Logo
Sport Pronostici Serie A 38 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Pronostici Serie A 38 giornata

L’ultimo turno di campionato è alle porte e le big della Serie A si preparano a scendere in campo per le 10 gare che chiudono questa stagione calcistica: molti dei giochi sono ormai fatti, ma per diverse squadre la lotta per la conquista dell’obiettivo stagionale è ancora aperta. Con SNAI, scopri tutto sui match e sui pronostici per la 38a giornata della Serie A, dalle formazioni più quotate per la vittoria alle sfide che potrebbero concludersi con un colpo di scena.

Oltre a restare sempre aggiornato sulle evoluzioni del campionato, su SNAI.it sei libero di mettere alla prova le tue conoscenze calcistiche e il tuo intuito, cimentandoti in un ricco ventaglio di giocate: scopri le quote sempre aggiornate per le partite di Serie A e metti a punto le tue scommesse nel giro di pochi click.

La sfida conclusiva della Serie A 2023/24, come di consueto, si gioca per la 38a giornata di campionato. Quest'anno la parte alta del ranking sembra essere ben definita, con l'Inter già campione d'Italia, la zona Champions League, Europa League e Conference League già delineate. Il peso di quest'ultimo turno grava interamente sulla zona retrocessione, con l'Empoli a caccia dei tre punti per provare ad uscire dalla zona rossa, forte dello scontro diretto tra Frosinone e Udinese. I toscani sono obbligati a vincere in casa contro la Roma se vogliono rimanere in prima categoria, ma i giallorossi di De Rossi sono i favoriti per la conquista della vittoria. Dall'altra parte, in Frosinone vs Udinese, non c'è una squadra maggiormente lanciata verso i tre punti: entrambe possono portare a casa il risultato, chi perde si espone seriamente al rischio di retrocessione in Serie B.

La prima partita della 38a giornata è tra Milan e Salernitana, due squadre che non hanno più nulla da chiedere al proprio percorso: i rossoneri, oltre ad essere i favoriti, sono già qualificati in Champions League, mentre i granata sono ormai rassegnati alla retrocessione in ultima posizione. Anche la sfida tra Genoa e Bologna non regalerà grosse sorprese in classifica, ma potrebbe sorprendere per il buono spettacolo che le due formazioni sono solite regalare. La squadra di Motta è favorita per la vittoria, ma potrebbe accadere di tutto. Molto meno equilibrata la sfida tra Juventus e Monza, i ragazzi di Montero sono chiamati alla vittoria per chiudere positivamente la stagione, lo devono ai propri tifosi dopo un campionato non entusiasmante. Gara molto simile quella tra Fiorentina e Cagliari, due squadre che non hanno molto altro da chiedere al campionato e che, a prescindere dall'esito della partita, hanno molto da festeggiare a fine match: i viola con tutta probabilità hanno un posto nelle coppe europee, il Cagliari invece si è assicurato la permanenza in Serie A anche per la prossima edizione della competizione.

Uno dei big match di giornata è Atalanta vs Torino, i bergamaschi vogliono vincere per presentarsi nel migliore stato psicologico per la finale di Europa League. I granata hanno tutte le qualità per provare a mettere il bastone tra le ruote ai ragazzi di Gasperini, ma non sono i favoriti per la vittoria. Il Napoli affronta il Lecce, deve provare a salvare la stagione dopo un percorso tutt'altro che soddisfacente. I partenopei saranno esclusi dalle coppe il prossimo anno, vincere può aiutarli a partire con il giusto stato mentale il prossimo anno.

A chiudere la stagione ci sono Verona vs Inter e Lazio vs Sassuolo. I nerazzurri intendono chiudere il proprio percorso vincente con una vittoria, il Verona è fortemente esposto al rischio retrocessione, fare punti sarebbe importantissimo per provare a rimanere in prima categoria. L'ultima gara della giornata è Lazio vs Sassuolo: i neroverdi sono matematicamente retrocessi, i biancoazzurri non possono puntare ad altro oltre alla qualificazione in Europa League, ma restano i favoriti per la vittoria.

