Logo
Sport Pronostici Serie A 32 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Pronostici Serie A 32 giornata

A pochi turni dalla conclusione di questa stagione del campionato, le big della massima serie scendono in campo pronte al tutto per tutto, alla ricerca degli ultimi, decisivi punti per la lotta alla conquista dello Scudetto, della qualifica alle grandi competizioni UEFA oppure della salvezza. Con SNAI, scopri tutto sulle partite in programma e sui pronostici per la 32a giornata della Serie A.

Non solo hai la possibilità di conoscere incroci e probabili vincitori dell’attuale turno di campionato, ma con SNAI sei anche libero di dire la tua e mettere alla prova le tue conoscenze del grande calcio tricolore puntando sull’esito delle sfide più interessanti della settimana. Consulta le quote sempre aggiornate per la Serie A, scegli tra il ricchissimo ventaglio di modalità di giocata e conferma le tue puntate in modo semplice, veloce e sempre sicuro.

Udinese vs Milan inaugura il 32esimo turno di Serie A 2024/25. Le due squadre hanno esigenze molto diverse: il Milan deve vincere per continuare a sognare almeno una qualificazione alle coppe europee, l'Udinese non può ottenere di più dalla propria stagione e non rischia nemmeno la retrocessione, ma può chiudere nel migliore dei modi l'anno per ripartire con il giusto spirito nell'edizione 2025/26. Venezia e Monza si affrontano in uno scontro diretto per la salvezza. I biancorossi, in caso di sconfitta, potrebbero essere matematicamente retrocessi, vincere per loro è un imperativo per difendere almeno la speranza di rimanere in Serie A. Gli arancioneroverdi hanno invece una buona occasione per tirarsi fuori dalla zona rossa e dare una svolta al proprio cammino in campionato. L'Inter di Inzaghi gioca in casa contro il Cagliari per difendere la prima posizione, ovviamente la squadra nerazzurra è la favorita in tutti i pronostici, ma deve fare attenzione ad un Cagliari ancora impegnato nella lotta salvezza e che ha bisogno degli ultimi punti per raggiungere la salvezza matematica. La squadra rossoblu sarebbe molto soddisfatta anche solo da un pareggio.

I bianconeri di Tudor ospitano in casa il Lecce, sono obbligati alla vittoria per inseguire il piazzamento in Champions League. I pronostici sono dalla loro parte, ma il Lecce potrebbe fare una brutta sorpresa ai supporter piemontesi visto che anche solo un pareggio sarebbe di grande aiuto per avvicinare la permanenza in Serie A. Alle 12:30 di domenica arriva il primo big match del turno con Atalanta vs Bologna. Le due formazioni vanno a caccia di un posto in Champions League, si tratta di un vero e proprio scontro diretto. I nerazzurri sembrano essere favoriti per i tre punti, ma l'ottimo gioco del Bologna, unito a un periodo poco brillante della squadra di Gasperini, potrebbe ribaltare facilmente il pronostico degli esperti lasciando il finale aperto a qualsiasi possibilità.

La Fiorentina ospita il Parma al Franchi, un match fondamentale per i viola, che devono vincere per mantenere vive le speranze di qualificazione all'Europa League. I ducali, invece, sono alla ricerca di punti vitali per allontanarsi dalla zona rossa, e un pareggio sarebbe un ottimo risultato per gli ospiti. A Verona, i padroni di casa affrontano il Genoa, con i gialloblù alla ricerca di punti per allontanarsi definitivamente dalle posizioni pericolose. Il Genoa, senza più obiettivi concreti in campionato, cercherà di concludere al meglio una stagione che non ha regalato soddisfazioni, ma con la mente già rivolta alla prossima edizione. Il match di metà classifica tra Como e Torino promette un confronto equilibrato, con entrambe le squadre a distanza di sicurezza dalla zona retrocessione. Tuttavia, una vittoria per i biancoblu potrebbe permettere loro di conquistare matematicamente la salvezza, un traguardo molto ambito.

