I match e il calendario del prossimo turno della Serie A, con aggiornamenti pubblicati di settimana in settimana, per offrirti informazioni sempre aggiornate sugli appuntamenti con il grande calcio tricolore. In questa sezione di SNAI.it, trovi un ricco ventaglio di informazioni sulla prossima giornata della massima serie, con date e orari di tutte le gare programmate. In più, potrai consultare il commento con gli appunti della settimana sulle partite più attese, che si preannunciano più combattute o determinanti per le sorti della classifica.
Sport
Serie A prossimo turno
Nelle righe successive trovi tutte le partite della Serie A 2024/25 con tanto di orari, date e breve pronostico del possibile esito di ciascuna sfida. Scopri il calendario giornata per giornata e preparati a giocare sul meglio del calcio italiano.
Le partite della giornata 33
- Lecce - Como
19 aprile 2025
Stadio Via del Mare - Monza - Napoli
19 aprile 2025
U-Power Stadium - Roma - Verona
19 aprile 2025
Stadio Olimpico - Empoli - Venezia
20 aprile 2025
Stadio Carlo Castellani - Bologna - Inter
20 aprile 2025
Stadio Renato Dall'Ara - Milan - Inter
20 aprile 2025
Stadio San Siro - Torino - Udinese
21 aprile 2025
Stadio Olimpico Grande Torino - Cagliari - Fiorentina
21 aprile 2025
Unipol Domus - Parma - Juventus
21 aprile 2025
Stadio Ennio Tardini
Il turno numero 33 di Serie A si apre con una gara destinata a regalare grande bellezza: Lecce - Como è l'appuntamento delle 15:00 che potrebbe segnare un punto di svolta per i pugliesi in caso di vittoria. I giallorossi hanno un leggero margine di vantaggio sulla zona rossa, il Como non ha più nulla da chiedere al campionato. Sulla carta i biancoblu sono favoriti per la vittoria, ma devono fare i conti con la forte motivazione della squadra di casa. Il turno prosesgue con Monza vs Napoli, due formazioni impegnate in aree opposte del ranking. I biancorossi sono obbligati alla vittoria per recuperare una situazione che sembra essere disperata: sono ultimi con 15 punti. Il Napoli deve invece vincere per inseguire l'Inter capolista e tentare il sorpasso nelle ultime gare di campionato. A chiudere le partite del sabato c'è Roma vs Verona, appuntamento che vede i capitolini favoriti per la vittoria. I ragazzi d Ranieri devono vincere per accorciare le distanze sulla zona Champions League, non possono permettersi errori a questo punto della stagione.
La 33a giornata di Serie A riprende il via con la sfida salvezza tra Empoli e Venezia, match che apre la domenica e promette scintille. Entrambe le squadre sono pienamente invischiate nella lotta per non retrocedere e sanno bene che una vittoria in questo scontro diretto può cambiare radicalmente il destino della stagione. L’equilibrio regna sovrano, nessuna delle due parte davvero favorita e il rischio di colpi di scena è altissimo.
Alle 18:00 è il momento del primo grande big match del turno: Bologna – Inter. I nerazzurri hanno bisogno di punti pesanti per mantenere la vetta del campionato, con il Napoli che insegue da vicino. Il Bologna però non ha intenzione di fare da comparsa: la squadra di Thiago Motta è in piena corsa per la qualificazione alla prossima Champions League e può provare a frenare la corsa della capolista con una prestazione di carattere. Sarà una gara intensa, dall’altissimo valore tecnico e tattico.
Il vero clou della giornata si gioca in serata, quando Milan e Atalanta scenderanno in campo per un incrocio fondamentale nella corsa all’Europa. La Dea appare leggermente favorita per via dello stato di forma e della solidità mostrata nelle ultime uscite, ma i rossoneri, guidati da Conceicao, non possono più sbagliare. Un successo riporterebbe il Milan in piena corsa per l’Europa League, mentre un risultato positivo dei bergamaschi li consoliderebbe nella zona Champions. Tutto è ancora possibile e i novanta minuti di San Siro potrebbero rivelarsi decisivi.
Il turno si chiude di lunedì con tre sfide. Si comincia con Torino – Udinese alle 12:30, partita che non ha ripercussioni dirette sulla classifica. Entrambe le squadre sono ormai tranquille e fuori dai giochi per obiettivi specifici, ma questo potrebbe favorire uno spettacolo fatto di giocate libere e qualità individuali. Alle 15:00 Cagliari e Fiorentina daranno vita a una gara molto delicata: i sardi sono in piena corsa salvezza e vogliono sfruttare il fattore campo per mettere in difficoltà i viola, che restano però i favoriti della vigilia. Chiude la giornata Parma – Juventus, match chiave per i bianconeri. La squadra di Tudor ha un’occasione d’oro per consolidare il proprio vantaggio in classifica approfittando degli scontri diretti tra le rivali. Il Parma, tuttavia, è motivatissimo e ha ancora bisogno di punti preziosi per mettere al sicuro la permanenza in Serie A. Vietato sottovalutare l’avversario.
Le partite della giornata 32
- Udinese - Milan
11 aprile 2025
Bluenergy Stadium - Venezia - Monza
12 aprile 2025
Stadio Pier Luigi Penzo - Inter - Cagliari
12 aprile 2025
Stadio San Siro - Juventus - Lecce
12 aprile 2025
Allianz Stadium - Atalanta - Bologna
13 aprile 2025
Gewiss Stadium - Fiorentina - Parma
13 aprile 2025
Stadio Artemio Franchi - Verona - Genoa
13 aprile 2025
Stadio Marcantonio Bentegodi - Como - Torino
13 aprile 2025
Stadio Giuseppe Sinigaglia - Lazio - Roma
13 aprile 2025
Stadio Olimpico - Napoli – Empoli
14 aprile 2025
Stadio Maradona
Il prossimo turno di Serie A ha inizio con una sfida molto importante per il Milan. I rossoneri sono obbligati a vincere se vogliono sperare nella qualificazione alle coppe europee. I lombardi sono nettamente favoriti contro i friulani, ma non devono abbassare la guardia contro una squadra che ha dimostrato di poter mettere in difficoltà chiunque. I bianconeri non hanno nulla da chiedere al proprio calendario, sono certi della salvezza e sanno di non poter puntare alla qualificazione alle coppe europee, ma vogliono chiudere nel migliore dei modi la propria stagione. Segue una partita per la lotta salvezza, Venezia vs Monza, una gara che vede gli arancioneroverdi favoriti per la conquista dei tre punti, ma che resta aperta a qualsiasi tipo di epilogo. In caso di vittoria, il Venezia potrebbe uscire dalla zona salvezza, mentre i biancorossi dovrebbero ancora spingere nelle ultime giornate per recuperare un gap di punti che sembra incolmabile.
L'Inter gioca contro il Cagliari in casa, i nerazzurri devono vincere per difendere la prima posizione in classifica dalle possibili incursioni del Napoli. La gara sembra gestibile per gli uomini di Inzaghi, ma devono fare i conti contro una formazione fortemente motivata dalla necessità di punti in ottica salvezza. I sardi sarebbero più che soddisfatti da un singolo punto che li aiuterebbe a raggiungere la salvezza matematica negli ultimi appuntamenti di stagione. Profilo di gara molto simile nel match tra Juventus e Lecce, i bianconeri vanno a caccia di misure per entrare in zona Champions League, i giallorossi vogliono fare punti per assicurarsi la salvezza, ma non si tratta sicuramente di una occasione semplice per i pugliesi. Il primo big match di giornata si gioca alle 12:30 di domenica e mette in contrapposizione due formazioni impegnate in zona Champions League, Atalanta e Bologna. La Dea è favorita per la conquista dei tre punti, ma la sfida è molto bilanciata, specialmente considerando il momento non eccezionale della formazione di Gasperini. Il Bologna ha bisogno di una vittoria per difendere la quarta posizione, ma dovrà sfornare un'occasione eccellente per riuscirci.
La Fiorentina gioca in casa contro il Parma, i viola devono tornare competitivi per l'Europa League, la vittoria è d'obbligo se vogliono continuare ad inseguire il proprio obiettivo stagionale. I ducali hanno bisogno di punti per uscire dalla zona rossa, un pareggio sarebbe un'ottima soluzione per gli ospiti. Il Verona affronta il Genoa, va alla ricerca di punti per allontanare la zona rossa, il Genoa non ha più nulla da chiedere alla propria stagione, ma intende chiudere bene il campionato per ripartire con il piede giusto nella prossima edizione. Gara di metà classifica quella tra Como e Torino, entrambe le formazioni hanno un buon margine di vantaggio sulla zona retrocessione, ma i biancoblu potrebbero raggiungere matematicamente la salvezza con una vittoria.
Il big match di giornata è Lazio vs Roma, il derby capitolino è fondamentale per definire la lotta per la qualificazione alla Champions League. I giallorossi sono obbligati alla vittoria per continuare a sperare nella qualificazione, alla Lazio potrebbe bastare un pareggio per mantenere il vantaggio in classifica sui cugini. L'ultima partita è Napoli vs Empoli, gara che vede i partenopei favoriti per la vittoria. La formazione di Conte è obbligata a vincere per mantenere viva la lotta scudetto, i toscani invece hanno bisogno di un successo per distaccarsi dalla zona rossa e semplificare il percorso nelle ultime giornate di campionato.
Le partite della giornata 31
- Genoa - Udinese
04 aprile 2025
Stadio Luigi Ferraris - Monza - Como
05 aprile 2025
U-Power Stadium - Parma - Inter
05 aprile 2025
Stadio Ennio Tardini - Milan – Fiorentina
05 aprile 2025
Stadio San Siro - Lecce - Venezia
06 aprile 2025
Via del Mare - Empoli – Cagliari
06 aprile 2025
Stadio Carlo Castellani - Torino – Verona
06 aprile 2025
Stadio Olimpico Grande Torino - Atalanta - Lazio
06 aprile 2025
Gewiss Stadium - Roma – Juventus
06 aprile 2025
Stadio Olimpico - Bologna – Napoli
07 aprile 2025
Stadio Renato Dall'Ara
Giornata ricca di big match in grado di spostare gli equilibri della classifica di Serie A. Si parte con degli scontri interessanti per la metà della classifica come Genoa vs Udinese. La partita si preannuncia molto equilibrata, i bianconeri hanno tutte le carte in regola per provare a confermarsi a metà ranking, ma sono troppo distanti dalla zona coppe europee o dalla zona retrocessione per dare un significativo cambio di marcia alla stagione. Al contrario, al Genoa basterebbero pochi punti per dirsi certo della salvezza. Discorso simile anche per la gara tra Monza e Como, sfida che vede i biancoblu leggermente favoriti nel derby lombardo: il Monza è ultimo in classifica e non sembra avere le forze per rimettersi in gara per rimanere in Serie A. L'Inter deve difendere la prima posizione, affronta il Parma in trasferta, deve fare attenzione all'alta motivazione dei ducali che hanno un discreto margine di vantaggio sulla zona rossa. Gli uomini di Inzaghi sono nettamente favoriti per la vittoria, ma devono fare attenzione a non perdere punti per strada se vogliono vincere il titolo a fine anno. Nel serale di sabato si gioca il primo big match di giornata tra Milan e Fiorentina, due squadre impegnate nella stessa zona della classifica che potrebbero regalare qualsiasi tipo di epilogo. Sulla carta il Milan può contare su una rosa meglio assemblata, ma resta tutto aperto per qualsiasi epilogo di stagione.
La giornata di domenica ricomincia con Lecce vs Venezia, gara pesante per la lotta salvezza. I pugliesi hanno un leggero vantaggio sui veneti, non possono permettersi sconfitte se non vogliono scivolare verso la retrocessione in Serie B. Buona occasione per i veneti, che invece, in caso di vittoria, possono avvicinare la zona salvezza ad ampie falcate. Si prosegue con un altro match importante per la salvezza, si tratta di Empoli vs Cagliari. Gli azzurri giocano in casa e hanno bisogno di vincere per uscire dalla zona rossa, il Cagliari è invece a pochi misure di distanze dalla salvezza matematica e deve provare ad imporsi per scampare il pericolo. Il Verona se la deve vedere in trasferta contro il Torino, un appuntamento complicato per i mastini che partono sfavoriti dai pronostici. Gli serve una vittoria per raccogliere gli ultimi punti necessari per la salvezza. Nel tardo pomeriggio di domenica si gioca Atalanta vs Lazio, una gara importante per la qualificazione alle coppe europee che vede i nerazzurri favoriti per i tre punti. La Lazio ha bisogno di vincere per inseguire la Champions League, a prescindere dal risultato, sicuramente questo match dirà molto sul proseguimento in campionato delle due squadre. Alle 20:45 di domenica si gioca il big match tra Roma e Juventus, solo tre punti di distanza a dividere le due squadre. I giallorossi in caso di vittoria si porterebbero a pari punti con i bianconeri agganciando la quinta posizione, ma la nuova squadra di Tudor sembra essersi rimessa in carreggiata dopo una seconda metà di campionato complicata.
A chiudere la lista delle partite c'è la gara tra Bologna e Napoli, le due squadre vanno alla ricerca di punti per difendere il piazzamento in Champions League e, in particolare, gli azzurri sono impegnati nell'inseguimento della prima posizione per laurearsi campioni d'Italia. I ragazzi di Conte sembrano avere qualche possibilità in più di vittoria, ma devono fare molta attenzione al buon calcio espresso dai rossoblu.
Le partite della giornata 30
- Venezia - Bologna
29 marzo 2025
Stadio Pier Luigi Parenzo - Como - Empoli
29 marzo 2025
Stadio Giuseppe Sinigaglia - Juventus - Genoa
29 marzo 2025
Allianz Stadium - Lecce – Roma
29 marzo 2025
Stadio Via del Mare - Cagliari - Monza
30 marzo 2025
Unipol Domus - Fiorentina – Atalanta
30 marzo 2025
Stadio Artemio Franchi - Inter – Udinese
30 marzo 2025
Stadio San Siro - Napoli - Milan
30 marzo 2025
Stadio Maradona - Verona – Parma
31 marzo 2025
Stadio Marcantonio Bentegodi - Lazio – Torino
31 marzo 2025
Stadio Olimpico
Il turno numero 30 di campionato porta con se numerose emozioni relative ad appuntamenti cruciali per la parte alta della classifica. L'esempio più evidente è il match tra Fiorentina e Atalanta, gara che segnerà il destino delle due squadre a poche giornate dal termine della competizione. Nella sfida tra toscani e bergamaschi, i nerazzurri sembrano essere i favoriti per portare a casa la vittoria, ma la gara resta aperta a qualsiasi tipo di risultato vista l'ottima qualità della rosa viola. Un altro match che potrebbe avere conseguenze importanti sulla restante parte del percorso in campionato è Napoli vs Milan, sfida che vede i partenopei nettamente favoriti vista lo scarso rendimento della formazione di Conceicao. Gli azzurri hanno bisogno di vincere per continuare ad inseguire l'Inter capolista e strappare lo scudetto nel finale di stagione, i lombardi devono invece provare a risalire la classifica per raggiungere almeno una qualificazione alle coppe europee minori. Altra squadra impegnata nella parte alta del ranking è il Bologna, formazione tra le possibili qualificate alla Champions League. I rossoblu volano in trasferta per giocare contro il Venezia, club in lotta per la salvezza che ha dalla sua parte una forte motivazione. Il Bologna è nettamente favorito per la vittoria, ma deve fare attenzione a possibili colpi di scena. In modo simile, l'Inter gioca contro l'Udinese partendo da assoluta favorita. I nerazzurri hanno bisogno di continuare a vincere per difendere la prima posizione dal possibile sorpasso di Napoli e Atalanta. L'Udinese sogna la rimonta per tentare la qualificazione in Conference League, un punto sarebbe molto apprezzato dalla tifoseria friulana.
La Lazio va all'inseguimento della qualificazione in Champions League, per ottenerla deve vincere in casa contro il Torino in una gara tutt'altro che semplice, specialmente dopo la brutta sconfitta subita nella partita precedente contro il Bologna. I biancocelesti sono favoriti sulla carta, ma ci si può aspettare qualsiasi tipo di epilogo da questo match. Il Torino, da parte sua, è già sicuro di giocare nella prossima edizione della Serie A, ma vuole chiudere nel migliore dei modi la stagione per ripartire con la giusta mentalità nella prossima edizione del torneo. La Roma, anch'essa speranzosa nella qualificazione in zona Champions League, vola in trasferta per affrontare il Lecce, club in lotta per la salvezza che darà sicuramente del filo da torcere ai ragazzi di Ranieri. L'ultimo club impegnato nella parte alta della classifica è la Juventus, club che gioca in casa contro il Genoa e che deve provare a rimettersi in corsa per inseguire la qualificazione in Champions League. I bianconeri giocano in casa contro il Genoa, hanno quindi i pronostici a proprio favore per strappare i tre punti. I grifoni vogliono fare punti per raggiungere matematicamente la permanenza in Serie A.
Parlando invece della zona salvezza, l'attenzione ricade su match come Cagliari vs Monza e Como vs Empoli. Nel primo match, i sardi sono favoriti contro un Monza che fa molta fatica a raccogliere punti e che è sempre più destinato alla retrocessione in Serie B. La vittoria dei rossoblu rappresenterebbe un passo importante per avvicinare in modo importante la salvezza matematica, il Monza invece è obbligato alla vittoria per recuperare terreno, è a ben 10 punti dalla zona salvezza, non può permettersi altri errori. In Como - Empoli, la società lombarda sembra avere maggiori possibilità di successo, ma gli azzurri possono contare su una maggiore motivazione: sono terzultimi in zona rossa, vincere gli permetterebbe di agganciare la zona salvezza e inseguire il proprio obiettivo stagionale. Un'altra partita decisiva per la salvezza è Verona vs Parma, i ducali giocano in trasferta per andare a caccia di punti per aumentare il proprio vantaggio sulla zona rossa e portarsi a distanza di sicurezza. In caso di vittoria, andrebbero a ridurre lo svantaggio contro la diretta avversaria attualmente a +4 in classifica. Una vittoria dei mastini, invece, significherebbe arrivare a poche misure di distanza dalla salvezza matematica. Una occasione molto importante per entrambe le squadre per avvicinare il proprio obiettivo stagionale.
Le partite della giornata 29
- Genoa – Lecce
14 marzo 2025
Stadio Luigi Ferraris - Udinese – Verona
15 marzo 2025
Stadio Friuli - Monza – Parma
15 marzo 2025
U-Power Stadium - Milan – Como
15 marzo 2025
Stadio San Siro - Torino - Empoli
15 marzo 2025
Stadio Olimpico Grande Torino - Venezia – Napoli
16 marzo 2025
Stadio Pier Luigi Penzo - Bologna – Lazio
16 marzo 2025
Stadio Renato Dall'Ara - Roma - Cagliari
16 marzo 2025
Stadio Olimpico - Fiorentina – Juventus
16 marzo 2025
Stadio Artemio Franchi - Atalanta – Inter
16 marzo 2025
Gewiss Stadium
Giornata di campionato che si apre con la sfida tra Genoa e Lecce come unico appuntamento del venerdì allore ore 20:45. I grifoni ospitano in casa i giallorossi per stabilizzarsi a metà classifica, i pugliesi vanno invece alla ricerca di punti per allontanare il rischio retrocessione quanto prima possibile. I rossoblù sembrano avere qualche speranza in più di portare a casa il risultato, ma la sfida resta aperta a qualsiasi epilogo. Il turno prosegue nella giornata di sabato con Udinese vs Verona alle ore 15:00, i friulani ospitano i veronesi e intendono proseguire la rincorsa alla zona coppe europee dopo una stagione entusiasmante. I mastini hanno bisogno di punti per allontanare il rischio retrocessione, sperano di ottenere almeno un punto da una sfida complicata come questa. In contemporanea, si gioca anche Monza - Parma, appuntamento pesantissimo per le sorti della zona retrocessione. I biancorossi hanno bisogno di vincere per ritrovare la speranza nella salvezza, una ulteriore sconfitta potrebbe togliergli definitivamente fuori da ogni possibilità di permanenza in Serie A, i ducali, in modo simile, devono fare punti per avvicinare la zona salvezza. Alle ore 18:00 di sabato, il Milan gioca contro il Como, derby regionale che impone ai rossoneri di vincere per inseguire la zona coppe europee. Dopo un periodo particolarmente difficile, la squadra di Conceicao ha bisogno di recuperare punti su Bologna, Lazio e Roma per provare almeno ad agganciare la zona Europa League. Il Como deve invece assicurarsi un posto in zona salvezza, stabilizzando la sua posizione, ogni punto guadagnato sarebbe ben accetto per la squadra di Fabregas. Discorso molto simile per l'ultimo appuntamento di sabato, ore 20:45, tra Torino ed Empoli. I granata partono favoriti per la vittoria, ma gli azzurri hanno una motivazione nettamente maggiore per via del rischio Serie B.
La giornata di domenica si riapre con Venezia vs Napoli, i veneti hanno bisogno di una vittoria per riprendere la corsa per la salvezza, ma sarà molto complicato per loro contro il Napoli di Conte. I partenopei hanno bisogno di una vittoria per provare a superare l'Inter capolista, sono loro i favoriti per la conquista dei tre punti. Nella sfida tra Bologna e Lazio è molto difficile individuare una favorita. Entrambe le squadre sono impegnate in zona Europa League e nutrono speranze nei confronti della zona Champions League, qualsiasi risultato è destinato a lasciare il segno sul ranking di fine stagione. Ad approfittare dello scontro diretto c'è la Roma, squadra immediatamente sotto a Bologna e Lazio che, in caso di vittoria in questo turno contro il Cagliari, recupererebbe misure importanti almeno nei confronti di una delle due formazioni. I giallorossi di Ranieri partono favoriti e arrivano da una lunga trafila di vittorie che rendono molto speranzosi i propri tifosi. Alle ore 18:00, la Fiorentina ospita la Juventus per il primo big match di giornata. I viola devono interrompere la sequenza di risultati negativi per provare a risalire in zona coppe europee, mentre i bianconeri hanno bisogno di punti per difendere il piazzamento in zona Champions League. La squadra di Motta ha più possibilità di vincere, ma l'appuntamento non è certamente dei più semplici. A chiudere il turno c'è il big match delle 20:45 tra Atalanta e Inter. La squadra capolista affronta una diretta contendente per il titolo, a prescindere dallo score finale, questo match ha un impatto evidente sugli equilibri del podio della classifica. Sulla carta gli uomini di Inzaghi sono i favoriti, ma in questa partita potrebbe accadere di tutto.
Le partite della giornata 28
- Cagliari – Genoa
7 marzo 2025
Unipol Domus - Como – Venezia
8 marzo 2025
Stadio Giuseppe Sinigaglia - Parma – Torino
8 marzo 2025
Stadio Ennio Tardini - Lecce – Milan
8 marzo 2025
Stadio Via del Mare - Inter - Monza
8 marzo 2025
Stadio San Siro - Verona – Bologna
9 marzo 2025
Stadio Marcantonio Bentegodi - Napoli – Fiorentina
9 marzo 2025
Stadio Maradona - Empoli - Roma
9 marzo 2025
Stadio Carlo Castellani - Juventus – Atalanta
9 marzo 2025
Allianz Stadium - Lazio – Udinese
10 marzo 2025
Stadio Olimpico
Turno di campionato molto interessante quello che va in scena per la 28a giornata di Serie A 2024/25. Le prime squadre a scendere in campo sono Cagliari e Genoa, due squadre impegnate nell'ottenere la salvezza. Il Cagliari è maggiormente esposto al rischio retrocessione, il Genoa invece ha diverse misure di vantaggio sulla zona rossa, ma entrambe vanno a caccia degli ultimi punti utili per assicurarsi la permanenza in Serie A. I rossoblù potrebbero avere più facilità nel portare a casa la vittoria, ma la sfida è tutt'altro che semplice. Anche quella tra Como e Venezia è un'altra sfida rilevante per la permanenza in Serie A: gli arancioneroverdi sono in penultima posizione e devono trovare la vittoria se vogliono sperare di rimanere in prima categoria, i biancoblu invece possono dirsi tranquilli, ma vogliono continuare a sognare un posto nelle coppe europee. Il Como è quindi favorito per la vittoria. Gara decisamente meno equilibrata quella tra Parma e Torino, i ducali troveranno sicuramente molta difficoltà nello scalare la classifica contro un ottimo avversario come i granata. Il Torino è favorito per i tre punti, ma non ha più molto da chiedere alla stagione, mentre la motivazione del Parma è forte, devono ancora conquistare i punti per la salvezza. La prima big a scendere in campo è il Milan, formazione che va in trasferta a Lecce per provare ad interrompere la striscia di risultati negativi che sta caratterizzando il suo percorso. I rossoneri sono più lanciati verso i tre punti, ma devono fare attenzione ai colpi di scena se vogliono interrompere la loro discesa in classifica. L'ultima partita di sabato è la sfida tra Inter e Monza, gara in cui i nerazzurri hanno una buona possibilità di allungare sul Napoli in ottica scudetto data la sfida complessa che aspetta i partenopei. I nerazzurri sono nettamente favoriti, ma il Monza proverà in tutti i modi a accumulare punti per provare a uscire dalla zona rossa della classifica.
La 28a giornata di campionato riprende nella giornata di domenica con Verona vs Bologna, una sfida fondamentale per entrambe le squadre. Alle 12:30, i rossoblù, favoriti per la vittoria, si trovano a dover continuare il loro cammino verso la qualificazione alle coppe europee, mentre il Verona lotta per la permanenza in Serie A. La qualità del Bologna, sia a livello di rosa che di gioco, lo rende nettamente favorito, ma i gialloblu potrebbero comunque giocarsi la loro chance davanti al pubblico di casa.
Alle 15:00, l'attenzione si sposta su Napoli vs Fiorentina, un big match che potrebbe riservare sorprese. I partenopei sono favoriti per la vittoria, ma i toscani, nonostante non stiano vivendo il loro miglior momento, sono una squadra capace di mettere in difficoltà ogni avversario. Il Napoli, però, ha bisogno dei tre punti per non perdere terreno dalla capolista Inter, mentre la Fiorentina dovrà difendere il piazzamento in zona coppe e tentare il colpaccio per avvicinarsi alla zona Champions League. Nel frattempo, la Roma guarda con attenzione alla sfida contro l'Empoli. I giallorossi, favoriti per il successo, hanno la possibilità di superare la Fiorentina in caso di vittoria e continuare a lottare per un posto nelle competizioni europee. La squadra romana dovrà mantenere il livello di prestazioni mostrato fino ad ora per non deludere le aspettative.
Il secondo big match della giornata vede affrontarsi Juventus e Atalanta, una gara senza veri favoriti. Entrambe le squadre sono in lotta per obiettivi importanti: i bianconeri per mantenere la qualificazione in Champions League, mentre i bergamaschi inseguono il sogno scudetto. I tre punti sono fondamentali per entrambe, e la sfida si preannuncia intensa e senza esclusioni di colpi. Infine, l'ultima partita della domenica vede la Lazio affrontare l'Udinese. I biancocelesti sono chiamati a difendere la quarta posizione, ma la sfida non si preannuncia semplice, dato il buon momento dei friulani. L'Udinese, infatti, sogna di avvicinarsi alle zone valide per la qualificazione alle coppe europee, e strappare punti alla Lazio sarebbe un colpo decisivo per le loro ambizioni.
Le partite della giornata 27
- Fiorentina – Lecce
28 febbraio 2025
Stadio Artemio Franchi - Atalanta – Venezia
1 marzo 2025
Gewiss Stadium - Napoli – Inter
1 marzo 2025
Stadio Maradona - Udinese – Parma
1 marzo 2025
Stadio Friulio - Monza – Torino
2 marzo 2025
U-Power Stadium - Genoa – Empoli
2 marzo 2025
Stadio Luigi Ferraris - Bologna – Cagliari
2 marzo 2025
Unipol Domus - Roma – Como
2 marzo 2025
Stadio Olimpico - Milan – Lazio
2 marzo 2025
Stadio San Siro - Juventus – Verona
3 marzo 2025
Allianz Stadium
Giornata che inizia con lo scontro tra due club impegnati in due aree completamente diverse della classifica. I viola vanno a caccia dei punti necessari a difendere il piazzamento per le coppe europee, i giallorossi vanno alla ricerca di punti per la salvezza. I toscani sono naturalmente favoriti per la vittoria, ma non è un periodo semplice per loro, data la grande quantità di risultati negativi messi in fila. Si prosegue con un altro match tra squadre impegnate in aree opposte del ranking, si tratta di Atalanta vs Venezia, appuntamento che vede i bergamaschi nettamente favoriti per la vittoria, ma che lascia la porta aperta a nuove sorprese per via della forte motivazione del Venezia in ottica salvezza. Alla Dea non resta altro che puntare alla vittoria del titolo, la storia è a tre punti di distanza, deve accelerare in queste ultime battute sfruttando il momento non eccezionale di Napoli e Inter.
A seguire c'è il big match di giornata tra Napoli e Inter, i partenopei hanno la possiilità di riprendersi subito il primo posto perduto nel corso della giornata precedente, l'Inter invece può allungare sulla diretta rivale a non molte giornate dalla fine della competizione. Difficile dire quale sia la squadra favorita, ci si aspetta un incontro equilibrato e aperto a qualsiasi epilogo. Si prevede grande equilibrio anche per la sfida tra Udinese e Parma, due squadre a metà classifica con obiettivi diversi: i friulani nutrono speranze europee, vogliono dare tutto per trasformare questa competizione in un anno storico, il Parma invece deve chiudere il discorso salvezza accumulando gli ultimi punti necessari per la certezza matematica. Discorso diverso invece per Monza vs Torino, gara che vede nettamente favoriti i granata, specialmente dopo il percorso poco convincente dei biancorossi che sembrano sempre più arresi alla possibilità di una retrocessione. Il Torino ha la chance di avvicinare la zona coppe europee e dare un senso al finale di stagione. Scontro importante per la zona retrocessione quello tra Genoa e Empoli, due squadre che hanno bisogno di stabilizzarsi in zona salvezza e che hanno ancora punti da raccogliere per avere la certezza matematica, questo è un vero e proprio scontro diretto che lascerà il segno sugli equilibrio di bassa classifica.
