Logo
Sport Risultati Serie B 28 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie B 28 giornata

Si avvicina l’ultimo quarto del campionato di serie B, quello che finalmente ci consegnerà il nome delle squadre che verranno promosse. Fin qui è stata come sempre una stagione dura caratterizzata da una classifica corta e da continui stravolgimenti di pronostici. Nonostante questo è arrivato il momento per le squadre che davvero tengono al raggiungimento dei propri risultati di mettere tutto dentro al campo e non risparmiarsi. Alle porte del rush finale le parti salienti del racconto di questa stagione devono ancora essere scritte.

C’è lavoro anche per gli appassionati scommettitori della Serie B che, nonostante un campionato giunto prossimo al termine, potranno ancora godere di quote pronostico sulla Serie B assolutamente favorevoli. Come sempre SNAI non si limita a questo ma fornisce alla propria utenza anche un nutrito numero di statistiche, di notizie sempre fresche sulle squadre, e tutte le classifiche e i calendari sempre aggiornati.

Giornata molto importante, specialmente per il forte impatto sulla parte alta della classifica. La grande novità di questo turno è la vittoria del Sassuolo sul Pisa, un risultato importante per 1 a 0 che impone ai toscani una distanza di ben 7 punti dalla vetta della classifica. Il gol di Moro al minuto 23 porta il Sassuolo a 65 punti in prima posizione, i nerazzurri restano fermi a quota 57 in seconda posizione a grande distanza dalla cima, ma con buone speranze di arrivare in Serie A. La prima sfida della giornata è quella tra Sudtirol e Spezia, gara che termina per 1 a 1 con i gol di Odogwu per gli altoatesini e Mateju per i bianconeri. Con questo risultato, il Sudtirol sale a 30 punti in sedicesima posizione, mentre lo Spezia sale a 51 punti in quinta posizione. Per il Cesena arriva una vittoria importante per 2 a 0 contro la Salernitana, un risultato convincente che spinge sempre più in basso in classifica i granata: la Salernitana è in penultima posizione con 26 punti, il Cesena sale a quota 40 punti in sesta posizione. Arriva una vittoria importante anche per il Cittadella, che vince 1-0 grazie alla rete di Okwonkwo al minuto 33, il gol gli permette di darsi lo slancio in classifica ai danni della Juve Stabia. La squadra ospite sale quindi a 33 punti in undicesima posizione, mentre la Juve resta ferma a 39 punti in settima posizione. Nel match tra Carrarese e Cremonese si è registrato il maggior numero di gol segnati, un 2 a 2 finale che assegna un solo gol per parte, ma che mette la stagione in discesa per entrambe le parti: la Carrarese sale a cinque punti di vantaggio sulla zona rossa con i suoi 32 punti, la Cremonese si stabilizza in zona play-off salendo a 42 punti in quinta posizione.

Il Frosinone trova la vittoria contro il Mantova per 2 a 1, un risultato fondamentale che segna la vittoria gialloblu con le reti di Festa che mette a segno un autogol al minuto 2 e Lusuardi, non basta il gol di Radaelli al minuto 11 per ridurre la distanza. I ciociari salgono quindi in diciottesima posizione con 27 punti, il Mantova resta fermo poco sopra in classifica con 29 punti in quartultima posizione. Arriva un pareggio per 1 a 1 nella sfida tra Catanzaro e Reggiana, un solo gol per parte messi a segno da Vido al minuto 15 e Scognamillo al minuto 75. I giallorossi non arrestano la loro corsa verso la cima della classifica portandosi a 43 punti in quarta posizione, la Reggiana sale a 31 punti allontanando il rischio retrocessione. Il Palermo ottiene una vittoria importante contro il Brescia per 1 a 0 con il gol di Pohjanpalo al minuto 87 su calcio di rigore. In questo modo i siciliano si infilano in zona play-off salendo a 38 punti in ottava posizione, mentre il Brescia resta a 30 punti in quattordicesima posizione, può ancora contare su un vantaggio importante sulla zona retrocessione.

