Penultima partita prima della fine dell’anno, come al solito non sono mancate emozioni e sorprese. Vuoi conoscere tutti i risultati della tredicesima giornata di serie B? Troverai tutte le informazioni che stai cercando in questa sezione dedicata del sito SNAI.it. Ovviamente puoi sempre contare anche sulle quote scommesse offerte del bookmaker italiano e raggiungibile sulla pagina delle scommesse online sulla Serie B. Con pochi click potrai scoprire tutte le modalità di giocata e sfruttare le migliori quote disponibili sul web: con SNAI, giochi anche da tablet e da smartphone, sempre in modo veloce, semplice e sicuro.
Sport
Risultati Serie B 13 giornata
Turno di campionato che offre un quadro ricco di emozioni, con risultati sorprendenti e cambiamenti significativi lungo tutta la classifica. In particolare, il Pisa continua a brillare, mentre alcune formazioni di bassa classifica mettono a segno vittorie fondamentali per la salvezza. La giornata ha visto anche un'importante affermazione dello Spezia, che si porta a casa un bel 3-0 contro la Juve Stabia, e un pareggio importante tra Reggiana e Catanzaro che lascia incerte le posizioni di vertice. La giornata si è aperta venerdì con il match tra Frosinone e Palermo. Una partita che si è rivelata equilibrata, con un gol per parte: Insigne per il Palermo al 2', e Bracaglia per il Frosinone al 16'. Un pareggio che non cambia granché la situazione in classifica per entrambe le squadre, ancora in lotta per posizioni di metà classifica.
Il sabato ha visto risultati contrastanti. Il Pisa ha avuto la meglio sulla Sampdoria con un convincente 3 a 0 che non lascia molti dubbi sui meriti dei toscani. Il successo dei nerazzurri arriva grazie alle reti di Lind al 38', Tramoni al 52' e Angori al 85'. Una vittoria che porta i toscani a salire in zona play-off, rinforzando la loro posizione. La Juve Stabia, invece, è stata travolta dallo Spezia, che ha vinto 3 a 0 grazie alle reti di Esposito al 18', Esposito al 77' e Colak al 89'. Per le vespe, si tratta di una sconfitta pesante che le lascia in difficoltà nella parte bassa della classifica. In un'altra sfida importante, la Salernitana ha perso in casa contro il Bari per 2 a 0, con gol di Lasagna al 29' e Novakovich al 36'. I pugliesi continuano così la loro corsa verso la zona alta della classifica. Al contrario, la Reggiana, nonostante le reti di Portanova al 25' e Gondo al 31', non è riuscita a contenere il Catanzaro, che con le reti di Pompetti al 41' e Iemmello al 75' ha pareggiato 2 a 2, mantenendo la situazione equilibrata in zona salvezza.
Nel pomeriggio di sabato, il Brescia ha ceduto al Cosenza in una partita emozionante terminata 3-2. Zilli al 34', Mazzocchi al 45+1' su calcio di rigore e Bjarnason al 73' avevano portato il Brescia in vantaggio, ma il Cosenza ha risposto con una doppietta nel finale non sufficiente a ristabilire gli equilibri: Bianchi al 90' e Charlys al 90+5' hanno ribaltato il risultato, facendo esplodere i tifosi calabresi e portando a casa una vittoria fondamentale per la salvezza. Altri risultati della giornata hanno visto il Modena superare la Carrarese con un 2-0, grazie ai gol di Cauz al 42' e Palumbo al 80'. Il Sudtirol, pur giocando una buona partita, è stato sconfitto dal Sassuolo per 1 a 0, con il gol decisivo di Laurienté al 58'. Il Mantova, infine, ha vinto per 1 a 0 contro la Cremonese grazie alla rete di Burrai al 59', portandosi così a un passo dalla zona play-out.
