Logo
Sport Pronostici Serie A 37 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Pronostici Serie A 37 giornata

La penultima giornata di campionato è alle porte: giunti alle ultime battute di una stagione calcistica ricca di emozioni e colpi di scena, i giochi sono ormai in buona parte fatti, ma sul piatto rimangono ancora punti preziosi che potrebbero valere la conquista degli obiettivi prefissati per molte delle big protagoniste di questa annata. In questa sezione di SNAI.it, scopri tutto sui pronostici per la 37a giornata della Serie A, dai nomi delle formazioni più quotate per la vittoria ai match che si preannunciano combattuti fino all’ultimo minuto e ricchi di gol.

Se sei pronto a dire la tua e a mettere alla prova le tue conoscenze calcistiche e il tuo intuito visita subito la sezione dedicata alle scommesse online sulla Serie A: scopri le numerose formule di giocata disponibili, confronta le quote sempre aggiornate e conferma le tue puntate in modo veloce e semplice.

La trentasettesima giornata di Serie B è un mix di emozioni e colpi di scena, avvolti nell'atmosfera carica di tensione tipica dei momenti cruciali della stagione. Questo turno rappresenta una delle ultime opportunità per le squadre di lasciare il proprio segno e influenzare il destino del campionato. Il confronto tra Palermo e Ascoli dà il via alle ostilità con una partita spettacolare che si conclude con un pareggio emozionante per 2-2. Entrambe le squadre dimostrano grande determinazione, con gol di Brunori, Soleri e una doppietta di Caligara, che tiene i tifosi con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto.

Anche la sfida tra Cremonese e Parma regala momenti di grande intensità, con il match che si chiude con un pareggio per 1 a 1. Le espulsioni di Balogh e Pickel segnano il corso della partita, mentre le reti di Mihaila e Vazquez mantengono viva la speranza per entrambe le squadre. Il Pisa e il Sudtirol offrono un'altra partita equilibrata, con il risultato finale di 2 a 2. I gol di Bonfanti, Moreo, Molina e Odogwu mantengono alta la tensione sul terreno di gioco, con entrambe le squadre che lottano fino all'ultimo minuto per ottenere i tre punti.

La sfida tra Cosenza e Spezia vede entrambe le squadre segnare due gol, le ottime prestazioni messe in campo dalle due parti fissano lo score su un divertentissimo 2 a 2 che non regala grandi soddisfazioni in classifica a nessuna delle due parti. Le doppiette di Tutino e i gol di Reca ed Elia fanno vibrare gli spalti, mentre le due squadre si affrontano con determinazione per conquistare il risultato. Il Cittadella e il Bari chiudono il loro confronto con un pareggio 1-1, mentre il Venezia ottiene una vittoria preziosa contro il FeralpiSalò con un punteggio di 2-1. La determinazione dei veneti emerge con le reti di Pohjanpalo, mentre il FeralpiSalò lotta con il gol di Compagnon, che mantiene viva la speranza fino all'ultimo minuto.

Modena e Como terminano la loro sfida senza reti, con un pareggio per 0 a 0 che vede entrambe le squadre lottare fino all'ultimo minuto pur di ottenere il vantaggio, nessuno ci riesce e la situazione resta in sospeso. La Sampdoria ottiene una vittoria cruciale contro la Reggiana, con il gol di Sebastiano Esposito che garantisce i tre punti alla squadra doriana. La Ternana continua la sua corsa verso la fine della stagione con una vittoria cinica ma altamente produttiva per 1 a 0 contro il Catanzaro, mentre le rondinelle del Brescia dominano sul Lecco con un netto 4 a 1 che rappresenta il risultato più ricco di gol della giornata. Bjarnason, Moncini, Bianchi e Inglese segnano per i padroni di casa, mentre il Lecco risponde con il gol di Inglese, giocatore che chiude la partita con un calcio di rigore all'ultimo minuto.