Le ultime due partite di giornata consistono ancora una volta in pareggi. Si giocano Modena vs Cosenza e Bari vs Sampdoria. Nella prima partita, termina per 1 a 1, gli autori dei gol sono Artistico al minuto 28 e Mendes al minuto 85. I canarini salgono quindi in decima posizione con 35 punti, mentre il Cosenza sale a 22 punti ma resta in ultima posizione. Nella seconda sfida si ha ancora il risultato finale di 1 a 1 con le reti di Niang al minuto 45+2' e Maggiore al minuto 48. Le due reti non spostano molto nella classifica delle due formazioni, la Sampdoria si porta a quota 30 in quindicesima posizione, il Bari sale a 38 punti in nona posizione.

Serie B 2024/2025 28a giornata: risultati esatti

  • Sudtirol – Spezia 1 – 1
  • Cesena – Salernitana 2 – 0
  • Juve Stabia – Cittadella 0 – 1
  • Carrarese – Cremonese 2 – 2
  • Frosinone – Mantova 2 – 1
  • Sassuolo – Pisa 1 – 0
  • Catanzaro – Reggiana 1 – 1
  • Palermo – Brescia 1 – 0
  • Modena – Cosenza 1 – 1
  • Bari – Sampdoria 1 – 1

La ventottesima giornata di Serie B si è aperta con un pareggio senza reti tra Ascoli e Reggiana. La partita è stata equilibrata, con entrambe le squadre che non sono riuscite a sbloccare il risultato nonostante qualche buona occasione. Nel frattempo, al San Nicola, il Bari ha pareggiato 1-1 contro lo Spezia: dopo il vantaggio degli ospiti con Matějů al 50’, i padroni di casa hanno risposto con Sibilli al 56’. La gara è stata combattuta, ma nessuna delle due squadre è riuscita a prevalere completamente.

Nel match tra Cittadella e Pisa, il risultato finale è stato deciso a pochi minuti dal termine grazie a un gol di Barbieri all'89’, che ha regalato ai toscani tre punti importanti in trasferta. Un'altra vittoria esterna importante è stata quella del Catanzaro, che ha sconfitto il Cosenza per 2-0 grazie ai gol di Iemmello al 31’ e Biasci al 89’. La squadra calabrese non è riuscita a reagire e resta nelle zone basse della classifica. Il Como ha battuto il Venezia con un 2-1 molto combattuto. I padroni di casa sono riusciti a ribaltare il risultato dopo essere stati sotto al 40’ per il gol di Pohjanpalo. Verdi ha trovato il pareggio al 38’ e Cutrone, al 90’, ha siglato il gol che ha regalato il successo ai lariani. In un altro incontro, la Feralpisalò ha perso 3-1 contro la Sampdoria, con De Luca autore di una doppietta (9’ e 18’) e Kourfalidis che ha segnato il gol della sicurezza al 48’. La Feralpisalò ha accorciato le distanze con un gol di Verre al 80’, ma non è riuscita a impensierire gli avversari.

Il Modena ha perso 1-0 in casa contro la Cremonese, con Bianchetti che ha segnato al 95’ in pieno recupero, regalando alla squadra lombarda tre punti fondamentali per la sua lotta alla promozione. La partita tra Brescia e Palermo è stata molto spettacolare e si è conclusa con il successo delle "Rondinelle" per 4-2. Borrelli è stato protagonista con due gol (1’ e 41’), ma il Palermo ha risposto con due reti di Di Francesco (5’ su rigore e 13’) prima che Paghera (30’) e un autogol di Di Francesco (45’+1’) chiudessero i conti. Il Südtirol ha vinto 1-0 contro il Lecco grazie a un gol di Tait al 92’ che ha regalato tre punti d’oro alla squadra altoatesina nella lotta per la salvezza. Infine, il Parma ha vinto 3-1 contro la Ternana grazie alle reti di Bonny (7’), Benedyczak (19’ su rigore) e Luperini (48’). La Ternana ha accorciato le distanze con un autogol di Casasola al 59’, ma non è riuscita a completare la rimonta.

