Logo
Sport Risultati Serie A 32 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie A 32a giornata

Emozioni a non finire in questo 32esimo turno di campionato di Serie A, a solo 6 giornate dal termine del torneo. Con SNAI puoi avere sempre a disposizione le informazioni puntuali e aggiornate su tutti i risultati relativi ai match della 32esima giornata di Serie A.

Scopri i commenti, i movimenti in classifica e l'esito delle gare per non perderti alcun appuntamento con la Serie A . Visita il sito SNAI.it, non troverai solo gli approfondimenti relativi alle ultime giornate di Serie A, ma anche tante formule di gioco per poter piazzare le tue scommesse tentando di prevedere l'esito dei match. Consulta la pagina riservata alle quote scommessa sulla Serie A, sfrutta la vasta gamma di giocate e realizza i tuoi pronostici in modo semplice, rapido e veloce.

La 32a giornata ha inizio con un grande successo del Milan che riesce ad imporsi sull'Udinese per 0 a 4. I rossoneri vanno in gol con Rafael Leao, Strahinja Pavlovic, Theo Hernandez e Reijnders. Un poker che non lascia scampo ai bianconeri e che assicura i tre punti alla squadra lombarda: salgono a 51 punti in nona posizione, mentre i friulani restano fermi a 40 punti in undicesima posizione, ben lontani dal rischio retrocessione. Scontro salvezza molto importante quello che va in scena tra Venezia e Monza, i veneti vanno in rete per 1 a 0 con Fila al minuto 72, lo stesso giocatore viene espulso nel corso dei minuti di recupero del secondo tempo lasciando la squadra in inferiorità numerica per pochi secondi. Tanto basta agli arancioneroverdi per portare a casa i tre punti e salire a quota 24 punti in penultima posizione. I biancorossi restano in fondo al ranking con soli 15 punti, ormai rassegnati alla retrocessione.

L'Inter capolista affronta il Cagliari per la difesa della prima posizione, i nerazzurri riescono a imporsi contro i sardi per 3 a 1 grazie alle reti di Arnautovic, Lautaro Martinez e Bisseck, per i rossoblu risponde Piccoli al minuto 48. La partita termina quindi per 3 a 1, la formazione di Inzaghi sale a 71 punti rimanendo ben salda in testa alla classifica. Il Cagliari resta fermo a 30 punti in quindicesima posizione. La Juventus riesce a inseguire il piazzamento Champions League battendo per 2 a 1 il Lecce: i bianconeri vanno in gol con Koopmeiners al minuto 2 e Yildiz al minuto 33, i pugliesi rispondono con Baschirotto al minuto 87, ma è troppo tardi per provare a pareggiare la gara. I piemontesi riescono quindi a superare il Bologna salendo in quarta posizione con 59 punti. Il sorpasso si concretizza grazie alla vittoria dell'Atalanta contro il Bologna per 2 a 0. La Dea va in gol con Retegui al minuto 3 e Pasalic al minuto 21. I ragazzi di Gasperini salgono a 61 punti rimanendo sul podio della classifica, i rossoblu restano a 57 punti e scendono in quinta posizione.

Il turno continua con l'appuntamento tra Fiorentina e Parma. La gara non regala emozioni, finisce in pareggio per 0 a 0, un'occasione importante persa dai toscani per risalire la classifica verso la zona qualificazione alle coppe europee. I ducali sono molto soddisfatti per il punto guadagnato contro una delle formazioni più forti della competizione. Il Parma sale quindi a 28 punti in sedicesima posizione, la Fiorentina sale a 53 punti in ottava posizione. Stesso identico risultato identico in Verona-Genoa, due squadre a metà classifica con lo scopo di ottenere la salvezza. Il pareggio fa contente entrambe le parti, riescono ad allungare sulla zona rossa: i rossoblu salgono a 39 punti in dodicesima posizione, i mastini si portano a 32 punti in quattordicesima posizione. Vittoria importante del Como che riesce a vincere contro il Torino chiudendo il discorso salvezza: i biancoblu vanno in gol con Douvikas al minuto 38 e sale a 36 punti in tredicesima posizione. Il Torino resta fermo a 40 punti in decima posizione, i piemontesi escono con l'amaro in bocca per il gol annullato negli ultimi minuti di gioco. La partita più importante del turno è il derby capitolino tra Lazio e Roma, gara che termina sull'1 a 1, gli autori dei gol sono Romagnoli al minuto 47 e Soulé al minuto 69. Le due squadre speravano nella vittoria per avvicinare la zona Champions League, ma si devono accontentare di un punto a testa, salgono rispettivamente a 56 punti in sesta posizione e a 54 punti in settima posizione.

