Logo
Sport Risultati Serie B 18 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie B 18 giornata

Penultima partita del girone di andata di B, il campionato entra nel vivo e si fa sempre più interessante. Le squadre si sono ritemprate grazie alla pausa invernale e sono pronte a rituffarsi nel fitto calendario. Scopri come sono andate le partite dell’ultima giornata con i resoconti di SNAI. Inoltre non perdere l’occasione di scommettere sulla Serie B attraverso la vasta offerta di quote pronostico del bookmaker italiano.

Si gioca dal 20 al 22 dicembre 2024 la 18esima giornata di Serie B. Le formazioni sono pronte a scendere in campo per affrontarsi e sfruttare questa ulteriore opportunità di accumulare dei punti per crescere in classifica. Ad aprire la giornata ci sono Salernitana e Brescia che allo stadio Arechi lasciano i tifosi a bocca asciutta: il match infatti si chiude con un pareggio di 0 a 0. Le squadre fanno del loro meglio per portarsi a casa la vittoria che però non arriva durante questo scontro fin troppo equilibrato. Si continua con Bari – Sudtirol. La partita sembrava essere finita a reti inviolate ma gli altoatesini sorprendono tutti con un colpo di scena sul finale grazie alla rete di El Kaouakibi che porta alla vittoria il Sudtirol per 1 a 0. Vittoria in casa per il Sassuolo che affronta il Palermo. I neroverdi si portano in vantaggio al 9’ con la rete di Laurienté ma i rosanero rispondono senza aspettare troppo al 21’ con Le Douaron. L’1 a 1 è spezzato poi da Pierini che al 70’ decide il risultato finale dell’incontro portando alla vittoria il Sassuolo per 2 a 1. Ancora poi a giocare sono Mantova e Frosinone. I biancorossi si portano a casa una vittoria netta mettendo a rete tre gol: a segnare sono Bragantini al 23’, Trimboli al 38’ e Aramu al 44’. I ciociari provano a rispondere con una timida rete di Begic al 55’ che però non è abbastanza per raggiungere gli avversari. Mantova – Frosinone termina 3 a 1. Carrarese – Cosenza è il prossimo abbinamento in programma. Gli Apuani e i Lupi della Sila mandano avanti il match con un botta e risposta di tentativi che però non trovano la conclusione. Il risultato infatti si sblocca solo al 77’ con Cicconi. Il giocatore si prende la vittoria per la Carrarese chiudendo la partita per 1 a 0.

Gli incontri continuano con Cittadella – Reggiana. Nessuna delle due formazioni riesce a mettere dentro la palla durante la prima frazione di gioco ma i ritmi cambiano decisamente al secondo tempo. A prendersi per primo il pareggio è il Cittadella che va al gol con Pandolfi al 62’. Ci pensa poi Tronchin a consolidare il risultato dei veneti al 78’ ma la Reggiana a questo punto riesce a risponde. La squadra mette dentro la palla grazie a Gondo all’84’ che recupera una rete ma non sarà abbastanza. Il Cittadella già in vantaggio si porta a casa la vittoria per 3 a 1 anche a seguito dell’ultimo gol della partita: Rabbi segna al 90’+6’. Sconfitta in casa invece per il Catanzaro che gioca contro lo Spezia. I calabresi non riescono ad eguagliare i liguri che si prendono la giornata per 1 a 0. Allo stadio Braglia di Modena, i canarini non lasciano spazio ai nerazzurri del Pisa e tengono in pugno la partita per tutto il tempo pur realizzando un solo gol: a conquistare la porta avversaria è Caso al 57’ che sancisce la vittoria per 1 a 0 del Modena sul Pisa. Il match della domenica vedono la Juve Stabia decidere il risultato finale dell’incontro contro il Cesena già al 21’. Floriani riesce a mettere la palla a rete e i bianconeri non creano l’azione giusta per recuperare. Le vespe sono le vincitrici della 18esima giornata per 1 a 0. A chiudere gli incontri del turno sono Cremonese e Sampdoria. I Blucerchiati vanno al gol con Bellemo al 37’ ma Vazquez al 61’ riporta in equilibrio il punteggio chiudendo sull’1 a 1. Questi gli highlights dei match validi per la 18esima giornata di Serie B.