Serie B 2023/2024 28a giornata: risultati esatti

  • Sudtirol – Lecco 1 – 0
  • Ternana – Parma 1 – 3
  • Brescia – Palermo 4 – 2
  • Ascoli – Reggiana 0 – 0
  • Cittadella – Pisa 0 – 1
  • Cosenza – Catanzaro 0 – 2
  • Modena – Cremonese 0 – 1
  • Bari – Spezia 1 – 1
  • Feralpisalo – Sampdoria 1 – 3
  • Como – Venezia 2 – 1

La 28esima giornata di Serie B della stagione 2022/23 si apre con il match tra Pisa e Palermo. I siciliani si prendono per primi il vantaggio grazie alla rete di Di Mariano al 38’ ma i toscani poi riprendono in mano il risultato grazie al gol di Sibilli che arriva all’86’. Non ci saranno altre reti prima della fine dell’incontro che quindi termina con un pareggio di 1 a 1. Si continua poi con Reggina – Parma. Ai Ducali basta una sola rete per portarsi a casa la vittoria. Il gol è di Vazquez al 68’ che quindi porta alla vittoria il Parma per 1 a 0. Tra Bari e Ascoli invece a prendersi la giornata sono i pugliesi. La rete della vittoria arriva all’80’ con Sibilli che sancisce l’1 a 0 del Bari.

Ancora si va avanti con Frosinone – Venezia. I ciociari non lasciano spazio agli avversari e vanno a segno con tre gol. La prima rete arriva al 15’ con Mulattieri seguita poi dai gol di Caso al 47’ e di nuovo di Mulattieri al 50’. Il Frosinone quindi si porta a casa la vittoria per 3 a 0. Si continua poi con Como – Modena. I lariani mettono dentro la palla al 51’ con Cerri e questa rete basta per prendersi la giornata. Il prossimo incontro è quello tra Sudtirol e Perugia. Gli altoatesini passano in vantaggio con Mazzocchi al 25’ ma poi al 45’ gli umbri si portano al pareggio con la rete di Casasola su rigore. A decidere il risultato dell’incontro però è Curto al 74’. Il Sudtirol si prende la vittoria per 2 a 1. Si chiude al pareggio invece Ternana – Benevento. È la Ternana a mettere dentro la palla per prima con Mantovani al 7’. I campani però rispondono al 20’ grazie ad Acampora e si portano al pareggio. Gli umbri dalla loro non si arrendono e si riprendono il vantaggio con Coulibaly al 32’. Anche gli stregoni conservano questo impeto di positività. A mettere dentro la palla infatti è Tello al 45’+1’ che chiude l’incontro al pareggio.

Brescia e Cagliari anche non riescono a mettere dentro il gol della vittoria. I sardi infatti hanno l’occasione di un rigore per conquistare la porta avversaria. A tirare è Lapadula al 67’ ma pochi minuti dopo le rondinelle rispondono con Bisoli al 77’. Brescia – Cagliari quindi si chiude sull’1 a 1. Il prossimo match è quello tra Spal e Cittadella. Gli estensi mettono dentro due reti una di Fetfatzidis al 41’ e l’altra di Prati al 72’. I veneti invece riescono a rispondere con un gol al 79’ di Ambrosino. La Spal quindi si porta a casa la vittoria con un risultato finale di 2 a 1. Non lascia spazio all’avversaria il Genoa che si scontra con il Cosenza. I liguri infatti conquistano la giornata in maniera schiacciante. Le reti che realizza la squadra infatti sono ben 4. La prima è di Dragusin al 33’, poi a consolidare c’è Gudmundsson al 57’, ancora Puscas al 59’ e infine Jagiello al 79’. Il 4 a 0 del Genoa chiude i match validi per la 28esima giornata di Serie B.

Serie B 2022/2023 28a GIORNATA: risultati esatti

  • Pisa – Palermo 1 – 1
  • Reggina – Parma 0 – 1
  • Ascoli – Bari 0 – 1
  • Frosinone – Venezia 3 – 0
  • Como – Modena 1 – 0
  • Sudtirol – Perugia 2 – 1
  • Ternana – Benevento 2 – 2
  • Brescia – Cagliari 1 – 1
  • Spal – Cittadella 2 – 1
  • Genoa – Cosenza 4 – 0