Serie A 2024/2025 32a giornata: risultati esatti

  • Udinese - Milan 0 - 4
  • Venezia - Monza 1 - 0
  • Inter - Cagliari 3 - 1
  • Juventus - Lecce 2 - 1
  • Atalanta - Bologna 2 - 0
  • Fiorentina - Parma 0 - 0
  • Verona - Genoa 0 - 0
  • Como - Torino 1 - 0
  • Lazio - Roma 1 - 1

La giornata numero 32 della stagione 2023/24 di massima serie comincia con la vittoria della Lazio all'Olimpico, ai danni dei granata della Salernitana. Un poker biancoceleste che prende il via al settimo minuto con la rete di Felipe Anderson nell'angolino destro di Costil, poi ci pensa Vecino a raddoppiare pochi istanti dopo grazie ad un corner chirurgico di Luis Alberto. Gli ospiti si fanno vedere al 16' con la testata di Tchaouna che diminuisce, anche se di poco, le distanze con i padroni di casa. La Lazio però continua a premere in attacco e, al minuto 35, firma il tris casalingo con la doppietta del numero 7. Nella ripresa assistiamo a meno occasioni interessanti da entrambe le parti, ma è a tredici minuti dalla fine che Isaksen sigilla il poker biancoceleste. Passando alla giornata di sabato, va in scena Lecce-Empoli: una partita con poche emozioni per la maggior parte del tempo sul prato verde. Il risultato si sblocca solo al minuto 89, quando il neo entrato Sansone deposita la sfera nella porta sguarnita. Questi tre punti consentono ai salentini di allontanarsi dalla zona pericolosa, da cui l'Empoli ancora non riesce ad uscire. Passiamo poi al pareggio a reti inviolate maturato nel derby piemontese tra Torino e Juventus. Le chance più importanti capitano a Vlahovic e Chiesa nel primo tempo che però non sono riusciti a concretizzare in rete, e a Zapata nella ripresa dopo il gol annullato dal VAR per fuorigioco. Medesimo risultato anche tra Bologna e Monza al Dall'Ara: i rossoblu sono prevalsi nel primo tempo creando occasioni con Ferguson e Orsolini, ma senza mai rendersi realmente pericolosi davanti alla porta brianzola. Le squadre si appropriano di un punto a testa.