Serie B 2024/25 18a giornata: risultati esatti

  • Salernitana – Brescia 0 – 0
  • Bari – Sudtirol 0 – 1
  • Sassuolo – Palermo 2 – 1
  • Mantova – Frosinone 3 – 1
  • Carrarese – Cosenza 1 – 0
  • Cittadella – Reggiana 3 – 1
  • Catanzaro – Spezia 0 – 1
  • Modena – Pisa 1 – 0
  • Juve Stabia – Cesena 1 – 0
  • Cremonese – Samdporia 1 – 1

Si aprono subito bene i match di 18esima giornata di Serie B con il 4 a 1 del Cittadella che si scontra con lo Spezia. I veneti infatti vanno al gol al 15’ con Carriero passando così in vantaggio. I liguri però riescono a recuperare il risultato solo al 61’ grazie alla rete di Moro. Il Cittadella però non lascia più spazio all’avversaria e infatti mette dentro altre tre reti. Arriva la doppietta di Pittarello al 75’ e all’81’ e poi ancora il gol di Maistrello all’86’. I veneti quindi vincono 4 a 1. Si va avanti poi con Parma – Ternana. Gli umbri vanno al gol con Raimondo all’8’ ma poi i Ducali prendono il sopravvento con le reti di Man al 10’, di Cyprien al 52’ e di Bernabé al 55’. Il Parma quindi vince per 3 a 1. Termina al pareggio invece Como e Palermo. I siciliani mettono dentro la palla al 17’ con Di Francesco ma i Lariani recuperano al 46’ grazie a Cutrone. Il Como poi passa in vantaggio grazie al gol di Gabrielloni al 58’ ma i rosanero riprendono in mano il match con le reti di Segre al 63’ e di Graves all’82’. Il pareggio dei Lariani poi arriva grazie a Verdi al 90’+2’ che trasforma un rigore. Como – Palermo quindi si chiude 3 a 3.

Vittoria netta poi per la Cremonese che affronta il Modena. I grigiorossi vanno al gol ben 4 volte. La prima rete è di Collocolo al 16’ seguita poi dal gol di Pickel al 29’. Dopo soli due minuti poi è Ghiglione ad andare al gol mentre Pickel mette dentro un altro gol al 38’. La Cremonese vince per 4 a 0. Altro match della giornata è quello tra Venezia e Lecco. Il Lecco mette dentro la palla al 21’ con il rigore di Lepore mentre gli arancioneroverdi pareggiano con Johnsen al 57’. A mettere dentro la palla poi c’è Tessmann al 60’ mentre il pareggio c’è con Ionita al 71’. Venezia – Lecco termina 2 a 2. Ancora ci sono Catanzao e Brescia ad affrontarsi. I calabresi mettono dentro la palla al 10’ con Ambrosino e poi consolida Vandeputte. Le rondinelle invece rispondono con Bjarnason al 47’ e poi con Bisoli e Bianchi rispettivamente al 58’ e al 90’+1’. Il Brescia quindi vince per 3 a 2. Vince in casa invece il Pisa che va al gol al 44’ con Mlakar e la rete basta per prendersi la giornata per 1 a 0. Ancora si va avanti con Bari – Cosenza. Le due formazioni non riescono ad andare al gol e il match finisce 0 a 0. Ancora ci sono Sudtirol e Reggiana ad affrontarsi in 18esima giornata. Gli emiliani vanno al gol al 2’ con Bianco ma poi gli altoatesini rispondono con Masiello al 28’. La Reggiana però mette ancora dentro la palla con Girma al 52’ e poi di nuovo con Gondo al 77’. I Sudtirol recupera poi il risultato con Casiraghi su rigore all’81’ e il match si chiude 3 a 2 per la Reggiana. Ultimo incontro della giornata è quello tra Sampdoria e Feralpisalò. I Leoni del Garda vanno al gol con Bergonzi al 13’ 3 poi con Butic al 22’. La Samp però risponde al 27’ con Esposito e poi con Murru al 54’. Il pareggio però viene rotto da Zennaro che all’81’ mette dentro la palla e decide la vittoria del Ferapisalò.

Serie B 2023/24 18a giornata: risultati esatti

  • Cittadella – Spezia 4 – 1
  • Parma – Ternana 3 – 1
  • Como – Palermo 3 – 3
  • Cremonese – Modena 4 – 0
  • Venezia – Lecco 2 – 2
  • Catanzaro – Brescia 2 – 3
  • Pisa – Ascoli 1 – 0
  • Bari – Cosenza 0 – 0
  • Sudtirol – Reggiana 2 – 3
  • Sampdoria – Feralpisalò 2 – 3