Il big match della giornata è sicuramente il derby della Capitale tra Lazio e Roma, un incontro che potrebbe essere decisivo per la qualificazione alla Champions League. La Lazio, con un vantaggio in classifica sui cugini, potrebbe accontentarsi di un pareggio per mantenere la propria posizione, mentre la Roma è obbligata a vincere per continuare a sperare nella qualificazione al massimo torneo europeo. A concludere le partite del turno, il Napoli ospita l'Empoli in una sfida che vede i partenopei favoriti per la vittoria. La formazione di Conte non può permettersi passi falsi se vuole continuare la corsa per lo scudetto, mentre i toscani, con la salvezza ancora in bilico, cercheranno di strappare un risultato positivo per allontanarsi dalla zona rossa e rendere più tranquille le ultime giornate di campionato.

Le partite della 32a giornata di Serie A 2024/2025

  • Udinese - Milan
  • Venezia - Monza
  • Inter - Cagliari
  • Juventus - Lecce
  • Atalanta - Bologna
  • Fiorentina - Parma
  • Verona - Genoa
  • Como - Torino
  • Lazio - Roma
  • Napoli - Empoli

Si apre all'Olimpico con Lazio-Salernitana la trentaduesima giornata del campionato di Serie A e, dopo soli tre incontri, Tudor sembra già alle strette: deve vincere, altrimenti si rischia di precipitare nella crisi. Dopo le sconfitte in semifinale di Coppa Italia contro la Juve e nel derby, gli effetti dell'unico successo ottenuto contro i bianconeri al debutto sembrano ormai svaniti. Il tecnico che ha sostituito Sarri, di fronte all'ultima in classifica, ha un solo risultato a disposizione: la vittoria per evitare che si scateni una nuova contestazione, che sembra essere più nelle mani dei capitolini rispetto ai granata.

Passando al programma di sabato 13 aprile, Lecce-Empoli è una partita molto combattuta che vale tre punti fondamentali in chiave salvezza. Il Lecce di Gotti arriva dalla sconfitta per 3-0 contro il Milan, mentre gli uomini di Nicola hanno ottenuto una vittoria per 3-2 contro il Torino nell'ultimo turno di campionato. Il club giallorosso ha attualmente tre punti di vantaggio sul Frosinone, terzultimo in classifica, mentre i toscani hanno appena due punti in più rispetto alla squadra di Di Francesco. Alle 18:00, invece, c'è il fischio d'inizio per il derby piemontese tra Torino e Juventus. I bianconeri sono risultati imbattuti negli ultimi 17 derby di campionato, con 13 vittorie e 4 pareggi, e hanno segnato in tutte le ultime 15 trasferte giocate sul campo del Torino. Il Toro non ha vinto il derby da nove anni, ma in casa ha mantenuto la porta inviolata per 10 volte, un record della Serie A che condivide con Inter e Bologna. È probabile che assisteremo a un primo tempo di studio, che potrebbe anche concludersi in parità. A chiudere il sabato di Serie A è Bologna-Monza, di vitale importanza per Thiago Motta e la sua squadra, soprattutto per quanto riguarda le ambizioni Champions. Dopo lo stop contro il Frosinone (0-0), la squadra emiliana deve ripartire per tenere a distanza la Roma (-3) e mantenere il passo delle prime in classifica. Dopo essere arrivato così in alto, il tecnico italo-brasiliano non vuole vanificare tutto proprio nel finale di stagione: raggiungere il traguardo tra le prime quattro per il club di Saputo sarebbe un risultato clamoroso e, probabilmente, determinante per l'impostazione di una stagione molto competitiva, da affrontare sia in campionato che in Europa.