La domenica di Serie A si apre con l'ennesimo pareggio di questo turno, questa volta tra Napoli e Frosinone per 2-2. Partono per primi i partenopei, con il vantaggio conquistato da Politano al minuto 16, poi azzerato dalla rete di Cheddira a inizio ripresa. Nel secondo tempo c'è un vero e proprio testa a testa: Osimhen riporta gli azzurri sopra con un missile depositato al 63', ma la doppietta di Cheddira non consente al Napoli di festeggiare. Nei minuti di recupero finali, un'azione pericolosissima dei ciociari costringe Mario Rui ad intervenire in modo falloso per evitare una sconfitta pesante, andando così incontro al cartellino rosso. Finisce 3-3 la gara al Mapei tra Sassuolo e Milan, un esito che in pochi si aspettavano. È Pinamonti a smuovere le acque dopo 4 minuti dall'inizio, con un tacco micidiale che Sportiello non si aspettava. I neroverdi raddoppiano dopo sei minuti, grazie al tap-in eseguito magistralmente da Lauriente, ma il Diavolo si fa vedere al 20' con la rete di Leao che riduce le distanze. Nella ripresa, i casalinghi accumulano più distacco con il tris firmato dalla doppietta del centrocampista numero 45, per poi subire la rimonta ospite a partire dal 59': prima una ribattuta vincente di Jovic trasforma il risultato in 3-2, e poi ci pensa il destro di Okafor ad azzerare i conti. Nemmeno l'Inter a San Siro riesce a sovrastare i sardi del Cagliari, concludendo il match per 2-2: Thuram porta in vantaggio la sua squadra al dodicesimo, un sorpasso che dura per tutta la prima frazione. Dopo l'intervallo gli animi si fanno più tesi: Shomurodov trova il pareggio al 64' con una cannonata imprendibile per Sommer, Calhanoglu porta di nuovo sopra l'Inter con un penalty trasformato alla perfezione e, alla fine, Viola sigilla il 2-2 finale al minuto 83. Il primo posticipo di questo turno vede Fiorentina e Genoa scontrarsi per ottenere i 3 punti, ormai fondamentali arrivati quasi alla fine della stagione. Sono i liguri a scongelare il tabellone, con il rigore calciato da Gudmundsson, ma i viola impiegano solo 12 minuti a trovare il pareggio con l'insaccata di Ikone. L'incontro di lunedì sera tra Atalanta e Verona chiude questa 31esima giornata. Il primo squillo arriva con Scamacca al 13', che riesce a portare la Dea in vantaggio, per poi raddoppiare le distanze con il gol di Da Silva cinque minuti dopo. La ripresa invece è di marca gialloblu: i veneti diminuiscono il distacco al 56' con il destro di Lazovic che sfonda la porta casalinga, per poi trovare il pareggio grazie all'incornata di Noslin quattro minuti più tardi.

Serie A 2023/2024 32a giornata: risultati esatti

  • Lazio - Salernitana 4 - 1
  • Lecce - Empoli 1 - 0
  • Torino - Juventus 0 - 0
  • Bologna - Monza 0 - 0
  • Napoli - Frosinone 2 - 2
  • Sassuolo - Milan 3 - 3
  • Inter - Cagliari 2 - 2
  • Fiorentina - Genoa 1 - 1
  • Atalanta - Verona 2 - 2

La 32esima giornata del campionato di Serie A 2022/23 si è aperta con la vittoria 1-0 del Lecce sull’Udinese. Decisivo il rigore trasformato da Strefezza nella seconda parte della partita e assegnato al 61’ per fallo di Udogie, che stende a terra Gendrey indirizzato in porta. Da registrare un gol annullato a Di Francesco per fuorigioco. Il Lecce sale a quota 31 punti, l’Udinese rimane a quota 42 punti. Il Monza espugna il campo dello Spezia 2-0. Da una parte Di Gregorio esce su Shomurodov e salva su Kovalenko, dall’altra Ciurria la sblocca dal limite grazie anche a una deviazione sul palo che beffa Dragowski. Su un’azione di Rovella Dragowski è costretto a evitare l’autogol di Kovalenko, poi, nel finale, Carlos Augusto raddoppia le marcature brianzole in ripartenza. Il big match Roma-Milan termina 1-1. LE azioni degne di nota accadono tra il 94’ e il 97’, quando Abraham sblocca una gara fin troppo equilibrata e intensa con un diagonale che fa venire giù lo stadio, poi arriva la doccia gelata per i giallorossi: Leao pesca Saelemaekers sul secondo palo, Spinazzola è poco attento e il belga ne approfitta per fare l’1-1 a pochi passi da Rui Patricio. Finisce 1-1, con le due squadre appaiate al quarto posto con 57 punti. Torino-Atalanta finisce 1-2 per i bergamaschi: dopo il gol di Zappacosta, che sblocca nel primo tempo con una deviazione involontaria di Milinkovic-Savic, beffato sul proprio palo, è decisivo il gol di Zapata nel finale che regala la vittoria alla Dea. Nel mezzo il gol del momentaneo pari di Sanabria che, però, non è bastato a pareggiare i conti. L’Atalanta si porta a quota 55 punti, a -2 dal quarto posto, mentre il Torino è fermo a 42. L’Inter batte 3-1 la Lazio a San Siro. Al 30’ è la Lazio a sbloccare: Luis Alberto pesca Felipe Anderson che sblocca con un bellissimo gioiello in movimento. Il pareggio nerazzurro arriva al 78’, quando Lukaku innesca Lautaro che segna il pari in scivolata. Cinque minuti dopo, sull’ennesimo assist del belga, Gosens la appoggia in rete in spaccata e porta avanti l’Inter. Al 90’ c’è tempo per il tris firmato Lautaro che aggancia un assist folle di Vecino e chiude sul definitivo 3-1. Da segnalare un gol annullato a Mkhitaryan per offside. Finisce 1-1 Cremonese-Verona: sbloccano il risultato i grigiorossi con Okereke al nono minuto, complice una papera di Depaoli. Nella ripresa, un brutto fallo del neoentrato Quagliata gli costa l’espulsione e l’inferiorità numerica dei suoi. L’Hellas approfitta dell’uomo in più e trova il pari al 75’ con una conclusione di prima di Verdi che vale 27 punti per il Verona, 20 per la Cremonese. Finisce pari sull’1-1 anche Napoli-Salernitana. Tante le occasioni nella prima parte della gara, ma nonostante l’80% del possesso palla azzurro il risultato all’intervallo è sullo 0-0. Nella ripresa, Olivera salta tutti e la insacca di testa nell’angolino al 62’. Nel finale, Dia supera Osimhen e trafigge Meret con un sinistro a giro che posticipa la festa scudetto del Napoli (84’).

