagione.

Ultime calciomercato estivo stagione 2023/24

L'alta competitività del campionato italiano vista nell'ultima stagione è destinata ad avere i suoi effetti anche sul calciomercato estivo della stagione 2023/24. Le squadre proveranno a dare un volto nuovo alla propria rosa in vista della seconda parte di stagione. Le società di Serie A tornano sul mercato prima di avviare la nuova edizione della Serie A 2023/24. Secondo quanto stabilito, la finestra è aperta dal 1 luglio 2023 al 31 agosto o 1 settembre 2023. Due mesi di tempo per rivoluzionare l'intero reparto giocatori dell'anno precedente. Come ogni anno, le squadre di Premier League chiudono la loro finestra di mercato in anticipo rispetto alle altre squadre del mondo.

Le società da cui ci si aspetta di più sul mercato sono Juventus, Milan, Inter e Roma. Tutte formazioni che devono cambiare passo in campionato se vogliono raggiungere il loro obiettivo. Anche le squadre a rischio retrocessione potrebbero provare qualche colpo per avvicinarsi alla permanenza in Serie A, quest'anno il campionato è particolarmente competitivo anche nella parte bassa della classifica, fattore che potrebbe spingerle e qualche colpo in entrata di tutto rispetto. Di seguito trovi tutte le ultime notizie del calciomercato estivo: trattative, voci di mercato, cessioni e acquisti ufficiali messi a segno dalle squadre.

Ultime calciomercato: enorme addio nell'Atalanta, Hojlund al Manchester United

A finanziare il mercato bergamasco c'è l'importante addio di Rasmus Hojlund, la prima punta danese che ha fatto faville del corso della stagione 2022/23 della Serie A. L'attaccante ha realizzato un totale di 16 gol e 7 assist in stagione alla tenera età di 20 anni, lasciando spazio a movimenti interessanti per il mercato della Dea. Il Manchester United si è affacciato alla finestra con l'enorme cifra di 75 milioni di euro, offerta irrinunciabile per il club di Gasperini che ha lasciato andare il ragazzo senza troppi problemi.

Oltre all'enorme plusvalenza ottenuta, l'Atalanta ha pensato di fare cassa con il danese per rinforzare una squadra che non ha convinto molto nel corso della passata stagione. Con i conti in regola e una grande quantità di soldi da poter investire sul mercato, le speranze dei tifosi di rivedere la Dea in Champions League non sono così remote. Oltre alla prima punta per sostituire Hojlund, hanno bisogno di acquistare terzini, trequartisti e centrocampisti per riparare quelle zone del campo in cui hanno lasciato a desiderare durante la passata stagione.

Ultime calciomercato: Scamacca dal West Ham all'Atalanta

Dopo un anno che non lo ha visto brillare in Premier League, un giovane talento italiano torna a marcare i campi della Serie A. Il nome è quello di Gianluca Scamacca, prima punta di 24 anni che arriva dal West Ham dopo aver vestito solo per un anno la maglia degli Hammers. L'italiano si trasferisce per andare a rinforzare un reparto attaccanti che non ha brillato nel corso della passata stagione. Il giocatore ha bisogno di tornare nel rettangolo da gioco con regolarità per non interrompere il percorso di crescita e la visibilità ottenuta nel corso del tempo trascorso a Sassuolo, squadra che lo ha reso un vero prodigio del calcio. Alcuni sostengono che il suo arrivo per l'addio di Zapata, altri invece dicono che potrebbe essere semplicemente un rinforzo importante che i bergamaschi intendono mettere a segno per migliorare il piazzamento dello scorso anno. La punta arriva per tentare il passaggio in zona Champions League.

Secondo quanto riferito, l'operazione si sarebbe conclusa per 25 milioni più bonus, la punta ha firmato il contratto per 3,2 milioni a stagione, ad accompagnare il suo arrivo c'è il comunicato del club bergamasco che conferma quanto pattuito con il West Ham. Si tratta indubbiamente di una delle operazioni più onerose in assoluto per la Dea, mossa che conferma le capacità economiche dell'Atalanta.

Ultime calciomercato: Romelu Lukaku a Ciampino per la Roma

Dopo un mercato non molto convincente dei giallorossi arriva il colpo che potrebbe risollevare le sorti della squadra capitolina. La Roma mette in rosa un calibro pesante per rinforzare l'attacco, proprio quel reparto che lo scorso anno ha convinto poco tecnici e tifosi per i pochi gol messi a segno. Il giocatore belga arriva a Ciampino il 29 agosto 2023 con la formula del prestito di un anno, senza opzioni: il Chelasea riceverà circa 5,8 milioni di euro e il giocatore avrà uno stipendio ridotto di 7,5 milioni di euro l'anno. La trattativa è giunta a termine nell'arco di una settimana. Nonostante l'operazione possa sembrare pesante per le casse giallorosse, Lukaku può rientrare nel parametri del Fair Play Finanziario dopo una trattativa complessa in cui hanno vinto tutti: il Chelsea libera un ingaggio pesnate, la Roma trova un giocatore che fa volare le fantasie dei tifosi, e Lukaku avrà un'altra occasione di dimostrare che può ancora giocare ai massimi livelli del calcio europeo.

Lukaku arriva come alternativa ad Abraham, attualmente infortunato, Belotti e Azmoun. Si tratta della quarta punta a disposizione di Mourinho che potrebbe fare la differenza sotto porto per la squadra giallorossa. La Roma ha bisogno di riprendersi un posto un Champions League, con questo grande colpo ha tutte le carte in regola per riuscirci, un attacco sulla carta formidabile.

Ultime calciomercato: Taty Castellanos per la Lazio dal New York City

Una nuova punta arriva alla Lazio per arricchire il reparto attaccanti a disposizione di Sarri. Il club biancoceleste va a pescare il nome nuovo negli Stati Uniti, un argentino alla corte laziale direttamente da New York City. La punta arriva come alternativa al sempre presente Ciro Immobile, un sostituto di cui avevano bisogno da anni e che sembra avere tutte le carte in regola per non deludere le aspettative. L'esborso economico è importante, ben 15 milioni di euro versati nelle tasche del club statunitense che non hanno lasciato scelta alla rosa di New York. L'argentino ringiovanisce la rosa con i suoi 24 anni, ma porta con se anche molta speranza per il club di Sarri: nel corso della stagione 2022/23 ha messo a segno un totale di 14 gol tra campionato e coppa nazionale, una buona media che fa sperare Sarri.

Dopo un anno passato senza alternative a Immobile, che ha messo in difficoltà la società nei periodi in cui il bomber risultava indisponibile per infortunio, la dirigenza biancoceleste ha trovato l'occasione giusta per risolvere il problema. Le caratteristiche del giocatore sono una discreta velocità accompagnata da un buon tiro. Una fisicità interessante che lo rendono un prima punta insidiosa alle spalle retroguardia avversaria. L'alternativa perfetta a Immobile nei momenti di assenza.

Ultime calciomercato: doppio colpo per la Roma, arrivano Leandro Paredes e Renato Sanches

Dopo l'improvviso addio in casa giallorossa di Matic, la formazione capitolina è costretta a tornare sul mercato per rinforzare la linea del centrocampo. I nomi atterrati a Fiumicino sono quelli di Leandro Paredes e Renato Sanches dal PSG. Per il centrocampista argentino, che solo lo scorso anno ha militato nella Juventus di Allegri, l'operazione ammonta a 2,50 milioni di euro da versare al club francese e 4,5 milioni di euro per il giocatore. Fondamentale l'utilizzo del decreto crescita per ridurre i costi dell'operazione: in caso di riscatto l'operazione dovrebbe ammontare a 7,9 milioni di euro compreso lo stipendio del giocatore. Si tratta di una pedina molto importante per rinforzare la regia al servizio di Mourinho.

Anche l'operazione Renato Sanches si muove sulla tratta Roma-Parigi. Il centrocampista portoghese vola nella capitale grazie ad un prestito oneroso di 1 milione di euro con diritto di riscatto a 15 milioni che si trasformerebbe in obbligo nel caso in cui il portoghese dovesse giocare il 60% delle partite totali nel corso della stagione. Un obiettivo non semplice da raggiungere considerando il grande numero di centrocampisti in rosa e, soprattutto, la brutta tendenza di Renato Sanches ad infortuni muscolari. Ora il centrocampo della Roma sembra essere ben nutrito di giocatori di primissimo livello, vedremo se potranno consentire il salto di qualità alla rosa di Mourinho.

Ultime calciomercato: un nuovo attaccante per Italiano, Nzola dallo Spezia

Dopo una stagione non troppo convincente in campionato per i viola, la società ha deciso di allargare la rosa a disposizione dell'allenatore per poter competere su più fronti a buona livello. I toscani hanno fatto bene nelle coppe europee e in Coppa Italia, ma in campionato si sono accontentati del minimo necessario per evitare la retrocessione. Secondo la dirigenza, la causa era legata allo scarso numero di ricambi a disposizione dell'allenatore. Il punto debole è stato l'attacco, proprio per questo motivo la Fiorentina ha messo in cassa il colpo M'Bala Nzola dallo Spezia, uno dei calciatori più interessanti della scorsa stagione di Serie A, tanto da attrarre l'attenzione di molti big club del campionato.

Il matrimonio tra il franco-congolese e la Fiorentina alla fine si è fatto, per convincere i bianconeri sono stati necessari 10 milioni di euro da mettere sul piatto. Si tratta di un ottimo rinforzo in grado di offrire, dinamicità e corsa alla rosa di Italiano, una soluzione perfetta considerando le caratteristiche di gioco della Fiorentina. Nzola ha chiuso il campionato 2022/23 con 13 gol all'attivo e 2 assist. A questi numeri si aggiungono quelli di Coppa Italia: 2 gol e 1 assist. Unico dato negativo è il numero di ammonizioni ricevute nel corso dell'anno scorso, ben 8.

Ultime calciomercato: la porta dell'Inter ha un campione in meno, Onana al Manchester United

Dopo una stagione meravigliosa, il portiere camerunense che ha stregato i cuori di tutti i tifosi nerazzurri, vola in Inghilterra per vestire la maglia del Manchester United. Onana lascia un buco enorme in porta che non sembra semplice da colmare, il portiere si è contesto per tutta la scorsa edizione del torneo, il ruolo di migliore estremo difensore del campionati di Serie A con Maignan del Milan. Non a caso, la cifra che il Manchester United ha deciso di sborsarsi per aggiudicarsi le prestazioni del camerunense ammonta a 52milioni di euro. I diavoli rossi si sono dimostrati volenterosi di pagare molto il giocatore nonostante la cifra di valutazione ammontasse a circa 35milioni di euro. Si tratta di un acquisto sicuro e di lunga durata visti i soli 27 anni del portiere.

L'Inter di Inzaghi farà molta fatica a sostituirlo in vista della prossima stagione. Uno dei nomi più interessanti fatti sul mercato è quello di Yann Sommer, svizzero di 34 anni che sarebbe disposto ad atterrare a Milano con una fee pagata al Bayern Monaco di soli 7 milioni di euro. Sicuramente una buona soluzione per mantenere alti gli standard dei nerazzurri, ma non è assolutamente scontato che lo svizzero riuscirà a non far sentire la mancanza di Onana.

Ultime calciomercato: addio pesante in casa Lazio, Milinkovic-Savic verso l'Al-Hilal

Dopo una stagione da protagonista assoluto con la maglia biancoceleste, il serbo Milinkovic-Savic torna ancora una volta a colorare le bocche dei principali giornalisti di calciomercato. Il giocatore ha deciso di lasciare il club sfruttando la scadenza del contratto con la Lazio per andare a rinforzare le linee del club saudita. Il torneo è in totale ascesa dopo gli arrivi di numerosi giocatori da tutti i principali campionati europei. Per indebolire la rosa di Sarri è stata sufficiente una offerta di 40milioni al club romano e di 20 milioni di euro a stagione per il calciatore. Cifre mostruose considerando il contratto in scadenza del centrocampista. Con questo addio la Lazio farà sicuramente fatica a trovare un sostituto degno: il serbo è stato per anni la spina dorsale del club e il migliore giocatore in fase di costruzione.

Ora i tifosi si aspettano un rimpiazzo molto importante per cercare di limitare il calo di qualità rispetto alla scorsa stagione. La società non sembra avere le idee chiare su come sostituire il partente Milinkovic-Savic, a testimoniarlo c'è lo scarso movimento di giocatori in entrata per il club capitolino, un indizio che assomiglia ad un brutto presagio per i tifosi biancoazzurri. Il serbo va a rinforzare la rosa ben assortita dopo gli arrivi di Bono, Koulibaly, Ruben Neves, Neymar, Malcom, Mitrovic e Marega. La rosa può dirsi complessivamente all'altezza di quelle europee di primissimo ordine.

Ultime calciomercato: ringiovanimento in casa Milan, arriva Reijnders

Dopo l'arrivo di numerosi acquisti giovani come Chukwueze, Pulisic, e Loftus-Cheek, il Milan continua la sua politica di ringiovanimento della rosa portando in casa uno dei talenti più interessanti dell'Eredivisie, Tijjani Reijnders, olandese classe 1998 acquistato per l'importante cifra di 20 milioni più bonus. Il giocatore rappresenta perfettamente quello che si definirebbe una nuova perla del calcio mondiale. L'ex centrocampista dell'AZ Alkmaar, dopo essersi distinto con il club olandese anche nelle coppe europee, come in Conference League, ha rapito l'attenzione di molti spingendo i rossoneri a formulare un'offerta. Fondamentale il rilancio a 1,7 milioni di euro netti a stagione per il giocatore. Per dare maggiore rapidità alla conclusione dell'operazione, il club olandese ha consentito al calciatore di non partecipare all'amichevole in programma contro il Lech Poznan. Il centrocampista ha ricevuto l'autorizzazione da parte della società per concludere il trasferimento nel più breve tempo possibile in modo da consentire all'AZ di trovare un degno sostituto.

L'acquisto di Reijnders deve essere visto in funzione alla cessione di Tonali, un acquisto importante a centrocampo per riprendere in mano una zona del campo certamente indebolita a seguito della partenza dell'italiano. Il giocatore porta a Milano velocità, buoni piedi e, soprattutto, una grande fisicità dovuta ai suoi 185 centimetri. Il vantaggio assicurato dall'olandese è quello di poter puntare al controllo delle palle alte a centrocampo, contesto di gioco che ha fatto soffrire molto il Milan nell'ultima stagione.

Ultime calciomercato: rinforzo in attacco del Milan, ecco Chukwueze

Dopo un avvio di calciomercato interessante del Milan. La società continua a rinforzare la rosa, il mercato sembra esseresi sbloccato a seguito della cessione di Tonali. I rossoneri riescono a portare a casa un nuovo rinforzo per l'attacco, si tratta di Samuel Chukwueze, nigeriano ex-Villarreal in grado di giocare sia come ala destra che come ala sinistra. Da non escludere anche la possibilità di giocare anche trequartista. Altro giocatore che, accostato a Pulisic, è pensato per rinforzare il reparto offensivo del club. Il valore di mercato associato al giocatore è di 25 milioni, ma in realtà è stato comprato per un totale di 20 milioni di euro. Un grande affare per il Milan che, con un colpo solo, rinforza il reparto offensivo e ringiovanisce la squadra: già, il giocatore nigeriano ha infatto solo 24 anni.

L'acquisto di Chukwueze è un colpo importante, da grande squadra europea. Si tratta di uno degli attaccante più promettenti in Europa. A questi prezzi è un vero affare in vista della prossima stagione. Il reparto offensivo milanista il prossimo anno potrebbe contare quindi su Leao a sinistra, Pulisic a destra, Chukwueze al centro e Giroud come prima punta in attacco. Niente male per un club che aveva trovato il suo punto debole proprio nella fase offensiva. Se il giocatore nigeriano sarà la chiave del successo milanista non possiamo saperlo, quello che si può affermare è il potenziale enorme del club a questo punto della stagione.

Ultime calciomercato: addio in casa Inter, Brozovic vola verso l'Al-Nassr

I nerazzurri per la prossima stagione dovranno fare a meno di pezzo molto pregiato del proprio centrocampo. Anche se i nuovi colpi per il reparto non mancano, uno dei giocatori più forti della rosa è diretto in Arabia Saudita per vestire la maglia dell'Al-Nassr, si tratta di Marcelo Brozovic. Il giocatore 30enne passa al nuovo club per una cifra di 18milioni di euro. Il calciatore andrà a fare compagnia a Cristiano Ronaldo in un campionato che si sta rendendo sempre più avvicente con gli ultimi acquisti. Brozovic percepirà uno stipendio tra i 26 e i 27 milioni di euro a stagione. Il giocatore ha firmato un contratto di durata triennale, valido dunque fino al 30 giugno 2026.

Dopo l'ultima stagione, che ha visto l'Inter protagonista in Europa, sarà molto difficile sostituire il calciatore. La regia del croato è una delle migliori del campionato, oltre all'arrivo di Frattesi i tifosi si aspettano altri acquisti importanti per migliorare la rosa a propria disposizione. A centrocampo troverà la compagnia del brasiliano Talisca, trequartista con numeri da bomber: 21 reti messe a segno nella stagione 2022/23 che lo rendono il capocannoniere della squadra davanti al CR7. Si tratta di un ottimo acquisto che va ad integrare un reparto in netta crescita nel campionato saudita, questa volta vogliono trovare spazio anche sui palcoscenici internazionali dando al via ad una emigrazione di campioni verso il Medio Oriente.

Ultime calciomercato: due nuovi arrivi per l'Inter, Cuadrado e Thuram

Dopo una stagione che ha visto i nerazzurri arrivare a vette altissime disputando la finale di Champions League. La società nerazzurra intende continuare a far vedere tutte le sue qualità rinforzandosi ulteriormente e provando a lanciarsi ancora una volta alla scalata dell'Europa. Per farlo Inzaghi ha bisogno di diversi rinforzi. Dopo l'arrivo di Frattesi per il centrocampo, il tecnico ha richiesto un attaccante e un esterno. I nomi sono quelli di Cuadrado e Thuram. Il primo arriva dalla Juventus per percepire un contrarrio di un anno a 2,5 milioni di euro netti. Il colombiano prende il posto del non riscattato Raoul Bellanova che è passato al Cagliari per una cifra di circa 7 milioni.

Per l'attacco il nome importante è quello di Thuram, giocatore ex-Monchengladbach che percepirà 6 milioni di euro netti a stagione per ben 5 anni. Il francese è potuto approdare a Milano grazie al termine del contratto con la squadra tedesca, il calciatore ha portato a termine il suo accordo con la società svincolandosi. Un ottimo acquisto che va ad ingrandire un reparto già ben attrezzato. La società si sta muovendo decisamente bene sul mercato, la volontà è quella di ripetere e migliorare la stagione fatta nell'edizione 2022/23 della Serie A provando a strappare qualche titolo in più della Coppa Italia.