Con l'arrivo della 38a giornata di campionato della stagione 2022/23 si chiude un altro ciclo della storia del calcio italiano. In una stagione che ha stupito tutti con la storica vittoria del Napoli, formazione che ha dominato l'intera competizione rimanendo in prima posizione per quasi l'intero percorso. L'ultimo turno di questa edizione si apre con la sfida tutta lombarda da Atalanta e Monza, due formazioni in rivalità che hanno bisogno dei tre punti: la Dea vuole confermarsi in zona Europa League, il Monza invece, in caso di squalifica della Juventus dalle coppe europee, potrebbe ottenere il posto in Conference League in caso di successo. I ragazzi di Gasperini sono favoriti per la vittoria, ma i biancorossi hanno tutte le carte in regola per metterli in difficoltà. Altra partita molto interessante quella tra Sassuolo e Fiorentina, due squadre a metà classifica che non hanno altro da chiedere alla propria stagione: a prescindere dall'esito, il loro destino non cambierà, chiuderanno in zona salvezza. I viola hanno un organico più dotato rispetto ai rivali neroverdi, ma l'impegno in Coppa Italia e in Conference League avrà certamente un peso importante sulle prestazioni di gara. La Juventus affronta l'Udinese, gli uomini di Allegri sono costretti a vincere per sperare almeno nella qualificazione in Europa League. Non è semplice giocare sapendo che potrebbe arrivare la squalifica dalle coppe europee, ma devono fare del loro meglio per provare a guadagnare l'accesso sul campo. Parte favorita la squadra della famiglia Agnelli, ma l'Udinese proverà a lasciare un'ultima buona immagine del proprio percorso in campionato.

La partita tra Lecce e Bologna non ha un peso specifico importante per le gerarchie del campionato, entrambe le formazioni conoscono il loro destino: chiuderanno in zona salvezza, nulla può togliergli quello che hanno guadagnato sul campo. I rossoblu di Motta hanno dato vita ad una stagione spettacolare, sono i favoriti per la conquista dei tre punti. I campioni d'Italia del Napoli affrontano la Sampdoria, un testa-code tra la prima e l'ultima della classifica. Entrambe le società non cambieranno la propria posizione in classifica a prescindere dall'esito della partita, ma vogliono vincere per ripartire con il piede giusto il prossimo anno. Gara molto interessante quella tra Milan e Verona. I rossoneri hanno in tasca l'accesso alla Champions League, la loro stagione può dirsi finita, i veronesi invece sono in lotta per la salvezza con lo Spezia, ottenere punti significherebbe poter sperare nel sorpasso sui bianconeri e rimanere in Serie A. Sicuramente meno interessante l'altra sfida tra Torino e Inter, questa partita non può avere alcun effetto sul ranking. I ragazzi di Inzaghi sono favoriti, ma vorranno risparmiare le proprie energie in vista della finale di Champions League contro il Manchester City, i granata potrebbero approfittarne per portare a casa i tre punti.

La partita tra Cremonese e Salernitana vede favoriti i campani. La Salernitana ha già ottenuto la salvezza, i lombardi invece sono destinati alla retrocessione, non hanno più grosse motivazioni per fare bene in campionato se non quella di voler salvare la faccia. Anche la partita tra Empoli e Lazio non ha un effetto diretto sulla classifica, si tratta di due squadre che hanno chiaro il proprio raggiungimento stagionale: i biancocelesti hanno in pugno il piazzamento in Champions League, l'Empoli resterà in zona salvezza. L'ultima partita della stagione è Roma vs Spezia. I giallorossi, appena arrivati dalla finale di Europa League contro il Siviglia, giocano contro lo Spezia, squadra in lotta per la salvezza. Entrambe le formazioni sono ben motivate: i ragazzi di Mourinho vanno alla ricerca dei tre punti per assicurarsi il posto in Europa League, lo Spezia invece ha bisogno di fare punti per tenersi in vantaggio sul Verona e scongiurare la retrocessione. La squadra capitolina parte indubbiamente favorita per la vittoria.

