Per la sesta giornata di serie A c’è il solito ampio numero di partite su cui scommettere. Il campionato comincia a entrare nella stagione fredda, la competizione invece va infiammandosi. Finora abbiamo solo cominciato a scoprire la potenzialità di tutte le squadre, ma sarà un trend che riusciranno a rispettare anche in futuro. Tutto è da decidersi, nel frattempo ti consigliamo di visitare la sezione dedicata alle quote sulla Serie A, quelle che ti servono per mettere a segno le tue giocate con pochi click. Inoltre consulta statistiche e probabile formazioni che ti aiuteranno a giocare in modo consapevole, confermando o confutando le tue intuizioni sulla prossima giornata di serie A.
Sport
Pronostici Serie A 6 giornata
Si preannunciano partite emozionanti per il fine settimana valido per la sesta giornata di Serie A, con sfide che potrebbero avere un impatto importante sulla classifica. Tra queste, l'incontro tra Empoli e Milan, previsto per sabato alle 18:00, sembra pendere a favore dei rossoneri. Il Diavolo, reduce da una serie di buone prestazioni, ha mostrato solidità sia in difesa che in attacco. Dall'altra parte l’Empoli, pur giocando in casa potrebbe faticare contro una squadra che punta a rimanere nelle posizioni alte della classifica. I toscani non hanno ancora trovato continuità e potrebbero avere difficoltà a contenere la qualità offensiva del Milan. Alle 15:00 di domenica, la Roma affronterà il Genoa in una partita in cui i giallorossi sembrano avere un vantaggio. La formazione del neo arrivato Juric ha dimostrato di avere una squadra ben organizzata e dotata di grande talento, soprattutto nel reparto avanzato. Il Genoa, nonostante abbia ottenuto qualche risultato positivo, potrebbe avere difficoltà contro una squadra più esperta e affamata di punti per scalare la classifica. Un’altra sfida interessante è quella tra Napoli e Bologna, sempre domenica alle 18:00. La squadra partenopea, attuale capolista e in forma smagliante, ospiterà un Bologna che sta vivendo una stagione altalenante. Con il Napoli che vanta uno degli attacchi più prolifici del campionato, sarà complicato per i rossoblù contenere l'esuberanza offensiva degli avversari. La squadra di casa parte chiaramente favorita, grazie anche al supporto dei propri tifosi al Maradona.
Il match serale delle 20:45 tra Fiorentina e Atalanta promette scintille. Le due squadre sono vicine in classifica e hanno ambizioni europee: la Viola è in buona forma, ma la Dea ha dimostrato di essere una delle squadre più solide del campionato. Con la loro capacità di pressare alto e creare occasioni, i bergamaschi potrebbero mettere in difficoltà i toscani, ma il fattore campo potrebbe dare una spinta decisiva alla squadra viola. La partita potrebbe rivelarsi molto equilibrata, con un possibile esito di parità. Il derby tra Torino e Juventus, in programma domenica alle 12:30, è sempre un appuntamento attesissimo. La Juventus, nonostante qualche difficoltà registrata nelle ultime giornate, ha la qualità per imporsi su un Torino che alterna buone prestazioni a momenti di difficoltà. I bianconeri cercheranno di consolidare la propria posizione in classifica e il derby rappresenta una motivazione in più per dare il massimo. Tuttavia, il Torino non va sottovalutato, soprattutto davanti ai propri tifosi, e potrebbe mettere in seria difficoltà i rivali. Infine, il posticipo del lunedì alle 20:45 vedrà la Lazio affrontare il Sassuolo. La rosa biancoceleste punta a confermare il proprio ruolo tra le squadre di vertice e parte favorita contro un Sassuolo che, sebbene pericoloso in fase offensiva, ha mostrato delle fragilità difensive nelle ultime uscite. I capitolini davanti al proprio pubblico avranno la possibilità di ottenere tre punti importanti per mantenere alta la pressione sulle prime della classe.
