Logo
Sport Pronostici Serie A 7 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Pronostici Serie A 7 giornata

Ci avviciniamo a mandare in archivio il primo quarto di questa stagione, i risultati finora venuti fuori cominciano a essere un dato significativo sul quale basare le future giocate. Marcatori più in forma, difese meno perforabili, squadre con i miglior filotti di punti, tutta una serie di statistiche che indirizzano sempre meglio le giocate future. Per questo SNAI.it ha pensato di raccoglierle tutte nella sezione del proprio sito dedicata alle quote sulla Serie A. Consulta i dati messi insieme dal bookmaker italiano per avere un quadro sintetico ma complessivo della situazione in Serie A. Conferma o confuta le tue intuizioni, gioca in modo sicuro, veloce e soprattutto divertente.

In vista della settima giornata della Serie A 2024/25 si inizia con i pronostici per la giornata di venerdì 4 ottobre con il match tra Napoli e Como, in programma alle 18:30. I partenopei, reduci da un ottimo avvio di stagione e sostenuti dal calore del pubblico del Diego Armando Maradona, sono nettamente favoriti. Il Como, alla ricerca di punti cruciali per la salvezza, dovrà offrire una prestazione eccezionale per sperare in un risultato positivo. Nel secondo incontro della serata, il Verona ospita il Venezia alle 20:45 in un derby veneto che promette grande intensità. Entrambe le squadre sono impegnate a migliorare la propria posizione in classifica, ma il Verona, giocando tra le mura amiche, potrebbe avere un leggero vantaggio.

Sabato si inizia con Udinese-Lecce alle 15:00. I friulani, solidi tra le mura amiche, cercano di sfruttare il fattore campo, mentre il Lecce ha bisogno di punti per ritrovare slancio. L’Udinese parte favorita, ma non va sottovalutato il Lecce, capace di mettere in difficoltà le avversarie. Alle 18:00, Atalanta e Genoa si sfidano in un match che promette spettacolo. Gli orobici, in cerca di conferme, sono favoriti grazie alla loro qualità e potenza offensiva. Tuttavia, il Genoa, reduce da buone prestazioni, potrebbe sorprendere. Sarà cruciale per i rossoblù gestire la pressione.

La giornata di sabato si conclude con Inter contro Torino alle 20:45. I nerazzurri, tra i principali candidati al titolo, puntano ai tre punti contro un Torino che, pur essendo un avversario ostico, fatica a trovare continuità. L’Inter parte con i favori del pronostico, ma attenzione a possibili colpi di scena. Domenica, alle 12:30, la Juventus affronta il Cagliari. I bianconeri cercano una vittoria per mantenere il ritmo delle prime posizioni, mentre il Cagliari, desideroso di dimostrare la propria combattività, non è un avversario semplice. La Juventus resta favorita, ma non si possono sottovalutare le insidie.

Alle 15:00 si svolgeranno due match interessanti: Bologna-Parma e Lazio-Empoli. Il Bologna, tra le mura amiche, cerca di ottenere punti cruciali, mentre il Parma, anch’esso in cerca di riscatto, farà di tutto per strappare un risultato positivo. In contemporanea, la Lazio ospita l'Empoli; i biancocelesti sono favoriti, ma l’Empoli potrebbe approfittare di eventuali errori avversari. Alle 18:00, Monza e Roma si affrontano in una partita in cui i giallorossi devono vincere per risalire in classifica. Il Monza, squadra rivelazione, non ha nulla da perdere e è pronto a dare battaglia. Infine, alle 20:45, si conclude la giornata con Fiorentina vs Milan, un incontro di alta intensità. I rossoneri partono favoriti, ma la Fiorentina, sostenuta dal pubblico, potrebbe rendere la vita difficile ai milanesi.