La domenica di questo 32esimo turno si apre con i ciociari in trasferta al Maradona. Il Napoli ha avuto difficoltà in casa (con soli 22 punti in 15 partite) e ora ospita un Frosinone che non ha ancora vinto in trasferta. I precedenti raccontano di 5 vittorie su 5 per gli azzurri: i ciociari di Di Francesco hanno vinto solo una delle ultime 18 partite e ora si trovano in una situazione critica. È un'occasione d'oro per Calzona per cercare di rientrare in zona coppe e la sua formazione ha per certo maggiori possibilità di vittoria. Match pomeridiano delle 15:00 per Sassuolo-Milan: i rossoneri sono reduci dalla sconfitta contro la Roma in Europa League e godono di un buon margine di vantaggio sulla Juve che li insegue in classifica. Pioli potrebbe optare per il turnover, considerando che affrontano un Sassuolo alla disperata ricerca di punti salvezza. È scontato che sia il Milan il favorito per la vittoria in questo confronto. Discorso simile per la Roma di De Rossi, che raggiunge i bianconeri ad Udine per il match pomeridiano: l'appuntamento è di quelli impegnativi, ma sembra che De Rossi non tema nulla. Questa partita rappresenta un'altra tappa fondamentale per entrambe le squadre: i padroni di casa cercano punti cruciali per la salvezza, mentre i giallorossi sono alla ricerca del sorpasso al Bologna, attualmente al quarto posto, e in generale di punti che possano avvicinarli alla qualificazione per la nuova Champions League. L'ultima gara domenicale vede i sardi a San Siro per confrontarsi con i neroazzurri di Inzaghi. Il Cagliari arriva con un record di imbattibilità in sei delle ultime sette partite e gode di un vantaggio di quattro punti sulla zona pericolante. Tuttavia, l'Inter è determinata a raccogliere punti per chiudere al più presto la pratica scudetto e in casa ha dimostrato di non avere problemi nel conquistare vittorie.

Il Monday night comincia al Franchi con la sfida delle 18:30 tra Fiorentina e Genoa, dove entrambe le squadre mirano a migliorare i rispettivi obiettivi: la Fiorentina punta principalmente sulle coppe (Coppa Italia e Conference) più che sul campionato, mentre il Genoa, avendo raggiunto con anticipo la salvezza, ora mira alla parte superiore della classifica. Stando agli andamenti dei due club in campionato, i viola sono i favoriti alla vittoria ma questo non esclude una sorpresa da parte dei liguri. L'ultimo match che conclude questa giornata è Atalanta-Verona. Dopo la straordinaria vittoria per 0-3 ad Anfield, l’Atalanta torna a concentrarsi sul campionato, mentre la squadra di Baroni arriva dalla sconfitta per 2-1 contro il Genoa e mira a mantenere il più possibile la distanza dalla zona retrocessione. Il Frosinone, attualmente terzultimo, è appena una lunghezza più indietro.

Le partite della 32a giornata di Serie A 2023/2024

  • Lazio - Salernitana
  • Lecce - Empoli
  • Torino - Juventus
  • Bologna - Monza
  • Napoli - Frosinone
  • Sassuolo - Milan
  • Udinese - Roma
  • Inter - Cagliari
  • Fiorentina - Genoa
  • Atalanta - Verona

Tante novità e molte possibilità di assistere a profondi cambiamenti lungo tutta la classifica del campionato in questo turno. Con l'arrivo della trentaduesima giornata del campionato italiano di Serie A 2022/23, le squadre in lotta per i posti in Champions League e quelle che cercano di evitare la retrocessione si preparano per una serie di scontri diretti che potrebbero avere un impatto significativo sulla graduatoria. Siamo ormai a poche sfide dal termine del campionato, ogni squadra sa che ogni occasione sprecata è persa per sempre.