Siamo giunti alla 38a giornata di campionato, le squadre di Serie A hanno un'ultima chance di ottenere i punti necessari al raggiungimento dei proprio obiettivi stagionali. Diverse le gare che hanno ancora molto da dare e pochi i risultati scontati di quest'ultimo turno. Le prime due squadre a dover scendere in campo sono Torino vs Roma, giocano venerdì 20 nell'orario serale. La Roma va a caccia dei 3 punti che gli assicurerebbero un posto in Europa League, il Torino vuole invece chiudere nel migliore dei modi la stagione. I giallorossi di Mourinho partono favoriti, tuttavia, i granata rappresentano una delle squadre più ostiche del campionato specialmente tra le mura casalinghe. Nella giornata di sabato, ore 17:15 si affrontano Genoa e Bologna per una sfida che non ha più nulla da dare alla classifica di Serie A, il Genoa deve però giocarsi la sua ultima partita in Serie A prima della retrocessione in Serie B, vorranno certamente fare bella figura davanti ai propri tifosi. Ad ogni modo, per la squadra di Mihajlovic sembra avere qualche chanche in più per via dell'ottimo andamento in stagione. Il sabato sera giocano invece in contemporanea Fiorentina vs Juventus, Atalanta vs Empoli e Lazio vs Verona. Le favorite di questi tre match sono rispettivamente Juventis, Atalanta e Lazio. La Juve ha un organico decisamente superiore a quello dei viola, la squadra di Italiano potrebbe però sferrare un colpo di orgoglio inaspettato vista l'alta motivazione per la possibile qualificazione in zona coppe europee. L'Atalanta parteinvece favorita contro l'Empoli sia per motivi tecnici che per l'alta motivazione della squadra che per il vantaggio del giocare in casa. Vincere è uno step irrinunciabile per la Dea se vuole sperare in un posto in zona coppe europee. A concludere la giornata di sabato, la Lazio sembra avere qualche chance in più di portare a casa i tre punti ma il Verona è decisamente tra le squadre più difficili da affrontare.

La giornata di domenica si apre invece con la sfida tra Spezia e Napoli che vede i partenopei favoriti, nessuna delle due squadre può migliorare o peggiorare il proprio posizionamento in campionato. Tuttavia, gli azzurri vorranno certamente chiudere in modo positivo la stagione considerando l'ultima partita che con Insigne in campo prima del trasferimento. Storia simile anche per la gara tra Inter e Sampdoria che vede i nerazzurri alla ricerca dei tre punti per rincorrere il Milan capolista, non una giornata facile per loro, risultano comunque essere i favoriti contro una Sampdoria poco motivata e che ha già raggiunto il suo obiettivo stagionale. In contemporanea, il Milan va in trasferta a Sassuolo per una gara che è tutt'altro che scontata, i neroverdi tra le mura amiche sono un vero e proprio ostacolo ma la squadra di Pioli ha tutte le caratteristiche tecniche per potersi portare a casa anche questi ultimi tre punti. Per loro sarebbe sufficiente anche un pareggio per ottenere il titolo di campioni d'Italia.

Gli ultimi due incroci di giornata sono quelli tra Venezia vs Cagliari e Salernitana vs Udinese. Sia Cagliari che Salernitana sono tutt'ora impegnate in ottica salvezza, fattore che impone la massima attenzione ad entrambe le squadre. Il Cagliari parte favorito contro il Venezia già matematicamente retrocesso, l'Udinese invece sembra avere un organico migliore rispetto alla Salernitna, fattore importante per determinare l'eventuale favorita di questo match. Ad ogni modo, bisogna fare attenzione alle forti motivazioni della Salernitana e al buon periodo di forma dei campani.