La 18esima giornata di Serie B vede diverse partite decisive che possono cambiare gli equilibri nei piani alti della classifica. Il Frosinone capolista viene battuto dal Genoa, al quale è sufficiente un gol per vincere il match casalingo. La partita è molto frizzante e divertente e viene decisa da un gol di Gudmundsson, che sugli sviluppi di un corner sfrutta la spizzata di Bani per infilare il pallone alle spalle di Turati. Il Genoa porta a casa la vittoria nonostante qualche brivido nel finale e può così raggiungere il Bari al terzo posto, in quanto i pugliesi non sono andati oltre lo 0-0 con la Reggina. È una partita tutto sommato equilibrata, in cui si conta un gol annullato e qualche buona occasione da ambo le parti, ma alla fine nessuno trova il guizzo vincente e la partita rimane piantata sullo 0-0. Il Pisa quinto in classifica conquista una vittoria incoraggiante contro il Brescia, schiacciato con il punteggio di 3-0. La gara si indirizza subito a favore dei toscani con un calcio di rigore battuto e trasformato da Torregrossa pochi minuti dopo il fischio d'inizio. Il Pisa prima sfiora il raddoppio con un tap-in alto di Jureskin sul tiro di Morutan, poi lo trova al 20' con Gliozzi su assist di Morutan. Nel secondo tempo Adorni viene espulso e il Brescia soffre l'inferiorità numerica, spianando la strada al tris del Pisa che si concretizza all'85' con il gol di Gliozzi che chiude la partita.

Il Como guadagna il suo primo successo in trasferta, nonchè una vittoria che mancava dal 6 novembre. L'avversario di questo turno è la Ternana, una squadra di certo ostica che non assomiglia alla formazione solida e decisa vista nelle ultime giornate. Il Como asfalta l'avversario con un nettissimo 3-0: apre le marcature Cutrone, poi raddoppia con Ambrosino, infine completa l'opera con un contropiede finalizzato da Mancuso. Un'altra sorpresa è la vittoria della Spal nel derby emiliano contro il Parma, gli estensi fanno 1-0 ai ducali e ritrovano il successo che mancava dal 22 ottobre. Decide tutto un gol di Rabbi nel primo tempo, che devia in rete in scivolata dopo una maldestra deviazione di Osorio sul cross di Maistro. Nel secondo tempo la Spal soffre e in più di una circostanza rischia di essere raggiunta dall'avversario, l'occasione più nitida è nel finale quando Esposito salva sulla linea un colpo di testa insidioso di Vazquez. Al triplice fischio, però, la vittoria è dei biancazzurri. L'Ascoli batte il Cosenza al Marulla in una partita dove si decide quasi tutto nel finale. L'Ascoli trova il vantaggio al 17' con un colpo di tacco di Donati su assist di Dionisi, ma è nella ripresa che la gara si accende. Al 76' Leali compie un grandissimo salvataggio su Rispoli, poi il tap-in di Zilli schianta il pallone sulla traversa. Al minuto 89 l'Ascoli raddoppia con un destro di Gondo, nel recupero il Cosenza accorcia con Nasti ma subito arriva il tris bianconero con Collocolo. Finisce 1-3, i rossoblù rimangono penultimi mentre i bianconeri vedono la zona playoff sempre più vicina. Il Sudtirol vince 2-0 contro il Cittadella. Nel primo tempo viene espulso Danzi per somma di ammonizioni, gli altoatesini approfittano del momento di difficoltà e vanno a segno prima con un tiro dal limite di Caviglia (29') e poi con una bella azione personale di Odogwu. Nella ripresa il Sudtirol è ancora pericoloso in attacco, ma la seconda frazione regala meno emozioni; al triplice fischio sono i gol del primo tempo a decidere le sorti del match.

Modena e Benevento si bloccano reciprocamente con un 1-1. Subito il Modena ha una grande occasione, l'arbitro assegna un calcio di rigore per un fallo di Cappellini su Diaw. Sul dischetto va lo stesso Diaw, ma Paleari risponde e mette in angolo. Al 12' un mancino di Tremolada schianta il pallone sul palo. Al 22' è vantaggio Benevento, con Acampora che controlla un pallone in area, si gira e infila Cragno. Un minuto prima dell'intervallo il Modena pareggia con Diaw, che riceve da Tremolada, si trova a tu per tu con Paleari e lo mette ko con un gran pallonetto. Non succede altro nella ripresa, le due formazioni si spartiscono la posta in palio. Successo casalingo del Palermo contro il Cagliari, i rosanero passano avanti al 37' con il penalty messo a segno dal capitano Brunori, poi raddoppiano al 53' con il colpo di testa di Segre sul corner di Stulac; inutile la rete nel recupero di Pavoletti. Il Venezia cade in casa del Perugia, i lagunari vanno sotto di due gol per via della doppietta di Lisi nel primo tempo, tardiva la reazione arancioneroverde con il gol di Pohjanpalo che arriva al 94'.

