Dopo una stagione parecchio tormentate dallo scarso movimento in entrata dei giocatori, il calcio italiano riparte con molto più entusiasmo e molta più speranza. A seguito della vittoria del Milan in campionato, sia Inter che Juventus vogliono rinforzarsi per cercare di riportarsi in cima alla classifica, fondamentale riportare i talenti in patria per poter fare la differenza. Ancora si fa sentire la pressione della pandemia che mette in crisi le casse dei maggiori club italiani ed europei, grossa parte delle entrate derivano dalle cessioni dei nomi più illustri. Se nella passata finestra di mercato le squadre hanno portato avanti un atteggiamento conservativo, questa volta sono costrette al tutto per tutto per smuovere la classifica, attenzione alla Roma che dopo la vittoria in Conference League ha intenzione di ripetersi sui principali scendari europei tendando anche l'affondo in campionato per la conquista della Champions League.
Si alza l'asticella in questa sessione di mercato, tanti i nomi importanti associate alle italiane. Di seguito segnaliamo tutti i principali movimenti delle squadre nel corso del mercatoe stivo e del mercato invernale.
Ultime calciomercato invernale stagione 2022/23
Il forte equilibrio che caratterizza sia la zona coppe europee che la zona retrocessione sta spingendo parecchie squadre a dare un nuovo volto alla propria rosa in vista della seconda parte di stagione.
Tutte le squadre di Serie A tornano sul mercato dopo la prima metà di campionato. Nel periodo post-Mondiale di Qatar 2022 le occasioni sono molte, specialmente considerando il grande numero di talenti scoperti nel corso della competizione. Molti nomi sembrano avere buon mercato, vedremo se si dimostreranno in grado di rispettare le aspettative. La sessione va dal 2 gennaio 2023 fino al 31 gennaio 2023 per il calcio italiano, come di consueto le squadre inglesi chiuderanno prima le porte ai nuovi subentri.
Tra i club che sembrano maggiormente in movimento per cambiare l'assetto della propria rosa ci sono sicuramente Roma, Napoli, Verona, Sampdoria, Spezia e Salernitana. Le squadre a rischio retrocessione si stanno rendendo protagoniste di questa finestra di mercato proprio per evitare il peggio, la permanenza in Serie A è il loro principale obiettivo. Tra le big sembra esserci meno movimento, scelta dovuta ad una situazione molto equilibrata per tutti i piazzamenti in zona coppe europee. Di seguito trovi le ultime novità sul calciomercato invernale con acquisti e cessioni squadra per squadra.
Ultime calciomercato: chiusura della finestra invernale 2022/23
Giunti alla fine della finestra invernale di calciomercato 2022/23 possiamo tirare le somme delle scelte fatte dalle squadre. Le società che si sono mosse di più sul mercato sono sicuramente quelle in zona retrocessione. Due su tutte sono Cremonese e Sampdoria. La motivazione è da trovarsi nella volontà di cambiare la direzione presa ad inizio stagione e provare a conquistare la salvezza. Le società impegnate nelle aree più alte del campionato hanno preferito non spendere molto nonostante la lotta per lo scudetto si faccia sempre più difficile con un Napoli nettamente favorito su tutte le altre. La ragione è da trovarsi nella pessima situazione economica dei maggiori club di Serie A e nella stretta che molti club hanno subito da parte della federazione negli ultimi anni. A dimostrazione delle difficoltà c'è la penalizzazione della Juventus.
Per quanto riguarda il gossip di calciomercato, ruba la scena la situazione di mercato di Zaniolo. Il calciatore della Roma è in rotta con la sua squadra e ha manifestato l'intenzione di lasciare il club. La Roma ha accettato una offerta recapitata dal Bournemouth di 30 milioni più percentuale sulla rivendita, ma il giocatore l'ha declinata per non andare a giocare per una squadra in zona retrocessione del campionato inglese. La risposta di Zaniolo ha scaldato gli animi obbligando la società a mettere il giocatore fuori squadra. I Friedkin hanno manifestato la volontà di non trattare più con il talento italiano e di portare il giocatore in scadenza di contratto tra un anno e mezzo.
Ultime calciomercato: acquisti e cessioni della Cremonese
Una delle squadre con maggiore necessità di cambiare il proprio percorso in campionato è la Cremonese, società che porta molte novità in rosa. La dirigenza è intenzionata a cambiare passo di marcia per cercare di strappare la salvezza a fine stagione, per farlo affronta diversi acquisti e cessioni, cerca di mettere a disposizione del tecnico tutto l'organico necessario per compiere l'impresa e rimanere in Serie A. Gli acquisti sono mirati per la difesa e per il centrocampo, due aree molto indebolite della rosa che hanno bisogno di nuove entrare per poter colmare il gap con le altre squadre di prima divisione. Per affrontare questi ingressi la Cremonese è costretta a dire addio a diversi giocatori. A lasciare il club sono Ionut Radu che termina il prestito dall'Inter, Ascacibar che termina il prestito dall'Hertha Berlino, Escalante dalla Lazio e Jack Hendry dal Bruges. Lasciano il club per accasarsi altrove in prestito: Mamona, Baez, Strizzolo, Ndiaye, Zanimacchia e Milanese.
A seguire il percorso inverso sono tre giocatori, tutti in prestito. Il primo è Alex Ferrari della Sampdoria, difensore centrale di 28 anni stranamente approdato ad una squadra rivale dei blucerchiati. I tifosi liguri non sono particolarmente entusiasti della scelta della dirigenza di andare a rinforzare una concorrente per la salvezza. Il secondo è Marco Benassi della Fiorentina, giocatore che ha lasciato i viola per strappare un posto da titolare nella Cremonese. Il 28enne è sicuramente il rinforzo più importante per i lombardi. Il terzo e ultimo acquisto è quello di Pablo Galdames in arrivo in prestito dal Genoa. Altro centrocampista che può rinforzare la linea di metà campo a disposizione del tecnico.
Ultime calciomercato: rivoluzione in casa Sampdoria
Se c'è una squadra in Serie A che sta facendo di tutto per stravolgere il suo percorso in campionato, quella è sicuramente la Sampdoria. I blucerchiati, dopo un avvio di stagione terribile che li ha visti toccare il fondo del ranking, stanno cercando di risalire in zona salvezza. La società ha deciso di investire su nuovi giocatori in grado di aumentare la qualità della rosa, i nuovi arrivati sono quattro. Il primo nome è quello di Bram Nuytinck, difensore centrale olandese in arrivo dall'Udinese per rinforzare il reparto difensivo, la zona più in difficoltà. A confermare l'attenzione rivolta dalla dirigenza verso la retroguardia ci sono anche gli acquisti di Zanoli dal Napoli in prestito e l'arrivo di Martin Turk dal Parma in prestito. Si tratta rispettivamente di un terzino destro e di un portiere. Da non dimenticare poi l'arrivo di Sam Lammers dall'Empoli, la prima punta attera a Genova con la formula del prestito per dare una mano in fase offensiva.