La 6a giornata di campionato 2023/24, ha inizio con una sfida molto interessante per la parte alta della classifica. I club che danno inizio al turno sono Juventus e Lecce, due formazioni in zona Champions League che hanno intenzione di dare continuità al proprio percorso in campionato. La Juventus sulla carta è favorita per il successo, ma il Lecce sta svolgendo un percorso eccezionale durante il quale ha dimostrato di poter mettere in difficoltà anche le big della competizione. I bianconeri devono fare attenzione se non vogliono avere brutte sorprese. Il Cagliari affronta il Milan per una sfida ostica mercoledì 27 settembre alle 18:30. I sardi intendono provare a rallentare la corsa dei rossoneri e strappare almeno un punto che possa tenerli a buona distanza dalla zona retrocessione. Inutile dire che i ragazzi di Pioli siano i favoriti per il successo, ma la gara potrebbe riserbare qualche sorpresa interessante per i tifosi presenti. In contemporanea giocano anche Empoli e Salernitana, gara che sembra destinata ad avere un certo peso sulla zona salvezza e sulla metà della classifica. Il match è aperto a qualsiasi risultato visto il livello tecnico molto simile proposto dalle due formazioni. Discorso diverso per l'altra gara delle 18:30, quella tra Verona e Atalanta. I bergamaschi sono naturalmente favoriti per la vittoria, ma le prestazioni viste fino ad ora non hanno convinto molto gli esperti che aprono ad un possibile colpo di scena da parte del Verona.
La sera del mercoledì giocano Napoli e Udinese alle ore 20:45. Le due squadre hanno bisogno di misure per riprendere a correre in classifica dopo un avvio non troppo convincente: specialmente il Napoli sembra avere più di qualche difficoltà nel raggiungimento della zona coppe europee in questa stagione. L'Udinese sarebbe più che soddisfatta di ottenere un punto contro i partenopei di Garcia. Parallelamente si gioca Inter vs Sassuolo, un appuntamento interessante che mette i nerazzurri sul piedistallo per la conquista della vittoria: fino ad ora il percorso è stato impeccabile, battere il Sassuolo non dovrebbe essere un obiettivo impossibile. Inzaghi ha tutte le carte a proprio favore, deve solo preoccuparsi di non abbassare la guardia contro una squadra che gioca un buon calcio offensivo come quella di Dionisi. L'ultima partita del serale alle 20:45 è tra Lazio e Torino. Il Torino arriva da un buon pareggio contro l'altra capitolina, intende ripetersi anche contro i biancocelesti per riuscire a mantenere attivo il proprio piazzamento in classifica. La Lazio invece va alla ricerca di punti per provare a staccarsi dal fondo della classifica e provare a tornare ai livelli necessari per entrare in Champions League.
Giovedì 28 il Frosinone affronta la Fiorentina per un appuntamento complesso, quasi impossibile da pronosticare. Le due formazioni hanno bisogno dei tre punti per provare l'assalto alla metà classifica e l'approdo in zona Conference League. Sulla carta i toscani hanno tutte le caratteristiche per vincere la gara, ma il buon momento di forma dei ciociari mette in dubbi un risultato che sembrerebbe quasi scontato. Si affrontano anche Monza e Bologna alle ore 18:30, due squadre lanciate verso la conquista del posto salvezza che sperano di potersi tenere in gara per il piazzamento in Conference League a fine anno. I rossoblu sembrano vivere un momento di forma e psicologico migliore, ma il Monza potrebbe tranquillamente riuscire a ribaltare il pronostico portando a casa i tre punti. L'ultima sfida del turno è Genoa vs Roma, due formazioni che sono partite nettamente sotto le aspettative di inizio anno: la Roma deve puntare almeno al piazzamento in Champions League, il Genoa invece va a caccia di punti per conquistare la salvezza, non un appuntamento semplice in cui farlo per i grifoni.
Siamo giunti alla sesta giornata di Serie A 2022/23, tante le sfide interessanti e determinanti per le sorti del campionato. Le gare proposte in questo turno non vedono scontri diretti tra le big del campionato. Tuttavia, mettono in contrapposizione le big e le squadre sfavorite, questo determinerà inevitabilmente il distacco tra la parte alta e la parte bassa della classifica. Risulterà inoltre più semplice individuare possibili risultati finali in ottica scommessa. Andiamo a vedere i match in calendario per questo turno di Serie A.