La 37a giornata della stagione 2022/23 di Serie A è destinata a lasciare un segno indelebile sulla storia di questa edizione della competizione. Tanti match che lasceranno inevitabilmente il segno sulla zona qualificazione alle coppe europee. La prima partita di campionato si gioca tra Sampdoria e Sassuolo, due club che conoscono molto bene il proprio destino, non hanno molto per cui combattere: il Sassuolo è già in zona salvezza, la Sampdoria è già retrocessa. I neroverdi hanno sicuramente qualche qualità in più che li rende favoriti per la vittoria, ma lo scarso livello di motivazione potrebbe giocargli una brutta sorpresa. Discorso molto simile vale per la sfida tra Salernitana e Udinese. Anche in questo caso i club conoscono ciò che li aspetta a fine campionato, entrambi sono in zona salvezza aritmetica: i friulani hanno sicuramente fatto prestazioni più convincenti, con tutta probabilità riusciranno a strappare la vittoria contro i granata. Discorso diverso per la partita tra Spezia e Torino: lo Spezia è in lotta per la salvezza in fondo alla classifica, una vittoria contro i granata gli consentirebbe di avvicinarsi ad ampie falcate alla salvezza. Ad aumentare le loro chance di successo c'è la scarsa motivazione di fine campionato del Torino che non trarrebbe vantaggi dal successo. Tuttavia, la squadra granata è sicuramente più attrezzata di quella bianconera.

Uno dei big match di giornata è Fiorentina vs Roma: i viola hanno poco interesse nel campionato, rimarranno in zona salvezza a prescindere dall'esito della gara. La Roma invece è motivata dalla possibilità di accedere alla Champions League nel caso di errori delle squadre come il Milan, sono molto motivati, ma hanno pochi giocatori a disposizione per portare avanti campionato ed Europa League. Complessivamente la squadra di Mourinho sembra avere qualche carta in più per conquistare i tre punti. Altro match importante quello tra Inter e Atalanta, i nerazzurri sono focalizzati sulla finale di Champions League, ma hanno bisogno di non sbagliare la partita se non vogliono rischiare di uscire dai primi quattro posti. L'Atalanta invece ha ancora buone chance di conquistare un piazzamento europeo e vuole confermarsi in questa zona del campionato.

Una gara importante per la zona retrocessione è Verona vs Empoli, gara che obbliga i mastini a fare punti per non lasciarsi scivolare nuovamente in zona rossa. I toscani non hanno obiettivi da raggiungere, la salvezza è sicura, ma hanno anche una rosa più convincente di quella degli avversari. La partita è indubbiamente aperta a qualsiasi tipo di risultato finale. Meno indecisa la sfida tra Bologna e Napoli che mette in contrapposizione i neo-campioni d'Italia contro un ottimo Bologna guidato da Thiago Motta. La squadra di casa non ha molte chance di portare a casa la vittoria, ma deve fare di tutto per chiudere positivamente la stagione e riaprire con la giusta mentalità la prossima. Il Napoli è favorito per la vittoria, non potrebbe essere diversamente visto il percorso fatto fino a questo momento.

Per la zona retrocessione si gioca anche Monza vs Lecce, i pugliesi hanno la possibilità di chiudere il discorso salvezza in caso di vittoria. Hanno un margine di vantaggio molto ridotto rispetto alle squadre in zona rossa, ma il successo contro il Monza sarebbe un grosso passo in avanti. Da parte sua, il Monza, non ha nulla per cui lottare, il suo principale nemico è proprio l'assenza di obiettivi. La rosa del Monza è sicuramente più dotata di quella del Lecce, ma la differenza di motivazione potrebbe cambiare le sorti della partita a favore dei giallorossi. La Lazio affronta la Cremonese in una gara che sembra scontata: la Cremonese è gia retrocessa e i biancocelesti hanno l'opportunità di chiudere il discorso Champions League con una vittoria semplice e in casa. I ragazzi di Sarri sono sicuramente favoriti per il successo. L'ultima partita è il big match di giornata tra Juventus e Milan. Considerando il rischio di penalizzazione per i bianconeri, le due squadre sono a tutti gli effetti contendenti per un posto in Champions League. Potrebbe trattarsi dell'ultima occasione della Juventus per fare il salto verso la permanenza in zona Champions, vincere significare salvare la stagione. Considerando lo stato di forma del Milan, la squadra di Allegri potrebbe avere maggiori chance di vincere, ma ci si può aspettare di tutto da partite di questo calibro.