Le avventure della 32esima giornata hanno inizio con il primo incontro del 29 aprile. Le protagoniste in questione sono Lecce e Udinese, match in cui i friulani risultano essere i favoriti. Il Lecce cerca una vittoria per allontanarsi dalla zona retrocessione, la strada per la certezza matematica non è poi così lontana per i giallorossi. La partita tra Spezia e Monza non dovrebbe avere grandi conseguenze sulla stagione dei lombardi, già lontani dalla retrocessione e dalle coppe europee, ma potrebbe significare molto per lo Spezia, che ha bisogno di raccogliere punti per garantirsi la permanenza in Serie A. Nonostante i biancorossi siano favoriti per il successo, lo Spezia potrebbe riuscire a strappare punti facendo leva sulla grande motivazione di questo momento. Sempre il 29 aprile si svolgono due match cruciali per la qualificazione in Champions League: Roma-Milan e Torino-Atalanta. La partita tra i giallorossi e i rossoneri è un testa a testa cruciale, poiché la squadra di Mourinho deve vincere per continuare a sperare nella qualificazione, mentre al Milan basta un pareggio per rimanere davanti ai rivali capitolini in classifica. Anche la partita tra Torino e Atalanta vede i ragazzi di Gasperini come favoriti, poiché hanno le carte in regola per recuperare terreno ai danni di Milan e Roma.

Il 30 aprile si svolgono altre partite importanti. La prima vede Inter e Lazio scontrarsi per il secondo posto in classifica, con gli uomini di Inzaghi nettamente favoriti per via della maggiore qualità della rosa. I biancocelesti stanno però vivendo un ottimo periodo, ogni partita sembra mettersi nella direzione giusta. La partita tra Cremonese e Verona sarà un testa a testa in zona retrocessione che potrebbe influire molto sulla storia delle due società. Il derby campano tra Napoli e Salernitana potrebbe garantire agli azzurri il titolo di campioni d'Italia con una sola vittoria, ma i granata sembrano molto agguerriti, non vogliono concedere questa gioia ai rivali storici proprio durante uno scontro diretto. Vedremo se riusciranno ad interrompere l'ascesa della squadra di Spalletti. La partita tra Sassuolo ed Empoli si preannuncia molto equilibrata e ricca di spettacolo, non c'è una favorita per la vittoria, le due squadre sono equidistanti dai tre punti, non hanno nemmeno grosse motivazioni visto il raggiungimento dell'obiettivo stagionale. Infine, la giornata si conclude con la partita tra Fiorentina e Sampdoria, in cui i liguri non hanno grandi aspettative, ma i toscani non devono prendere sottogamba la sfida. La partita tra Bologna e Juventus vede i bianconeri considerati favoriti per la superiorità storica e tecnica, ma i rossoblu sono in un buon momento di forma e potrebbero creare problemi agli avversari.

Complessivamente, la 32esima giornata si prospetta altamente competitiva, ricca di big match e con un potenziale di modifica delle gerarchie enorme. Tra le varie sfide, è inutile nascondersi, alcune squadre come il Napoli, hanno l'occasione di porre fine alla lotta al titolo confermandosi in modo definitivo campione d'Italia. Sono i loro i protagonisti di questa stagione e, in particolare della 32esima giornata.

Le partite della 32a giornata di Serie A 2022/2023

  • Lecce – Udinese
  • Spezia – Monza
  • Roma – Milan
  • Torino – Atalanta
  • Inter – Lazio
  • Cremonese – Verona
  • Napoli – Salernitana
  • Sassuolo – Empoli
  • Fiorentina – Sampdoria
  • Bologna – Juventus
  • Lecce – Udinese
  • Spezia – Monza
  • Roma – Milan
  • Torino – Atalanta
  • Inter – Lazio
  • Cremonese – Verona
  • Napoli – Salernitana
  • Sassuolo – Empoli
  • Fiorentina – Sampdoria
  • Bologna – Juventus

La 32esima giornata di Serie A 2021/22 si giocherà tra il 9 e l’11 aprile 2022. Si comincia sabato con tre anticipi: Empoli-Spezia alle ore 15:00, Inter-Verona alle ore 18:00 e Cagliari-Juventus prevista per le ore 21:00. Il turno continuerà nella giornata di domenica, che verrà inaugurata da Genoa-Lazio alle 12:30; segue Napoli-Fiorentina, Sassuolo-Atalanta e Venezia-Udinese alle ore 15:00, mentre alle 18:00 sarà la volta di Roma-Salernitana, seguita da Torino-Milan alle 20:45. Chiude il turno Bologna-Sampdoria, prevista per lunedì 11 aprile alle 20:45.