Il Bologna gioca contro il Cagliari e va alla ricerca di punti per inseguire la qualificazione in zona coppe europee, non si tratta sicuramente di un appuntamento semplice per i rossoblu, specialmente considerando il periodo di miglioramento dei sardi, squadra sempre più vicina all'obiettivo salvezza. La Roma parte favorita per i tre punti contro il Como, la squadra ha bisogno di una vittoria per scalare la classifica e tentare l'aggancio della zona coppe europee, la rimonta dalla situazione disastrosa di inizio anno sembra quasi essere completata. Il Como, da parte sua, arriva da una vittoria pesantissima contro il Napoli e spera di dare seguito all'ottimo momento trovando la vittoria che siglerebbe la salvezza matematica. Alle 20:45 di domenica si gioca il secondo e ultimo big match di giornata con Milan vs Lazio, difficile indicare una favorita, la partita potrebbe restituire qualsiasi risultato. A chiudere il turno c'è Juventus vs Verona, gara che vede favoriti i bianconeri per via della evidente superiorità tecnica. Il Verona va a caccia di punti per rimanere in Serie A, ma non si tratta sicuramente dell'appuntamento più semplice da gestire.
Le partite della giornata 26
- Lecce – Udinese
21 febbraio 2025
Stadio Via del Mare - Parma – Bologna
22 febbraio 2025
Stadio Ennio Tardini - Venezia – Lazio
22 febbraio 2025
Stadio Pierluigi Penzo - Torino – Milan
22 febbraio 2025
Stadio Olimpico Grande Torino - Inter – Genoa
22 febbraio 2025
Stadio Giuseppe Meazza - Como – Napoli
23 febbraio 2025
Stadio Giuseppe Sinigaglia - Verona – Fiorentina
23 febbraio 2025
Stadio Marcantonio Bentegodi - Empoli – Atalanta
23 febbraio 2025
Stadio Carlo Castellani - Cagliari – Juventus
23 febbraio 2025
Sardegna Arena - Roma – Monza
24 febbraio 2025
Stadio Olimpico
La giornata numero 26 di Serie A si svolge interamente nel weekend che va da venerdì 21 febbraio a lunedì 24 febbraio. Tutto ha inizio con l'appuntamento tra Lecce e Udinese, gara che non prevede una parte nettamente favorita sull'altra. I giallorossi hanno bisogno di vincere per allontanare il rischio retrocessione, la situazione non sembra essere semplice viste le poche misure di vantaggio sulla zona rossa. Discorso diverso per i friulani che hanno un buon margine di vantaggio sulla zona retrocessione, ma che non possono dare per scontato il risultato positivo in questo match.
Passando alla giornata di sabato, il Parma affronta in casa il Bologna dopo la sconfitta con la Roma. I ducali hanno bisogno di tornare a vincere per uscire dalla zona retrocessione e allontanare dalla terzultima posizione. Tuttavia, i rossoblu non sono sicuramente il miglior cliente da gestire: sono a ridosso della zona coppe europee e vengono considerati come i favoriti da ogni pronostico. A seguire, ore 15:00 della giornata di sabato, il Venezia affronta la Lazio in casa. Gli uomini di Baroni sono nettamente favoriti per la vittoria per via del livello tecnico nettamente più alto, ma il Venezia ha dalla sua parte il calore del pubblico e la motivazione fornita dal rischio retrocessione. Un solo punto per gli arancioneroverdi sarebbe un ottimo risultato per mettere in discesa la parte restante della stagione. In caso di vittoria, la Lazio potrebbe difendere il piazzamento in zona Champions League che si è conquistata con grande fatica nella prima metà di stagione. Nel tardo pomeriggio di sabato, ore 18:00, il Torino affronta il Milan di Conceicao. I rossoneri sono i favoriti dalle quote, ma non possono dare per scontato il risultato, specialmente per tutti i giocatori infortunati e indisponibili. L'altra squadra di Milano, l'Inter di Inzaghi, chiude la giornata di sabato con l'appuntamento delle 20:45. I nerazzurri affrontano il Genoa per una gara fondamentale per riprendere l'inseguimento del Napoli. Durante il turno precedente, l'Inter è uscita sconfitta contro la Juventus lasciando spazio ai partenopei usciti da un pareggio contro la Lazio. Vincere contro i grifoni è fondamentale per rimettersi sui giusti binari.
Il Napoli vola in trasferta per affrontare il Como, una partita non semplice dato il buon livello di gioco dei lombardi. Tuttavia, gli uomini di Conte partono nettamente favoriti per la conquista dei tre punti, una occasione che non possono lasciarsi scappare se vogliono difendere la prima posizione. Il Como, da parte sua, ha già un buon margine di vantaggio sulla zona retrocessione, una vittoria sarebbe fondamentale per chiudere quasi in via definitiva il discorso salvezza. Alle ore 15:00 di domenica il Verona ospita in casa la Fiorentina, una partita molto difficile per i mastini che hanno un disperato bisogno di punti per allontanare il rischio retrocessione. I toscani sono nettamente favoriti per l'altro tasso tecnico, ma devono mantenere una certa continuità di risultato se vogliono difendere il piazzamento in zona coppe europee. Nel tardo pomeriggio di domenica l'Atalanta vola in toscana per affrontare l'Empoli, gara che li obbliga alla vittoria per dare seguito all'inseguimento della lotta scudetto. L'Empoli spera di ottenere almeno un punto da questo scontro, il margine di vantaggio sulla zona rossa del ranking è quasi inesistente, devono accumulare punti se non vogliono avere brutte sorprese a fine anno. L'ultima gara della domenica mette in contrapposizione Cagliari e Juventus. I bianconeri sono i favoriti per la vittoria, ma il buon momento dei sardi, unito ad una forte motivazione legata al rischio retrocessione potrebbe cambiare i piani della squadra di Motta.
A chiudere il turno c'è l'appuntamento del lunedì, ore 20:45, tra Roma e Monza. I ragazzi di Ranieri affrontano l'ultima in classifica. I giallorossi devono continuare a vincere per rimettere in piedi una stagione terribile nella sua prima metà, ottenere i tre punti potrebbe fare la differenza nell'inseguimento di un piazzamento in zona coppe europee. Il Monza invece deve provare a smuovere il proprio piazzamento prima che sia troppo tardi, per farlo ha bisogno di ottenere punti contro una delle formazioni più in forma di tutto il campionato.
Le partite della giornata 25
- Bologna – Torino
14 febbraio 2025
Stadio Renato Dall'Ara - Atalanta – Cagliari
15 febbraio 2025
Stadio Gewiss - Lazio – Napoli
15 febbraio 2025
Stadio Olimpico - Milan – Verona
15 febbraio 2025
Stadio San Siro - Fiorentina – Como
16 febbraio 2025
Stadio Artemio Franchi - Monza – Lecce
16 febbraio 2025
Stadio Brianteo - Udinese – Empoli
16 febbraio 2025
Stadio Friuli - Parma – Roma
16 febbraio 2025
Stadio Ennio Tardini - Juventus – Inter
16 febbraio 2025
Allianz Stadium - Genoa – Venezia
17 febbraio 2025
Stadio Luigi Ferraris
Uno dei turni più divertenti di tutto il girone di ritorno, big match e scontri diretti tra club che promuovono un ottimo calcio offensivo ad arricchire la giornata. La giornata numero 25 ha inizio con l'appuntamento del 14 febbraio 2025 tra Bologna e Torino, due società che propongono un ottimo calcio. I rossoblu sembrano avere qualche chance in più di portare a casa la vittoria, ma i granata hanno le doti necessarie a invertire i pronostici. La prima sfida del sabato si gioca alle ore 15:00 tra Atalanta e Cagliari, i bergamaschi hanno bisogno di un successo per continuare ad inseguire la lotta scudetto, la gara non sembra impossibile per gli uomini di Gasperini: dall'altra parte del campo c'è una formazione in lotta per la salvezza che si accontenterebbe anche solo di un pareggio. Nel tardo pomeriggio, ora 18:00, arriva il primo big match tra Lazio e Napoli. I biancocelesti sono chiamati all'impresa per cercare di tenere i ritmi della zona Champions League, i partenopei invece hanno bisogno di un successo per difendere la prima posizione. La squadra di Conte è sicuramente più lanciata verso i tre punti, ma non è sicuramente una sfida scontata per loro. L'ultima partita del sabato, ore 20:45, pone i riflettori su Milan e Verona, due club impegnati in aree completamente diverse della classifica: i rossoneri devono andare a caccia di punti per avvicinare la zona qualificazione in Champions League, sanno di essere i favoriti, ma devono anche fare attenzione alla forte motivazione dei mastini che necessitano misure in ottica salvezza.
Il primo match della giornata di domenica, ore 12:30, pone in contrapposizione Fiorentina e Como. I toscani vanno alla ricerca di misure per ritornare in zona Champions League, il Como vuole accumulare punti per chiudere quanto prima possibile il discorso salvezza. I viola, sulla carta, possono contare su una rosa meglio nutrita, ma il buon gioco del Como ha dimostrato di poter mettere in difficoltà qualsiasi tipo di avversario. Si prosegue poi alle ore 15:00 con una sfida tra due formazioni di bassa classifica come Monza e Lecce, appuntamento importante per delineare la zona rossa della classifica. Fino a questo momento i giallorossi hanno svolto un percorso leggermente migliore in campionato, motivo per cui potrebbero trovare più facilità nell'accumulare punti. In contemporanea, si affrontano due formazioni a metà ranking, Udinese vs Empoli. Molto difficile individuare la squadra più forte, si prospetta una gara equilibrata e aperta a qualsiasi risultato finale. Alle ore 18:00 la Roma gioca in trasferta contro il Parma, i capitolini hanno finalmente trovato la giusta dimensione, devono continuare a vincere se vogliono insinuarsi all'interno della zona coppe europee, i ducali sperano invece di ottenere punti in ottica salvezza. L'ultimo big match di giornata, ore 20:45, è tra Juventus e Inter. La sfida è indubbiamente decisiva per delineare la zona scudetto e qualificazione in Champions League, l'Inter è costretto a vincere per inseguire il Napoli capolista, la Juventus non può permettersi una sconfitta se vuole sperare nella qualificazione in zona coppe europee.
Il turno si conclude con la sfida di lunedì, ore 20:45, tra Genoa e Venezia. I grifoni possono puntare ai tre punti contro una formazione che sta facendo fatica ad allontanare il rischio retrocessione, ma non possono dare per scontato il risultato finale.
Le partite della giornata 24
-
Como – Juventus
7 febbraio 2025
Stadio Giuseppe Sinigaglia -
Verona – Atalanta
8 febbraio 2025
Stadio Marcantonio Bentegodi -
Empoli – Milan
8 febbraio 2025
Stadio Carlo Castellani -
Torino – Genoa
8 febbraio 2025
Stadio Olimpico Grande Torino -
Venezia – Roma
9 febbraio 2025
Stadio Pierluigi Penzo -
Lazio – Monza
9 febbraio 2025
Stadio Olimpico -
Cagliari – Parma
9 febbraio 2025
Sardegna Arena -
Lecce – Bologna
9 febbraio 2025
Stadio Via del Mare -
Napoli – Udinese
9 febbraio 2025
Stadio Diego Armando Maradona -
Inter – Fiorentina
10 febbraio 2025
Stadio Giuseppe Meazza
La 24a giornata di Serie A 2024/25 si apre con un atteso confronto tra Como e Juventus, che accende i riflettori sullo stadio lariano. Nonostante i bianconeri di Thiago Motta partano favoriti, la partita si preannuncia tutt’altro che semplice. Le prestazioni altalenanti della Juventus mettono in guardia i tifosi, mentre il Como ha già dimostrato di poter mettere in difficoltà chiunque, grazie al suo gioco compatto e dinamico. Dopo questa sfida del venerdì, l’attenzione si sposterà immediatamente sulle partite di sabato. Alle 15:00, la scena si sposterà a Verona, dove i padroni di casa ospiteranno l’Atalanta. Gli uomini di Gian Piero Gasperini sono chiaramente i favoriti, ma ogni passo falso potrebbe compromettere le loro ambizioni di lottare per il titolo, in una corsa serrata con Inter e Napoli. Per il Verona, invece, è una gara cruciale: la squadra è in lotta per la salvezza e ogni punto è vitale per allontanare il pericolo retrocessione. Un pareggio sarebbe un risultato importante, per proseguire la stagione con maggiore serenità. Nel pomeriggio, alle 18:00, l’Empoli accoglie il Milan, un’altra sfida che mette di fronte due realtà con obiettivi ben distinti. Da una parte, i rossoneri lottano per tornare in Europa, mentre dall’altra, i toscani sono a caccia di punti vitali per la loro permanenza in Serie A. Il Milan sembra partire con il favore del pronostico, ma l’Empoli, affamato di punti, non intende cedere facilmente. La giornata culmina con la sfida serale tra Torino e Genoa, che si giocherà alle 20:45. Questa partita appare particolarmente equilibrata, senza una chiara favorita, ma potrebbe avere un peso determinante nella lotta per la salvezza. Chi vince può fare un passo decisivo verso la permanenza nella massima serie, mettendo una seria ipoteca sulla propria sicurezza.
Domenica, alle 12:30, il Venezia ospita in casa la Roma di Ranieri, per un appuntamento che sembra particolarmente complicato. I giallorossi sono in un buon momento di forma e vogliono dare seguito ai risultati ottenuti con una vittoria utile ad avvicinare la zona qualificazione alle coppe europee. I veneti hanno invece bisogno di punti per trascinarsi in zona salvezza, un pareggio sarebbe ben gradito ai veneti. Sfida dal tono simile quella delle 15:00 tra Lazio e Monza: da una parte una formazione che vuole affermarsi in zona Champions League, dall'altra una squadra che ha bisogno di misure per uscire dalla zona rossa e ottenere la permanenza in Serie A. I ragazzi di Baroni sono nettamente favoriti per la conquista dei tre punti, ma la forte motivazione della rosa lombarda potrebbe comportare non poche sorprese. Scontro diretto importante per la salvezza quello tra Cagliari e Parma, anche questa sfida si prospetta molto equilibrata, chi vince può portarsi a distanza di sicurezza dalla zona retrocessione accumulando almeno tre punti di vantaggio. I sardi sembrano avere qualche chance di vittoria in più, specialmente per il tifo di casa a proprio favore. Nella gara tra Lecce e Bologna, i rossoblu non dovrebbero avere troppe difficoltà nell'ottenere la vittoria, ma nulla è dato per scontato, specialmente quando il campionato si avvia verso la conclusione le squadre impegnate in bassa classifica sentono la necessità di scalare il ranking per rimanere in Serie A. La domenica di calcio si conclude con Napoli vs Udinese, gara che vede i partenopei nettamente lanciati verso la conquista della vittoria, risultato necessario ad ogni costo per difendere la prima posizione dalla possibile scalata della squadra di Conte.
La giornata porta in scena uno scontro di altissimo livello tra due delle formazioni che si trovano più in alto in classifica: Inter e Fiorentina. I nerazzurri, dopo il passo falso nel derby milanese, sono decisi a rialzarsi e a ritrovare la vittoria, fondamentale per continuare a tenere il ritmo del Napoli, attualmente al comando. Sebbene partano come chiari favoriti, la pressione su di loro è grande e ogni errore potrebbe costare caro. Dall'altra parte, la Fiorentina arriva con la ferma intenzione di rilanciarsi nella corsa per un posto in Europa. La squadra viola è piena di voglia di riscatto, consapevole che il traguardo europeo è ancora a portata di mano, ma ogni punto è ora imprescindibile. La loro motivazione è alle stelle e non lasceranno nulla di intentato per fermare un Inter che, pur favorita, deve fare attenzione a non sottovalutare l'assalto degli ospiti.
Le partite della giornata 23
-
Parma – Lecce
31 gennaio 2025
Stadio Ennio Tardini -
Udinese – Venezia
1 febbraio 2025
Dacia Arena -
Monza – Verona
1 febbraio 2025
Stadio Comunale Brianteo -
Atalanta – Torino
1 febbraio 2025
Stadio Atleti Azzurri d'Italia -
Bologna – Como 1907
1 febbraio 2025
Stadio Renato Dall'Ara -
Juventus – Empoli
2 febbraio 2025
Allianz Stadium -
Fiorentina – Genoa
2 febbraio 2025
Stadio Artemio Franchi -
Milan – Inter
2 febbraio 2025
Stadio Giuseppe Meazza -
Roma – Napoli
2 febbraio 2025
Stadio Olimpico -
Cagliari – Lazio
3 febbraio 2025
Sardegna Arena
Turno di Serie A che porta con sé big match di altissimo livello destinati a lasciare il segno sul percorso in Serie A delle squadre di alta classifica Le partite più attese sono Roma vs Napoli e Milan vs Inter, due match che impatteranno sicuramente sulla lotta scudetto che vede coinvolti nerazzurri e azzurri. Nonostante i media siano focalizzati sul doppio big match, questa giornata potrebbe avere un impatto importante anche sulla zona salvezza. Si inizia, infatti, con uno scontro diretto tra due squadre a rischio retrocessione in Serie B: Parma e Lecce. Entrambe le formazioni sanno di essere alla ricerca di misure per allontanare la zona rossa; avere contro una diretta rivale è un'occasione importantissima per spingere verso il basso una papabile avversaria. Le due formazioni sono a pari punti; non a caso, individuare una favorita per questa sfida risulta molto difficile.
Dopo la singola sfida del venerdì, si passa direttamente alla prima gara del sabato tra Udinese e Venezia, altro appuntamento che potrebbe dire molto sul destino della zona retrocessione. I bianconeri hanno dalla propria parte la maggiore qualità della rosa, ma gli arancioneroverdi sono più motivati dalla situazione critica che stanno vivendo: dopo il Monza sono la squadra con maggiori probabilità di finire in Serie B. I tifosi dell'Udinese si aspettano una vittoria, ma la situazione è meno scontata di quanto possa sembrare. A chiudere la lista delle principali interessate per la zona retrocessione, si passa alla sfida tra Monza e Verona delle ore 15:00. I biancorossi hanno bisogno disperato di tornare alla vittoria, sono ultimi in classifica a diverse misure di distanza dalla zona salvezza. Dopo il miracolo a cui hanno assistito i tifosi bianconeri negli scorsi anni, non vogliono interrompere il sogno e intendono dimostrare di meritare la permanenza in Serie A. Il Verona è invece a ridosso della zona rossa, una vittoria avrebbe un peso enorme per portarsi a distanza di sicurezza dalla retrocessione. I mastini possono essere considerati i veri favoriti per la vittoria, ma non essendo il gap tecnico enorme tra le due formazioni, ci si può aspettare qualsiasi tipo di risultato da questo match. Una delle partite che si prospettano come tra le più divertenti del turno è Atalanta - Torino delle ore 18:00, i bergamaschi vanno a caccia di punti per confermarsi in zona Champions League, i granata invece vanno alla ricerca di misure per scalare la classifica verso la zona coppe europee. Gli uomini di Gasperini sono nettamente favoriti per il successo, ma hanno bisogno di mantenere una certa continuità per imporsi contro un avversario ostico come il Torino. La giornata di sabato termina con la partita tra Bologna e Como delle 20:45, un incontro di metà classifica che potrebbe spostare molto sia in ottica salvezza che in ottica qualificazione alle coppe europee. In questa fase della stagione, i lombardi sembrano essere in grado di offrire un calcio migliore, mentre i rossoblu possono contare su una maggiore qualità della rosa. Difficile dire chi potrebbe avere la meglio, ma sicuramente c'è da divertirsi.
Juventus-Empoli è la gara che apre la giornata di domenica. I bianconeri sono nettamente favoriti, ma il loro percorso fino a questo momento non convince molto, devono entrare almeno in zona Champions League se non vogliono andare in contro ad una stagione fallimentare. I toscani, da parte loro, puntano ad ottenere almeno un pareggio per mantenere la propria classifica in movimento. Segue una sfida molto divertente, quella tra Fiorentina e Genoa, due club che propongono ottimo calcio e impegnate a metà classifica. I viola hanno maggiori chance di successo, ma le ultime prestazioni poco convincenti lasciano spazio a sorprese da parte dei grifoni. Il primo grande incontro di giornata è il derby milanese, che vedrà Milan e Inter sfidarsi alle 18:00. Si prevede una partita ricca di emozioni, con l'Inter leggermente favorita per la vittoria, ma il Milan è deciso a dare una svolta alla sua stagione dopo una serie di risultati altalenanti. Per entrambe le squadre, questo match è cruciale: l'Inter punta a consolidare la leadership in classifica, mentre il Milan spera di risalire la graduatoria per garantirsi un posto in Champions League. Il turno si chiude con il match Roma – Napoli, che inizierà alle 20:45. I giallorossi arrivano a questa sfida con morale positivo, ma il Napoli, capolista, parte come favorito. Per la Roma è un'occasione importante per avvicinarsi alla zona europea, mentre il Napoli vuole continuare a dominare la corsa verso il titolo, facendo però attenzione alla squadra di casa, che sta crescendo nelle ultime settimane.
A chiosa di una giornata ricca di match interessanti, c'è la sfida Cagliari-Lazio, che si preannuncia difficile per i rossoblù, impegnati nella lotta per la salvezza. La Lazio, invece, cercherà di consolidare la propria posizione in Champions League e non può permettersi passi falsi contro una squadra che, pur affrontando difficoltà, è sempre supportata dal proprio pubblico. Nonostante il divario tecnico, la grinta del Cagliari potrebbe riservare sorprese.
Le partite della giornata 22
-
Torino – Cagliari
24 gennaio 2025
Stadio Olimpico Grande Torino -
Como – Atalanta
25 gennaio 2025
Stadio Giuseppe Sinigaglia -
Napoli – Juventus
25 gennaio 2025
Stadio Diego Armando Maradona -
Empoli – Bologna
25 gennaio 2025
Stadio Carlo Castellani -
Milan – Parma
26 gennaio 2025
Stadio Giuseppe Meazza -
Udinese – Roma
26 gennaio 2025
Dacia Arena -
Lecce – Inter
26 gennaio 2025
Stadio Via del Mare -
Lazio – Fiorentina
26 gennaio 2025
Stadio Olimpico -
Venezia – Verona
27 gennaio 2025
Stadio Pierluigi Penzo -
Genoa – Monza
27 gennaio 2025
Stadio Luigi Ferraris
La Serie A torna con la 22a giornata del campionato 2024/25, una giornata che si preannuncia interessante, anche se con pochi scontri di alta classifica. Il grande match della giornata è senza dubbio il Napoli-Juventus, una sfida che vede i partenopei dominare la classifica, mentre la Juventus cercherà di proseguire la sua rincorsa verso le posizioni di vertice. Con i partenopei che sembrano inarrestabili, i bianconeri vogliono sfruttare questo incontro per dimostrare di poter rimanere competitivi per un posto in Champions League.
Il weekend calcistico si apre il venerdì 24 gennaio con il match tra Torino e Cagliari. Entrambe le squadre sono impegnate nella lotta per la salvezza, ma i granata partono favoriti grazie a un organico migliore, nonostante un buon momento di forma del Cagliari che potrebbe rendere la sfida più equilibrata. Sabato 25 gennaio la giornata entra nel vivo con l'atteso derby lombardo tra Como e Atalanta: i nerazzurri sono favoriti, ma il Como non è da sottovalutare e potrebbe mettere in difficoltà gli ospiti. Successivamente, la sfida Napoli-Juventus si preannuncia decisiva, con il Napoli che cercherà di consolidare la sua posizione in vetta alla classifica. Successivamente, Empoli e Bologna si affrontano in una gara che promette equilibrio. I toscani potranno contare sul supporto del pubblico, mentre i felsinei sono considerati più forti sulla carta.
La giornata di sabato si conclude con Milan-Parma, una partita che vede i rossoneri nettamente favoriti, ma dovranno fare attenzione alle insidie poste da una squadra determinata a lottare per la salvezza. Nella giornata di domenica 26 gennaio, l'Udinese ospita la Roma, con i giallorossi favoriti grazie al loro buon momento di forma. La sfida Lecce-Inter, invece, sembra avere pochi dubbi, con i nerazzurri che cercano una vittoria fondamentale per rimanere nella scia del Napoli. Infine, Lazio e Fiorentina si affrontano in un match che potrebbe avere ripercussioni importanti sulla corsa alle posizioni di coppe europee, con i biancocelesti leggermente favoriti, ma i viola sono pronti a dire la loro.
Il turno si conclude con i posticipi di lunedì 27 gennaio. In un derby veneto tra Venezia e Verona, le due squadre si sfidano per la salvezza, con una partita che potrebbe essere davvero imprevedibile. A chiudere la giornata è Genoa-Monza, con i rossoblu che godono del favore del pubblico ma il Monza è sempre pronto a sorprendere.
Le partite della giornata 21
- Roma - Genoa
17 gennaio 2025
Stadio Olimpico - Bologna - Monza
18 gennaio 2025
Stadio Renato Dall'Ara - Juventus - Milan
18 gennaio 2025
Allianz Stadium - Atalanta - Napoli
18 gennaio 2025
Stadio Gewiss - Fiorentina - Torino
19 gennaio 2025
Stadio Artemio Franchi - Parma - Venezia
19 gennaio 2025
Stadio Ennio Tardini - Cagliari - Lecce
19 gennaio 2025
Stadio Unipol Domus - Verona - Lazio
19 gennaio 2025
Stadio Marcantonio Bentegodi - Inter - Empoli
19 gennaio 2025
Stadio Giuseppe Meazza - Como - Udinese
20 gennaio 2025
Stadio Giuseppe Sinigaglia
Per la giornata numero 21 della Serie A 2024/25 si riparte con scontri di alto livello destinati a spostare gli equilibri nella parte alta della classifica. Spiccano su tutti i match Juventus vs Milan e Atalanta vs Napoli, match destinati a lasciare inevitabilmente il segno segnano sulle sorti della zona Champions League. Nel primo match tra Juventus e Milan è molto difficile individuare una vera favorita, entrambe le squadre non stanno vivendo il loro migliore momento di forma, il pareggio è un risultato plausibile, ma il calore del pubblico di casa a favore della squadra di Motta è un fattore da tenere in considerazione in partite così equilibrate. Discorso diverso per l'appuntamento tra Atalanta e Napoli, in cui, nonostante l'ottima stagione vista fino a questo momento della squadra bergamasca, i partenopei sono considerati come favoriti dopo un percorso fino a questo momento quasi perfetto. Entrambe le partite si giocano sabato 18 gennaio, ma non sono le uniche due partite di questo giorno: scendono in campo anche Bologna e Monza, per una partita che vede i rossoblu favoriti sia per il pubblico di casa a proprio favore che per la rosa maggiormente attrezzata.
Le due squadre della capitale giocano di venerdì e di domenica. La Roma apre il turno di venerdì nella gara contro il Genoa, ha bisogno di vincere per dare continuità ai risultati positivi e scalare la classifica prima della fine della stagione. I ragazzi di Ranieri partono favoriti, ma dopo gli ultimi passi falsi, non possono più permettersi errori. La Lazio di Baroni gioca invece di domenica e sembra affrontare un appuntamento più semplice, contro il Verona. I biancocelesti sono ampiamente favoriti per il successo, al Verona andrebbe più che bene un pareggio per mantenere in movimento la propria classifica ma dovranno offrire una prestazione eccellente per riuscirci. Nello stesso giorno gioca anche la Fiorentina, squadra che ospita in casa il Torino. I viola sulla carta hanno maggiori chance di vittoria, ma non stanno attraversando un buon momento, il Torino potrebbe approfittarne per recuperare punti importanti alla formazione di Palladino. Sembra molto equilibrato anche l'appuntamento tra Parma e Venezia, in cui è quasi impossibile individuare una squadra favorita per la conquista dei tre punti, l'unica cosa nota per certo è che il risultato è destinato a spostare di molto gli equilibri della zona retrocessione. Le ultime due partite della domenica sono Cagliari vs Lecce e Inter vs Empoli. I sardi devono allontanare la zona retrocessione affrontando una diretta avversaria, si tratta di una ottima occasione per allungare il proprio vantaggio, il Lecce spera di fare altrettanto, ma lo stadio sarà tutto contro di lui. Inutile dire invece che, nella sfida tra Inter ed Empoli, sono i nerazzurri i favoriti per i tre punti: troppo divario in classifica e in organico tra le due parti, Inzaghi non può e non deve sbagliare in questa occasione se vuole continuare ad inseguire la lotta scudetto di fine anno.
Il turno 21 si chiude lunedì 20 gennaio con la sfida tra Como e Udinese. Da questa gara ci si può aspettare qualsiasi tipo di epilogo: da una parte l'Udinese sembra avere più continuità di risultati, dall'altra il Como, grazie al suo gioco, ha dimostrato di poter mettere in difficoltà qualsiasi formazione. Tuttavia, i lombardi devono trovare maggiore continuità se vogliono ambire a qualcosa di più della sola salvezza.
