La 21a giornata della Serie A 2020/21 vede Milan e Inter confermare, rispettivamente, la propria prima e seconda posizione in classifica, grazie ai successi riportati contro Crotone e Fiorentina. La novità più importante riguarda il sorpasso della Juve sulla Roma: i bianconeri si impongono nello scontro diretto con i giallorossi, guadagnando così il terzo gradino del podio. Buone notizie anche per la Lazio, vincente contro i casteddu al termine di una gara piuttosto sofferta, mentre torna a calare il Napoli, superato dal Grifone.
Ad inaugurare il 21o turno della Serie A 2020/21 è il match dell’anticipo tra la Fiorentina e l’Inter, disputato nella serata di venerdì 5 febbraio 2021. I nerazzurri si rendono pericolosi sin dalle battute iniziali della partita, sfiorando la rete del vantaggio con Barella, che calcia a colpo sicuro su cross di Hakimi cercando la porta avversaria; a salvare la situazione è il provvidenziale intervento di mano di Dragowski. Dopo un inizio gara dinamico, il ritmo sul campo da gioco cala. Al 31', Barella torna all’attacco e questa volta riesce a battere il portiere viola con un destro a giro sul palo lontano. L’Inter passa così in vantaggio, ma i padroni di casa non demordono: al 37', arriva la doppia occasione per i viola, con Bonaventura che cerca il gol con un tiro in porta potente, bloccato da Handanovic, e Biraghi pronto al tap-in, senza però trovare la conclusione. Dopo un primo tempo giocato a viso aperto da entrambe le squadre, nella ripresa gli ospiti trovano anche il punto del raddoppio con Perisic, che realizza su assist di Hakimi. L’Inter espugna così l’Artemio Franchi, portandosi momentaneamente in vetta alla classifica della Serie A.
Il turno di campionato prosegue con la sfida Sassuolo – Spezia al Mapei Stadium: i padroni di casa aprono bene la partita, portandosi in vantaggio al 25' con il gol siglato da Caputo, abile nel ripartire in contropiede dopo il passaggio di Obiang e nel sorprendere Provedel con un tiro rasoterra che sfiora il palo interno. Gli spezzini, però, non restano a guardare: al 39', arriva la risposta degli ospiti, con Erlic che realizza con un colpo di testa su corner di Bastoni. Il primo tempo si chiude con un gol annullato per i neroverdi: Djuricic segna su palla servita da Traorè, ma il controllo VAR evidenzia la posizione di fuorigioco del giocatore. Il testa a testa prosegue nella ripresa, quando arriva il colpo di scena: al 78', Gyasi ribalta completamente il risultato iniziale, deviando nella porta avversaria il colpo di testa di Ismajli e chiudendo così la partita sul 2 a 1 a favore dei bianconeri. Vittoria molto importante per lo Spezia, che conquisti altri utili punti in ottica salvezza.
Match a dir poco esaltante al Gewiss Stadium, dove il confronto tra i padroni di casa e la formazione granata si traduce in una vera e propria pioggia di gol. Dopo un inizio positivo per il Toro, che sfiora la rete del vantaggio con Zaza dopo appena 8 minuti di gioco, gli orobici danno il via ad una goleada con Ilicic, che supera la difesa di Sirigu sfruttando il lancio preciso di De Roon. Pochi minuti più tardi, è lo stesso portiere granata a lasciarsi sfuggire il pallone tra le mani, accompagnando così il tiro di Gosens nella sua stessa porta e consegnando agli avversari il punto del raddoppio. A siglare la rete del 3 a 0 per i padroni di casa, quindi, ci pensa Muriel, impeccabile nell’insaccare su tap-in dopo la respinta di Sirigu al tiro in porta di Ilicic. Nonostante la tripletta subita nell’arco di neanche 10 minuti, i ragazzi di Davide Nicola non si danno per vinti e provano ad accorciare il vantaggio degli avversari con Murru, che tira in porta, salvo incontrare il provvidenziale salvataggio di Gosens. Al 41', Palomino trattiene Belotti in area, consegnando così agli ospiti un calcio di rigore. A battere dal dischetto è proprio il capitano granata, che però non riesce a superare la difesa di Gollini; il portiere nerazzurro respinge e, rapido, Belotti insacca di sinistro, rimediando al calcio di rigore fallito. La rimonta del Torino è iniziata: in pieno recupero del primo tempo, Bremer intercetta la palla rimbalzata sul palo dopo il tiro in porta di Mandragora e trova il punto del raddoppio per i suoi. Nella ripresa, il testa a testa prosegue vivace, con i granata che ci provano con Zaza e con Singo, e i padroni di casa a rispondere prima con Zapata e poi con Miranchuk. A scrivere la parola fine, all’84', è Bonazzoli, che sigla la rete del 3 a 3 con un colpo di testa su palla piazzata da Verdi.