Serie B 2024/2025 13a giornata: risultati esatti
- Juve Stabia - Spezia 0 - 3
- Cittadella - Cesena 0 - 2
- Reggiana - Catanzaro 2 - 2
- Salernitana - Bari 0 - 2
- Pisa - Sampdoria 3 - 0
- Sudtirol - Sassuolo 0 - 1
- Mantova - Cremonese 1 - 0
- Brescia - Cosenza 2 - 3
- Modena - Carrarese 2 - 0
- Frosinone - Palermo 1 - 1
La 13esima giornata di Serie B si gioca tra venerdì 10 e domenica 12 novembre 2023. Le squadre sono pronte a scendere in campo per dare il meglio di loro. Apre gli incontri della giornata il match tra Venezia e Catanzaro. Gli arancioneroverdi passano in vantaggio al 25’ su rigore grazie a Pohjanpalo che realizza un tiro preciso e non si lascia intercettare dal portiere avversario. I calabresi però rispondono grazie a Ghion al 40’. A decidere il risultato finale dell’incontro però è Johnsen che va a segno al 45’+1’ e porta alla vittoria il Venezia per 2 a 1. Secondo match del 13esimo turno è quello tra Cosenza e Reggiana. I Lupi della Sila passano per primi in vantaggio con Voca al 23’ e poi a consolidare il risultato è Tutino all’83’. La Reggiana non riesce a riprendere l’avversaria e lascia al Cosenza la vittoria per 2 a 0. Vince 2 a 0 anche il Pisa che si scontra con il Sudtirol. Per i toscani a decidere il risultato finale dell’incontro è Valoti che mette dentro due reti una al 45’ e una al 50’.
Termina in pareggio invece Feralpisalò – Bari. I Leoni del Garda sembrano aver ingranato e infatti tengono testa ai pugliesi. Il Bari però mette dentro la prima rete al 7’ con Nasti e poi si porta sul 2 a 0 con Sibilli al 49’. Il Feralpisalò però recupera prima con un errore di Di Cesare al 51’ che regala un gol alla squadra ma poi mette dentro la palla due volte, la prima con Zennaro al 65’ e l’altra con Sau al 73’. L’ultima rete della giornata però è di Achik per i pugliesi che vanno al gol al 79’. L’incontro si conclude con un pareggio di 3 a 3. Si continua poi con Ascoli – Como. Ai Lariani basta una rete per prendersi il match. La squadra conquista la porta avversaria al 4’ con Cutrone e vince per 1 a 0. Si va avanti poi con Modena – Sampdoria. La Samp passa in vantaggio con Esposito al 31’ e poi consolida il risultato grazie a Kasami al 63’. I canarini non riescono a riprendere gli avversari e devono accettare la sconfitta per 2 a 0. Si chiude con un pareggio di 2 a 2 invece il match tra Spezia e Ternana. A prendersi per primi il vantaggio sono gli umbri che mettono dentro la palla al 32’ grazie a Casasola. Lo Spezia però risponde al 36’ con Bertola che porta la squadra al pareggio. La Ternana però mette ancora dentro la palla con Diakité al 67’. Il pareggio poi arriva grazie all’autorete di Capuano al 90’+1’. Il match quindi si chiude con un risultato finale di 2 a 2.
Ancora ci sono Lecco e Parma a scontrarsi. I Ducali mettono dentro la palla su rigore con Benedyczak al 12’ ma poi il Lecco risponde al 23’ con Novakovic e fa arrivare il pareggio. La squadra però poi consolida il risultato grazie alle reti di Buso al 42’ e poi di Lepore al 57’. Il Parma invece segna ancora con Charpentier al 70’ ma non basta per riprendere l’avversaria. Il Lecco vince per 3 a 2. Tra Brescia e Cremonese ad avere la meglio sono i violini che si prendono la vittoria con un risultato finale di 3 a 0. Il primo gol è di Ravanelli al 17’, poi a mettere dentro la palla è Coda al 32’ e infine Okereke all’89’. A chiudere il 13esimo turno di Serie B poi ci sono Palermo – Cittadella. I veneti riescono a portare a casa la vittoria grazie a Pandolfi che mette dentro la palla al 90’+7’. Il Cittadella quindi vince per 1 a 0.