Il campionato di Serie A 2020/21 volge al termine: le sfide della giornata numero 38, l’ultima del girone di ritorno, segnano la conclusione di un’annata senza dubbio destinata ad essere ricordata, tanto per gli eventi fuori dal campo e per il silenzio degli stadi privi di pubblico a causa della pandemia, sia per la fine dello strapotere della Juventus, che vede interrompersi la sua lunga serie di vittorie consecutive dopo ben 9 anni. Con la vittoria dello Scudetto già nelle mani dell’Inter da diversi turni e con la corsa alla salvezza ormai conclusa (con la retrocessione in Serie B di Benevento, Crotone e Parma), a restare aperta è la corsa alla qualificazione alla Champions League: i bianconeri, infatti, possono continuare a sperare, perché separati da una sola lunghezza dai 76 punti di Napoli e Milan.

La 38a giornata della Serie A 2020/21 si apre con il match dell’anticipo Crotone – Fiorentina, in programma nella cornice dello stadio Ezio Scida alle ore 20:45. Poche le chance dei pitagorici di concludere la non facile stagione del debutto in massima serie con la consolazione di una vittoria. I pronostici, infatti, pendono in mondo netto a favore di una vittoria dei viola, già capaci di imporsi per 2 a 1 nell’incontro di andata. In contemporanea, il Cagliari affronta il Genoa in un incontro che si preannuncia molto combattuto e che presenta buone chance di concludersi con un pareggio tra le due formazioni rossoblu. Sempre alla stessa ora, i biancoblucerchiati affrontano gli ultimi classificati del Parma: ago della bilancia che pende in favore dei padroni di casa e dunque possibilità molto esigui per i ducali di riscattarsi nel corso dell’ultimo turno di campionato abbandonando, se non altro, l’ultima posizione in classifica.

Le gare dell’ultima domenica di campionato sono inaugurate dall’appuntamento Inter – Udinese: pronostici nettamente a favore dei nerazzurri campioni d’Italia, nonostante il pareggio a reti inviolate dell’andata. A Torino, i granata affrontano la formazione degli stregoni giallorossi, giunti alla loro ultima sfida in massima serie prima della retrocessione in Serie B. Ottime chance di successo per il Toro, che potrebbe così chiudere in positivo un’annata segnata da molti passi falsi. Al Renato Dall’Ara, i felsinei sono impegnati invece contro la Juventus: dopo il grande successo nella finale di Coppa Italia contro gli orobici, i bianconeri scenderanno in campo armati di molta determinazione, consapevoli di giocarsi l’ultima chance per conquistare un posto in Champions League.

Sfida interessante al Mapei Stadium, dove i padroni di casa del Sassuolo affrontano la formazione delle aquile, reduce dalla pesante sconfitta per 2 a 0 subita nel Derby della Capitale nel corso del precedente turno di campionato, partendo in netto vantaggio nei pronostici. La Roma, invece, è impegnata all’Alberto Picco contro lo Spezia: un eventuale successo dei giallorossi, permetterebbe alla squadra di poter ancora sperare nella qualificazione all’Europa League. Sfide decisive, infine, per il Napoli, impegnato al Diego Armando Maradona contro gli scaligeri, e per Atalanta e Milan, che si fronteggiano nell’ultimo big match di questa stagione: la gara tra la formazione nerazzurra, reduce dalla sconfitta nella finale di Coppa Italia, e quella rossonera, in particolare, è decisiva per la conquista del secondo posto in classifica, ma anche determinante ai fini della spartizione dei posti ancora disponibili per l’accesso alla Champions 2020/21.

La 38a giornata chiude il campionato di Serie A 2019/2020 e, nonostante la vittoria dello Scudetto da parte della Juventus giunta con 2 turni di anticipo sulla conclusione ufficiale, prosegue il testa a testa per la conquista del secondo gradino del podio tra Inter, Atalanta e Lazio, ma anche la dure lotta per la salvezza in fondo alla classifica, dove un solo punto separa il Lecce, terzultimo classificato, dal Genoa, in 17a posizione.

