Il 13esimo turno del girone di ritorno del torneo di Serie A 2021/22 inizia con gli anticipi del sabato: Empoli-Spezia non va oltre lo 0-0, Inter-Verona finisce 2-0, la Juventus si impone per 2-1 sul campo del Cagliari. Genoa-Lazio termina 1-4, Napoli-Fiorentina 3-2, mentre Sassuolo-Atalanta 2-1. L’Udinese espugna 2-1 il campo del Venezia, la Roma trionfa in rimonta contro la Salernitana (2-1), mentre non ci sono gol nella sfida tra Torino e Milan. La sfida del monday night tra Bologna e Sampdoria vede i felsinei tornare al successo per 2-0 dopo più di due mesi a secco.
Empoli-Spezia che inaugura la 32esima giornata di Serie A termina senza reti. La prima occasione è ospite, con Maggiore che, dopo 8 minuti, si libera e manda fuori di poco. La partita la fa l’Empoli, lo Spezia continua a difendersi. Con i portieri protagonisti non succede più nulla, il gol non arriva nonostante le buone chance per Pinamonti, La Mantia e Benassi. L’Inter batte il Verona per 2-0 a San Siro. I nerazzurri giocano un primo tempo di qualità, risolvendo la gara tra il 22’ e il 30’: sblocca il risultato Barella su assist di Perisic, poi il raddoppio lo firma Dzeko da pochi passi. Nella ripresa, il Verona spaventa Handanovic con Ceccherini e Lasagna, poi l’Inter sfiora il tris con D’Ambrosio, ma Montipò si salva anche grazie al palo. Gli ultimi istanti scorrono via senza grandi emozioni. L’Inter sale a 66 punti, il Verona rimane a 45. Cagliari-Juventus finisce 2-1. All’Unipol Domus è Joao Pedro a sbloccare la gara dopo 10 minuti con un destro preciso, poi Chiffi annulla una rete di Rabiot per un fallo di mano. Al 46’, De Ligt pareggia i conti di testa. Nella ripresa, la Juve pressa, poi Vlahovic la ribalta finalizzando una verticalizzazione di Dybala. La Juve fa bottino pieno e protegge il quarto posto, mentre il Cagliari, alla quinta sconfitta di fila, vede la sua situazione complicarsi.
Il lunch match Genoa-Lazio della domenica termina 1-4 per la Lazio, che si impone di misura grazie a una tripletta di Immobile e al gol di Marusic in avvio. Il primo tentativo è del capitano laziale, palla fuori di poco. Al 28’, Piccoli va giù in area dopo un contatto con Acerbi, ma l’arbitro lascia proseguire dopo un controllo Var. Al 31’, Marusic si libera di Portanova e trafigge la porta di Sirigu con un destro piazzato. Nel recupero, Lazzari serve Immobile che trova il gol del doppio vantaggio. Al 63’, su assist verticale di Luis Alberto, Immobile fa la sua doppietta di testa per il tris biancoceleste. Amiri mette in mezzo per Patric che, goffamente, devia la palla nella propria porta. Verso la fine, Sirigu salva su Immobile, ma Ciro è in stato di grazia e, al minuto 76, lascia partire un destro che vale la sua tripletta e il poker che mette ko i rossoblù. Al Maradona, il Napoli ospita la Fiorentina: Insigne si rende subito pericoloso, poi Osimhen si vede annullare un gol per fuorigioco. Al 29’, Gonzalez insacca sotto la traversa il sinistro che vale il vantaggio viola. Mertens trova il gol del pari al 58’, ma i toscani si riportano subito avanti con Ikoné (66’). Il tris arriva con un destro a giro di Cabral (72’), poi Osimhen accorcia all’84’, ma non basta per rovesciare le sorti della sfida. La vittoria della Fiorentina vale il sorpasso dell’Atalanta in classifica.
Al Mapei Stadium, l’Atalanta dice addio alla Champions. I nerazzurri cadono sotto i colpi di Traoré, che condanna l’Atalanta alla disfatta numero 8 in questa stagione, segnando una rete per tempo. Il Sassuolo ha colpito con Traoré e Berardi, che hanno reso inutile il gol di Muriel al 93’. Il Sassuolo si porta a 46 punti, l’Atalanta rimane a 51, a -11 dal quarto posto della Juve. Venezia-Udinese termina 1-2 per i bianconeri, che vincono con i gol di Deulofeu su calcio di rigore e Becao. Thomas Henry sigla il momentaneo pareggio dei lagunari (86’). Con questa vittoria, i friulani salgono al 12esimo posto con 36 punti, gli arancioneroverdi rimangono a quota 22. La Roma di Mourinho batte la Salernitana in rimonta. Il match è tutt’altro che facile per i giallorossi, che subiscono il gol di Radovanovic al minuto 22. Obi atterra Mkhitaryan in area, ma l’arbitro decide di non assegare il penalty. Poco prima dell’intervallo, per un dubbio contatto tra Gyomber e Felix, l’arbitro rivede l’azione al Var ma concede solamente un calcio di punizione che Oliveira spreca calciando in bocca al portiere. La ripresa si apre con il tentativo di Kastanos sul quale Rui Patricio si oppone. Il pareggio è affidato a Perez, che all’82’ fa l’1-1 con un mancino da 20 metri, poi la rimonta giallorossa la completa Smalling all’85’ su cross di Veretout. Nel finale, Shomurodov spreca la chance del 3-1 facendosi ipnotizzare da Sepe. La Roma vince 2-1 e guadagna quota 57 punti. La Salernitana è sempre ultima.
Zero gol tra Torino e Milan, i rossoneri non segnano più e ottengono il secondo 0-0 di fila. Tante le occasioni da entrambe le parti, ma il gol non arriva. Primo tempo privo di emozioni e occasioni: ci provano Leao e Calabria per i rossoneri, chance per Belotti e Ricci per i granata. Nella ripresa, Berisha salva su Tonali e Maignan su Vojvoda. Gli ultimi minuti sono adrenalina pura, il Milan si riversa in avanti, ma Pellegri e Messias mancano di concretezza. Finisce con uno 0-0 amaro per entrambe, con il Milan che si porta a +2 sul Napoli. Bologna-Sampdoria al Dall’Ara termina 2-0 per i rossoblù, che tornano a vincere nel segno di Arnautovic, che stende la Samp con una doppietta letale. La Samp doria non riesce a sfondare, il Bologna fa la partita, ma il primo tempo termina sullo 0 a 0. Nella ripresa, la Samp ci prova con Caputo, il quale fugge via a Soumaoro, ma trova l'opposizione di Skorupski. Al 61', Hickey per Dijks, l’olandese la mette in mezzo, Audero la devia, ma Arnautovic la infila da pochi centimetri. L'austriaco centra una traversa, poi arriva il gol del radoppio: al 76', ancora Dijks scatta e serve il suo centravanti che prima controlla, poi salta e beffa Audero dopo un brutto intervento di Yoshida. Arnautovic ha la chance di siglare una tripletta, ma Colley evita il terzo gol in scivolata. Finisce 2 a 0.
Serie A 2021/2022 32a giornata: risultati esatti
- Empoli – Spezia 0 - 0
- Inter – Verona 2 - 0
- Cagliari – Juventus 1 - 2
- Genoa – Lazio 1 - 4
- Napoli – Fiorentina 2 - 3
- Sassuolo – Atalanta 2 - 1
- Venezia – Udinese 1 - 2
- Roma – Salernitana 2 - 1
- Torino – Milan 0 - 0
- Bologna – Sampdoria 2 - 0