Siamo ormai alla penultima gara di campionato, le occasioni per poter stravolgere la classifica si fanno sempre meno e nel campionato italiano è ancora tutto da decidere sia per il titolo che per la qualifica in zona coppe europee che per la zona retrocessione. La prima partita di giornata è Empoli - Salernitana per le ore 15:00 di sabato 14 maggio. Sulla carta l'Empoli sembra essere più dotata tecnicamente, motivo per cui la loro vittoria sembra essere più plausibile, tuttavia, la Salernitana arriva da un periodo estremamente positivo. Non è da escludere anche la vittoria dei campani. Alle ore 18:00 lo Spezia affronta l'Udinese, le due squadre si equivalgono, ma le motivazioni dello Spezia in chiave salvezza potrebbe fare la differenza per la conquista dei tre punti, la squadra di Motta parte quindi favorita nello scontro con i friulani. In contemporanea si affrontano anche Verona e Torino, due squadre che non hanno nulla da chiedere alla stagione. I mastini sembrano essere in una forma migliore, anche sulla carta la loro squadra sembra essere più dotata, poter giocare tra le mura casalinghe potrebbe fare la differenza, partono favorito contro l'ottimo Torino di Juric. La sfida serale di sabato è invece tra Roma e Venezia, i giallorossi devono assolutamente conquistare i tre punti se vogliono restare in corsa per il posto in zona Europa League. La formazione di Mourinho parte favorita visto il divario tecnico, tuttavia, il Venezia potrebbe giocare un brutto scherzo ai giallorossi visto il rischio di retrocessione in caso di sconfitta.

Domenica scendono invece in campo Bologna e Sassuolo alle ore 12:30. I rossoblu si trovano ad affrontare una delle squadre più ostiche del torneo, il Sassuolo di Dionisi. Nessuna delle due formazioni ha un vero e proprio obiettivo da raggiungere, nessuna rischia la retrocessione e nessuna può raggiungere la zona coppe europee. Ad ogni modo, la squadra che sembra avere più chance di vincere è il Bologna guidato da Mihajlovic. Alle ore 15:00 invece il Napoli si ritrova ad affrontare il Genoa impegnato in zona retrocessione. I partenopei partono favoriti vista l'enorme qualità della squadra di Spalletti, i grifoni sono però certamente più affamati e potrebbero strappare qualche punto a sorpresa. Alle ore 18:00 c'è il primo big match di giornata con Milan - Atalanta, gara che vede i rossoneri favoriti sui bergamaschi. La squadra di Pioli è in un ottimo stato di forma e deve vincere per poter mantenere la prima posizione in campionato, la Dea invece si ritrova a giocarsi grossa parte di stagione per la qualificazione in zona Europa League, una sconfitta potrebbe rivelarsi fatale. L'ultima sfida ddella domenica è invece tra Cagliari e Inter con i sardi in corsa per la salvezza e i lombardi alla ricerca di punti per inseguire e superare il Milan primo in classifica. Si prospetta una gara durissima con i nerazzurri favoriti visto l'enorme distacco in classifica.

Le ultime gare rimaste sono quelle del lunedì, molte le squadre importanti a scendere in campo. La prima è alle 18:30 e vede la Fiorentina affrontare la Sampdoria a Genova, sfida entusiasmante in chiave salvezza per i blucerchiati e in chiave qualificazione in Conference o Europa League per i viola. I ragazzi di Italiano sembrano avere qualche chance in più di portarsi a casa il risultato. Ad ogni modo, la gara è aperta a qualsiasi risultato. L'ultima partita della giornata è Juventus - Atalanta, con i bianconeri favoriti non solo dal clima casalingo ma anche dalla superiorità tecnica e di classifica rispetto ai biancocelesti di Sarri. La Lazio sembra essere però più motivata vista la lotta per il posto in Europa League. Per i ragazzi di Allegri invece non resta altro che tentare il sorpasso sul Napoli di Spalletti.