Se i nuovi arrivi sono molti, le cessioni sono ancora di più. Oltre agli addii legati alla fine del prestito di Gonzalo Villar dalla Roma e Nikita Contini dal Napoli, Bereszynski finisce in prestito al Napoli, Rocha si svincola, Valerio Verre finisce in prestito al Palermo. Ci sono poi altri giocatori che dicono arrivederci alla Sampdoria: Gega va in prestito alla Vis Pesaro, Caputo va in prestito all'Empoli e Ferrari va in prestito alla Cremonese.
Ultime calciomercato: Matheus Martins per l'Udinese
Non molto movimento per l'Udinese, i bianconeri portano in squadra un nome di tutto rispetto direttamente dal campionato brasiliano. La squadra friulana si è aggiudicata le prestazioni di Matheus Martins, esterno sinistro d'attacco di soli 19 anni. Il giocatore è uno dei migliori talenti del calcio brasiliano, i bianconeri sono riusciti a portarlo in Italia per la modica cifra di 6 milioni di euro. Una mossa molto interessante dell'Udinese che ha intenzione di consolidare il suo posizionamento a metà classifica quanto prima possibile.
Il mercato dei bianconeri si muove anche nel senso opposto. Sono quattro i giocatori ceduti in prestito, il primo è Simone Ianesi che va al Pontedera. Il secondo è Nuytinck che finisce alla Sampdoria, squadra che ha bisogno di punti per allontanarsi dalla zona rossa del ranking. Mato Jajalo finisce al Venezia. In conclusione, lo stesso Martins è stato girato in prestito al Watford per avere maggiore spazio in squadra. Il bilancio trasferimenti dell'Udinese è di 6 milioni in negativo, una cifra che può sembrare esigua, ma che manifesta una voglia di fare da non prendere sotto gamba. Vedremo se le scelte della società daranno i loro frutti nella restante parte di stagione.
Ultime calciomercato: Dionisi storce il naso per il mercato del Sassuolo
Il Sassuolo, nonostante la posizione in classifica poco convincente, decide di non muovere grossi passi sul mercato nel corso di questa finestra invernale di trasferimenti. I neroverdi di Dionisi sono in una posizione di classifica poco rassicurante: poche le misure che tengono il Sassuolo in zona salvezza, ci sarebbe voluta una scossa per poter cambiare strada. La società crede che l'organico a disposizione dell'allenatore sia più che sufficiente per raggiungere il principale obiettivo di stagione.
Discorso diverso per quanto riguarda il mercato in uscita. La società ha deciso di non indebolire la rosa cedendo pezzi pregiati, ma sta cercando di alleggerire il numero di giocatori della primavera per lasciare spazi ad interessanti talenti delle fasce di età inferiori. Ad abbandonare temporaneamente il club sono quattro calciatori, tutti tra i 19 e i 20 anni. Il primo è Alessandro Barbetta, difensore centrale che finisce in prestito alla Pianese. Il secondo è Luigi Samele, portiere che finisce al Cerignola in prestito. Destino simile anche per Riccardo Ciervo e Janis Antiste: Ciervo va in prestito al Venezia, Antiste va in prestito all'Amiens SC.
Ultime calciomercato: stallo sul mercato del Torino
I granata sono soddisfatti dalle prestazioni della propria rosa. La squadra punta alla conquista di un piazzamento in zona salvezza e vuole riservarsi la possibilità di accedere al piazzamento in Conference League a fine stagione. Per il momento i ragazzi di Juric stanno facendo esattamente quello che gli era stato chiesto ad inizio stagione. Proprio per questo motivo, la dirigenza non sembra intenzionata a portare nuovi giocatori alla corte dell'allenatore ex-Verona. Solo sondaggi e interessamenti sul piatto, la società intende puntare sugli stessi singoli visti nella prima metà di campionato.
Per quanto riguarda le cessioni del Torino, la situazione potrebbe risultare particolarmente diversa con l'addio di diversi giovani talenti a metà tra la primavera e la prima squadra. Nessuno è stato venduto a titolo definitivo, tutti hanno lasciato la squadra in prestito per andare a farsi le ossa in realtà europee di tutto rispetto. Il primo a lasciare i granata è Lado Akhalaia, portiere di 20 anni che finisce in prestito al Hesperange, squadra del Lussemburgo. Krisztofer Horvath, trequartista di 21 anni va al Kecskemet in prestito per rinforzare la fase di costruzione della squadra. In conclusione, Christian Celesia va in prestito al Messina in prestito, il difensore centrale italiano troverà sicuramente spazio nella squadra siciliana.
Ultime calciomercato: tanti colpi in entrata per l'Hellas Verona
Considerando il periodo non roseo per i mastini, la società ha deciso di cambiare le carte in tavola inserendo nomi interessanti in rosa. L'allenatore ringrazia e promette risultati più convincenti per la seconda metà di stagione. Nel corso della prima metà di campionato il Verona non è riuscito a trovare il giusto ritmo a causa delle cessioni di alcuni tra i suoi pezzi più pregiati nella sessione estiva e nelle stagioni precedenti. Attualmente si trovano nella zona rossa del campionato, a rischio retrocessione. La dirigenza ha deciso di portare a Verona Cyril Ngonge del Groningen, esterno destro di attacco di 22 anni che andrà a dare il suo apporto alla fase offensiva del Verona. Anche Deyovaisio Zeefuik, terzino destro tedesco, arriva dall'Hertha Berlino in prestito, con il suo arrivo si rende chiara la volontà della dirigenza di rinforzare tutta la catena di destra della formazione. L'ultimo pezzo interessante del mercato in entrata è Jayden Braaf del Borussia Dortmund II, arrivato in prestito come valida alternativa al portiere titolare.
I nomi in uscita durante il mercato invernale sono tre. Il primo è quello di Praszelik che ha terminato il suo prestito dallo Slask Wroclaw e che torna in patria. Il secondo è Alessandro Cortinovis, trequartista 26enne che va in prestito al Cosenza. La terza e ultima cessione è quella di Mert Cetin, difensore centrale turco che torna in patria all'Adana Demirspor in prestito.
Ultime calciomercato: mercato stazionario in entrata per l'Atalanta
Con la ripresa del campionato ha inizio anche una nuova avventura per i bergamaschi, il percorso dei nerazzurri fino a questo punto è stato molto positivo. Il raggiungimento dell'obiettivo classificazione in Champions League si sta concretizzando con i giocatori già presenti in rosa. Proprio per questo motivo la dirigenza sembra intenzionata a non modificare troppo l'assetto della squadra. Fino a questo momento gli ingressi in squadra sono zero, a confermare l'ottima opinione della società per i propri giocatori. L'obiettivo è quello di non effettuare cessioni importanti e conservare l'equilibrio creatosi.
