Logo
Sport Pronostici Serie A 30 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Pronostici Serie A 30 giornata

Il conto alla rovescia alla conclusione del campionato ha ormai avuto inizio e, negli ultimi, decisivi turni, tutte le big della massima serie sono pronte a scendere in campo alla ricerca di punti preziosi sognando lo Scudetto, la zona Champions o Europa League o, più semplicemente, la salvezza. In questa sezione di SNAI.it, trovi i pronostici sull’esito dei match più importanti della 30a giornata della Serie A: scopri quali sono le formazioni favorite per la vittoria e le gare che si preannunciano combattute fino all’ultimo minuto di gioco.

Ricorda che con SNAI non sei solo spettatore del grande calcio, ma anche protagonista. Per dire la tua sull’esito delle partite più appassionanti della 30a giornata, ti basta visitare la sezione relativa a quote e scommesse sulla Serie A, esplorare le numerose modalità di giocata e puntare sempre in modo sicuro.

Il 30esimo turno di Serie A ha inizio con il match tra Venezia e Bologna, appuntamento che pone i rossoblu come squadra favorita per la vittoria. Gli emiliani hanno bisogno di continuare a vincere per difendere il piazzamento in zona Champions League conquistato, gli arancioneroverdi sono invece impegnati nel conquistare punti utili per uscire dalla zona rossa. Si prosegue con la sfida tra Como ed Empoli, uno scontro diretto tra squadre impegnate nella conquista della salvezza. In caso di successo i lombardi si porterebbero a pochi punti dalla salvezza matematica e allontanerebbo proprio una delle squadre impegnate in zona retrocessione, l'Empoli ha invece bisogno di una vittoria per uscire dalla teruzltima posizione e puntare al proprio obiettivo stagionale. La gara complessivamente non sembra essere particolarmente sbilanciata da una parte o dall'altra, ci si può aspettare qualsiasi tipo di score finale. Appuntamento decisamente più complicato quello tra Juventus e Genoa, i grifoni faranno fatica a trovare spazi contro i bianconeri. I ragazzi di Motta, dopo la sconfitta nell'ultima giornata di campionato, devono tornare alla vittoria per inseguire la qualificazione in zona Champions League. La formazione piemontese è nettamente favorita, ma deve rimanere concentrata per non ripetere gli errori grossolani visti nelle precedenti giornate. A chiudere le partite del sabato c'è la sfida delle 20:45 tra Lecce e Roma, appuntamento che premia i giallorossi come favoriti per la vittoria. La squadra di Ranieri deve continuare ad accumulare punti se vuole puntare alla qualificazione in Champions League, non sono ammessi errori specialmente considerando la possibilità di scalata ai danni di Juventus e Lazio. Il Lecce ospita in casa i capitolini, ha bisogno di punti per allungare il proprio vantaggio sulla zona retrocessione e centrare il proprio obiettivo stagionale, ma non è sicuramente una occasione ottimale per farlo dato l'ottima condizione fisica degli avversari.

Con Cagliari vs Monza si aprono gli appuntamenti di domenica 30 marzo. Altra partita decisiva per gli equilibri in zona rossa. I sardi sono favoriti per la vittoria, un loro successo comprometterebbe in modo quasi decisivo la permanenza dei lombardi in Serie A, oltre che a portarli a poche misure dalla salvezza matematica. Il Monza è obbligato a vincere per sbloccare una sitauzione al quanto complicata in fondo al ranking. Si prosegue con un big match delle ore 15:00 tra Fiorentina e Atalanta, la Dea ha tutti i pronostici a proprio favore, ma deve fare attenzione dal buon momento dei viola se vuole continuare ad inseguire l'Inter capolista. I toscani devono provare a raccogliere punti per dare seguito alla rincorsa della qualificazione alle coppe europee, ma sono di dover faticare molto per imporsi contro una delle squadre più in forma del campionato. Discorso diverso per l'Inter, che ospita in casa l'Udinese alle ore 18:00 di domenica. I nerazzurri vanno a caccia della vittoria necessaria per confermarsi in cima alla classifica, devono battere una squadra che ha già raggiunto il suo obiettivo stagionale con la salvezza, ma che può puntare alla qualificazione in Conference League. Gli uomini di Inzaghi devono quindi dare il proprio meglio per non ricevere brutte sorprese. L'ultimo big match di campionato di questo turno si gioca alle 20:45 di domenica tra Napoli e Milan. I partenopei sono obbligati alla vittoria per farsi trovare pronti ad ogni passo falso di Atalanta e Inter, sono i favoriti contro il Milan di Conceicao, squadra non in forma in questa fase di stagione. I rossoneri, da parte loro, devono raccogliere punti per non vedere sempre più da lontani la zona coppe europee.

Nella giornata di lunedì si giocano solo due parite, una alle ore 18:30 e l'altra alle ore 20:45. Verona vs Parma mette in contrapposizione due squadre in lotta per la salvezza, un appuntamento decisivo che vede i ducali leggermente favoriti sui mastini. La partita potrebbe regalare qualsiasi tipo di epilogo, ma entrambe le squadre sanno che guadagnare punti contro una diretta concorrente significa non solo avvicinare la salvezza, ma anche definire la zona retrocessione a proprio favore spingendo verso il basso una diretta concorrente. Nel serale di lunedì, la Lazio ospita al Torino l'Olimpico, deve tornare alla vittoria se non vuole continuare a perdere posizioni importanti. I biancocelesti sono i favoriti per il successo, ma devono fare attenzione ad un buon Torino che ha già la salvezza in tasca e che vuole chiudere bene la stagione per ripartire con la giusta mentalità il prossimo anno.