La stagione 20/21 si sta chiudendo con i fuochi d’artificio, anche se alcuni verdetti sono già stati annunciati e altri sembrano quasi scontati, restano ancora alcune posizioni da definire e il calendario sta rendendo tutto molto intrigante. Cominciamo dalla cima, ovvero dall’Inter fresca laureata campione d’Italia, squadra che ha conquistato un ampio vantaggio sulle altre con una grande concretezza e continuità di risultati e che non vuole arrestarsi nonostante il titolo sia già in bacheca. La prossima sfidante però si chiama Juventus, la squadra che per 9 anni consecutivi ha avuto assoluto dominio del campionato, i bianconeri vorranno vincere anche per questo: per riaffermare una certa supremazia anche se solo negli scontri diretti. La situazione di classifica però è molto più importante: i bianconeri sono al quinto posto a meno 1 punto dal Napoli e meno 3 punti da Milan e Atalanta. Se dovessero perdere rischierebbero con ogni probabilità di uscire fuori dalla corsa Champions già alla penultima giornata, se dovessero vincere spaventerebbero le avversarie che già ora sono costrette a vincerle tutte. Inoltre all’ultima di campionato ci sarà lo scontro diretto tra Atalanta e Milan, quindi la partita con l’Inter non può essere persa a nessun costo.

Intanto le altre squadre di testa saranno impegnate in sfide che, seppur complesse, sono certamente più abbordabili. L’Atalanta è impegnata in trasferta contro un Genoa che è già salvo e gioca solo per far bella figura da qui al termine. Stesso discorso per il Napoli impegnato a Firenze, l’unica motivazione che accende ancora il campionato viola è quella del proprio bomber Vlahovic che a 21 anni e 21 gol in classifica vuole migliore il più possibile il proprio bottino. Il Milan invece, che viene dalla vittoria per tre a zero contro la Juventus e quella per 7 a 0 contro il Torino, se la vedrà contro il Cagliari che non è ancora sicuro di salvarsi. Gli isolani giocheranno per conquistare almeno un punto, ma i rossoneri sono decisamente favoriti.

I riflettori di questa giornata si dividono quindi tra il derby d’Italia tra Juventus e Inter, e il derby romano tra Roma e Lazio. La situazione di classifica è questa: la Lazio difficilmente riuscirà ad approdare in Champions League, ma solo vincendo può credere ancora nel sogno. La Roma invece deve assolutamente vincere perché ha solo due punti di margine sul Sassuolo, in caso di sorpasso perderebbe anche il piazzamento per l’Europa League e l’anno prossimo giocherebbe solo campionato e Coppa Italia. Rispetto allo stato di forma si potrebbe facilmente dire che la Lazio è una squadra meno depressa e con migliori risultati nel periodo recente, in termini di gioco però le differenze sono minime e nel derby capitolino di solito si parte con entrambe le squadre motivate al massimo a prescindere da quanto fatto prima. Aggiungiamo, visto che è molto utile all’approccio della Roma a questo match, che il giorno dopo il Sassuolo sarà impegnato in trasferta col Parma già retrocesso, un’occasione che certe gli uomini di De Zerbi difficilmente si faranno sfuggire.