Serie B 2022/23 18a giornata: risultati esatti

  • Pisa - Brescia 3 - 0
  • Reggina - Bari 0 - 0
  • Ternana - Como 0 - 3
  • Parma - Spal 0 - 1
  • Cosenza - Ascoli 1 - 3
  • Cittadella - Sudtirol 0 - 2
  • Modena - Benevento 1 - 1
  • Palermo - Cagliari 2 - 1
  • Genoa - Frosinone 1 - 0
  • Perugia - Venezia 2 - 1

La 18esima giornata di Serie B si svolge in un momento delicato, in cui il Covid crea scompiglio tra le squadre del campionato: Lecce-Vicenza e Benevento-Monza sono state rimandate, necessario lo stop per scongiurare rischi più pesanti. Nella giornata di sabato 18 dicembre si giocano ben cinque gare: Ascoli-Cremonese, Como-Reggina, Crotone-Pordenone, Cosenza-Pisa e Frosinone-Spal. I bianconeri dell'Ascoli affondano tra le mura amiche contro una Cremonese travolgente, che porta a casa un bottino di ben quattro gol contro una sola rete dei padroni di casa. I lombardi sfruttano al meglio lo stop momentaneo di Lecce, Monza e Benevento e si piazzano a quota 32 punti, i bianconeri scivolano in decima posizione con 26 punti. La Reggina pareggia a Como fra qualche rimpianto, prima Rivas regala il vantaggio ai suoi ma poi Cerri ripristina la parità su calcio di rigore: un punto a testa per le due squadre, che salgono a quota 25 (Como) e 23 (Reggina). Il Crotone atterra il Pordenone con un netto 4-1, decidono le sorti del match la doppietta di Maric, Borello e Kargbo; gli ospiti vanno in sofferenza soprattutto in seguito all'espulsione di Falasco, che non sarà disponibile nella prossima gara contro il Lecce. Il Cosenza ospita il Pisa e subisce una sconfitta per 2-0, ottimo risultato per i toscani che in questo periodo stanno facendo i conti con delle assenze pesantissime tra infortuni e casi Covid. Il primo a segnare per i nerazzurri è Tourè al 9', lo segue Cohen nel secondo tempo su calcio di rigore. La Spal incassa la terza sconfitta nelle ultime quattro giornate, questa volta è punita dal Frosinone che si scatena con le due doppiette di Zerbin e Gatti: i gialloblù salgono a quota 28 punti, battuta d'arresto per i biancocelesti che non superano i 20.

Nella giornata di domenica si giocano Brescia-Cittadella, Alessandria-Parma e Perugia-Ternana. A Brescia finisce 1-1, con i gol di Antonucci e Moreo rispettivamente al minuto 52 e 71. Un punto con il quale il Brescia perde terreno sul Pisa, ora a +4, mentre il Cittadella arriva a quota 29 punti. Alessandria e Parma scendono in campo per cercare di accumulare punti al fine di liberarsi del pericolo retrocessione, vince la squadra ospite per 2-0, le reti sono di Vasquez e Benedyczak. Anche Perugia e Ternana si contendono la zona mediana della classifica e si bloccano reciprocamente al Curi, giocando una gara equilibrata in cui le due formazioni ottengono una rete a testa, a opera di Kouan e Pettinari ai minuti 30 e 48. Un risultato che non muove molto la classifica delle due rivali umbre, il Perugia sale a quota 27 punti mentre la Ternana è dodicesima a 23.

Le due gare rimandate, Benevento - Monza e Lecce - Vicenza, sono state disputate rispettivamente il 13 e il 30 gennaio 2022. Il Benevento ha trionfato grazie alle reti di Insigne, Tello e Mancini, il Monza è riuscito a rispondere solo con un gol su calcio di rigore realizzato da Valoti. Vittoria anche per il Lecce, passato avanti nel primo tempo con due gol di Listkowski (28') e Coda (38'), il Vicenza reagisce solo all'88' con la rete di Meggiorini, ma non è sufficiente per evitare la sconfitta.