Le partite della giornata 20
- Lazio - Como
10 gennaio 2025
Stadio Olimpico - Empoli - Lecce
10 gennaio 2025
Stadio Carlo Castellani - Udinese - Atalanta
11 gennaio 2025
Stadio Friuli - Torino - Juventus
11 gennaio 2025
Stadio Olimpico Grande Torino - Milan - Cagliari
11 gennaio 2025
Stadio San Siro - Genoa - Parma
12 gennaio 2025
Stadio Luigi Ferraris - Venezia - Inter
12 gennaio 2025
Stadio Pier Luigi Penzo - Bologna - Roma
12 gennaio 2025
Stadio Renato Dall'Ara - Napoli - Verona
13 gennaio 2025
Stadio Diego Armando Maradona - Monza - Fiorentina
13 gennaio 2025
Stadio Brianteo
La 20a giornata di Serie A può ancora delineare l'andamento iniziale del girone di ritorno dopo un avvio scoppiettante nella giornata precedente. Il turno si preannuncia ricco di emozioni, con alcune squadre che cercano di ritrovare la forma dopo la pausa natalizia. La prima partita è fissata per il 10 gennaio con Lazio-Como, un match che sulla carta sembra favorire i capitolini, ma che potrebbe portare a risultati inaspettati visto l'andamento del Como in questa fase dell'anno. A seguire si passa a Empoli-Lecce, una partita cruciale per entrambe le squadre che sono in piena lotta per la salvezza. Non c'è spazio per errori, i toscani vogliono tirare lo strappo finale che gli consentirebbe di allungare sulla zona rossa, la vittoria è fondamentale per saldare alcuni punti fondamentali della stagione. La giornata di sabato prosegue con il derby della Mole, l'immortale scontro tra Torino e Juventus. I granata, sebbene favoriti nei derby più recenti, affrontano una Juventus in buona forma che punta a portare a casa tre punti fondamentali per risalire in classifica. Questo match è sicuramente molto combattuto, specialmente considerando il momento di forma non eccezionale dei bianconeri che fanno molta fatica a trovare la vittoria nelle ultime partite. Sempre sabato, Milan ospita il Cagliari a San Siro: i rossoneri sono nettamente favoriti, ma il Cagliari vuole rendere difficile la vita ai ragazzi di Coincecao per dare una scossa ad una stagione fino a questo momento deludente.
Passando alle gare di domenica 12 gennaio si riparte con Genoa-Parma, i rossoblu sono considerati i favoriti dopo una stagione in cui stanno dimostrando solidità. Il Parma, però, è in cerca di riscatto e vuole provare il colpo grosso per risalire verso la salvezza e raggiungere il proprio obiettivo stagionale: la permanenza in Serie A. A seguire si gioca in casa del Venezia, non un appuntamento semplice per gli arancioneroverdi che si trovano ad ospitare una delle squadre più forti della competizione, l'Inter di Inzaghi. Per i nerazzurri, questo incontro appare come un'opportunità da non perdere per continuare la loro corsa verso il vertice, mentre il Venezia ha forte bisogno di una prestazione al di sopra delle aspettative per evitare la sconfitta e rimanere ancora ancorato alla zona bassa della classifica. Il sipario si chiude su Bologna vs Roma, appuntamento intrigante da cui potrebbe arrivare qualsiasi tipo di epilogo. Nonostante i pronostici siano a favore dei giallorossi per via della superiore qualità della rosa, il brutto periodo che sta attraversando la formazione di Ranieri, unito al buon gioco del Bologna, lascia spazio a qualsiasi tipo di scenario.
Il turno di conclude lunedì 13 gennaio, si ricomincia a giocare con Napoli vs Verona, con gli azzurri che sono chiamati a confermare la loro leadership in campionato contro un Verona che, purtroppo per loro, è in lotta per non retrocedere. Gli uomini di Conte sono favoriti, ma la motivazione della squadra ospite potrebbe rappresentare una variabile interessante. A chiudere la giornata, Monza vs Fiorentina, un match tra due squadre che stanno giocando un ottimo calcio, ma che arrivati a questo punto della stagione non possono permettersi cali di performance. La Fiorentina parte con i favori del pronostico, ma il Monza, tra le mura amiche, risulta essere uno degli avversari più ostici del campionato, non a caso, è riuscito a fermare alcune tra le corazzate più forti della competizione davanti al proprio pubblico.
Le partite della giornata 19
- Venezia - Empoli
04 gennaio 2025
Stadio Pier Luigi Penzo - Fiorentina - Napoli
04 gennaio 2025
Stadio Artemio Franchi - Verona - Udinese
04 gennaio 2025
Stadio Marcantonio Bentegodi - Monza - Cagliari
05 gennaio 2025
U-Power Stadium - Lecce - Genoa
05 gennaio 2025
Stadio Via del Mare - Torino - Parma
05 gennaio 2025
Stadio Olimpico Grande Torino - Roma - Lazio
05 gennaio 2025
Stadio Olimpico - Como - Milan
14 gennaio 2025
Stadio Giuseppe Sinigaglia - Atalanta - Juventus
14 gennaio 2025
Gewiss Stadium - Inter - Bologna
15 gennaio 2025
Stadio Giuseppe Meazza
La 19esima giornata di Serie A segna la fine del girone di andata per i match validi per la stagione 2024/25. Gli incontri vengono però spezzati temporalmente. Sette delle partite previste si giocano tra il 4 e il 5 gennaio 2025 mentre le restanti tre tra il 14 e il 15 gennaio.
Ad aprire il turno sono Venezia ed Empoli, un match piuttosto equilibrato che ha come sfondo lo stadio Pier Luigi Penzo. Di sicuro non mancheranno i colpi di scena tra Fiorentina e Napoli che il pomeriggio del 4 gennaio cercheranno di portarsi a casa una vittoria importante per consolidare la loro posizione in classifica. Il Napoli continua il testa a testa con l’Atalanta mentre la Fiorentina, con l’approdo in quarta posizione, potrebbe sperare di accedere alla Champions League.
Ancora poi tra Verona e Udinese gli obiettivi delle squadre sono ben differenti. Gli scaligeri devono stare attenti a non accumulare sconfitte per non scendere in zona retrocessione mentre i friulani si mantengono stabili a metà classifica ma con la voglia di migliorare ancora il loro posizionamento. Incontro delicato invece quello tra Monza e Cagliari. Entrambe le formazioni si trovano tra le ultime tre posizioni della classifica e sfrutteranno ogni occasione per uscirne.
Partita che si prevede equilibrata anche quella tra Lecce e Genoa. Le performance delle due squadre non si discostano molto l’una dall’altra e infatti il distacco tra pugliesi e liguri in classifica è solamente di due posizioni. Stesso discorso per Torino e Parma. La prestazione si preannuncia imprevedibile pur partendo dalla consapevolezza che entrambi i club hanno le stesse chance di partenza di aggiudicarsi il turno. La 19esima giornata è anche quella che vede arrivare il tanto atteso derby tra Roma e Lazio. Difficile fare previsioni per un match che ha sempre regalato sorprese agli appassionati, di certo non mancherà il calore dei tifosi a supportare le squadre.
Mancano solo tre incontri per chiudere la giornata. Per Como – Milan si vede con più probabilità un’affermazione dei rossoneri in partita ma di sicuro i Lariani cercheranno di non regalare nulla agli avversari. Incuriosisce invece l’incontro tra Atalanta e Juventus. La prima in classifica si scontrerà con una delle squadre più titolate del calcio italiano e vedremo quale performance regaleranno in campo i due club. A concludere il turno sono poi Inter e Bologna. I nerazzurri sono ora terzi in classifica ma i Felsinei hanno ottenuto grandi soddisfazioni da questa prima metà del campionato.
Le partite della giornata 18
- Empoli - Genoa
28 dicembre 2024
Stadio Carlo Castellani - Parma - Monza
28 dicembre 2024
Stadio Ennio Tardini - Cagliari - Inter
28 dicembre 2024
Stadio Unipol Domus - Lazio - Atalanta
28 dicembre 2024
Stadio Olimpico - Udinese - Torino
29 dicembre 2024
Stadio Friuli - Napoli - Venezia
29 dicembre 2024
Stadio Diego Maradona - Juventus - Fiorentina
29 dicembre 2024
Allianz Stadium - Milan - Roma
29 dicembre 2024
Stadio Giuseppe Meazza - Como - Lecce
30 dicembre 2024
Stadio Giuseppe Sinigaglia - Bologna - Verona
30 dicembre 2024
Stadio Renato Dall’Ara
La 18a giornata segna l’ultimo appuntamento dell’anno con il campionato di Serie A per la stagione 2024/25: a un solo turno di distanza dalla conclusione del girone di andata la situazione in classifica va definendosi in modo sempre più chiaro e la lotta per la vetta, così come quella per la qualificazione alle competizioni europee e per la salvezza, si fa sempre più accesa.
Le gare del turno numero 18 della Serie A 2024/25 prendono il via con il match Empoli – Genoa, in programma alle ore 15:00 di sabato 28 dicembre 2024: reduci dalla buona prova in casa dell’Atalanta della settimana precedente gli azzurri si trovano a fronteggiare i rossoblu di Vieira in una sfida che si preannuncia equilibrata ma che potrebbe vedere i padroni di casa conquistare i punti necessari per portarsi nella prima metà della classifica. All’Ennio Tardini di Parma va invece in scena il match tra i ducali e i brianzoli: poche le chance dei biancorossi di riuscire a spuntarla e di ribaltare le sorti di un campionato fin qui ben poco felice. Giornata molto impegnativa per il Cagliari che deve vedersela invece con la corazzata nerazzurra: potenziale passeggiata dell’Inter all’Unipol Domus, con gli uomini di Inzaghi consapevoli dell’ottima occasione offerta da questo turno per riagganciare la Dea capolista. Nella serata, infatti, gli orobici scendono in campo all’Olimpico contro i padroni di casa biancocelesti: i pronostici pendono a favore degli ospiti, in ragione soprattutto delle performance poco esaltanti delle aquile negli ultimi due turni. Nonostante le premesse la sfida potrebbe rivelarsi molto combattuta e non è da escludersi l’eventualità di un pareggio.
L’appuntamento con il 18o turno della Serie A 2024/25 prosegue con le sfide di domenica 29 dicembre 2024. Il lunch match vede friulani e granata darsi battaglia a Udine: entrambe gli schieramenti si sono resi protagonisti di un avvio di stagione nel complesso positivo e scendono in campo consapevoli, almeno sulla carta, di affrontarsi ad armi pari. +3 punti quasi scontati per il Napoli di Conte, potenzialmente prossimo al sorpasso sull’Atalanta: gli azzurri sfidano infatti il Venezia penultimo classificato, che nonostante il recente exploit domestico contro i casteddu ha ben poche possibilità di riuscire a far fronte al travolgente attacco partenopeo. Nel pomeriggio è la volta di un interessante Juventus – Fiorentina, occasione per i bianconeri di confermare i risultati positivi delle ultime giornate e di segnare un vero cambio di passo in un’annata caratterizzata da molte incertezze nel corso dell’autunno. Nella serata, infine, big match al Giuseppe Meazza, con i padroni di casa del Milan impegnati contro la Roma di Ranieri, tornata finalmente a centrare un successo netto appena 7 giorni fa, grazie alla brillante prova con il Parma, battuto all’Olimpico per 5 a 0. Le quote pendono a favore dei rossoneri, ma il colpo di scena tanto auspicato dalla tifoseria giallorossa potrebbe essere dietro l’angolo.
I posticipi in programma per il penultimo giorno dell’anno, lunedì 30 dicembre 2024, vedono il Como impegnato contro i lupi salentini del Lecce alle 18:30, e il match Bologna – Verona ospitato dal Renato Dall’Ara alle 20:45: per i felsinei attualmente stabili al 7o posto in classifica si preannuncia una gara tutta in discesa e la possibilità di continuare a coltivare il sogno di un posto in zona Europa.
Le partite della giornata 17
- Verona - Milan
20 dicembre 2024
Stadio Marcantonio Bentegodi - Torino - Bologna
21 dicembre 2024
Stadio Olimpico Grande Torino - Genoa - Napoli
21 dicembre 2024
Stadio Luigi Ferraris - Lecce - Lazio
21 dicembre 2024
Stadio Via del Mare - Roma - Parma
22 dicembre 2024
Stadio Olimpico - Venezia - Cagliari
22 dicembre 2024
Stadio Pier Luigi Penzo - Atalanta - Empoli
22 dicembre 2024
Stadio Gewiss - Monza - Juventus
22 dicembre 2024
Stadio Brianteo - Fiorentina - Udinese
23 dicembre 2024
Stadio Artemio Franchi - Inter - Como
23 dicembre 2024
Stadio Giuseppe Meazza
La 17a giornata di Serie A è pronta a regalare un altro emozionante weekend di calcio. Si comincia venerdì 20 dicembre con Verona-Milan, un match che promette spettacolo. Il Verona, alla ricerca di punti salvezza, affronta un Milan in gran forma, pronto a consolidare la sua posizione in alto. I rossoneri sono favoriti, ma la squadra di casa non regala nulla e cerca di sorprendere.
Sabato 21 dicembre, alle 15:00, si gioca Torino-Bologna, una sfida in cui entrambe le squadre cercano di confermare la loro solidità. Il Torino vuole distanziarsi dalle zone basse, mentre il Bologna è più tranquillo, ma non può permettersi di abbassare la guardia. A seguire, alle 18:00, Genoa e Napoli si affrontano con gli azzurri favoriti, ma il Genoa, in lotta per la salvezza, proverà a mettere i bastoni tra le ruote alla squadra di Conte. Il sabato calcistico si conclude con Lecce-Lazio, con la squadra capitolina che si presenta come favorita grazie alla sua stagione in corso. Tuttavia, il Lecce cerca di fare risultato e rimanere in corsa per la salvezza, puntando a mettere in difficoltà la Lazio in casa propria.
Domenica 22 dicembre si apre con Roma-Parma alle 12:30. I giallorossi vogliono confermare la loro corsa verso le prime posizioni, mentre il Parma cerca punti vitali per la salvezza. La Roma è favorita, ma non può sottovalutare gli emiliani, che daranno il massimo per provare a sorprendere. Alle 15:00, Venezia e Cagliari si sfidano in un altro incontro cruciale per la salvezza, con entrambe le formazioni che cercano di fare bottino pieno. Il Venezia, tra le mura amiche, parte con un leggero vantaggio, ma il Cagliari non è da sottovalutare. Alle 18:00, l'Atalanta affronta l'Empoli, con la Dea che cerca punti per mantenere il passo verso la Champions League. L'Empoli, invece, si trova davanti una delle squadre più in forma del campionato, ma cerca di fare del suo meglio per non uscire con le mani vuote. Il programma si chiude alle 20:45 con Monza-Juventus, con i bianconeri che partono come favoriti, ma i lombardi, reduce da buone prestazioni, provano a rendere la vita difficile alla Vecchia Signora.
Lunedì 23 dicembre si aprono le ultime due partite. Alle 18:30 scendono in campo Fiorentina e Udinese, con la Viola che gioca in casa e cerca di consolidare la sua posizione nelle zone alte della classifica. L’Udinese dovrà dare il massimo per evitare la retrocessione, ma non sarà facile contro una Fiorentina in crescita. A chiudere la giornata, c'è Inter-Como, con i nerazzurri che sono nettamente favoriti per portare a casa i tre punti e continuare la lotta per lo scudetto.
Le partite della giornata 16
- Empoli - Torino
13 dicembre 2024
Stadio Carlo Castellani - Cagliari - Atalanta
14 dicembre 2024
Stadio Unipol Domus - Udinese - Napoli
14 dicembre 2024
Stadio Friuli - Juventus - Venezia
14 dicembre 2024
Allianz Stadium - Lecce - Monza
14 dicembre 2024
Stadio Via del Mare - Bologna - Fiorentina
14 dicembre 2024
Stadio Renato Dall'Ara - Parma - Verona
14 dicembre 2024
Stadio Ennio Tardini - Como - Roma
14 dicembre 2024
Stadio Giuseppe Sinigaglia - Milan - Genoa
15 dicembre 2024
Stadio San Siro - Lazio - Inter
15 dicembre 2024
Stadio Olimpico
La 16a giornata di Serie A si apre venerdì 13 dicembre con un match molto interessante tra Empoli e Torino. Entrambe le squadre cercano di risalire la classifica, ma sono separate da pochi punti. L’Empoli ha il vantaggio di giocare in casa, ma il Torino, sebbene in un periodo di difficoltà, è una squadra ben organizzata e con più qualità. Il match si preannuncia equilibrato, ma i granata potrebbero avere la meglio grazie alla loro esperienza e solidità difensiva. Sabato 14 dicembre, il Cagliari ospita l'Atalanta in una sfida che vede i sardi lottare per la salvezza contro una squadra che ambisce a posizioni più alte. L'Atalanta ha sicuramente un gioco più fluido e una rosa superiore, ma il Cagliari, tra le mura amiche, cerca di sfruttare ogni occasione per mettere in difficoltà la difesa bergamasca. Nonostante ciò, i favori del pronostico sono dalla parte della squadra di Gasperini.
Subito dopo, Udinese e Napoli si affrontano al Stadio Friuli. Il Napoli, nonostante una leggera flessione nelle ultime settimane, rimane una squadra temibile, soprattutto in attacco. L'Udinese, però, dimostra di poter giocare un calcio solido e compatto. Sarà una partita in cui il Napoli deve fare attenzione a non sottovalutare l'avversario, ma gli azzurri partono con i favori del pronostico grazie alla qualità dei loro singoli.
Nel pomeriggio di sabato, la Juventus ospita il Venezia. La Juve cerca di risollevarsi dopo alcune difficoltà stagionali e non può permettersi ulteriori passi falsi contro una squadra che si trova nelle zone basse della classifica. Il Venezia, però, ha già dimostrato di poter mettere in difficoltà le grandi squadre e cerca di fare una partita di sacrificio. La Juventus è la favorita per i tre punti, ma deve evitare errori per non subire sorprese. Lecce affronta il Monza in una sfida che promette emozioni, con il Lecce che cerca di sfruttare il fattore campo per portarsi a casa un risultato importante per la salvezza. Il Monza, però, è una squadra che mostra solidità e determinazione. Sarà una partita equilibrata, con entrambe le squadre che fanno di tutto per conquistare i tre punti.
Bologna e Fiorentina si sfidano al Renato Dall’Ara. Il Bologna, con il suo gioco di ripartenza, potrebbe creare problemi alla Fiorentina, ma la squadra di Italiano, seppur in trasferta, parte favorita grazie alla qualità dei suoi giocatori offensivi. Sarà una partita interessante, ma la Fiorentina ha il potenziale per avere la meglio. Parma e Verona si affrontano al Stadio Ennio Tardini. Entrambe le squadre sono in cerca di punti cruciali per la salvezza, ma il Verona ha una rosa con più esperienza. Il Parma, tuttavia, gioca in casa e cerca di sfruttare il supporto del pubblico. La partita potrebbe essere combattuta, ma il Verona ha un leggero vantaggio. Il Como ospita la Roma al Giuseppe Sinigaglia. La Roma è decisamente favorita, ma il Como non è una squadra facile da battere, soprattutto in casa. I giallorossi non possono permettersi di abbassare la guardia, mentre il Como cerca di sorprendere con una difesa solida e qualche ripartenza pericolosa. La vittoria della Roma è comunque l’esito più probabile.
Domenica 15 dicembre, il Milan affronta il Genoa a San Siro. Il Milan sta attraversando un buon momento e sarà il favorito per questo incontro, ma il Genoa non è una squadra che si arrende facilmente. I rossoneri devono fare attenzione a non sottovalutare i rossoblù, che cercano di difendersi e colpire in contropiede. Nonostante le difficoltà del Genoa, il Milan ha la qualità per portare a casa i tre punti. A chiudere la giornata, Lazio e Inter si sfidano in un match che si preannuncia molto equilibrato. Entrambe le squadre lottano per posizioni di vertice e questa partita è cruciale per le loro ambizioni. L’Inter parte favorita grazie alla sua potenza offensiva, ma la Lazio è sempre una squadra insidiosa, specialmente quando gioca in casa. Sarà una sfida avvincente che potrebbe riservare sorprese.
Le partite della giornata 15
- Inter – Parma
6 dicembre 2024
Ore 18:30 - Atalanta – Milan
6 dicembre 2024
Ore 20:45 - Genoa – Torino
7 dicembre 2024
Ore 15:00 - Juventus – Bologna
7 dicembre 2024
Ore 18:00 - Roma – Lecce
7 dicembre 2024
Ore 20:45 - Fiorentina – Cagliari
8 dicembre 2024
Ore 12:30 - Verona – Empoli
8 dicembre 2024
Ore 15:00 - Venezia – Como
8 dicembre 2024
Ore 18:00 - Napoli – Lazio
8 dicembre 2024
Ore 20:45 - Monza – Udinese
9 dicembre 2024
Ore 20:45
La giornata si apre con un incontro tra Inter e Parma: nonostante le due squadre occupino posti molto distanti in classifica, ci si aspetta un match spettacolare. I nerazzurri di Inzaghi sono alla ricerca di tre punti fondamentali per la lotta in zona Champions League, proprio per questo motivo partono favoriti contro un Parma che intende sorprendere. L'Inter deve approfittare dei risultati del derby tra Atalanta e Milan, altre dirette rivali nella corsa verso le posizioni di vertice. La squadra di Gasperini sembra essere in un ottimo stato di forma, quindi sarà interessante vedere come si evolverà la sfida.
Si prosegue con Genoa-Torino, un incontro tra due squadre di metà classifica che puntano a chiudere presto la pratica salvezza. In questa partita, è difficile individuare un vero favorito: ogni episodio potrebbe essere decisivo per determinare il risultato. Nel pomeriggio di sabato, alle 18:00, la Juventus ospita il Bologna. Storicamente una sfida complicata da pronosticare, ma quest’anno il calo di rendimento dei rossoblù ha fatto pendere la bilancia nettamente a favore dei bianconeri, che sono i grandi favoriti per la vittoria. In serata, la Roma affronta il Lecce in una partita che si preannuncia cruciale per la zona retrocessione. Una sconfitta potrebbe portare i giallorossi di Ranieri in terzultima posizione, con pesanti ripercussioni sulla stagione.
Domenica si parte con Fiorentina-Cagliari alle 12:30, con la squadra viola ampiamente favorita, grazie alla loro posizione di classifica. La Fiorentina, infatti, è alla ricerca di punti per consolidarsi in zona Champions, mentre il Cagliari lotta per allontanarsi dalla zona retrocessione. Alle 15:00, il Verona ospita l'Empoli in una sfida molto importante per la salvezza. Se gli azzurri sono più tranquilli, il Verona è in bilico e ha bisogno di punti per evitare di scivolare in zona rossa. In base alla forma attuale, l’Empoli sembra partire con un leggero vantaggio. A chiudere il programma, Venezia e Como si affrontano in uno scontro diretto per la permanenza in Serie A, con entrambe le squadre in zona retrocessione. La partita potrebbe essere decisiva per la salvezza, ma è difficile dire quale delle due formazioni uscirà vincitrice.
Infine, il big match Napoli-Lazio sarà uno degli scontri più attesi del turno, con importanti implicazioni per la parte alta della classifica. La formazione di Conte parte favorita, ma la Lazio potrebbe sempre sorprendere. A chiudere il turno, Monza-Udinese, una partita di metà classifica che potrebbe definire meglio le squadre a rischio retrocessione. L'Udinese, in buona forma, è la squadra da tenere d'occhio.
Le partite della giornata 14
- Cagliari – Verona
29 novembre 2024
Ore 20:45 - Como – Monza
30 novembre 2024
Ore 15:00 - Milan – Empoli
30 novembre 2024
Ore 18:00 - Bologna – Venezia
30 novembre 2024
Ore 20:45 - Udinese – Genoa
1 dicembre 2024
Ore 12:30 - Parma – Lazio
1 dicembre 2024
Ore 15:00 - Torino – Napoli
1 dicembre 2024
Ore 15:00 - Fiorentina – Inter
1 dicembre 2024
Ore 18:00 - Lecce – Juventus
1 dicembre 2024
Ore 20:45 - Roma – Atalanta
2 dicembre 2024
Ore 20:45
La 14a giornata di Serie A si svolge tra il 29 novembre e il 2 dicembre 2024. Si inizia con il Cagliari che ospita il Verona allo Stadio Unipol Domus. I rossoblù partono con i favori del pronostico, grazie anche al fattore campo, ma il Verona non si presenta certo come una squadra arrendevole. La formazione di Zaffaroni è pronta a lottare fino all’ultimo minuto, cercando di sfruttare ogni occasione per mettere in difficoltà gli avversari. Si prevede quindi una partita altamente equilibrata, in cui la tenacia dei gialloblù potrebbe rivelarsi un elemento decisivo. Sabato pomeriggio, il Como riceve il Monza allo Stadio Giuseppe Sinigaglia: una partita che entrambe le squadre vivono come un'opportunità per ottenere punti cruciali per risalire la classifica. Non si tratta solo di un derby regionale, ma anche di una opportunità di prevalere su una diretta concorrente in classifica per entrambe le parti. Nel tardo pomeriggio, il Milan affronta l’Empoli a San Siro, i rossoneri sono considerati favoriti per questo appuntamento, ma gli azzurri, sebbene abbiano una squadra giovane e in crescita, sono riusciti in passato a mettere in difficoltà anche avversari più attrezzati della squadra di Fonseca. La sfida si prospetta interessante, con l'allenatore rossonero che intende mantenere il Milan nelle prime posizioni della classifica. Sempre sabato sera, il Bologna gioca contro il Venezia allo Stadio Renato Dall'Ara. I felsinei, che attraversano una stagione piena di alti e bassi, sono determinati a sfruttare il fattore campo per tornare alla vittoria. Di fronte, però, c'è un Venezia in cerca di riscatto, che non vuole lasciarli impuniti.
La domenica inizia con due incontri alle ore 12:30, che riservano entrambe grandi aspettative. Alla Dacia Arena, l’Udinese ospita il Genoa in una sfida che potrebbe riservare sorprese. I friulani, sebbene abbiano un buon organico, non sempre riescono a esprimere il loro potenziale, mentre il Genoa, con il suo gioco solido e una forte determinazione, potrebbe approfittarne. A Parma, la Lazio cerca di mantenere il passo delle migliori, ma si trova di fronte una squadra del Parma che, pur non vivendo un momento facile, sa come far sentire il suo peso quando gioca tra le mura amiche. Alle 15:00, il Torino affronta il Napoli allo Stadio Olimpico Grande Torino in una sfida che promette di essere intensa. I partenopei sono reduci da una vittoria convincente e vogliono continuare la loro corsa verso la vetta della classifica, ma il Torino è una squadra ostica, che non regala niente e che vuole fermare la marcia degli azzurri. Sempre alle 15:00, la Fiorentina riceve l’Inter allo Stadio Artemio Franchi in un match di alta classifica, con entrambe le squadre a caccia di punti per consolidare la loro posizione nelle zone alte. I nerazzurri partono nettamente favoriti, ma la Fiorentina in casa è sempre un avversario temibile, capace di grandi imprese contro qualsiasi squadra. L’ultima partita delle 15:00 vede il Lecce ospitare la Juventus allo Stadio Via del Mare, una sfida che potrebbe essere più insidiosa di quanto sembri. La Juventus va a caccia del riscatto dopo alcune prestazioni altalenanti, mentre il Lecce, tra le mura amiche, farà di tutto per mettere in difficoltà la squadra di Motta.
La giornata si conclude lunedì 2 dicembre, con il posticipo tra Roma e Atalanta allo Stadio Olimpico. I giallorossi, che giocano tra le mura amiche, partono con i favori del pronostico, grazie alla solidità difensiva e al talento offensivo di Dybala e compagni. Tuttavia, l’Atalanta di Gasperini si dimostra una squadra insidiosa, capace di sorprenderli con uno stile di gioco veloce e imprevedibile. Entrambe le formazioni sono a caccia di punti decisivi per il loro cammino in campionato, e questa partita si preannuncia intensa, ricca di emozioni e con numerosi spunti tattici da osservare.
Le partite della giornata 13
- Verona - Inter
sabato 23 novembre 2024
Ore 15:00 - Milan - Juventus
sabato 23 novembre 2024
Ore 18:00 - Parma - Atalanta
sabato 23 novembre 2024
Ore 20:45 - Genoa - Cagliari
domenica 24 novembre 2024
Ore 12:30 - Como - Fiorentina
domenica 24 novembre 2024
Ore 15:00 - Torino - Monza
domenica 24 novembre 2024
Ore 15:00 - Napoli - Roma
domenica 24 novembre 2024
Ore 18:00 - Lazio - Bologna
domenica 24 novembre 2024
Ore 20:45 - Empoli - Udinese
lunedì 25 novembre 2024
Ore 18:30 - Venezia - Lecce
lunedì 25 novembre 2024
Ore 20:45
Sabato 23 novembre, si inizia con una serie di partite che coinvolgono sia squadre in lotta per la parte alta che per quella bassa della classifica. Il primo incontro delle 15:00 vede il Verona affrontare l'Inter. Una partita che sembra essere sulla carta favorevole agli ospiti, ma attenzione: il Verona è una squadra che sa farsi rispettare, soprattutto tra le mura amiche. L’Inter, comunque, non può permettersi distrazioni se vuole mantenere la scia delle prime posizioni. La squadra di Inzaghi sa che ogni passo falso potrebbe compromettere le sue ambizioni per il titolo. Alle 18:00, il Milan riceve la Juventus in un match che ha sempre il suo fascino. Il Milan, primo in classifica, sta vivendo un momento di grande fiducia e si presenta come la favorita, ma la Juve, nonostante un avvio di stagione difficile, è sempre una squadra che sa giocare partite del genere. I bianconeri, infatti, hanno bisogno di una vittoria per restare in corsa per l'Europa e mettere pressione sulle altre rivali. In questo scontro diretto tra due delle grandi storiche del campionato, ogni dettaglio potrebbe fare la differenza. In serata, alle 20:45, Parma ospita l'Atalanta. La squadra di Gasperini è ormai una costante protagonista della zona alta della classifica e va a caccia di punti fondamentali per la Champions League. Il Parma, purtroppo, non sembra in grado di impensierire i bergamaschi, ma spesso nei match tra squadre con obiettivi diversi, la sorpresa è dietro l’angolo. Non sarà facile per l’Atalanta, che deve fare attenzione alla voglia di riscatto dei padroni di casa.