Se il mercato in entrata risulta completamente bloccato, il mercato in uscita ha riserbato due movimenti di tutto rispetto. Quello più importante è sicuramente quello di Ruslan Malinovskyi, l'ucraino di 29 anni finisce in prestito al Marsiglia dove potrà trovare spazio come trequartista. Un abbandono importante che potrebbe causare un riassetto della panchina nerazzurra. Il secondo addio è quello di Christian Capone, attaccante 23enne che passa in prestito alla Reggiana. Attualmente ha un valore di 450mila euro, per lui rappresenta un'ottima possibilità per mettere minuti sulle gambe e migliorare in vista di un possibile ritorno a Bergamo.
Ultime calciomercato: solo cessioni in vista per la Fiorentina
Dopo una stagione partita nel peggiore dei modi per i viola, la società ha deciso di ridimensionare il settore giovanile e di liberarsi di alcuni pesi della prima squadra. Con il mancato piazzamento in zona coppe europee e il tracrollo in prossimità della zona retrocessione, la Fiorentina torna sul mercato per alleggerire la sua rosa. Sono ben sette le cessioni messe a segno nel corso di questa finestra invernale di calciomercato. La prima è di Eduard Dutu, l'italo-romeno di 21 anni finisce al Gubbio in prestito, una ottima occasione per fare esperienza. Destiny Egharevba finisce al Fiorenzuola, il 19enne va a rinforzare il reparto offensivo della squadra con la formula del prestito. A lasciare la primavera ci sono anche Spalluto in direzione Novara e Pierozzi in direzione Como, tutti in prestito.
A lasciare la prima squadra sono tre elementi. Il primo è Youssef Maleh, giocatore che va in prestito al Lecce, troverà spazio nel centrocampo giallorosso e punterà ad ottenere la permanenza in Serie A. A lasciare la squadra c'è anche Zurkowski, polacco di 25 anni destinato al prestito allo Spezia. In conclusione, l'ultimo giocatore che lascia Firenze è Marco Benassi, il 28enne finisce in prestito alla Cremonese, una occasione per trovare maggiore spazio per giocare in Serie A.
Ultime calciomercato: movimento in entrata e in uscita per la Roma, arriva Solbakken
A seguito di una stagione in netto miglioramento per i giallorossi di Mourinho, arriva l'ennesima occasione di mercato per rinforzare un reparto offensivo non troppo convincente fino a questo momento. Il nome atteso è quello di Ola Solbakken, norvegese di 24 anni in forza al Bodo/Glimt. L'esterno destro di attacco aveva affrontato la Roma la scorsa stagione durante la Conference League lasciando a bocca aperta avversari e tifosi. Arriva a parametro zero alla Roma, ha un valore di mercato di 3,50 milioni, ma ci si attende molto dal giovane talento. Che il suo arrivo sia indice della partenza di un altro attaccante? Attualmente il principale candidato sembra essere Zaniolo, ma il mercato potrebbe riserbare sorprese.
Per quanto riguarda invece le cessioni, sono due i giocatori a lasciare la Roma per fare esperienza. Non a caso, entrambi sono giovani, si tratta di Filippo Tripi, giovane capitano della primavera che lascia la prima squadra per andare al Mura, squadra slovacca alla ricerca di giovani talenti da provare in campo, e si Gonzalo Villar, centrocampista ex pupillo di Fonseca che va in prestito al Getafe. Il giovane talento torna nella sua terra natia alla ricerca di esperienze in grado di migliorare le sue performance. Molto movimentata la situazione in casa Roma, vedremo se ci saranno altre sorprese in vista del girone di ritorno di campionato.
Ultime calciomercato: cessione in fase di decollo per la Lazio
Dopo un avvio di stagione non molto convincente per i biancocelesti, sono diverse le possibilità di acquisto per i capitolini. Tuttavia, la società non sembra voler accontentare Sarri rinforzando la rosa con nomi in grado di sollevare le sorti della squadra. Per quanto riguarda il mercato in entrata non sembrano esserci movimenti importanti che potrebbero dare nuova linfa alle loro prestazioni. I giocatori disponibili sul mercato sono pochi e spesso richiedono spese eccessive, una situazione poco proficua per Lotito. Il settore che più avrebbe bisogno di rinforzi è sicuramente la difesa, zona del campo che ha convinto poco anche i tifosi più accesi.
Gli unici movimenti visti fino a questo momento riguardano il calciomercato in uscite. Dopo svariati tentativi della dirigenza, i biancocelesti sono riusciti a vendere Dimitrije Kamenovic, il server di 22 anni finisce allo Sparta Praga in prestito. Il terzino sinistro ha attualmente un valore di mercato di circa 1,50 milioni di euro. Torna a giocare in patria per rialzare il suo valore di mercato e tentare l'approdo in altre squadre europee. La Lazio intende fare cassa con il giovane talento in vista delle prossime sessioni di mercato.
Ultime calciomercato: poco movimento in casa Juventus
Con la brutta notizia relativa alla penalizzazione dei bianconeri, la situazione si fa particolarmente ostica per i ragazzi di Allegri. Con quindici punti in meno ed una situazione economica disastrosa, non sembra essere semplice da prevedere il percorso che prenderà la stagione dei bianconeri. In ottica mercato la società non sembra intenzionata a spendere grosse cifre dopo gli acquisti arrivati in questa estate: si punta molto sul rientro di grandi nomi come quello di Pogba. Andiamo a vedere quali sono le poche scelte di mercato fatte durante la finestra invernale.
Per quanto riguarda il mercato in entrata, l'unico giocatore che va a migliorare la rosa nelle mani di Allegri è il giovane Samuel Iling Junior, ragazzo 19enne ala sinistra in arriva dal settore giovanile della Juventus. L'attaccante inglese arriva con un valore di mercato di 3,50 milioni di euro. Per quanto riguarda invece il mercato in uscita, la vecchia signora non sembra intenzionata a lasciare andare giocatori, specialmente dopo la decisione di non acquistare nuove elementi.
Ultime calciomercato: Bereszynski atterra a Napoli
La situazione si fa interessante per il Napoli che, nonostante il rassicurante percorso in campionato, vuole continuare a rinforzarsi per tenere al sicuro il vantaggio accumulato fino a questo punto. Le partenze sono diverse, ma nessun addio di peso per Spalletti. A lasciare la squadra sono giocatori in prestito nelle più disparate formazioni d'Italia. Eugenio D'Ursi va al Crotone, Zanoli finisce alla Sampdoria, Sgarbi va al Pro Sesto. La formula resta la stessa anche per Nikita Contini alla Reggina e Giuseppe Ambrosino al Cittadella. Nessuno dei nominati è tra i giocatori impiegati in stagione dal tecnico, non si tratta quindi di un indebolimento per i partenopei.