Serie B 2023/2024 13a GIORNATA: risultati esatti
- Venezia – Catanzaro 2 – 1
- Ascoli – Como 0 – 1
- Cosenza – Reggiana 2 – 0
- Sudtirol – Pisa 1 – 2
- Feralpisalò – Bari 3 – 3
- Modena – Sampdoria 0 – 2
- Spezia – Ternana 2 – 2
- Lecco – Parma 3 – 2
- Brescia – Cremonese 0 – 3
- Palermo – Cittadella 0 – 1
Arriva al termine anche la tredicesima giornata di Serie B. Le squadre si stanno addentrando sempre di più nei meandri del campionato. Ad aprire la giornata c’è il match tra Ascoli e Frosinone. I giallazzurri decidono il match al secondo tempo grazie al gol di Insigne al 70’. Basta una sola rete per vincere la partita. Il Frosinone vince il match con l’Ascoli 1 a 0. Si continua con Parma – Cittadella. Buona la performance dei Ducali che si portano a casa la vittoria con un risultato di 3 a 1. Per i Ducali segnano Del Prato al 17’, Camara al 57’ e al 67’ Benedyczak. Per i veneti del Cittadella invece segna Antonucci al 71’ ma non sarà sufficiente per fronteggiare il vantaggio dell’avversaria. Parma – Cittadella si chiude 3 a 1. Cosenza – Palermo invece vede trionfare i Lupi della Sila per 3 a 2. I rosanero segnano al 41’ con Brunori ma il Cosenza risponde al 45’+1’ con Florenzi. Al 56’ i calabresi passano in vantaggio con Rigione ma poco dopo, al 59’ Brunori per i siciliani si riporta al pareggio. A decidere la vittoria è la rete di Larrivey al 63’ e così il Cosenza si porta a casa la vittoria per 3 a 2.
È la volta poi di Venezia – Reggina. Gli arancioneroverdi segnano al 10’ con Pohjanpalo ma al secondo tempo la Reggina risponde con due gol uno al 55’ di Canotto e l’altro di Hernani al 76’. È 2 a 1 per la Reggina la partita contro il Venezia. Si continua ancora con Spal – Benevento. Gli estensi vanno a rete al 10’ con Esposito ma gli stregoni si rifanno durante la seconda frazione di gioco grazie alle reti di Capellini al 74’ e La Gumina al 77’. I campani portano a casa il match per 2 a 1. Pareggio invece per Cagliari – Pisa. I toscani vanno per primi in vantaggio con Morutan al 50’ ma il Cagliari si riprende al 67’ grazie a Lapadula. È 1 a 1 il punteggio finale.
Il Bari si scontra invece con il Sudtirol ma le due squadre si equivalgono e l’incontro finisce 2 a 2. A segnare per gli altoatesini sono Tait al 21’ e Odogwu al 37’ mentre per i pugliesi vanno a segno Di Cesare al 43’ e poi Salcedo al 65’. Pareggiano anche Modena e Perugia ma 1 a 1. Le reti sono di Di Carmine al 37’ e poi di Tremolada al 45’. È 0 a 0 invece per Ternana e Brescia. Partita poco emozionante che infatti non si evolve ma rimane bloccata sul pareggio a reti inviolate. Finisce 1 a 1 invece Genoa – Como. I liguri trasformano grazie a Coda il rigore ottenuto al 17’ mentre Cerri riporta in equilibrio il punteggio tra le due squadre. Terminano così gli scontri di tredicesima giornata.
