Logo
Sport Il gioco della Tombola

Sport

Scegli la manifestazione

Il gioco della Tombola

La Tombola è uno dei giochi più diffusi in Italia, in quanto legato alle festività natalizie nostrane sin dalla sua nascita storica. L’estrazione seriale dei singoli pezzi numerati (dall’1 al 90) viene eseguita da un “banco”, allo scopo di consentire ai giocatori di realizzare le combinazioni vincenti, che vanno dall’ambo al terno, dalla cinquina alla tombola e si possono realizzare esclusivamente su apposite cartelle recanti una serie casuale di quindici numeri. La Tombola è una forma di intrattenimento talmente conosciuta da renderne quasi superflua la descrizione in termini di illustrazione delle regole, invero piuttosto semplici.

Nel corso del tempo, il tradizionale gioco ha subìto notevoli influenze a livello mondiale, cambiamenti e declinazioni che hanno contribuito a fare della Tombola l'origine del celebre gioco del Bingo, grazie all’adattamento anglosassone sino alla versione americana che, per un certo periodo di tempo, ha utilizzato cartelle da venticinque numeri (ridotti poi a quindici, come nella nostra Tombola), mentre i pezzi estratti oltreoceano erano, e sono tuttora, in numero inferiore, ovvero 75.

Le regole dei due giochi sono simili ma non uguali: per esempio, nella tombola l'estrazione dei numeri è casuale. Inoltre, nella tombola è sufficiente la cinquina, mentre nel Bingo è possibile che nessuno faccia cinquina ma vinca facendo Bingo.

Secondo la tradizione, la tombola avrebbe avuto origine nel 1734 da una controversia tra il re Carlo di Borbone e il padre Gregorio Maria Rocco in merito al gioco del lotto. Il re desiderava sottoporre il lotto a un controllo pubblico per prevenire l'insorgere di lotterie clandestine dopo la sua soppressione, mentre il padre Rocco riteneva il gioco immorale per ragioni religiose. Una soluzione di compromesso fu raggiunta vietando il gioco durante le festività natalizie. Durante questo periodo, le famiglie iniziarono a organizzarsi con una versione casalinga della tombola, che ben presto divenne una tradizione annuale durante le festività.

Contrariamente al simile gioco del lotto, dal quale deriva e con il quale condivide struttura e combinazioni vincenti, la tombola prevede una diversa suddivisione delle vincite in base alle cartelle distribuite.

Come è avvenuto per gli omologhi giochi del Keno e del Bingo, anche la nostra italianissima Tombola è approdata, nel corso degli ultimi anni, a una nuova dimensione di massa, trasformandosi sensibilmente da gioco familiare ad autentico appuntamento sociale. La tradizione ha voluto allargare la partecipazione al celebre gioco, detta anche tombolata, dal nucleo domestico a quello immediatamente successivo del quartiere o del paese: è il caso esemplare della Tombola che viene giocata in occasione delle sagre paesane disseminate in tutta Italia, o nei quartieri popolari delle varie città. In tal senso, il pensiero corre nuovamente a Napoli, alle celebri tombolate dint’a ‘e vasce, nei bassi, le tipiche abitazioni dei quartieri più popolosi della città campana.

Al contempo, adottando il modulo statunitense del Bingo, sono comparse, negli ultimi venti anni, le sale da gioco specializzate, che hanno proiettato la Tombola verso un’autentica nuova dimensione sociale. Infine, ai giorni nostri, l'affermarsi della tecnologia digitale ha permesso un’ulteriore evoluzione, rappresentata dalla Tombola online, una realtà che proietta una delle più classiche abitudini familiari ludiche italiane nel grande mondo dei giochi in rete. Ovviamente, la natura del gioco è stata parzialmente modificata allo scopo di adattarla alla piattaforma di gioco online. Grazie a un notevole sistema di incentivi quali jackpot tombola, bonus con o senza deposito e alle ampie e variegate offerte dei siti specializzati, oggi la Tombola online riscuote un grande successo. Non resta, dunque, che acquistare una cartella e iniziare a giocare a Tombola con SNAI.

Il croupier ha il compito di gestire il gioco utilizzando un tabellone numerato da 1 a 90 e un contenitore (come un sacchetto o un bussolotto) contenente pedine con numeri corrispondenti. Durante il gioco, estrae casualmente le pedine e comunica ai partecipanti il numero estratto, spesso accompagnandolo con riferimenti alla smorfia napoletana, che associa simboli o significati a ciascun numero. Questo aspetto richiama le tradizioni del gioco del lotto, strettamente connesso alla tombola.

I giocatori utilizzano una o più cartelle acquistate in precedenza, ciascuna composta da tre righe contenenti cinque numeri ciascuna, sempre compresi tra 1 e 90. Quando viene annunciato un numero presente sulle loro cartelle, i giocatori coprono la casella corrispondente. Nella versione classica, le cartelle sono realizzate in cartoncino, e i numeri vengono coperti con materiali di fortuna come fagioli, ceci, o gusci di frutta secca, spesso reperibili dopo i festeggiamenti natalizi.