In avvio della 32esima giornata del torneo di Serie A, l’Empoli, a secco di vittorie da metà dicembre 2021, dovranno affrontare la sfida salvezza casalinga contro lo Spezia, reduce da una vittoria che le ha permesso di portarsi a +10 sul terzultimo posto. Il pronostico della sfida tra Empoli e Spezia, che si preannuncia divertente, è in favore della formazione toscana. L’Inter ha portato a casa una preziosa vittoria nel Derby d’Italia in casa della Juventus, rimanendo in corsa per lo Scudetto con una gara da recuperare, che può significare un ulteriore avvicinamento a Milan e Napoli. I nerazzurri ospiteranno nel prossimo turno il Verona, che ha già trovato la salvezza ma non i piazzamenti validi per l’Europa. Il pronostico di Inter-Verona è tutto per i padroni di casa. Con un vantaggio di tre punti sulla terzultima posizione, il Cagliari non può dirsi salvo, specialmente dopo la pesante sconfitta per 5-1 sul campo dell’Udinese. I sardi avranno un turno impegnativo da giocare, perché ospiteranno la Juventus, reduce dalla pesantissima sconfitta nel derby d’Italia. Il pronostico vede i bianconeri favoriti. Sarà una sfida difficile a Marassi per i padroni di casa, che dovranno affrontare la Lazio, reduce dalla vittoria con il Sassuolo. Come si può facilmente intuire, il pronostico in discesa per i biancocelesti. Il Napoli ha dimostrato grande determinazione vincendo a Bergamo sul difficile campo dell’Atalanta. I partenopei, che rimangono all’inseguimento del Milan capolista, ospiteranno nel prossimo turno la Fiorentina, reduce dalla vittoria del derby toscano contro l’Empoli e con mire sui piazzamenti UEFA. Il pronostico di Napoli-Fiorentina si mostra nettamente a favore dei padroni di casa.

Dopo una scia di 10 risultati utili di fila, il Sassuolo è stato fermato dalla Lazio nel turno precedente. I neroverdi di Dionisi si preparano per la gara interna contro l’Atalanta, settima con 51 punti dopo il ko contro il Napoli, ma con una gara ancora da recuperare. La Dea è favorita dai pronostici dei quotisti ed è probabile che si verifichi un esito da gol-gol in virtù del gioco offensivo che le due formazioni tendono a praticare. Venezia-Udinese: i lagunari provengono da un ko pesante in casa dello Spezia, il quinto insuccesso di fila che ha portato il Venezia sul fondo della classifica, a pari punti con il Genoa (22). Nel prossimo appuntamento calcistico, il Venezia se la vedrà con l’Udinese, già salva e reduce dalla manita rifilata al Cagliari. Il pronostico di questa sfida sorride ai friulani. La Roma, in corsa per l’Europa e proveniente da una vittoria importante sul campo della Sampdoria, è quinta in classifica con 54 punti. Nel prossimo turno, gli uomini di Mourinho affronteranno la Salernitana, fanalino di coda della Serie A. Il pronostico è nettamente in favore dei giallorossi. Dopo otto partite a secco di vittorie, il Torino è riuscito ad acciuffare i tre punti sul campo della Salernitana. Per i ragazzi di Juric, la prossima giornata si preannuncia molto difficile, dato che a Torino arriverà il Milan capolista. Il pronostico di Torino-Milan è tutto per i rossoneri primi della classe. Bologna-Sampdoria, entrambe in posizioni simili nella parte medio bassa della graduatoria, non hanno ancora trovato la salvezza aritmetica, che dovrebbe arrivare per entrambe senza troppi patemi. Il pronostico appare lievemente in favore del Bologna, a +5 sulla Samp e provieniente dallo 0-0 contro il Milan del precedente turno.