Nella 28esima giornata di Serie B i riflettori sono puntati sul big match d'alta classifica tra Cremonese e Brescia, per scoprire nuovi sviluppi in chiave promozione. La partita non annoia, si svolge a ritmi intensi e senza esclusione di colpi. Il match si sblocca al 23' con un colpo di testa di Cistana sugli sviluppi di un calcio d'angolo, gli avversari incassano e rispondono con un meraviglioso gol di Gaetano che mette fuori gioco la difesa e batte Joronen. Dopo un secondo tempo combattuto e ricco di palle gol, all'86' Di Carmine si inventa un pallonetto al bacio che supera Joronen e decreta il 2-1 finale. Altrettanto emozionante è la sfida tra Cittadella e Monza, in cui è successo di tutto. Passano in vantaggio i brianzoli con Valoti poco prima del quarto d'ora, risponde Baldini su calcio di rigore. Nella ripresa il Monza va in difficoltà a causa di ben due espulsioni che interessano Carlos Augusto e Donati. Ma contro ogni pronostico, al minuto 93 Ciurria segna il gol della vittoria.

Il Pisa passa contro il Pordenone, basta un gol: l'autore è Torregrossa su assist di Puscas. Timida la risposta del Pordenone durante la partita, l'unica vera occasione è una mezza rovesciata di Zammarini a impegnare il portiere avversario. Settimo ko consecutivo del Pordenone ultimo in classifica, buon risultato per le sorti della classifica della formazione di D'Angelo. Vince anche la Spal, che entra bene in partita e mantiene il ritmo per tutti i 90 minuti, creando non pochi grattacapi al Como. Il primo gol arriva al 32' dopo una bella azione conclusa in gol da Vido, pochi minuti dopo Colombo sfiora il raddoppio ma Facchin protegge. Da Riva prende un palo al 56', poi Venturato fa entrare Melchiorri che si imbuca sul passaggio di Dickmann e firma il gol del 2-0. Il Parma pareggia con la Reggina in un match molto acceso in cui volano cartellini gialli. A metà primo tempo la sblocca Brunetta su suggerimento di Simy, nella ripresa il club di Stellone guadagna campo e al minuto 65' pareggia i conti con Cobbaut su cross di Di Chiara.

Il Lecce frena con il Perugia, non si va oltre l'1-1. Al Curi il primo tempo è avaro di emozioni, le cose cambiano nella seconda frazione di gioco: al 67' i padroni di casa passano avanti con Olivieri, che sforna uno stop di petto e una conclusione precisa. Allo scoccare del 90esimo la formazione di Baroni strappa il gol del pareggio su calcio di rigore, l'autore è il solito Coda. Il Lecce le tenta tutte nel recupero, ma al triplice fischio deve rassegnarsi al pareggio che significa un solo punto. Risultato identico nello scontro playoff tra Ascoli e Frosinone. La partita si accende al ventesimo minuto con il destro vincente di Bidaoui su calcio piazzato che sigla il vantaggio bianconero. A fine primo tempo Maistro va vicinissimo al raddoppio con una conclusione che si stampa sulla traversa. Nella ripresa i ciociari conquistano il pareggio all'83' con un gran destro di Boloca deviato da Buchel. Pareggiano anche Crotone e Alessandria, ma con zero gol, nonostante la partita sia stata densa di occasioni. La più significativa, il calcio di rigore assegnato al Crotone al 70', battuto da Maric e parato da Pisseri; la formazione di Longo chiude la partita in inferiorità numerica per l'espulsione di Mattiello. Le reti si gonfiano, invece, al Romeo Menti: il Vicenza passa contro la Ternana per 3-1. I padroni di casa la sbloccano al primo affondo con Diaw, che si ripete al 26' sugli sviluppi di un calcio di punizione. Ci pensa poi Teodorczyk a calare il tris, al 55' Donnarumma prova a riaprirla con il tap-in vincente ma non si concretizza alcuna rimonta.