Le altre partite importanti della giornata sono sicuramente Spezia – Torino e Benevento – Crotone. Liguri e piemontesi si sfideranno in un match in cui il pareggio non aiuterà nessuna delle due, infatti dall’altra parte c’è il Benevento che potrebbe vincere contro il già retrocesso Crotone e portarsi a distanza di sorpasso da entrambe, con il Torino impegnato nell’ultima giornata proprio contro i sanniti. Quindi sicuramente assisteremo a una sfida molto sentita e senza una chiara favorita. D’altronde anche il match tra sanniti e calabresi, per quanto il pronostico penda in favore del Benevento, potrebbe non essere così scontato. Infine per questo penultimo turno di campionato si affronteranno anche Udinese vs Sampdoria e Verona vs Bologna, due partite che non hanno molto da dire rispetto al disegno della classifica.

La vittoria contro la Sampdoria nel precedente turno ha consegnato alla Juventus la vittoria matematica dello Scudetto 2019/2020, ma la corsa alla conquista dei posti disponibili per l’Europa League rimane aperta, così come quella alla salvezza, che continua a vedere contrapposti il Genoa e il Lecce.

La 37a giornata della Serie A 2019/2020 si apre con la sfida Parma – Atalanta: penultimo turno di campionato complesso per i ducali, estremamente sfavoriti in una gara che, d’altra parte, difficilmente potrà vedere gli orobici ripetere lo straordinario 5 a 0 dell’andata. Nella serata di martedì 28 luglio, a sfidarsi sul campo da gioco saranno invece Inter e Napoli: entrambe le formazioni sono reduci da un cammino più che positivo nel corso della ripresa del campionato e forti delle vittorie nette conquistate durante l’ultimo turno contro Brescia e Sassuolo. Pronostico quanto mai incerto e chance da non sottovalutare di un pareggio finale.

Le aquile di Inzaghi si preparano a travolgere le rondinelle del Brescia, già matematicamente retrocesso in Serie B, per un match che potrebbe vedere i biancocelesti tornare a fare incetta di gol come avvenuto nell’ultima gara contro gli scaligeri. Appuntamento interessante per Sassuolo – Genoa, sfida che vede l’ago della bilancia pendere leggermente a favore dei padroni di casa neroverdi, ma che potrebbe comunque avere in serbo qualche sorpresa: per il Grifone, infatti, la vittoria della gara equivarrebbe finalmente alla certezza di aver raggiunto la salvezza.

I rossoneri di Pioli affrontano la Samp al Luigi Ferraris, pronti a conquistare la vittoria e a cercare di seminare i partenopei, ad una sola lunghezza di distanza in classifica. Altro match dall’esito tutto fuorché scontato a Udine, dove i padroni di casa scendono in campo contro un Lecce agguerrito e alla disperata ricerca degli ultimi punti salvezza disponibili. I friulani partono favoriti, ma il bisogno di portare a casa una vittoria dei lupi salentini potrebbe fare la differenza.

Gara che non presenta incognite particolari per i mastini di Juric, reduci da una sconfitta pesante per mano della Lazio, ma anche forti di una vittoria netta all’andata nella gara contro gli spallini, con marcature siglate da Pazzini e Stepinski e nonostante l’assenza dell’espulso Tomovic per buona parte della partita. Il primo dei match serali vede i casteddu impegnati contro la Juventus: protagonisti di un campionato post-lockdown particolarmente deludente, soprattutto considerando la buona partenza di stagione, per il Cagliari le possibilità di centrare un pareggio o addirittura una vittoria sono estremamente esigue e legate esclusivamente ad un possibile calo della performance dei bianconeri, consapevoli da un lato della certezza della conquista dello Scudetto e, dall’altro, degli importanti appuntamenti con la Champions League ormai dietro l’angolo.

I felsinei tornano a sfidare in casa i gigliati, in una gara che vede il Bologna partire in svantaggio, ma che potrebbe veder ripetersi l’1 a 1 dell’andata. A chiudere il turno è infine l’appuntamento Torino – Roma: i ragazzi di Fonseca dovrebbero avere la meglio sui granata senza troppi problemi, anche se la sconfitta subita all’andata per 2 a 0 su doppietta di Belotti brucia ancora, a testamento del fatto che i giallorossi non possono concedersi distrazioni contro il Toro.