Ultime calciomercato: colpo Milan, arriva Pulisic dal Chelsea

Dopo l'addio a Sandro Tonali, il Milan ha deciso di rinforzare la rosa con l'arrivo di Pulisic, pupillo dei Blues di nazionalità statunitense ormai ufficialmente nuovo giocatore del Milan. A seguito delle visite mediche è arrivata anche la firma sul contratto. Il trequartista ex-Chelsea è atterrato a Malpensa per svolgere le visite mediche e firmare il contratto con i rossoneri. I due club hanno concluso l'operazione in pochi giorni, dopo aver ufficializzato il passaggio di Loftus-Cheek, Pulisic è il secondo giocatore sulla tratta Londra-Milano. Secondo quanto riferito, la cifra per il passaggio di proprietà ammonta a 20 milioni più bonus, l'operazione è stata condotta sulla base di un trasferimento a titolo definitivo.

L'acquisto di Pulisic deve essere visto come un'opportunità di coprire molte zone dell'attacco. Il giocatore può muoversi lungo tutta la trequarti. Sicuramente l'esterno sinistro sarà Leão, probabilmente l'americano è destinato a ricoprire il ruolo sulla destra di Brahim Diaz, giocatore ormai di ritorno al Real Madrid che lo aveva lasciato al Milan per due anni. La dirigenza si dice soddisfatta dell'acquisto e dell'arrivo del giocatore, una buona soluzione alla partenza del giocatore dei blancos.

Ultime calciomercato: la Roma rinforza la fascia destra con Kristensen

Il club capitolino, concentrato principalmente nel cercare una soluzione per la prima punta, ha messo in squadra un colpo di tutto rispetto arruolando Kristensen. Il terzino destro di nazionaltià danese arriva dal Leeds, squadra con cui la Roma dialoga da diverse tempo e da cui ha ottenuto il rinnovo del prestito di Diego Llorente. Kristensen è un giocatore passato per il Midtjylland e poi per l'Ajax approdando al Leeds dopo essere passato al Salisburgo. Si tratta di un calciatore classe 1997 che arriva con la formula del prestito riproponendo una trattativa molto simile a quella vista con Llorente. Vestirà la maglia numero 43.

La necessità di portare un nuovo terzino destro a Roma è dovuta alle lunghe assenza di Karsdorp, il giocatore olandese nell'ultima stagione è stato spesso infortunato mettendo in difficoltà la squadra nel coprire il ruolo. Probabilmente la sua stessa permanenza nella capitale è messa in discussione e potrebbe portare a novità importanti in vista delle prossime mosse di mercato. L'unica alternativa rimasta è Zeki Celik, anche lui ha convinto poco nonostante sia arrivato solo durante la finestra di mercato estiva della stagione passata.

Ultime calciomercato: colpo Milan, arriva Pulisic dal Chelsea

Dopo l'addio a Sandro Tonali, il Milan ha deciso di rinforzare la rosa con l'arrivo di Pulisic, pupillo dei Blues di nazionalità statunitense ormai ufficialmente nuovo giocatore del Milan. A seguito delle visite mediche è arrivata anche la firma sul contratto. Il trequartista ex-Chelsea è atterrato a Malpensa per svolgere le visite mediche e firmare il contratto con i rossoneri. I due club hanno concluso l'operazione in pochi giorni, dopo aver ufficializzato il passaggio di Loftus-Cheek, Pulisic è il secondo giocatore sulla tratta Londra-Milano. Secondo quanto riferito, la cifra per il passaggio di proprietà ammonta a 20 milioni più bonus, l'operazione è stata condotta sulla base di un trasferimento a titolo definitivo.

L'acquisto di Pulisic deve essere visto come un'opportunità di coprire molte zone dell'attacco. Il giocatore può muoversi lungo tutta la trequarti. Sicuramente l'esterno sinistro sarà Leão, probabilmente l'americano è destinato a ricoprire il ruolo sulla destra di Brahim Diaz, giocatore ormai di ritorno al Real Madrid che lo aveva lasciato al Milan per due anni. La dirigenza si dice soddisfatta dell'acquisto e dell'arrivo del giocatore, una buona soluzione alla partenza del giocatore dei blancos.

Ultime calciomercato: Milinkovic-Savic dice addio Alla Lazio, c'è l'Al-Hilal

Dopo anni di tira e molla, il centrocampista serbo Milinkovic-Savic dice addio alla Lazio. La situazione era indecisa da tempo, alla fine il presidente biancoceleste Claudio Lotito ha deciso di farlo partire verso Riyadh per approdare in Arabia Saudita. Il club ha versato nelle casse della società capitolina un totale di 40 milioni per la sua cessione, un buon ritorno economico per la Lazio che lo aveva portato a Roma per molto meno. Milinkovic-Savic raggiungerà Kalidou Koulibaly all'Al-Hilal per rinforzare il centrocampo. Il campionato saudita si sta facendo sempre più una realtà interessante per i calciatori dei campionati europei.

Il calciatore serbo percepirà un totale di circa 20 milioni netti, una offerta irrinunciabile che lo pone tra le stelle del calcio più pagate al mondo. Quello della squadra araba è stato un vero blitz di mercato che ha seguito il tentativo di Lotito di prolungare il contratto del serbo da 3,2 milioni in scadenza a giugno 2024. Per quanto possa risultare duro l'addio di un calciatore come Milinkovic-Savic, il club romano ha dalla sua parte una buona cifra per tornare sul mercato e rinforzare la squadra, tutto dipende dall'abilità della società.

Ultime calciomercato: addio di un big per il Milan, Tonali al Newcastle

Con l'arrivo della nuova finestra di calciomercato invernale, arriva una brutta notizia per i tifosi rossoneri. Uno dei pupilli della squadra, nonché nazionale italiano, abbandona l'Italia per volare in Inghilterra. Il centrocampista in forza al Milan Sandro Tonali ha deciso di cambiare aria dopo aver ricevuto un'offerta di contratto di 6 anni a 8 milioni più 2 di bonus dal Newcastle, cifre irraggiungibili per la squadra rossonera. Il Milan, da parte sua, ha lasciato andare senza troppi problemi quella che sembrava essere una colonna portante del progetto tecnico. La dirigenza non ha saputo dire di no alla maxi-offerta di 80 milioni di euro più bonus e percentuale sulla rivendita facendo partire l'azzurro ex-campione d'Italia. Ora sta tutto ai dirigenti, dovranno dimostrarsi in grado di poter rimediare alla perdita con un mercato intelligente.

Il giocatore in diversi video apparsi su Internet non è sembrato felicissimo della situazione, ma ha dichiarato di essere contento di approdare ad un club come il Newcastle. I bianconeri, dopo l'annata eccezionale di cui si sono resi protagonisti, vogliono dimostrare di poter rimanere in cima alla classifica di Premier League e confermarsi in zona coppe europee. La loro speranza è quella di potersi rendere competitivi sin da subito in Champions. Da ricordare l'accesso diretto del Newcastle alla massima competizione europea dopo la quarta posizione ottenuta lo scorso anno. Non sarà una impresa facile per loro, ma vogliono dimostrare di avere la forza economica per farcela.

Ultime calciomercato: colpo di mercato Inter, arriva Frattesi

Dopo una stagione da protagonista con la finale di Coppa Italia vinta e la finale di Champions League persa, l'Inter di Inzaghi torna sul mercato per rinforzare una squadra già molto attrezzata. L'obiettivo del club nerazzurro è quello di mantenersi competitivo in Europa e tornare in cima alla classifica di Serie A, unico vero neo della passata stagione. La società ha deciso di puntare sul centrocampo, area più debole della passata edizione del campionato. Dopo la partenza di Brozovic, in volo verso l'Al-Nassr, il nome preferito da Inzaghi è quello di Davide Frattesi. Il giocatore classe 1999 arriva dal Sassuolo, il club neroverde ha deciso di liberarlo per 5 milioni di prestito oneroso con obbligo di riscatto di 22 milioni, inoltre, sono previsti altri 5 milioni di bonus al raggiungimento di obiettivi personali e di squadra.

Per il giocatore è stato preparato un contratto di cinque anni con circa 2,8 milioni a stagione, da non prendere sotto gamba l'importante percentuale sulla futura rivendita del calciatore del 10% mantenuta dal Sassuolo. Il club neroverde potrebbe tornare a guadagnare cifre importanti con il giocatore ex-Roma. Proprio la società di Mourinho è una delle squadre uscite sconfitte da questo scontro di mercato: nonostante il vantaggio dei giallorossi, che avevano già il 30% sulla rivendita del giocatore, a spuntarla è stato il club di Milano che ha portato tra le sue fila un altro giocatore della nazionale italiana.

Ultime calciomercato: cambio di panchina nel Napoli

Dopo la vittoria dello scudetto nella stagione 2022/23, il Napoli è costretto a tornare sul mercato per rimpiazzare l'uomo simbolo dello scudetto: Luciano Spalletti ha detto addio al club partenopeo dopo una stagione clamorosa, il tecnico toscano ha deciso di prendersi un anno sabatico. La vittoria del club di De Laurentis ha attirato l'attenzione di molti allenatori, a spuntarla è sato Rudi Garcia, l'ex allenatore della Roma che torna in Italia dopo la parentesi francese. Il campionato italiano ricorda bene le eccellenti cavalcate dell'allenatore con la squadra capitolina, non tutti sono convinti della sua capacità di confermare il Napoli in prima posizione, ma è un nome gradito dalla maggioranza dei tifosi.

Rudi Garcia, al suo arrivo, ha richiesto la conferma di nomi importanti per il Napoli. La dirigenza ha riscattato giocatori come Giovanni Simeone e Giacomo Raspadori mantenendo delle pedine importanti alla corte del francese. L'allenatore ha già annunciato di aspettarsi qualche acquito utile a rinforzare la rosa, vedremo cosa sarà in grado di fare la società per accontentare la new-entry. Nel frattempo il Napoli ha ceduto a titolo definitivo Petagna al Monza per 10 milioni e Luperto all'Empoli per 2,5 milioni mettendo da parte un tesoretto molto utile.

Ultime calciomercato: Monza torna sul mercato con Cragno e Pablo Marì

Dopo una stagione entusiasmante dei lombardi biancorossi, il Monza ha deciso di fare la voce grossa sul mercato per provare a scalare la classifica e raggiungere quel piazzamento europeo mancato per pochissimi punti. I primi due acquisti di principale importanza che hanno segnato la finestra di mercato sono Cragno e Pablo Marì, due nomi di tutto rispetto che arrivano per rinforzare una rosa già altamente competitiva. Cragno arriva dal Cagliari, fino a pochi anni fa era considerato uno dei migliori nomi per la nazionale italiana, vuole dimostrare di poter tornare a quei livelli giocando titolare in una squadra che si sta conquistando il rispetto sul campo, il Monza è indubbiamente la scelta perfetta per lui. Il giocatore è stato ingaggiato per la cifra di 3,6 milioni di Euro, un vero affare della dirigenza.

I contatti del Monza hanno scaldato anche la pista che porta a Londra. In particolare a casa dell'Arsenal. I Gunners hanno acconsentito alla cessione di Pablo Marì per la cifra di 4,9 milioni di euro. Il giocatore va a rinforzare un centrocampo di tutto rispetto, porta con se creatività e tanta qualità, proprio quello che mancava al Monza. Siamo solo all'inizio della finestra di calciomercato e già sembra tutto in discesa per i biancorossi.

Ultime calciomercato: colpi a sorpresa della Roma, arrivano Ndicka e Aouar

Dopo una stagione che ha lasciato l'amaro in bocca alla squadra di Mourinho per via della sconfitta in finale di Europa League. La società giallorossa è tornata sul mercato mettendo subito a segno due colpi di mercato di assoluta importanza. Il primo è Houssem Aouar, il centrocampista algerino di 25 anni proveniente dall'Olympique Lione che da tempo voleva lasciare la squadre per accasarsi in una realtà più importante. L'arrivo a Roma si basa sulla formula del parametro zero, si riesce a svincolare portando con se tanta creatività e doti offensive. Con tutta probabilità, prenderà il posto in squadra che spettava a Wijnaldum, il centrocampista che solo lo scorso anno è approdato a trigoria dal PSG, ma che non ha mai convinto sul campo.

Il secondo colpo di mercato è quello di Ndicka, difensore centrale francese destinato a diventare un titolare della Roma. Il giocatore arriva dall'Eintracht Francoforte a parametro zero dopo una lunga trattativa di mercato che lo ha visto a più riprese allontanarsi e avvicinarsi alla Roma. Ndicka è uno dei migliori difensori centrali d'Europa, chiara l'intenzione della Roma di rinforzarsi per provare a vincere in Italia e in Europa nella prossima stagione.

Dopo una stagione parecchio tormentate dallo scarso movimento in entrata dei giocatori, il calcio italiano riparte con molto più entusiasmo e molta più speranza. A seguito della vittoria del Milan in campionato, sia Inter che Juventus vogliono rinforzarsi per cercare di riportarsi in cima alla classifica, fondamentale riportare i talenti in patria per poter fare la differenza. Ancora si fa sentire la pressione della pandemia che mette in crisi le casse dei maggiori club italiani ed europei, grossa parte delle entrate derivano dalle cessioni dei nomi più illustri. Se nella passata finestra di mercato le squadre hanno portato avanti un atteggiamento conservativo, questa volta sono costrette al tutto per tutto per smuovere la classifica, attenzione alla Roma che dopo la vittoria in Conference League ha intenzione di ripetersi sui principali scendari europei tendando anche l'affondo in campionato per la conquista della Champions League.

Si alza l'asticella in questa sessione di mercato, tanti i nomi importanti associate alle italiane. Di seguito segnaliamo tutti i principali movimenti delle squadre nel corso del mercatoe stivo e del mercato invernale.

Ultime calciomercato invernale stagione 2022/23

Il forte equilibrio che caratterizza sia la zona coppe europee che la zona retrocessione sta spingendo parecchie squadre a dare un nuovo volto alla propria rosa in vista della seconda parte di stagione.

Tutte le squadre di Serie A tornano sul mercato dopo la prima metà di campionato. Nel periodo post-Mondiale di Qatar 2022 le occasioni sono molte, specialmente considerando il grande numero di talenti scoperti nel corso della competizione. Molti nomi sembrano avere buon mercato, vedremo se si dimostreranno in grado di rispettare le aspettative. La sessione va dal 2 gennaio 2023 fino al 31 gennaio 2023 per il calcio italiano, come di consueto le squadre inglesi chiuderanno prima le porte ai nuovi subentri.

Tra i club che sembrano maggiormente in movimento per cambiare l'assetto della propria rosa ci sono sicuramente Roma, Napoli, Verona, Sampdoria, Spezia e Salernitana. Le squadre a rischio retrocessione si stanno rendendo protagoniste di questa finestra di mercato proprio per evitare il peggio, la permanenza in Serie A è il loro principale obiettivo. Tra le big sembra esserci meno movimento, scelta dovuta ad una situazione molto equilibrata per tutti i piazzamenti in zona coppe europee. Di seguito trovi le ultime novità sul calciomercato invernale con acquisti e cessioni squadra per squadra.

Ultime calciomercato: chiusura della finestra invernale 2022/23

Giunti alla fine della finestra invernale di calciomercato 2022/23 possiamo tirare le somme delle scelte fatte dalle squadre. Le società che si sono mosse di più sul mercato sono sicuramente quelle in zona retrocessione. Due su tutte sono Cremonese e Sampdoria. La motivazione è da trovarsi nella volontà di cambiare la direzione presa ad inizio stagione e provare a conquistare la salvezza. Le società impegnate nelle aree più alte del campionato hanno preferito non spendere molto nonostante la lotta per lo scudetto si faccia sempre più difficile con un Napoli nettamente favorito su tutte le altre. La ragione è da trovarsi nella pessima situazione economica dei maggiori club di Serie A e nella stretta che molti club hanno subito da parte della federazione negli ultimi anni. A dimostrazione delle difficoltà c'è la penalizzazione della Juventus.

Per quanto riguarda il gossip di calciomercato, ruba la scena la situazione di mercato di Zaniolo. Il calciatore della Roma è in rotta con la sua squadra e ha manifestato l'intenzione di lasciare il club. La Roma ha accettato una offerta recapitata dal Bournemouth di 30 milioni più percentuale sulla rivendita, ma il giocatore l'ha declinata per non andare a giocare per una squadra in zona retrocessione del campionato inglese. La risposta di Zaniolo ha scaldato gli animi obbligando la società a mettere il giocatore fuori squadra. I Friedkin hanno manifestato la volontà di non trattare più con il talento italiano e di portare il giocatore in scadenza di contratto tra un anno e mezzo.

Ultime calciomercato: acquisti e cessioni della Cremonese

Una delle squadre con maggiore necessità di cambiare il proprio percorso in campionato è la Cremonese, società che porta molte novità in rosa. La dirigenza è intenzionata a cambiare passo di marcia per cercare di strappare la salvezza a fine stagione, per farlo affronta diversi acquisti e cessioni, cerca di mettere a disposizione del tecnico tutto l'organico necessario per compiere l'impresa e rimanere in Serie A. Gli acquisti sono mirati per la difesa e per il centrocampo, due aree molto indebolite della rosa che hanno bisogno di nuove entrare per poter colmare il gap con le altre squadre di prima divisione. Per affrontare questi ingressi la Cremonese è costretta a dire addio a diversi giocatori. A lasciare il club sono Ionut Radu che termina il prestito dall'Inter, Ascacibar che termina il prestito dall'Hertha Berlino, Escalante dalla Lazio e Jack Hendry dal Bruges. Lasciano il club per accasarsi altrove in prestito: Mamona, Baez, Strizzolo, Ndiaye, Zanimacchia e Milanese.

A seguire il percorso inverso sono tre giocatori, tutti in prestito. Il primo è Alex Ferrari della Sampdoria, difensore centrale di 28 anni stranamente approdato ad una squadra rivale dei blucerchiati. I tifosi liguri non sono particolarmente entusiasti della scelta della dirigenza di andare a rinforzare una concorrente per la salvezza. Il secondo è Marco Benassi della Fiorentina, giocatore che ha lasciato i viola per strappare un posto da titolare nella Cremonese. Il 28enne è sicuramente il rinforzo più importante per i lombardi. Il terzo e ultimo acquisto è quello di Pablo Galdames in arrivo in prestito dal Genoa. Altro centrocampista che può rinforzare la linea di metà campo a disposizione del tecnico.

Ultime calciomercato: rivoluzione in casa Sampdoria

Se c'è una squadra in Serie A che sta facendo di tutto per stravolgere il suo percorso in campionato, quella è sicuramente la Sampdoria. I blucerchiati, dopo un avvio di stagione terribile che li ha visti toccare il fondo del ranking, stanno cercando di risalire in zona salvezza. La società ha deciso di investire su nuovi giocatori in grado di aumentare la qualità della rosa, i nuovi arrivati sono quattro. Il primo nome è quello di Bram Nuytinck, difensore centrale olandese in arrivo dall'Udinese per rinforzare il reparto difensivo, la zona più in difficoltà. A confermare l'attenzione rivolta dalla dirigenza verso la retroguardia ci sono anche gli acquisti di Zanoli dal Napoli in prestito e l'arrivo di Martin Turk dal Parma in prestito. Si tratta rispettivamente di un terzino destro e di un portiere. Da non dimenticare poi l'arrivo di Sam Lammers dall'Empoli, la prima punta attera a Genova con la formula del prestito per dare una mano in fase offensiva.