Serie B 2021/2022 18a giornata: risultati esatti

  • Ascoli - Cremonese 1 - 4
  • Como - Reggina 1 - 1
  • Crotone - Pordenone 4 - 1
  • Cosenza - Pisa 0 - 2
  • Frosinone - Spal 4 - 0
  • Brescia - Cittadella 1 - 1
  • Alessandria - Parma 0 - 2
  • Perugia - Ternana 1 - 1
  • Benevento - Monza 3 - 1
  • Lecce - Vicenza 2 - 1

La diciottesima giornata di Serie B è stata aperta dai due anticipi tra Chievo Verona vs Virtus Entella e Vicenza vs Frosinone. Nel primo match del venerdì il dominio del Chievo è stato pressoché assoluto. Già nel primo tempo la squadra di Aglietti era stata superiore all’avversario, ma senza riuscire a sbloccare il risultato. Poi nella ripresa l’1 a 0 è arrivato grazie a Ciciretti al 49’, autore di un bel gol di sinistro sul primo palo. 4 minuti dopo è arrivato anche il raddoppio di De Luca che si è fatto trovare pronto a colpire sul passaggio teso di Rigione. Il Chievo avrebbe avuto altre occasioni di allargare il vantaggio, tutte però sprecate. I clivensi così si sono esposti al rischio della rimonta considerato che al 76’ Brunori è riuscito ad accorciare le distanze per la Virtus. Tuttavia il filotto dell’Entella si è concluso a Verona, il Chievo invece recupera il proprio slot nella zona playoff. Chi invece è uscito dalla momentanea zona che varrebbe la post season è il Frosinone, che non è riuscito ad andare oltre il pari contro il Vicenza. Partita ruvida con non molti spazi. Nel primo tempo meglio il Frosinone, nel secondo prevale il Vicenza che va più volte vicino al vantaggio. Ma nonostante i tentativi il match si arena su uno spento 0 a 0.

Terza vittoria consecutiva per il Pordenone che gradualmente è entrato in fiducia. Il primo gol è di Diaw al 34’. Su una fase di non possesso l’attaccante sale in pressing fino a ostacolare il portiere Lezzerini. Questi sbaglia il tocco, regala palla a Diaw ed è costretto a commettere fallo da rigore. Sul dischetto va proprio Diaw che non sbaglia. È una giornata nera per il portiere lagunare visto che anche il secondo gol nasce da un suo doppio errore: rilancio sbagliato che regala palla al Venezia, intervento mancato sul tiro di Ciurria al 76’, non irresistibile, ma che supera il portiere con un rimbalzo maligno. Seconda sconfitta consecutiva per il Brescia che viene battuto dal Pisa. Ai toscani è sufficiente il gol in tap-in di Lisi al 21’. Dopo aver subito la rete il Brescia spegne l’interruttore e subisce le sortite dei pisani, che mancano più volte il raddoppio. Nel secondo tempo il registro non cambia, solo la buona prova del portiere Joronen evita un passivo peggiore alle rondinelle. In campo di sabato anche Monza e Cosenza, autrici di un pirotecnico 2 a 2. Balotelli osserva dalla tribuna la sua squadra che fa una gran confusione. Prima un avvio brillante: gol di Barillà all’8’ su assist di Gytkjaer e poi gol al 26’ dello stesso attaccante islandese che fulmina il portiere con un destro preciso dalla distanza. Poi il suicidio della difesa brianzola: al 40’ Paletta salta su una punizione, liberissimo, e invece di buttare fuori colpisce di testa nella propria porta. Poi al 67’ un difensore sbaglia il passaggio e regala palla a Tremolada che è libero, e abile, per realizzare il gol del definitivo pareggio 2 a 2.

Il Cittadella batte l’Ascoli 1 a 0 in una sfida particolarmente tesa e comunque positiva, nonostante il risultato, per il Picchio. L’autore del gol è Tavernelli che al 79’ ha messo dentro anticipando tutti in una mischia in area. Vince con lo stesso risultato anche il Lecce in trasferta a Reggio Calabria. Il gol partita arriva con una perla di tacco di Stepinski al 28’. La Reggina avrebbe meritato di più, ma i calabresi sono troppo inconsistenti sotto porta: Menez si è fatto parare un rigore al 53’. Buona prestazione per Pescara contro la Cremonese, la vittoria per 2 a 0 arriva grazie alle reti di Ciofani al 61’ e all’autogol di Jaroszynski al 66’. In grave difficoltà la Salernitana che incassa la terza sconfitta consecutiva e ne prende 5 dall’Empoli. Segnano in sequenza: Ricci 18’, Stulac 26’, Mancuso 34’, Parisi 41’, Olivieri 86’.

Serie B 2020/2021 18a giornata: risultati esatti

  • Empoli - Salernitana 4 - 0
  • Pescara – Cremonese 0 – 2
  • Reggina – Lecce 0 - 1
  • Cittadella – Ascoli 1 - 0
  • Monza – Cosenza 2 - 2
  • Pisa – Brescia 1 - 0
  • Pordenone – Venezia 2 - 0
  • Vicenza – Frosinone 0 - 0
  • Chievo – Entella 2 - 1
  • Spal – Reggiana 2- 0