Per quanto riguarda il mercato in entrata, la faccenda si fa interessante con l'arrivo in prestito di Bartosz Bereszynski dalla Sampdoria. Il terzino destro va a rinforzare la lista dei giocatori disponibili di Spalletti in una zona spesso carente quando vengono a mancare i titolari. Incredibile la scelta dei blucerchiati che decidono di lasciare andare un pezzo importante della propria rosa in un momento di rischio retrocessione come quello in cui si trovano.
Ultime calciomercato: poco movimento sul mercato per l'Inter
Con l'arrivo in estate di grandi nomi come quello di Lukaku e i giocatori presi per rimpiazzare i numerosi partenti, per questa sessione invernale di calciomercato l'Inter resta fermo in attesa dell'occasione giusta. I nerazzurri non sono intenzionati a spendere grosse cifre per ingrossare le file di Simone Inzaghi, la situazione sembra essere già favorevole al tecnico italiano, non gli mancano pezzi di qualità per poter lottare per lo scudetto secondo la dirigenza interista. Meno convinti i tifosi che non sembrano soddisfatti di quella che è stata la stagione fino a questo punto.
Se in entrata non ci sono stati movimenti interessanti, in uscita la situazione è pressoché uguale. L'unico giocatore a lasciare Milano è Fabrizio Bagheria, giovane talento italiano andato in prestito gratuito al Livorno, squadra che gli affiderà i pali per la parte restante di stagione. Vedremo se riuscirà a fare quanto basta per riportare su di se gli occhi della dirigenza interista. Per lui si tratta di un periodo di prova per fare esperienza tra i professionisti. Il bilancio dell'Inter tra entrate ed uscite in un perfetto equilibrio.
Ultime calciomercato: per il Milan dentro Devis Vasquez, fuori Capanni e Jungdal
I campioni d'Italia tornano sul calciomercato in punta di piedi in questo inizio di gennaio. Il nome in entrata è quello di Devis Vasquez acquistato dal Guarani per 350mila euro, cifra sborsata per andare a rinforzare la porta della squadra. Il giocatore avrà il ruolo di sostituto, si tratta di un giovane talento di 24 anni di nazionalità colombiana. I rossoneri sembrano convinti della propria rosa, non vogliono effettuare acquisti pesanti per tentare la rincorsa al Napoli capolista. Non si prevedono grossi movimenti in entrata, vedremo a fine stagione se la loro scelta si rivelerà giusta o meno.
Per quanto riguarda il mercato in uscita, il Milan sembra destinato a dire addio a due giovani che hanno militato in primavera. Si tratta di Luan Capanni e Andreas Jungdal. Capanni, portiere italiano di 22 anni, è diretto all'Arka Gdynia in Polonia. Jungdal, danese di 20 anni, prende un aereo in direzione Austria per giocare in prestito al SCR Altach. Anche per quanto riguarda le cessioni non sembrano esserci nomi eclatanti a movimentare la situazione. La scelta dei diavoli sembra essere chiara: conservare l'assetto attuale per garantire stabilità al tecnico.
Ultime calciomercato: si chiude ufficialmente il calciomercato estivo 2022/23
Con la fine del mese di agosto si chiude ufficialmente la sessione estiva del calciomercato 2022/23, a diverse settimane dal fischio d’inizio del campionato di Serie A.
Tra gli accordi stipulati o resi noti nelle ore finali valide per le trattative spicca quello relativo all’addio di Arthur alla Juventus: il centrocampista brasiliano classe 1996 protagonista per 2 annate consecutive in maglia bianconera saluta il club torinese per passare in modo ufficiale nelle fila del Liverpool, per il momento con la formula del prestito. Altri addii dell’ultima ora riguardano poi quello di Matija Nastasic, che smette la maglia della Fiorentina per unirsi al Maiorca, e soprattutto quello di Adam Ounas, che dopo un’intensa stagione con il Napoli si trasferisce invece al Lilla.
Da segnalare anche il prestito all’Inter di Francesco Acerbi, grande protagonista con la maglia biancoceleste della Lazio a partire dal 2018. Passaggio dal Torino al Monza per il difensore Armando Izzo, mentre entra ufficialmente a far parte della rosa del Verona il difensore Fabio Depaoli, che si unisce alla squadra con la formula del prestito con diritto di opzione salutando le fila della Sampdoria. In parallelo, il giovane centrocampista Bruno Amione, in precedenza in prestito alla Reggina, passa dal club gialloblu a quello blucerchiato. Cessione a titolo definitivo, invece, per il difensore Elio Capradossi, che dopo una stagione in prestito alla SPAL saluta lo Spezia per unirsi alla rosa del Cagliari.
Ultime calciomercato: trattative della sessione estiva 2022/23
Le squadre di Serie A rimettono mano al portafoglio per ritrovare la giusta traiettoria in campionato e nelle competizioni nazionali e internazionali. Nonostante l'anno sia il 2022, il calciomercato estivo potrà svolgersi senza alcuna interruzione dovuta a Mondiali, Europei e grandi competizioni. Il calciomercato in questa edizione inizia il 1 luglio per chiudere poi il 1 settembre, in corrispondenza della chiusura del mercato francese e inglese.
Alte le aspettative per la prossima stagione di Serie A, i nomi associati alle principali del campionato sono molti, tutti possono fare la differenza. Tra le formazioni che sembrano essere più presenti sul mercato ci sono Juventus, Milan, Inter e Roma. Le altre squadre tenteranno certamente di rinforzarsi ma non sono previsti esborsi economici importanti. Da attenzionare però ancora l'arrivo del Monza, squadra neopromossa guidata dalla presidenza Berlusconi, i lombardi vogliono non solo dimostrare di poter rimanere nella prima divisione italiana ma anche tentare di raggiungere la metà di sinistra della classifica, si prevedono grossi investimenti dall'ex presidente del Milan.
Ultime calciomercato: colpo De Ketelaere per il Milan di Pioli!
Dopo una trattativa lunga ed estenuante, degna di una soap-oepra, finalmente il Milan è riuscito ad accapparrarsi il centrocampista che cercava da moltissimo tempo, si tratta di De Ketelaere, il belga classe 2001 in arrivo dal campionato belga, precisamente del Bruges. Un rinforzo importante che mette nelle mani di Pioli un pezzo pregiato del calcio mondiale, tante le aspettative sul giocatore: si tratta di un trequartista dai piedi sopraffini, molti per via della nazionalità, lo paragona già al famoso De Bruyne del Manchester City. Il giocatore è stato preso per dare idee fresche e fantasia alla squadra.