Il Sassuolo batte l’Empoli per 2-1 in rimonta, grazie a uno scatenato Berardi. L’Empoli sblocca la gara dopo 11 minuti: Maxime Lopez perde palla, Cambiaghi si libera di Erlic e Toljan segna con il sinistro. Nella ripresa, Berardi trova il gol dell’1-1 con un gioiello al volo, poi l’arbitro fischia un penalty per il Sassuolo per una ingenuità di Cacace: dal dischetto Berardi fa la sua doppietta e ribalta la partita. Il Sassuolo si porta a 43 punti, l’Empoli è fermo a 32. La Fiorentina travolge la Sampdoria 5-0 grazie a un Castrovilli scatenato che porta i viola in vantaggio nel recupero della prima frazione con un tiro al volo su cross di Biraghi. Nella ripresa, Dodô segna la sua prima rete in maglia viola su assist di Jovic, poi Duncan centra il tris tre minuti più tardi sempre su assist del serbo. Al 76’, il poker viola lo firma Kouamé, appena entrato, su assist di Amrabat. Ravaglia si oppone al pokerissimo di Bianco e Saponara, ma deve arrendersi al gol di Terzic all’88’ che vale il 5-0 su assist di Jovic. Nel posticipo del turno, Bologna e Juventus non vanno oltre il pari per 1-1. Una partita condita di occasioni e di errori, che si sblocca al 7’ quando Orsolini viene messo ko in area da Danilo: calcio di rigore che lo stesso Orsolini dal dischetto trasforma. Skorupski fa miracoli su Fagioli e sul rigore parato allo stesso Milik, poi la ripresa è un ribaltone continuo, Milik segna l’1-1 al 60’ su assist involontario di Posch, poi nessuna delle due squadre riesce a trovare il gol dell’allungo.

Serie A 2022/2023 32a giornata: risultati esatti

  • Lecce – Udinese 1 - 0
  • Spezia – Monza 0 - 2
  • Roma – Milan 1 - 1
  • Torino – Atalanta 1 - 2
  • Inter – Lazio 3 - 1
  • Cremonese – Verona 1 - 1
  • Napoli – Salernitana 1 - 1
  • Sassuolo – Empoli 2 - 1
  • Fiorentina – Sampdoria 5 - 0
  • Bologna – Juventus 1 - 1

Il 13esimo turno del girone di ritorno del torneo di Serie A 2021/22 inizia con gli anticipi del sabato: Empoli-Spezia non va oltre lo 0-0, Inter-Verona finisce 2-0, la Juventus si impone per 2-1 sul campo del Cagliari. Genoa-Lazio termina 1-4, Napoli-Fiorentina 3-2, mentre Sassuolo-Atalanta 2-1. L’Udinese espugna 2-1 il campo del Venezia, la Roma trionfa in rimonta contro la Salernitana (2-1), mentre non ci sono gol nella sfida tra Torino e Milan. La sfida del monday night tra Bologna e Sampdoria vede i felsinei tornare al successo per 2-0 dopo più di due mesi a secco.