Serie B 2021/2022 28a GIORNATA: risultati esatti

  • Cittadella - Monza 1 - 2
  • Parma - Reggina 1 - 1
  • Como - Spal 0 - 2
  • Pordenone - Pisa 0 - 1
  • Cremonese - Brescia 2 - 1
  • Vicenza - Ternana 3 - 1
  • Perugia - Lecce 1 - 1
  • Cosenza - Benevento: rinviata
  • Crotone - Alessandria 0 - 0
  • Ascoli - Frosinone 1 - 1

La ventottesima giornata di Serie B si è aperta con due anticipi del venerdì: Cittadella – Pisa e Spal – Entella. I veneti sono riusciti ad avere la meglio contro i toscani grazie a una partita che li ha visti dominare come non accadeva da tempo. Il Pisa viene trafitto già nel primo tempo da Tsadjout che riesce a capitalizzare l’ottimo pallone servito da Gargiulo all’8’. Non passa molto e i veneti, sulla spinta di un pressing asfissiante, riescono a raddoppiare grazie a Proia che mette dentro l’assist di Branca al 30’. Tutto troppo facile per il Cittadella che a questo punto controlla con fermezza il match. Unica amnesia è quella che porta all’espulsione di Branca all’80’ per doppia ammonizione, tuttavia il Pisa non riesce a sfruttare l’uomo in più. La Spal invece spreca una grande occasione per mettere a segno altri tre punti contro un’Entella non particolarmente ispirata. La squadra di Chiavari infatti subisce per la maggior parte del tempo senza riuscire a respingere l’offensiva estense. Al netto di 22 tiri tentati alla Spal resta la grave colpa di non essere riuscita a fare nemmeno un gol.

Durante il sabato vanno in scena tutte le altre gare. Innanzitutto la vittoria importante dell’Empoli a Vicenza, con il risultato di 2 a 0. I toscani dominano dall’inizio alla fine, aprono le marcature con Mancuso al 7’ e le chiudono al 96’ con il rigore di Matos. Nel mezzo una gara di controllo, da squadra matura che approfitta degli scivoloni delle avversarie. Uno dei risultati più sorprendenti di questa giornata infatti è stato l’1 a 0 con il quale la Reggina ha sconfitto il Monza. I calabresi hanno frenato le sortite di Balotelli e compagni per poi sferrare il colpo decisivo al 55’ con Rivas. Il Monza viene così raggiunto in classifica dalla Salernitana che ha pareggiato col Cosenza per 0 a 0. Anche in questo caso i campani avrebbero potuto far valere la differenza di classifica, ma sopratutto sfruttare le ottime occasioni e l’uomo in più per quasi metà gara. Tuttavia il Cosenza è stato abile e fortunato nel resistere agli attacchi avversari.

Ne approfitta allora anche il Lecce che batte per ben 4 a 2 il Chievo Verona. La pratica si risolve nel primo tempo che il Lecce chiude sul 4 a 1. Vanno in rete Maggio all’8’, Obi al 21’, Coda al 24’ e 37’ e Pettinari al 41’. Nella ripresa il Chievo accorcia con Mogos al 52’ e potrebbe riaprirla con Leverbe al 62’, che però sparacchia alto il calcio di rigore che gli viene assegnato. Ora i salentini sono a meno un punto dal secondo posto.

In coda ottima prestazione della Cremonese contro la Reggiana, sconfitta 3 a 0 dai lombardi. Gli emiliani vanno subito in difficoltà all’11’ quando Libutti viene espulso per fallo da ultimo uomo. A questo punto la Cremonese comincia a capitalizzare l’importante mole di azioni costruite, così fa proprio il match con i gol di Strizzolo al 23’, Valzania al 48’ e Colombo al 71’. Bene anche il Brescia alla terza vittoria consecutiva, stavolta ottenuta ai danni del Frosinone sconfitto con il risultato di 1 a 0, gol di Ndoj al 92’. Infine pareggio tra Pordenone e Pescara in una gara in cui probabilmente gli abruzzesi avrebbero meritato qualcosa di più, considerate le due traverse colpite nell’arco dei 90 minuti.

Serie B 2020/2021 28a GIORNATA: risultati esatti

  • Vicenza – Empoli 0 - 2
  • Salernitana – Cosenza 0 - 0
  • Ascoli – Venezia 1 - 1
  • Cremonese – Reggiana 3 - 0
  • Frosinone – Brescia 0 - 1
  • Lecce – Chievo 4 - 2
  • Pordenone – Pescara 0 - 0
  • Spal – Entella 0 - 0
  • Reggina – Monza 1 - 0
  • Cittadella – Pisa 2 - 0