Domenica 24 novembre è il giorno clou di questa giornata, con partite che potrebbero decidere le sorti di molte squadre. La prima partita del mattino, ore 12:30, è una sfida cruciale per la salvezza, le protagoniste sono infatti Genoa e Cagliari. Entrambe le squadre stanno lottando per non retrocedere, e ogni punto è prezioso per inseguire il proprio obiettivo stagionale. Il Genoa, pur avendo qualche punto di vantaggio, deve fare molta attenzione al Cagliari, club che ha spesso dato segnali di ripresa e che in trasferta sa essere pericoloso. Alle 15:00 si giocano altre due partite molto interessanti. Il Como ospita la Fiorentina, con gli ospiti che partono favoriti, ma dovranno fare attenzione alla grinta del Como, che intende sfruttare il fattore campo per rimanere fuori dalla zona retrocessione. In contemporanea, il Torino affronta il Monza. Per i granata la partita è importante per consolidare una posizione tranquilla in classifica, mentre il Monza, seppur con una buona organizzazione di gioco, ha bisogno di punti per allontanarsi dalla zona bassa. Nel pomeriggio, alle 18:00, il Napoli ospita la Roma in una partita che potrebbe risultare decisiva per entrambe le squadre. Il Napoli, purtroppo, non sta vivendo una stagione come quella scorsa e la Roma, che è in piena corsa per le competizioni europee, non può permettersi di perdere terreno. I giallorossi, come al solito, vogliono di sfruttare l’esperienza della propria rosa per strappare un risultato positivo al Maradona e provare a risollevare una stagione fino a questo momento deludente, ma i partenopei risultano essere sempre avversari temibili. Alle 20:45, la Lazio gioca contro il Bologna in una partita che vale moltissimo per la zona europea. La squadra di Sarri, dopo un avvio di stagione altalenante, sta cercando di riprendersi e si trova davanti una squadra bolognese che, nonostante l’ottimo avvio, ha avuto qualche difficoltà nelle ultime settimane. La Lazio ha bisogno di vincere per non perdere terreno dalle prime posizioni e per rimanere in corsa per un posto in Champions League.
Lunedì 25 novembre si chiude con due sfide che potrebbero essere decisive per la parte bassa della classifica. Alle 18:30, l'Empoli ospita l’Udinese per un match fondamentale per la salvezza. Entrambe le squadre sono nella zona rossa e non possono permettersi passi falsi. L'Empoli, purtroppo, sta vivendo un periodo molto complicato e una vittoria contro l’Udinese potrebbe essere l’occasione giusta per risollevare la stagione. Alle 20:45, infine, il Venezia affronta il Lecce in un incontro che potrebbe determinare le sorti di entrambe le squadre in chiave salvezza. Il Venezia è ormai quasi rassegnato alla retrocessione, ma i leccesi non sono ancora al sicuro e dovranno fare attenzione a non sottovalutare l’impegno. Sarà un match fondamentale per evitare di rimanere ingabbiati nella lotta per la permanenza in Serie A.
Le partite della giornata 12
- Genoa - Como
giovedì 7 novembre 2024
Ore 20:45 - Lecce - Empoli
venerdì 8 novembre 2024
Ore 20:45 - Venezia - Parma
sabato 9 novembre 2024
Ore 15:00 - Cagliari - Milan
sabato 9 novembre 2024
Ore 18:00 - Juventus - Torino
sabato 9 novembre 2024
Ore 20:45 - Atalanta - Udinese
domenica 10 novembre 2024
Ore 12:30 - Fiorentina - Verona
domenica 10 novembre 2024
Ore 15:00 - Roma - Bologna
domenica 10 novembre 2024
Ore 15:00 - Monza - Lazio
domenica 10 novembre 2024
Ore 18:00 - Inter - Napoli
domenica 10 novembre 2024
Ore 20:45
La dodicesima giornata di campionato si avvicina, portando con sé partite cruciali per le squadre in lizza. Il primo match di rilievo è Genoa-Como, in programma giovedì sera. I rossoblù cercano punti vitali per allontanarsi dalla zona retrocessione, mentre il Como lotta per consolidare la propria posizione. Venerdì si gioca Lecce-Empoli, con i pugliesi che puntano a una vittoria per risalire in classifica, mentre l'Empoli spera di ottenere risultati positivi per avvicinarsi alla salvezza.
Sabato si apre con Venezia-Parma, una sfida tra due squadre desiderose di punti per migliorare la propria situazione in classifica. A seguire, Cagliari affronta il Milan, con i rossoneri favoriti ma avvisati di non sottovalutare gli isolani, che possono sempre riservare sorprese. La partita clou della giornata è Juventus-Torino, un derby che accende sempre la rivalità. La Juventus cerca un successo per mantenere vive le proprie ambizioni europee, mentre il Torino vuole dimostrare di poter competere ad alti livelli.
Domenica si inizia con Atalanta-Udinese, un match che promette emozioni tra due squadre che puntano a posizioni di prestigio. La Fiorentina sfida il Verona, cercando di consolidare il proprio cammino verso la salvezza, mentre i gialloblù sono obbligati a conquistare punti per non affondare. Roma e Bologna si scontrano in un'altra partita importante, con i giallorossi desiderosi di rimanere in corsa per l’Europa. Monza-Lazio è un altro incontro da seguire, appuntamento in cui i biancocelesti puntano a rimanere nella parte alta della classifica, mentre i brianzoli cercano di trovare continuità. Infine, il big match della giornata è Inter-Napoli, una sfida tra due delle squadre più forti del campionato. L’Inter, in casa, spera di mantenere la pressione sulla vetta, mentre il Napoli cerca punti per rafforzare il proprio primato. Sarà una domenica di grande calcio, con emozioni e sorprese pronte a farsi vedere!
Le partite della giornata 11
- Bologna - Lecce
sabato 2 novembre 2024
Ore 15:00 - Udinese - Juventus
sabato 2 novembre 2024
Ore 18:00 - Monza - Milan
sabato 2 novembre 2024
Ore 20:45 - Napoli - Atalanta
domenica 3 novembre 2024
Ore 12:30 - Torino - Fiorentina
domenica 3 novembre 2024
Ore 15:00 - Verona - Roma
domenica 3 novembre 2024
Ore 18:00 - Inter - Venezia
domenica 3 novembre 2024
Ore 20:45 - Parma - Genoa
lunedì 4 novembre 2024
Ore 18:30 - Empoli - Como
lunedì 4 novembre 2024
Ore 18:30 - Lazio - Cagliari
lunedì 4 novembre 2024
Ore 20:45
La undicesima giornata di Serie A si presenta come un’importante occasione per molte squadre, impegnate in sfide decisive per i rispettivi obiettivi. Il match più atteso è senza dubbio quello tra Udinese e Juventus, dove i bianconeri cercano di risalire la classifica e mantenere la corsa verso il vertice. Dopo un inizio di stagione non brillante, la Juve ha bisogno di un successo per riaccendere le proprie ambizioni. L'Udinese, sostenuta dal proprio pubblico, mira a difendere la sua posizione con una prestazione solida. A inaugurare la giornata c’è Bologna-Lecce, in cui i padroni di casa puntano a conquistare tre punti per distaccarsi dalla zona a rischio retrocessione, mentre i pugliesi vogliono proseguire il loro buon momento per risalire in classifica. Altro incontro interessante è Monza-Milan, dove i rossoneri sono chiamati a mantenere la pressione sulla Champions League, affrontando un Monza in cerca di punti preziosi.
Domenica scendono in campo Napoli e Atalanta in un confronto che promette scintille. I partenopei, attualmente in cima alla classifica, devono stare attenti a un’Atalanta sempre insidiosa. Successivamente, il Torino affronta la Fiorentina in un match cruciale per entrambe le squadre, con i granata determinati a riscattarsi. Il Verona ospita la Roma in un’altra sfida importante, con i giallorossi intenzionati a mantenere il passo per la Champions. Chiude la giornata Inter-Venezia, dove i nerazzurri sono i favoriti, ma devono stare in guardia contro un Venezia desideroso di riscatto.
Infine, lunedì si giocano tre incontri: Parma-Genoa, Empoli-Como e Lazio-Cagliari. Quest’ultima è fondamentale per i biancocelesti, che cercano di consolidare le loro ambizioni di alta classifica contro un Cagliari in cerca di punti salvezza. Un weekend ricco di emozioni attende gli appassionati di calcio!
Le partite della giornata 10
- Lecce - Verona
martedì 29 ottobre 2024
Ore 18:30 - Cagliari - Bologna
martedì 29 ottobre 2024
Ore 18:30 - Milan - Napoli
martedì 29 ottobre 2024
Ore 18:30 - Venezia - Udinese
mercoledì 30 ottobre 2024
Ore 18:30 - Empoli - Inter
mercoledì 30 ottobre 2024
Ore 18:30 - Atalanta - Monza
mercoledì 30 ottobre 2024
Ore 18:30 - Juventus - Parma
mercoledì 30 ottobre 2024
Ore 18:30 - Genoa - Fiorentina
giovedì 31 ottobre 2024
Ore 18:30 - Roma - Torino
giovedì 31 ottobre 2024
Ore 20:45 - Como - Lazio
giovedì 31 ottobre 2024
Ore 20:45
Giornata ricca di scontri diretti che potrebbero cambiare radicalmente il volto della classifica di Serie A in questa 10a giornata di campionato. Il big match più interessante di questo turno è senza dubbio Milan vs Napoli, una gara che non ammette risultati scontati: fino a questo momento i partenopei sembrano nettamente più lanciati verso la conquista dei tre punti, ma i rossoneri possono fare molto per provare a recuperare la situazione, specialmente considerando il calore del pubblico a proprio favore. Un dato che potrebbe fare la differenza a fine giornata. La partita che apre il turno è Lecce vs Verona, un appuntamento tra due formazioni alla ricerca di misure per rimanere in Serie A, si prevede un match altamente equilibrato, ma con i mastini leggermente favoriti per la conquista dei tre punti. A seguire c'è uno scontro di metà classifica tra Cagliari e Bologna che potrebbe significare molto per le speranze di fine anno in ambito salvezza. I sardi vanno alla ricerca di punti per inseguire la salvezza, il Bologna invece spera di riprendersi in tempo per inseguire almeno un piazzamento in Conference League dopo l'annata stellare con Motta.
Mercoledì 30 ottobre si apre con il match in zona retrocessione tra Venezia e Udinese, due formazioni che hanno bisogno di punti per inseguire il proprio obiettivo stagionale. Gli arancioneroverdi sono in piena zona rossa, mentre i bianconeri hanno già un ottimo margine di vantaggio sulla lotta salvezza, ma intendono assicurarsi quanto prima possibile la salvezza matematica. Nel tardo pomeriggio di mercoledì si affrontano anche Empoli ed Inter, due formazioni con obiettivi completamente diversi in classifica: i lombardi vanno a caccia di misure per piazzarsi in cima alla classifica, i toscani invece cercano di guadagnare misure per inseguire la salvezza a fine anno. Nel serale di mercoledì c'è un derby lombardo tra due formazioni impegnate in aree molto diverse della classifica. L'Atalanta insegue anche quest'anno il sogno Champions League, il Monza è a poche misure di vantaggio sulla zona rossa della classifica e intende difenderlo per rimanere ancora una volta in prima categoria. Inutile dire che i ragazzi di Gasperini siano i favoriti per la vittoria di fine anno, il divario tecnico tra le due parti è enorme. L'ultimo match del mercoledì è Juventus - Parma, un appuntamento che vede i bianconeri lanciati verso la lotta scudetto, specialmente dopo il pareggio in rimonta contro l'Inter nell'ultima giornata di campionato.
Il giovedì si parte con il match tra Genoa e Fiorentina, alle ore 18:30 i rossoblu affrontano i viola per i tre punti, si prevede una sfida molto equilibrata, senza risultati scontati. I liguri vogliono provare a vincere per uscire dalla zona retrocessione, i toscani sperano invece di dare seguito ai risultati positivi per spingersi verso la zona coppe europee. Alle ore 20:45 Roma e Torino giocano per la parte centrale della classifica. I giallorossi intendono provare a strappare i tre punti per inseguire la zona coppe europee che giorno dopo giorno appare sempre più distante. I granata hanno lo stesso obiettivo, ma un comparto tecnico meno convincente di quello dei giallorossi. Tutto termina con la sfida tra Como e Lazio delle ore 20:45, i capitolini sono favoriti per la vittoria, specialmente dopo gli ultimi risultati positivi ottenuti, il Como intende provare a mettere il bastone tra le ruote agli avversari per aumentare il proprio vantaggio sulla zona retrocessione.
Le partite della giornata 9
- Udinese - Cagliari
venerdì 25 ottobre 2024
Ore 18:30 - Torino - Como
venerdì 25 ottobre 2024
Ore 20:45 - Napoli - Lecce
sabato 26 ottobre 2024
Ore 15:00 - Bologna - Milan
sabato 26 ottobre 2024
Ore 18:00 - Atalanta - Verona
sabato 26 ottobre 2024
Ore 20:45 - Parma - Empoli
domenica 27 ottobre 2024
Ore 12:30 - Lazio - Genoa
domenica 27 ottobre 2024
Ore 15:00 - Monza - Venezia
domenica 27 ottobre 2024
Ore 15:00 - Inter - Juventus
domenica 27 ottobre 2024
Ore 18:00 - Fiorentina - Roma
domenica 27 ottobre 2024
Ore 20:45
La nona giornata di Serie A ha inizio con il testa a testa tra Udinese e Cagliari, due squadre che si trovano in una fase delicata della stagione. I bianconeri hanno bisogno di allontanarsi dalla zona retrocessione, per farlo, inseguono una vittoria bisogno di una vittoria per ritrovare fiducia e slancio, specialmente dopo la sconfitta in superiorità numerica contro il Milan del turno precedente. D'altro canto, il Cagliari punta a confermare il proprio buon momento e a portare a casa punti preziosi per la salvezza confermando la buona prestazione vista contro il Torino. Senza dubbio, si tratta di un incontro importante per le sorti della lotta salvezza.
Successivamente, il Torino ospita il Como, una partita che potrebbe rivelarsi cruciale per entrambe le formazioni. Il Torino cerca di rimanere in corsa per posizioni di vertice, mentre il Como, in cerca di punti vitali, spera di sorprendere i granata con una prestazione solida. Le motivazioni non mancheranno e l'atmosfera sarà carica di tensione.
Il sabato si apre con il Napoli che affronta il Lecce. I partenopei, dopo un inizio di stagione convincente, puntano a mantenere il passo delle squadre di vertice, mentre il Lecce cercherà di strappare punti importanti per allontanarsi dalle zone basse della classifica. Alle 18:00, il Bologna ospita il Milan in un match che si preannuncia avvincente. I rossoneri, desiderosi di continuare la loro corsa verso lo scudetto, dovranno affrontare un Bologna che sogna un colpaccio tra le mura amiche. Alle 20:45, l'Atalanta affronta il Verona, in una partita che potrebbe rivelarsi un trampolino di lancio per i bergamaschi, desiderosi di tornare alla vittoria dopo un periodo di alti e bassi. Dall'altra parte, il Verona intende sfruttare il fattore campo per portare a casa punti vitali.
La domenica di Serie A si apre con il lunch-match tra Parma e Empoli, una sfida fondamentale per entrambe le squadre che ambiscono a una posizione più tranquilla. Nel pomeriggio, Lazio e Genoa si sfidano in un match in cui i biancocelesti, forti del proprio pubblico, cercabi di confermare le loro ambizioni di alta classifica dopo la sconfitta con la Juventus. I liguri hanno bisogno di un risultato positivo per rimanere in corsa per la salvezza.
In contemporanea, Monza e Venezia si affrontano in una sfida cruciale per la lotta alla salvezza. Entrambe le squadre hanno bisogno di punti e la tensione sarà palpabile. Infine, il big match della giornata vedrà Inter e Juventus sfidarsi in un incontro che promette spettacolo e tensione. I nerazzurri, campioni in carica, vorranno confermare la loro forza contro una Juve determinata a ritornare ai vertici della classifica. A chiudere la giornata, la Fiorentina ospiterà la Roma, in un match che potrebbe rivelarsi fondamentale per le ambizioni europee di entrambe le squadre.
Le partite della giornata 8
- Genoa - Bologna
sabato 19 ottobre 2024
Ore 15:00 - Como - Parma
sabato 19 ottobre 2024
Ore 18:00 - Milan - Udinese
sabato 19 ottobre 2024
Ore 20:45 - Juventus - Lazio
domenica 20 ottobre 2024
Ore 12:30 - Empoli - Napoli
domenica 20 ottobre 2024
Ore 15:00 - Venezia - Atalanta
domenica 20 ottobre 2024
Ore 15:00 - Lecce - Fiorentina
domenica 20 ottobre 2024
Ore 18:00 - Cagliari - Torino
domenica 20 ottobre 2024
Ore 20:45 - Roma - Inter
lunedì 21 ottobre 2024
Ore 20:45 - Verona - Monza
lunedì 21 ottobre 2024
Ore 20:45
La giornata numero 8 della Serie A si apre con un incontro intrigante tra Genoa e Bologna, due squadre che sembrano avere destini contrastanti. I rossoblù genovesi, reduci da un inizio altalenante, sono determinati a risalire la classifica e conquistare punti preziosi per evitare di trovarsi in una situazione scomoda a fine anno, ma non si tratta di una impresa scontata. Dall'altra parte, il Bologna mira ad agguantare la sua prima vittoria dell'anno, per aumentare il ritmo e, magari, a sorprendere gli avversari con un gioco incisivo.
Successivamente, sul terreno di gioco si sfidano Como e Parma, in una partita che può rivelarsi cruciale per le sorti di entrambe le squadre. Il Como, attualmente in zona retrocessione, ha un disperato bisogno di punti per risalire e restare aggrappato alla massima serie. Dall'altra parte, il Parma, alla ricerca di una maggiore continuità, spera di sfruttare al meglio l'occasione per ottenere una vittoria che può rivelarsi fondamentale nel corso della stagione. Le motivazioni in campo non mancano e la tensione è palpabile. Alle 20:45, i riflettori si puntano su Milan e Udinese, in quello che si preannuncia come un test significativo per i rossoneri. I milanesi, infatti, sono desiderosi di mantenere il passo delle prime posizioni, continuando a sognare la lotta scudetto di fine anno, oltre che la qualificazione alla Champions League. L'Udinese, dal canto suo, cerca di trovare quella continuità necessaria per allontanarsi dalla zona rossa della classifica, rendendo così l’incontro particolarmente avvincente.
La domenica di Serie A si apre con il lunch match tra Juventus e Lazio in cui i bianconeri, forti della loro tradizione e del primato in classifica, cercano una vittoria che potrebbe consolidare ulteriormente la loro posizione e allontanare le inseguitrici. D'altro canto, la Lazio, pur avendo alternato buone prestazioni a momenti di difficoltà, possiede la qualità necessaria per mettere in difficoltà qualsiasi avversario. La sfida si preannuncia intensa e ricca di spunti interessanti. In contemporanea, scendono in campo Empoli e Napoli, in un match che si prospetta cruciale per entrambe le formazioni. I partenopei cercano di mantenere il passo delle squadre di testa, puntando a un risultato positivo per non perdere terreno. Dall'altra parte, l'Empoli si trova in una situazione delicata e ha bisogno di conquistare punti per allontanarsi dalla zona retrocessione, creando così un'atmosfera di grande tensione in campo. Non meno affascinante è la sfida tra Venezia e Atalanta, con i nerazzurri desiderosi di riscattarsi dopo un avvio di stagione non all'altezza delle aspettative, mentre i veneti sono pronti a sfruttare il vantaggio del fattore campo.
Alle 18:00, Lecce e Fiorentina si sfidano in un match che può rivelarsi fondamentale per le ambizioni di entrambe le squadre. I salentini puntano a allontanarsi dalla zona pericolosa, cercando di costruire un cammino più sereno, mentre i viola, storicamente ambiziosi, vogliono risalire la classifica e raggiungere posizioni più tranquille. La sfida si preannuncia avvincente e ricca di emozioni, con entrambe le formazioni pronte a dare battaglia. Il turno si chiude con l'incontro tra Cagliari e Torino alle 20:45, dove i granata mirano a confermare il loro buon stato di forma. D'altro canto, il Cagliari è alla ricerca di una vittoria che possa dare una scossa a una stagione finora deludente, rendendo questa sfida cruciale per le loro ambizioni di salvezza. Infine, lunedì 21 ottobre, il palcoscenico è tutto per Roma e Inter, un match che promette di regalare spettacolo e tensione. I giallorossi vogliono sfruttare il fattore campo per mettere in difficoltà i nerazzurri, che sono determinati a dimostrare la loro forza da campioni in carica.
Le partite della giornata 7
- Napoli - Como
venerdì 4 ottobre 2024
Ore 18:30 - Verona - Venezia
venerdì 4 ottobre 2024
Ore 20:45 - Udinese - Lecce
sabato 5 ottobre 2024
Ore 15:00 - Atalanta - Genoa
sabato 5 ottobre 2024
Ore 18:00 - Inter - Torino
sabato 5 ottobre 2024
Ore 20:45 - Juventus - Cagliari
domenica 6 ottobre 2024
Ore 12:30 - Bologna - Parma
domenica 6 ottobre 2024
Ore 15:00 - Lazio - Empoli
domenica 6 ottobre 2024
Ore 15:00 - Monza - Roma
domenica 6 ottobre 2024
Ore 18:00 - Fiorentina - Milan
domenica 6 ottobre 2024
Ore 20:45
Con l'arrivo della settima giornata di Serie A 2024/25 ci si avvicina sempre più verso la metà del girone di andata. Il turno comincia venerdì sera con Napoli-Como, un match in cui i partenopei, sostenuti dal pubblico di casa, cercano di mantenere il passo nelle zone alte della classifica per confermarsi tra le candidate al titolo. Il Como, dal canto suo, punterà a ottenere punti preziosi in ottica salvezza. A seguito si gioca la sfida tra Verona e Venezia, che promette un derby veneto avvincente, in cui entrambe le squadre saranno alla ricerca di punti per risalire la classifica. La giornata di sabato si apre con Udinese vs Lecce alle ore 15:00, un incontro in cui i friulani dovranno dimostrare il loro valore contro un Lecce in cerca di riscatto dopo un avvio non troppo convincente.
Alle 18:00, i riflettori sono su Atalanta vs Genoa che vede i bergamaschi tentare di sfruttare il fattore campo per conquistare tre punti vitali. Al contrario il Genoa, reduce da buone prestazioni, potrebbe sorprendere. La giornata di sabato si chiude con il big match Inter-Torino alle 20:45, dove i nerazzurri sono chiamati a vincere per rimanere nelle zone alte della classifica, ma il Torino potrebbe rivelarsi un avversario ostico da gestire.
Domenica mattina, Juventus-Cagliari apre le danze alle 12:30, con i bianconeri a caccia di conferme. Alle 15:00, si disputano ben tre incontri: Bologna-Parma, un match che assicura equilibrio, Lazio-Empoli, con i biancocelesti favoriti, e una sfida cruciale tra Monza e Roma alle 18:00, dove entrambe le squadre cercheranno di incamerare punti importanti per le rispettive ambizioni.
In conclusione, la giornata termina con il posticipo Fiorentina vs Milan alle ore 20:45, una big match che si preannuncia intenso e assicura spettacolo. I rossoneri vanno in cerca di riscatto dopo un inizio di campionato altalenante. Sarà un weekend di grande calcio, da non perdere!
Le partite della giornata 6
- Milan - Lecce
venerdì 27 settembre 2024
Ore 20:45 - Udinese - Inter
sabato 28 settembre 2024
Ore 15:00 - Genoa - Juventus
sabato 28 settembre 2024
Ore 18:00 - Bologna - Atalanta
sabato 28 settembre 2024
Ore 20:45 - Torino - Lazio
domenica 29 settembre 2024
Ore 12:30 - Como - Verona
domenica 29 settembre 2024
Ore 15:00 - Roma - Venezia
domenica 29 settembre 2024
Ore 15:00 - Empoli - Fiorentina
domenica 29 settembre 2024
Ore 18:00 - Napoli - Monza
domenica 29 settembre 2024
Ore 20:45 - Monza - Salernitana
lunedì 30 settembre 2024
Ore 20:45
La sesta giornata di Serie A 2024/25 promette grande spettacolo, con sfide equilibrate e big match che potrebbero influenzare la corsa per le posizioni di vertice. Si inizia venerdì sera con Milan-Lecce, una sfida sulla carta favorevole ai rossoneri, ma il Lecce ha già dimostrato di poter sorprendere anche le grandi squadre. Sabato si apre con Udinese-Inter alle 15:00, un match in cui i nerazzurri, tra i favoriti per il titolo, dovranno stare attenti a un’Udinese sempre difficile da affrontare in casa.
Passando invece alle gare delle ore 18:00 di sabato, il Genoa ospita la Juventus, in una gara in cui i bianconeri devono vincere per mantenersi in corsa per i primi posti, ma il Genoa, dopo alcune buone prestazioni, può essere un avversario insidioso. La serata si conclude con Bologna-Atalanta alle 20:45: i bergamaschi partono favoriti, ma il Bologna, forte in casa, potrebbe dare del filo da torcere.
La domenica si apre con Torino-Lazio alle 12:30, una partita che si preannuncia combattuta. I granata cercheranno di sfruttare il fattore campo, ma la Lazio ha tutte le carte in regola per portare a casa i tre punti. Alle 15:00, doppia sfida: Como-Verona, con le due squadre in lotta per punti preziosi in chiave salvezza, e Roma-Venezia, dove i giallorossi cercano una vittoria per rilanciarsi in classifica contro un Venezia desideroso di punti.
Alle 18:00 l’Empoli ospita la Fiorentina in un derby toscano sempre emozionante: i viola partono con i favori del pronostico, ma l’Empoli può sempre rendere la vita difficile. Il big match della domenica sera è Napoli-Monza alle 20:45, con i partenopei che cercano di mantenere il ritmo delle prime, ma il Monza, squadra rivelazione, potrebbe riservare sorprese. L’ultimo incontro è lunedì sera tra Monza e Salernitana, con i brianzoli che cercheranno di sfruttare il turno casalingo per ottenere un risultato positivo.
Le partite della giornata 5
- Cagliari - Empoli
venerdì 20 settembre 2024
Ore 18:30 - Verona - Torino
venerdì 20 settembre 2024
Ore 20:45 - Venezia - Genoa
sabato 21 settembre 2024
Ore 15:00 - Juventus - Napoli
sabato 21 settembre 2024
Ore 18:00 - Lecce - Parma
sabato 21 settembre 2024
Ore 20:45 - Fiorentina - Lazio
domenica 22 settembre 2024
Ore 12:30 - Monza - Bologna
domenica 22 settembre 2024
Ore 15:00 - Roma - Udinese
domenica 22 settembre 2024
Ore 18:00 - Inter - Milan
domenica 22 settembre 2024
Ore 20:45 - Atalanta - Como
lunedì 23 settembre 2024
Ore 20:45
Turno numero 5 per la Serie A 2024/25. Ad aprire le danze c'è la sfida tra Cagliari ed Empoli, due formazioni che vanno alla ricerca di punti per la salvezza, due dirette concorrenti che sanno di dover lottare per salire in classifica lasciando indietro una concorrente. I toscani sembrano essere favoriti per la vittoria, ma la gara resta aperta a qualsiasi risultato. La gara serale di venerdì mette in contrapposizione Verona e Torino, i granata sono i favoriti, ma i mastini potrebbero mettergli il bastone tra le ruote. Gara molto simile quella che si gioca sabato alle ore 15:00 tra Venezia e Genoa, difficile dire chi potrebbe avere la meglio, specialmente dopo la prestazione non entusiasmente dei rossoblu nella precedente giornata di campionato.
Il primo big match di giornata è Juventus vs Napoli, due squadre che puntano al titolo e alla qualificazione in Champions League. In questo momento gli azzurri stanno vivendo un momento di forma eccezionale, ma la loro vittoria è tutt'altro che scontata contro i bianconeri di Thiago Motta. Nel serale di sabato il Lecce gioca contro il Parma, due club interessati alla zona salvezza che potrebbero approfittare della situazione per affondare una diretta rivale. Il secondo big match del turno è tra Fiorentina e Lazio, i viola hanno bisogno di vincere per avvicinare la zona coppe europee, i biancocelesti sono i favoriti, ma il gap tra le due formazioni non è poi così grande.
Gara di metà classifica quella tra Monza e Bologna, devono provare ad avvicinare la zona coppe europee, si prevede una partita molto equilibrata, senza favoriti. La Roma alle ore 18:00 di domenica va alla ricerca dei suoi primi tre punti in campionato contro una buona Udinese, i capitolini sono evidentemente favoriti, ma il loro avvio in campionato lascia spazio a sorprese. Nel serale di domenica arriva il terzo e ultimo big match di questa giornata con il derby lombardo tra Inter e Milan, due formazioni che potrebbero regalare qualsiasi esito. Tuttavia, i nerazzurri sembrano essere leggermente favoriti sui cugini rossoneri. L'ultima partita è Atalanta vs Como, gara del lunedì che pone i bergamaschi come favoriti per i tre punti.
Le partite della giornata 4
- Como - Bologna
sabato 14 settembre 2024
Ore 15:00 - Empoli - Juventus
sabato 14 settembre 2024
Ore 18:00 - Milan - Venezia
sabato 14 settembre 2024
Ore 20:45 - Genoa - Roma
domenica 15 settembre 2024
Ore 12:30 - Atalanta - Fiorentina
domenica 15 settembre 2024
Ore 15:00 - Torino - Lecce
domenica 15 settembre 2024
Ore 15:00 - Cagliari - Napoli
domenica 15 settembre 2024
Ore 18:00 - Monza - Inter
domenica 15 settembre 2024
Ore 20:45 - Parma - Udinese
lunedì 16 settembre 2024
Ore 18:30 - Lazio - Verona
lunedì 16 settembre 2024
Ore 20:45
La quarta giornata della Serie A 2024/25 si annuncia ricca di emozioni e sfide cruciali. Il sabato 14 settembre si apre con l’incontro tra Como e Bologna, previsto per le 15:00. Il Como, determinato a guadagnare punti salvezza, spera di capitalizzare il vantaggio del campo di casa. Tuttavia, il Bologna, con una squadra ben organizzata e solida, parte con un leggero vantaggio che potrebbe giocare a suo favore.