Per la 7a giornata di campionato della stagione 2023/24 di Serie A si prevede tanto spettacolo per via del discreto numero di big match fissati da calendario. Il Lecce gioca contro il Napoli alle ore 15:00 di sabato 30 settembre, una partita che vede favoriti i partenopei per via della maggiore qualità della rosa, ma che potrebbe regalare sorprese per l'ottimo momento di forma vissuto dai pugliesi. La gara si gioca a Lecce, il fattore pubblico potrebbe incidere sullo svolgimento della partita e migliorare le prestazioni dei giallorossi. Nel pomeriggio di sabato, ore 18:00, giocano Milan e Lazio, due squadre che vanno alla ricerca dei 3 punti per addentrarsi in zona Champions League. Difficile dire quale sia il club favorito per la vittoria, fino a questo momento il Milan ha convinto di più piazzandosi in prima posizione a pari merito con l'Inter, ma la Lazio ha più fame di punti viste le numerose misure perse ad inizio stagione. La Salernitana ospita l'Inter in casa alle ore 20:45 di sabato, i nerazzurri sono i primi in classifica a pari merito con il Milan, sono i favoriti per la vittoria, il gap tecnico è troppo grande per non essere sfruttato. Dopo il pareggio dei ragazzi di Inzaghi nel turno precedente devono tornare subito a vincere.

La prima giornata di domenica è tra Bologna ed Empoli, gara delle 12:30 che non ammette favoriti: entrambe le squadre hanno l'obiettivo di confermarsi a metà classifica e conquistare un posto salvezza quanto prima possibile. I rossoblu sembrano avere qualche dote tecnica in più rispetto agli avversari, ma resta aperta ad qualsiasi tipo di epilogo. Il turno continua con Udinese vs Genoa delle 15:00, due squadre a rischio retrocessione che hanno bisogno di cambiare marcia per assicurarsi un posto nella prossima stagione di Serie A. I rossoblu arrivano da una grande vittoria contro la Roma, fattore che li rende maggiormente lanciati verso la vittoria. Alle ore 18:00 si gioca il secondo e ultimo big match di giornata, ad affrontarsi sono Atalanta e Juventus, due club in lotta per la zona Champions League e desiderosi di partecipare alla lotta scudetto di fine anno. Difficile dire quale sia il club favorito per la vittoria: i bianconeri hanno dalla loro parte una migliore rosa, i nerazzurri possono contare su un gioco più convincente.

La partita serale della domenica è tra Roma e Frosinone, i giallorossi devono tornare alla vittoria dopo la pesante sconfitta contro il Genoa. Hanno bisogno di portare a casa i tre punti per non rendere ancora più grande il gap di misure con i club in zona Champions League. Il Frosinone invece gioca per conquistare la salvezza dopo un buon avvio di campionato, sicuramente i ciociari possono contare su un migliore stato di forma. Nella giornata di lunedì il Sassuolo gioca contro il Monza per un match fondamentale per la zona salvezza, le due società puntano alla metà classifica, sono rivali per il raggiungimento dello stesso obiettivo: i neroverdi sembrano avere qualche chance di vittoria in più dopo la bella vittoria contro la Juventus. Nel tardo pomeriggio, ore 18:30, il Torino gioca contro il Verona per una sfida che vede favoriti i granata per la migliore composizione della rosa, il Verona resta comunque una squadra ostica da gestire per la formazione di Juric, la gara è aperta a qualsiasi tipo di risultato finale. L'ultima partita, non per importanza, è Fiorentina vs Cagliari, appuntamento delle 20:45 che vede i viola lanciati verso la vittoria contro un club attualmente impegnato in zona salvezza.

Dopo i risultati clamorosi visti nella sesta giornata, il campionato di Serie A è destinato a regalare grandi perle anche nella settimana giornata. Per quanto riguarda la partita di apertura del turno, quella tra Salernitana e Lecce di venerdì 16 settembre, i granata sembrano avere qualche chance in più di vittoria dopo l'ottima partenza in campionato che li vede attualmente in decima posizione con ben 7 punti. Il Lecce è invece poco sopra la zona rossa della classifica, dimostrando di essere partito peggio dei campani.

La partita tra Bologna ed Empoli torna nel vivo, questa volta ad essere favoriti sono i rossoblu che sembrano avere qualcosa in più rispetto agli avversari. Difficile individuare quello che potrebbe essere il risultato finale. Passando alla partita tra Spezia e Sampdoria, i blucerchiati hanno qualche chance in più di vincere: qualche individualità interessante in più rispetto agli avversari potrebbe fare la differenza. Nella gara tra Torino e Sassuolo ci si aspetta faville, entrambe le squadre giocano un ottimo calcio e il Torino sembra essere totalmente concentrato sul risultato in questo avvio di campionato, non a caso i granata navigano tra i primi della classifica. Proprio per questa ragione la formazione di Juric parte favorita.

