Logo
Sport Quote Scommesse Roma−Manchester City

Sport

Scegli la manifestazione

Scommesse Roma - Manchester City

Roma e Manchester City sono due club dalla lunga storia calcistica, protagonisti dei rispettivi campionati nazionali e non solo, sono squadre affermate anche nei tornei europei più prestigiosi. Il City è una squadra molto antica in Inghilterra, la sua prima fondazione risale al 1880 con il nome di West Gorton Saint Marks. Il Manchester City vanta la conquista di diversi titoli inglesi ed europei, nonché il primato di unico club in grado di vincere tutti i trofei della Football Association in una sola stagione (2018/2019) e in un anno solare (2019).

L'A.S. Roma è tra le formazioni più blasonate in Italia, vanta la conquista di tanti tornei, sia nazionali sia europei, nonché un numero elevato di partecipazioni al campionato nazionale. In Europa e nel mondo, la Roma è nota per i suoi fuoriclasse, di cui vogliamo ricordare lo storico capitano Francesco Totti, il capitano più vincente della storia giallorossa con uno scudetto, due Coppe Italia e due Supercoppe italiane vinte.

I precedenti ufficiali tra le due compagini sono esigui, le due fazioni si incontrano solamente in tempi recenti, nella stagione 2014/2015 in Champions League. I pochi precedenti che hanno coinvolto le due formazioni in sfide ufficiali rendono l'incrocio tra Roma e Manchester City ancora più emozionante da pronosticare. Sei pronto per mettere alla prova il tuo intuito in materia di scommesse? Con SNAI vivi l'emozione dei tornei europei più prestigiosi del calcio da vero protagonista: consulta le quote aggiornate della Champions League e realizza le tue previsioni in ottica scommesse, poi accedi al sito SNAI.it e gioca in modo sicuro e divertente.

Con SNAI resti sempre connesso con i risultati e le sfide in programma tra le grandi del calcio europeo professionistico: accedi alle date, ai risultati e alle quote aggiornate, consulta le informazioni di cui hai bisogno e metti a segno le tue scommesse vincenti.

Anche se nell'anno 2019/20 le due fazioni non si sono mai scontrate, il Manchester City di Pep Guardiola approda in Champions League raggiungendo gli ottavi di finale, che ancora non sono stati disputati a causa dell'emergenza sanitaria in corso, che ha costretto a sospendere le attività calcistiche.

La Roma di Claudio Ranieri non è riuscita, nella stagione 2019/2020, ad approdare in Champions League, ha concluso il suo campionato al sesto posto e accede ai preliminari di Europa League, dove entra direttamente nella fase a gironi del torneo a causa dell'eliminazione del Milan dalla competizione per violazione delle norme del fair play finanziario. In Europa League, la Roma approda agli ottavi di finale, ma non li disputa per via dell'interruzione delle attività calcistiche in Europa.

Le sfide ufficiali tra Roma e Manchester City avvengono nel girone di Champions League 2014/15, quando le due fazioni pareggiano 1-1 nel match di andata all'Etihad Stadium di Manchester con reti di Kun Agüero su calcio di rigore e di Francesco Totti su assist di Nainggolan. Con il gol che ha fermato gli inglesi, il fuoriclasse giallorosso entra nella storia come il giocatore più vecchio ad aver segnato in Champions.

Nella sfida di ritorno, disputata sul campo dello Stadio Olimpico di Roma il 10 dicembre del 2014, Totti e i suoi compagni perdono in casa contro gli inglesi, che conquistano invece l'accesso agli ottavi di Champions. La Roma perde lo spareggio contro il City in Champions e continua il suo percorso in Europa League: decisivi, nella ripresa, i gol di Nasri e Zabaleta.

Alla Roma sarebbe bastato uno 0-0 per passare, ma si mostra troppo arrendevole e cede terreno alla squadra di Pellegrini, più determinata e sicura di sé. La Roma di Garcia sciupa due/tre occasioni sullo 0-0 con Holebas e Gervinho, poi con Ljajic nella ripresa, ma la fortuna stenta a presentarsi nelle fila giallorosse: il palo prima, poi un colpo di tacco di Destro, che viene sventato sulla linea da Demichelis, dimostrano che non c'è più partita per la formazione capitolina, che si rassegna e incassa anche lo 0-2 realizzato, nel finale di gara, da Zabaleta su assist di un incredibile Nasri.

I giallorossi del tecnico Rudi Garcia arrivano terzi e retrocedono in Europa League.

La Roma è andata ko in un'altra circostanza contro il City, precisamente in occasione della International Champions Cup 2015 a Melbourne: un epilogo amaro per la Roma dal dischetto, dopo il 2-2 dei tempi supplementari. I 90' hanno visto un eroico Pjanic riacciuffare l'1-0 di Sterling nel primo tempo dalla distanza, poi, sul finale di partita, un incredibile gol di Ljajic su punizione che rimedia all'orrore di Cole che aveva regalato a Iheanacho la rete del secondo vantaggio inglese.

Dagli undici metri, si rivelano decisivi gli errori di Kolarov, che la butta fuori, di Doumbia, che si fa parare il cucchiaio e di Keita che decide il 7-6 del City.

Tra i calciatori più rappresentativi che hanno vestito entrambe le maglie durante la propria carriera ricordiamo Edin Džeko, fuoriclasse bosniaco e unico giocatore ad aver centrato almeno 50 reti in tre dei cinque principali campionati europei (Bundesliga, Premier League e Serie A), rispettivamente con Wolfsburg, Manchester City e Roma. Con 103 presenze con la maglia dei Citizens (2011-2015) e 162 in maglia giallorossa (2015), l'attaccante bosniaco è anche il capitano della nazionale bosniaca di calcio.

Un altro ex di Roma e City è il cileno David Pizarro, vincitore del titolo di Premier League con i Citizens nel 2012, milita nella Roma di Luciano Spalletti nel 2006, dove rimane fino al 2012 collezionando 148 presenze e 9 gol.

Il difensore bosniaco Aleksándar Kolárov, nominato miglior calciatore dell'anno del suo Paese (2011), passa al City nel luglio del 2010 e raggiunge, con gli inglesi, quota 100 presenze in Premier League nel 2015. Nel 2017, dopo sette anni con la casacca dei Citizens, Kolarov si trasferisce a Roma, dove debutta nel campionato di Serie A 2017/18 con la maglia giallorossa in casa dell'Atalanta, segnando la rete dell'1-0 su calcio di punizione.