Se i nuovi arrivi sono molti, le cessioni sono ancora di più. Oltre agli addii legati alla fine del prestito di Gonzalo Villar dalla Roma e Nikita Contini dal Napoli, Bereszynski finisce in prestito al Napoli, Rocha si svincola, Valerio Verre finisce in prestito al Palermo. Ci sono poi altri giocatori che dicono arrivederci alla Sampdoria: Gega va in prestito alla Vis Pesaro, Caputo va in prestito all'Empoli e Ferrari va in prestito alla Cremonese.

Ultime calciomercato: Matheus Martins per l'Udinese

Non molto movimento per l'Udinese, i bianconeri portano in squadra un nome di tutto rispetto direttamente dal campionato brasiliano. La squadra friulana si è aggiudicata le prestazioni di Matheus Martins, esterno sinistro d'attacco di soli 19 anni. Il giocatore è uno dei migliori talenti del calcio brasiliano, i bianconeri sono riusciti a portarlo in Italia per la modica cifra di 6 milioni di euro. Una mossa molto interessante dell'Udinese che ha intenzione di consolidare il suo posizionamento a metà classifica quanto prima possibile.

Il mercato dei bianconeri si muove anche nel senso opposto. Sono quattro i giocatori ceduti in prestito, il primo è Simone Ianesi che va al Pontedera. Il secondo è Nuytinck che finisce alla Sampdoria, squadra che ha bisogno di punti per allontanarsi dalla zona rossa del ranking. Mato Jajalo finisce al Venezia. In conclusione, lo stesso Martins è stato girato in prestito al Watford per avere maggiore spazio in squadra. Il bilancio trasferimenti dell'Udinese è di 6 milioni in negativo, una cifra che può sembrare esigua, ma che manifesta una voglia di fare da non prendere sotto gamba. Vedremo se le scelte della società daranno i loro frutti nella restante parte di stagione.

Ultime calciomercato: Dionisi storce il naso per il mercato del Sassuolo

Il Sassuolo, nonostante la posizione in classifica poco convincente, decide di non muovere grossi passi sul mercato nel corso di questa finestra invernale di trasferimenti. I neroverdi di Dionisi sono in una posizione di classifica poco rassicurante: poche le misure che tengono il Sassuolo in zona salvezza, ci sarebbe voluta una scossa per poter cambiare strada. La società crede che l'organico a disposizione dell'allenatore sia più che sufficiente per raggiungere il principale obiettivo di stagione.

Discorso diverso per quanto riguarda il mercato in uscita. La società ha deciso di non indebolire la rosa cedendo pezzi pregiati, ma sta cercando di alleggerire il numero di giocatori della primavera per lasciare spazi ad interessanti talenti delle fasce di età inferiori. Ad abbandonare temporaneamente il club sono quattro calciatori, tutti tra i 19 e i 20 anni. Il primo è Alessandro Barbetta, difensore centrale che finisce in prestito alla Pianese. Il secondo è Luigi Samele, portiere che finisce al Cerignola in prestito. Destino simile anche per Riccardo Ciervo e Janis Antiste: Ciervo va in prestito al Venezia, Antiste va in prestito all'Amiens SC.

Ultime calciomercato: stallo sul mercato del Torino

I granata sono soddisfatti dalle prestazioni della propria rosa. La squadra punta alla conquista di un piazzamento in zona salvezza e vuole riservarsi la possibilità di accedere al piazzamento in Conference League a fine stagione. Per il momento i ragazzi di Juric stanno facendo esattamente quello che gli era stato chiesto ad inizio stagione. Proprio per questo motivo, la dirigenza non sembra intenzionata a portare nuovi giocatori alla corte dell'allenatore ex-Verona. Solo sondaggi e interessamenti sul piatto, la società intende puntare sugli stessi singoli visti nella prima metà di campionato.

Per quanto riguarda le cessioni del Torino, la situazione potrebbe risultare particolarmente diversa con l'addio di diversi giovani talenti a metà tra la primavera e la prima squadra. Nessuno è stato venduto a titolo definitivo, tutti hanno lasciato la squadra in prestito per andare a farsi le ossa in realtà europee di tutto rispetto. Il primo a lasciare i granata è Lado Akhalaia, portiere di 20 anni che finisce in prestito al Hesperange, squadra del Lussemburgo. Krisztofer Horvath, trequartista di 21 anni va al Kecskemet in prestito per rinforzare la fase di costruzione della squadra. In conclusione, Christian Celesia va in prestito al Messina in prestito, il difensore centrale italiano troverà sicuramente spazio nella squadra siciliana.

Ultime calciomercato: tanti colpi in entrata per l'Hellas Verona

Considerando il periodo non roseo per i mastini, la società ha deciso di cambiare le carte in tavola inserendo nomi interessanti in rosa. L'allenatore ringrazia e promette risultati più convincenti per la seconda metà di stagione. Nel corso della prima metà di campionato il Verona non è riuscito a trovare il giusto ritmo a causa delle cessioni di alcuni tra i suoi pezzi più pregiati nella sessione estiva e nelle stagioni precedenti. Attualmente si trovano nella zona rossa del campionato, a rischio retrocessione. La dirigenza ha deciso di portare a Verona Cyril Ngonge del Groningen, esterno destro di attacco di 22 anni che andrà a dare il suo apporto alla fase offensiva del Verona. Anche Deyovaisio Zeefuik, terzino destro tedesco, arriva dall'Hertha Berlino in prestito, con il suo arrivo si rende chiara la volontà della dirigenza di rinforzare tutta la catena di destra della formazione. L'ultimo pezzo interessante del mercato in entrata è Jayden Braaf del Borussia Dortmund II, arrivato in prestito come valida alternativa al portiere titolare.

I nomi in uscita durante il mercato invernale sono tre. Il primo è quello di Praszelik che ha terminato il suo prestito dallo Slask Wroclaw e che torna in patria. Il secondo è Alessandro Cortinovis, trequartista 26enne che va in prestito al Cosenza. La terza e ultima cessione è quella di Mert Cetin, difensore centrale turco che torna in patria all'Adana Demirspor in prestito.

Ultime calciomercato: mercato stazionario in entrata per l'Atalanta

Con la ripresa del campionato ha inizio anche una nuova avventura per i bergamaschi, il percorso dei nerazzurri fino a questo punto è stato molto positivo. Il raggiungimento dell'obiettivo classificazione in Champions League si sta concretizzando con i giocatori già presenti in rosa. Proprio per questo motivo la dirigenza sembra intenzionata a non modificare troppo l'assetto della squadra. Fino a questo momento gli ingressi in squadra sono zero, a confermare l'ottima opinione della società per i propri giocatori. L'obiettivo è quello di non effettuare cessioni importanti e conservare l'equilibrio creatosi.

Se il mercato in entrata risulta completamente bloccato, il mercato in uscita ha riserbato due movimenti di tutto rispetto. Quello più importante è sicuramente quello di Ruslan Malinovskyi, l'ucraino di 29 anni finisce in prestito al Marsiglia dove potrà trovare spazio come trequartista. Un abbandono importante che potrebbe causare un riassetto della panchina nerazzurra. Il secondo addio è quello di Christian Capone, attaccante 23enne che passa in prestito alla Reggiana. Attualmente ha un valore di 450mila euro, per lui rappresenta un'ottima possibilità per mettere minuti sulle gambe e migliorare in vista di un possibile ritorno a Bergamo.

Ultime calciomercato: solo cessioni in vista per la Fiorentina

Dopo una stagione partita nel peggiore dei modi per i viola, la società ha deciso di ridimensionare il settore giovanile e di liberarsi di alcuni pesi della prima squadra. Con il mancato piazzamento in zona coppe europee e il tracrollo in prossimità della zona retrocessione, la Fiorentina torna sul mercato per alleggerire la sua rosa. Sono ben sette le cessioni messe a segno nel corso di questa finestra invernale di calciomercato. La prima è di Eduard Dutu, l'italo-romeno di 21 anni finisce al Gubbio in prestito, una ottima occasione per fare esperienza. Destiny Egharevba finisce al Fiorenzuola, il 19enne va a rinforzare il reparto offensivo della squadra con la formula del prestito. A lasciare la primavera ci sono anche Spalluto in direzione Novara e Pierozzi in direzione Como, tutti in prestito.

A lasciare la prima squadra sono tre elementi. Il primo è Youssef Maleh, giocatore che va in prestito al Lecce, troverà spazio nel centrocampo giallorosso e punterà ad ottenere la permanenza in Serie A. A lasciare la squadra c'è anche Zurkowski, polacco di 25 anni destinato al prestito allo Spezia. In conclusione, l'ultimo giocatore che lascia Firenze è Marco Benassi, il 28enne finisce in prestito alla Cremonese, una occasione per trovare maggiore spazio per giocare in Serie A.

Ultime calciomercato: movimento in entrata e in uscita per la Roma, arriva Solbakken

A seguito di una stagione in netto miglioramento per i giallorossi di Mourinho, arriva l'ennesima occasione di mercato per rinforzare un reparto offensivo non troppo convincente fino a questo momento. Il nome atteso è quello di Ola Solbakken, norvegese di 24 anni in forza al Bodo/Glimt. L'esterno destro di attacco aveva affrontato la Roma la scorsa stagione durante la Conference League lasciando a bocca aperta avversari e tifosi. Arriva a parametro zero alla Roma, ha un valore di mercato di 3,50 milioni, ma ci si attende molto dal giovane talento. Che il suo arrivo sia indice della partenza di un altro attaccante? Attualmente il principale candidato sembra essere Zaniolo, ma il mercato potrebbe riserbare sorprese.

Per quanto riguarda invece le cessioni, sono due i giocatori a lasciare la Roma per fare esperienza. Non a caso, entrambi sono giovani, si tratta di Filippo Tripi, giovane capitano della primavera che lascia la prima squadra per andare al Mura, squadra slovacca alla ricerca di giovani talenti da provare in campo, e si Gonzalo Villar, centrocampista ex pupillo di Fonseca che va in prestito al Getafe. Il giovane talento torna nella sua terra natia alla ricerca di esperienze in grado di migliorare le sue performance. Molto movimentata la situazione in casa Roma, vedremo se ci saranno altre sorprese in vista del girone di ritorno di campionato.

Ultime calciomercato: cessione in fase di decollo per la Lazio

Dopo un avvio di stagione non molto convincente per i biancocelesti, sono diverse le possibilità di acquisto per i capitolini. Tuttavia, la società non sembra voler accontentare Sarri rinforzando la rosa con nomi in grado di sollevare le sorti della squadra. Per quanto riguarda il mercato in entrata non sembrano esserci movimenti importanti che potrebbero dare nuova linfa alle loro prestazioni. I giocatori disponibili sul mercato sono pochi e spesso richiedono spese eccessive, una situazione poco proficua per Lotito. Il settore che più avrebbe bisogno di rinforzi è sicuramente la difesa, zona del campo che ha convinto poco anche i tifosi più accesi.

Gli unici movimenti visti fino a questo momento riguardano il calciomercato in uscite. Dopo svariati tentativi della dirigenza, i biancocelesti sono riusciti a vendere Dimitrije Kamenovic, il server di 22 anni finisce allo Sparta Praga in prestito. Il terzino sinistro ha attualmente un valore di mercato di circa 1,50 milioni di euro. Torna a giocare in patria per rialzare il suo valore di mercato e tentare l'approdo in altre squadre europee. La Lazio intende fare cassa con il giovane talento in vista delle prossime sessioni di mercato.

Ultime calciomercato: poco movimento in casa Juventus

Con la brutta notizia relativa alla penalizzazione dei bianconeri, la situazione si fa particolarmente ostica per i ragazzi di Allegri. Con quindici punti in meno ed una situazione economica disastrosa, non sembra essere semplice da prevedere il percorso che prenderà la stagione dei bianconeri. In ottica mercato la società non sembra intenzionata a spendere grosse cifre dopo gli acquisti arrivati in questa estate: si punta molto sul rientro di grandi nomi come quello di Pogba. Andiamo a vedere quali sono le poche scelte di mercato fatte durante la finestra invernale.

Per quanto riguarda il mercato in entrata, l'unico giocatore che va a migliorare la rosa nelle mani di Allegri è il giovane Samuel Iling Junior, ragazzo 19enne ala sinistra in arriva dal settore giovanile della Juventus. L'attaccante inglese arriva con un valore di mercato di 3,50 milioni di euro. Per quanto riguarda invece il mercato in uscita, la vecchia signora non sembra intenzionata a lasciare andare giocatori, specialmente dopo la decisione di non acquistare nuove elementi.

Ultime calciomercato: Bereszynski atterra a Napoli

La situazione si fa interessante per il Napoli che, nonostante il rassicurante percorso in campionato, vuole continuare a rinforzarsi per tenere al sicuro il vantaggio accumulato fino a questo punto. Le partenze sono diverse, ma nessun addio di peso per Spalletti. A lasciare la squadra sono giocatori in prestito nelle più disparate formazioni d'Italia. Eugenio D'Ursi va al Crotone, Zanoli finisce alla Sampdoria, Sgarbi va al Pro Sesto. La formula resta la stessa anche per Nikita Contini alla Reggina e Giuseppe Ambrosino al Cittadella. Nessuno dei nominati è tra i giocatori impiegati in stagione dal tecnico, non si tratta quindi di un indebolimento per i partenopei.

Per quanto riguarda il mercato in entrata, la faccenda si fa interessante con l'arrivo in prestito di Bartosz Bereszynski dalla Sampdoria. Il terzino destro va a rinforzare la lista dei giocatori disponibili di Spalletti in una zona spesso carente quando vengono a mancare i titolari. Incredibile la scelta dei blucerchiati che decidono di lasciare andare un pezzo importante della propria rosa in un momento di rischio retrocessione come quello in cui si trovano.

Ultime calciomercato: poco movimento sul mercato per l'Inter

Con l'arrivo in estate di grandi nomi come quello di Lukaku e i giocatori presi per rimpiazzare i numerosi partenti, per questa sessione invernale di calciomercato l'Inter resta fermo in attesa dell'occasione giusta. I nerazzurri non sono intenzionati a spendere grosse cifre per ingrossare le file di Simone Inzaghi, la situazione sembra essere già favorevole al tecnico italiano, non gli mancano pezzi di qualità per poter lottare per lo scudetto secondo la dirigenza interista. Meno convinti i tifosi che non sembrano soddisfatti di quella che è stata la stagione fino a questo punto.

Se in entrata non ci sono stati movimenti interessanti, in uscita la situazione è pressoché uguale. L'unico giocatore a lasciare Milano è Fabrizio Bagheria, giovane talento italiano andato in prestito gratuito al Livorno, squadra che gli affiderà i pali per la parte restante di stagione. Vedremo se riuscirà a fare quanto basta per riportare su di se gli occhi della dirigenza interista. Per lui si tratta di un periodo di prova per fare esperienza tra i professionisti. Il bilancio dell'Inter tra entrate ed uscite in un perfetto equilibrio.

Ultime calciomercato: per il Milan dentro Devis Vasquez, fuori Capanni e Jungdal

I campioni d'Italia tornano sul calciomercato in punta di piedi in questo inizio di gennaio. Il nome in entrata è quello di Devis Vasquez acquistato dal Guarani per 350mila euro, cifra sborsata per andare a rinforzare la porta della squadra. Il giocatore avrà il ruolo di sostituto, si tratta di un giovane talento di 24 anni di nazionalità colombiana. I rossoneri sembrano convinti della propria rosa, non vogliono effettuare acquisti pesanti per tentare la rincorsa al Napoli capolista. Non si prevedono grossi movimenti in entrata, vedremo a fine stagione se la loro scelta si rivelerà giusta o meno.

Per quanto riguarda il mercato in uscita, il Milan sembra destinato a dire addio a due giovani che hanno militato in primavera. Si tratta di Luan Capanni e Andreas Jungdal. Capanni, portiere italiano di 22 anni, è diretto all'Arka Gdynia in Polonia. Jungdal, danese di 20 anni, prende un aereo in direzione Austria per giocare in prestito al SCR Altach. Anche per quanto riguarda le cessioni non sembrano esserci nomi eclatanti a movimentare la situazione. La scelta dei diavoli sembra essere chiara: conservare l'assetto attuale per garantire stabilità al tecnico.

Ultime calciomercato: si chiude ufficialmente il calciomercato estivo 2022/23

Con la fine del mese di agosto si chiude ufficialmente la sessione estiva del calciomercato 2022/23, a diverse settimane dal fischio d’inizio del campionato di Serie A.

Tra gli accordi stipulati o resi noti nelle ore finali valide per le trattative spicca quello relativo all’addio di Arthur alla Juventus: il centrocampista brasiliano classe 1996 protagonista per 2 annate consecutive in maglia bianconera saluta il club torinese per passare in modo ufficiale nelle fila del Liverpool, per il momento con la formula del prestito. Altri addii dell’ultima ora riguardano poi quello di Matija Nastasic, che smette la maglia della Fiorentina per unirsi al Maiorca, e soprattutto quello di Adam Ounas, che dopo un’intensa stagione con il Napoli si trasferisce invece al Lilla.

Da segnalare anche il prestito all’Inter di Francesco Acerbi, grande protagonista con la maglia biancoceleste della Lazio a partire dal 2018. Passaggio dal Torino al Monza per il difensore Armando Izzo, mentre entra ufficialmente a far parte della rosa del Verona il difensore Fabio Depaoli, che si unisce alla squadra con la formula del prestito con diritto di opzione salutando le fila della Sampdoria. In parallelo, il giovane centrocampista Bruno Amione, in precedenza in prestito alla Reggina, passa dal club gialloblu a quello blucerchiato. Cessione a titolo definitivo, invece, per il difensore Elio Capradossi, che dopo una stagione in prestito alla SPAL saluta lo Spezia per unirsi alla rosa del Cagliari.

Ultime calciomercato: trattative della sessione estiva 2022/23

Le squadre di Serie A rimettono mano al portafoglio per ritrovare la giusta traiettoria in campionato e nelle competizioni nazionali e internazionali. Nonostante l'anno sia il 2022, il calciomercato estivo potrà svolgersi senza alcuna interruzione dovuta a Mondiali, Europei e grandi competizioni. Il calciomercato in questa edizione inizia il 1 luglio per chiudere poi il 1 settembre, in corrispondenza della chiusura del mercato francese e inglese.

Alte le aspettative per la prossima stagione di Serie A, i nomi associati alle principali del campionato sono molti, tutti possono fare la differenza. Tra le formazioni che sembrano essere più presenti sul mercato ci sono Juventus, Milan, Inter e Roma. Le altre squadre tenteranno certamente di rinforzarsi ma non sono previsti esborsi economici importanti. Da attenzionare però ancora l'arrivo del Monza, squadra neopromossa guidata dalla presidenza Berlusconi, i lombardi vogliono non solo dimostrare di poter rimanere nella prima divisione italiana ma anche tentare di raggiungere la metà di sinistra della classifica, si prevedono grossi investimenti dall'ex presidente del Milan.

Ultime calciomercato: colpo De Ketelaere per il Milan di Pioli!