L'accordo del Milan con il club belga arriva sui 32 milioni di euro più bonus, ben 3, per un totale di 35 milioni. Non una cifra da poco considerando la giovane età del calciatore. Tuttavia, la cifra è ben spesa secondo Maldini e Massara, due tra i principali protagonisti della scalata al titolo della passata stagione. Al giocatore vanno invece 2 milioni più bonus all'anno per un contratto che lo terrà legato alla squadra fino al 30 giugno 2027. Vedremo se il giovane talento si dimostrerà all'altezza delle aspettative.
Ultime calciomercato: continua il mercato stellare del Monza
Il Monza vuole imporsi come squadra in corsa per la parte sinistra della classifica di Serie A. Per raggiungere il suo obiettivo mette su una squadra di tutto rispetto comprando direttamente dalle prime della classifica. Tanti i giocatori di assoluto livello arrivati in squadra sotto la presidenza Berlusconi. I nomi più caldi sono sicuramente quelli di Ranocchia dall'Inter, Cragno dal Cagliari, Carboni dal Cagliari, Sensi dall'Inter, Pessina dall'Atalanta e Caprari da Verona. A questi si aggiungono però anche altri nomi come Ranocchia della Juventus, Bondo del Nancy, Anastadio dal Pordenone, Diaw dal Vicenza, Birindelli dall'atalanta e Maric dal Crotone.
Per quanto riguarda i costi delle operazioni, una delle più costose è quella di Cragno, il portiere arriva con un prestito di 400mila eura con riscatto fissato a 3,6 milioni di euro. Stessa formula ma costi più elevati per l'arrivo di Pessina: altro prestito, questa volta con riscatto di 15 milioni di euro. Poco inferiore il costo dell'operazione Caprari, il giocatore arriva in prestito oneroso di 3 milioni di euro con ben 8 milioni di riscatto. Arriva invece gratuitamente Andrea Ranocchia, il difensore centrale ex-Inter che si è svincolato dal club nerazzurro per approdare in Lombardia.
Ultime calciomercato: la Roma continua a comprare, arriva Wijnaldum
Dopo un'annata infuocata che ha visto i giallorossi sull'onda del successo, vincendo la UEFA Europa Conference League 2021/2022, la prima edizione che li ha incoronati campioni d'Europa, la società ha deciso di continuare a far sognare i propri tifosi portando nella capitale uno dei centrocampisti di maggior calibro del calcio europeo. Si tratta di Georginio Wijnaldum, centrocampista ex PSG e Liverpool che ha deciso di abbracciare la causa di Mourinho per la prossima stagione. L'olandese sbarca a Roma in prestito con diritto di riscatto che potrebbe tramutarsi in obbligo al verificarsi di specifiche condizioni: solo se la Roma dovesse qualificarsi in Champions League e se il giocatore devvesse arrivare a giocare il 50% delle partite ufficiali.
Le cifre per l'occasione sono: circa 10 milioni di euro alla squadra francese per il riscatto, 4.5 milioni di euro netti pagati dalla Roma al calciatore e 2.5 milioni pagati dal PSG al calciatore. L'ex Liverpool dice addio anche ad una parte consistente dello stipendio pur di approdare a Roma, circa 800mila euro. Il calciatore arriva giusto in tempo per svolgere due settimana di preparazione con la squadra e prepararsi per la prima partita di Serie A contro la Salernitana. Tante le aspettative per questa stagione per i giallorossi.
Ultime calciomercato: colpo Bremer per la Juventus
Dopo la cessione di De Light al Bayern Monaco, la Juventus torna pesante sul mercato acquistando Bremer, il giovane difensore centrale ex Torino arriva alla corte di Allegri per ristabilire gli equilibrio difensivi rispetto alla passata stagione. L'italo-brasiliano è stato ufficializzato con un contratto che lo legherà con la squadra bianconera fino al 2027, un quinquennale da 6 milioni di euro a stagione con bonus compresi. Al Torino, storica rivale della Juventus, vanno 41 milioni di base fissa più una parte di bonus legati alle prestazioni del giocatore per altri 9 milioni di euro. Quella della Juventus è una operazione molto costosa, 50 milioni complessivi per il cartellino più un investimento di 30 milioni netti da paghare al giocatore in cinque anni. Non contenti della scelta della società i tifosi del Torino, l'avrebbero preferito vedere con la maglia nerazzurra.
La Juventus porta a casa un giocatore importantissima strappandolo all'Inter, squadra rivale per la testa della classifica e che dovrà vendere Skriniar entro la fine del calciomercato. Un colpaccio smuove il mercato delle square di Serie A, la competizione tra le prime della classe entra nel vivo anche fuori dal campo, una lotta a colpi di milioni che influenzerà necessariamente l'andazzo della stagione, vedremo in che modo i nerazzurri sostituiranno il partente difensore slovacco ora che le pedine iniziano a scarseggiare e le pedine disponibili sono sempre meno.
Ultime calciomercato: colpo Vecino per la Lazio
Dopo un'estate rovente che ha visto i biancocelesti particolarmente attivi sul mercato, Lotito ha deciso di risponde al colpo Dybala dei cugini romanisti con il colpo Vecino, centrocampista ex-Inter che aveva fatto la differenza proprio in quel tragico anno in cui la Lazio sfiorò la qualificazione in Champions League perdendo l'ultima partita contro l'Inter di Spalletti. L'uruguagio torna sul mercato per ritrovare quello spazio non avuto nel corso delle ultime due stagioni, periodo in cui non ha convinto particolarmente la dirigenza interista decidendo di lasciarlo andare via a parametro zero, senza alcun rinnovo. Un acquisto di esperienza per la squadra di Sarri, il giocatore 31enne è una ex conoscenza dell'allenatore biancocelesto, lo ha avuto con se all'Empoli nella stagione 2014/2015 proprio prima di trasferirsi a Milano sponda nerazzurra.
Il centrocampista non avrà probabilmente il posto da titolare considerando la presenza di Milinkovic-Savic, Luis Alberto e Marcos Antonio. Tuttavia, rappresenta sicuramente un sostituto di assoluto livello che può fare la differenza per dare continuità al livello dei titolari. Il punto debole della squadra di Sarri durante la passata stagione era proprio stato l'assenza di alternative ed il basso livello dei panchinari. Il giocatore arriva a parametro zero e percepirà uno stipendio di 2 milioni l'anno più bonus: fondamentale l'intermediazione di Lucci che è riuscito a mediare con Tare e Lotito. Un ottimo affare considerando le cifre ridotte spese sul mercato dai biancocelesti. Continuano le sorprese in casa Lazio, vedremo se il patron deciderà di regalare altre gioie ai propri tifosi.