Empoli-Spezia che inaugura la 32esima giornata di Serie A termina senza reti. La prima occasione è ospite, con Maggiore che, dopo 8 minuti, si libera e manda fuori di poco. La partita la fa l’Empoli, lo Spezia continua a difendersi. Con i portieri protagonisti non succede più nulla, il gol non arriva nonostante le buone chance per Pinamonti, La Mantia e Benassi. L’Inter batte il Verona per 2-0 a San Siro. I nerazzurri giocano un primo tempo di qualità, risolvendo la gara tra il 22’ e il 30’: sblocca il risultato Barella su assist di Perisic, poi il raddoppio lo firma Dzeko da pochi passi. Nella ripresa, il Verona spaventa Handanovic con Ceccherini e Lasagna, poi l’Inter sfiora il tris con D’Ambrosio, ma Montipò si salva anche grazie al palo. Gli ultimi istanti scorrono via senza grandi emozioni. L’Inter sale a 66 punti, il Verona rimane a 45. Cagliari-Juventus finisce 2-1. All’Unipol Domus è Joao Pedro a sbloccare la gara dopo 10 minuti con un destro preciso, poi Chiffi annulla una rete di Rabiot per un fallo di mano. Al 46’, De Ligt pareggia i conti di testa. Nella ripresa, la Juve pressa, poi Vlahovic la ribalta finalizzando una verticalizzazione di Dybala. La Juve fa bottino pieno e protegge il quarto posto, mentre il Cagliari, alla quinta sconfitta di fila, vede la sua situazione complicarsi.

Il lunch match Genoa-Lazio della domenica termina 1-4 per la Lazio, che si impone di misura grazie a una tripletta di Immobile e al gol di Marusic in avvio. Il primo tentativo è del capitano laziale, palla fuori di poco. Al 28’, Piccoli va giù in area dopo un contatto con Acerbi, ma l’arbitro lascia proseguire dopo un controllo Var. Al 31’, Marusic si libera di Portanova e trafigge la porta di Sirigu con un destro piazzato. Nel recupero, Lazzari serve Immobile che trova il gol del doppio vantaggio. Al 63’, su assist verticale di Luis Alberto, Immobile fa la sua doppietta di testa per il tris biancoceleste. Amiri mette in mezzo per Patric che, goffamente, devia la palla nella propria porta. Verso la fine, Sirigu salva su Immobile, ma Ciro è in stato di grazia e, al minuto 76, lascia partire un destro che vale la sua tripletta e il poker che mette ko i rossoblù. Al Maradona, il Napoli ospita la Fiorentina: Insigne si rende subito pericoloso, poi Osimhen si vede annullare un gol per fuorigioco. Al 29’, Gonzalez insacca sotto la traversa il sinistro che vale il vantaggio viola. Mertens trova il gol del pari al 58’, ma i toscani si riportano subito avanti con Ikoné (66’). Il tris arriva con un destro a giro di Cabral (72’), poi Osimhen accorcia all’84’, ma non basta per rovesciare le sorti della sfida. La vittoria della Fiorentina vale il sorpasso dell’Atalanta in classifica.