Serie B 2022/2023 13a GIORNATA: risultati esatti
- Ascoli - Frosinone 0 - 1
- Parma - Cittadella 3 - 1
- Cosenza - Palermo 3 - 2
- Venezia - Reggina 1 - 2
- Spal - Benevento 1 - 2
- Cagliari - Pisa 1 - 1
- Bari - Sudtirol 2 - 2
- Modena - Perugia 1 - 1
- Ternana - Brescia 0 - 0
- Genoa - Como 1 - 1
Questa 13a giornata di Serie B ha visto muoversi sia l'alta che la bassa classifica. Pochi i punti a dividere le prime della classe, solo 7 punti a dividere la capolista dalla decima. Continuano la scalata Brescia, Pisa e Cremonese che vincono rispettivamente contro Vicenza, Benevento e Reggina. Le rondinelle difendono la prima posizione portandosi a quota 27, i toscani si riprendono la seconda posizione con 25 punti e rimangono in agguato per tornare capolista, la Cremonese continua invece la corsa che l'ha vista partire dalla metà del ranking.
La partita che apre la giornata è Frosinone - Lecce, nonostante le buone prestazioni sfornate fino ad oggi dalle due squadre, la partita termina sullo 0 a 0. Non si sbilanciano i due club, sanno che perdere significherebbe perdere un treno importante per la vetta della classifica. Contemporaneamente scendono in campo Pordenone e Ascoli, i bianconeri vincono per 0 a 1, risultato che gli permette di arrivare in settima posizione a 21 punti, finalmente sono in zona play-off. Altra partita che apre la giornata è SPAL - Alessandria che termina per 2 a 3 con i gol di Mancosu, Dickmann, Chiarello, Corazza e Arrighini. La partita resta in bilico fino all'ultimo minuto e premia i grigi portandoli ad 11 punti, ora possono scavarsi la via verso la salvezza. L'ultima partita del turno delle 14:00 si gioca tra Ternana e Cittadella, termina in pareggio con i gol di Partipilo e Vita, entrambe le squadre rimangono inchiodate alle loro posizioni precedenti.
Nel sabato pomeriggio si giocano Perugia - Crotone e Vicenza - Brescia. Gli umbri si portano a casa una bella vittoria per 2 a 0 che gli consente di vedere la zona play-off con 20 punti, rimangono invece fermi in terzultima i pitagorici che rischiano seriamente di retrocedere. La sfida tra veneti e lombardi è quasi un testa-coda, le gerarchie vengono rispettate anche sul campo, le rondinelle portano a casa i tre punti con un 2 a 3 che fa brillare gli occhi a tutti i tifosi. La partita si rivela infatti, contro ogni aspettativa, particolarmente frizzante e aperta ad ogni tipo di risultato. A segnare sono Proia, Giacomelli, Palacio e Bertagnoli, quest'ultimo con una doppietta.
La domenica offre quattro match: Parma - Cosenza, Reggina - Cremonese, Monza - Como e Pisa - Benevento. I ducali non vanno oltre il pareggio con i calabresi e rimangono entrambi fermi in quattordicesima e quindicesima posizione. Nelle altre tre gare la spuntano la Cremonese che, grazie al risultato di 1 a 2, tocca la quinta posizione in classifica con 22 punti, il Monza che, nel derby lombardo, vince per 3 a 2 portandosi in ottava posizione, i nerazzurri del Pisa che passano in casa contro i giallorossi grazie al solo gol di Cohen ad inizio partita. I toscani riprendo la loro corsa in vetta alla classifica riportandosi in seconda posizione con 25 punti.