Ultime calciomercato: i nuovi arrivi a Napoli
Nonostante le numerose partenze che hanno segnato il mercato in uscita della squadra partenopea, sono diversi anche gli acquisti della squadra di De Laurentis obbligata a porre un freno alle perdite della propria squadra. Per rimpiazzare il partente Koulibaly, destinato al Chelsea, gli azzurri portano in squadra Kim-Min-Jae, difensore centrale del Fenerbahce di 25 anni venuto a costare 18 milioni di euro. Il coreano rappresenta uno dei principali talenti del panorama europeo. Importanti anche gli arrivi di Mathias Oliveira dal Getafe per 11 milioni di euro, il terzino sinistro 24enne viene per infilarsi nella titolare direttamente da LaLiga spagnola.
A sostituire Insigne c'è Khvicha Kvaratskhelia , ala sinistra georgiana che arriva dalla Dinamo Batumi per un complessivo di 10 milioni. Quello del Napoli è un mercato verde, Khvicha Kvaratskhelia è un 21enne, tutti giovano per la formazione partenopea che ha bisogno di aprire un nuovo ciclo per la prossima stagione. Altro difensore arrivato a Napoli è Leo Östigard, giocatore norvegese di 22 anni di proprietà del Brighton che si è fatto notare in Serie A con la maglia del Genoa, il difensore è venuto a costare solo 5 milioni di euro, uno dei talenti più giovani ed interessanti del campionato italiano con i suoi 22 anni. Ci si aspetta ancora grandi cose dal Napoli fino alla fine della stagione, gli stessi tifosi non stanno vivendo un buon momento tra contestazioni verso la società ed verso il presidente, si attendo grandi rinforzi visti i nomi illustri partiti nell'ultima finestra di mercato.
Ultime calciomercato: gli addii illustri del Napoli
Dopo una stagione che ha lasciato l'amaro in bocca a tifosi, giocatori e società, il Napoli si trova in fase di rifondazione. I partenopei si trovano a dover abbassare il monteingaggi troppo alto secondo il presidente De Laurentis dopo una stagione in cui la squadra è stata in grado di arrivare solo terza facendosi sfuggire un'occasione importantissima in ottica scudetto. Il tetto ingaggi imposto dal presidente è molto basso, un massimo di 3 milioni netti per giocatore. Proprio per questo sono diversi i giocatori a lasciare il club: Insigne finisce al Toronto, club canadese che gli assicura uno stipendio doppio rispetto al precedente, la bandiera del Napoli lascia la società a titolo gratuito. Tra i nomi importanti a lasciare il club ci sono anche Arkadiusz Milik che finisce a titolo definitivo al Marsiglia per 8 milioni di euro.
Dice addio al club azzurro anche Mertens, altro giocatore storico, quello che ha segnato più gol di tutti con la maglia del Napoli. Il belga non rinnova il contratto e lascia la società, va alla ricerca di una nuova casa dopo numerose stagioni passate in Campania. Il giocatore più forte a lasciare il club è invece Kalidou Koulibaly, il difensore senegalese vola in direzione Londra per accasarsi con il Chelsea per una cifra di 38 milioni di euro, cifra giusta considerando l'età avanzata del giocatore e lo stato in scadenza del contratto. Oltre ai nomi più importanti ci sono anche molti altri giocatore ad aver abbandonato la squadra: Kevin Malcuit, Faouzi Ghoulam, Folorunsho, Sgarbi, Mezzoni, Machach, David Ospina, Franco Ferrari. Luperto e Tutino. Particolarmente interessante dal punto di vista economico l'addio di Tutino che va al Parma per una cifra di 5,50 milioni di euro.
Ultime calciomercato: tutte le cessioni del Monza
Il Monza è una delle squadre più attive sul mercato, sono appena approdati in Serie A e intendono rimanerci. Con la proprietà Berlusconi e le prestazioni di Galliani, hanno intenzione di tirare su una squadra di tutto rispetto che possa competere per la parte sinistra della classifica. Per preparare il grande mercato, è necessario cedere diversi giocatori che non hanno convinto molto nella passata stagione. I nomi sono quelli di Pirola che termina il suo prestito dall'Inter, Favilli che torna al Genoa dopo il prestito, lo svincolo di Lamanna, Sampirisi, Paletta, Scozzarella e Ramirez, le cessioni a titolo di definitivo sono quelli di Bellusci in direzione Ascoli e Sommariva in direzione Pescara.
Ultime calciomercato: cessioni pesanti per la Fiorentina
Dopo la partenza contestata dai tifosi di Vlahovic verso la Juventus nella sessione di mercato invernale passata, ci sono altri giocatore importanti a lasciare il club, non saranno facili da sostituire. I nomi più pesanti sono indubbiamente Callejon, Torreira e Odriozola. L'attaccante spagnolo finisce svincolato dopo una stagione non troppo convincente. Il centrocampista uruguagio termina il prestito e torna all'Arsenal, il giocatore sarebbe potuto essere riscattato per una somma di 15 milioni di euro, la società ha deciso di non investire soldi lasciandosi scappare una pedina importantissima della squadra titolare. Il terzo nome, anche lui molto presente in stagione con la squadra di Italiano, è Odriozola, il difensore torna al Real Madrid al termine del prestito.
Da non sottovalutare anche l'addio di Piatek di ritorno all'Hertha Berlino per la fine del prestito, il giocatore non ha convinto molto quest'anno. A lasciare il club ci sono anche altri giocatori minori che non hanno trovato molto spazio in stagione. Tra i principali ci sono Brancolini, portiere ceduto al Lecce a titolo definitivo, Dalle Mura, difensore prestato allo SPAL in prestito, Montiel, centrocampista svincolato.
Ultime calciomercato: gli acquisti dell'Atalanta
L'Atalanta porta a casa elementi importanti per rinforzare la squadra dopo una stagione non molto convincente. Il nome più importante è senza dubbio quello di Ederson. Particolarmente interessante il giovane Ederson dalla Salernitana, il giocatore è stato chiuso per 14 milioni di euro e Lovato destinato al prestito al Salerno. Ottimo acquisto, il centrocampista nella passata stagione si è distinto come uno dei migliori giocatori del campionato conquistandosi l'attenzione di tutte le big della Serie A. Olte al brasiliano rientrano in casa i numerosissimi prestiti di giovani talenti in tutta Europa. I nerazzurri accolgono Carnesecchi e Okoli di ritorno dalla Cremonese, Colley e Kovalenko di ritorno dallo Spezia, Lammers dall'Eintracht, Rufferi e Zortea dalla Salernitana, Cortinovis dalla Reggina, Cambiaghi dal Pordenone e Guth dal NEC.
Ultime calciomercato: le cessioni dell'Atalanta
Oltre agli addii di Mihaila e Pezzella che concludo i loro prestiti dal Parma, la cessione più importante è indubbiamente quella di Pessina, centrocampista campione d'Europa che finisce in forza al Monza. La squadra lombarda acquistata da Berlusconi lo ufficializza riportando a casa un giocatore che era cresciuto calcisticamente proprio lì. Investimento e guadagni importnati per i nerazzurri che trovano l'accordo per la formula del prestito con diritto di riscatto fissato a 15 milioni di euro, diventerà obbligo nel caso di salvezza della squadra.