Al Mapei Stadium, l’Atalanta dice addio alla Champions. I nerazzurri cadono sotto i colpi di Traoré, che condanna l’Atalanta alla disfatta numero 8 in questa stagione, segnando una rete per tempo. Il Sassuolo ha colpito con Traoré e Berardi, che hanno reso inutile il gol di Muriel al 93’. Il Sassuolo si porta a 46 punti, l’Atalanta rimane a 51, a -11 dal quarto posto della Juve. Venezia-Udinese termina 1-2 per i bianconeri, che vincono con i gol di Deulofeu su calcio di rigore e Becao. Thomas Henry sigla il momentaneo pareggio dei lagunari (86’). Con questa vittoria, i friulani salgono al 12esimo posto con 36 punti, gli arancioneroverdi rimangono a quota 22. La Roma di Mourinho batte la Salernitana in rimonta. Il match è tutt’altro che facile per i giallorossi, che subiscono il gol di Radovanovic al minuto 22. Obi atterra Mkhitaryan in area, ma l’arbitro decide di non assegare il penalty. Poco prima dell’intervallo, per un dubbio contatto tra Gyomber e Felix, l’arbitro rivede l’azione al Var ma concede solamente un calcio di punizione che Oliveira spreca calciando in bocca al portiere. La ripresa si apre con il tentativo di Kastanos sul quale Rui Patricio si oppone. Il pareggio è affidato a Perez, che all’82’ fa l’1-1 con un mancino da 20 metri, poi la rimonta giallorossa la completa Smalling all’85’ su cross di Veretout. Nel finale, Shomurodov spreca la chance del 3-1 facendosi ipnotizzare da Sepe. La Roma vince 2-1 e guadagna quota 57 punti. La Salernitana è sempre ultima.

Zero gol tra Torino e Milan, i rossoneri non segnano più e ottengono il secondo 0-0 di fila. Tante le occasioni da entrambe le parti, ma il gol non arriva. Primo tempo privo di emozioni e occasioni: ci provano Leao e Calabria per i rossoneri, chance per Belotti e Ricci per i granata. Nella ripresa, Berisha salva su Tonali e Maignan su Vojvoda. Gli ultimi minuti sono adrenalina pura, il Milan si riversa in avanti, ma Pellegri e Messias mancano di concretezza. Finisce con uno 0-0 amaro per entrambe, con il Milan che si porta a +2 sul Napoli. Bologna-Sampdoria al Dall’Ara termina 2-0 per i rossoblù, che tornano a vincere nel segno di Arnautovic, che stende la Samp con una doppietta letale. La Samp doria non riesce a sfondare, il Bologna fa la partita, ma il primo tempo termina sullo 0 a 0. Nella ripresa, la Samp ci prova con Caputo, il quale fugge via a Soumaoro, ma trova l'opposizione di Skorupski. Al 61', Hickey per Dijks, l’olandese la mette in mezzo, Audero la devia, ma Arnautovic la infila da pochi centimetri. L'austriaco centra una traversa, poi arriva il gol del radoppio: al 76', ancora Dijks scatta e serve il suo centravanti che prima controlla, poi salta e beffa Audero dopo un brutto intervento di Yoshida. Arnautovic ha la chance di siglare una tripletta, ma Colley evita il terzo gol in scivolata. Finisce 2 a 0.

Serie A 2021/2022 32a giornata: risultati esatti

  • Empoli – Spezia 0 - 0
  • Inter – Verona 2 - 0
  • Cagliari – Juventus 1 - 2
  • Genoa – Lazio 1 - 4
  • Napoli – Fiorentina 2 - 3
  • Sassuolo – Atalanta 2 - 1
  • Venezia – Udinese 1 - 2
  • Roma – Salernitana 2 - 1
  • Torino – Milan 0 - 0
  • Bologna – Sampdoria 2 - 0

Giornata molto importante per la Serie A che sta volgendo verso il termine. Non cambiano le posizioni in testa alla classifica, ma la distanza tra tutte le squadre di testa si assottiglia in seguito all’incastro di alcuni risultati piuttosto fuori pronostico. Il primo fra tutti è quello del pareggio dell’Inter in casa dello Spezia, squadra modesta che però ha conquistato un punto prezioso grazie alla propria organizzazione difensiva. La statistica parla chiaro: lo Spezia ha calciato in porta una volta soltanto, ma tanto è bastato per siglare il gol che ha portato in svantaggio l’Inter, l’autore è stato Farias. A questo punto i nerazzurri hanno cominciato a costruire gioco e azioni d’attacco senza soluzioni di continuità, riuscendo però solo a cogliere il pareggio con un gol di Perisic e nulla più. Eppure i nerazzurri guadagnano margine, come se ne avessero bisogno, rispetto alle inseguitrici visto che il Milan perde e l’Atalanta pareggia.