Dopo una trattativa lunga ed estenuante, degna di una soap-oepra, finalmente il Milan è riuscito ad accapparrarsi il centrocampista che cercava da moltissimo tempo, si tratta di De Ketelaere, il belga classe 2001 in arrivo dal campionato belga, precisamente del Bruges. Un rinforzo importante che mette nelle mani di Pioli un pezzo pregiato del calcio mondiale, tante le aspettative sul giocatore: si tratta di un trequartista dai piedi sopraffini, molti per via della nazionalità, lo paragona già al famoso De Bruyne del Manchester City. Il giocatore è stato preso per dare idee fresche e fantasia alla squadra.

L'accordo del Milan con il club belga arriva sui 32 milioni di euro più bonus, ben 3, per un totale di 35 milioni. Non una cifra da poco considerando la giovane età del calciatore. Tuttavia, la cifra è ben spesa secondo Maldini e Massara, due tra i principali protagonisti della scalata al titolo della passata stagione. Al giocatore vanno invece 2 milioni più bonus all'anno per un contratto che lo terrà legato alla squadra fino al 30 giugno 2027. Vedremo se il giovane talento si dimostrerà all'altezza delle aspettative.

Ultime calciomercato: continua il mercato stellare del Monza

Il Monza vuole imporsi come squadra in corsa per la parte sinistra della classifica di Serie A. Per raggiungere il suo obiettivo mette su una squadra di tutto rispetto comprando direttamente dalle prime della classifica. Tanti i giocatori di assoluto livello arrivati in squadra sotto la presidenza Berlusconi. I nomi più caldi sono sicuramente quelli di Ranocchia dall'Inter, Cragno dal Cagliari, Carboni dal Cagliari, Sensi dall'Inter, Pessina dall'Atalanta e Caprari da Verona. A questi si aggiungono però anche altri nomi come Ranocchia della Juventus, Bondo del Nancy, Anastadio dal Pordenone, Diaw dal Vicenza, Birindelli dall'atalanta e Maric dal Crotone.

Per quanto riguarda i costi delle operazioni, una delle più costose è quella di Cragno, il portiere arriva con un prestito di 400mila eura con riscatto fissato a 3,6 milioni di euro. Stessa formula ma costi più elevati per l'arrivo di Pessina: altro prestito, questa volta con riscatto di 15 milioni di euro. Poco inferiore il costo dell'operazione Caprari, il giocatore arriva in prestito oneroso di 3 milioni di euro con ben 8 milioni di riscatto. Arriva invece gratuitamente Andrea Ranocchia, il difensore centrale ex-Inter che si è svincolato dal club nerazzurro per approdare in Lombardia.

Ultime calciomercato: la Roma continua a comprare, arriva Wijnaldum

Dopo un'annata infuocata che ha visto i giallorossi sull'onda del successo, vincendo la UEFA Europa Conference League 2021/2022, la prima edizione che li ha incoronati campioni d'Europa, la società ha deciso di continuare a far sognare i propri tifosi portando nella capitale uno dei centrocampisti di maggior calibro del calcio europeo. Si tratta di Georginio Wijnaldum, centrocampista ex PSG e Liverpool che ha deciso di abbracciare la causa di Mourinho per la prossima stagione. L'olandese sbarca a Roma in prestito con diritto di riscatto che potrebbe tramutarsi in obbligo al verificarsi di specifiche condizioni: solo se la Roma dovesse qualificarsi in Champions League e se il giocatore devvesse arrivare a giocare il 50% delle partite ufficiali.

Le cifre per l'occasione sono: circa 10 milioni di euro alla squadra francese per il riscatto, 4.5 milioni di euro netti pagati dalla Roma al calciatore e 2.5 milioni pagati dal PSG al calciatore. L'ex Liverpool dice addio anche ad una parte consistente dello stipendio pur di approdare a Roma, circa 800mila euro. Il calciatore arriva giusto in tempo per svolgere due settimana di preparazione con la squadra e prepararsi per la prima partita di Serie A contro la Salernitana. Tante le aspettative per questa stagione per i giallorossi.

Ultime calciomercato: colpo Bremer per la Juventus

Dopo la cessione di De Light al Bayern Monaco, la Juventus torna pesante sul mercato acquistando Bremer, il giovane difensore centrale ex Torino arriva alla corte di Allegri per ristabilire gli equilibrio difensivi rispetto alla passata stagione. L'italo-brasiliano è stato ufficializzato con un contratto che lo legherà con la squadra bianconera fino al 2027, un quinquennale da 6 milioni di euro a stagione con bonus compresi. Al Torino, storica rivale della Juventus, vanno 41 milioni di base fissa più una parte di bonus legati alle prestazioni del giocatore per altri 9 milioni di euro. Quella della Juventus è una operazione molto costosa, 50 milioni complessivi per il cartellino più un investimento di 30 milioni netti da paghare al giocatore in cinque anni. Non contenti della scelta della società i tifosi del Torino, l'avrebbero preferito vedere con la maglia nerazzurra.

La Juventus porta a casa un giocatore importantissima strappandolo all'Inter, squadra rivale per la testa della classifica e che dovrà vendere Skriniar entro la fine del calciomercato. Un colpaccio smuove il mercato delle square di Serie A, la competizione tra le prime della classe entra nel vivo anche fuori dal campo, una lotta a colpi di milioni che influenzerà necessariamente l'andazzo della stagione, vedremo in che modo i nerazzurri sostituiranno il partente difensore slovacco ora che le pedine iniziano a scarseggiare e le pedine disponibili sono sempre meno.

Ultime calciomercato: colpo Vecino per la Lazio

Dopo un'estate rovente che ha visto i biancocelesti particolarmente attivi sul mercato, Lotito ha deciso di risponde al colpo Dybala dei cugini romanisti con il colpo Vecino, centrocampista ex-Inter che aveva fatto la differenza proprio in quel tragico anno in cui la Lazio sfiorò la qualificazione in Champions League perdendo l'ultima partita contro l'Inter di Spalletti. L'uruguagio torna sul mercato per ritrovare quello spazio non avuto nel corso delle ultime due stagioni, periodo in cui non ha convinto particolarmente la dirigenza interista decidendo di lasciarlo andare via a parametro zero, senza alcun rinnovo. Un acquisto di esperienza per la squadra di Sarri, il giocatore 31enne è una ex conoscenza dell'allenatore biancocelesto, lo ha avuto con se all'Empoli nella stagione 2014/2015 proprio prima di trasferirsi a Milano sponda nerazzurra.

Il centrocampista non avrà probabilmente il posto da titolare considerando la presenza di Milinkovic-Savic, Luis Alberto e Marcos Antonio. Tuttavia, rappresenta sicuramente un sostituto di assoluto livello che può fare la differenza per dare continuità al livello dei titolari. Il punto debole della squadra di Sarri durante la passata stagione era proprio stato l'assenza di alternative ed il basso livello dei panchinari. Il giocatore arriva a parametro zero e percepirà uno stipendio di 2 milioni l'anno più bonus: fondamentale l'intermediazione di Lucci che è riuscito a mediare con Tare e Lotito. Un ottimo affare considerando le cifre ridotte spese sul mercato dai biancocelesti. Continuano le sorprese in casa Lazio, vedremo se il patron deciderà di regalare altre gioie ai propri tifosi.

Ultime calciomercato: i nuovi arrivi a Napoli

Nonostante le numerose partenze che hanno segnato il mercato in uscita della squadra partenopea, sono diversi anche gli acquisti della squadra di De Laurentis obbligata a porre un freno alle perdite della propria squadra. Per rimpiazzare il partente Koulibaly, destinato al Chelsea, gli azzurri portano in squadra Kim-Min-Jae, difensore centrale del Fenerbahce di 25 anni venuto a costare 18 milioni di euro. Il coreano rappresenta uno dei principali talenti del panorama europeo. Importanti anche gli arrivi di Mathias Oliveira dal Getafe per 11 milioni di euro, il terzino sinistro 24enne viene per infilarsi nella titolare direttamente da LaLiga spagnola.

A sostituire Insigne c'è Khvicha Kvaratskhelia , ala sinistra georgiana che arriva dalla Dinamo Batumi per un complessivo di 10 milioni. Quello del Napoli è un mercato verde, Khvicha Kvaratskhelia è un 21enne, tutti giovano per la formazione partenopea che ha bisogno di aprire un nuovo ciclo per la prossima stagione. Altro difensore arrivato a Napoli è Leo Östigard, giocatore norvegese di 22 anni di proprietà del Brighton che si è fatto notare in Serie A con la maglia del Genoa, il difensore è venuto a costare solo 5 milioni di euro, uno dei talenti più giovani ed interessanti del campionato italiano con i suoi 22 anni. Ci si aspetta ancora grandi cose dal Napoli fino alla fine della stagione, gli stessi tifosi non stanno vivendo un buon momento tra contestazioni verso la società ed verso il presidente, si attendo grandi rinforzi visti i nomi illustri partiti nell'ultima finestra di mercato.

Ultime calciomercato: gli addii illustri del Napoli

Dopo una stagione che ha lasciato l'amaro in bocca a tifosi, giocatori e società, il Napoli si trova in fase di rifondazione. I partenopei si trovano a dover abbassare il monteingaggi troppo alto secondo il presidente De Laurentis dopo una stagione in cui la squadra è stata in grado di arrivare solo terza facendosi sfuggire un'occasione importantissima in ottica scudetto. Il tetto ingaggi imposto dal presidente è molto basso, un massimo di 3 milioni netti per giocatore. Proprio per questo sono diversi i giocatori a lasciare il club: Insigne finisce al Toronto, club canadese che gli assicura uno stipendio doppio rispetto al precedente, la bandiera del Napoli lascia la società a titolo gratuito. Tra i nomi importanti a lasciare il club ci sono anche Arkadiusz Milik che finisce a titolo definitivo al Marsiglia per 8 milioni di euro.

Dice addio al club azzurro anche Mertens, altro giocatore storico, quello che ha segnato più gol di tutti con la maglia del Napoli. Il belga non rinnova il contratto e lascia la società, va alla ricerca di una nuova casa dopo numerose stagioni passate in Campania. Il giocatore più forte a lasciare il club è invece Kalidou Koulibaly, il difensore senegalese vola in direzione Londra per accasarsi con il Chelsea per una cifra di 38 milioni di euro, cifra giusta considerando l'età avanzata del giocatore e lo stato in scadenza del contratto. Oltre ai nomi più importanti ci sono anche molti altri giocatore ad aver abbandonato la squadra: Kevin Malcuit, Faouzi Ghoulam, Folorunsho, Sgarbi, Mezzoni, Machach, David Ospina, Franco Ferrari. Luperto e Tutino. Particolarmente interessante dal punto di vista economico l'addio di Tutino che va al Parma per una cifra di 5,50 milioni di euro.

Ultime calciomercato: tutte le cessioni del Monza

Il Monza è una delle squadre più attive sul mercato, sono appena approdati in Serie A e intendono rimanerci. Con la proprietà Berlusconi e le prestazioni di Galliani, hanno intenzione di tirare su una squadra di tutto rispetto che possa competere per la parte sinistra della classifica. Per preparare il grande mercato, è necessario cedere diversi giocatori che non hanno convinto molto nella passata stagione. I nomi sono quelli di Pirola che termina il suo prestito dall'Inter, Favilli che torna al Genoa dopo il prestito, lo svincolo di Lamanna, Sampirisi, Paletta, Scozzarella e Ramirez, le cessioni a titolo di definitivo sono quelli di Bellusci in direzione Ascoli e Sommariva in direzione Pescara.

Ultime calciomercato: cessioni pesanti per la Fiorentina

Dopo la partenza contestata dai tifosi di Vlahovic verso la Juventus nella sessione di mercato invernale passata, ci sono altri giocatore importanti a lasciare il club, non saranno facili da sostituire. I nomi più pesanti sono indubbiamente Callejon, Torreira e Odriozola. L'attaccante spagnolo finisce svincolato dopo una stagione non troppo convincente. Il centrocampista uruguagio termina il prestito e torna all'Arsenal, il giocatore sarebbe potuto essere riscattato per una somma di 15 milioni di euro, la società ha deciso di non investire soldi lasciandosi scappare una pedina importantissima della squadra titolare. Il terzo nome, anche lui molto presente in stagione con la squadra di Italiano, è Odriozola, il difensore torna al Real Madrid al termine del prestito.

Da non sottovalutare anche l'addio di Piatek di ritorno all'Hertha Berlino per la fine del prestito, il giocatore non ha convinto molto quest'anno. A lasciare il club ci sono anche altri giocatori minori che non hanno trovato molto spazio in stagione. Tra i principali ci sono Brancolini, portiere ceduto al Lecce a titolo definitivo, Dalle Mura, difensore prestato allo SPAL in prestito, Montiel, centrocampista svincolato.

Ultime calciomercato: gli acquisti dell'Atalanta

L'Atalanta porta a casa elementi importanti per rinforzare la squadra dopo una stagione non molto convincente. Il nome più importante è senza dubbio quello di Ederson. Particolarmente interessante il giovane Ederson dalla Salernitana, il giocatore è stato chiuso per 14 milioni di euro e Lovato destinato al prestito al Salerno. Ottimo acquisto, il centrocampista nella passata stagione si è distinto come uno dei migliori giocatori del campionato conquistandosi l'attenzione di tutte le big della Serie A. Olte al brasiliano rientrano in casa i numerosissimi prestiti di giovani talenti in tutta Europa. I nerazzurri accolgono Carnesecchi e Okoli di ritorno dalla Cremonese, Colley e Kovalenko di ritorno dallo Spezia, Lammers dall'Eintracht, Rufferi e Zortea dalla Salernitana, Cortinovis dalla Reggina, Cambiaghi dal Pordenone e Guth dal NEC.

Ultime calciomercato: le cessioni dell'Atalanta

Oltre agli addii di Mihaila e Pezzella che concludo i loro prestiti dal Parma, la cessione più importante è indubbiamente quella di Pessina, centrocampista campione d'Europa che finisce in forza al Monza. La squadra lombarda acquistata da Berlusconi lo ufficializza riportando a casa un giocatore che era cresciuto calcisticamente proprio lì. Investimento e guadagni importnati per i nerazzurri che trovano l'accordo per la formula del prestito con diritto di riscatto fissato a 15 milioni di euro, diventerà obbligo nel caso di salvezza della squadra.

Ultime calciomercato: le cessioni della Salernitana

Gli acquisti della Salernitana sono pensati per alzare il livello rispetto alla passata stagione e per mantenere la zona salvezza. Nonostante diverse uscite illustri, determinanti per l'aggancio del posizionamento Serie A, i campani sembrano essersi rafforzati per via dei diversi acquisti. Tra i nomi più importanti ci sono sicuramente Simy, vecchia conoscenza del campionato italiano che si era distinti con il Crotone raggiungendo la parte alta della classifica marcatori, Lovato difensore ex-Atalanta che si è distinto come uno dei migliori talenti italiani. Da non sottovalutare anche l'arrivo di Bradaric dal Lille, squadra ex campione di Francia. Interessante anche l'acquisto di Botheim, giocatore che arriva direttamente dallo Bodo/Glimt, squadre che ha partecipato alla Conference League raggiungendo i quarti di finale.

Ultime calciomercato: le cessioni della Salernitana

Tra i nomi più pesanti ad essere ceduti c'è sicuramente quello di Verdi, giocatori che torna al Torino per fine prestito. L'attaccante italiano si era distinto nel corso della stagione, specialmente nelle ultime partite in cui aveva sfornato prestazioni fondamentali per il raggiungimento della salvezza. Oltre all'uscita di Verdi, ad abbandonare il club ci sono anche Perotti (svincolato), Ederson che va verso l'Atalanta e Bonazzoli che fa ritorno alla Sampdoria per fine prestito. Non si prospettano altre cessioni illustri per la squadra granata, si si aspettano invece acquisti pesanti per rimediare alle perdite.

Ultime calciomercato: la bomba di mercato, Dybala alla Roma

Come un fulmine a ciel sereno arriva l'acquisto della Roma di Paulo Dybala. Per i giallorossi è una giornata storica, si tratta del primo acquisto di un numero 10 della Juventus sulla tratta Torino-Roma. Il giocatore argentino sarebbe stato particolarmetne attratto dalle chiamate di Mourinho che l'ha messo al centro del progetto e lo ha rassicurato su futuri schieramenti tattici. Secondo quanto riferito dai maggiori esperti di calciomercato, l'attaccante sarebbe stato in trattativa con Napoli, Inter e Milan a seguito della decisione della dirigenza bianconera di non rinnovare il suo contratto.

Dybala firma un contratto da 6 milioni netti all'anno composti da una parte fissa da 4,5 milioni di euro e bonus al raggiungimento di prefissati obiettivi per un complessivo di 1,5 milioni. Il giocatore prenderà quindi meno di quanto offerto dalla Juventus in sede di rinnovo. Al contrario di quanto detto, sembrerebbe che il suo arrivo non sia legato alla cessione di Zaniolo, entrambi dovrebbero rimanere a Roma in vista della prossima stagione. Si profila un campionato di fuoco per Mourinho ed i suoi ragazzi.

Ultime calciomercato: Origi in volo da Liverpool a Milano

Il Milan acquista uno dei più grandi talenti del calcio inglese. A vestire la maglia rossonera il prossimo anno sarà Origi, attaccante belga in forza al Liverpool. L'acquisto ha già effettuato le visite mediche necessarie presso la Clinica Casa di Cura La Madonnina per poi andare al Centro Ambrosiano di medicina dello sport. La firma sul contratto è arrivata alle ore 18:05. Si tratta di un contratto di quattro anni che lo leghera alla squadra di Pioli per circa quattro milioni di euro a stagione.

Molte aspettative per questo giocatore. Nonostante i mesi passati fuori siano molti, a causa degli infortuni, Origi è sempre stato considerato uno dei maggiori talenti della Premier League. Una occasione da non lasciarsi sfuggire considerando l'acquisto a parametro zero. L'attaccante aveva chiuso ogni dubbio sul suo arrivo a Milano già qualche settimana fa. Tutto stava nel limare qualche piccolo dettaglio contrattuale legato principalmente ad eventuali bonus e al numero di anni di contratto. L'acquisto di una punta per il Milan significa molto, era necessario aggiungere forze ad un reparto composto solo da Ibrahimovic e Giroud, entrambi molto avanti con l'età. Origi porta quella freschezza e quel potenziale tipico dei giocatori della sua età, circa 27 anni.

Ultime calciomercato: Pogba e Di Maria volano verso la Juventus

Dopo una stagione non troppo convincente della squadra bianconera che l'ha vista chiudere senza trofei ed in quarta posizione in campionato, la Juventus aveva bisogno di dare una scossa all'ambiente, rinforzare la rosa e riportare fiducia nello spogliatoio. Proprio per questa ragione la società ha deciso di regalare alla corte di Allegri due dei calciatori più in voga del momento in ambito internazionale, si tratta di Angel Di Maria e Paul Pogba. Il 29enne francese lascia il Manchester United a parametro zero per giocare a Torino nei prossimi 4 anni, la squadra verserà all'agenzia di Raiola 2,5 milioni di euro di commissioni e 8 milioni di stipendio netto all'anno per il calciatore.