  • Empoli – Spezia
  • Inter – Verona
  • Cagliari – Juventus
  • Genoa – Lazio
  • Napoli – Fiorentina
  • Sassuolo – Atalanta
  • Venezia – Udinese
  • Roma – Salernitana
  • Torino – Milan
  • Bologna – Sampdoria

Il campionato di Serie A 2020/21 torna con la 32a giornata, che eccezionalmente si tiene con un turno infrasettimanale, tra martedì 20 aprile e giovedì 22 aprile 2021, in una settimana molto particolare, segnata dalle infuocate polemiche internazionali sviluppatesi attorno alla nascita della nuova Superlega di calcio (progetto apparentemente ritirato ad appena 48 di distanza dall’annuncio iniziale).

Il turno di campionato numero 32 si apre con la sfida Verona – Fiorentina, in programma per la serata di martedì 20 aprile 2021. Sfida interessante per la formazione degli scaligeri e per quella dei gigliati: reduci in entrambi i casi da un sconfitta, le due squadre si preparano a darsi battaglia nell’incontro in programma al Marcantonio Bentegodi, per un match che potrebbe concludersi esattamente come all’andata, ovvero con un pareggio (nel caso della sfida della 13a giornata, per 1 a 1).

La giornata di campionato prosegue quindi con le gare in programma per martedì 21 aprile 2021. Per l’unico incontro pomeridiano, il Milan scende in campo contro il Sassuolo: pronostici a favore dei padroni di casa, già capaci di imporsi nella sfida al Mapei Stadium dell’andata per 2 a 1, con i punti messi a segno da Leao e da Saelemaekers. Nella serata, quindi, sono ben 6 i match a svolgersi in contemporanea alle ore 20:45. Il grifone affronta la formazione dei sanniti: sfida importante per entrambe le squadre, dal momento che sia il Genoa che il Benevento languono ancora pericolosamente vicine alla zona retrocessione. In ogni caso, si preannuncia un testa a testa molto serrato, anche se le quote sembrano indicare un leggero vantaggio dei padroni di casa. Vittoria quasi scontata, invece, per l’Inter, che all’Alberto Picco affronta la formazione degli spezzini: i ragazzi di Antonio Conte scenderanno in campo armati della consapevolezza che la conquista di ulteriori 3 punti classifica avvicinerebbero il club nerazzurro alla vittoria matematica dello Scudetto. Successo annunciato anche per la Juventus, che dopo la batosta subita in casa dell’Atalanta nel precedente turno di campionato, dovrebbe avere gioco facile contro il Parma penultimo classificato e sempre più vicino alla retrocessione. Attesa per il confronto Crotone – Sampdoria: pronostico tutto fuorché scontato in questo caso, con i biancoblucerchiati che partono innegabilmente in vantaggio, anche tenendo conto della vittoria per 3 a 1 dell’andata, ma d’altra parte, con i pitagorici protagonisti di performance di livello nelle ultime giornate e alla ricerca del momento del riscatto. Al Renato Dall’Ara, i felsinei se la vedono con la formazione granata: buone chance di assistere ad una gara equilibrata e combattuta fino all’ultimo minuto di gioco anche in questo caso, per una partita che potrebbe facilmente terminare in pareggio.

