Il campionato 2019/2020 si chiude con la conquista del nono Scudetto consecutivo da parte della Juventus, giunta così a quota 36 titoli nazionali vinti complessivamente, nonché con l'accesso alla Champions League di Inter, Atalanta e Lazio, giunte rispettivamente in seconda, terza e quarta posizione. La Roma chiude la stagione con il quinto posto e l'accesso diretto all'Europa League, mentre per il Milan, protagonista di una eccezionale rimonta nella frazione post-lockdown del campionato, si aggiudica il sesto posto e la partecipazione alle qualificazioni del secondo torneo europeo. Retrocessione in Serie B, invece, per la Spal, il Brescia e il Lecce.
Ad inaugurare la 38a giornata della Serie A 2019/2020 è la sfida tra il Brescia e la Samp: le rondinelle scendono in campo consapevoli di una retrocessione ormai inevitabile, senza tuttavia rinunciare a dare battaglia; nel corso del primo tempo, i padroni di casa creano occasioni interessanti, salvo poi vedere i blucerchiati sfiorare il vantaggio al 27', con Quagliarella che batte un calcio di rigore per gli ospiti, calciando però il pallone oltre la traversa. Al 41', Leris intercetta una perfetta palla gol servita da Augello, fiondandola nella porta biancazzurra: niente da fare per Andrenacci, che può solo constatare il gol con il quale gli avversari passano in vantaggio. Ad inizio ripresa, per i ragazzi di Diego Lopez arriva la chance del pareggio: il direttore di gara assegna un calcio di rigore al Brescia; Torregrossa batte e con freddezza supera la difesa di Falcone. La restante parte della gara vede un testa a testa intenso tra le due formazioni, che tuttavia non porta ad ulteriori reti: Brescia – Sampdoria si chiude sull'1 a 1, regalando così al club lombardo la piccola soddisfazione di un'ultima prova positiva in Serie A.
I rossoneri di Pioli chiudono la stagione in bellezza guadagnando una vittoria netta per 3 a 0 contro una formazione dei casteddu sempre più in crisi. Se da un lato il Milan festeggia un percorso di crescita brillante, che ha visto la squadra risollevarsi dopo un inizio di campionato disastroso, per il Cagliari vale il discorso opposto: il club sardo giunge a fine campionato con il peso di una lunga serie di performance deludenti, in aperto contrasto con i risultati positivi di inizio stagione. La vittoria dei meneghini arriva grazie all'autogol segnato da Klavan a 10 minuti dall'inizio della gara e, poi, con i gol di Ibrahimovic e Castillejo del 55' e del 57'. Proprio il campione svedese è protagonista dell'errore che, alla fine del primo tempo, lo vede sprecare un tiro dal dischetto.
Grande prova per l'Inter in casa dell'Atalanta: il club di Milano riesce ad imporsi con successo nella sfida diretta per il secondo posto in classifica giocata in casa degli orobici, conquistando una vittoria non semplice senza incassare alcun gol. La squadra di Conte domina per tutta la durata dell'incontro: nei primi 20 minuti di gioco, i nerazzurri meneghini trovano la rete del vantaggio con D'Ambrosio, abile ad insaccare di testa a pochi secondi dal fischio d'inizio, per poi tornare a segnare con Young; la partita prosegue vivace, ma complice una difesa di ferro dell'Inter, il punteggio non si smuove fino al triplice fischio, consegnando così agli ospiti la vittoria per 2 a 0, nonché il secondo gradino del podio nella classifica finale.
Big match e tensione alle stelle per Napoli – Lazio, una sfida densa di emozioni e caratterizzata anche dai duri scontri tra i giocatori e gli allenatori, costati una raffica di ammonizioni ai due club. A guadagnarsi la vittoria sono i partenopei, passati in vantaggio già al 9' con Ruiz e poi definitivamente vincitori grazie alle reti di Insigne, che al 54' trasforma un calcio di rigore, e di Politano, abile nel battere Strakosha al 92'. A siglare l'unico gol delle aquile di Inzaghi è il capitano Immobile, che raggiunge così quota 36 gol messi a segno nel corso della stagione, guadagnandosi la prima posizione nella classifica cannonieri della Serie A ed eguagliando il record precedentemente detenuto solo da Higuain. La sconfitta contro il Napoli condanna i biancocelesti alla quarta posizione in classifica, un risultato indubbiamente poco felice per una squadra che, fino a poche settimane fa, sembrava contendersi lo Scudetto con la Juventus.
Trionfo dei giallorossi di Fonseca in casa dei bianconeri: entrambe le formazioni scendono in campo consapevoli di aver raggiunto gli obiettivi prefissati per la stagione e proiettate verso gli importanti appuntamenti con i match dei tornei europei. Ciononostante, lo scontro in campo è acceso sin dal fischio d'inizio: Higuain porta in vantaggio i suoi già al 5' segnando con un tiro di sinistro su assist di Rabiot; al 23', però, la Roma risponde con Kalinic, che segna di testa su cross di Perotti. Ed è proprio l'attaccante argentino a rendersi protagonista sia del gol su calcio di rigore siglato alla fine del primo tempo, che della rete su palla servita da Zaniolo nella ripresa, che consegnano alla Roma la vittoria per 3 a 1.
I viola di Iachini si aggiudicano il match contro gli estensi disputato a Ferrara, imponendosi per 3 a 1, con marcature di Duncan, Kouamé e Pulgar, contro una Spal sempre più inerme. Prova brillante anche per il Genoa, che batte 3 a 0 un Verona completamente fuori partita, con la doppietta di Sanabria seguita dal gol di testa di Romero. Il Grifone conquista così i punti necessari per blindare la sua 17a posizione in classifica e assicurarsi una volta per tutte la salvezza. Viceversa, conclusione amara per il Lecce, superato in casa dal Parma al termine di una gara molto intensa e chiusa sul 4 a 3 per gli ospiti. La sconfitta dei lupi salentini e il successo del club ligure condannano doppiamente la squadra di Liverani, che chiude l'ultimo turno di campionato retrocedendo in Serie B.
Pareggio per 1 a 1 a Bologna, dove i padroni di casa affrontano la formazione granata, per un match equilibrato segnato dalle marcature di Svanberg e di Zaza. Risultato a sorpresa, invece, per il match al Mapei Stadium, dove i friulani riescono ad imporsi sui padroni di casa del Sassuolo per 1 a 0, grazie al gol realizzato da Okaka.
Serie A 2019/2020 38a giornata: risultati esatti
- Brescia – Sampdoria 1 - 1
- Milan – Cagliari 3 - 0
- Atalanta – Inter 0 - 2
- Napoli – Lazio 3 - 1
- Juventus – Roma 1 - 3
- Spal – Fiorentina 1 - 3
- Genoa – Verona 3 - 0
- Lecce – Parma 3 - 4
- Bologna – Torino 1 - 1
- Sassuolo – Udinese 0 - 1