Roma e Atlético Madrid, una sfida in Champions fatta di storie, rivalità, ricordi di partite antiche e di tanti altri aneddoti che riguardano i protagonisti di questo suggestivo incontro.
Le squadre sono legate da un gemellaggio tra le tifoserie risalente al 2017, che oggi si è fatto ancora più saldo. Il gruppo Roma è infatti stato ospitato della tifoseria madridista in occasione del derby contro il Real.
L'Atlético Madrid è la seconda squadra di calcio della città di Madrid, dietro al Real. Dal 2011 in poi, sotto la guida del tecnico Diego Simeone, i colchoneros hanno inanellato una serie di vittorie sia in terra iberica sia in Europa, conquistando una Coppa del Re 2012/13, un campionato 2013/14 e Supercoppa di Spagna (2014), due Europa League (2011/2012 e 2017/2018) e due Supercoppe europee (2012 e 2018), diventando una vera potenza calcistica il cui gioco è votato alla tenacia, alla forza e alla difesa.
L'Associazione Sportiva Roma è una squadra italiana che può vantare una bacheca ricca di titoli nazionali, mentre i successi in campo europeo del club giallorosso risalgono al passato: una Coppa delle Fiere nel 1960/61, una Coppa Anglo-Italiana nel 1972, una finale di Coppa dei Campioni nel 1984 e una di Coppa UEFA nel 1991.
Ciò che alla Roma manca è un'affermazione recente in suolo europeo, mentre l'Atlético Madrid si è affermato in Europa League recentemente, nel 2009/10, nel 2011/12 e nel 2017/18.