Per quanto riguarda l'attaccante argentino ex-PSG lo stipendio sarà leggermente più basso con una cifra di 7 milioni di euro netti all'anno a cui andranno aggiunti bonus per il raggiungimento di obiettivi personali. Inoltre, nel contratto è inserita una clausola per un eventuale allungamento del contratto, tutto dipende dalle prestazioni del Fideo.

Ultime calciomercato: rivoluzione Juventus, tante partenze

Come preannuncia a fine stagione tra i vari nomi in uscita come quello di Bernardeschi, Morata e De Winter, ce ne sono due che spiccano su tutti per importanza e blasone. Si tratta di Giorgio Chiellini e Paulo Dybala. Il capitano bianconero è ormai ex-capitano per via della scadenza del contratto e la cessione al Los Angeles FC, squadra in cui il campione vorrà militare fino alla fine della sua carriera. Quello di Chiellini è un addio pesante, una figura iconica del calcio bianconero.

Discorso simile per l'addio della Joya Paula Dybala: l'attaccante argentino lascerà Torino dopo tanti anni che lo hanno visto al centro del progetto. Tra le ragioni del mancato rinnovo sembrano esserci le richieste economiche del calciatore non soddisfatte dalla squadra di Allegri. Proprio per questa ragione Dybala è destinato a lasciare il club a parametro zero per approdare in una big d'Europa, in prima linea sembrano esserci le italiane Inter, Roma e Napoli.

Ultime calciomercato: Matic a parametro zero alla Roma

Uno dei principali colpi di mercato di questa edizione è quello di Nemanja Matic, centrocampista serbo in forze al Manchester United. Ad aggiudicarsi il colosso è la Roma di Mourinho che lo porta nella capitale approfittando dell'occasione a parametro zero e dando al giocatore uno stipendio di 3,5 milioni netti più bonus fino ad arrivare ad un totale massimo di 4,3 milioni. L'acquisto fa felice il tecnico portoghese che lo ha già allenato sia nella sua esperienza al Chelsea che durante la sua permanenza al Manchester United. Sicuramente un acquisto scelto dal tecnico campione d'Europa.

Ultime calciomercato: le cessioni illustri della Roma

A lasciare la società giallorossa ci sono moltissimi giocatori che hanno concluso il loro contratto diventando svincolati. Tra questi ci sono Santon, terzino sinistro e Mkhitaryan, centrocampista in direzione Milano verso l'Inter. Terminano invece il prestito, tornando al loro club di origine Sergio Oliveira (di rientro al Porto), Maitland-Niles (difensore di rientro all'Arsenal) e Mayoral (attaccante che torna in Real Madrid). Vedremo come la dirigenza andrà a sostituire tutte queste uscite.

Ultime calciomercato: Lukaku in prestito all'Inter

Dopo un solo un anno di lontananza dal campionato italiano, il belga Romelu Lukaku torna in Serie A per vestire la stessa maglia che aveva lasciato al termine della dirigenze Conta. Lo fa per tornare ancora una volta in Premier League, ancora una volta per vestire la maglia del Chelsea, squadra che lo aveva riscattato per 120 milioni nel corso della scorsa finestra di mercato. I Blues hanno deciso di farlo partire ad un solo anno dal suo arrivo per tornare a Milano e vestire la casacca nerazzurra. L'Inter lo riporta a casa con un prestito onereso annuale da 8 milioni più un massimo di 5 milioni di bonus legati ai trofei vinti. Il giocatore percepirà invece 11 milioni lordi annuali, circa 8,5 milioni netti più bonus. Il gigante belga rinuncia quindi a 3,5 milioni netti che percepiva con i Blues.

Ultime calciomercato: le cessioni illustri dell'Inter

La squadra di Inzaghi deve alleggerire il monte ingaggi e deve formare un tesoretto per andare ad incidere sul mercato, per farlo deve liberarsi dei molti esuberi che gravitano in orbita Inter. I primi a lasciare il club sono Vecino, Ranocchia, Kolarov, Caicedo, Radi e Perisic. Proprio quest'ultimo, il croato, non era previsto nei piani di cessione, Inzaghi dovrà dirgli addio, l'esterno approderà alla corte di Conte al Tottenham. A prendere il posto di questi giocatori ci sono diversi illustri parametri zero di altissima qualità come Onana (portiere dell'Ajax) e Mkhitaryan (centrocampista in forza alla Roma che occuperà il ruolo di alternativa a Chalanoglu).

Ultime calciomercato: Jovic, il colpo a sorpresa della Fiorentina

I viola, in sostituzione dell'attaccante serbo Dusan Vlahovic, trova una nuova punta di altissimo livello per poter fare la differenza in zona coppe europee. Si tratta di Jovic, l'attaccante in forza al Real Madrid. La Fiorentina ha chiuso l'affare dopo diverse settimane passate a discotere i dettagli del trasferimento tra prestiti e riscatti. Il giocatore arriva dopo aver firmato un biennale, sarà lui però a decidere se rinnovare il contratto a fine accordo o liberarsi a parametri zero.

Nel caso in cui Jovic dovesse dire addio alla Fiorentina prima dei due anni, la società dovrà girare circa il 50% del ricavato al Real, un accordo che fa molto discutere i tifosi ma che ha fatto sorridere a sufficienza i blancos.

Ultime calciomercato: le pesanti cessioni del Milan

Prima di dare il via al mercato il Milan è costretto a dire addio a diverse pedine importanti della propria rosa, due su tutti sono Kessié e Romagnoli. L'ivoriano è destinato al Barcellona, lascia scoperta una zona molto importante del campo, vedremo come e se i rossoneri saranno in grado di rimpiazzarlo. Altro partente è il difensore centrale Alessio Romagnoli, giocatore ex Roma che ha vestito per mlti anni la maglia del Milan. Il giocatore è destinato alla corte di Sarri nella Lazio, il difensore potrà quindi tornare a casa sua, Roma, nella squadra che tifa sin da bambino.

Scongiurata anche la partenza di Ibrahimovic, lo svedese rinnoverà per un altro anno con il club rossonero nonostante la stagione molto difficile tra infortuni e indisponibilità. Il campione continua infatti a confermarsi una pedina importante per la squadra di Pioli.

Ultime calciomercato: i colpi a sorpresa per la Lazio di Sarri

Lotito ha deciso di regalare a Sarri una rosa degna del suo allenatore. Nonostante le numerose partenze, il numero di acquisti amplia la rosa a disposizione del tecnico toscano per questo estivo mercato 2022/2023. A rinforzare la schiera biancoceleste ci sono tre difensori, un centrocampista, un portiere ed un esterno di attacco. Per quanto riguarda la difesa, il settore più rinforzato, entrano Mario Gila dal Real Madrid per 6 milioni, Alessio Romagnoli prelevato a parametro zero dal Milan e Nicolò Casale acquistato dal Verona per un complessivo di 7 milioni.

A centrocampo c'è l'acquisto più importante fatto fino ad ora da Tare con l'arrivo di Marcos Antonio dallo Shakhtar Donetsk, ottimo colpo in prospettiva, il centrocampista brasiliano è stato uno dei migliori giovani del campionato ucraino. Per la porta arriva invece Luìs Maximiano del Granada, squadra retrocessa in Serie B quest'anno. Il portiere ha soli 23 anni, rappresenta un'ottima scelta per il futuro del club, la dirigenza ha sborsato 10,5 milioni di euro per ottenere le prestazione del portoghese.

Ultime calciomercato: le cessioni della Lazio

Con un Milinkovic-Savic ed un Luis Albert sul piede di partenza, a lasciare il club capitolino ci sono altri nomi illustri che saranno difficilmente sostituibili nel corso della prossima stagione. Il primo titolare a lasciare il club è Lucas Leiva, giocatore perso svincolato che si è poi accasato al Gremio. Stessa sorte per il giovane talento Luiz Felipe, difensore centrale che è volato in Spagna per giocare nel Real Betis. Abbandonano il club anche Pepe Reina, Stakosha, Jordan Lukaku, Jorge Silva, Casasola e Adekanye. Tutti giocatori persi a zero. Si aggiunge alla lista anche Denis Vavro, difensore centrale di 26 anni ceduto al Copenhagen per 4 milioni e mezzo di euro, il giocatore era stato al centro di numerose polemiche per le frasi dette sulla Lazio in fase di addio.

La passata stagione, quella relativa all’annata 20/21, è stata magra dal punto di vista del calciomercato. Per tutti, tranne che per gli inglesi della Premier League che hanno speso circa un miliardo e mezzo di euro a fronte di 460 milioni di euro di entrate. La Serie A ha tenuto un profilo molto più basso, 691 milioni di euro spesi e 678 milioni di euro incassati dalle cessioni. In pratica le società si sono mosse solo nel momento in cui hanno avuto la garanzia di una cessione a coprire le nuove entrate. D’altronde nel primo anno post pandemia, in cui si è comunque continuato a giocare con gli stadi vuoti, c’era da aspettarsi che la maggior parte delle società avrebbero tenuto un atteggiamento più conservativo sul mercato. Ma va detto che la Serie A è stata, dopo la Premier, la lega più attiva sul mercato, ben più in alto di Ligue 1, Bundesliga e LaLiga.

Le aspettative per il nuovo anno però sono ben più alte. In questa parentesi di calciomercato estivo 21/22 ci si aspettano dei colpi consistenti che rilancino ulteriormente in campionato. A seguire segnaliamo tutti gli aggiornamenti relativi ai colpi più recenti nell’allestimento delle rose per la prossima annata.

Calciomercato invernale stagione 2021/22

Le squadre di Serie A si trovano a dover mettere mano alle proprie rose per poter correggere la traiettoria della prima metà di stagione e ottimizziare i risultati in campionato. Diversi colpi importanti in questa finestra di mercato, soprattutto ai piano alti della classifica, dove squadre come Juventus, Inter e Atalanta si sono rese protagoniste su tutte con colpi di alto calibro volti a spostare la loro classifica. L'inizio di questa sessione di mercato invernale è iniziata il 3 gennaio 2022 ed è terminata il 31 gennaio 2021 alle ore 20:00.

La prima squadra ad aver messo a segno colpi importanti è l'Atalanta, la Dea ha dovuto dire addio ad un pezzo grosso della formazione titolare. Gosens ha infatti lasciato club in direzione Milano, l'ha fatto senza cambiare colori approdando all'Inter di Inzaghi. Tra le cessioni di Gasperini ci sono anche Lovato e Piccoli, diretti rispettivamente a Cagliari e Genoa. Ad allievare le sofferenze dei tifosi bergamaschi c'è però l'acquisto di una pedina fondamentale del Sassuolo con l'acquisto di Boga per ben 22 milioni di euro, cifra ricavata dai 25 milioni ottenuti dall'addio a Gosens.

Per quanto riguarda invece la sessione di calciomercato del Bologna, sono in entrata Aebischer dello Young BOys e Kasius dell'Utrecht, Mihajlovic cerca di rinforzare il reparto difensivo mollando la presa invece su quello offensivo, dove sembra aver raggiunto la sua dimensione ideale. Le cessioni dei rossoblu vedono infatti la partenza di Van Hooijdonk e Skov Olsen.

Tra le squadre più attive sul mercato c'è sicuramente il Cagliari che, in vista della lotta salvezza della seconda metà di campionato, porta in Sardegna ottimo giocatori da tutto lo stivale. Le new-entry sono Lovato, Goldaniga, Gagliano e Baselli. Due difensori, un centrocampista e un attaccante al servizio di Mazzarri. Ad abbandonare il club sono invece dei nomi noti come Farias, Faragò, Godin e Oliva.

Alla corte di Inzaghi, oltre al precedentemente nominato Gosens, arriva anche Caicedo. L'attaccante del Genoa è sempre stato un pupillo dell'allenatore dell'Inter sin dai tempi della Lazio. I nerazzurri ora hanno il loro attaccante dell'ultimo minuto, in grado di dare continuità alla squadra. Sono ben quattro però le cessioni, Eriksen viene svincolato, Colidio finisce invece al Tigre, Satriano al Brest e Sensi, udite udite, finisce alla Sampdoria.

Il più grande colpo di questa finestra è sicuramente quello di Dusan Vlahovic alla Juventus. Il giocatore è stato circondato da sirene del calciomercato per troppo tempo, la sua partenza era destino. Le cifre sono mostruose, 70 milioni più 5 di bonus per i viola, con l'attaccante che percepirà uno stipendio di 7 milioni netti annuali per i prossimi quattro anni. Non molto movimento in casa Juve, ma quello che si sposta fa molto rumore. Altro acquisto importante è l'arrivo del centrocampista del Gladbach, Zakaria arriva per soli 5 milioni più tre di bonus, ottimo rinforzo per un centrocampo non molto convincente nel corso della stagione. Cessioni importantissime quelle di Kulusevski e Bentancur che finiscono al Tottenham per un totale di 60 milioni.

Finestra di mercato interessante anche per la Roma che mette in squadra Maitland-Niles dell'Arsenal e Sergio Oliveira del Porto. Due giocatori presi dalle big europee che vanno a rinforzare difesa e centrocampo. Molte le cessioni messe a segno dai giallorossi che dicono momentaneamente addio a Mayoral, Villar, Calafiori, Reynolds, Olsen e Ciervo, tutti in prestito, e si lascia alle spalle Fazio, il difensore è diretto a Salerno.

Gli altri colpi messi a segno dalle squadre di Serie A sono Depaoli, Retsos e Praszelik per il Verona; Cuisance, Nani e Ullmann per il Venezzia di Zanetti; Benkovic, Marì e Abankwah per l'Udinese; Fares, Pellegri e Ricci per il Torino; Ruan, Ceide e Ciervo per il Sassuolo; Rincon, Conti, Magnani, Saviri, Supryaga per la Sampdoria; Sepe, Mazzocchi, Verdi, Ederson per la Salernitana; Tuanzebe al Napoli; Lazetic al Milan; Ikonè, Piatek e Cabral alla Fiorentina; Benassi, Kaczmarski e Verre all'Empoli.

Date calciomercato estate 2021

Di seguito le date di apertura e chiusura del calcio mercato estivo 2021:
Quando inizia? Il primo luglio 2021.
Quando finisce? Il 31 agosto 2021.

Ultime calciomercato: la chiusura ufficiale delle operazioni estive della Serie A 2021/22

Le operazioni estive del calciomercato della Serie A 2021/22 si chiudono ufficialmente il 31 agosto 2021, non senza grandi colpi di scena finali. Ad aver tenuto banco nel corso dell’ultima settimana di agosto è senza dubbio la notizia dell’addio di Cristiano Ronaldo alla Juventus: dopo una lunga serie di smentite ai rumor che nel corso dell’estate si erano susseguiti, la richiesta del campione portoghese alla dirigenza bianconera è giunta proprio negli ultimi giorni utili prima della chiusura del calciomercato, lasciando l’amaro in bocca alla squadra e ai tifosi. Il cinque volte Pallone d’Oro chiude in anticipo il suo contratto con il club torinese (la cui conclusione era prevista per il 2022) tornando nelle fila del Manchester United, ovvero la squadra con cui dal 2003 al 2009 l’attaccante aveva dato il là alla sua straordinaria carriera.

La parentesi in maglia bianconera di Ronaldo si conclude dopo 3 stagioni, con all’attivo 134 presenze in campo, 22 assist e ben 101 gol messi a segno. Nonostante le ottime prove offerte in campo, la decisione del giocatore sarebbe giunta – stando alle indiscrezioni – per via della sua insofferenza nei confronti dei mancati risultati in ambito europeo della squadra e dell’assenza di veri segnali di svolta nel corso di questa sessione estiva del calciomercato. L’arrivo sulla panchina bianconera di Massimiliano Allegri, tecnico poco gradito al portoghese, potrebbe poi aver rappresentato la molla finale verso la scelta del ritorno alla compagine inglese.

L’attacco bianconero dovrà a questo punto puntare tutto sui nuovi rinforzi Kaio Jorge e Kean, acquistati in via definitiva dal Santos e dall’Everton.

Tra gli altri grandi movimenti di questa sessione del calciomercato 2021/22, si ricorda il passaggio di Dzeko e di Correa all’Inter, quello di Musso, Demiral, Lovato e Zappacosta all’Atalanta, i passaggi di Pedro, Zaccagni, Felipe Anderson e Hysaj all’Atalanta, l’approdo di Giroud, Florenzi, Messias e Maignan al Milan, il ritorno di Ounas e Malcuit nelle fila del Napoli e, infine, l’acquisto di Shomurodov, Vina e Abraham da parte della Roma.

Ultime calciomercato: cosa succede a 7 giorni dalla chiusura del mercato

Oggi sarà il primo giorno in maglia biancoceleste per Toma Basic, già approdato nella capitale e sottoposto alle visite mediche. Il giocatore croato, proveniente dal Bordeaux e costato 7 milioni di euro più uno di bonus, servirà a Sarri come rinforzo per il centrocampo. Il centrocampista classe 1996 firmerà un contratto quinquennale con la società laziale per 1,5 milioni di euro a stagione.

Nelle prossime ore verrà chiuso il trasferimento di un altro giocatore croato, che verrà ceduto in prestito dall’Atalanta al Verona: Bosko Sutalo, classe 2000, arriva in prestito con la formula che prevede il diritto di riscatto per l’Hellas e il controriscatto a favore dell’Atalanta. L’acquisizione del giovane giocatore croato è prevista a titolo temporaneo, fino al 30 giugno 2022.

La ex punta dell’Inter Andrea Pinamonti è sempre più vicino all’Empoli. Il giocatore classe 1999 si trasferirà in Toscana con la formula del prestito. Andrea Pinamonti andrà a rinforzare l’attacco del club toscano insieme a Patrick Cutrone, in virtù della lotta per la salvezza. La trattativa è stata chiusa con un prestito secco che avrebbe risolto il nodo ingaggio, che sarà versato in parte dai nerazzurri e in parte dall’Empoli: l’Inter contribuirà al pagamento dei 2 milioni di euro che Pinamonti percepisce, mentre i toscani pagheranno circa 800mila euro. Per questa stagione, Pinamonti cercherà la continuità in massima serie con la maglia dell’Empoli.

Il Genoa ha trovato l’accordo con Sam Lammers, l’attaccante olandese di proprietà dell’Atalanta, che secondo quanto riportato da Sky Sport avrebbe risolto i suoi dubbi e dato il definitivo consenso al trasferimento in Liguria. Dopo un lungo corteggiamento, il giocatore olandese arriverà dall’Atalanta. Occhi puntati su Felipe Caicedo: il Genoa avrebbe allacciato i contatti ma non è ancora arrivata la risposta dell’ecuadoriano. Manca solo l’accordo tra i club.

Ultime calciomercato: Pedro è ufficialmente un giocatore della Lazio

Colpaccio per la Lazio che acquisisce Pedro dalla Roma e sblocca il mercato biancoceleste, in attesa della cessione di Correa che aprirebbe a un nuovo innesto sull'esterno. L’ex giallorosso avrebbe superato le visite mediche e sarebbe pronto a indossare la maglia laziale numero 9. Il comunicato ufficiale di Sarri è arrivato e il giocatore spagnolo potrebbe già esordire nella prima giornata della prossima stagione.

