Logo
Sport Quote Scommesse Roma−Liverpool

Sport

Scegli la manifestazione

Scommesse Roma - Liverpool

Roma e Liverpool sono due squadre di calcio fondate nelle due omonime città. La sfida tra le due formazioni ha un'importanza storica per tifosi e calciatori, poiché, per la Roma, il Liverpool non è un avversario come tanti. La sfida tra la fazione di Roma e quella di Liverpool è caratterizzata, infatti, da precedenti che ogni tifoso romanista non potrà mai dimenticare.

L'Associazione Sportiva Roma, fondata nella capitale nel 1927, è una delle squadre italiane di calcio ad aver preso parte al maggior numero di edizioni del campionato nazionale, oltre che alle competizioni europee, nelle quali si è distinta per la vittoria della Coppa delle Fiere nell'edizione 1960/61 e della Coppa Anglo-Italiana nel 1972. La formazione giallorossa ha inoltre preso parte a una finale di Coppa dei Campioni (1984) e una di Coppa UEFA (1991). Nell'ambiente del calcio professionistico, la Roma è nota prevalentemente per i suoi campioni di fama mondiale come Francesco Totti, storico capitano della squadra capitolina e celebre a livello internazionale per le sue gesta da fuoriclasse, con uno scudetto, due Coppe Italia, due Supercoppe italiane e il primato come miglior marcatore, con 307 marcature e 250 gol realizzati in maglia giallorossa.

La fondazione del Liverpool risale al 1892 a Liverpool. Il club è il secondo più titolato di Inghilterra, nonché uno dei più blasonati al mondo. Anche a livello nazionale il palmarès del Liverpool è inviabile e annovera trofei nazionali, Coppe d'Inghilterra, Coppe di Lega, Supercoppe d'Inghilterra e Supercoppe di lega inglese. Sul fronte internazionale, il Liverpool è la prima squadra inglese per numero di trofei internazionali vinti. Nella sua storia calcistica, il Liverpool è stato protagonista di due delle vicende più infauste della storia del calcio europeo: nel 1985 a Bruxelles, quando 39 persone furono uccise negli scontri causati dagli hooligan inglesi presso lo stadio Heysel e nel 1989 a Sheffield, quando 96 persone morirono per accedere allo stadio Hillsborough prima di una semifinale di Coppa d'Inghilterra.

Le sfide tra Liverpool e Roma hanno spesso la caratteristica di passare alla storia, anche per questo il seguito dei tifosi, sia in casa sia in trasferta, è davvero consistente. Non mancano gli appassionati di pronostici e scommesse per gli incontri che coinvolgono Roma e Liverpool, una sfida tutta da prevedere e da giocare.

Sul sito di SNAI.it troverai le migliori quote del mercato e tante formule di gioco con cui mettere a segno le tue puntate. Vivi da protagonista le sfide del grande calcio d'Europa, scommetti sui big match di Champions League e consulta gli approfondimenti di SNAI per realizzare i tuoi pronostici in ottica scommesse sul match Roma - Liverpool. Grazie a SNAI e alle pratiche app per smartphone e tablet, puoi portare sempre con te tutto il calcio europeo per giocare dove e quando vuoi.

Nella stagione calcistica 2019/20 della Champions League, il Liverpool è il campione in carica, avendo vinto per la sesta volta la competizione nella passata edizione. Nella stagione 2019/20, il Liverpool conquista il primo posto nel gruppo E e supera la fase a gironi, poi viene eliminato dall'Atlético Madrid per aver perso entrambe le sfide con gli spagnoli, prima in Spagna per 1-0, poi in casa ai tempi supplementari per 3-2. Per la seconda volta nella storia, il club di Liverpool viene eliminato agli ottavi di finale della Champions League dopo la vittoria della scorsa stagione.

Sul fronte romanista, Claudio Ranieri non è riuscito a portare la Roma in Champions League, ma solo in Europa League, dove il club capitolino entra direttamente nella fase a gironi del torneo, per l'effetto della sanzione che ha visto il Milan eliminato dalla competizione per aver violato le norme del fair play finanziario. In Europa League, la Roma arriva agli ottavi di finale, ma non li disputa a causa dell'interruzione delle attività calcistiche in Europa dovuta all'emergenza sanitaria mondiale.

