Logo
Sport Quote Scommesse Roma−Tottenham

Sport

Scegli la manifestazione

Scommesse Roma - Tottenham

Roma e Tottenham sono due società simbolo nella tradizione calcistica italiana e inglese. Fondate rispettivamente nelle città di Roma e Londra, le due squadre sono tra le più titolate nell'ambito del calcio europeo e vantano due palmarès caratterizzati da numerose vittorie nelle rispettive competizioni calcistiche nazionali.

Sia la Roma sia il Tottenham vantano numerose partecipazioni alle manifestazioni di calcio internazionali: i capitolini hanno conquistato una Coppa delle Fiere nel 1960/61 e una Coppa Anglo-Italiana nel 1972, mentre il Tottenham vanta il raggiungimento di tutte le principali competizioni UEFA per club, la Champions League nel 2018/19, la Coppa UEFA-Europa League in tre stagioni e la Coppa delle Coppe nel 1962/63.

Non vi sono molti incroci nella storia calcistica di Roma - Tottenham, un aspetto che renderà il pronostico di questa sfida ancora più difficile e intrigante da realizzare. Se sei un appassionato di quote e previsioni, metti alla prova il tuo intuito, consulta gli approfondimenti di SNAI, le statistiche e metti a segno la tua giocata.

Sul sito dello storico gestore puoi mettere alla prova le tue conoscenze e la tua fortuna, cercando di pronosticare l’esito della prossima partita tra il club italiano e quello inglese: consulta le migliori quote della Champions League, scopri tutte le formule di giocata offerte e scommetti su Roma - Tottenham con quote sempre aggiornate.

Su SNAI.it hai accesso ai palinsesti e ai risultati aggiornati, nonché a un archivio di dati sugli ultimi precedenti tra le due fazioni che renderanno più semplice comprendere lo stato di forma delle due squadre che scenderanno in campo.

Nell'edizione 2019/20, Tottenham e Roma non si incontrano in Europa. Il 2020 del Tottenham non è particolarmente positivo: l'obiettivo Champions sfuma dopo la sconfitta nel derby ma la squadra inglese rischia anche la qualificazione in Europa League in seguito alla sconfitta contro il Wolverhampton per 2-3. In Champions, i londinesi perdono 1-0 contro il Lipsia e 3-0 al ritorno degli ottavi di finale e vengono eliminati dalla competizione dopo averne sfiorato la vittoria nella stagione precedente, quando erano approdati in finale.

La stagione 2020 in Europa della Roma di Ranieri inizia con la mancata qualificazione in Champions. Posto assicurato per i giallorossi in Europa League, dove ottengono una sorta di promozione accedendo direttamente alla fase a gironi del torneo, per effetto dell'eliminazione del Milan dalla competizione. La formazione capitolina raggiunge gli ottavi di finale di Europa League, ma non li disputa a causa dello stop delle attività calcistiche per via dell'emergenza sanitaria globale.

Le sfide tra Roma e le squadre inglesi si sono fatte più frequenti con l'avvento della Champions League. In realtà, nell'ambito della prestigiosa coppa dalle "grandi orecchie", Roma e Tottenham non si sono incontrate.

I pochi precedenti che coinvolgono i Lupi e gli Spurs risalgono all'International Champions Cup 2017, in occasione della seconda giornata della competizione. Harrison, Red Bull Arena, luglio 2017, arriva il gratificante successo della Roma sul Tottenham, arricchito dall'esordio del turco Cengiz Under che nel gioco tattico dei capitolini ha fatto la differenza. L'amichevole inizia con una Roma che si dimostra fin da subito determinata e grintosa, capace di un gioco verticale. La svolta nel match la fa l'entrata in campo di Nainggolan, che si aggiudica subito un penalty per fallo di mano di Carter-Vickers. Perotti trasforma il rigore con precisione e la Roma si porta in vantaggio.

Il Tottenham si sveglia nella seconda metà del primo tempo e ci prova con Harry Kane, ma l'estremo difensore giallorosso Alisson è molto bravo a respingere. Seguono dei cambi nelle rispettive rose delle formazioni, con il debutto del turco Under in maglia romanista e l'entrata in campo del fuoriclasse Eriksen per gli Spurs. Verso il finale, la Roma sfrutta il momento propizio per colpire gli inglesi in contropiede: un'azione di Strootman termina con un cross respinto goffamente da Alderweireld, che concede il gol del 2-0 al neo entrato Cengiz.

Negli ultimi minuti le due squadre si scatenano: la Roma si concede al Tottenham prima con Winks e poi con Janssen (2-2), poi, su un altro cross favorevole s'invola Tumminello che centra la rete del 3-2 in scivolata.

Le due compagini tornano a sfidarsi l'anno successivo a San Diego, presso lo SDCCU Stadium, in occasione dell'amichevole di International Champions Cup. Il Tottenham travolge la Roma con un poker di gol realizzato in 40 minuti. La Roma di Di Francesco non reagisce e si concede completamente agli inglesi.

Un primo tempo da dimenticare per i giallorossi, con un unico gol di Schick che ha salvato solo i primi tre minuti del match, poi, la palla persa ingenuamente da Pastore concede il gol del pareggio agli inglesi ad opera dell’ex juventino Llorente. A questo punto la Roma si spegne e concede tutto, forse troppo, agli Spurs: un cross di Lamela permette a Lucas il tiro del sorpasso, Mirante devìa sui piedi di Llorente, appostato per la doppietta. Il Tottenham domina i restanti minuti di gioco, giocando sette calci d’angolo in 39 minuti. Su cross teso di Aurier si infila Lucas che non ha problemi a piazzare la palla in rete per il tris, poi, sempre Lucas, dopo le respinte di Mirante prima e Manolas poi, salta Gonalons sul limite dell’area e realizza il gol del 4-1.

Tra i giocatori più rappresentativi che hanno vestito entrambe le casacche durante la loro carriera calcistica vogliamo ricordare l'attaccante argentino Erik Lamela, premiato come Atleta dell'anno nel 2012, viene acquistato dalla società romanista nel 2011 con un contratto quinquennale. Segna la sua prima rete in maglia giallorossa dopo soli 8 minuti dall'inizio della gara contro il Palermo in Serie A, una rete che si rivela poi decisiva ai fini del risultato. Nel 2012, negli ottavi di finale di Coppa Italia contro la Fiorentina, l'argentino segna la sua prima doppietta in maglia giallorossa, poi viene squalificato per tre giornate per aver sputato sulla maglia del giocatore della Juventus Lichtsteiner. Conclude la sua stagione nella Roma con 31 presenze e 6 gol, ma l'annata migliore del giocatore nella Lupa è quella successiva, quando realizza 15 gol in Serie A, prima di essere acquistato dal Tottenham per la stagione successiva che conclude con 17 presenze e un gol. A causa di un infortunio all'anca che lo tiene lontano dai campi per quasi un anno, Lamela torna a giocare a pieno regime con gli Spurs nel 2018, quando centra il suo primo gol in Champions League contro il Barcellona.

Un altro ex di Roma - Tottenham è l'attaccante egiziano Mido, che esordisce con la Roma in Serie A nel 2004, ma fatica a integrarsi nella capitale e passa in prestito al Tottenham, dove rimane per una sola sola stagione, poi le due società si accordano per la sua cessione a titolo definitivo, ma, a Londra, Mido viene confinato in fondo alla rosa per divergenze con l'allenatore e passa, quindi, al Middlesbrough.