Ultime calciomercato: Milan-Florenzi, trovato l’accordo con la Roma

Il club rossonero ha trovato l’intesa con la società capitolina, che vede il giocatore passare alla società meneghina con la formula del prestito oneroso per un milione con diritto di riscatto. Il giocatore avrebbe anche rinunciato allo stipendio di agosto, dovrebbe atterrare a Milano nella mattinata di oggi.

Ultime calciomercato: Sampdoria su Sepe

Trattative in entrata per i blucerchiati: la Samp lavora sull’acquisizione di Sepe come vice di Audero, mentre Falcone partirebbe con destinazione Ternana. Nel reparto di attacco, invece, la Samp sta continuando a muoversi per portare in squadra Supryaga, lavorando sull’iniziale offerta che prevedeva 1 milione per il prestito e 6 per il diritto di riscatto dalla Dynamo Kiev.

Ultime calciomercato: Atalanta su Thorsby

Un nuovo nome per il centrocampo della Dea: Thorsby della Sampdoria. Si lavora a circa 6 milioni di euro per il centrocampista norvegese della Sampdoria che ha dimostrato di essere all’altezza delle squadre d’alta classifica. L’Atalanta di Gian Piero Gasperini è alla disperata ricerca di un rinforzo che possa consolidare il centrocampo nerazzurro. Classe 1996, in maglia blucerchiata colleziona 61 presenze e 5 gol. La grande capacità del norvegese di adattarsi tra mediana e trequarti ne fa un elemento ideale per la formazione di Gasperini.

Ultime calciomercato: l’Inter potrebbe alzare l’offerta per Thuram

Il club nerazzurro vuole concretizzare per Marcus Thuram del Borussia M’Gladbach: la richiesta è di 30 milioni di euro, sui quali le due società stanno ancora trattando. L’Inter ha offerto inizialmente 20 milioni, ma sul giocatore francese esisterebbe una clausola di 30 milioni. È possibile che le parti si accordino per 25 milioni di euro.

Ultime calciomercato: Genoa verso il ritorno di Perotti

Il Grifone sta valutando l’ingaggio di Diego Perotti, che nelle prossime ore potrebbe mettere un punto alla sua esperienza con il Fenerbahce e fare ritorno in Serie A. La giornata di oggi sarà decisiva per quanto riguarda il futuro di Diego Perotti, militante nelle fila del Fenerbahce dalla scorsa stagione, dove, a causa di un infortunio lungo, è stato relegato ai margini della rosa turca, collezionando appena 4 presenze e 3 gol. L’attaccante argentino potrebbe essere molto vicino a svincolarsi per fare il suo ritorno in Italia, con un possibile ingaggio da parte della società ligure.

Ultime calciomercato: il Milan è vicino al ritorno di Tiémoué Bakayoko

Dopo il passaggio di Florenzi al Milan, la società rossonera potrebbe tornare ad annoverare nelle proprie fila Bakayoko, che potrebbe fare ritorno a Milano dal Chelsea. Ancora aperta la pista che potrebbe portare in rossonero Yacine Adli del Bordeaux.

Ultime calciomercato: l’Inter pensa a Marcus Thuram per l’attacco

L’Inter punta su Marcus Thuram del Borussia Monchengladbach per il reparto offensivo, viste le difficoltà di arrivare a Zapata. Rinnovo di contratto previsto in questi giorni per Lautaro Martinez, mentre l’ex nerazzurro Rodrigo Palacio ripartirà dalla Serie B con il Brescia.

Ultime calciomercato: ufficiale l’arrivo di Locatelli alla Juve

Juventus e Sassuolo avrebbero trovato l’accordo che porterebbe Manuel Locatelli in bianconero. La società torinese si concentrerà adesso sul ritorno di Miralem Pjanic dal Barcellona. Rimane in sospeso la questione riguardante il futuro del bomber lusitano Cristiano Ronaldo, che sembra aver smentito un possibile ritorno al Real Madrid.

Ultime calciomercato: Insigne rinnova col Napoli?

In casa Napoli si cerca di trovare una soluzione per il rinnovo di Lorenzo Insigne. Il rapporto del capitano azzurro con la società partenopea è fortemente in bilico, da settimane si parla di una possibile cessione, anche se, nelle ultime ore, è emerso uno scenario molto diverso: stando a quanto riferito da “Il Mattino”, Insigne potrebbe rinnovare a vita il contratto col Napoli, ma vedremo cosa succederà in seguito alla sfida contro il Venezia di domenica sera, prima del campionato di Serie A 2021/22, quando Insigne incontrerà la società per raggiungere un accordo che soddisfi entrambe le parti.

Ultime calciomercato: è fatta per Simy alla Salernitana

Lo ha confermato “Sky Sport” in mattinata: Simy è un nuovo giocatore della Salernitana. Il centravanti nigeriano si trasferisce in Campania per circa 6 milioni di euro con la formula del prestito con obbligo di riscatto. Castori punterà sul centravanti classe 1992 per centrare il traguardo salvezza. Domani l’arrivo in città per le visite mediche, alle quali seguirà la firma.

Ultime calciomercato: Yacine Adli del Bordeaux potrebbe passare al Milan

Il Milan potrebbe mettere a segno un colpaccio in questa sessione estiva del calciomercato, ovvero acquisire il centrocampista offensivo del Bordeaux Yacine Adli. Il giovane giocatore, classe 2000, sarebbe già oggetto di trattative tra Bordeaux e Milan per il suo possibile trasferimento in rossonero nei prossimi giorni. Le due società sembrano aver trovato un accordo sulla valutazione del calciatore, stimata 10 milioni di euro. Il giocatore potrebbe firmare un contratto di quattro anni, fino al 30 giugno 2025, con opzione per una quinta stagione. Il trasferimento verrà autorizzato non appena ci sarà il via libera da Milano, che potrebbe concretizzarsi nel corso della settimana in virtù dello stiramento ai flessori della coscia sinistra di Franck Kessié.

Ultime calciomercato: Inter in prima linea per Luka Jovic

La soluzione a basso costo per l’accatto nerazzurro potrebbe provenire dalla Serbia: stando alle notizie pubblicate sul quotidiano serbo Expreso, la società nerazzurra sarebbe in trattativa per l’attaccante classe 1997 Luka Jovic che arriverebbe in prestito dal Real Madrid per sostituire Romelu Lukaku. Considerando la fretta con cui il club madrileno vuole finalizzare la cessione, l’Inter potrebbe portarlo a casa con 30-35 milioni. Da valutare l’eventualità di formule come il prestito con diritto/obbligo di riscatto.

Ultime calciomercato: lo Spezia dice addio a Sveinn Aron Gudjohnsen

L’attaccante islandese Sveinn Aron Gudjohnsen lascia l’Italia e lo Spezia per volare all’Elfsborg. A rendere nota la cessione a titolo definitivo del giocatore è lo Spezia, che nel comunicato stampa ha dichiarato: “Lo Spezia Calcio rende noto di aver ceduto a titolo definitivo alla società svedese dell’IF Elfsborg l’attaccante Sveinn Aron Gudjohnsen. A Sveinn Aron va il ringraziamento del club e i migliori auguri per il prosieguo della carriera”.

Ultime calciomercato: Tammy Abraham è sbarcato a Ciampino

Il bomber britannico è arrivato nella Capitale durante il weekend di ferragosto, insieme al general manager giallorosso Tiago Pinto. Il giocatore è stato subito accompagnato a Villa Stuart per le visite mediche, poi a Trigoria per il tour preliminare del centro sportivo. In questi giorni seguirà l’iter burocratico che porterà all’ufficializzazione della trattativa, poi il giocatore tornerà a Londra per completare le procedure burocratiche per l’ottenimento del visto, in quanto calciatore extracomunitario.

Ultime calciomercato: Lukaku saluta l’Inter: "Chelsea occasione di una vita"

Romelu Lukaku saluta l’Inter e i suoi tifosi dopo il suo passaggio al Chelsea. La separazione è molto dolorosa. Il giocatore belga e l’Inter si sono amati per un paio di stagioni, ma in maniera molto intensa. Anche per questo motivo, a pochi giorni dal suo ritorno ufficiale al Chelsea, l’ex bomber nerazzurro ha voluto dedicare una commossa lettera di amore proprio ai suoi ex tifosi.

Ultime calciomercato: la Samp si assicura Supryaga

Il giocatore ucraino Vladyslav Supryaga è a un passo dalla Serie A e dalla Sampdoria. Il giovanissimo attaccante, classe 2000, diventerà un blucerchiato: la società ligure deve sborsare 1,5 milioni per ottenere a titolo temporaneo il giocatore dalla Dinamo Kiev. Il riscatto è fissato a circa 6 milioni.

Ultime calciomercato: il caso Lukaku

L’affare che più ha scosso l’universo calcistico italiano negli ultimi giorni è stato quello che potrebbe portare Romelu Lukaku al Chelsea allenato da Tuchel. Una notizia bomba, ma nemmeno così tanto. Pare infatti che la trattativa vada avanti da un paio di mesi, e in effetti non sorprende considerato che all’attaccante belga sono arrivate grandi offerte quando la stagione era ancora in corso. Lukaku, ad esempio, è stato avvicinato dal Manchester City di Guardiola ma a quel tempo Big Rom ha preferito concentrarsi sulla fine del campionato e la vittoria dello scudetto con l’Inter.

Lo stesso è successo alla fine della stagione, quanto Lukaku ha giocato l’Europeo con il Belgio, venendo peraltro eliminato proprio dall’Italia. In quei giorni però la punta si era sentita con il neo-tecnico Simone Inzaghi ed entrambi si erano rassicurati a vicenda: Inzaghi aveva confermato che la sua volontà fosse vincere di nuovo lo scudetto, Lukaku gli aveva confermato che sarebbe stato l’uomo che l’avrebbe aiutato a farlo. Ma così non sarà visto che nelle ultime ore le distanze tra l’offerta del Chelsea e la richiesta dell’Inter si stanno accorciando. I londinesi negli ultimi giorni avevano offerto 100 milioni, ma sono stati rifiutato. Tra i 120 e i 130 milioni invece pare che la dirigenza interista capitolerà. Ormai l’affare sembra destinato ad andare in porto, anche perché c’è la volontà del calciatore che spinge il Chelsea a crederci.

Tutto ciò porta a diverse considerazioni, nessuna delle quali confortante per i tifosi interisti. La prima di carattere generale è che i top club della Premier League siano al momento gli unici a riuscire a muovere questi grandi capitali. Il Chelsea sarebbe disposto a spendere questa cifra pur non avendo provveduto a cessioni che possano compensare (anche se il premio per la Champions League aiuterebbe). Stesso discorso per il Manchester City che vorrebbe addirittura spendere di più per portare a casa Harry Kane. Insomma, è lì che al momento si stanno attrezzando le squadre più forti. Il secondo punto è che il progetto dell’Inter non convince i suoi calciatori più forti, e così Lukaku sta preferendo di andare via dopo aver visto già la cessione di Hakimi e l’addio di Antonio Conte. È una doccia freddissima per Inzaghi che sapeva di dover fare necessità virtù ma non fino a questo punto. Resta il tema della delusione umana per un calciatore che pochi mesi fa aveva promesso fedeltà e che ora ha le valige in mano, ma questo è un tormentone a cui il calcio moderno ci ha abituato e che non scandalizza nemmeno più i tifosi.

Ultime calciomercato: Brozovic, Nainggolan, Bonazzoli, Demiral, Sirigu

Ad ormai poche settimane di distanza dalla conclusione ufficiale della sessione estiva del calciomercato 2021/22, prosegue incessante il rincorrersi di voci, di conferme e di smentite sugli ultimi movimenti decisi dalle big della Serie A.

Prosegue il tira e molla tra Inter e Cagliari che, dopo la cessione del difensore nerazzurro Dalbert con la formula del prestito con diritto di riscatto (fissato a 7 milioni di euro), cercano ora di definire il destino di Nainggolan: il belga appare infatti determinato al ritorno nelle fila dei casteddu, con il benestare della dirigenza meneghina; il nodo ancora da sciogliere riguarda il pagamento dell’oneroso ingaggio del giocatore (4,5 milioni di euro) ancora oggetto di contrattazioni tra le due società. L’affare resta d’altro canto legato a doppio filo al passaggio di Nahitan Nandez, centrocampista uruguaiano classe 1995, dal Cagliari all’Inter: stando alle informazioni sinora circolate, la trattativa vedrebbe il club sardo insistere con l’offerta di un prestito oneroso per 5 milioni di euro, con riscatto fissato a 21 milioni, mentre quello lombardo sarebbe pronto ad offrire 3 milioni di euro e, tra un anno, 23 milioni per il riscatto del giocatore.

Sul fronte Marcelo Brozovic, invece, sembra ormai confermata la permanenza in squadra del centrocampista croato, il cui contratto resta però in scadenza alla fine della prossima stagione: probabile l’intenzione del giocatore e del padre (da pochi mesi suo rappresentante) di rivedere al rialzo il proprio ingaggio, ma poche le chance che la dirigenza nerazzurra scelga di cedere se non a ridosso della naturale scadenza dell’accordo siglato tra le due parti.

Sarebbe ormai prossimo al trasferimento alla Salernitana Federico Bonazzoli della Sampdoria: dopo una stagione segnata da poche soddisfazioni spesa nelle fila del Torino, il giocatore sarebbe pronto a transitare nella rosa della squadra di Salerno, tornata a militare in massima serie a 23 anni di distanza dall’ultima partecipazione, all’indomani del secondo posto conquistato nella Serie B 2020/21.

Atalanta in cerca di un buon centrale, vista e considerata la sempre più probabile partenza dell’argentino Cristian Romero per il Tottenham (la cui offerta per il giocatore avrebbe raggiunto la cifra di 50 milioni di euro più bonus). Nel mirino della dirigenza orobica ci sarebbe Merih Demiral, attualmente in forze nelle fila della Juventus. La proposta del club bianconero al momento sembrerebbe prevedere un prestito con diritto di riscatto per 25-30 milioni di euro.

Ufficializzato infine con una nota della dirigenza del Genoa il passaggio alla formazione rossoblu del portiere Salvatore Sirigu: il giocatore classe 1987, svincolato dal Torino, si unisce dunque alla formazione del Grifone, dopo aver vestito la maglia di Palermo e Paris Saint-Germain, squadra con la quale vanta la vittoria di 4 edizioni della Ligue 1, di 4 Supercoppe francesi, 3 Coppe di Lega francesi e 2 Coppe di Francia.

Ultime calciomercato: i movimenti del Torino

Pare che alcuni movimenti importanti si stiano preparando in casa Torino, squadra che viene da due stagioni piuttosto scarse in termini di risultati e che certamente ha bisogno di importanti innesti. Diversi sono i nomi che ha chiesto mister Juric, neo allenatore dei granata che ha chiesto novità importanti per il calciomercato del Torino. Per il momento possiamo già segnalare gli acquisti di Warming dal Lyngby e Berisha dalla Spal. Tra coloro che sono tornati dai vari prestiti in giro per l’Europa figuranò Meitè, Iago Falque, Ola Aina e Djidji.

Tra le cessioni che la società ha già operato c’è quella di Bonazzoli alla Sampdoria, Murru sempre ai blucerchiati, Gojak alla Dinamo Zagabria e il mancato rinnovo di contratto del campione d’Europa Salvatore Sirigu, che dall’anno prossimo vestirà i colori del Genoa. In realtà a parte quest’ultimo caso si tratta praticamente di tutti fine prestiti, quindi giocatori che in realtà già non erano del Torino. Pertanto la dirigenza sa che per dare una smossa al mercato bisognerà riuscire a concretizzare qualche cessione importante.

Il nome più caldo per quanto riguarda i partenti è certamente quello del Gallo Belotti, il calciatore simbolo di questa squadra che però i tifosi sono già abbastanza abituati all’idea di poter perdere. Chi vuole accaparrarsi il giocatore? Trattandosi di un grande attaccante che è andato quasi sempre in doppia cifra negli ultimi anni, e che in più è fresco vincitore dell’Europeo in cui ha rivestito il ruolo di punta di riserva dietro a Immobile, tante squadre vorrebbero averlo in rosa. Quelle però stanno sondando il terreno con interesse più concreto sono la Roma e il Siviglia. I giallorossi ne hanno fatto una valutazione che va dai 15 ai 18 milioni di euro, che il presidente Cairo non ritiene sufficienti. Fatto sta che Belotti ha solo un altro anno di contratto davanti a sé, e questo ovviamente inficia molto sulla possibilità del Toro di chiedere più soldi. Bisognerà capire se l’interesse del Siviglia potrà concretizzarsi in un’offerta più cospicua. Certo che l’acquisto di Belotti per solo 20 milioni rappresenterebbe un ottimo affare sia per i capitolini che per gli andalusi.

Se quest’affare dovesse andare in porto la piazza chiederebbe dei rinforzi adeguati. I nomi che al momento si vociferano rispetto alle intenzioni in entrata del Torino sono quelli di Pjaca, Chiquinho, Messias (molto vicino al Toro), Caceres che è svincolato e Orsolini del Bologna che in teoria sarebbe proprio il sostituto di Belotti. In ultimo si segnala il nome piuttosto fresco del 2002 Thibo Baaten, di proprietà del NEC Nijmegen e nel giro delle giovanili della nazionale belga.

Ultime calciomercato: Gollini, Messias, Pjanic e Nandez

Con Juan Musso l’Atalanta crede di aver fatto un ulteriore salto di qualità in quello che il club definisce come proprio percorso di crescita. Sicuramente l’acquisto per 20 milioni del portiere argentino dell’Udinese assicura un ottimo estremo difensore a Gasperini, ma va risolta la questione Gollini. Il portierone della Dea, che a sua volta ha fatto molto bene nell’ultima stagione, dovrà partire per generare quella che di sicuro sarà una buona plusvalenza. Secondo quanto chiarito dall’AD Percassi Gollini è cercato dal Tottenham, squadre che potrebbe raggiungere la somma richiesta per la partenza. Tutto è ancora da valutare, ma di sicuro Gollini non resterà a Bergamo.

Intanto il Torino cerca quella mezza punta fantasiosa che lo scorso anno, e anche in quelli prima, è mancata per assicurare un po’ di brio alla manovra granata. Il nome giusto potrebbe essere quello di Messias, giocatore del Crotone che però sarà sicuramente ceduto, essendo uno dei migliori in campo lo scorso anno. Il Torino lo vuole ed è risposto ad arrivare vicino ai 10 milioni richiesti. C’è anche la Fiorentina sul giocatore, ma il Torino è in ampio vantaggio. La cessione di Meité al Benfica infatti, per circa 8 milioni di euro, ha portato in dote proprio i soldi necessari per mettere a segno il colpo. Questione regista, invece, per la Juventus. Per la costruzione del gioco c’è in pole position Manuel Locatalli, giocatore tra i migliori dell’Europeo e convinto di desiderare solo i colori bianconeri. Questo affare si aggira intorno ai 40 milioni, come affermato più volte, e potrebbe coinvolgere una contropartita tecnica per il Sassuolo, che sembrerebbe aver accettato. Poi c’è il nome di Miralem Pjanic, regista a cui Allegri non dovrebbe spiegare assolutamente nulla e che sicuramente tornerebbe a Torino molto volentieri. In questo caso il dubbio è rappresentato dall’ingaggio che, per il bosniaco, è arrivato a ben 8 milioni cioè la cifra che gli versa il Barcellona.

