La vittoria contro la Sampdoria nel precedente turno ha consegnato alla Juventus la vittoria matematica dello Scudetto 2019/2020, ma la corsa alla conquista dei posti disponibili per l’Europa League rimane aperta, così come quella alla salvezza, che continua a vedere contrapposti il Genoa e il Lecce.
La 37a giornata della Serie A 2019/2020 si apre con la sfida Parma – Atalanta: penultimo turno di campionato complesso per i ducali, estremamente sfavoriti in una gara che, d’altra parte, difficilmente potrà vedere gli orobici ripetere lo straordinario 5 a 0 dell’andata. Nella serata di martedì 28 luglio, a sfidarsi sul campo da gioco saranno invece Inter e Napoli: entrambe le formazioni sono reduci da un cammino più che positivo nel corso della ripresa del campionato e forti delle vittorie nette conquistate durante l’ultimo turno contro Brescia e Sassuolo. Pronostico quanto mai incerto e chance da non sottovalutare di un pareggio finale.
Le aquile di Inzaghi si preparano a travolgere le rondinelle del Brescia, già matematicamente retrocesso in Serie B, per un match che potrebbe vedere i biancocelesti tornare a fare incetta di gol come avvenuto nell’ultima gara contro gli scaligeri. Appuntamento interessante per Sassuolo – Genoa, sfida che vede l’ago della bilancia pendere leggermente a favore dei padroni di casa neroverdi, ma che potrebbe comunque avere in serbo qualche sorpresa: per il Grifone, infatti, la vittoria della gara equivarrebbe finalmente alla certezza di aver raggiunto la salvezza.
I rossoneri di Pioli affrontano la Samp al Luigi Ferraris, pronti a conquistare la vittoria e a cercare di seminare i partenopei, ad una sola lunghezza di distanza in classifica. Altro match dall’esito tutto fuorché scontato a Udine, dove i padroni di casa scendono in campo contro un Lecce agguerrito e alla disperata ricerca degli ultimi punti salvezza disponibili. I friulani partono favoriti, ma il bisogno di portare a casa una vittoria dei lupi salentini potrebbe fare la differenza.
Gara che non presenta incognite particolari per i mastini di Juric, reduci da una sconfitta pesante per mano della Lazio, ma anche forti di una vittoria netta all’andata nella gara contro gli spallini, con marcature siglate da Pazzini e Stepinski e nonostante l’assenza dell’espulso Tomovic per buona parte della partita. Il primo dei match serali vede i casteddu impegnati contro la Juventus: protagonisti di un campionato post-lockdown particolarmente deludente, soprattutto considerando la buona partenza di stagione, per il Cagliari le possibilità di centrare un pareggio o addirittura una vittoria sono estremamente esigue e legate esclusivamente ad un possibile calo della performance dei bianconeri, consapevoli da un lato della certezza della conquista dello Scudetto e, dall’altro, degli importanti appuntamenti con la Champions League ormai dietro l’angolo.
I felsinei tornano a sfidare in casa i gigliati, in una gara che vede il Bologna partire in svantaggio, ma che potrebbe veder ripetersi l’1 a 1 dell’andata. A chiudere il turno è infine l’appuntamento Torino – Roma: i ragazzi di Fonseca dovrebbero avere la meglio sui granata senza troppi problemi, anche se la sconfitta subita all’andata per 2 a 0 su doppietta di Belotti brucia ancora, a testamento del fatto che i giallorossi non possono concedersi distrazioni contro il Toro.