Alle 18:00, l'Empoli ospita la Juventus in una partita dove i bianconeri devono dimostrare il loro valore. Nonostante la Juventus parta con i favori del pronostico, deve restare vigile contro un Empoli motivato a ottenere un buon risultato tra le mura amiche. In serata, alle 20:45, il Milan affronta il Venezia. I rossoneri puntano a rafforzare la loro posizione in classifica, mentre il Venezia, pur partendo sfavorito, è pronto a mettere alla prova il Milan e a sfruttare qualsiasi occasione per sorprendere a San Siro.
Domenica 15 settembre si apre con il match tra Genoa e Roma alle 12:30. La Roma, alla ricerca di continuità dopo un inizio di stagione incerto, affronta il Genoa che, sostenuto dal tifo del proprio pubblico, potrebbe rendere difficile la vita ai giallorossi. Alle 15:00, si svolgono due sfide molto attese: Atalanta-Fiorentina e Torino-Lecce. L'Atalanta, nota per il suo stile di gioco offensivo, parte come favorita contro una Fiorentina che ha bisogno di punti preziosi. Dall’altra parte, il Torino cercherà di avvantaggiarsi del proprio stadio per superare un Lecce determinato a difendere i propri interessi.
Alle 18:00, il Napoli si prepara a sfidare il Cagliari in trasferta. I campioni d’Italia sono decisi a proseguire la loro corsa verso la cima della classifica, ma il Cagliari, sostenuto dal proprio pubblico, cercherà di ostacolare i partenopei. Il big match della giornata è rappresentato dall’incontro tra Monza e Inter, programmato per le 20:45. Nonostante l’Inter sia in ottima forma e parta come favorita, il Monza potrebbe riservare delle sorprese, specialmente giocando in casa.
Lunedì 16 settembre conclude la giornata con due partite: Parma-Udinese alle 18:30 e Lazio-Verona alle 20:45. Il Parma, che è tornato in Serie A, cerca di continuare a stupire con una prestazione positiva contro un’Udinese in cerca di punti cruciali. Nel frattempo, la Lazio affronta il Verona in una partita dove i biancocelesti partono con il favore dei pronostici, ma il Verona potrebbe complicare le cose per la squadra di casa.
Le partite della giornata 3
- Venezia - Torino
venerdì 30 agosto 2024
Ore 18:30 - Inter - Atalanta
venerdì 30 agosto 2024
Ore 20:45 - Bologna - Empoli
sabato 31 agosto 2024
Ore 18:30 - Lecce - Cagliari
sabato 31 agosto 2024
Ore 18:30 - Lazio - Milan
sabato 31 agosto 2024
Ore 20:45 - Napoli - Parma
sabato 31 agosto 2024
Ore 20:45 - Fiorentina - Monza
domenica 1 settembre 2024
Ore 18:30 - Genoa - Verona
domenica 1 settembre 2024
Ore 18:30 - Juventus - Roma
domenica 1 settembre 2024
Ore 20:45 - Udinese - Como
domenica 1 settembre 2024
Ore 20:45
La terza giornata della Serie A 2024/25 si preannuncia ricca di sfide avvincenti e di grande importanza per la stagione. Il primo appuntamento di venerdì 30 agosto vede il Venezia sfidare il Torino alle 18:30. La squadra di casa cerca di sfruttare il fattore campo per ottenere una vittoria contro un Torino che mostra solidità nelle prime uscite. Questa partita rappresenta un'importante occasione per entrambe le squadre per ottenere punti preziosi.
Alle 20:45 dello stesso giorno, l'Inter affronta l'Atalanta. I nerazzurri sono in ottima forma e sono considerati i favoriti, ma l'Atalanta, con la sua tipica imprevedibilità, potrebbe riservare sorprese. Questo incontro promette di essere molto interessante e decisivo per le ambizioni di entrambe le squadre nella lotta per le posizioni di vertice.
Il sabato 31 agosto continua con due sfide alle 18:30. Il Bologna ospita l'Empoli in un match che potrebbe essere equilibrato. I rossoblù, giocando tra le mura amiche, sono leggermente favoriti, ma l'Empoli cerca di dimostrare il proprio valore e ottenere un risultato positivo. In contemporanea, il Lecce sfida il Cagliari. La squadra di casa, sostenuta dai propri tifosi, cerca di conquistare la vittoria, mentre il Cagliari punta a fare punti per risalire in classifica.
La giornata prosegue con due big match in serata. La Lazio si confronta con il Milan alle 20:45. I rossoneri, con una squadra di grande talento, partono come favoriti, ma la Lazio, reduce da una prestazione convincente, cerca di confermare il suo stato di forma e ottenere un risultato positivo. Nello stesso orario, il Napoli ospita il Parma. Gli azzurri sono determinati a ottenere il massimo per mantenere le posizioni alte in classifica, mentre il Parma cerca di riscattarsi e portare a casa punti preziosi.
Domenica 1 settembre offre due incontri alle 18:30. La Fiorentina ospita il Monza, con i viola che cercano di confermare le aspettative di inizio stagione e ottenere una vittoria. Il Monza, però, non è facile da battere e prova a mettere in difficoltà la squadra di casa. Nello stesso orario, il Genoa affronta il Verona in una partita che potrebbe essere cruciale per entrambe le squadre nella corsa alla salvezza. Il Genoa, con il supporto del pubblico, ha un leggero vantaggio, ma il Verona dimostra di poter competere a ottimi livelli.
Il turno si conclude con due partite alle 20:45. La Juventus sfida la Roma in un match di grande rilevanza. I bianconeri, con una serie di prestazioni positive, sono favoriti, ma la Roma, con una rosa talentuosa, cerca di sorprendere e ottenere un risultato importante. Infine, l'Udinese affronta il Como, con i bianconeri intenzionati a sfruttare il fattore casa per ottenere tre punti cruciali, mentre il Como cerca di fare del suo meglio per migliorare la propria posizione in classifica.
Le partite della giornata 2
- Parma - Milan
sabato 24 agosto 2024
Ore 18:30 - Udinese - Lazio
sabato 24 agosto 2024
Ore 20:45 - Inter - Lecce
sabato 24 agosto 2024
Ore 20:45 - Monza - Genoa
domenica 25 agosto 2024
Ore 18:30 - Fiorentina - Venezia
domenica 25 agosto 2024
Ore 18:30 - Torino - Atalanta
domenica 25 agosto 2024
Ore 20:45 - Napoli - Bologna
domenica 25 agosto 2024
Ore 20:45 - Roma - Empoli
lunedì 26 agosto 2024
Ore 18:30 - Cagliari - Como
lunedì 26 agosto 2024
Ore 20:45 - Verona - Juventus
lunedì 26 agosto 2024
Ore 20:45
La seconda giornata della Serie A 2024/25 offre interessanti prospettive e possibili sviluppi per la il campionato italiano. Sabato, il Parma affronta il Milan con una sfida che potrebbe mettere alla prova le ambizioni dei rossoneri. I ragazzi di Paulo Fonseca hanno iniziato la stagione con buone aspettative e sono favoriti per il successo. Il Parma, dopo il pareggio nella prima giornata, cercherà di fare risultato contro una delle big del campionato.
In serata, i riflettori sono puntati su Udinese e Lazio, due squadre che si sfidano in una partita che potrebbe avere un impatto significativo sui rispettivi obiettivi stagionali. La Lazio, reduce da una vittoria convincente, punta a confermare il proprio stato di forma, mentre l'Udinese cercherà di riscattarsi dopo una partenza deludente. Nella stessa serata, l'Inter affronta il Lecce. I nerazzurri sono decisi a continuare il loro cammino positivo, mentre il Lecce dovrà dimostrare di poter fare punti anche contro le avversarie più blasonate.
Domenica, Monza e Genoa si incontrano in una gara che potrebbe essere decisiva per entrambe le formazioni, entrambe desiderose di dimostrare il loro valore. Il Monza è chiamato a confermare le aspettative della propria tifoseria e provare almeno a confermare il piazzamento dell'anno precedente, il Genoa cerca di ottenere un risultato positivo dopo il pareggio all'ultimo minuto nella giornata precedente contro i campioni d'Italia. La Fiorentina ospita il Venezia e, dopo un pareggio nella prima giornata, i viola sono pronti a conquistare i tre punti presentandosi come favoriti. Il Venezia vuole sorprendere e ottenere un risultato positivo per iniziare a muovere la classifica. Altra partita interessante è quella tra Torino e Atalanta. I granata hanno iniziato bene e potrebbero mettere in difficoltà l'Atalanta, squadra che lotta per mantenere una posizione di prestigio nella corsa alla Champions League. Nel posticipo domenicale, il Napoli ospita il Bologna in un match che si preannuncia combattuto. Gli azzurri sono determinati a fare bottino pieno, mentre il Bologna, reduce da un pareggio, punta a dare un segnale di forza.
Il lunedì si apre con Roma contro Empoli, dove i giallorossi intendono portare a casa i tre punti dopo il pareggio contro il Cagliari che ha scatenato qualche critica per la nuova rosa di De Rossi. L'Empoli, dopo una sconfitta, ha bisogno di punti per rilanciarsi. Si chiude il turno con Cagliari e Como, i sardi vogliono sfruttare il fattore casa per ottenere un risultato positivo. Infine, il Verona ospita la Juventus in una partita che rappresenta un banco di prova importante per entrambe le squadre. I bianconeri, dopo aver sfoggiato un ottimo calcio all'esordio, sono i favoriti, ma il Verona potrebbe sorprendere con una prestazione di alto livello.
Le partite della 1 giornata di Serie A
- Genoa - Inter
sabato 17 agosto 2024
Ore 18:30 - Parma - Fiorentina
sabato 17 agosto 2024
Ore 18:30 - Empoli - Monza
sabato 17 agosto 2024
Ore 20:45 - Milan - Torino
sabato 17 agosto 2024
Ore 20:45 - Bologna - Udinese
domenica 18 agosto 2024
Ore 18:30 - Verona - Napoli
domenica 18 agosto 2024
Ore 18:30 - Cagliari - Roma
domenica 18 agosto 2024
Ore 20:45 - Lazio - Venezia
domenica 18 agosto 2024
Ore 20:45 - Lecce - Atalanta
lunedì 19 agosto 2024
Ore 18:30 - Juventus - Como
lunedì 19 agosto 2024
Ore 20:45
La prima giornata di Serie A 2024/25 può rivelarsi da subito cruciale per stabili i ruoli delle squadre in questa nuove edizione del campionato. Sabato, il Genoa ospita l’Inter in una sfida che promette emozioni forti. Entrambe le squadre hanno iniziato la stagione con obiettivi ambiziosi e cercheranno di dare il massimo fin da subito. Il Parma accoglie la Fiorentina nella stessa giornata: sarà un confronto che potrebbe rivelarsi avvincente, con i ducali intenti a dimostrare il loro valore contro una Fiorentina ben attrezzata.
Nel pomeriggio di sabato, Empoli e Monza si affrontano in un incontro che potrebbe dare indicazioni preziose sulle ambizioni di entrambe le squadre. La partita tra Milan e Torino chiude la giornata di sabato, con i rossoneri che cercano di iniziare la stagione con una vittoria, mentre il Torino si presenta come un avversario temibile, pronto a mettere in difficoltà i campioni in carica.
La domenica vede in campo per prime Bologna e Udinese, in una partita che potrebbe influenzare le sorti delle due squadre nella corsa per la parte alta della classifica. Il Verona si prepara ad ospitare il Napoli: i padroni di casa sperano di sfruttare il vantaggio del campo contro un Napoli che, dopo una deludente prima giornata, cercherà di rifarsi.
Lo stesso giorno, il Cagliari affronta la Roma in un incontro che potrebbe rivelarsi cruciale per entrambe le rose. I capitolini, che hanno messo pesantemente mano alla rosa a disposizione dell'allenatore, hanno bisogno di un risultato positivo per recuperare il terreno perso. La Lazio completa il programma domenicale sfidando il Venezia, con i biancocelesti decisi a dimostrare il loro valore dopo una stagione poco incoraggiante.
Lunedì, Lecce e Atalanta si sfidano in un match che promette spettacolo. L’Atalanta, con le sue ambizioni di alta classifica, è chiamata a confermare le aspettative, mentre il Lecce spera di sorprendere. La giornata si chiude con Juventus contro Como, un incontro che vede i bianconeri come netti favoriti, ma in cui il Como vuole sfruttare ogni opportunità per fare il colpo grosso. Questa prima giornata di campionato è fondamentale per stabilire il ritmo della stagione e per osservare come le squadre si presentano nel loro percorso verso gli obiettivi stagionali.
Trovi di seguito tutte le partite della stagione 2023/24 del campionato di Serie A con tanto di turni, pronostici e calendario dettagliato.
Le partite della giornata 38
- Milan - Salernitana
domenica 26 maggio 2024
Ore 20:45 - Genoa - Bologna
domenica 26 maggio 2024
Ore 18:00 - Juventus - Monza
domenica 26 maggio 2024
Ore 20:45 - Empoli - Roma
domenica 26 maggio 2024
Ore 12:30 - Cagliari - Fiorentina
domenica 26 maggio 2024
Ore 15:00 - Atalanta - Torino
domenica 26 maggio 2024
Ore 15:00 - Napoli - Lecce
domenica 26 maggio 2024
Ore 18:00 - Frosinone - Udinese
domenica 26 maggio 2024
Ore 20:45 - Verona - Inter
domenica 26 maggio 2024
Ore 18:30 - Lazio - Sassuolo
domenica 26 maggio 2024
Ore 20:45
L'ultima giornata di campionato, quella destinata a chiudere la classifica, resta una sfida che può cambiare le sorti della zona retrocessione: se la zona qualificazione alle coppe europee sembra ormai delineata, la zona rossa può ancora regalare dei colpi di scena. Gli occhi sono puntati sull'Empoli, unica squadra che può ancora sperare nella salvezza. Gli azzurri hanno bisogno di una vittoria contro la Roma di De Rossi, intendono sfruttare lo scontro diretto tra Frosinone e Udinese: se dovessero vincere potrebbero avere la sicurezza di superare almeno una delle due formazioni.
Le prime squadre a scendere in campo sono Milan e Salernitana, due società che non hanno più nulla da chiedere al campionato, ma che intendono lottare per chiudere nel migliore dei modi e ripartire con la giusta mentalità il prossimo anno. I rossoneri sono favoriti per la vittoria, non potrebbe essere diversamente, considerando il gap tra le due squadre. Anche la sfida tra Genoa e Bologna non avrà un grosso impatto sul ranking: i liguri sono destinati alla permanenza in Serie A, i ragazzi di Thiago Motta alla qualificazione in Champions League. La squadra ospite è nettamente favorita per via del percorso impeccabile di questa stagione. I bianconeri, freschi dell'esonero di Allegri, giocano contro il Monza per chiudere la stagione in modo positivo, sono loro i favoriti, specialmente dopo la vitta in Coppa Italia contro l'Atalanta.
Si procede con Cagliari vs Fiorentina, i sardi sono ormai sicuri della propria permanenza in Serie A, una rimonta storica che incorona la squadra di Ranieri nonostante la partenza terribile di inizio anno. Non è una partita facile per i cagliaritani: affrontano la Fiorentina di Italiano, ma a prescindere dallo score finale, li aspetta una festa a fine gara. Gara che si prevede tra le più interessanti del turno quella che si gioca tra Atalanta e Torino. I bergamaschi sono favoriti e hanno ormai la qualificazione in tasca per la Champions League, devono solo provare a vincere per portarsi con mentalità positiva alla finale di Europa League che li attende. I granata, dal canto loro, hanno le qualità per mettere in difficoltà la squadra di Gasperini, ma non sono i favoriti per i tre punti. L'ultima partita dell'anno del Napoli, pone gli azzurri come avversari del Lecce, squadre lontane in classifica, ma che regaleranno grande spettacolo per il calcio offensivo proposto.
Gli scontri rimasti sono decisivi per delineare la zona salvezza. Il Frosinone affronta l'Udinese in uno scontro diretti in cui, chi vince, si assicura la permanenza in Serie A, chi perde si espone al rischio retrocessione in caso di vittoria dell'Empoli. Tra Frosinone e Udinese non c'è una netta favorita, ogni risultato resta plausibile. Gara molto difficile anche per il Verona che gioca contro l'Inter. I mastini hanno bisogno di fare punti per assicurarsi la permanenza in prima categoria, ma i nerazzurri sono la squadra più difficile da battere in questa stagione.
Le partite della giornata 37
- Fiorentina - Napoli
venerdì 17 maggio 2024
Ore 20:45 - Lecce - Atalanta
sabato 18 maggio 2024
Ore 18:00 - Torino - Milan
sabato 18 maggio 2024
Ore 20:45 - Sassuolo - Cagliari
domenica 19 maggio 2024
Ore 12:30 - Udinese - Empoli
domenica 19 maggio 2024
Ore 15:00 - Monza - Frosinone
domenica 19 maggio 2024
Ore 15:00 - Inter - Lazio
domenica 19 maggio 2024
Ore 18:00 - Roma - Genoa
domenica 19 maggio 2024
Ore 20:45 - Salernitana - Verona
lunedì 20 maggio 2024
Ore 18:30 - Bologna - Juventus
lunedì 20 maggio 2024
Ore 20:45
La 37a giornata di campionato è ricca di big match che potrebbero cambiare il volto della zona retrocessione e della zona qualificazione alle coppe europee. Inizia tutto con la grande sfida tra Fiorentina e Napoli, due formazioni che hanno l'ultima occasione per provare ad agganciare almeno la zona Conference League. Il Napoli non sta vivendo un momento di forma ideale, la Fiorentina sembra essere invece in uno stato ottimale, ma la rosa azzurra sembra essere qualitativamente migliore.
Il primo match di sabato si gioca alle ore 18:00 tra Lecce e Atalanta. Inutile dire che i bergamaschi sono favoriti per la conquista dei tre punti, una vittoria gli consegnerebbe matematicamente la qualificazione in Champions League. I giallorossi, da parte loro, hanno già in tasca la salvezza, devono solo provare a chiudere nel migliore dei modi la stagione per ripartire con il giusto spirito nella prossima edizione di Serie A. Nel serale di sabato, si affrontano Torino e Milan alle ore 20:45, due squadre che non hanno più nulla da chiedere alla stagione, ma che possono regalare grande spettacolo, data la qualità tecnica dei propri giocatori. I rossoneri sembrano avere qualche carta in più da giocare per la conquista della vittoria, ma la formazione di Juric potrebbe mettere il bastone tra le ruote ai ragazzi di Pioli.
La prima gara della domenica, quella che si gioca alle 12:30, è un incontro fondamentale per la zona salvezza. Si gioca Sassuolo vs Cagliari, due dirette interessate che hanno l'occasione di spingersi verso la permanenza in prima categoria e affondare una rivale verso la retrocessione. Il Cagliari sembra vivere un momento migliore rispetto ai neroverdi, ma la sfida resta aperta a qualsiasi esito. Gara dal peso specifico molto simile quella che si gioca tra Empoli e Udinese: anche in questo caso si fronteggiano due squadre lanciate verso la permanenza in prima divisione che devono confermarsi in zona salvezza. Non c'è una favorita, entrambe attraversano un evidente momento di difficoltà che potrebbe regalare qualsiasi risultato. Passando alla metà di classifica, si gioca Monza - Frosinone, da una parte i lombardi sono già sicuri di rimanere in prima categoria, dall'altra i gialloblu sono in piena lotta salvezza e possono contare su una maggiore motivazione. Nel tardo pomeriggio di sabato, si gioca un altro big match di giornata tra Inter e Lazio: i nerazzurri sono favoriti per via della maggiore qualità della rosa, ma la Lazio intravede la zona Europa League e intende provare a dare l'ultimo strappo per migliorare il proprio piazzamento in stagione. Nel serale di domenica si gioca Roma vs Genoa, un appuntamento fondamentale per i giallorossi per provare l'inseguimento in extremis sulla zona Champions League e per blindare almeno la zona Europa League, non possono permettersi altre cadute dopo la sconfitta di Bergamo.
Chiudendo con la giornata di lunedì, la prima gara è Salernitana vs Verona, altro match decisivo per la zona retrocessione in cui non ci sono favoriti, ma che è destinata a spostare molto per la zona rossa della classifica. L'ultima partita è invece Bologna vs Juventus, una sfida che potrebbe confermare il piazzamento in Champions League del Bologna e l'occasione per la Juventus per chiudere la qualificazione nella stessa competizione. La squadra di Allegri, sulla carta, ha una rosa migliore, ma il Bologna sembra non avere freni in questa fase della competizione. Ci si può aspettare qualsiasi esito da questo match.
Le partite della giornata 36
- Frosinone - Inter
venerdì 10 maggio 2024
Ore 20:45 - Napoli - Bologna
sabato 11 maggio 2024
Ore 18:00 - Milan - Cagliari
sabato 11 maggio 2024
Ore 20:45 - Lazio - Empoli
domenica 12 maggio 2024
Ore 12:30 - Genoa - Sassuolo
domenica 12 maggio 2024
Ore 15:00 - Verona - Torino
domenica 12 maggio 2024
Ore 15:00 - Juventus - Salernitana
domenica 12 maggio 2024
Ore 18:00 - Atalanta - Roma
domenica 12 maggio 2024
Ore 20:45 - Lecce - Udinese
lunedì 13 maggio 2024
Ore 18:30 - Fiorentina - Monza
lunedì 13 maggio 2024
Ore 20:45
Il primo ed unico anticipo in programma per la 36esima giornata è quello tra Frosinone e Inter, una partita di poca importanza per i neroazzurri già vincitori dello Scudetto, ma che rappresenta una chance fondamentale per la formazione ciociara di allontanare il rischio retrocessione. I gialloblu, infatti, si trovano attualmente in sedicesima posizione e a sole due lunghezze di distanza dalla zona rossa.
Nella giornata successiva, aprono le danze Napoli e Bologna, entrambe con obiettivi stagionali ben chiari: i partenopei puntano a recuperare terreno dopo questa stagione in parte fallimentare, e raggiungere una delle posizioni europee. I rossoblu, invece, cercano di mantenere saldo il loro quarto piazzamento per ottenere una qualificazione alla prossima Champions. Alle ore 20:45 va in scena Milan-Cagliari, match essenziale per la permanenza in massima serie della squadra isolana, vista la poca distanza che la separa dal fondo della classifica.
La domenica di Serie A inizia con il lunch match tra la Lazio di Tudor e l'Empoli di Nicola. Entrambe le squadre arrivano da un percorso stagionale molto altalenante: i biancocelesti hanno collezionato una serie di sconfitte che li ha momentaneamente confinati ai margini delle zone europee di interesse, mentre i toscani sono ad un soffio dal ricadere nella retrocessione. Due ore e mezza dopo, il Ferraris accoglie i neroverdi del Sassuolo, ai quali sono rimaste poche speranze di salvezza, ma ancora qualche piccola chance di recuperare. Dall'altra parte, il Genoa può stare più che tranquillo a metà della classifica e con 13 punti di distacco dalla zona calda. Sempre alle 15:00, Verona e Torino si scontrano per aggiudicarsi i 3 punti in palio, che permetterebbero ai veneti di allontanarsi maggiormente dal diciottesimo posto, e ai granata di avvicinarsi alle zone europee. Nel tardo pomeriggio, alle 18:00, i bianconeri della Juventus ospitano la Salernitana in una sfida che non concede tanti dubbi: i granata sono ormai matematicamente retrocessi in Serie B, mentre gli uomini di Allegri puntano a mantenere salda la terza posizione per conquistare un posto nella prossima Coppa dei Campioni. Come ultimo incontro previsto per domenica, troviamo Atalanta-Roma: quella che poteva essere la finale di Europa League di questa edizione, se non fosse per la sconfitta dei capitolini in semifinale contro il Bayer Leverkusen. Le due formazioni si trovano rispettivamente in quinta e sesta posizione, entrambe a quota 60, con la Dea determinata a proteggere la propria qualificazione alla Champions e i giallorossi agguerriti a scalare anche un solo gradino in più per ottenerla.
Il primo posticipo di lunedì 13 maggio, è quello tra Lecce e Udinese: i salentini mirano a tenersi lontani dal fondo della classifica, mentre i bianconeri puntano ad uscirne visto il poco terreno che li separa dalla salvezza. Si prospetta sicuramente un match ad alta tensione. A concludere questo turno di campionato, ci sono Fiorentina e Monza alle 20:45. Le formazioni si trovano a soli due scalini di distanza, ma con traguardi diversi: i brianzoli hanno già ottenuto la permanenza in massima serie, mentre i viola sognano di raggiungere almeno la qualificazione per la Conference del prossimo anno.
Le partite della giornata 35
- Torino - Bologna
venerdì 03 maggio 2024
Ore 20:45 - Monza - Lazio
sabato 04 maggio 2024
Ore 18:00 - Sassuolo - Inter
sabato 04 maggio 2024
Ore 20:45 - Cagliari - Lecce
sabato 05 maggio 2024
Ore 12:30 - Verona - Fiorentina
domenica 05 maggio 2024
Ore 15:00 - Empoli - Frosinone
domenica 05 maggio 2024
Ore 15:00 - Milan - Genoa
domenica 05 maggio 2024
Ore 18:00 - Roma - Juventus
domenica 05 maggio 2024
Ore 20:45 - Salernitana - Atalanta
lunedì 06 maggio 2024
Ore 18:00 - Udinese - Napoli
lunedì 06 maggio 2024
Ore 20:45
Dopo la vittoria matematica dell'Inter in questa stagione 2023/24 di Serie A, non resta che delineare la situazione per la qualificazione alle coppe europee e per la salvezza. Sotto questo punto di vista, assume una rilevanza importante la partita tra Torino e Bologna, gara dal peso specifico enorme per i rossoblu: hanno bisogno di una vittoria per confermarsi in zona Champions League e volare verso una qualificazione storica.
Nella giornata di sabato si gioca la seconda partita di questa giornata tra Monza e Lazio, i biancocelesti volano in trasferta alla ricerca di una vittoria che potrebbe cambiare la stagione intera in ottica qualificazione in Europa League. I ragazzi di Tudor hanno bisogno di un successo a tutti i costi e sono i favoriti per farlo. Successivamente, si gioca la partita tra neroverdi e campioni d'Italia: l'Inter gioca in trasferta contro il Sassuolo, club obbligato a fare punti per rimanere in prima categoria. Inutile dire che sono i ragazzi di Inzaghi ad essere indicati come vincenti da tutte le quote.
Altro match molto importante in chiave salvezza quello che apre la giornata di domenica con Cagliari vs Lecce. Entrambe hanno bisogno di aumentare il proprio vantaggio sulla zona rossa per assicurarsi la permanenza in prima categoria. Il Cagliari vive un momento di forma molto convincente e sembra avere ottime chance di successo, ma si prevede uno scontro complessivamente equilibrato. Alle ore 15:00 giocano Verona e Fiorentina, le due società non hanno molto da chiedere, la Fiorentina spera di strappare almeno una qualificazione in zona Conference League, ma a questo punto della stagione nulla appare scontato. In contemporanea, si affrontano Empoli e Frosinone, due club in lotta per la salvezza che sanno di giocare un vero e proprio scontro diretto. Non c'è una favorita, sembra essere un match molto equilibrato. Il Milan gioca nel tardo pomeriggio, alle ore 18:00, contro il Genoa. I ragazzi di Pioli hanno ormai la qualificazione in Champions League in mano, ma hanno bisogno di chiudere bene la stagione per partire psicologicamente bene in vista del prossimo anno di Serie A. Sulla carta i rossoneri sono favoriti, ma devono riprendere a giocare come meglio possono. Il big match di giornata si gioca la sera di domenica tra Roma e Juventus, i bianconeri hanno a disposizione un organico migliore, ma nelle ultime giornate non hanno nemmeno i propri tifosi punti importanti per strada.
Le ultime due gare si giocano di lunedì, la prima tra Salernitana e Atalanta, la seconda tra Udinese e Napoli. I bergamaschi vanno a caccia di una vittoria contro i campani per inseguire la qualificazione in Champions League, non si tratta sicuramente di una impresa semplice, ma possono puntare in alto dato l'ottimo momento di forma. Il turno si chiude con Udinese vs Napoli, due squadre che hanno bisogno di punti per motivi diametralmente opposti: l'Udinese deve provare a conquistare la salvezza, il Napoli spera almeno di ottenere la qualificazione in Europa League. Inutile dire che la squadra favorita per i tre punti è quella azzurra.
Le partite della giornata 34
- Frosinone - Salernitana
Venerdì 26 aprile
Ore 20.45 - Inter - Torino
Sabato 27 aprile
Ore 15:00 - Lecce - Monza
Sabato 27 aprile
Ore 15:00 - Juventus - Milan
Sabato 27 aprile
Ore 18:00 - Lazio - Verona
Sabato 27 aprile
Ore 20.45 - Bologna - Udinese
Domenica 28 aprile
Ore 15:00 - Atalanta - Empoli
Domenica 28 aprile
Ore 18:00 - Napoli - Roma
Domenica 28 aprile
Ore 18:00 - Fiorentina - Sassuolo
Domenica 28 aprile
Ore 20.45 - Genoa - Cagliari
Lunedì 29 aprile
Ore 20.45
Per la 34esima giornata di massima serie sono Frosinone e Salernitana ad aprire le danze, entrambe desiderose di ottenere punti preziosi per distaccarsi il più possibile dalla zona rossa. Questo traguardo, però, sembra più fattibile per i ciociari rispetto ai granata. La squadra campana, infatti, è ormai a corto di speranze riguardo un recupero miracoloso dell'ultimo minuto, mentre i gialloblu mantengono ancora vive le ambizioni di rimanere in Serie A anche per la prossima stagione.