Nella giornata di domenica si inizia con Udinese vs Inter, gara che vede i nerazzurri nettamente favoriti nonostante il tifo contro. Bisogna però fare attenzione ad ulteriori soprese da parte dei bianconeri che, dopo l'impresa contro la Roma vogliono ripetersi. Alle ore 15:00 la Fiorentina ospita il Verona, i viola hanno una marcia in più per via della qualità tecnica superiore e del tifo di casa a favore.

In Monza vs Juventus, i bianconeri hanno tutto dalla loro parte. Tuttavia, viste le pessime prestazioni delle ultime giornate, i ragazzi di Allegri dovranno dimostrare di poter cambiare marcia per infilare almeno una vittoria. Discorso simile anche per Cremonese vs Lazio che vede favoriti gli uomini di Sarri, i biancocelesti dovranno cambiare strada dopo la brutta sconfitta contro il Napoli.

Giungendo alle ultime due big della giornata, abbiamo Roma vs Atalanta e Milan vs Napoli. Si tratta in entrambi i casi di partite imprevedibili: Roma e Milan rispetto alle avversarie sembrano essere maggiormente dotate tecnicamente, Atalanta e Napoli hanno però dalla loro il migliore momento di forma che attualmente le pone tra le prime della classe in Serie A.

Dopo il secondo turno di Champions League, si riparte in campionato con la settima giornata di Serie A 2021/22, che inizierà venerdì 1 ottobre e si concluderà nella serata di domenica 3 ottobre. Venerdì sera verrà disputato l’unico anticipo del settimo turno tra Cagliari e Venezia, mentre alle ore 18:00 di sabato ci sarà l’atteso derby della Mole che coinvolge Torino e Juventus, al quale seguirà Sassuolo-Inter, mentre Salernitana-Genoa è prevista per le ore 15:00. Nella giornata di domenica 3 ottobre si giocheranno le restanti gare, con i riflettori puntati sicuramente sul big match del Franchi tra Fiorentina e Napoli, poi sul Gewiss Stadium di Bergamo dove la Dea sfiderà in serata il Milan di Pioli.

Nell’anticipo del venerdì calcistico della settima di campionato si giocherà Cagliari-Venezia, una gara che vedrà la penultima e la terzultima della classe affrontarsi nell’ottica di fare punti salvezza. Si prospetta una partita equilibrata, in cui entrambe le formazioni proveranno a vincerla. Salernitana-Genoa, che apre il sabato calcistico allo Stadio Arechi, sarà una lotta per smuovere la propria classifica ed evitare la retrocessione per i padroni di casa, ultimi della classe con un solo punto conquistao in sette turni. Grifone favorito dal pronostico. Il derby della Mole si giocherà alle ore 18:00 di sabato 2 ottobre e vedrà la sfida tra il calcio aggressivo di Juric e quello di Allegri. La Juventus, dopo una partenza da dimenticare, si presenta all’Olimpico Grande Torino con due vittorie consecutive e la voglia di rimonta. La formazione di Juric potrà mostrare tutto il suo talento in attacco, che forse metterà in difficoltà i bianconeri. Attenzione allo scatenato Marko Pjaca, l’ex della gara. Sassuolo-Inter si giocherà a Reggio Emilia il 2 ottobre alle ore 20:45, tra due squadre che hanno una differenza di sette punti in graduatoria. Gli attuali campioni d’Italia sono favoriti, ma i neroverdi proveranno a confermare la vittoria con il minimo scarto come nel precedente turno contro la Salernitana (1-0).

Il lunch match della domenica tra Bologna e Lazio si giocherà alle 12:30 allo stadio Dall’Ara di Bologna. La Lazio, che proviene dalla vittoria del derby contro la Roma nel precedente turno, è sicuramente favorita rispetto al Bologna, reduce dal pesante ko in casa dell’Empoli (4-2). Alle ore 15:00 giocheranno Verona-Spezia e Sampdoria-Udinese, mentre il Big match tra Fiorentina e Napoli andrà in scena alle ore 18:00 insieme a Roma-Empoli. Il Napoli di Spalletti è sicuramente il favorito dai pronostici, in vetta alla classifica a punteggio pieno, mentre la Fiorentina proviene da una vittoria con il minimo scarto contro l’Udinese, ma al Franchi contro l’Inter aveva perso per 1-3 nella quinta giornata. Il fattore campo aiuterà i viola nella sfida contro la prima della classe? Alla stessa ora di Fiorentina-Napoli si giocherà anche Roma-Empoli. I giallorossi di Mourinho provengono dalla scottante disfatta nel derby contro la Lazio, ma la qualità sicuramente non manca specialmente in attacco con Abraham e Pellegrini. L’Empoli, dal canto suo, ha vinto a sorpresa in casa della Juventus e non sono certamente da sottovalutare. I padroni di casa dovrebbero beneficiare del favore del pronostico. Chiudono la settima giornata di Serie A 2021/22 Atalanta e Milan, che si affronteranno alle ore 20:45 a Bergamo. Nel precedente turno, la Dea ha pareggiato contro l’Inter per 2-2, mentre il Diavolo si è imposto di misura in casa dello Spezia (1-2). La formazione di Pioli avrà come obiettivo quello di fare pieno bottino e confermarsi tra le migliori in graduatoria, mentre l’Atalanta, a quota 11 punti, cercherà in tutti i modi di imporsi e fare il salto di qualità.