I rossoneri vengono sconfitti in casa dal Sassuolo e danno l’idea di essere arrivati con il fiato molto corto a questa parte finale di stagione. Prima passano con Calhanoglu, poi Raspadori ribalta il risultato nel secondo tempo. Dopo aver subito il primo gol infatti, quello del pareggi, i rossoneri escono con la testa dal campo e si lasciano travolgere dall’offensiva della squadra di De Zerbi. L’Atalanta invece pareggia 1 a 1 contro la Roma. La squadra di Gasperini ha raggiunto uno stato di forma e di brillantezza invidiabile ma oggi non è bastato ad avere la meglio contro i capitolini. Passati in vantaggio con il solito Malinovsky, cuore del gioco nerazzurro nelle ultime giornate, i bergamaschi non sono riusciti a capitalizzare un secondo gol che di certo avrebbe chiuso un match nettamente dominato. Invece al settantesimo è arrivato il secondo giallo per Gosens, l’Atalanta è rimasta in dieci e in poco meno di 10 minuti ha subito il gol del pari di Cristante. La Dea si vede quindi affiancata dalla Juventus che ha vinto abbastanza agevolmente la sfida contro il Parma, praticamente già retrocesso, con il risultato di 3 a 1.

Si avvicina ai primi quattro posti buoni per la qualificazione in Champions League anche il Napoli che travolge letteralmente la Lazio con il risultato di 5 a 2. Per i partenopei è stata una di quelle giornate dove tutto può essere fatto e ogni tiro finisce in porta. Così il Napoli stacca un parziale di 4 a 0 nei primi 70 minuti che annichilisce la Lazio, colpita da gol figli di soluzioni via via più difficili e spettacolari. A questo punto la Lazio tenta la reazione e realizza un paio di gol nell’arco di 5 minuti, tuttavia il Napoli manda in archivio la pratica con il gol di Osimhen.

Alle spalle delle grandi vince la Sampdoria in casa del Crotone e si mette al nono posto scavalcando il Verona. Alla vittoria ci pensa il capitano Fabio Quagliarella, autore della rete dell’1 a 0 che di fatto ha deciso la partita. I calabresi si avvicinano ancora di più alla retrocessione che ormai è davvero vicina, stesso discorso dicasi anche per il Parma. Ma attenzione al Cagliari che sta risalendo la china attraverso risultati sorprendenti, l’ultimo è stato il match vinto contro l’Udinese in trasferta per 1 a 0 (gol di Joao Pedro. Gli isolani ci sperano ancora e giustamente visto che il Torino ha pareggiato col Bologna 1 a 1, il Benevento ha pareggiato 2 a 2 con il Cagliari e adesso le due squadre sono giusto a tre punti di distanza dai cagliaritani che non accennano a fermare la loro corso verso la salvezza.

Serie A 2020/2021 32a giornata: risultati esatti

  • Napoli – Lazio 5 - 2
  • Roma – Atalanta 1 - 1
  • Bologna – Torino 1 - 1
  • Crotone – Sampdoria 0 - 1
  • Genoa – Benevento 2 - 2
  • Juventus – Parma 3 - 1
  • Spezia – Inter 1 - 1
  • Udinese – Cagliari 0 - 1
  • Milan – Sassuolo 1 - 2
  • Verona – Fiorentina 1 - 2

Tante emozioni nella trentaduesima giornata di Serie A, a sei turni dalla fine del campionato. L'anticipo della tredicesima giornata di ritorno del torneo ha visto il Sassuolo imporsi sulla Lazio in rimonta per 2-1. I biancocelesti, che raccolgono la loro terza sconfitta di fila, non trovano conclusioni fortunate con Immobile e Bastos, mentre i neroverdi si mostrano subito pericolosi con il giovanissimo Raspadoni, al suo esordio nel ruolo di titolare, che si fa annullare un gol dal Var. Dopo una traversa di Djuricic, va a segno Luis Alberto alla mezz'ora, sfruttando un rimpallo con Locatelli, poi il risultato lo decide il gol di Caputo al 91'. La Lazio è a -8 dopo il pari tra Juve e Atalanta.