Ad aprire le danze c'è la sfida tra Napoli e Spezia, i partenopei ospitano in casa una squadra in lotta per la salvezza. Inutile dire che gli azzurri siano la formazione favorita alla vittoria finale. I ragazzi di Spalletti sono in un buono stato di forma, in testa alla classifica e altamente motivati, i pronostici sono tutti dalla loro parte. Discorso diverso per l'altra gara del pomeriggio di sabato 10 settembre. L'Inter gioca in casa contro il Torino di Juric, una gara tutt'altro che scontata. Nonostante sulla carta i nerazzurri siano nettamente più attrezzati dei granata, la vittoria è tutt'altro che scontata, pochi i punti di distacco tra i due club. A rendere ostico il match per i ragazzi di Inzaghi c'è soprattutto lo stato di forma del Torino che, nelle ultime apparizioni, è sembrato assolutamente inarrestabile. L'ultima partita del sabato tra Sampdoria e Milan vede favoriti i rossoneri che, oltre ad essere i campioni d'Italia in carica, sono anche in prima posizione a parimerito con la squadra di Spalletti. I blucerchiati, dal canto loro, non stanno facendo nulla per mettere in dubbio i pronostici degli esperti: attualmente naviga in zona retrocessione.
Nella giornata di domenica l'Atalanta gioca in casa contro la Cremonese per una partita che li vede strafavoriti. I bergamaschi vanno alla caccia di punti per tenere la testa della classifica e partono superfavoriti in questo derby lombardo. Decisamente più difficile invece il pronostico di Sassuolo vs Udinese: i neroverdi hanno fatto meglio dei bianconeri nelle scorse edizioni del torneo ma i friulani sono in un ottimo stato di forma, arrivano da una galvanizzante vittoria per 4 a 0 contro la Roma di Mourinho nello scorso turno di campionato.
La sfida tra Bologna e Fiorentina vede i viola favoriti nonostante l'ottima stagione dei rossoblu nella scorsa edizione della Serie A: i ragazzi di Italiano hanno dimostrato di poter mettere il bastone tra le ruote di molte tra le squadre di Serie A. Il Bologna sta invece disattendendo le aspettative, attualmente naviga poco sopra la zona retrocessione. Per la parte bassa della classifica, non è da prendere sotto gamba lo scontro diretto tra Lecce e Monza. Le due squadre si incrociano senza lasciare grossi spunti per i pronostici, difficile dire quale possa essere la vincitrice. Molto equilibrio anche nella sfida tra Lazio e Verona, i bianconcelesti hanno qualcosa in più dal punto di vista tecnico ma Sarri non è partito nel migliore dei modi in questo avvio di stagione. Il Verona, dal canto suo, ha dimostrato di poter mettere in difficoltà chiunque nel corso di questo campionato e della scorsa edizione. A chiudere la giornata di domenica c'è la sfida tra Juventus e Salernitana che vede favorita la squadra allenata da Allegri, i bianconeri devono vincere se vogliono tenersi in corsa per la conquista di un posto Champions League, dopo le disfatte delle utlime giornate hanno bisogno di guadagnare tre punti a tutti i costi. Ultima partita, non per importanza, quella tra Empoli e Roma. I ragazzi di Mourinho sono favoriti per via dell'enorme divario tecnico, resta però da vedere in che modo reaggiranno i giocatori a seguito della disfatta per 4 a 0 contro l'Udinese nell'ultima giornata.