Infine c’è Nandez, l’esterno del Cagliari che vuole unirsi alla lunga e recente lista di calciatori passati dagli isolani all’Inter. Il tecnico Inzaghi lo accoglierebbe a braccia aperte, la quotazione del calciatore però supera i 30 milioni. L’affare potrebbe coinvolgere anche Naingollan che l’anno scorso ha giocato col Cagliari ma in prestito. La volontà di Nandez è comunque quella di andare a Milano.

Ultime calciomercato: Luis Alberto, Pellegrini e Insigne

Qualche giorno fa è cominciato il ritiro della Lazio ad Auronzo di Cadore, con alla guida il neo tecnico Maurizio Sarri. La stagione biancoceleste però è cominciata subito in modo travagliato considerato che all’appello mancava Luis Alberto. Non è stato chiaro il motivo del gesto, che chiaramente indica un segnale di malessere da parte dello spagnolo. Il punto è che in questo momento il centrocampista non ha un grande mercato, la dirigenza lo valuta superiore ai 40 milioni di euro e finora si è registrato solo un vago interessamento da parte del Milan. In ogni caso Luis Alberto è tornato a più miti consigli, ha chiesto scusa a Sarri e i compagni, ricevuto una multa da 50 mila euro ed è rientrato nel gruppo.

Da quando Fabio Paratici ha lasciato la Juventus ed è diventato il managing director (praticamente il direttore sportivo) del Tottenham, la società inglese ha cominciato a guardare con forte interesse al mercato italiano. La premessa d’obbligo è che potrebbe andar via il fenomeno Harry Kane, su cui tra l’altro c’è anche la Juventus. A Londra si pensa a Tomiyasu del Bologna, Joaquin Correa della Lazio e Leonardo Spinazzola della Roma, ma a parte il primo si tratta soprattutto di sondaggi. I colpi però su cui più sembra concentrato Paratici sono Vlahovic della Fiorentina e Pellegrini, capitano della Roma che ha una clausola da 30 milioni di euro. Si tratta di suggestioni interessanti, che sono ancora ben distanti da eventuale concretizzazione.

A Napoli, come già preannunciato qualche tempo fa, si sente forte il problema del rinnovo di Insigne. Al momento il calciatore è in vacanza dopo il successo nell’europeo, ma il clima è teso. La Gazzetta ha pubblicato un articolo in cui sostiene che Insigne abbia comunicato ad amici che questo sarà il suo ultimo anno a Napoli. Se dovesse essere così significherebbe che Insigne andrà via l’anno prossimo a zero euro, il che sarebbe una grave occasione sprecata da parte dei partenopei. A proposito di rinnovi, sempre secondo la Gazzetta Cristiano Ronaldo è atteso al ritiro della Juventus il 25 luglio, ne frattempo il suo procuratore Mendes sta lavorando a un rinnovo con i bianconeri fino al 2023.

Ultime calciomercato: quanto valgono i calciatori della Nazionale?

Possiamo dirlo e possiamo anche urlarlo: la Nazionale di calcio italiana ha vinto gli Europei 2020 (in realtà giocati nel 2021). Gli uomini di Roberto Mancini sono riusciti in un’impresa sportiva seconda a poche e che nessuna altra squadra, tranne quella del 1968, è riuscita a compiere. Peraltro è stato un torneo esaltante che ha portato in dote al mister una statistica incredibile: 3 anni di imbattibilità al netto di 34 partite giocate. La Nazionale è arrivata alla competizione da imbattuta nelle qualificazioni, ma c’erano leciti dubbi sul valore delle avversarie che erano state affrontate fino a quel momento. Poi i 9 punti nel girone, l’eliminazione dell’Austria, e un filotto contro Belgio, Spagna e Inghilterra, tre delle superpotenze del calcio europeo. L’Italia le ha battute tutte e confutato ogni dubbio su qualche sia stata la squadra con miglior gioco, miglior equilibrio, migliori prestazioni individuali di tutta la kermesse.

È stata la vittoria del gruppo, come si dice in certi casi, ed è vero. Ma alcuni giocatori hanno davvero brillato e così anche la loro quotazione sul calciomercato ha finito per lievitare. Primo fra tutti il giocatore più forte che in questo momento ha la nostra selezione: il portiere Gigio Donnarumma. 22 anni, già tanta esperienza alle spalle ed eletto miglior calciatore della competizione. Il Milan lo ha perso a parametro zero, ma prima di Euro 2020 valeva già 60 milioni, oggi alcuni giornali sostengono che la sua valutazione vada ritoccata di almeno altri 20 milioni. Poi c’è l’altro golden boy, Chiesa, che è un calciatore della Juventus. Per lui c’è attualmente la quotazione di 60 milioni, ma il Bayern Monaco sa che deve bussare alla porta dei bianconeri partendo almeno da 80 milioni, per cominciare a intavolare la trattativa. Lievitata anche la quotazione di Locatelli, che prima dell’Europeo valeva 30 milioni e ora è salito a 40.

Altro valore schizzato è quello di Nicolò Barella che attualmente si aggira intorno ai 60 milioni, e che l’Inter non venderà. Forse addirittura superiore quello di Jorginho, che è addirittura in odore di Pallone d’oro. Di Lorenzo è arrivato a 24 milioni, Emerson a 12 ma pare una quotazione troppo poco generosa. Per Verratti non ci si siede al tavolo delle trattative senza 70 milioni, ce ne vogliono circa 40 per Pessina. Tra coloro che potrebbero partire c’è sicuramente Berardi che prima dell’Europeo valeva 35 milioni e che ora il Sassuolo valuta, forse poco realisticamente, a 50. La stessa cifra che il Napoli chiederebbe per Insigne, in questo caso però sarebbe meglio trattare il rinnovo del calciatore che un solo altro anno di contratto davanti a sé.

Ultime trattative calciomercato: 09/07/21

Tra pochi giorni si giocherà la finale dell’Europeo 2020 (giocato nel 2021 per il posticipo legato alla pandemia da coronavirus) che vedrà scendere in campo Italia e Inghilterra. L’exploit abbastanza inaspettato degli azzurri ha messo in risalto alcune individualità importanti, così anche i riflettori del calciomercato si sono accesi sui prospetti più importanti della rosa di Mancini. Uno dei nomi più caldi è quello di Manuel Locatelli, autore di una doppietta nel 3 a 0 contro la Svizzera. Il centrocampista, attualmente in forze al Sassuolo, sembra destinato a lasciare la via Emilia per accasarsi alla Juventus che pare aver superato la concorrenza di altre squadre, tra cui l’Arsenal. La trattativa è ancora in fase di definizione ma pare che nei prossimi giorni possa seriamente concretizzarsi.

L’uomo in più di questi europei invece è stato Federico Chiesa, autore di un gol contro l’Austria e di un altro con la Spagna in semifinale, partita di cui è stato assoluto protagonista. Chiesa non solo si è preso il posto da titolare a torneo in corso, superando Berardi nelle gerarchie, ma ha dimostrato di essere diventato un giocatore completo a tutti gli effetti. La sua velocità negli scatti e la tecnica nel dribbling erano chiari già dai tempi della Fiorentina. A questi Chiesa ha aggiunto anche una certa freddezza sotto porta che lo ha reso uno degli esterni più forti al mondo. Su di lui ci sono le attenzioni di molti top club, su tutti il Liverpool di Klopp. Ovviamente la prospettiva è allettante, ma la Juventus (la squadra attuale del calciatore) lo ha blindato. Ricordiamo infatti che i bianconeri dovranno versare alla Fiorentina 40 milioni entro il 2022, il che significa che l’operazione effettuata nell’estate 2020 costerà ai bianconeri circa 60 milioni di euro. Chiaramente un’offerta imbarazzante potrebbe far vacillare i bianconeri che hanno bisogno di effettuare una cessione di gran valore. Come spiegato però, il prezzo del cartellino è quanto meno superiore ai 60 milioni e bisognerà capire se il Liverpool, o altre squadre di pari livello, vorranno lanciarsi in un’asta al rialzo.

Infine non bisogna dimenticare l’incertezza sul futuro di un altro diamante della Nazionale, ovvero Lorenzo Insigne. Anche il napoletano ha segnato due volte in questo Europeo, suo il gol decisivo nei quarti contro il Belgio. Sicuramente dopo la kermesse continentale la sua quotazione salirà, non dimenticando la magnifica stagione di serie A giocata col Napoli. Probabilmente la volontà del calciatore sarebbe quella di proseguire nell’essere la bandiera della squadra della sua città, ma ha un contratto in scadenza nell’estate 2022. Questo ovviamente si traduce nella possibilità che Insigne non rinnovi il contratto col Napoli, possa essere ceduto subito o attendere la fine del prossimo campionato per liberarsi a zero euro. Su di lui c’è l’interesse di Arsenal, Liverpool e Bayern Monaco, in più alcune dichiarazioni del presidente De Laurentis lasciano intendere che molto dipenderà dalla volontà del calciatore. A gettare acqua sul fuoco ci ha pensato mister Spalletti, neo allenatore del Napoli, che ha dichiarato di aver parlato al telefono con Insigne e avergli palesato la sua volontà di effettuare il suo percorso al Napoli con lui in squadra.

Ultime trattative calciomercato: 06/07/21

Il calciomercato europeo è stato aperto solo da sei giorni, finora abbiamo visto le società italiane soprattutto in un articolato valzer degli allenatori. I passaggi più importanti sono stati quello di Inzaghi dalla Lazio all’Inter, il ritorno di Allegri alla Juventus, Spalletti al Napoli e ovviamente Mourinho alla Roma. Per quanto riguarda il colpo più importante di questa prima parentesi, si tratta di una cessione: quella di Gianluigi Donnarumma che dal Milan passa al Paris Saint Germain. Il Milan, che ha qualche problema coi parametri zero, ha perso anche Calhanoglu a zero euro, passato addirittura all’Inter. Ci sono diversi acquisti che si riferiscono alla passata stagione ma che sono stati definiti (finanziariamente parlando) solo questa estate. Tra quelli invece “freschi” ci sono: il passaggio di Gonzalez dallo Stoccarda alla Fiorentina; la cessione del portiere Musso da parte dell’Udinese all’Atalanta per 20 milioni.

Acquisti più importanti:

  • Arthur alla Juventus: 72 milioni €
  • Victor Osimhen al Napoli: 70 milioni €
  • Achraf Hakimi all’Inter: 40 milioni €
  • Nicolò Barella all’Inter: 25 milioni €
  • Stefano Sensi all’Inter: 20 milione €
  • Simone Verdi al Torino: 20 milioni €
  • Andrea Pinamonti al Genoa: 19,5 milioni €
  • Roberto Inglese al Parma: 18 milioni €
  • Jordan Veretout alla Roma: 16 milioni €
  • Mario Pasalic all’Atalanta: 15 milioni €

Cessioni più importanti:

  • Miralem Pjanic dalla Juventus: 60 milioni €
  • Mauro Icardi dall’Inter: 50 milioni €
  • Emre Can dalla Juventus: 25 milioni €
  • Nicolò Barella dal Cagliari: 25 milioni €
  • Suso dal Milan: 24 milione €
  • Gianluca Mancini dall’Atalanta: 13 milioni €
  • Simone Verdi dal Napoli: 20 milioni €
  • Stefano Sensi dal Sassuolo: 20 milione €
  • Andrea Pinamonti dall’Inter: 19,5 milioni €
  • Roberto Inglese dal Napoli: 18 milioni €

La sessione invernale del calciomercato di Serie A è stata piuttosto magra e priva di grandi colpi. Ovviamente non è un caso che sia andata così, giova ricordare infatti che a causa della pandemia da Coronavirus le squadre di Serie A, e in generale tutte le competizioni sportive al mondo, non possono ancora contare sui tifosi sugli spalti. In pratica le 20 squadre di massima categoria hanno perso fondi importanti e non vendono un tagliando dalla scorsa primavera, quindi i mezzi per muoversi sul mercato sono molto più limitati. L’effetto pratico che ha avuto tutto questo è che nell’ultima parentesi di mercato che è cominciata il 4 gennaio e si è conclusa il primo giorno di febbraio ci sono state 72 milioni di entrate complessive e 77 milioni e mezzo di uscite. Come ben sappiamo non è raro che anche solo l’acquisto di un calciatore possa portare a muovere queste cifre, ma questo sta a ben significare quale sia stata la condizione di quest’ultimo mercato.

Le squadre comunque, trovandosi tutte in questa situazione, non hanno rinunciato a effettuare dei cambi in corso d’opera, sfruttando la rodata formula del prestito con diritto di riscatto. Quindi sono circolati pochi soldi ma ci sono state 145 cessioni e ben 103 acquisti. È poi giusto ricordare che questa situazione non ha riguardato solo il mercato italiano, anzi: solo l’Inghilterra ha speso di più con 85 milioni di acquisti al netto di 28 milioni di cessioni. Ma possiamo dire che anche la Premier sta vivendo il suo momento di scarsità di fondi.

Ma andiamo a vedere quali sono stati i movimenti più importanti. L’Atalanta ha preso Maehle dal Genk per 11 milioni, ha venduto Diallo al Manchester United per 21 milioni e ha dovuto lasciare andare il Papu Gomez al Sivigli a per 5,5 milioni di euro. Il Crotone ha preso in prestito Di Carmine dal Verona e Ounas dal Napoli, intanto agli scaligeri è andato Lasagna dell’Udinese, che nel frattempo ha preso in prestito Llorente dal Napoli. Il tutto sempre senza sborsare un singolo euro. La Fiorentina ha preso Kokorin dallo Spartak Mosca a 4,5 milioni e ceduto Pedro al Flamengo per 14 milioni di euro. La Juventus ha comprato Rovella del Genoa a 18 milioni, lasciandolo poi in prestito al Grifone. Inter, Lazio e Milan piuttosto ferme sul mercato, tranne alcuni scambi. Il Napoli cede in prestito con obbligo di riscatto Milik al Marsiglia. Scommessa Man del FCSB per il Parma che paga il giocatore ben 13 milioni di euro. A conti fatti l’acquisto più costoso in questa parentesi di mercato.

Come per ogni stagione calcistica che si rispetti quando si conclude il campionato comincia il calciomercato. Il 2019/20 non fa eccezione nonostante l’atipicità di quest’annata: lo stop da marzo a giugno, il campionato conclusosi a fine luglio e quindi tutta una serie di slittamenti, compreso proprio il mercato estivo. Quindi secondo quanto stabilito dagli organi federali i contratti potranno essere depositati a partire da martedì 1 settembre fino alle ore 20 di lunedì 5 ottobre. Ovviamente le squadre sono già attive da diverso tempo sia in entrata che in uscita, con le rivali italiane e le società estere. Per alcune trattative andate in porto manca davvero solo il deposito del contratto.

Di seguito andiamo a vedere gli aggiornamenti più recenti del calciomercato estivo relativo alla stagione 2020/21, e una classifica degli acquisti e delle cessioni più importanti.

Aggiornamento 11/09/20

Conferenza stampa con presentazione ufficiale per Sofyan Amrabat, entrato a far parte della formazione viola nella giornata odierna. Il centrocampista marocchino non ha nascosto di aver valutato molte offerte, per scegliere infine la Fiorentina sulla base degli obiettivi che la squadra è determinata a inseguire nel campionato ormai alle porte.

Passi in avanti interessanti anche per il vivace calciomercato del Brescia. La Leonessa avrebbe concluso l’accordo per l’acquisto del centrocampista dello Slask Wroclaw Labojko e, proprio in queste ore, avrebbe avviato le trattative per l’acquisto dell’attaccante islandese classe ‘93 Holmbert Fridjonsson, attualmente in forze nelle fila del club norvegese dell’Aalesund.

Comunicazione ufficiale anche da parte della dirigenza felsinea, che saluta Diego Falcinelli, in partenza come prestito al Crvena Zvezda, club che potrà esercitare il diritto di riscatto dopo il 30 giugno 2022. Sbarcato invece a Parigi Alessandro Florenzi, ceduto dalla Roma al Paris Saint-Germain con la formula del prestito oneroso (per la somma di 1 milione di euro) con diritto di riscatto (per 9 milioni di euro).

Interesse del Torino per Lucas Torreira dell’Arsenal, nome particolarmente valido, che potrebbe portare nel centrocampo granata le nuove energie richieste dal commissario tecnico. Stando alle indiscrezioni, tuttavia, le trattative sarebbero per il momento in alto mare, con la direzione sportiva dei gunners poco felice della proposta avanzata dal club torinese, in cerca di un prestito a parametro zero.

Ancora niente di fatto per la affannosa ricerca di un nuovo attaccante da parte della Juventus. In attesa di nuovi elementi che possano portare ad uno sblocco delle trattative con Luis Suarez o con Edin Dzeko, si fa strada anche un ulteriore nome, quello del francese Giroud, attualmente al Chelsea, ma fortemente interessato ad un trasferimento in Italia. Il costo fissato dal club inglese per la cessione dell’attaccante si aggirerebbe attorno ai 5 milioni di euro. Positiva anche la valutazione dei costi di ingaggio del giocatore, al quale con ogni probabilità verrebbe proposto un contratto di durata biennale.

Aggiornamento 10/09/20

Tra i movimenti di calciomercato più interessanti della giornata c’è la conferma del ritorno in maglia viola di Borja Valero: il 35enne centrocampista spagnolo sarà così ancora una volta a Firenze, città che lo aveva accolto nel 2012 e iniziato alla massima serie tricolore e dove il giocatore aveva trascorso 5 anni ricchi di soddisfazioni; terminata l’esperienza triennale all’Inter, Borja Valero corona così il sogno di concludere la sua carriera tornando a militare nelle fila di una squadra alla quale deve senza dubbio molto e a cui non ha mai mancato di sottolineare quanto fosse legato. Ad accelerare la firma del contratto è stato l’accordo concluso in parallelo per il passaggio di Marco Benassi al Verona, che ha inevitabilmente creato un vuoto da colmare rapidamente a centrocampo.

Novità inattesa anche per i giallorossi: Alessandro Florenzi, di ritorno dopo la stagione trascorsa al Valencia come prestito, sarebbe nuovamente pronto alla partenza, questa volta per unirsi al PSG. L’accordo siglato dalla dirigenza capitolina con il club francese sarebbe basato sulla formula del prestito con diritto di riscatto e avrebbe accontentato tutte le parti coinvolte, in primis lo stesso Florenzi, entusiasta di potersi unire ad una formazione protagonista, appena poche settimane fa, della finale di Champions League.

Prime dichiarazioni entusiaste per il nuovo centrocampista del Milan Sandro Tonali: il giocatore, dopo le visite mediche di rito e la firma del contratto che lo legherà alla società meneghina per i prossimi 5 anni, si è lasciato andare nel corso della prima intervista ufficiale trasmettendo tutta l’emozione provata per un vero e proprio sogno che si avvera. Tutto fatto anche per la scelta del secondo di Donnarumma: nella giornata odierna il Milan ha annunciato l’acquisto del portiere rumero classe ‘86 Ciprian Tatarusanu, già visto in Serie A quando militava nelle fila della Fiorentina (2014-2017) e impegnato con il Lione nelle ultime 3 stagioni.