I due rigori di Cristiano Ronaldo fermano la corsa della Dea: 2-2 termina il match tra le due big della Serie A 2019/2020 Juventus e Atalanta. Zapata e Malinovskyi conquistano il doppio vantaggio per gli orobici, ma è Cristiano Ronaldo a riacciuffare il risultato ribaltando le sorti dei suoi con due penalty che portano i ragazzi di Sarri a +8 sulla Lazio e a +9 sulla formazione di Gasperini.

La Roma di Fonseca ha dato finalmente continuità ai risultati, vincendo contro il Brescia nella partita valida per il 13esimo turno di Serie A 2019/2020. I capitolini espugnano il campo delle rondinelle con un tris di gol firmato da Fazio (48'), Kalinic (62') e Zaniolo (74'), che segna la rete del suo ritorno in campo. Il Brescia va vicino al gol con Torregrossa, che però si fa sfumare l'occasione.

Termina pari la sfida tra Fiorentina e Verona, con Faraoni che porta in vantaggio gli scaligeri con un gol formidabile, poi Cutrone pareggia nel finale per l'1-1. Anche Parma e Bologna pareggiano nel derby dell'Emilia, con una rimonta dei ducali in pieno recupero: Larangeira e Soriano portano in doppio vantaggio il Bologna nel primo tempo, poi, nei cinque minuti di recupero finali, Kurtic e Inglese pareggiano i conti per il 2 a 2 finale.

Una super Sampdoria batte l'Udinese in rimonta per 3 a 1 grazie alla rovesciata di Bonazzoli. Il match lo sblocca Lasagna al 37', poi Quagliarella accorcia le distanze qualche minuti prima dell'intervallo. Nella ripresa, la rovesciata di Bonazzoli e il gol in extremis di Gabbiadini chiudono la partita avvicinando la Samp alla salvezza.

Alla Sardegna Arena i rossoblu di Zenga trovano il secondo pareggio a reti bianche. La sfida tra Lecce e Cagliari finisce 0-0, con la formazione salentina a -1 dal Genoa. Pari anche nel big match al San Paolo tra Napoli e Milan: Hernandez conquista il vantaggio iniziale per i rossoneri, poi Di Lorenzo accorcia le distanze per gli azzurri e Kessié decide il risultato dal dischetto. Un 2 a 2 favorevole soprattutto alla Roma di Fonseca, che difende il suo quinto posto e tiene distante il Milan.

Incontro salvezza vinto dal Genoa contro una Spal ormai condannata all'ultimo posto in classifica. La formazione ligure si impone per 2 a 0 grazie alle reti di Pandev, che apre le danze, e di Schone che raddoppia su calcio di punizione. Iago Falque si fa respingere un rigore da Letica. Un risultato importante per il Genoa in ottica salvezza, mentre per la formazione di Ferrara sfuma l'ultima occasione per cercare la salvezza.

Chiudono la tredicesima giornata di ritorno Serie A Inter e Torino: vincono i nerazzurri per 3-1, ma non senza faticare. L'Inter va sotto di un gol per via di un errore di Handanovic che regala il vantaggio agli avversari con Belotti che ne approfitta. Nella ripresa, i gol di Young, Godin e Lautaro ribaltano la sorte del match. Inter a 68 punti insieme alla Lazio, mentre i granata si attestano a +5 sulla zona retrocessione.

Serie A 2019/2020 32a giornata: risultati esatti

  • Lazio – Sassuolo 1 - 2
  • Brescia – Roma 0 - 3
  • Juventus – Atalanta 2 - 2
  • Genoa – Spal 2 - 0
  • Cagliari – Lecce 0 - 0
  • Fiorentina – Verona 1 - 1
  • Parma – Bologna 2 - 2
  • Udinese – Sampdoria 1 - 3
  • Napoli – Milan 2 - 2
  • Inter – Torino 3 - 1