A Torino, i bianconeri scendono in campo contro la Roma: sin dai primi minuti di gara, i padroni di casa si dimostrano determinati alla vittoria, con Ronaldo che trova il punto del vantaggio al 13', realizzando praticamente da fermo, su assist di Morata. Nei minuti a seguire, i giallorossi provano a rispondere con Cristante, che sugli sviluppi di corner manca la porta avversaria solamente di qualche centimetro. A rendersi nuovamente pericoloso, però, al 23', è Ronaldo, che questa volta centra in pieno la traversa, complice la deviazione di Kumbulla. Nei minuti finali del primo tempo, la Roma torna all’attacco con Veretout, mentre i bianconeri ci provano per l’ennesima volta con Ronaldo, autore di una grande conclusione al volo, bloccata dal tuffo di Pau Lopez. La situazione non cambia nel secondo tempo: gli ospiti creano occasioni con Spinazzola e con Carles Perez, che tuttavia non riescono a trovare il gol. Al 69', poi, arriva l’autogol di Ibanez, che nel tentativo di allontanare il cross di Kulusevski per Ronaldo insacca nella propria porta. La partita si conclude così con la vittoria della Juventus per 2 a 1.
Torna a registrare una pesante disfatta il Napoli, che vede sempre più in bilico la panchina di Gennaro Gattuso. Nel match in casa del Grifone, i padroni di casa riescono a portarsi in vantaggio all’11' grazie soprattutto all’errore di Maksimovic, che regala agli avversari una palla: Badelj coglie al balzo l’occasione e serve a Pandev un assist perfetto, prontamente trasformato dall’attaccante macedone. Al 26', arriva la rete del raddoppio, anche in questo caso siglata da Pandev, che buca nuovamente la difesa di Ospina con una palla servita da Zajc. I partenopei provano a rendersi pericolosi con Petagna, che centra in pieno la traversa della porta di Perin. Curiosamente, nella ripresa il copione si ripete, con Insigne che sfiora il gol colpendo il palo della porta avversaria con un tiro al volo su cross di Lozano. Poco più tardi, è Politano a trovare il primo punto per il Napoli, sfruttando l’errore commesso da Portanova. In pieno recupero, arriva l’ultima occasione di trovare un pareggio per gli azzurri: Lozano serve una palla perfetta a Elmas, che però tira molto oltre la traversa, sprecando la preziosa chance. La partita termina con la vittoria per 2 a 1 del Genoa.
I sanniti affrontano la Samp al Ciro Vigorito, in una partita caratterizzata da un primo tempo molto equilibrato, che non a caso termina con il risultato fermo sullo 0 a 0, nonostante il gioco piacevole e le discrete occasioni create dalle due squadre. Nel secondo tempo, i padroni di casa trovano la rete del vantaggio con Caprari, abile nello sfruttare la palla servita da Barba per sorprendere Audero. La risposta dei blucerchiati arriva all’80', quando Keita batte Montipò con il passaggio dalla linea di fondo di Damsgaard. La sfida Benevento – Sampdoria si conclude così con un pareggio per 1 a 1.