La sesta giornata del campionato di Serie A 2021/22 vedrà tante sfide, partendo dai tre anticipi in programma nella giornata di sabato 25 settembre, ossia Spezia-Milan, Inter-Atalanta e Genoa-Verona che saranno spalmati tra le 15:00, le 18:00 e le 20:45. I primi a scendere sul rettangolo di gioco saranno gli spezzini e i rossoneri, che si sfideranno nella cornice dello Stadio Picco. L’ultimo precedente ha visto la netta vittoria dello Spezia per 2-0. Tuttavia, per questo match il favorito dai pronostici è sicuramente il Diavolo, che vanta cinque prestazioni brillanti, mentre lo Spezia ha collezionato tre sconfitte, un pareggio e una vittoria. Alle 18:00, l’Inter ospiterà in casa l’Atalanta, per il big match del sabato calcistico. L’Inter è quotato come vincitore in virtù del distacco delle due squadre in graduatoria, con l’Inter nelle prime posizioni con quattro vittorie e un pareggio e la Dea che finora ha incontrato più difficoltà. Alle 20:45 si giocherà la sfida salvezza tra Genoa e Verona, un incontro piuttosto difficile da pronosticare poiché molto equilibrato. Gli ultimi precedenti tra queste due compagini sono infatti terminati in parità. La situazione delle sue squadre è simile, ma il favore del pronostico va al Verona.
Nella giornata di domenica 26 settembre sono previste sei partite, che si giocheranno tra le 12:30, le 15:00, il posticipo delle ore 18:00 e l’appuntamento serale delle 20:45. Da ricordare il Derby della Capitale tra Lazio e Roma in programma alle ore 18:00. Un pronostico difficile quello del big match tra le due squadre capitoline, con la Lazio di Sarri che non ha convinto molto finora, ma che può ancora puntare tutto su Immobile, che davanti continua a macinare gol con regolarità. La Roma di Mou vorrà invece riscattarsi dopo la disfatta contro l’Hellas, dimostrando il valore della piazza proprio attraverso l’importanza del derby. La Juventus ospiterà la Sampdoria all’Allianz Stadium per il lunch match della domenica: la Juve ha conquistato la sua prima vittoria in questo campionato nella precedente partita contro lo Spezia, ma lo ha fatto con difficoltà e incassando gol. La Samp, per adesso appaiata alla Juventus in classifica a quota 5 punti, ha vinto bene contro l’Empoli e aveva pareggiato con l’Inter di Inzaghi una settimana prima. Quello tra bianconeri e blucerchiati è certamente un appuntamento da non perdere. Alle ore 15:00 di domenica 26 settembre scenderanno in campo anche Empoli-Bologna al Castellani, Sassuolo-Salernitana al Mapei Stadium e Udinese-Fiorentina allo stadio Friuli. L’Empoli è tornato al successo contro il Cagliari nel precedente turno, ma continua a dover fare a meno di Ronelli e Fiamozzi, mentre il Bologna si lascia alle spalle una scottante disfatta contro l’Inter e un pareggio contro il Genoa, a cui si aggiunge l’assenza di mister Mihajlovic, espulso nel finale di gara. Il Sassuolo ospita nella sesta giornata la Salernitana, che finalmente ha conquistato il primo punto della stagione pareggiando contro il Verona. Sassuolo in campo senza Obiang e Romagna. Una sfida azzardata, con il Sassuolo favorito per la possibilità di sfruttare il fattore campo. Udinese-Fiorentina si preannuncia molto interessante e potenzialmente imprevedibile.
Nella serata di domenica 26 settembre, il Napoli ospiterà al Maradona il Cagliari, partita prevista alle ore 20:45. Sarà una sfida tra Mazzarri e il suo passato, in una piazza in cui ha ottenuto risultati prestigiosi. Il favore del pronostico va al Napoli, in virtù dei risultati poco convincenti del Cagliari, reduce dal ko interno contro l’Empoli. Il posticipo del lunedì sera, in programma lunedì 27 settembre, si giocherà al Penzo tra il Venezia e il Torino alle ore 20:45. Gli uomini di Zanetti hanno perso l’ultima sfida in casa contro lo Spezia all’ultimo minuto, mentre il Toro di Juric proviene da due vittorie di fila contro Salernitana e Sassuolo.