Sarà una settima giornata di serie A piuttosto interessante nella quale assisteremo almeno a due match di cartello e diverse sfide calde nelle zone più basse della classifica. Cominciamo dal match che aprirà le ostilità in questa giornata, ovvero Sassuolo – Udinese che si giocherà venerdì 6 novembre alle ore 20:45. I neroverdi vengono da un’importante prestazione in casa del Napoli, campo su cui sono riusciti a imporsi con il risultato di 2 a 0. Se quella con i partenopei è stata una vera e propria dimostrazione di maturità, ora non possono essere persi punti in casa contro un avversaria ampiamente alla portata. L’Udinese finora ha messo a segno una sola vittoria in 5 gare, quella con il Sassuolo si presenta come una sfida assolutamente complicata.

Il primo anticipo del sabato si disputerà tra Cagliari e Sampdoria, due formazioni in un buon momento di forma. Anche se gli isolani hanno perso contro il Bologna, sono comunque riusciti a far vedere in campo quanto di buono visto nelle precedenti due vittorie consecutive. La Samp invece ha pareggiato il derby con il Genoa, interrompendo una striscia di 3 vittorie consecutive. In questa sfida è molto probabile che la coppia d’attacco Joao Pedro – Simeone confermerà il proprio status di assoluta brillantezza. Alle 18 si giocherà Benevento – Spezia, match a cui l’hanno scorso abbiamo assistito in serie B. Dopo la sconfitta contro il Verona i sanniti hanno assoluto bisogno di punti per aggiungere buoni risultati alle prestazioni finora discrete. Certo lo Spezia non starà ad assistere, ma il favore del pronostico ricade sulla squadra di casa. Chiude gli anticipi la sfida tra Parma e Fiorentina. I ducali vengono da un importante pareggio contro l’Inter, mentre la viola è stata sconfitta 2 a 0 dalla Roma. La partita si prospetta equilibrata, il segno X sembra il pronostico più probabile.

Nel lunch match della domenica si affronteranno Lazio e Juventus, la prima sfida di cartello di questo weekend. Entrambe vengono da una vittoria importante, ma certo per la Lazio sarà difficile superare il rientro in campo di un ispiratissimo Cristiano Ronaldo. È molto probabile che sarà il portoghese a decidere la sorti del match, considerate le importanti defezioni in casa Lazio. Alle 15 si giocherà l’altro match di cartello: Atalanta – Inter. La Dea viene dal 2 a 1 rifilato al Crotone, e dalla sconfitta 5 a 0 col Liverpool. L’Inter invece è in crisi di risultati e non vince da 2 settimane. Non è un buon momento per nessuna delle due squadre, ma la qualità delle due rose impone di favorire i milanesi nel pronostico. Sempre alle 15 ci sarà Genoa – Roma, un test importante per entrambe le squadre. Al grifone servono punti, ma la squadra di Fonseca non può mancare l’appuntamento con una vittoria che sembra ampiamente alla portata. Ultimo match dell’ora di pranzo sarà lo scontro salvezza Torino – Crotone, un match che Belotti e compagni devono vincere senza altra possibilità.

Alle 18 scendono in campo Bologna e Napoli. Gli emiliani hanno sempre creato molti problemi ai partenopei, lo stato di forma del Napoli lascia intendere che anche stavolta potrebbe essere così. Infine c’è il posticipo Milan – Verona, una partita equilibrata che oppone due squadre in ottima condizione. Tuttavia il Milan ha certamente qualcosa in più, su tutto la presenza in campo di Zlatan Ibrahimovic.