Passando a sabato, i primi a scendere in campo sono Lecce e Monza al Via Del Mare. Entrambe le squadre si trovano in una posizione di mezzo in classifica, lontane dalle zone di promozione e retrocessione, ma desiderose di consolidare la propria tranquillità. Questo equilibrio fa presagire un match ricco di emozioni e ritmi frenetici. Prosegue poi con il grande scontro tra Juventus e Milan, due squadre distanziate di pochi punti e entrambe saldamente nella zona Champions. Nonostante l'Inter abbia già vinto lo scudetto, queste due formazioni cercano di mantenere la loro posizione di vertice in classifica. Segue il turno di Lazio-Verona all'Olimpico; qui le squadre hanno obiettivi ben definiti: i biancocelesti puntano a risalire la classifica dopo una serie di risultati negativi per garantirsi una qualificazione europea, mentre il Verona cerca di accumulare punti per allontanarsi dalla zona pericolante della retrocessione.
La domenica calcistica comincia con l'Inter, già vincitore del titolo, che ospita il Torino al Meazza. Mentre i neroazzurri possono rilassarsi con il trofeo in tasca, il Toro deve dare il massimo per agguantare almeno il sesto posto in Conference. Nella stessa giornata, il Bologna affronta l'Udinese in un match pieno di emozioni. I rossoblu si sono rivelati una piacevole sorpresa in questa stagione, mostrando grande tenacia nel raggiungere i propri obiettivi, mentre l'Udinese continua la sua ricerca disperata di punti per evitare la retrocessione. Altro scontro importante è Napoli-Roma al Maradona, dove i partenopei cercano di risollevare la loro stagione mentre la Roma mira alla zona Champions. Prosegue con Atalanta-Empoli: la Dea è sicuramente la favorita dopo i recenti risultati positivi. Tuttavia, l'Empoli potrebbe sorprendere i suoi tifosi con uno sprint finale per allontanarsi dalla zona rossa. L'ultimo match della domenica vede Fiorentina e Sassuolo, con i viola che cercano di salire in classifica per ottenere un posto europeo, mentre i neroverdi lottano per la permanenza in Serie A.
La giornata si conclude con il posticipo del lunedì 29 aprile, che vede il Genoa e il Cagliari scontrarsi. I liguri sembrano favoriti data la loro posizione in classifica, ma i sardi hanno molto in gioco e potrebbero mostrare maggiore determinazione sul campo.
Le partite della giornata 33
- Genoa - Lazio
Venerdì 19 aprile
Ore 18:30 - Cagliari - Juventus
Venerdì 19 aprile
Ore 20:45 - Empoli - Napoli
Sabato 20 aprile
Ore 18:00 - Verona - Udinese
Sabato 20 aprile
Ore 20:45 - Sassuolo - Lecce
Domenica 21 aprile
Ore 12:30 - Torino - Frosinone
Domenica 21 aprile
Ore 15:00 - Salernitana - Fiorentina
Domenica 21 aprile
Ore 18:00 - Monza - Atalanta
Domenica 21 aprile
Ore 20:45 - Roma - Bologna
Lunedì 22 aprile
Ore 18:30 - Milan - Inter
Lunedì 22 aprile
Ore 20:45
La Serie A entra nella sua fase decisiva, arrivati al 33esimo turno di campionato, che potrebbe delineare già il vincitore dello scudetto e le protagoniste della lotta al posto extra in Champions League. Il primo incontro vede Genoa-Lazio, in programma per venerdì 19 aprile alle ore 18:00. I biancocelesti sono a caccia di punti in più per agganciare la zona dedicata alla Coppa dei Campioni, mentre i liguri sono alla ricerca della salvezza matematica per rimanere in massima serie anche nella prossima stagione. Il nuovo allenatore Tudor si trova davanti ad una sfida complicata, con problemi interni tra Luis Alberto e Guendouzi, oltre alla partenza di Felipe Anderson verso Palmeiras: circostanza che potrebbe essere sfruttata dal Genoa in questa giornata. Nella stessa serata, si gioca anche Cagliari-Juventus, una sfida che appare prevedibile ma che non esclude possibili insidie. I sardi, infatti, dopo aver fermato l'Inter sognano un'altra sorpresa contro i bianconeri, desiderosi di punti per la Champions.
Il turno continua con la giornata di sabato, che parte con l'incontro tra Empoli e Napoli al Castellani. I partenopei hanno conquistato più punti in trasferta che in casa (26 rispetto a 23), segnando 28 reti lontano dal loro Maradona, posizionandoli come terzo miglior attacco della stagione. I toscani, invece, stanno attraversando un periodo difficile, con cinque sconfitte registrate e una sola vittoria maturata nelle ultime sei gare, ritrovandosi di nuovo nella zona pericolosa della classifica. Sembra che il Napoli stia elaborando una rimonta finale, dopo una stagione quasi del tutto deludente. Il programma prosegue con Verona-Udinese, un confronto cruciale in ottica salvezza. La squadra di Baroni è reduce da un pareggio 2-2 con l'Atalanta, mentre gli uomini di Cioffi hanno concluso anticipatamente la partita contro la Roma e ora dovranno recuperare i restanti venti minuti. Entrambe le formazioni si trovano attualmente a 28 punti, così come l'Empoli.
La partita tra Sassuolo e Lecce apre il sipario della giornata domenicale, sul terreno di gioco del Mapei. Ci si aspetta uno scontro equilibrato ma molto combattuto: i neroverdi puntano ad ottenere un successo per allontanare la zona a rischio e rimanere in Serie A, mentre i salentini sono concentrati sul non commettere errori per mantenere la loro posizione in classifica. Passiamo poi a Torino-Frosinone, che arricchisce di tensione questo turno di campionato. Al Grande Olimpico, i granata, reduci dal pareggio nel derby lombardo, sono alla ricerca di una vittoria per tenere viva la speranza di qualificarsi per le competizioni europee. Dall'altro lato, i ciociari vogliono uscire dalla parte bassa destinata alla retrocessione, e possono farlo solo con una vittoria. Anche se i pronostici favoriscono il Toro, il Frosinone ha dimostrato di essere in uno stato di forma con 3 risultati utili consecutivi. Alle ore 18:00, è il turno di Salernitana-Fiorentina, una sfida dall'esito che sembra già scritto, considerando le posizioni in classifica delle due squadre: la Viola è nona e la Salernitana ultima. Servirebbe un miracolo per far evitare la retrocessione ai campani, ma la formazione di Italiano non sembra essere intenzionata a concederglielo. La domenica calcistica si conclude con Monza-Atalanta, anche qui la papabile vincitrice è la squadra bergamasca, ma non possiamo escludere eventuali sorprese. La partita contro il Liverpool potrebbe aver influito sulla forma fisica della Dea, specialmente contro un Monza che solitamente ottiene buoni risultati in casa.
Il primo match di lunedì 22 aprile è la sfida tra Roma e Bologna: un incontro cruciale per entrambe le squadre. Dopo la vittoria sul Milan in Europa League, De Rossi potrebbe dare un po' di respiro ai suoi titolari. Evitare la sconfitta è fondamentale per entrambe le squadre, soprattutto dopo aver agganciato il posto extra in Champions League. È difficile fare previsioni per questo match e probabilmente vedremo un primo tempo tattico, considerando che le due squadre sapranno già il risultato di Lazio e Atalanta quando scenderanno in campo. A chiudere la 33a giornata c'è il derby lombardo tanto atteso tra Milan e Inter, che potrebbe portare alla vittoria matematica del campionato per i nerazzurri. Se guardiamo ai precedenti, sembrerebbe una partita a senso unico, soprattutto considerando la determinazione dell'Inter nel festeggiare la seconda stella e la delusione del Milan per l'eliminazione dall'Europa League.
Le partite della giornata 32
- Lazio - Salernitana
Venerdì 12 aprile
Ore 20:45 - Lecce - Empoli
Sabato 13 aprile
Ore 15:00 - Torino - Juventus
Sabato 13 aprile
Ore 18:00 - Bologna - Monza
Sabato 13 aprile
Ore 20:45 - Napoli - Frosinone
Domenica 14 aprile
Ore 12:30 - Sassuolo - Milan
Domenica 14 aprile
Ore 15:00 - Inter - Cagliari
Domenica 14 aprile
Ore 20:45 - Fiorentina - Genoa
Lunedì 15 aprile
Ore 18:30 - Atalanta - Verona
Lunedì 15 aprile
Ore 20:45 - Udinese - Roma
Giovedì 25 aprile
Ore 20:00
La trentaduesima giornata del campionato di Serie A si apre all'Olimpico con Lazio-Salernitana, e Tudor sembra già sotto pressione: deve conquistare i tre punti altrimenti rischia di precipitare nella crisi. Dopo le sconfitte in Coppa Italia contro la Juve e nel derby, gli effetti dell'unica vittoria ottenuta contro i bianconeri sembrano ormai svaniti. Il tecnico subentrato a Sarri, di fronte all'ultima in classifica, ha solo una strada per evitare ulteriori polemiche: la vittoria, ma sembra che questa possibilità sia più nelle mani dei capitolini rispetto ai granata.
Guardando al programma di sabato 13 aprile, la sfida tra Lecce ed Empoli si prospetta come un incontro molto combattuto, visti i tre punti fondamentali in palio per la lotta alla salvezza. I salentini di Gotti arrivano dalla sconfitta per 3-0 contro il Milan di Pioli, mentre gli uomini di Nicola dalla vittoria per 3-2 con il Toro. Attualmente, il Lecce detiene un vantaggio di tre lunghezze sul Frosinone, terzultimo in classifica, e i toscani solo due punti in più rispetto alla squadra di Di Francesco. Alle 18:00 si gioca il derby piemontese tra Torino e Juventus: i bianconeri sono risultati imbattuti negli ultimi 17 derby di campionato, con 13 vittorie e 4 pareggi, segnando in tutte le ultime 15 trasferte a Torino. Dall'altra parte, i granata non portano a casa un derby da nove anni, ma in casa hanno mantenuto la porta inviolata per ben dieci volte: un record della massima serie condiviso con Inter e Bologna. A chiudere il sabato di Serie A c'è Bologna-Monza, una partita di vitale importanza per Thiago Motta e la sua squadra, specialmente per quanto riguarda le ambizioni della Champions. Dopo lo stop contro il Frosinone (0-0), la formazione emiliana deve ritrovare la vittoria per tenere a debita distanza la Roma a -3, e rimanere al passo delle prime in classifica. Motta, infatti, non vuole vanificare tutto quello che è stato raggiunto fino ad ora: conquistare una delle prime quattro posizioni sarebbe un risultato incredibile per i rossoblu, e potrebbe influenzare positivamente l'intera stagione, sia in campionato che in Europa.
La domenica del 32esimo turno inizia con il Napoli che ospita il Frosinone al Maradona. Gli azzurri hanno avuto problemi in casa, con soli 22 punti in 15 partite, ma affrontano un Frosinone che non ha ancora vinto in trasferta. Con 5 vittorie su 5 negli incontri precedenti, il Napoli è sicuramente favorito. Il Frosinone di Di Francesco ha vinto solo una delle ultime 18 partite e si trova in una situazione critica, quindi è un'opportunità per Calzona e la sua squadra di rientrare in zona coppe. Nel match pomeridiano alle 15:00, il Sassuolo ospita il Milan. I rossoneri, reduci dalla sconfitta contro la Roma in Europa League, hanno un buon margine di vantaggio sulla Juve in classifica. Pioli potrebbe fare qualche cambio, considerando che affrontano un Sassuolo alla disperata ricerca di punti salvezza. È probabile che il Milan sia il favorito per la vittoria. Anche la Roma di De Rossi affronta una sfida impegnativa, recandosi ad Udine per il match pomeridiano. La partita è fondamentale per entrambe le squadre: i padroni di casa cercano punti cruciali per la salvezza, mentre i giallorossi vogliono avvicinarsi al Bologna, attualmente al quarto posto, e garantirsi la qualificazione per la nuova Champions League. L'ultima partita domenicale vede il Cagliari affrontare l'Inter a San Siro. Il Cagliari arriva con un record di imbattibilità in sei delle ultime sette partite e ha un vantaggio di quattro punti sulla zona pericolante. Tuttavia, l'Inter è determinata a raccogliere punti per chiudere al più presto la pratica scudetto.
Il Monday night vede lo scontro tra Fiorentina e Genoa sul campo del Franchi, con entrambe le squadre impegnate a raggiungere i propri obiettivi: i viola puntano principalmente sulle coppe che sul campionato, mentre i liguri, avendo già ottenuto la salvezza matematica, ora guardano verso la parte alta della classifica. Considerando gli andamenti delle due formazioni in Serie A, i toscani sono favoriti alla vittoria, ma non si può escludere una possibile sorpresa da parte del Genoa. L'ultimo match che chiude questa giornata è Atalanta-Verona. Dopo la straordinaria vittoria per 0-3 ad Anfield, la Dea si concentra nuovamente sul campionato. Dall'altra parte, l'Hellas si presenta reduce dal ko contro il Genoa e cerca di allontanarsi il più possibile dalla zona retrocessione.
Le partite della giornata 31
- Salernitana - Sassuolo
Venerdì 5 aprile
Ore 20.45 - Milan - Lecce
Sabato 6 aprile
Ore 15.00 - Roma - Lazio
Sabato 6 aprile
Ore 18.00 - Empoli - Torino
Sabato 6 aprile
Ore 20.45 - Frosinone - Bologna
Domenica 7 aprile
Ore 12.30 - Monza - Napoli
Domenica 7 aprile
Ore 15.00 - Cagliari - Atalanta
Domenica 7 aprile
Ore 18.00 - Verona - Genoa
Domenica 7 aprile
Ore 18.00 - Juventus - Fiorentina
Domenica 7 aprile
Ore 20.45 - Udinese - Inter
Lunedì 8 aprile
Ore 20.45
L'unico anticipo previsto per la 31esima giornata è quello tra Salernitana e Sassuolo, che potrebbe avere un impatto significativo per i neroverdi nella loro lotta alla salvezza. I granata, attualmente all'ultimo posto con soli 15 punti, hanno già cambiato quattro allenatori nel corso della stagione e hanno come obiettivo principale quello di affrontare il resto del campionato con dignità, nonostante sembri impossibile un recupero considerando il grande distacco accumulato.
Il sabato di Serie A si apre con la gara tra Milan e Lecce alle ore 15:00. Pioli ha un'occasione d'oro per consolidare il secondo posto in classifica, sfruttando il vantaggio di giocare in casa e considerando che il Lecce è uscito sconfitto in nove degli ultimi dieci scontri diretti a San Siro. I rossoneri, invece, hanno vinto le ultime sei partite, mantenendo la porta di casa inviolata in due delle ultime tre partite. D'altra parte, i salentini registrano pochissime reti in trasferta, con solo 11 gol segnati, risultando il terzo peggior attacco esterno della Serie A. È poi il turno del derby della Capitale, il primo con De Rossi e Tudor sulle rispettive panchine. Entrambe le squadre arrivano all'appuntamento in un periodo ricco di impegni, con la Roma impegnata in Europa League e la Lazio in Coppa Italia. Probabilmente la prima parte del match verrà sfruttata per uno studio reciproco tra le formazioni, data la grande tensione dei giocatori e tifosi per questo match. Un pareggio alla fine del primo tempo potrebbe essere il risultato più plausibile, mentre le parti cercano di prendere le misure l'una con l'altra. Alle 20:45 c'è il fischio d'inizio tra Empoli e Torino: gli uomini di Nicola arrivano da quattro sconfitte consecutive, mentre quelli di Juric si presentano dopo la vittoria ottenuta per 1-0 contro il Monza. I toscani hanno urgente bisogno di punti per allontanarsi dalla parte bassa della classifica, mentre i granata puntano ad un posto nelle zone europee d'interesse, obiettivo che sembra difficile da raggiungere specialmente in territorio toscano.
Il programma della domenica si presenta molto allettante, con il primo scontro che vede il Bologna sul campo del Frosinone. Si tratta di un match di enorme importanza per entrambe le squadre: i padroni di casa cercano disperatamente una salvezza, mentre gli emiliani tentano di consolidare una posizione tra le prime in classifica, che nessuno si aspettava di vedere ad inizio stagione. Proseguendo con la giornata, abbiamo Monza-Napoli tutte e due in cerca di riscatto dopo le sconfitte subite che hanno lasciato loro molta amarezza. Il Monza di Palladino arriva dopo la sconfitta subita dal Toro, mentre gli azzurri dal ko al Maradona contro l'Atalanta. Il Napoli di Calzona si gioca le ultime chance di rincorrere la zona Champions e detiene sicuramente più possibilità di successo in questo match rispetto ai brianzoli. Alle 18:00 si disputa Verona-Genoa, che potrebbe avere un grande impatto sulla stagione della squadra guidata da Baroni. Gli scaligeri si trovano a soli due punti dalla zona retrocessione e una vittoria potrebbe allontanare ulteriormente il rischio. Tuttavia, di fronte al Verona, il Genoa di Gilardino si presenta in ottima forma, con una situazione di classifica decisamente più tranquilla. Nello stesso orario si gioca anche Cagliari-Atalanta: i sardi cercano di uscire dal fondo della classifica, mentre la Dea punta a portare avanti il sogno Champions. Anche se la gara all'Unipol può rispondere ad entrambe le formazioni, sono i bergamaschi ad essere i favoriti alla vittoria, considerando le prestazioni messe in campo ultimamente. A chiudere la domenica sportiva, c'è Juventus-Fiorentina: gli ultimi 12 precedenti allo Stadium testimoniano 11 vittorie bianconere (e una viola), con Szczesny e i suoi compagni che hanno mantenuto la porta inviolata in 4 delle ultime 6 sfide. Inoltre, c'è il tabù Vlahovic, che non è mai riuscito a segnare nelle 5 partite giocate come avversario della Fiorentina. Forse è giunto il momento di cambiare le carte in tavola.
Nel posticipo di lunedì, Udinese e Inter si trovano a confronto: i nerazzurri sono imbattibili, soprattutto in trasferta, dove sono l'unica squadra della Serie A a non aver incassato sconfitte. In 8 delle 14 partite giocate lontano dal Meazza, i nerazzurri hanno chiuso sia il primo che il secondo tempo in vantaggio. Date le prestazioni di Lautaro e dei compagni nel trovare il gol nei primi 45 minuti, le possibilità di una rimonta per i bianconeri sono piuttosto scarse.
Le partite della giornata 30
- Napoli - Atalanta
Sabato 30 marzo
Ore 12.30 - Torino - Monza
Sabato 30 marzo
Ore 15.00 - Genoa - Frosinone
Sabato 30 marzo
Ore 15.00 - Lazio - Juventus
Sabato 30 marzo
Ore 18.00 - Fiorentina - Milan
Sabato 30 marzo
Ore 20.45 - Bologna - Salernitana
Lunedì 1 aprile
Ore 12.30 - Cagliari - Verona
Lunedì 1 aprile
Ore 15.00 - Sassuolo - Udinese
Lunedì 1 aprile
Ore 15.00 - Lecce - Roma
Lunedì 1 aprile
Ore 18.00 - Inter - Empoli
Lunedì 1 aprile
Ore 20.45
La partita di sabato 30 marzo tra Napoli e Atalanta, che darà il via al trentesimo turno della Serie A, è di grande importanza soprattutto per il Napoli. Al Maradona, la squadra di Calzona si gioca forse l'ultima possibilità di rientrare nella corsa Champions, considerando anche la possibilità che l'Italia possa assegnare un posto nel nuovo torneo anche alla quinta classificata. Il Napoli aveva ottenuto un importante pareggio a Milano contro l'Inter prima della pausa, mentre l'Atalanta non ha potuto scendere in campo a causa del rinvio della partita contro la Fiorentina. Tuttavia, con solo due vittorie nelle ultime nove partite per Calzona, la sfida al Maradona potrebbe pendere a favore dei bergamaschi. Passando allo scontro tra Genoa e Frosinone: il Genoa ha mantenuto l'imbattibilità in quattro delle cinque sfide contro il Frosinone in Serie A (con due vittorie e due pareggi), anche se ha perso l'incontro più recente lo scorso 26 novembre. Considerando anche la posizione attuale in classifica, con il Genoa al 12º posto e il Frosinone al terzultimo, i pronostici favoriscono nettamente i rossoblu.
Sempre durante sabato, il Torino ospita il Monza alle 15:00. Il Torino di Juric arriva da una vittoria per 2-0 contro l'Udinese, mentre il Monza di Palladino ha superato il Cagliari per 1-0, ottenendo due vittorie consecutive dopo il 3-2 contro il Genoa. Entrambe le squadre si contendono il decimo posto e puntano a un successo cruciale nella corsa verso l'Europa, ma tra le due il Torino ha qualche possibilità in più. Passiamo al big match tra Lazio e Juventus all'Olimpico alle ore 18:00 di sabato sera. I pronostici per questa sfida pendono leggermente verso la Vecchia Signora, nonostante le difficoltà riscontrate nelle ultime partite: solo sette punti ottenuti nelle ultime 8 gare del torneo. Dall'altra parte, la Lazio è uscita sconfitta nelle ultime tre partite e in generale non ha mostrato una grande prestazione in questa stagione. L'ultimo incontro per questo sabato di Serie A è lo scontro diretto tra Fiorentina e Milan. Pur considerando la tenacia che gli uomini di Italiano mostrano in campo, il Milan è il probabile vincitore.
Il lunedì di Pasquetta comincia con Bologna-Salernitana alle 12:30. In teoria sembra essere una partita senza storia tra il quarto in classifica Bologna e la fanalino di coda Salernitana. Il Bologna è la piacevole sorpresa del campionato, con la chiara aspirazione di qualificarsi per la prossima Champions League. Prima della pausa ha ottenuto una vittoria a Empoli. D'altra parte, la Salernitana sembra non avere speranze, avendo perso in casa contro il Lecce rischiando la retrocessione, molto distante dal gruppo delle altre squadre in lotta per la permanenza in Serie A. Per quanto riguarda Cagliari-Verona, le squadre di Ranieri e Baroni si trovano entrambe con 26 punti, e nelle ultime tre partite hanno avuto lo stesso andamento, registrando due vittorie e una sconfitta prima della pausa. I punti in palio sono estremamente importanti considerando la stretta differenza in classifica, ma le previsioni diventano incerte quando si tratta di due squadre così simili. Anche Udinese-Sassuolo è uno scontro diretto in ottica salvezza, dove ogni punto è fondamentale. Il Sassuolo è al penultimo posto con 23 punti, distaccato di soli due dalla zona di salvezza diretta, con una sola vittoria negli ultimi 450 minuti giocati. L'Udinese, invece, è a quota 27 punti e una vittoria potrebbe essere decisiva per abbandonare la zona pericolante. Segue il match tra Lecce e Roma al Via del Mare: i capitolini hanno più possibilità di guadagnare i tre punti, ma non sarà facile contro un Lecce con uno spirito diverso dopo il licenziamento di D'Aversa. Chiude la giornata uno degli incontri più prevedibili della Serie A: Inter ed Empoli. Inter, in corsa per lo scudetto, e Empoli, vicino alla zona retrocessione.
Le partite della giornata 29
- Empoli - Bologna
venerdì 15 marzo
Ore 20.45 - Monza - Cagliari
sabato 16 marzo
Ore 15.00 - Udinese - Torino
sabato 16 marzo
Ore 15.00 - Salernitana - Lecce
sabato 16 marzo
Ore 18.00 - Frosinone - Lazio
sabato 16 marzo
Ore 20.45 - Juventus - Genoa
domenica 17 marzo
Ore 12.30 - Verona - Milan
domenica 17 marzo
Ore 15.00 - Roma - Sassuolo
domenica 17 marzo
Ore 18.00 - Inter - Napoli
domenica 17 marzo
Ore 20.45
La 29a giornata della Serie A si prospetta avvincente, con incontri cruciali che potrebbero avere un impatto significativo sulla classifica generale. Le squadre si stanno preparando per un finale di stagione carico di emozioni, con la lotta per le posizioni europee e la salvezza che si fa sempre più serrata. A dare il via a questo weekend di calcio sono Empoli e Bologna, che si affronteranno venerdì 15 marzo 2024. Entrambe le squadre arrivano da una sconfitta: i toscani in trasferta contro il Milan, mentre gli emiliani hanno perso in casa contro l'Inter. Tuttavia, guardando la classifica, si può intuire quale squadra ha maggiori probabilità di uscire vincitrice da questo confronto. Il Bologna attualmente si trova al quarto posto in zona Champions, mentre l'Empoli occupa la parte inferiore della classifica, al quartultimo posto.
La giornata di sabato inizia con Udinese-Torino, due squadre attualmente distanti di due posizioni in classifica ma con un divario di 11 punti. Entrambe le squadre hanno attraversato un periodo di risultati negativi: il Torino ha vinto solo una delle ultime sette partite, mentre l'Udinese ha ottenuto una sola vittoria in casa nelle ultime 14 partite. Nonostante ciò, il Torino rimane favorito per la vittoria. Poi c'è Monza-Cagliari. Il Monza, attualmente al decimo posto, vuole consolidare la sua posizione nella parte alta della classifica dopo la vittoria contro il Genoa nell'ultimo match. Il Cagliari, guidato da Ranieri, è in un momento positivo, con quattro risultati utili consecutivi, e mira a continuare questa striscia positiva. Successivamente troviamo Salernitana-Lecce. La Salernitana, ultima in classifica, cerca disperatamente una vittoria dopo la sconfitta contro il Cagliari, mentre il Lecce, reduce dal licenziamento di D'Aversa, cerca di risollevarsi dopo la sconfitta contro il Verona. Nonostante le difficoltà, il Lecce rimane il favorito per la vittoria. Per chiudere il sabato, c'è il derby laziale Frosinone-Lazio, con i ciociari a rischio retrocessione e la Lazio che mostra qualche incertezza. Nonostante il momento altalenante dei biancocelesti, rimangono loro i favoriti alla vittoria.
Continuando, il pareggio contro l'Atalanta della settimana scorsa ha portato il Milan a superare la Juventus in classifica. Tuttavia, per Allegri, la partita contro il Genoa rappresenta un'opportunità per un grande riscatto prima della pausa per gli impegni della Nazionale. Nonostante la qualificazione alla Champions sia quasi garantita, l'obiettivo del tecnico è il secondo posto, e non sembra che il Genoa possa impedirglielo. Verona e Milan, invece, presentano due realtà molto diverse. Il Milan ha segnato almeno un gol in 26 partite consecutive in tutte le competizioni, dimostrando un'eccellente forma. Il Verona, invece, continua a lottare vicino alla zona retrocessione. La Roma, dopo la qualificazione ai quarti di finale dell'Europa League, ritorna in Serie A con l'obiettivo di garantirsi un posto in Champions League, un traguardo a portata di mano. Tuttavia, il Sassuolo si frappone sul loro cammino, nonostante la vittoria ottenuta contro il Frosinone. Infine, c'è il grande scontro tra Inter e Napoli. I neroazzurri cercano di compiere l'ultimo sforzo decisivo per il titolo, mentre il Napoli cerca di accumulare punti per risollevarsi da una stagione considerata fallimentare.
Le partite della giornata 28
- Napoli - Torino
Venerdì 8 marzo 2024
Ore 20:45 - Cagliari - Salernitana
Sabato 9 marzo 2024
Ore 15:00 - Sassuolo - Frosinone
Sabato 9 marzo 2024
Ore 15:00 - Bologna - Inter
Sabato 9 marzo 2024
Ore 18:00 - Genoa - Monza
Sabato 9 marzo 2024
Ore 20:45 - Lecce - Verona
Domenica 10 marzo 2024
Ore 12:30 - Milan - Empoli
Domenica 10 marzo 2024
Ore 15:00 - Juventus - Atalanta
Domenica 10 marzo 2024
Ore 18:00 - Fiorentina - Roma
Domenica 10 marzo 2024
Ore 20:45 - Lazio - Udinese
Lunedì 11 marzo 2024
Ore 20:45
Nel primo e unico posticipo di venerdì 8 marzo, si affrontano Napoli e Torino: la prima si trova temporaneamente al settimo posto, mentre la seconda a tre gradini più in basso, in piena zona salvezza. Prevedere la squadra vincente non è così semplice in questo caso; pur essendo i partenopei i favoriti, considerando i loro successi della scorsa stagione, bisogna notare che le loro prestazioni sono calate quest'anno. I granata potrebbero sfruttare questa situazione altalenante degli azzurri per ottenere un risultato positivo nel match che li attende.
Il sabato di Serie A inizia con lo scontro salvezza tra Frosinone e Sassuolo. Entrambe le squadre si trovano attualmente in fondo alla classifica: i ciociari sono sedicesimi, mentre i neroverdi sono penultimi. Prevedere il vincitore in questo caso è complicato, poiché se guardiamo ai risultati attuali potremmo puntare sui gialloblu, ma considerando la storia calcistica di entrambi i club, il Sassuolo sembra avere una posizione più solida. Segue poi un'altra partita cruciale per la salvezza: Cagliari-Salernitana. Entrambe le squadre si trovano in fondo alla classifica, incapaci di uscire dalla crisi ormai da molte giornate. Il Cagliari ha ottenuto più risultati positivi finora, mentre la Salernitana ha accumulato un grande distacco dagli altri club. Alle 18:00, gli emiliani di Motta affronteranno i lombardi di Inzaghi, promettendo un'emozionante battaglia sul campo. Questa stagione sembra favorevole al Bologna, che continua a raccogliere successi e ottime prestazioni. Tuttavia, l'Inter rimane la favorita per la vittoria del campionato 2023/24, considerando il vantaggio di punti che ha accumulato. Proprio per le prestazioni di alto livello che i neroazzurri hanno dimostrato, sono considerati i papabili vincitori di questo match. Nell'ultimo anticipo del sabato, c'è la sfida tra Genoa e Monza al Luigi Ferraris. Entrambe le squadre si trovano nella parte centrale della classifica, in zona salvezza ma ancora lontane dalle zone europee. Con soli tre punti di distacco al momento, sia i brianzoli che i liguri offriranno uno spettacolo appassionante ai loro tifosi.