Niente di fatto per la Juventus che, nonostante la conferma dell’avvenuta rescissione consensuale del contratto di Suarez, è ancora in attesa del sì definitivo da parte dell’attaccante uruguaiano. Le incertezze di queste ore starebbero spingendo la dirigenza bianconera a mantenere aperta la pista Dzeko, ancora considerato il nome in pole position qualora le trattative per il trasferimento di Suarez dovessero fallire all’ultimo.

Aggiornamento 9/09/20

Calciomercato che prosegue intenso per la Juve, con il capitolo Luis Suarez ancora aperto e il giocatore attivo nello smentire a mezzo stories le “fake news” della stampa spagnola, secondo la quale l’uruguaiano sarebbe restio al trasferimento a Torino. Definitivamente sciolto il contratto con il Barca, Suarez sarebbe invece pronto a sbarcare in Italia non appena risolte le difficoltà burocratiche sorte per il suo tesseramento. Sempre più vicino all’addio, invece, Gonzalo Higuain, ormai fuori dai piani del nuovo CT Pirlo e in cerca di un accordo per il passaggio all’Inter Miami di David Beckham. Ancora aperta la ricerca di un ulteriore rinforzo per il comparto offensivo, con i nomi di Moise Kean, Gianluca Scamacca e Andrea Pinamonti in pole position.

Movimenti importanti anche in casa del Napoli, con la dirigenza partenopea alle prese con le incessanti richieste che piovono su Koulibaly, al centro del mirino del Manchester City e, nelle ultime ore, anche del Paris Saint-Germain. Tra gli altri giocatori che potrebbero essere in partenza ci sono poi anche Faouzi Ghoulam, che starebbe trattando la risoluzione del contratto con gli azzurri per passere al club inglese del Wolverhampton, e Adam Ounas, che potrebbe passare nelle fila del Cagliari in cambio del mediano Nahitan Nandez.

Conto alla rovescia per l’annuncio ufficiale del passaggio di Arturo Vidal in maglia nerazzurra, mentre, di contro, è già arrivata la conferma della decisione del Bayern Monaco di non rinnovare la richiesta di prestito dell’esterno offensivo croato Ivan Perisic, che torna così a tutti gli effetti nella rosa dell’Inter. Riflettori ancora accesi sulle sorti di Radja Nainggolan: dopo lo stop alle trattative per il ritorno nella formazione dei casteddu con la formula del prestito, il giocatore sarebbe finito nel mirino degli arabi dell’Al-Nassr, che potrebbero avanzare un’offerta per l’acquisto definitivo.

Cambio di strategia per il calciomercato giallorosso con la dirigenza alle prese con l’imprevisto nuovo infortunio di Zaniolo, costretto ancora una volta allo stop per non meno di 5-6 mesi. La ricerca di un nuovo mediano diventa così imperativa e tra i nomi più quotati di queste ore spiccano De Paul, Bernardeschi e Chiesa. Pressoché concluso, invece, l’accordo con il Cagliari per il trasferimento di Federico Fazio, che lascia la Capitale per la somma complessiva di 3 milioni di euro.

Aggiornamento 7/09/20

Molte le novità susseguitesi nel corso della giornata, per una sessione estiva del calciomercato ormai sempre più nel vivo. Tra le notizie più interessanti del giorno, ci sarebbe l'intenzione manifestata dal presidente dell'Inter Steven Zhang e dalla dirigenza nerazzurra di trattenere Lautaro Martinez a Milano con un'offerta che il giocatore non potrebbe certo rifiutare: un nuovo contratto quinquennale, con un compenso pari a 6 milioni di euro a stagione.

Sempre più vicino anche l'accordo tra la Lazio e il Verona per il trasferimento del difensore albanese Marash Kumbulla. A luglio, le trattative si erano interrotte a causa dell'offerta avanzata dal club capitolino, ritenuta non adeguata dagli scaligeri. La situazione sarebbe però cambiata e, su precisa indicazione del presidente del club dei mastini, il costo del cartellino di Kumbulla potrebbe essere ribassato per venire incontro alle richieste dei biancocelesti.

Poche novità per l'Atalanta, che dopo aver visto saltare le trattative per l'arrivo in squadra di Karsdorp dalla Roma (fondamentalmente a causa delle elevate commissioni pretese dall'entourage del giocatore), potrebbe concentrare le sue attenzioni su un nuove nome: Cristiano Piccini, esterno classe '92 attualmente in forze nelle fila del Valencia.

Il Crotone continua ad investire nel rinnovamento della sua rosa: l'ultimo acquisto in ordine cronologico è rappresentato da Luis Rojas, classe '92 e mezz'ala dell'Universidad de Chile. La somma messa sul piatta dal club calabro per l'acquisto del giocatore ammonterebbe a ben 1,5 milioni di euro.

Accordo per la cessione concluso invece per la Roma, che saluta definitivamente Patrick Schick, passato al Bayer Leverkusen.

Aggiornamento 6/09/20

A meno di 15 giorni dal fischio d’inizio ufficiale del campionato di Serie A 2020/2021, tutti i club protagonisti della massima serie tricolore proseguono nelle operazioni di calciomercato che, da qui alle prossime settimane, ridisegneranno molte delle formazioni in campo.

Tra le notizie del giorno c’è l’ulteriore conferma dell’arrivo in maglia biancoceleste di Mohamed Fares, ceduto dalla Spal per la cifra complessiva di 9 milioni di euro (8 milioni + 1 di bonus). Novità interessanti, invece, per i tifosi giallorossi preoccupati per una possibile partenza di Edin Dzeko: è il giocatore stesso a lanciare messaggi sibillini attraverso i suoi profili social, postando foto che lo vedono ritratto con una tenuta di gioco a metà tra quella della Roma e quella della nazionale bosniaca, forse a sottolineare la sua fedeltà al club capitolino.

Niente di fatto per il Milan per quanto riguarda la trattativa Bakayoko. Il costo per il riscatto del giocatore, fissato attorno ai 30 milioni di euro, supera il budget stabilito dalla dirigenza sportiva rossonera e, salvo colpi di scena, pone una serie ipoteca sulla possibilità che il centrocampista del Chelsea si sposti a Milano. Sbarco invece nel capoluogo lombardo per Aleksandar Kolarov che, conclusi gli impegni con la nazionale serba, è ora finalmente pronto alle visite mediche di rito e alla firma del contratto con l’Inter.

Movimenti anche in casa dell’Atalanta: se da un lato la trattativa per l’acquisto di Karsdorp sembrerebbe essersi arenata, dall’altro la dirigenza starebbe ora puntando a Zappacosta. Per il giocatore, attualmente al Chelsea, l’eventuale accordo con il club bergamasco rappresenterebbe un vero e proprio ritorno alle origini, dato che è proprio con la formazione nerazzurra che il difensore debuttava in serie A nella stagione 2014/2015.

Il Cagliari, nel frattempo, accoglie Gabriele Zappa, giovane esterno destro di difesa forte di una brillante stagione in Serie B con il Pescara. Tutto pronto anche per le visite mediche di Luca Cigarini, ufficialmente svincolato dal club sardo e pronto alla firma del contratto con il Crotone. Il club dei pitagorici, neo promossi in massima serie, nelle ultime giornate ha arricchito la sua rosa con una lunga serie di nomi interessanti, tra cui Rispoli, Dragus dello Standard Liegi, Riviere e Vulic dello Stella Rossa.

Aggiornamento 03/09/20

Accordo siglato per il passaggio di Cristian Romero all’Atalanta: il giocatore passa direttamente dalla maglia del Genoa a quella degli orobici, ceduto dalla Juventus (che ne detiene il cartellino ma con cui l’argentino non è mai sceso in campo) con la formula del prestito biennale con diritto di riscatto. Il costo dell’operazione, in tutto, dovrebbe attestarsi attorno ai 23-25 milioni di euro, somma di poco inferiore a quanto versato un anno fa dalla dirigenza bianconera al Grifone. La formazione nerazzurra si arricchisce così con un rinforzo molto importante per il comparto difensivo: sono ben 60 le presenze collezionate da Romero con il club ligure e 3 le reti messe a segno.

Tra le altre notizie del giorno, spicca l’arrivo di Aleksej Miranchuk in maglia nerazzurra, dopo l’addio definitivo del giocatore russo alla Lokomotiv Mosca. L’annuncio ufficiale è giunto a mezzo social, con i post pubblicati proprio dal club bergamasco. Dopo l’accordo per l’acquisto di Gunter conclusosi positivamente, invece, il Verona sarebbe ora interessato ad un altro nome, quello di Bruno Amione, difensore in forze nella fila del Belgrano. Per il Genoa, invece, occhi puntati su Antonio Sanabria, tornato al Betis all’indomani della conclusione del prestito al Grifone, ma ora nuovamente al centro delle attenzioni del club ligure.

Se la Roma prosegue nella non semplice ricerca di un accordo con il Manchester United per il ritorno in maglia giallorossa di Chris Smalling (si fa sempre più realistica l’ipotesi di un prestito con obbligo di riscatto per la somma complessiva di 12 milioni di euro), il Crotone, pronto al suo debutto in massima serie, prosegue nella vivace campagna acquisti, che dopo l’arrivo in squadra di Magallan potrebbe vedere anche quella di un altro difensore, Nehuen Paz del Bologna (in prestito al Lecce dallo scorso gennaio).

Niente da fare per quanto riguarda l’affare Koulibaly tra il Napoli e il Manchester City, con il club azzurro fermo sulle sue posizioni e in attesa di un rilancio dell’offerta da parte degli inglesi. Passa invece dalla Samp al Benevento Gianluca Caprari, ceduto come prestito con diritto di opzione. In casa Milan, si accende l’interesse per l’acquisto del giovane Matias Vina, giocatore quotato attorno ai 10 milioni di euro, nuovo ingresso in squadra visto come probabile, specie in caso di addio da parte di Laxalt. Per l’Inter, invece, accordo chiuso con il Parma per la cessione di Matteo Darmian, giocatore di grande esperienza ceduto dal club crociato per 2,5 milioni di euro.

Aggiornamento 2/09/20

Tra le notizie più importanti del giorno spicca senza dubbio l’accordo concluso dall’Inter con il club giallorosso per l’acquisto di Aleksandar Kolarov. L’esterno sinistro serbo approda così nella fila della formazione nerazzurra dietro pagamento di una somma pari a 1 milione di euro, più 500mila euro di bonus. Il contratto di Kolarov con l’Inter dovrebbe prevedere un ingaggio pari a 3,5 milioni di euro per un anno, con l’opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione. Il giocatore serbo è atteso a Milano per le visite mediche di rito all’inizio della prossima settimana, in quanto al momento impegnato con la sua nazionale nell’ambito della Nations League.

Novità interessanti anche per la Roma, che sarebbe ad un passo dall’accordo con il Manchester United per il ritorno in maglia giallorossa di Chris Smalling. Dopo una positiva stagione in prestito all’ombra del Colosseo, il giocatore inglese si sarebbe da subito detto pronto alla permanenza in maglia giallorossa. Le trattative messe in piedi dalla dirigenza capitolina sarebbe riuscite a strappare un’intesa per un nuovo prestito, questa volta con obbligo di riscatto, per la somma complessiva di 12 milioni di euro. Forte di ben 37 presenze in campo e di 3 gol nel corso della passata stagione, Smalling potrebbe essere pronto alla firma di un contratto triennale con la Roma. Per un giocatore in arrivo, ce n’è un altro prossimo alla partenza: anche se manca l’annuncio ufficiale, Patrik Schick è ormai con certezza destinato al passaggio al Bayer Leverkusen, che acquisterà il giocatore per la somma di 26 milioni di euro bonus escluso.

Si moltiplicano i contatti tra la dirigenza della Juve e il management di Luis Suarez: prossimo alla risoluzione del contratto con il Barcellona, l’uruguaiano potrebbe andare a rinforzare l’attacco bianconero sostituendo Dzeko, rivelatosi un acquisto molto più complesso del previsto. Le trattative sono ancora in fase embrionale, ma il club torinese potrebbe intervenire per spalleggiare Suarez nell’accordo relativo alla sua buonuscita, a patto che il giocatore riveda le attuali somme previste per il suo ingaggio (pari a ben 12 milioni di euro a stagione).

Passi in avanti importanti da parte della Fiorentina per quanto riguarda il reclutamento di Giacomo Bonaventura: attualmente svincolato dopo 6 stagioni in maglia rossonera, il centrocampista potrebbe rappresentare il rinforzo ideale per la formazione viola, in cerca proprio di un giocatore con qualità ed esperienza pronto ad affiancare Amrabat.

Movimenti interessanti anche in casa del Napoli, dove proseguono le trattative con il Manchester City di Guardiola per la cessione del difensore senegalese Kalidou Koulibaly. L’eventuale buona riuscita delle trattative porterebbe la società partenopea a dover individuare un sostituto per la difesa – con i nomi al momento più caldi di Marcos Senesi del Feyenoord e di Sokratis Papastathopoulos dell’Arsenal – ma anche ad avere a disposizione una somma da investire in un rinforzo per il centrocampo ed uno per l’attacco. Stando alle indiscrezioni, tra i giocatori adocchiati dalla dirigenza azzurra ci sarebbero Jordan Veretout, attualmente alla Roma, e Jeremie Boga del Sassuolo.

Aggiornamento 1/09/20

Si apre finalmente il calciomercato estivo e prima di tutto vengono depositati i contratti relativi alle trattative già andate in porto. I primi nomi altisonanti sono certamente quello del brasiliano Arthur, alla Juve dal Barcellona per 72 milioni, e Victor Osimhen dal Lille al Napoli per 70 milioni. La Juve ha dovuto cedere Pjanic ed Emre Can, Il Napoli per ora ha venduto Verdi, Inglese e Rog. Altra molto attiva è l’Inter che ha chiuso per Hakimi dal Real Madrid (40 milioni), ceduto Icardi e Pinamonti confermando Sensi e Barella. Attenzione nei prossimi giorni al mercato degli svincolati, ci sono nomi molto importanti e altri big che stanno pensando di lasciare la propria squadra per accasarsi altrove. Qualche nome? Messi, Suarez, Cavani, Higuain...

Aggiornamento 4/08/20

L’Atalanta riscatta Mario Pasalic dal Chelsea per 15 milioni, il centrale ha fatto davvero bene nell’anno di prestito alla Dea. Il calciatore ha già raddoppiato il suo valore, chissà cosa avverrà in futuro. Intanto torna dal prestito al Parma Kulusevski, ma il calciatore è già stato comprato dalla Juventus per 40 milioni. Marko Rog è ufficialmente un calciatore del Cagliari, pagato il riscatto al Napoli per 13 milioni. La Fiorentina preleva Duncan dal Sassuolo. L’Inter conferma Barella e lo riscatta dal Cagliari per 25 milioni, inoltre ha già acquistato Hakimi dal Real Madrid per 40 milioni. Ricordiamo che in inverno i nerazzurri hanno ceduto Icardi al PSG per 50 milioni.

La Juventus fa spese: arriva Arthur dal Barcellona per 72 milioni di euro. In uscita parte Pjanic, che va proprio al Barca, ed Emre Can al Dortmund. Il Milan lascia andare Suso al Siviglia per 21 milioni. Il Napoli invece accoglie Victor Osimhen, preso dal Lilla per ben 50 milioni. Ricordiamo che ha fine stagione Josè Callejon sarà un calciatore svincolato. A Napoli arriverà anche Petagna dalla Spal per 14,5 milioni, invece Verdi è stato ceduto al Torino per 20 milioni.

La stagione 2019/20 ha regalato alla Serie A un copione inedito non più basato sullo strapotere juventino, ma con la variante di uno scontro a 3 tra i bianconeri, la Lazio e l’Inter. I nerazzurri, a proposito di mercato, hanno investito molto per rilanciarsi. I biancocelesti hanno puntato sul non vendere, riproponendo una formazione che gioca a memoria e con successo. Dietro a queste 3 continua a splendere la stella dell’Atalanta, che brilla addirittura in Champions League, mentre affannano Roma, Milan e Napoli. Le ostilità devono ancora concludersi, ma saranno queste le formazioni a darsi battaglia fino alla fine per le prime posizioni, quelle valide per l’Europa. Posizioni che assegneranno i soldi tanto UEFA tanto utili alla prossima campagna acquisti.

Per il momento le trattative in essere sono ancora molto fumose e incerte. Riportiamo quelle legate ai nomi più importanti. Su tutti c’è il destino di Mauro Icardi, a fine stagione scadrà il suo prestito al PSG, ma il suo ritorno all’Inter è praticamente impossibile. Tra le italiane che ci sono a contenderselo ci sono Juventus e Napoli, ma è possibile che l’argentino resti all’estero. All’Inter potrebbe arrivare Aubameyang dall’Arsenal, Inter e Juventus si contendono anche il gioiellino viola Federico Chiesa, destinato a far parlare di sé questa estate. Ci si aspettano delle operazioni importanti in uscita da parte del Napoli, su tutti: Koulibaly, Callejon, Fabian Ruiz. Un’altra grande operazione sarà quella che porterà Sandro Tonali dal Brescia a una big di A, il centrocampista ha una valutazione superiore ai 30 milioni di euro.

Da un punto di vista prettamente statistico la stagione 2019/20, nella quale comprendiamo sia il mercato estivo che invernale, ha portato le società italiane a compiere 880 cessioni e 866 acquisti. Sono stati spesi in totale 1.394.913.000 €, oltre 350 milioni in più rispetto alle entrate, segno che le italiane stanno investendo più che incassando, nel complessivo. La Serie A è il campionato ad aver speso di più dietro Inghilterra e Spagna, secondo solo dietro LaLiga per il valore delle cessioni.

Ecco gli acquisti e le cessioni più importanti avvenute nell’ultima parentesi di calciomercato invernale.

Acquisti più importanti:

  • Dejan Kulusevski alla Juventus: 35 milioni €
  • Krzysztof Piatek all’Herta BSC: 24 milioni €
  • Christian Eriksen all’Inter: 20 milioni €
  • Stanislav Lobotka al Napoli: 20 milioni €
  • Sofyan Amrabat alla Fiorentina: 20 milioni €
  • Andrea Petagna al Napoli: 17 milioni €
  • Gabriel Barbosa al Flamengo: 17,45 milioni €

Questi sono i colpi più importanti che hanno contraddistinto il calciomercato estivo italiano.

Acquisti più importanti:

  • Matthijs de Light alla Juventus: 85,5 milioni €
  • Romelu Lukaku all’Inter: 65 milioni €
  • Joao Cancelo alla Juventus: 65 milioni €
  • Hirving Lozano al Napoli: 38 milione €
  • Danilo alla Juventus: 37 milioni €
  • Konstantinos Manolas al Napoli: 36 milioni €
  • Leonardo Spinazzola alla Roma: 29,5 milioni €
  • Moise Kean all’Everton: 27,5 milioni €