Le sfide tra Roma e Liverpool sono poche ma significative. Tra queste, la finale del 1984, giocata all'Olimpico, è rimasta nella storia giallorossa: in quella finale dell'allora denominata Coppa dei Campioni, i Reds si aggiudicarono la Coppa dalle grandi orecchie ai calci di rigore, per 5 a 3, e sollevarono il tanto ambito trofeo sotto gli occhi amareggiati dei tifosi romanisti. Una finale che ancora oggi, nella capitale, si ricorda con amarezza, specialmente dopo il pareggio dei tempi regolamentari (1-1), con Pruzzo che rispose al gol di Neal. Ai rigori, furono decisivi gli errori di Bruno Conti e Ciccio Graziani.

Il Liverpool ha negato alla Roma di Di Francesco l'accesso alla finale di Champions League nella stagione 2017/18, quando le due formazioni disputano la semifinale del torneo allo stadio Olimpico di Roma, il 2 maggio 2018. In questa edizione, l’ultima della Champions senza l’uso della VAR, oltre a una scarsa difesa della Roma, la dubbia performance arbitrale di Skomina nella sfida di ritorno all'Olimpico decide il match.

La Roma scende in campo con grinta e con la voglia di portare a casa la qualificazione alla finale di Kiev. Ma l'inizio del match è già doloroso: dopo 9 minuti, Nainggolan sbaglia un passaggio, apre il campo a Firmino, bravissimo a servire Sadio Mané, il quale, di sinistro, sorprende Alisson e porta i Reds in vantaggio. Con un parziale simile, la Roma necessita di 4 gol per qualificarsi. Il gol giallorosso arriva poco dopo: al 15', Lovren spazza via un tiro di testa di El Shaarawy, ma colpisce Milner in faccia e la palla finisce in porta. La Roma di Di Francesco ritrova la speranza.

Al 25' il Liverpool raddoppia con Wijnaldum, che trova tranquillamente il gol di testa dopo un rinvio sempre di testa di Dzeko. Il gol è una vera e propria scossa amara all'umore dei giocatori romani, che già sognavano la rimonta. Ma il Liverpool si rivela bravo a gestire il vantaggio del 5-2 dell'andata ad Anfield Road. Al 35', la spirale negativa per la Roma prosegue: El Shaarawy centra il palo da fuori area, il suo destro si esaurisce sul montante.

La ripresa vede una Roma in accelerazione sin da subito: su una respinta di Karius, Dzeko aggancia il pallone e incrocia di destro trovando il gol del 2-2. Subito dopo, El Shaarawy si lascia sfuggire un'occasione eclatante a pochi centimetri dalla porta, ma Alexander-Arnold respinge in angolo con la mano. Il finale è accesissimo, la Roma mette in atto un vero e proprio assalto con due clamorosi gol di Nainggolan nel finale: il belga tira prima un siluro che si infrange sul palo interno, poi trasforma un rigore fischiato per fallo di mano di Klavan e chiude la partita sul 4-2. La Roma vince ma esce dalla Champions League, il risultato casalingo dei giallorossi non è sufficiente dopo il 5-2 dei Reds nel match di andata ad Anfield.

Tra Liverpool e Roma vi sono stati diversi cambi di casacca nel corso del tempo, a partire dal portiere giallorosso Alisson Becker, rimasto alla Lupa per un biennio, dal 2016 a 2018 e trasferitosi poi al Liverpool nel 2018 stesso. Nella Roma, l'estremo difensore brasiliano ha collezionato 37 presenze.

Il norvegese John Arne Riise, primatista di presenze della Nazionale norvegese (110), ha militato nelle fila dei Reds dal 2001 al 2008, collezionando ben 234 presenze in maglia rossa, per poi sportarsi a Roma, dove gioca in maglia giallorossa in 101 occasioni, dal 2008 al 2011.

Alberto Aquilani, cresciuto nelle giovanili della Roma, con la maglia giallorossa colleziona 102 presenze e 9 reti in campionato, 20 presenze e 5 gol nelle coppe italiane, 27 presenze e un gol nelle coppe europee, per un totale di 149 presenze e 15 reti realizzate nella Roma. A Liverpool, Aquilani gioca una sola stagione, quella del 2009/2010, collezionando 18 presenze e un gol.