Il programma della domenica, invece, vede per primo il match pomeridiano tra Lecce e Verona, con una squadra neopromossa e una veterana della Serie A italiana. Nonostante le loro diverse storie calcistiche, a premiare l'Hellas è la posizione superiore in classifica del Lecce, mentre i gialloblu continuano a lottare e a sfiorare la zona rossa. Successivamente, è il turno di Milan-Empoli, una partita che sembra abbastanza scontata: da una parte il Diavolo, una delle grandi della Serie A, dall'altra l'Empoli, un club che ha oscillato tra Serie A e B. Poi c'è la sfida tra Juventus e Atalanta, un incontro molto interessante che terrà sicuramente gli spettatori con il fiato sospeso. Nonostante la Juventus sia favorita in base alla classifica, non bisogna sottovalutare la determinazione degli uomini di Gasperini, che occupano stabilmente la parte sinistra della classifica. Durante la serata, i giallorossi della Roma sfidano i viola della Fiorentina al Franchi. Troviamo qui due squadre in qualche modo simili: la Roma sta cercando di scalare verso il podio, ma la Fiorentina è nota per la sua tenacia.
La 28esima giornata si chiude con il posticipo di lunedì sera all'Olimpico tra Lazio e Udinese. Guardando ai risultati finora ottenuti dalle due squadre in questa stagione, sembra che i biancocelesti siano i favoriti per vincere la partita. Tuttavia, bisogna considerare che la Lazio ha mostrato un andamento incerto nelle ultime giornate di Serie A. Inoltre, la partecipazione alla fase eliminatoria della Champions potrebbe essere un punto debole che l'Udinese potrebbe sfruttare a suo vantaggio.
Le partite della giornata 27
- Lazio - Milan
venerdì 01 marzo 2024
Ore 20:45 - Udinese - Salernitana
sabato 02 marzo 2024
Ore 15:00 - Monza - Roma
sabato 02 marzo 2024
Ore 18:00 - Torino - Fiorentina
sabato 02 marzo 2024
Ore 20:45 - Verona - Sassuolo
domenica 03 marzo 2024
Ore 12:30 - Frosinone - Lecce
domenica 03 marzo 2024
Ore 15:00 - Empoli - Cagliari
domenica 03 marzo 2024
Ore 15:00 - Atalanta - Bologna
domenica 03 marzo 2024
Ore 18:00 - Napoli - Juventus
domenica 03 marzo 2024
Ore 20:45 - Inter - Genoa
lunedì 04 marzo 2024
Ore 20:45
La giornata di campionato si presenta densa di incontri cruciali e scontri diretti destinati a delineare le diverse posizioni nella classifica: le sfide coinvolgono squadre in lotta per le competizioni europee e club che si contendono strenuamente la permanenza nella massima serie. In questo ventisettesimo turno della Serie A 2023/24, lo spettacolo prende il via con il confronto tra Lazio e Milan, il primo grande match della giornata che vede due squadre ambire alla qualificazione in Champions League. Il Milan, con una posizione di classifica migliore e una rosa di giocatori di qualità, sembra essere favorito per la vittoria, avendo maggiori possibilità di accedere alle coppe europee. Questo incontro, unico del venerdì 1 marzo, è programmato per le 20:45.
Durante la giornata di sabato, l'azione si apre con il confronto diretto per la lotta alla retrocessione tra Udinese e Salernitana alle 15:00. Risulta complicato designare una squadra favorita, considerando che i campani sembrano già destinati alla retrocessione, mentre i bianconeri devono difendere la loro posizione in zona salvezza. La partita rimane aperta a qualsiasi possibile esito. Successivamente, alle 18:00, si svolge la sfida di metà classifica tra Monza e Roma, con i giallorossi che giocano si giocano molto per il buon proseguo della propria stagione in questo incontro contro i brianzoli. Va da sé che la squadra di De Rossi è considerata favorita per la vittoria in questo turno di campionato, poiché vincere è essenziale per mantenere la posizione in zona Champions League. Nel periodo serale, alle 20:45, il Torino ospita la Fiorentina in una partita di grande importanza per gli uomini di Italiano, desiderosi di continuare la lotta per un posto nelle competizioni europee. La partita sembra essere molto equilibrata e aperta a qualsiasi risultato.
La domenica calcistica si apre con il confronto cruciale tra Verona e Sassuolo, una sfida determinante per la lotta alla salvezza. Risulta complesso predire quale squadra abbia maggiori possibilità di trionfo. Il Sassuolo, dopo il cambio di allenatore, auspica un significativo cambio di rotta per allontanare il pericolo retrocessione in Serie B. Dopo questa partita delle 12:30, ci si sposta alle gare delle 15:00 con Frosinone contro Lecce ed Empoli contro Cagliari. Nel primo incontro, il Frosinone sembra avere un leggero vantaggio nella corsa alla vittoria, considerando la buona forma fisica che il club sta attraversando. Per quanto riguarda la seconda partita tra Empoli e Cagliari, risulta quasi impossibile designare una favorita, ma i sardi stanno vivendo un periodo di ripresa che alimenta le speranze dei propri tifosi. Nel tardo pomeriggio, alle 18:00, l'Atalanta accoglie il Bologna in casa propria per un confronto che potrebbe influenzare significativamente la corsa alla qualificazione in Champions League. Identificare una squadra favorita per questo turno di campionato risulta arduo; entrambe le squadre sono consapevoli che una vittoria in questa giornata potrebbe determinare il proprio futuro. A chiudere la giornata di domenica c'è il grande match delle 20:45 tra Napoli e Juventus. Pur essendo distanti in classifica, entrambe le squadre promettono un grande spettacolo. I bianconeri sono considerati favoriti per la vittoria, ma l'alto livello di gioco degli azzurri potrebbe riservare qualche sorpresa.
Nel confronto finale di lunedì, si scontrano Inter e Genoa, due squadre attualmente posizionate in zone molto distinte della classifica. I nerazzurri mirano a mantenere la loro leadership, mentre i rossoblu cercano di consolidare la loro posizione in zona salvezza e risolvere la situazione il prima possibile. La squadra di Inzaghi è chiaramente considerata favorita per ottenere la vittoria in questa sfida.
Le partite della giornata 26
- Bologna - Verona
venerdì 16 febbraio 2024
Ore 20:45 - Sassuolo - Empoli
venerdì 16 febbraio 2024
Ore 15:00 - Salernitana - Monza
sabato 17 febbraio 2024
Ore 18:00 - Genoa - Udinese
sabato 17 febbraio 2024
Ore 20:45 - Juventus - Frosinone
domenica 25 febbraio 2024
Ore 12:30 - Cagliari - Napoli
domenica 25 febbraio 2024
Ore 15:00 - Lecce - Inter
domenica 25 febbraio 2024
Ore 18:00 - Milan - Atalanta
domenica 25 febbraio 2024
Ore 20:45 - Roma - Torino
lunedì 26 febbraio 2024
Ore 18:30 - Fiorentina - Lazio
lunedì 26 febbraio 2024
Ore 20:45
Giornata di campionato molto interessante per via dei numerosi scontri diretti tra squadre che occupano la stessa area della classifica. Ad aprire le danze è il match tra Bologna e Verona delle 20:45 del 16 febbraio. I rossoblu giocano per confermarsi in zona coppe europee, sognano il piazzamento in Champions League, una vittoria potrebbe alimentare le loro speranze. La sfida non è impossibile: giocano contro il Verona, club in zona retrocessione che sarebbe più che soddisfatto da un pareggio. Il turno continua con Sassuolo vs Empoli, due club appena fuori dalla zona retrocessione, chi perde rischia seriamente di finire nelle ultime tre posizioni del ranking. La vittoria è un'ottima opportunità per staccare una diretta concorrente, portarsi in zona salvezza e spingere verso il basso una contendente.
Dopo le partite del venerdì, si continua con gli appuntamenti del sabato. Tutto ha inizio con Salernitana vs Monza delle ore 18:00. I campani ospitano i lombardi, una gara molto interessante che consente ai biancorossi di inseguire la salvezza, una vittoria gli assicurerebbe la permanenza in prima categoria. La Salernitana invece ha un disperato bisogno di punti, è in ultima posizione. C'è bisogno di una vittoria per dare inizio alla scalata per l'approdo in zona salvezza. Nel serale di sabato si gioca un'altra sfida importante per la zona salvezza, si tratta di Genoa vs Udinese: i liguri affrontano in casa i friulani, una situazione non semplice, ma che richiede il massimo impegno da parte di entrambe per allontanare la zona retrocessione.
Il turno di domenica ha inizio alle 12:30 con la sfida tra Juventus e Frosinone, due club impegnati in aree molto diverse della classifica. I bianconeri sognano ancora la rimonta sull'Inter per la prima posizione, il Frosinone insegue la salvezza matematica e la permanenza in Serie A. Inutile dire che la Juventus sia la favorita per la conquista dei tre punti, troppo gap tecnico tra le due rose, ma il buon gioco dei gialloblu potrebbe riserbare sorprese molto importanti per gli esiti della gara. Alle ore 15:00 il Cagliari gioca contro il Napoli, i sardi devono giocare una delle partite più ostiche del calendario, ma hanno bisogno di ottenere punti per continuare a sognare la salvezza a fine stagione. I partenopei sono nettamente favoriti per la vittoria, ma lo scarso rendimento dimostrato nelle gare precedenti concede qualche possibilità ai rossoblu. Per le ore 18:00, i riflettori sono puntati su Lecce vs Inter, i nerazzurri giocano fuori casa contro i giallorossi, vanno a caccia di misure per affermarsi tra le prime realtà del campionato. L'ultimo appuntamento serale si gioca alle 20:45 tra Milan e Atalanta. I rossoneri hanno bisogno di punti per tenere a distanza di sicurezza i bergamaschi, entrambe le squadre mirano al terzo posto in classifica, ma soprattutto al piazzamento in Champions League. I ragazzi di Pioli hanno una rosa qualitativamente superiore, ma la Dea sta vivendo un momento di forma straordinario.
Nella giornata di lunedì, la prima partita si gioca alle 18:30 tra Roma e Torino. I ragazzi di De Rossi sembrano avere qualche carta in più da giocare rispetto ai granata di Juric, ma l'ottimo gioco offensivo della squadra piemontese potrebbe riserbare parecchie sorprese a fine stagione. L'ultima partita dell'anno si gioca alle 20:45 tra Fiorentina e Lazio, una partita molto equilibrata che vale un posto in zona coppe europee. Difficile dire chi potrebbe avere la meglio, questo match rimane aperto a qualsiasi epilogo.
Le partite della giornata 25
- Torino - Lecce
venerdì 16 febbraio 2024
Ore 19:00 - Inter - Salernitana
venerdì 16 febbraio 2024
Ore 21:00 - Napoli - Genoa
sabato 17 febbraio 2024
Ore 15:00 - Verona - Juventus
sabato 17 febbraio 2024
Ore 18:00 - Atalanta - Sassuolo
sabato 17 febbraio 2024
Ore 20:45 - Lazio - Bologna
domenica 18 febbraio 2024
Ore 12:30 - Udinese - Cagliari
domenica 18 febbraio 2024
Ore 15:00 - Empoli - Fiorentina
domenica 18 febbraio 2024
Ore 15:00 - Frosinone - Roma
domenica 18 febbraio 2024
Ore 18:00 - Monza - Milan
domenica 18 febbraio 2024
Ore 20:45
Il venticinquesimo turno del campionato prende il via con un evento di notevole importanza per la zona di metà classifica: il Torino si trova in casa contro il Lecce, cercando punti cruciali per consolidare la sua posizione di sicurezza e avvicinarsi alla possibilità di qualificarsi per le competizioni europee. Il Lecce, pur avendo difficoltà a guadagnare spazio, non affronta un compito impossibile contro i giallorossi. Successivamente alla partita delle 19:00, ci sarà l'incontro delle 21:00 tra l'Inter e la Salernitana. I nerazzurri sono in corsa per la vittoria, e ottenere un nuovo risultato positivo aumenterebbe notevolmente il loro margine di vantaggio sulla classifica generale, portandoli più vicini al titolo di campioni d'Italia. La Salernitana è consapevole della sfida difficile contro la squadra più competitiva del torneo, ma deve cercare di ottenere almeno un punto se vuole mantenere viva la speranza di evitare la retrocessione.
Sebbene gli azzurri siano considerati favoriti per la vittoria, i rossoblu hanno tutte le possibilità per cercare di ottenere risultati significativi in termini di salvezza. L'altra contendente per il titolo, la Juventus di Allegri, si trova in trasferta alle 18:00 contro il Verona, dove sono considerati i favoriti. I piemontesi godono di pronostici favorevoli, con l'unica variabile che potrebbe portare a sorprese rappresentata dal sostegno caloroso del pubblico di casa a favore dei mastini. Il match serale di sabato, consueto appuntamento alle 20:45, vede protagonisti Atalanta e Sassuolo. Pur distanti in classifica, entrambe le squadre sono caratterizzate da un eccellente gioco offensivo. I nerazzurri sono determinati a conquistare i tre punti grazie al loro stato fisico ottimale e alla qualità della rosa a disposizione, mentre i neroverdi possono solo sperare in un passo falso della squadra di Gasperini.
La giornata di domenica si conclude con una partita iniziale alle 12:30 tra Lazio e Bologna. I biancocelesti cercano una vittoria per avanzare nella corsa alla zona Champions League, avvicinandosi al Bologna attualmente impegnato nelle posizioni di qualificazione alle coppe europee. I rossoblu stanno affrontando una stagione invidiabile e, con una vittoria, potrebbero distanziare nettamente i capitolini. Si prospetta una gara molto equilibrata, aperta a qualsiasi risultato. Alle 15:00, l'Udinese ospita il Cagliari, entrambe le squadre sperano nella salvezza e sono consapevoli dell'opportunità di guadagnare punti contro un diretto concorrente. Si tratta di una partita decisiva in fondo alla classifica, senza favoriti dichiarati, ma con la promessa di offrire grande spettacolo. In contemporanea, le due squadre toscane scendono in campo per un derby regionale, con la Fiorentina favorita. L'Empoli potrebbe tentare di ripetere l'exploit della gara d'andata, ma qualsiasi risultato positivo sarebbe ben accolto dagli azzurri.
Nel tardo pomeriggio di domenica, alle 18:00, il Frosinone affronta la Roma in casa. I giallorossi necessitano di una vittoria per cercare di recuperare dalla sconfitta del turno precedente; una sconfitta potrebbe compromettere le loro speranze di qualificazione in Champions League. L'ultimo appuntamento della giornata, alle 20:45, è un derby tutto lombardo. Il Monza gioca in casa contro il Milan, entrambe le squadre cercano punti per scalare la classifica, ma con obiettivi differenti: i biancorossi vogliono consolidare la loro posizione in Serie A, mentre il Milan deve difendere la qualificazione in Champions League. Nonostante il netto favore degli uomini di Pioli, il buon livello di gioco della squadra di Palladino, unito alla tensione tipica dei derby, potrebbe riservare grandi sorprese.
Le partite della giornata 24
- Salernitana - Empoli
venerdì 9 febbraio 2024
Ore 20:45 - Cagliari - Lazio
sabato 10 febbraio 2024
Ore 15:00 - Roma - Inter
sabato 10 febbraio 2024
Ore 18:00 - Sassuolo - Torino
sabato 10 febbraio 2024
Ore 20:45 - Fiorentina - Frosinone
domenica 11 febbraio 2024
Ore 12:30 - Bologna - Lecce
domenica 11 febbraio 2024
Ore 15:00 - Monza - Verona
domenica 11 febbraio 2024
Ore 15:00 - Genoa - Atalanta
domenica 11 febbraio 2024
Ore 18:00 - Milan - Napoli
domenica 11 febbraio 2024
Ore 20:45 - Juventus - Udinese
lunedì 12 febbraio 2024
Ore 20:45
Il 24esimo turno della Serie A 2023/24 si prospetta ricco di emozioni e svolte significative. L'apertura avviene con il match Salernitana vs Empoli, programmato per venerdì 9 febbraio alle 20:45. Questo confronto riveste un'importanza cruciale per la Salernitana, che cerca disperatamente una vittoria per alimentare le speranze di rimanere in Serie A. Dall'altro lato, l'Empoli è anch'esso alla ricerca della vittoria per avvicinarsi alla zona di sicurezza, una conquista che potrebbe portarli fuori dalla zona pericolosa in classifica. Il Cagliari, una squadra attualmente in lotta per evitare la retrocessione, si trova ad affrontare la Lazio in casa alle 15:00 di sabato. Nonostante le difficoltà, i sardi sono consapevoli della sfida ardua che li attende, considerando la qualità superiore della rosa e lo stile di gioco vincente del loro allenatore Sarri. D'altro canto, la Lazio cerca di consolidare la propria posizione con una vittoria, mentre il Cagliari è determinato a risalire in classifica. Il grande momento della giornata si presenta alle 18:00 con il match tra Roma e Inter. I giallorossi ospitano la capolista e mirano almeno ad un pareggio per proseguire la serie positiva sotto la guida di Daniele De Rossi. Nonostante la sfida difficile contro una squadra di Inzaghi in forma, è essenziale per la Roma continuare la corsa per un posto in Champions League. La serata di sabato si conclude con un confronto diretto tra Sassuolo e Torino alle 20:45. Questo scontro assume un'importanza cruciale per entrambe le squadre, che cercano di consolidare la propria posizione in classifica. Sebbene il Torino sia considerato favorito, il Sassuolo ha tutte le qualità necessarie per ribaltare le aspettative e cercare di strappare punti preziosi.
Nel corso della giornata di domenica, la prima sfida vede Fiorentina e Frosinone fronteggiarsi, due squadre attualmente posizionate a metà classifica. La Fiorentina mira all'ingresso nelle posizioni valide per le coppe europee, mentre il Frosinone cerca di confermarsi al più presto nella zona di sicurezza per la salvezza. È evidente che la squadra di Italiano sia considerata favorita, ma non possiamo escludere sorprese, considerando l'efficace gioco offensivo del Frosinone. A seguire, alle 15:00, il Monza accoglie il Verona in casa propria per un incontro cruciale per la lotta alla salvezza. In caso di esito positivo, i lombardi potrebbero garantirsi la permanenza in Serie A. Il Verona, al contrario, necessita di una vittoria per avvicinarsi alla zona di sicurezza, attualmente in bilico in questa fase della stagione. Al medesimo orario si affrontano anche Bologna e Lecce. I rossoblu sono considerati favoriti, mentre i giallorossi conservano la speranza di strappare almeno un punto contro una delle squadre più in forma del campionato. Pur non essendo un compito agevole, un risultato positivo potrebbe alterare significativamente la seconda metà della stagione. Alle 18:00, il Genoa si trova di fronte all'Atalanta per una sfida impegnativa. I liguri cercano di fermare la formazione di Gasperini, ma, in generale, gli atalantini sono i favoriti. L'Atalanta è determinata a vincere per consolidare la sua posizione nella lotta per un posto in Champions League. La sfida finale della domenica è il big match tra Milan e Napoli, un incontro che potrebbe definire le sorti del campionato per i rossoneri in caso di vittoria. Il Milan aspira a confermare la terza posizione, e un successo contro la squadra di Mazzarri garantirebbe un margine di vantaggio sulla parte inferiore della classifica e probabilmente un posto nelle competizioni europee di massimo livello.
La conclusione di questa tornata vede la Juventus affrontare l'Udinese, un incontro che si preannuncia come un'ascesa inarrestabile per i piemontesi. Dopo la sconfitta contro l'Inter nell'ultimo turno, la Juventus è chiamata a ritrovare la vittoria, un obbligo che Allegri non può trascurare se vuole mantenere vivo il sogno del titolo di campione. Dall'altro lato, per l'Udinese, un pareggio sarebbe sufficiente per raggiungere la soddisfazione e rimanere saldamente ancorati alla zona di sicurezza nella lotta per la salvezza.
Le partite della giornata 23
- Lecce - Fiorentina
venerdì 2 febbraio 2024
Stadio Via del Mare - Empoli - Genoa
sabato 3 febbraio 2024
Stadio Carlo Castellani - Udinese - Monza
sabato 3 febbraio 2024
Bluenergy Stadium - Frosinone - Milan
sabato 3 febbraio 2024
Stadio Benito Stirpe - Bologna - Sassuolo
sabato 3 febbraio 2024
Stadio Renato Dall'Ara - Torino - Salernitana
domenica 4 febbraio dicembre 2024
Stadio Olimpico Grande Torino - Napoli - Verona
domenica 4 febbraio 2023
Stadio Diego Armando Maradona - Atalanta - Lazio
domenica 4 febbraio 2023
Gewiss Stadium - Inter - Juventus
domenica 4 febbraio 2023
Stadio San Siro - Roma - Cagliari
lunedì 5 febbraio 2023
Stadio Olimpico
Per la 23a giornata di campionato ad aprire le danze sono Lecce e Fiorentina, due squadre impegnate in zona molto diverse della classifica. La Fiorentina naviga in zona coppe europee e sogna l'accesso alla zona Champions League del campionato. Il Lecce è in lotta salvezza e deve provare a confermarsi in Serie A giocando contro una ottima squadra. I toscani sono nettamente favoriti per la vittoria, sia per la qualità della rosa che per il percorso svolto fino a questo momento in campionato. A seguire, scende in campo anche l'altra toscana della Serie A, l'Empoli. Gli azzurri ospitano in casa il Genoa, formazione che va alla ricerca di punti per confermarsi in prima categoria. Attualmente i rossoblu sono a metà classifica a diverse misure di distanza dalla zona retrocessione, la sfida potrebbe riserbare grandi sorprese, specialmente considerando che entrambe le parti sperano di raggiungere lo stesso obiettivo. I liguri sembrano avere qualche chance in più di vittoria vista la migliore posizione in classifica, ma la sfida resta aperta a qualsiasi tipo di risultato. Alle ore 15:00 di sabato giocano anche Udinese e Monza, altre due formazioni alla ricerca del piazzamento in zona salvezza. Il Monza vanta una posizione di classifica migliore, l'Udinese è maggiormente esposta al rischio zona rossa nonostante si trovi in zona salvezza. La partita si preannuncia equilibrata e aperta a qualsiasi tipo di score, difficile individuare una favorita per il successo. Alle ore 18:00 entra in campo la prima big del campionato, il Milan gioca fuori casa contro il Frosinone di Di Francesco: i rossoneri devono riprendersi dopo il brutto percorso delle ultime giornate di campionato, una vittoria significherebbe molto per loro nel bilancio dell'ultimo mese. I tre punti sono fondamentali almeno per difendere il proprio piazzamento in Champions League. Alle ore 20:45 di domenica, scende in campo il Bologna contro il Sassuolo di Dionisi. I rossoblu sono nettamente favoriti per la vittoria, ma devono fare attenzione all'ottimo calcio offensivo dei neroverdi.
Il turno prosegue con Torino vs Salernitana delle ore 12:30 di domenica. Prima partita della giornata che mette in contrapposizione le due granata della Serie A. I piemontesi sono nettamente favoriti per la vittoria, specialmente considerando la distanza in classifica tra le due parti. I campani sono ultimi in classifica e hanno molto bisogno di una vittoria per tentare la scalata verso la salvezza entro la fine di questa metà della stagione. La gara rimane aperta ad ogni possibilità, con la speranza della Salernitana di poter smuovere la propria classifica dopo un periodo molto buio. Per le 15:00 l'unica partita prevista è Napoli vs Verona, gli azzurri sono lanciatissimi verso la vittoria, devono tornare ad ottenere tre punti per recuperare una stagione nata sbagliata. Il gap qualitativo tra le due rose rendono il pronostico molto evidente, la squadra di Mazzarri deve tornare a vincere. Il primo big match del turno si gioca tra Atalanta e Lazio alle ore 18:00, una sfida che potrebbe spostare molto in zona qualificazione in Champions League. Difficile individuare la favorita, in questo momento l'Atalanta occupa una posizione nettamente favorevole con il suo piazzamento in Champions League, ma una vittoria della Lazio potrebbe azzerare il gap, tanto da spingere gli stessi biancocelesti al loro posto in zona Champions League. L'ultimo big match del turno è Inter vs Juventus, gara di alta classifica che deciderà molto per la conquista della prima posizione. Sono loro le contendenti per il titolo, piccolo vantaggio per i nerazzurri che giocano in casa e hanno una partita in più da giocare rispetto agli avversari.
A chiudere definitivamente il turno è Roma vs Cagliari, partita che pronostica la vittoria dei giallorossi per via della netta superiorità qualitativa della rosa. La Roma non può farsi scappare questa occasione se vuole avvicinare la zona Champions League approfittando dello scontro diretto tra Lazio e Atalanta. Il Cagliari spera di ottenere almeno un punto per muoversi verso la zona salvezza.
Le partite della giornata 22
- Cagliari - Torino
venerdì 26 gennaio 2024
Unipol Domus - Atalanta - Udinese
sabato 27 gennaio 2024
Gewiss Stadium - Juventus - Empoli
sabato 27 gennaio 2024
Allianz Stadium - Milan - Bologna
sabato 27 gennaio 2024
Stadio San Siro - Genoa - Lecce
domenica 29 gennaio 2024
Stadio Luigi Ferraris - Verona - Frosinone
domenica 28 gennaio dicembre 2024
Stadio Marcantonio Bentegodi - Monza - Sassuolo
domenica 28 gennaio 2023
Stadio Brianteo - Lazio - Napoli
domenica 28 gennaio 2023
Stadio Olimpico - Fiorentina - Inter
domenica 28 gennaio 2023
Stadio Artemio Franchi - Salernitana - Roma
lunedì 29 gennaio 2023
Stadio Arechi
La ventiduesima giornata di campionato si svolge dal 26 gennaio al 29 gennaio 2024. Questo evento potrebbe influire notevolmente sulle sorti del campionato a causa dei numerosi incontri di alto livello tra squadre posizionate nella parte superiore della classifica. La sfida iniziale sarà tra Cagliari e Torino, due squadre che si trovano in posizioni diverse della classifica. Il Cagliari sta cercando di garantirsi la permanenza e ha urgente bisogno di una vittoria per invertire la tendenza della sua stagione e tentare di cambiare la sua situazione in campionato. Il Torino, d'altro canto, sta cercando di avanzare nella classifica e di avvicinarsi alle posizioni di vertice, con l'obiettivo di qualificarsi per le coppe europee. Sebbene i granata siano considerati favoriti, la sfida rimane aperta a qualsiasi risultato possibile. La giornata continua sabato con il confronto diretto tra Atalanta e Udinese. Gli uomini di Bergamo necessitano di una vittoria per avvicinarsi alla zona Champions League, obiettivo che sembra alla loro portata. Dall'altra parte, l'Udinese è impegnata a cercare punti per la salvezza e sarebbe soddisfatta anche di un pareggio. Nel pomeriggio di sabato, alle 18:00, la Juventus affronta l'Empoli in casa propria. I bianconeri cercano una vittoria per difendere la loro prima posizione, anche se hanno disputato una partita in più rispetto ai rivali dell'Inter. Per i toscani, l'incontro è certamente impegnativo, anche un pareggio potrebbe essere di grande aiuto per mantenere la loro posizione in zona salvezza. Nel turno serale di sabato, il Milan sfida il Bologna. I rossoneri necessitano di una vittoria per confermarsi nella zona Champions League e per cercare di accorciare le distanze da Inter e Juventus, rientrando così nella lotta per lo scudetto. La sfida non sarà facile, considerando il buon momento che il Bologna sta attraversando fino a questo punto della stagione.
Il primo incontro della domenica si disputa alle 12:30 tra Genoa e Lecce, e risulta impossibile designare una squadra favorita per questo turno di campionato. Entrambe le squadre si trovano al di fuori della zona retrocessione, ma mirano a chiudere il più presto possibile il loro percorso per garantirsi la permanenza in Serie A. Alle 15:00, Verona e Frosinone si sfidano, con i mastini che cercano una vittoria per allontanare il rischio retrocessione. Tuttavia, il Frosinone di Di Francesco è indicato come favorito nei pronostici, essendo una squadra che sta raggiungendo la salvezza senza troppe difficoltà. In contemporanea, Monza e Sassuolo scendono in campo in un match molto equilibrato, dove nessuna squadra ha una rosa nettamente superiore, ma i neroverdi potrebbero avere un lieve vantaggio grazie al loro buon momento di forma. La partita delle 18:00 rappresenta il primo vero big match della giornata, con Lazio e Napoli che si affrontano. Entrambe le squadre sono in corsa per un piazzamento in Champions League, ma una sconfitta potrebbe rappresentare una brusca frenata nelle loro ambizioni. Non c'è una squadra favorita, ma il sostegno caloroso del pubblico a favore dei biancocelesti potrebbe influire sul corso della partita. L'ultimo incontro della domenica è il secondo big match, con Fiorentina e Inter come protagonisti. I nerazzurri sono considerati favoriti e hanno l'obbligo di conquistare i tre punti per difendere la loro posizione in cima alla classifica. D'altro canto, i viola potrebbero accontentarsi anche di un pareggio per evitare di restare completamente fermi in classifica.
La sfida conclusiva del turno vede opposte Salernitana e Roma. Dopo il cambio di allenatore, i giallorossi sembrano aver ritrovato il giusto atteggiamento, ma è essenziale tovare continuità per rientrare nella lotta per la quarta posizione in classifica. Dall'altra parte, la squadra campana mira a ottenere almeno un pareggio per guadagnare un punto cruciale nella corsa alla salvezza. Per realizzare il loro obiettivo stagionale, devono allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica.