Serie B 2021/2022 13a GIORNATA: risultati esatti
- Frosinone - Lecce 0 - 0
- Pordenone - Ascoli 0 - 1
- Spal - Alessandria 2 - 3
- Ternana - Cittadella 1 - 1
- Perugia - Crotone 2 - 0
- Vicenza - Brescia 2 - 3
- Parma - Cosenza 1 - 1
- Reggina - Cremonese 1 - 2
- Monza - Como 3 - 2
- Pisa - Benevento 1 - 0
L’ultima giornata di serie B ha dato alla classifica di quest’inizio stagione 2020/21 la conformazione tipica di una classifica di cadetteria. Tra la prima e l’ottava ci sono solo 6 punti di differenza, un po’ più larga invece è la situazione in coda dove alcune squadre si stanno già allontanando dalla zona salvezza. A svettare, come nella scorsa settimana, c’è l’Empoli di Dionisi che ha pareggiato con il Chievo di Aglietti per 1 a 1. Al gol di Obi al 18’, abile nell’approfittare di una situazione di confusione in area, ha risposto La Mania al 60’ che ha colto un buon assist di Mancuso. Un pari tutto sommato giusto che ha messo ancora una volta in luce la fase difensiva del Chievo e l’abile manovra dei toscani, elementi che si sono annullati tra loro. Un’altra bella sfida di vertice è stata quella tra Salernitana e Frosinone, rispettivamente seconda e terza in classifica. Nonostante lo zero a zero la partita non è stata noiosa, anzi ci sono state diverse occasioni per parte, la migliore quella che ha portato Rohden a colpire la traversa nel secondo tempo.
Chi ha ripreso a marciare a gran ritmo è il Cittadella che stavolta si è sbarazzato 3 a 1 della Reggina. Vittoria in rimonta tra l’altro visto che al 21’ i calabresi sono andati in vantaggio con Liotti. Poi hanno risposto Tsadjout al 40’, Proia al 53’ e branca al 70’. La Reggina ora è scesa pericolosamente al terzo posto in classifica. Altro zero a zero di giornata invece è stato quello tra Venezia e Spal. Una partita che non è stata particolarmente divertente e che ha visto le squadre giocare sullo stesso livello. Segno che il Venezia è cresciuto molto in questo campionato, mentre la Spal non è ancora al meglio del suo potenziale. Stesso dicasi del Lecce che ha sorpreso tutti prendendone 3 dal Pisa. I toscani erano in giornata, sono stati cinici e hanno capitalizzato pressoché qualsiasi pallone utile. Sono inoltre riusciti a sbloccarla al secondo minuto con Soddimo, quindi hanno legittimato il vantaggio con Gucher al 17’ e Sibilli l 67’, queste ultime due sono state due conclusioni dalla distanza di pregevole fattura.
Sconfitta a sorpresa anche per il Monza di Brocchi che ha perso 3 a 2 contro il Pescara. Al gol di Galano ha risposto Bettella, tutto intorno al 25’ del primo tempo. Poi l’episodio: Scaglia commette fallo in area al 62’, rigore ed espulsione per doppio giallo. Sul dischetto va Ceter Valencia che segna. Poi Bettella ha ripreso il risultato all’84’, l’inerzia del Pescara però è stata superiore e gli abbruzzesi, anche sfruttando l’uomo in più, hanno conquistato la vittoria al 90’ con il gol di Bocchetti. Segnaliamo la vittoria esterna del Pordenone che si è imposto di misura sull’Entella grazie a un rigore di Diaw tirato al 6’, e quella della Cremonese contro il Cosenza, sempre per 1 a 0 con gol di Pinato al 14’. Infine un’altra vittoria fondamentale del Brescia per il suo campionato, le rondinelle si sono imposte per 3 a 1 sulla Reggiana grazie ai gol di Torregrossa all’8’, Jagiello al 47’ e Ragusa all’81’, il gol della bandiera degli emiliani è stato segnato al 32’ da Radrezza.
Serie B 2020/2021 13a GIORNATA: risultati esatti
- Reggina – Cittadella 1 – 3
- Venezia – Spal 0 - 0
- Pescara – Monza 3 - 2
- Brescia – Reggiana 3 - 1
- Chievo – Empoli 1 - 1
- Cremonese – Cosenza 1 - 0
- Vicenza – Ascoli 2 - 1
- Lecce – Pisa 0 - 3
- Frosinone – Salernitana 0 - 0
- Entella – Pordenone 0 - 1