Il 19o turno di ritorno della Serie A 2019/2020 si apre con la sfida i programma alle ore 18:00 del 1 agosto tra le rondinelle e i blucerchiati: i pronostici sono tutti a favore della formazione di Ranieri, nonostante la Samp sia reduce dalla dura sconfitta subita in casa per 4 a 1 nella gara contro il Milan. La giornata prosegui quindi proprio con il match che vede i rossoneri di Pioli chiudere la stagione scendendo in campo contro i casteddu: anche in questo caso, la vittoria dei padroni di casa appare quasi scontata, ma non va dimenticato che il Cagliari ha già dato prova di saper rovesciare i pronostici con la brillante vittoria domestica per 2 a 0 contro la Juve campione d’Italia.

Big match nella serata di Sabato all’Allianz Stadium, con l’ultima prova dei biaconeri in campionato, impegnati contro i giallorossi di Fonseca: fatta eccezione per la caduta alla Sardegna Arena del club torinese, entrambe le formazioni hanno offerto prove di buon livello nel corso della ripresa di campionato post-lockdown e, così, la gara dell’ultima giornata di campionato tra i due schieramenti si caratterizza per l’esito tutto tranne che scontato. All’andata, la Juventus superava la Roma in casa per 2 a 1, ma al momento la formazione guidata da Sarri appare più intenzionata a conservare le forze in vista degli appuntamenti di Champions League che non a chiudere un campionato già conquistato guadagnando ulteriori punti.

Altra grande sfida a Bergamo, per un finale di stagione che promette grande emozioni: Atalanta e Inter sono protagoniste di una gara diretta che, in caso di vittoria netta di una delle due formazioni, ne sancirebbe la conquista del secondo gradino del podio, alle spalle della Juventus. Davvero difficile prevedere quale schieramento avrà la meglio: orobici e meneghini sono reduci da una lunga serie di prove brillanti e l’unico dato certo è che nel match della 38a giornata nessuna delle due squadre avrà motivi per risparmiarsi. L’ultimo big match dell’annata si terrà invece al San Paolo, dove i partenopei scenderanno in campo contro le aquile: nella gara di andata di gennaio, i biancocelesti guadagnavano una sofferta vittoria per 1 a 0 con gol realizzato da Immobile negli ultimi minuti di gioco. Testa a testa assicurato e risultato assai incerto per la sfida di ritorno, che potrebbe tuttavia ancora permettere ai ragazzi di Inzaghi di centrare l’obiettivo del secondo posto, riscattando, almeno in parte, una ripresa di campionato che sembrava dover vedere la Lazio pronta al testa a testa per la conquista dello Scudetto.

Domenica 2 agosto, i viola di Iachini sfidano la Spal in casa, per un match che con ogni probabilità tornerà a veder trionfare la Fiorentina, esattamente come avvenuto nell’ultima gara contro il Bologna. I felsinei daranno invece battaglia contro i granata al Renato Dall’Ara, in cerca di un riscatto finale dopo una lunga serie di performance deludenti: pronostici solo lievemente a favore dei padroni di casa. A chiudere la giornata saranno quindi i match tra il Genoa e il Verona, con i rossoblu in lizza per la vittoria, consapevoli della fondamentale importanza di questa sfida nella lotta per la salvezza, e tra il Lecce e il Parma, con i lupi salentini quotati per la vittoria, sempre in ragione della profonda determinazione con cui la squadra di Liverani scenderà in campo. Sfida poco importante sul fronte della classifica invece per i neroverdi e i bianconeri friulani: nella gara in programma al Mapei Stadium, i pronostici vedono il Sassuolo in vantaggio, anche considerando la prova eccellente dello schieramento neroverde nella partita contro il Grifone del turno precedente, conclusasi con una vittoria schiacciante per 5 a 0.