Ultime calciomercato: le cessioni della Salernitana
Gli acquisti della Salernitana sono pensati per alzare il livello rispetto alla passata stagione e per mantenere la zona salvezza. Nonostante diverse uscite illustri, determinanti per l'aggancio del posizionamento Serie A, i campani sembrano essersi rafforzati per via dei diversi acquisti. Tra i nomi più importanti ci sono sicuramente Simy, vecchia conoscenza del campionato italiano che si era distinti con il Crotone raggiungendo la parte alta della classifica marcatori, Lovato difensore ex-Atalanta che si è distinto come uno dei migliori talenti italiani. Da non sottovalutare anche l'arrivo di Bradaric dal Lille, squadra ex campione di Francia. Interessante anche l'acquisto di Botheim, giocatore che arriva direttamente dallo Bodo/Glimt, squadre che ha partecipato alla Conference League raggiungendo i quarti di finale.
Ultime calciomercato: le cessioni della Salernitana
Tra i nomi più pesanti ad essere ceduti c'è sicuramente quello di Verdi, giocatori che torna al Torino per fine prestito. L'attaccante italiano si era distinto nel corso della stagione, specialmente nelle ultime partite in cui aveva sfornato prestazioni fondamentali per il raggiungimento della salvezza. Oltre all'uscita di Verdi, ad abbandonare il club ci sono anche Perotti (svincolato), Ederson che va verso l'Atalanta e Bonazzoli che fa ritorno alla Sampdoria per fine prestito. Non si prospettano altre cessioni illustri per la squadra granata, si si aspettano invece acquisti pesanti per rimediare alle perdite.
Ultime calciomercato: la bomba di mercato, Dybala alla Roma
Come un fulmine a ciel sereno arriva l'acquisto della Roma di Paulo Dybala. Per i giallorossi è una giornata storica, si tratta del primo acquisto di un numero 10 della Juventus sulla tratta Torino-Roma. Il giocatore argentino sarebbe stato particolarmetne attratto dalle chiamate di Mourinho che l'ha messo al centro del progetto e lo ha rassicurato su futuri schieramenti tattici. Secondo quanto riferito dai maggiori esperti di calciomercato, l'attaccante sarebbe stato in trattativa con Napoli, Inter e Milan a seguito della decisione della dirigenza bianconera di non rinnovare il suo contratto.
Dybala firma un contratto da 6 milioni netti all'anno composti da una parte fissa da 4,5 milioni di euro e bonus al raggiungimento di prefissati obiettivi per un complessivo di 1,5 milioni. Il giocatore prenderà quindi meno di quanto offerto dalla Juventus in sede di rinnovo. Al contrario di quanto detto, sembrerebbe che il suo arrivo non sia legato alla cessione di Zaniolo, entrambi dovrebbero rimanere a Roma in vista della prossima stagione. Si profila un campionato di fuoco per Mourinho ed i suoi ragazzi.
Ultime calciomercato: Origi in volo da Liverpool a Milano
Il Milan acquista uno dei più grandi talenti del calcio inglese. A vestire la maglia rossonera il prossimo anno sarà Origi, attaccante belga in forza al Liverpool. L'acquisto ha già effettuato le visite mediche necessarie presso la Clinica Casa di Cura La Madonnina per poi andare al Centro Ambrosiano di medicina dello sport. La firma sul contratto è arrivata alle ore 18:05. Si tratta di un contratto di quattro anni che lo leghera alla squadra di Pioli per circa quattro milioni di euro a stagione.
Molte aspettative per questo giocatore. Nonostante i mesi passati fuori siano molti, a causa degli infortuni, Origi è sempre stato considerato uno dei maggiori talenti della Premier League. Una occasione da non lasciarsi sfuggire considerando l'acquisto a parametro zero. L'attaccante aveva chiuso ogni dubbio sul suo arrivo a Milano già qualche settimana fa. Tutto stava nel limare qualche piccolo dettaglio contrattuale legato principalmente ad eventuali bonus e al numero di anni di contratto. L'acquisto di una punta per il Milan significa molto, era necessario aggiungere forze ad un reparto composto solo da Ibrahimovic e Giroud, entrambi molto avanti con l'età. Origi porta quella freschezza e quel potenziale tipico dei giocatori della sua età, circa 27 anni.
Ultime calciomercato: Pogba e Di Maria volano verso la Juventus
Dopo una stagione non troppo convincente della squadra bianconera che l'ha vista chiudere senza trofei ed in quarta posizione in campionato, la Juventus aveva bisogno di dare una scossa all'ambiente, rinforzare la rosa e riportare fiducia nello spogliatoio. Proprio per questa ragione la società ha deciso di regalare alla corte di Allegri due dei calciatori più in voga del momento in ambito internazionale, si tratta di Angel Di Maria e Paul Pogba. Il 29enne francese lascia il Manchester United a parametro zero per giocare a Torino nei prossimi 4 anni, la squadra verserà all'agenzia di Raiola 2,5 milioni di euro di commissioni e 8 milioni di stipendio netto all'anno per il calciatore.
Per quanto riguarda l'attaccante argentino ex-PSG lo stipendio sarà leggermente più basso con una cifra di 7 milioni di euro netti all'anno a cui andranno aggiunti bonus per il raggiungimento di obiettivi personali. Inoltre, nel contratto è inserita una clausola per un eventuale allungamento del contratto, tutto dipende dalle prestazioni del Fideo.
Ultime calciomercato: rivoluzione Juventus, tante partenze
Come preannuncia a fine stagione tra i vari nomi in uscita come quello di Bernardeschi, Morata e De Winter, ce ne sono due che spiccano su tutti per importanza e blasone. Si tratta di Giorgio Chiellini e Paulo Dybala. Il capitano bianconero è ormai ex-capitano per via della scadenza del contratto e la cessione al Los Angeles FC, squadra in cui il campione vorrà militare fino alla fine della sua carriera. Quello di Chiellini è un addio pesante, una figura iconica del calcio bianconero.
Discorso simile per l'addio della Joya Paula Dybala: l'attaccante argentino lascerà Torino dopo tanti anni che lo hanno visto al centro del progetto. Tra le ragioni del mancato rinnovo sembrano esserci le richieste economiche del calciatore non soddisfatte dalla squadra di Allegri. Proprio per questa ragione Dybala è destinato a lasciare il club a parametro zero per approdare in una big d'Europa, in prima linea sembrano esserci le italiane Inter, Roma e Napoli.