Per le sfide del posticipo, la Roma è impegnata in un non facile confronto domestico contro l’Atalanta: reduce da una brutta sconfitta per 3 a 1 contro il Torino, la formazione giallorossa dovrà dare il meglio di sé per ribaltare i pronostici e riuscire a tener testa allo schieramento degli orobici, protagonisti, negli ultimi turni di campionato, di prove molto brillanti (come la vittoria per 1 a 0 contro la Juventus dello scorso weekend). A chiudere la 32a giornata della Serie A 2020/21 è infine l’atteso match Napoli – Lazio, che si gioca alle ore 20:45 nella cornice dello stadio Diego Armando Maradona giovedì 22 aprile 2021. Se i padroni di casa sono reduci da un pareggio comunque positivo contro l’Inter, le aquile hanno alle spalle l’avvincente sfida contro il Benevento, che le ha viste trionfare per 5 a 3 al termine di un match molto combattuto, ma segnato anche da qualche colpo di fortuna per i ragazzi di Simone Inzaghi. All’andata, erano le aquile a centrare la vittoria per 2 a 0 con le marcature siglate da Immobile e da Luis Alberto, ma per la sfida di ritorno, i pronostici vedono partire in vantaggio lo schieramento dei partenopei.

A questo punto questo campionato diventa di difficile interpretazione per gli amanti delle scommesse. La Lazio è reduce da una sconfitta contro il Lecce, gli uomini di Inzaghi sembrano piuttosto bolliti e poco propensi a credere ancora nel sogno scudetto. Di fronte c’è un Sassuolo che sta ponendo le basi per il prossimo anno, e che vuole chiudere questo nei primi 10 posti. I neroverdi sono più in forma, ma la Lazio ha certamente maggiore qualità. Tra l’altro questo potrebbe essere uno degli ultimi treni a disposizione per i biancocelesti, visto che nella 32a giornata di A la Juventus se la vedrà con la temibilissima Atalanta di Gasperini. Si tratta della squadra più in forma del campionato, tornata addirittura dalla sosta più forte di prima. Inoltre la Juve viene da un’amarissima sconfitta contro il Milan dove ha dimostrato di avere già la sensazione dello scudetto al petto. Ma la mentalità Juventus non prevede alcuna concessione all’avversario.

L’Inter sfiderà il Torino. I nerazzurri hanno tutte le carte in regola per battere i granata, ma ciò dipenderà soprattutto dalla coesione della squadra e la volontà di far propria la partita. Big match tra Napoli e Milan che si affrontano per la zona Europa League. I partenopei hanno 3 punti di vantaggio da difendere e un discreto stato di forme, inoltre hanno il vantaggio di giocare in casa. D’altra parte le motivazioni del Napoli non sono alle stelle, considerato che la Champions League è un obiettivo proibitivo e l’Europa League è stata già acquisita con la vittoria in Coppa Italia. Di certo Gennaro Gattuso non vorrà sfigurare con la sua ex squadra, e questo è certamente un elemento da considerare.

Più comoda invece sarà la trasferta della Roma a Brescia. I giallorossi troveranno una squadra non doma, che vuole continuare a inseguire la salvezza. Ai capitolini spetterà l’ingrato compito di spegnere queste speranze e alimentare le proprie, che puntano all’Europa League e a staccare Milan e Napoli. L’argomento salvezza diventa spinoso nel match Genoa – Spal, praticamente una sfida salvezza. Il grifone ha un’occasione d’oro, visto che la Spal è uno dei pochi avversari alla portata che rimasti da poter affrontare. Invece sarà più dura per il Lecce, galvanizzato dalla vittoria contro la Lazio ma comunque impegnato nell’ardua sfida contro il Cagliari, partita che sarà ricca di gol.

Domenica 12 si sfideranno anche Parma – Bologna, Fiorentina – Verona e Udinese – Sampdoria. Il derby emiliano si prospetta come una grande sfida, ma è possibile che le due squadre si equivarranno, anche nel risultato. La viola ha dimostrato meno compattezza rispetto al Verona, e avrà non poche difficoltà per spuntarla. Infine l’Udinese vorrà certamente firmare una vittoria che significherebbe salvezza quasi sicura, ma proprio per questo la Sampdoria si guarderà bene dal non lottare. Anche quest’ultimo match potrebbe finire in un pareggio.