La giornata prosegue con l’incontro tra il Milan e il Crotone disputato al Giuseppe Meazza. I pitagorici sono protagonisti di una buona partenza, con Ounas che cerca il gol dopo soli 9 minuti di gioco, bloccato dall’intervento preciso di Donnarumma. Nei minuti immediatamente successi, il Crotone torna a rendersi pericoloso con Di Carmine, che manca di poco la porta avversaria con un colpo di testa. Al 25', arriva la prima occasione importante per i rossoneri, che sfiorano il gol con Saelemaekers. A trovare la rete del vantaggio, al 30', è Ibrahimovic, che al termine di un perfetto 1-2 con Leao buca la porta avversaria con un tiro sul secondo palo. Nella ripresa, il ritmo di gioco degli squali cala vistosamente, e il Milan non tarda ad approfittarne: al 64', Ibrahimovic trova la doppietta personale, realizzando con un passaggio di Hernandez. Quindi, nell’arco di nemmeno un minuto, Rebic firma altre 2 reti per i padroni di casa, in entrambi i casi con un prezioso assist di Calhanoglu. L’incontro si conclude con una schiacciante vittoria dei rossoneri per 4 a 0, nonostante la prova nel complesso positiva dei rossoblu.
Predominio assoluto dei friulani nel primo tempo della sfida che vede l’Udinese impegnata contro il Verona: la formazione bianconera si rende protagonista di una raffica di tiri in porta, con Samir, Dimarco, Deulofeu, Larsen, Barak e Walace. Se il primo tempo si chiude con il risultato ancora fermo sullo 0 a 0, il merito è solamente del portiere gialloblu Silvestri, autore di una lunga serie di parate miracolose. Nella ripresa, gli scaligeri danno finalmente vita ad un’azione incisiva, con Zaccagni che serve un grande assist a Faraoni. La partita si sblocca però solamente all’83', quando Silvestri si lascia sfuggire tra le mani il cross basso di Dimarco, finendo con il realizzare un autogol. A scrivere la parola fine, nel primo minuto di recupero, è Deulofeu, altro grande protagonista del match, che corona la grande prova offerta nel corso dell’intera gara consegnando ai suoi la rete del 2 a 0.
Vittoria netta dei felsinei all’Ennio Tardini: i ragazzi di Sinisa Mihajlovic travolgono senza troppe difficoltà i padroni di casa del Parma, portandosi in vantaggio per 2 a 0 già nel primo tempo con la doppietta messa a segno da Barrow, che in entrambi i casi realizza su assist di Sansone. Alla fine del secondo tempo, quindi, arriva anche il punto del 3 a 0, siglato da Orsolini con un destro potente su palla servita da Soriano che non lascia scampo a Sepe.
A chiudere il turno numero 21 della Serie A 2020/21 è la sfida della domenica sera all’Olimpico tra la Lazio e il Cagliari. Nel primo tempo, i padroni di casa tentano di forzare la difesa dei casteddu con le azioni di Correa e Luis Alberto, senza tuttavia riuscire mai a rendersi davvero pericolosi dalle parti di Cragno. Nella ripresa, arriva il gol di Immobile, che al 61' buca la difesa del portiere rossoblu con un sinistro su assist di Milinkovic-Savic. La partita termina così con una faticosa vittoria dei biancocelesti, che riescono infine ad avere la meglio su un Cagliari arroccato nella sua posizione di difesa per l’intera durata del match.
Serie A 2020/2021 21 giornata: risultati esatti
- Fiorentina – Inter 0 - 2
- Sassuolo – Spezia 1 - 2
- Atalanta – Torino 3 - 3
- Juventus – Roma 2 - 0
- Genoa – Napoli 2 - 1
- Benevento – Sampdoria 1 - 1
- Milan – Crotone 4 - 0
- Udinese – Verona 2 - 0
- Parma – Bologna 0 - 3
- Lazio – Cagliari 1 - 0