Ultime calciomercato: Matic a parametro zero alla Roma
Uno dei principali colpi di mercato di questa edizione è quello di Nemanja Matic, centrocampista serbo in forze al Manchester United. Ad aggiudicarsi il colosso è la Roma di Mourinho che lo porta nella capitale approfittando dell'occasione a parametro zero e dando al giocatore uno stipendio di 3,5 milioni netti più bonus fino ad arrivare ad un totale massimo di 4,3 milioni. L'acquisto fa felice il tecnico portoghese che lo ha già allenato sia nella sua esperienza al Chelsea che durante la sua permanenza al Manchester United. Sicuramente un acquisto scelto dal tecnico campione d'Europa.
Ultime calciomercato: le cessioni illustri della Roma
A lasciare la società giallorossa ci sono moltissimi giocatori che hanno concluso il loro contratto diventando svincolati. Tra questi ci sono Santon, terzino sinistro e Mkhitaryan, centrocampista in direzione Milano verso l'Inter. Terminano invece il prestito, tornando al loro club di origine Sergio Oliveira (di rientro al Porto), Maitland-Niles (difensore di rientro all'Arsenal) e Mayoral (attaccante che torna in Real Madrid). Vedremo come la dirigenza andrà a sostituire tutte queste uscite.
Ultime calciomercato: Lukaku in prestito all'Inter
Dopo un solo un anno di lontananza dal campionato italiano, il belga Romelu Lukaku torna in Serie A per vestire la stessa maglia che aveva lasciato al termine della dirigenze Conta. Lo fa per tornare ancora una volta in Premier League, ancora una volta per vestire la maglia del Chelsea, squadra che lo aveva riscattato per 120 milioni nel corso della scorsa finestra di mercato. I Blues hanno deciso di farlo partire ad un solo anno dal suo arrivo per tornare a Milano e vestire la casacca nerazzurra. L'Inter lo riporta a casa con un prestito onereso annuale da 8 milioni più un massimo di 5 milioni di bonus legati ai trofei vinti. Il giocatore percepirà invece 11 milioni lordi annuali, circa 8,5 milioni netti più bonus. Il gigante belga rinuncia quindi a 3,5 milioni netti che percepiva con i Blues.
Ultime calciomercato: le cessioni illustri dell'Inter
La squadra di Inzaghi deve alleggerire il monte ingaggi e deve formare un tesoretto per andare ad incidere sul mercato, per farlo deve liberarsi dei molti esuberi che gravitano in orbita Inter. I primi a lasciare il club sono Vecino, Ranocchia, Kolarov, Caicedo, Radi e Perisic. Proprio quest'ultimo, il croato, non era previsto nei piani di cessione, Inzaghi dovrà dirgli addio, l'esterno approderà alla corte di Conte al Tottenham. A prendere il posto di questi giocatori ci sono diversi illustri parametri zero di altissima qualità come Onana (portiere dell'Ajax) e Mkhitaryan (centrocampista in forza alla Roma che occuperà il ruolo di alternativa a Chalanoglu).
Ultime calciomercato: Jovic, il colpo a sorpresa della Fiorentina
I viola, in sostituzione dell'attaccante serbo Dusan Vlahovic, trova una nuova punta di altissimo livello per poter fare la differenza in zona coppe europee. Si tratta di Jovic, l'attaccante in forza al Real Madrid. La Fiorentina ha chiuso l'affare dopo diverse settimane passate a discotere i dettagli del trasferimento tra prestiti e riscatti. Il giocatore arriva dopo aver firmato un biennale, sarà lui però a decidere se rinnovare il contratto a fine accordo o liberarsi a parametri zero.
Nel caso in cui Jovic dovesse dire addio alla Fiorentina prima dei due anni, la società dovrà girare circa il 50% del ricavato al Real, un accordo che fa molto discutere i tifosi ma che ha fatto sorridere a sufficienza i blancos.
Ultime calciomercato: le pesanti cessioni del Milan
Prima di dare il via al mercato il Milan è costretto a dire addio a diverse pedine importanti della propria rosa, due su tutti sono Kessié e Romagnoli. L'ivoriano è destinato al Barcellona, lascia scoperta una zona molto importante del campo, vedremo come e se i rossoneri saranno in grado di rimpiazzarlo. Altro partente è il difensore centrale Alessio Romagnoli, giocatore ex Roma che ha vestito per mlti anni la maglia del Milan. Il giocatore è destinato alla corte di Sarri nella Lazio, il difensore potrà quindi tornare a casa sua, Roma, nella squadra che tifa sin da bambino.
Scongiurata anche la partenza di Ibrahimovic, lo svedese rinnoverà per un altro anno con il club rossonero nonostante la stagione molto difficile tra infortuni e indisponibilità. Il campione continua infatti a confermarsi una pedina importante per la squadra di Pioli.
Ultime calciomercato: i colpi a sorpresa per la Lazio di Sarri
Lotito ha deciso di regalare a Sarri una rosa degna del suo allenatore. Nonostante le numerose partenze, il numero di acquisti amplia la rosa a disposizione del tecnico toscano per questo estivo mercato 2022/2023. A rinforzare la schiera biancoceleste ci sono tre difensori, un centrocampista, un portiere ed un esterno di attacco. Per quanto riguarda la difesa, il settore più rinforzato, entrano Mario Gila dal Real Madrid per 6 milioni, Alessio Romagnoli prelevato a parametro zero dal Milan e Nicolò Casale acquistato dal Verona per un complessivo di 7 milioni.
A centrocampo c'è l'acquisto più importante fatto fino ad ora da Tare con l'arrivo di Marcos Antonio dallo Shakhtar Donetsk, ottimo colpo in prospettiva, il centrocampista brasiliano è stato uno dei migliori giovani del campionato ucraino. Per la porta arriva invece Luìs Maximiano del Granada, squadra retrocessa in Serie B quest'anno. Il portiere ha soli 23 anni, rappresenta un'ottima scelta per il futuro del club, la dirigenza ha sborsato 10,5 milioni di euro per ottenere le prestazione del portoghese.
Ultime calciomercato: le cessioni della Lazio
Con un Milinkovic-Savic ed un Luis Albert sul piede di partenza, a lasciare il club capitolino ci sono altri nomi illustri che saranno difficilmente sostituibili nel corso della prossima stagione. Il primo titolare a lasciare il club è Lucas Leiva, giocatore perso svincolato che si è poi accasato al Gremio. Stessa sorte per il giovane talento Luiz Felipe, difensore centrale che è volato in Spagna per giocare nel Real Betis. Abbandonano il club anche Pepe Reina, Stakosha, Jordan Lukaku, Jorge Silva, Casasola e Adekanye. Tutti giocatori persi a zero. Si aggiunge alla lista anche Denis Vavro, difensore centrale di 26 anni ceduto al Copenhagen per 4 milioni e mezzo di euro, il giocatore era stato al centro di numerose polemiche per le frasi dette sulla Lazio in fase di addio.