Le partite della giornata 21
- Roma - Hellas Verona
sabato 20 gennaio 2024
Stadio Olimpico di Roma - Udinese - Milan
sabato 20 gennaio 2024
Stadio Friuli - Frosinone - Cagliari
domenica 21 gennaio 2024
Stadio Benito Stirpe - Empoli - Monza
domenica 21 gennaio 2024
Stadio Carlo Castellani - Salernitana - Genoa
domenica 21 gennaio 2024
Stadio Arechi - Lecce - Juventus
domenica 21 gennaio dicembre 2024
Stadio Via dal Mare - Bologna - Fiorentina
mercoledì 14 febbraio 2024
Stadio Renato Dall'Ara - Torino - Lazio
giovedì 22 febbraio 2024
Stadio Olimpico Grande Torino - Sassuolo - Napoli
mercoledì 28 febbraio 2024
MAPEI Stadium - Inter - Atalanta
mercoledì 28 febbraio 2024
Stadio Giuseppe Meazza
Turno di campionato che ha inizio con la sfida tra Roma e Hellas Verona delle ore 18:00, i capitolini, dopo aver accumulato solo 5 punti in sei partite, devono tornare alla vittoria se intendono strappare almeno un piazzamento in Champions League. La Roma è indubbiamente favorita per la vittoria per via della superiore qualità della rosa, il Verona spera di strappare almeno un pareggio per allontanare il rischio retrocessione. Nel serale, ore 20:45 del 20 gennaio, si gioca Udinese vs Milan, partita importante per i rossoneri per confermarsi in zona Champions League e provare a reinserirsi nella lotta scudetto. Gli uomini i Pioli hanno tutti i pronostici a loro favore, l'Udinese deve provare a portare a casa almeno un punto per non interrompere un percorso fino a questo momento positivo per la ricerca della salvezza.
Nella giornata di domenica 21 gennaio si inizia con Frosinone vs Cagliari. I sardi sono maggiormente esposti al rischio retrocessione, i gialloblu invece vanno a caccia di una vittoria per avvicinarsi in via definitiva alla permanenza in prima divisione. I ciociari sono in una posizione decisamente più confortevole, ma hanno bisogno di continuare a vincere se intendo confermarsi al più presto in Serie A. Gara di metà classifica molto importante tra Empoli e Monza alle ore 15:00 del 21 gennaio. Non c'è una favorita per la conquista della vittoria, entrambe sanno che battere una diretta concorrente potrebbe cambiare in modo significativo il proprio percorso in campionato. Situazione molto simile anche nella sfida delle ore 18:00 tra Salernitana e Genoa: una in zona retrocessione alla disperata ricerca di punti, l'altra a metà classifica a non molta distanza dalla salvezza matematica. I rossoblu sono lanciati verso la vittoria, i campani devono sbloccare la propria posizione per provare ad uscire dalla zona rossa del ranking. L'ultima partita del 21 gennaio è tra Lecce e Juventus, i bianconeri sono favoriti per la vittoria, un risultato obbligatorio se intendono continuare l'inseguimento della prima posizione. I giallorossi devono invece provare a strappare un punto per muoversi verso la permanenza in Serie A.
Buona parte delle partite si giocano a febbraio, la prima della lista è Bologna vs Fiorentina. Partita molto equilibrata che non suggerisce una favorita per la vittoria. Entrambe vanno a caccia di punti per confermarsi in zona coppe europee, con un occhio sulla zona qualificazione in Champions League.
Il 22 febbraio, alle 20:45, si gioca una sfida molto interessante e aperta a qualsiasi tipo di esito tra Torino e Lazio. I biancocelesti sono favoriti per la vittoria, ma i granata di Juric potrebbero mettere in seria difficoltà la formazione di Sarri. Vincere per i capitolini significherebbe continuare a sperare nella qualificazione in zona Champions League, una sconfitta potrebbe invece mettere in discussione quanto di buono fatto fino a questo momento.
Le ultime due partite del turno si giocano il 28 febbraio alle ore 18:00 e alle ore 20:45. Il primo incontro tra Sassuolo e Napoli premia i partenopei come favoriti per via della superiore qualità della rosa. I ragazzi di Mazzarri non possono farsi scappare l'occasione di scalare il ranking e tentare l'ingresso in zona coppe europee. Il Sassuolo, da parte sua, intende strappare almeno un punto per avvicinare la permanenza in Serie A in vista della prossima stagione. Tutto si conclude con il big match di questo turno tra Inter e Atalanta, due squadre nerazzurre entrambe interessate alla zona Champions League. L'Inter è favorito per la vittoria, ma la gara resta aperta a qualsiasi tipo di esito.
Le partite della giornata 20
- Napoli - Salernitana
sabato 13 gennaio 2023
Stadio Diego Armando Maradona - Genoa - Torino
sabato 13 gennaio 2023
Stadio Luigi Ferraris - Verona - Empoli
sabato 13 gennaio 2023
Stadio Marcantonio Bentegodi - Monza - Inter
sabato 13 gennaio 2023
Stadio Olimpico - Lazio - Lecce
domenica 14 gennaio 2023
U-Power Stadium - Cagliari - Bologna
domenica 14 gennaio dicembre 2023
Unipol Stadium - Fiorentina - Udinese
domenica 14 gennaio 2023
Stadio Artemio Franchi - Milan - Roma
domenica 14 gennaio 2023
Stadio San Siro - Atalanta - Frosinone
lunedì 15 gennaio 2023
Gewiss Stadium - Juventus - Sassuolo
martedì 16 gennaio 2023
Allianz Stadium
Turno di Serie A che parte con il botto, derby campano tra Napoli e Salernitana che può alterare fortemente gli equilibri della classifica. Il club di Mazzarri è favorito per i tre punti, ma potrebbe trovare qualche difficoltà nell'affrontare una acerrima rivale. In contemporanea, si gioca anche Genoa vs Torino, partita di sabato alle ore 15 fondamentale per la metà classifica. I granata di Juric inseguono il piazzamento in zona coppe europee, il grifoni intendono chiudere quanto prima possibile il discorso salvezza, difficile indicare una favorita, si tratta di una sfida aperta a qualsiasi risultato. Nel tardo pomeriggio si gioca Verona vs Empoli, appuntamento per la zona salvezza che non ammette favorite. Entrambe le squadre vanno alla ricerca di punti per confermarsi in Serie A, sanno che una vittoria contro una diretta concorrente potrebbe spostare molto negli equilibri di fine anno. L'ultimo appuntamento del sabato si gioca tra Monza e Inter alle 20:45, derby lombardo che vede i nerazzurri lanciati verso la vittoria e la conferma in prima posizione. Gli uomini di Inzaghi hanno chiuso il girone di andata come campioni di inverno, intendono confermare la loro supremazia contro un club che sta svolgendo un percorso di tutto rispetto. I biancorossi, da parte loro, vogliono provare a strappare almeno un punto per avvicinare ulteriormente la salvezza.
Il primo match di campionato tra Lazio e Lecce favorisce i biancocelesti per via della rosa qualitativamente superiore e per il calore del pubblico di casa a proprio vantaggio. Il Lecce ha svolto un ottimo percorso, ma deve provare ad ottenere almeno un pareggio per arrivare a pochi passi dalla zona salvezza. La giornata continua con Cagliari vs Bologna, i due club rossoblu sono in zone molto diverse della classifica: il Bologna lotta per confermarsi in zona coppe europee, il Cagliari lotta per la salvezza. Proprio per via del loro percorso in campionato, la squadra di Motta è favorita per la vittoria, non può permettersi altre frenate se intendono affermarsi in zona Champions League. Alle ore 18:00 di domenica si gioca Fiorentina vs Udinese, i viola sono lanciatissimi in zona coppe europee, ma arrivano da una brusca sconfitta con il Sassuolo, questa potrebbe essere l'occasione giusta per riprendere la corsa. L'Udinese sarebbe più che soddisfatta di un pareggio contro la formazione di Italiano. Il primo big match di giornata si gioca tra Milan e Roma alle 20:45, le due formazioni vanno a caccia di misure per stabilizzarsi in zona Champions, i rossoneri sembrano avere qualche chance in più di successo, i giallorossi devono puntare tutto sul comportamento cinico di Mourinho per provare a battere una diretta rivale di tale livello.
Gli ultimi due appuntamenti di questo turno sono Atalanta vs Frosinone e Juventus vs Sassuolo. I bergamaschi hanno maggiori chance di successo, devono tornare a vincere dopo il pareggio dello scorso turno. Ai gialloblu basterebbe un solo punto per uscire soddisfatti da uno scontro così ostico. L'ultima gara tra bianconeri e neroverdi vede nettamente favorita la squadra di Allegri che è attualmente in seconda posizione occupando il ruolo di antagonista dell'Inter capolista. I neroverdi si presentano a pancia piena dopo il successo contro la Fiorentina del turno precedente, per loro sarebbe ottimo un pareggio.
Le partite della giornata 19
- Bologna - Genoa
venerdì 5 gennaio 2023
Stadio Diego Armando Maradona - Inter - Verona
sabato 6 gennaio 2023
Stadio Artemio Franchi - Frosinone - Monza
sabato 6 gennaio 2023
Stadio Luigi Ferraris - Lecce - Cagliari
sabato 6 gennaio 2023
Stadio Olimpico - Sassuolo - Fiorentina
sabato 6 gennaio 2023
Gewiss Stadium - Empoli - Milan
domenica 7 gennaio dicembre 2023
Stadio Friuli - Udinese - Lazio
domenica 7 gennaio 2023
Unipol Domus - Torino - Napoli
domenica 7 gennaio 2023
Stadio Marcantonio Bentegodi - Salernitana - Juventus
domenica 7 gennaio 2023
Stadio San Siro - Roma - Atalanta
domenica 7 gennaio 2023
Allianz Stadium
Il questo nuovo round di Serie A si inaugura il 2024 con la 19a giornata, momento che rappresenta un punto di partenza cruciale per tutte le squadre del calcio italiano, al rientro dalle festività. Il primo scontro che apre la serie è tra Bologna e Genoa, due squadre in una situazione determinante: il Bologna è determinato a tornare alla vittoria per preservare la sua posizione in zona Champions League, mentre il Genoa necessita di una vittoria per mantenersi nella lotta per la salvezza. La squadra di Thiago Motta è senza dubbio favorita, ma deve fare attenzione agli avversari liguri che sono in un ottimo momento di forma fisica. La giornata prosegue con l'incontro tra Inter e Verona, con i nerazzurri considerati favoriti per ottenere i tre punti, un confronto essenziale per mantenere la leadership. Il Verona, d'altro canto, cerca almeno un punto per consolidarsi in zona salvezza e concludere positivamente la prima metà della stagione. Sabato alle 15:00, Frosinone e Monza si affrontano in una partita cruciale per stabilire la classifica a metà tabellone; entrambe le squadre hanno bisogno di una vittoria per allontanarsi dalla zona retrocessione. La favorita per la vittoria è difficile da individuare, poiché ci si aspetta uno scontro molto equilibrato. Alle 18:00, Lecce e Cagliari si sfidano in un'altra partita chiave per la salvezza, con entrambe le squadre alla ricerca di punti cruciali per raggiungere i loro obiettivi di fine anno. I giallorossi sembrano in vantaggio per la vittoria, mentre il Cagliari è ancora a rischio retrocessione, nonostante il miglioramento delle performance. Nel match serale di sabato, Sassuolo e Fiorentina si fronteggiano, con la squadra di Italiano considerata favorita per la vittoria. I neroverdi sperano almeno di ottenere una vittoria per concludere positivamente il girone di andata.
Nella prossima giornata di domenica, si riprende con il confronto tra Empoli e Milan. I rossoneri sono alla ricerca di una vittoria per mantenere la posizione in zona Champions League e perseguire l'obiettivo di raggiungere la vetta della classifica. La squadra di Pioli è considerata la favorita per la vittoria, mentre l'Empoli aspira a ottenere almeno un pareggio per avvicinarsi alla zona di salvezza. In un'altra sfida domenicale, l'Udinese affronterà la Lazio. I biancocelesti cercano una serie di vittorie per avvicinarsi alle posizioni europee, mentre l'Udinese, reduce da un'importante vittoria contro il Bologna, punta ad accumulare punti per garantirsi la salvezza. Una delle sfide più intriganti di questa giornata è Torino vs Napoli, con entrambe le squadre alla ricerca di punti per avanzare nella parte alta della classifica e accedere alle competizioni europee. I partenopei sono i favoriti, ma la squadra di Juric potrebbe rappresentare una sfida impegnativa. La penultima partita del turno vede Salernitana contro Juventus. I bianconeri devono continuare a vincere per restare al passo con l'Inter in testa alla classifica. La Salernitana, a rischio retrocessione, si accontenterebbe di un pareggio, considerando le scarse speranze di ottenere una vittoria. Infine, l'ultima partita del turno mette di fronte Roma e Atalanta, due squadre che puntano alla zona Champions League e competono direttamente per la stessa posizione in classifica. Si tratta di uno scontro diretto in cui entrambe le squadre devono cercare la vittoria per staccare una rivale diretta.
Le partite della giornata 18
- Napoli - Monza
venerdì 29 dicembre 2023
Stadio Diego Armando Maradona - Fiorentina - Torino
venerdì 29 dicembre 2023
Stadio Artemio Franchi - Genoa - Inter
venerdì 29 dicembre 2023
Stadio Luigi Ferraris - Lazio - Frosinone
venerdì 29 dicembre 2023
Stadio Olimpico - Atalanta - Lecce
sabato 30 dicembre 2023
Gewiss Stadium - Udinese - Bologna
sabato 30 dicembre 2023
Stadio Friuli - Cagliari - Empoli
sabato 30 dicembre 2023
Unipol Domus - Verona - Salernitana
sabato 30 dicembre 2023
Stadio Marcantonio Bentegodi - Milan - Sassuolo
sabato 30 dicembre 2023
Stadio San Siro - Juventus - Roma
sabato 30 dicembre 2023
Allianz Stadium
Per questa diciottesima giornata del campionato di Serie A 2023/24, si ripresentano gli incontri dell'ultimo turno del girone d'andata. La competizione per il titolo di campione d'inverno è ora aperta. La prima partita di questo turno è in programma venerdì 29 dicembre alle 18:30 tra Napoli e Monza. I partenopei sono chiaramente favoriti per la vittoria e cercano i tre punti per risalire in classifica e raggiungere una posizione in Champions League. Nonostante il Monza attraversi un periodo non ottimale, la squadra ha un vantaggio considerevole sulla zona retrocessione, un elemento che potrebbe influire notevolmente sull'equilibrio della partita, data anche l'alta motivazione dei biancorossi. Il turno prosegue con il confronto tra Fiorentina e Torino, un testa a testa che vede i viola favoriti per la vittoria. I toscani hanno l'obiettivo di continuare a vincere per migliorare la propria posizione e perseguire l'accesso alla zona Europa League o Champions League. Il Torino, d'altro canto, ha l'opportunità di recuperare terreno su una delle squadre nella parte alta della classifica. Nella serata del venerdì 29, si disputano due partite. La prima è Genoa vs Inter, con l'Inter considerata favorita per la vittoria. La seconda è Lazio vs Frosinone, un derby regionale in cui i biancocelesti sembrano essere avvantaggiati per la vittoria. L'Inter deve continuare a raccogliere punti per mantenere una distanza di sicurezza dai bianconeri di Allegri e difendere la prima posizione. Il Genoa, d'altra parte, aspira a strappare almeno un punto per allontanarsi dalla zona retrocessione. Nell'ultimo incontro della giornata tra Lazio e Frosinone, la squadra di Sarri sembra essere più vicina alla vittoria, mentre al Frosinone andrebbe bene un pareggio per agevolare la propria conferma in Serie A.
Nel corso della giornata di sabato, la prima sfida è tra Atalanta e Lecce. La squadra bergamasca vanta una maggiore qualità della rosa e una notevole abilità nella costruzione del gioco in fase offensiva, mentre il Lecce è motivato dalla necessità di chiudere rapidamente la questione della salvezza. Alle 15:00, Udinese e Bologna si affrontano in una sfida che potrebbe spingere i rossoblu verso la Champions League. La squadra di Motta è favorita per la vittoria e deve conquistarla per concludere il girone di andata al quarto posto. L'Udinese, invece, cerca punti per consolidare la propria posizione in zona salvezza. Contemporaneamente, si scontrano anche Cagliari ed Empoli. I toscani cercano i tre punti per consolidare la loro posizione di salvezza, mentre il Cagliari cerca di uscire dalla zona retrocessione il prima possibile. Non c'è una squadra nettamente favorita in questa partita, rendendola un incontro aperto a qualsiasi esito. Le partite delle 15:00 vedono anche Verona contro Salernitana e Milan contro Sassuolo. Verona vs Salernitana è una sfida di grande importanza per la lotta alla salvezza, senza una vera favorita, anche se il Verona può contare sul supporto caloroso del pubblico. La partita tra i rossoneri e i neroverdi presenta una situazione diversa: la squadra di Pioli cerca punti per consolidare la sua posizione in zona Champions League e perseguire la prima posizione, mentre il Sassuolo spera almeno in un pareggio per allontanarsi dalla zona rossa della classifica e rimanere in Serie A. L'ultimo grande appuntamento della giornata è il match tra Juventus e Roma. I bianconeri sono i favoriti per la vittoria, ma i giallorossi hanno tutte le carte in regola per cercare una sorpresa allo Juventus Stadium.
Le partite della giornata 17
- Sassuolo - Genoa
venerdì 22 dicembre 2023
Stadio Luigi Ferraris - Empoli - Lazio
venerdì 22 dicembre 2023
Stadio Via del mare - Monza - Fiorentina
venerdì 22 dicembre 2023
Stadio Diego Armando Maradona - Salernitana - Milan
venerdì 22 dicembre 2023
Stadio Olimpico Grande Torino - Frosinone - Juventus
sabato 23 dicembre 2023
Stadio San Siro - Bologna - Atalanta
sabato 23 dicembre 2023
Stadio Friuli - Torino - Udinese
sabato 23 dicembre 2023
Stadio Artemio Franchi - Verona - Cagliari
sabato 23 dicembre 2023
Stadio Renato Dall'Ara - Inter - Lecce
sabato 23 dicembre 2023
Stadio Olimpico - Roma - Napoli
sabato 23 dicembre 2023
Gewiss Stadium
Nella 17a giornata della Serie A 2023/24, si svolgeranno diverse partite che potrebbero rivoluzionare il corso del campionato. Tra gli incontri più attesi spicca il big match tra Roma e Napoli, una sfida destinata a influenzare significativamente la lotta per la zona Champions League. Le due squadre si trovano attualmente nella stessa fascia di classifica, con la Roma a 25 punti e il Napoli a 27. Chi conquisterà la vittoria in questa partita avrà l'opportunità di avvicinare il Bologna, attualmente quarto in classifica. La partita si prevede molto equilibrata, con entrambe le squadre consapevoli di essere a metà del percorso e che presto inizieranno i match di ritorno. Il turno si apre con lo scontro tra Sassuolo e Genoa, due squadre che cercano di allontanarsi dalla zona retrocessione e sanno di avere un'occasione per superare una diretta concorrente. Nonostante il Sassuolo abbia una rosa più competitiva sulla carta e il supporto del pubblico, la partita è comunque aperta, e la squadra è data leggermente favorita per la conquista dei tre punti. Venerdì si disputa anche Empoli vs Lazio, un incontro che potrebbe influenzare notevolmente il resto della stagione per i biancocelesti, offrendo loro l'opportunità di risalire la classifica da una posizione finora poco convincente. L'Empoli, d'altra parte, mira a ottenere almeno un pareggio per non perdere terreno. Alle 20:45, Monza e Fiorentina si sfidano con obiettivi diversi: i biancorossi cercano punti per avvicinarsi alle competizioni europee, mentre la Fiorentina punta a entrare almeno in Europa League. Per questa sfida, i viola sono considerati favoriti per la vittoria. Allo stesso orario, scendono in campo anche Salernitana e Milan. I rossoneri sono chiaramente favoriti per la vittoria, rendendo la partita un appuntamento molto difficile per i campani, che sarebbero comunque soddisfatti di uscire con un pareggio.
In questa fase, tutte le partite si disputano nel corso della giornata di sabato. Il primo incontro, in programma alle 12:30, vede Frosinone contrapposto alla Juventus. I gialloblu sono alla ricerca del pareggio contro un avversario notevolmente più preparato. La Juventus, dopo la battuta d'arresto della giornata precedente, è determinata a ritornare alla vittoria per evitare complicazioni nella corsa alla prima posizione. Successivamente, alle 15:00, si svolge il secondo incontro chiave tra Bologna e Atalanta. I rossoblu devono preservare la loro posizione in zona Champions League per consolidare la loro performance in campionato e affermarsi tra le squadre di spicco della stagione. Al contempo, l'Atalanta ha l'opportunità di recuperare terreno nella corsa alla qualificazione in Champions e ristabilire la sua competitività. In concomitanza, si scontrano Torino e Udinese. I granata partono favoriti per la vittoria, grazie alle maggiori qualità della loro rosa e al difficile momento che attraversa la squadra bianconera. Una vittoria del Torino significherebbe un notevole distacco dalla zona retrocessione. Alle 18:00, si disputa un incontro cruciale per la lotta in zona retrocessione: il Verona affronta il Cagliari in casa propria, cercando di allungare il vantaggio sulla zona retrocessione e di relegare una diretta concorrente in basso. L'ultima partita in programma è quella tra Inter e Lecce. I nerazzurri sono nettamente favoriti, occupando la prima posizione in classifica e godendo di una forma invidiabile che ha portato a numerose vittorie consecutive. Il Lecce, dal canto suo, punta a ottenere almeno un pareggio per non rimanere indietro in classifica.
Le partite della giornata 16
- Genoa - Juventus
venerdì 15 dicembre 2023
Stadio Luigi Ferraris - Lecce - Frosinone
sabato 16 dicembre 2023
Stadio Via del mare - Napoli - Cagliari
sabato 16 dicembre 2023
Stadio Diego Armando Maradona - Torino - Empoli
sabato 16 dicembre 2023
Stadio Olimpico Grande Torino - Milan - Monza
sabato 16 dicembre 2023
Stadio San Siro - Udinese - Sassuolo
domenica 17 dicembre 2023
Stadio Friuli - Fiorentina - Verona
domenica 17 dicembre 2023
Stadio Artemio Franchi - Bologna - Roma
domenica 17 dicembre 2023
Stadio Renato Dall'Ara - Lazio - Inter
domenica 17 dicembre 2023
Stadio Olimpico - Atalanta - Salernitana
lunedì 18 dicembre 2023
Gewiss Stadium
Il sedicesimo turno della Serie A si svolge tra venerdì 15 e domenica 19 dicembre. La prima sfida di questa giornata vee scendere in campo Genoa e Juventus, due squadre caratterizzate non solo da una notevole distanza in classifica, ma anche da una rivalità storica strettamente legata alla loro tradizione calcistica. I rossoblu, posizionati lontano dalle prime posizioni, cercheranno di ottenere almeno un pareggio per mantenere un buon posizionamento in classifica. Dall'altro lato, i bianconeri, attualmente al secondo posto, hanno l'obiettivo di vincere per avvicinarsi alla vetta e superare l'Inter di Inzaghi. Si tratta dell'unica partita in programma per il venerdì.
La giornata di sabato prende il via con la sfida tra Lecce e Frosinone, un confronto di grande importanza per la fascia centrale della classifica. I giallorossi giocano in casa, avvantaggiati dal sostegno del loro pubblico, mentre i gialloblu devono cercare di tenere testa a una squadra che fino a questo momento ha dimostrato un ottimo rendimento se paragonato alle aspettative di inizio anno. Nel complesso, ci si aspetta un confronto molto equilibrato, senza una chiara favorita per la conquista dei tre punti.
Nel tardo pomeriggio di sabato, il Napoli affronta il Cagliari, una grande opportunità per gli azzurri di riconquistare una posizione in zona Champions League dopo essere stati superati da Roma e Bologna. Dall'altro lato, i sardi cercano di ottenere almeno un pareggio per allontanarsi gradualmente dalla zona a rischio retrocessione. La partita conclusiva del sabato si tiene alle 20:45 e vede sfidarsi Torino ed Empoli. Si prospetta un altro confronto molto equilibrato, con i granata leggermente avvantaggiati da una rosa di giocatori qualitativamente superiore rispetto a quella degli avversari toscani.
Nella giornata di domenica, tutto ha inizio alle 12:30 con il confronto tra Milan e Monza, entrambe squadre lombarde. I rossoneri cercano la vittoria dopo le ultime prestazioni poco convincenti, mentre i biancorossi mirano a sfruttare il momento difficile del team di Pioli per avanzare in classifica e avvicinarsi alle posizioni europee. Nonostante la sfida impegnativa per i ragazzi di Palladino, potrebbero trarre vantaggio dalla fase complicata dei diavoli. Alle 15:00, Udinese e Sassuolo si affrontano in una partita tra due squadre alla ricerca della salvezza, senza un chiaro favorito per la vittoria. I bianconeri stanno facendo molta più fatica in classifica, mentre il Sassuolo sembra avere una strada più agevole verso la salvezza.
La terza gara delle 15:00 vede giocare Fiorentina e Verona. I viola necessitano di una vittoria per avvicinarsi ai piazzamenti europei, un successo potrebbe agevolare il cammino degli uomini di Italiano. Le previsioni favoriscono la squadra toscana, mentre il Verona deve cercare almeno il pareggio per allontanarsi dalla zona retrocessione. Alle 18:00, il Bologna sfida la Roma, con la vittoria che garantirebbe la quarta posizione valida per la Champions League. Un pareggio faciliterebbe invece il percorso del Napoli, che, in caso di vittoria, potrebbe risalire in quarta posizione. I ragazzi di Mourinho sono favoriti, ma dovranno fare a meno di Lukaku, espulso nel turno precedente. Alle 20:45, il big match tra Lazio e Inter vede entrambe le squadre alla ricerca di punti. I biancocelesti cercano di tornare competitivi in zona coppe europee, mentre l'Inter difende la prima posizione.
L'unico match ancora in programma è quello delle 20:45 tra Atalanta e Salernitana. La squadra bergamasca è determinata nell'ottenere una vittoria per restare in prossimità della zona europea. La sfida contro i granata non appare impossibile per la formazione di Gasperini, data la notevole differenza in classifica che sottolinea la superiorità dei nerazzurri.
Le partite della giornata 15
- Juventus - Napoli
venerdì 8 dicembre 2023
Allianz Stadium - Verona - Lazio
sabato 9 dicembre 2023
Stadio Bentegodi - Atalanta - Milan
sabato 9 dicembre 2023
Gewiss Stadium - Inter - Udinese
sabato 9 dicembre 2023
Stadio Giuseppe Meazza - Frosinone - Torino
domenica 10 dicembre 2023
Stadio Benito Stirpe - Monza - Genoa
domenica 10 dicembre 2023
U-Power Stadium - Salernitana - Bologna
domenica 10 dicembre 2023
Stadio Arechi - Roma - Fiorentina
domenica 10 dicembre 2023
Stadio Olimpico di Roma - Empoli - Lecce
lunedì 11 dicembre 2023
Stadio Carlo Castellani - Cagliari - Sassuolo
lunedì 11 dicembre 2023
Stadio Sardegna Arena
Per il quindicesimo turno del campionato, gli appassionati si preparano a uno spettacolo emozionante. Questo è dovuto al gran numero di scontri tra le squadre di vertice coinvolte nelle competizioni europee. La prima sfida in programma è tra Juventus e Napoli. Sulla carta, la Juventus presenta una rosa più talentuosa e una forma fisica nettamente migliore rispetto ai partenopei. La squadra di Mazzarri, infatti, non ha iniziato la stagione come avrebbe desiderato e arriva a questa partita dopo una sconfitta significativa contro l'Inter, evento che ha ridimensionato le sue ambizioni per questa giornata.
La sfida in programma sabato 9 dicembre tra Verona e Lazio evidenzia il predominio della squadra biancoceleste, che vanta una rosa significativamente più ricca rispetto agli avversari. Il Verona, considerato a rischio retrocessione, cercherà con determinazione di strappare almeno un punto per migliorare la propria posizione in classifica. Alle 18:00 di sabato, si terrà il secondo incontro di rilievo di questo turno tra Atalanta e Milan. La squadra bergamasca è alla caccia di punti per avvicinarsi alla zona Champions League, i rossoneri intendono difendere la loro attuale posizione e magari tentare l'inserimento nella lotta scudetto. Nonostante i pronostici siano favorevoli alla squadra di Pioli, sono molti i dubbi dei sostenitori, soprattutto alla luce delle difficoltà sotto porta palesate nelle ultime partite. La gara conclusiva di sabato, alle 20:45, si gioca tra Inter e Udinese, si trovano a disputare un match nel quale sembrano essere i nerazzurri i favoriti per l'ottenimento dei tre punti.
Un incontro di mezza classifica di grande importanza si gioca alle 12:30 di domenica, segnando l'inizio delle partite della giornata. Le protagoniste sono Frosinone e Torino. Questi due club mirano a risolvere rapidamente la questione della salvezza per evitare di trovarsi in una situazione critica nelle fasi finali della stagione. Analogamente, la partita delle 15:00 tra Monza e Genoa potrebbe incidere sulla zona salvezza: i biancorossi sono considerati favoriti grazie alla loro rosa di maggiore qualità e a una stagione, fino a questo momento, più convincente, mentre i rossoblu cercano soluzioni per allontanarsi dalla zona pericolosa e assicurarsi la permanenza in Serie A. Alle 18:00, la Salernitana affronta il Bologna in casa, un incontro cruciale per la Salernitana che sta scivolando sempre più verso la zona retrocessione. Dall'altro lato, il Bologna si avvicina sempre di più alla zona coppe europee, con la possibilità di sognare un piazzamento in Conference League o nell'Europa League. Nel match serale di domenica, si disputa l'ultimo grande scontro tra Roma e Fiorentina, due squadre che aspirano a qualificarsi per le competizioni europee ma che stanno attraversando difficoltà negli ultimi incontri. A spostare l'ago della bilancia a favore dei capitolini, c'è l'ottima qualità della rosa.
Il lunedì vedrà l'Empoli confrontarsi con il Lecce in uno scontro cruciale che potrebbe influenzare significativamente la situazione di metà classifica. Entrambe le squadre godono di un vantaggio confortevole rispetto alla zona rossa, ma è imperativo per loro risolvere la questione salvezza il prima possibile. La partita finale della giornata vede Cagliari e Sassuolo scontrarsi; i sardi sono consapevoli di affrontare un avversario formidabile, poiché i neroverdi mostrano un calcio di qualità che può mettere in difficoltà la squadra di Ranieri con la loro impressionante forza in attacco. Pertanto, il Cagliari dovrà lottare per conquistare almeno un punto e distanziarsi così dalla parte bassa della classifica.