Questa sesta giornata di serie A sarà ricca di scontri con pronostici ad alto coefficiente di difficoltà. Finora infatti ci siamo fatti un’idea su quale sia l’andamento delle 20 squadre protagoniste del campionato, a queste statistiche vanno aggiunte le prestazioni realizzate in Champions e in Europa League dalle compagini che prendono parte a quei tornei. Partendo da questo ci rendiamo conto che Crotone – Atalanta non è una partita così scontata. Infatti la Dea avrebbe tutti i numeri per sovrastare il Crotone, che però in casa propria si è fatto rispettare contro la Juventus. Inoltre l’Atalanta è andata tanto bene in Champions quanto male in campionato nelle ultime due partite, entrambe perse malamente contro Napoli e Sampdoria. Potremmo dire che il Crotone sarà certamente un buon avversario per riscattarsi, ma che i calabresi potrebbero riuscire a fare almeno un gol a una difesa non proprio in formissima.
Sembra più semplice il compito dell’Inter che ospiterà il Parma al San Siro. Sulla carta non c’è partita, infatti l’Inter ha solo la vittoria come risultato a disposizione. Tuttavia se il Parma dovesse cominciare a difendersi in 11 potrebbe non esserci quella goleada che tanto sembra plausibile. Chiudono gli anticipi Bologna e Cagliari, partita apertissima a qualsiasi risultato. Il Cagliari viene da due vittorie consecutive, ma non è superiore al Bologna che cercherà di far valere il fattore campo. Un pareggio potrebbe essere una valida scelta nel ventaglio dei pronostici classici.
Nel lunch match della domenica scenderanno in campo Udinese e Milan. I rossoneri vengono da un pareggio contro la Roma che non li ha certamente soddisfatti, quindi intendono riprendere subito la loro marcia e difendere il primo posto. Tuttavia i bianconeri hanno fatto vedere cose buone con la Fiorentina, ma il pronostico li vede sfavoriti. Stesso discorso per Spezia – Juventus, dove il pronostico pende ovviamente per la vittoria esterna dei torinesi. Anche in questo caso però non sarà semplicissimo. Lo Spezia si è distinto contro il Parma e ha mancato la vittoria soprattutto per una questione di sfortuna. La Juve invece è un cantiere aperto e Pirlo non sembra ancora aver trovato la chiave del gioco. Tuttavia il dislivello tra le squadre è evidente, anche se ai bianconeri sta pesando l’assenza di Ronaldo.
Veniamo al lungo elenco di match molto equilibrati che ci saranno nel weekend. Il primo è Torino – Lazio, sfida che mette di fronte due squadre piuttosto disordinate e con un esordio in campionato non buono. Certo il Torino è ultimo e con una rosa inferiore a quella della Lazio, la cui squadra però è stata falcidiata dai contagi da Covid. Match di cartello invece quello tra Napoli e Sassuolo, non a casa le due seconde in classifica. Non ci si aspettava che questo potesse essere un match di alta quota, ma di tale si tratta. Si può prevedere che ci sarà spettacolo e tanti gol, il Napoli è avanti nel pronostico ma la partita è aperta a ogni risultato. Lo stesso dicasi per Roma e Fiorentina, due formazioni ricche di giovani talenti. La Roma ha il compito di fare la partita e, viola permettendo, vincerla. Alla Fiorentina potrebbe far comodo partire senza i favori del pronostico, la squadra di Iachini ha delle buone idee ma spesso sembra legata da un eccesso di pressione.
I due posticipi: Sampdoria – Genoa e Verona – Benevento. Il derby della lanterna vede favorita la Samp, i doria vengono da tre vittorie consecutive e hanno tutta la rosa o quasi a disposizione, il grifone invece ancora risente del cluster di contagi registrato a settembre. Per quanto riguarda Verone e Benevento invece è difficile capire che partita aspettarsi. L’Hellas è conservativo e concreto, il Benevento è offensivo ma spesso si scopre troppo. Gli uomini di Inzaghi si sono fatti preferire finora, hanno fatto bene con le grandi e vinto le partite che erano alla loro altezza. Per gli scaligeri sarà un test davvero complicato.