Le partite della 30a giornata di Serie A 2024/2025

  • Venezia - Bologna
  • Como - Empoli
  • Juventus - Genoa
  • Lecce - Roma
  • Cagliari - Monza
  • Fiorentina - Atalanta
  • Inter - Udinese
  • Napoli - Milan
  • Verona - Parma
  • Lazio - Torino

La sfida di sabato 30 marzo tra Napoli e Atalanta, che inaugurerà il trentesimo turno del campionato di Serie A, riveste una grande importanza soprattutto per gli azzurri. Al Maradona, la squadra di Calzona si gioca forse le ultime possibilità di rientrare nella corsa Champions, soprattutto considerando la possibilità che l'Italia possa assegnare un posto nel nuovo torneo anche alla quinta classificata. Il Napoli, prima della pausa, aveva ottenuto un importante pareggio a Milano contro l'Inter, mentre l'Atalanta non è potuta scendere in campo a causa del rinvio della partita contro la Fiorentina. Tuttavia, con soli due successi nelle ultime nove partite per Calzona, la sfida al Maradona potrebbe pendere a favore dei bergamaschi. Si passa poi allo scontro tra liguri e ciociari: il Genoa ha mantenuto l'imbattibilità in quattro delle cinque sfide contro il Frosinone in Serie A (con due vittorie e due pareggi), anche se ha perso l'incontro più recente lo scorso 26 novembre. Considerando anche la posizione attuale in classifica, con il Genoa al 12º posto e il Frosinone al terzultimo, i pronostici favoriscono nettamente i rossoblu.

Rimanendo nella giornata di sabato, il Torino accoglie il Monza alle 15:00. La squadra di Juric arriva da una vittoria per 2-0 contro l'Udinese, mentre il Monza di Palladino ha superato il Cagliari per 1-0, ottenendo due vittorie consecutive dopo il 3-2 contro il Genoa. Entrambe le squadre si contendono il decimo posto e puntano a un successo cruciale nella corsa verso l'Europa, ma tra le due il Torino ha sicuramente qualche possibilità in più. Passiamo, invece, al big match tra Lazio e Juventus tra le porte dell'Olimpico e in scena alle ore 18:00 di sabato sera. I pronostici per questa sfida pendono leggermente verso la Vecchia Signora, che però nelle ultime giornate è sembrata un po' fuori forma: solo sette punti ottenuti nelle ultime 8 gare del torneo. Dall'altra parte, la Lazio è sempre uscita sconfitta nelle ultime tre partite e in generale non ha mostrato una grande prestazione in questa stagione. L'ultimo appuntamento per questo sabato di Serie A è lo scontro diretto tra Fiorentina e Milan. Pur tenendo conto della tenacia che gli uomini di Italiano mostrano in campo, non c'è dubbio su chi sia il probabile vincitore. Il Milan ha stabilito un record impressionante nel 2024, poiché nessuna squadra ha guadagnato più punti (15 in sei trasferte) o segnato più gol (15) in trasferta come loro. Questo primato è condiviso con l'Inter, ma il Milan ha disputato una partita in più.

Il lunedì di Pasquetta prende il via con Bologna-Salernitana alle 12:30. Sulla carta sembra che non ci sia storia tra il quarto in classifica e il fanalino di coda Salernitana. Il Bologna rappresenta la splendida rivelazione del campionato che insegue con convinzione la qualificazione alla prossima Champions League e che prima della pausa ha ottenuto una vittoria ad Empoli, mentre la formazione granata sembra non avere scampo: ha perso in casa contro il Lecce rischiando di esaurire le ultime speranze di salvezza e sono ancora molto distanti anche dal gruppo delle altre squadre in lotta per non retrocedere. Per quanto riguarda Cagliari-Verona, le squadre di Ranieri e Baroni si trovano in una situazione identica, entrambe con 26 punti, e nelle ultime tre partite hanno seguito lo stesso andamento, registrando due vittorie e una sconfitta prima della pausa. Alla Unipol Domus i punti in palio sono di estrema importanza, considerando che la zona retrocessione dista appena due lunghezze. Le previsioni diventano poco affidabili quando si tratta di due squadre così simili. La situazione è simile anche per Udinese-Sassuolo. Si tratta di uno scontro diretto in ottica salvezza dove ogni punto in palio è fondamentale e non ammette appelli. I neroverdi si trovano al penultimo posto con 23 punti, distaccati di soli due dalla zona di salvezza diretta. Gli uomini di Davide Ballardini hanno ottenuto solo un successo negli ultimi 450 minuti. Dall'altra parte, l'Udinese è a quota 27 punti e una vittoria darebbe probabilmente lo spunto decisivo per abbandonare la zona pericolante. Tocca poi al match tra Lecce e Roma al Via del Mare: i capitolini hanno sicuramente molte più chance di guadagnare quei tre punti, ma non sarà facile imporsi ad un Lecce con uno spirito totalmente diverso dopo il licenziamento di D'Aversa. A chiudere questa giornata, c'è uno tra gli incontri più prevedibili della Serie A: Inter, papabile campione dello scudetto, ed Empoli, ad un soffio dalla zona retrocessione.

Le partite della 30a giornata di Serie A 2023/2024

  • Napoli - Atalanta
  • Genoa - Frosinone
  • Torino - Monza
  • Lazio - Juventus
  • Fiorentina - Milan
  • Bologna - Salernitana
  • Cagliari - Verona
  • Sassuolo - Udinese
  • Lecce - Roma
  • Inter - Empoli

Siamo giunti alla 30a giornata di Serie A 2022/23, un appuntamento importantissimo che consente di intravedere la fine del campionato. Mancano ormai solo 8 partite alla conclusione della stagione, le squadre iniziano a sentire la pressione degli ultimi appuntamenti. La situazione si fa sempre più decisiva di turno in turno. Il primo appuntamento che apre le danze è Cremonese vs Empoli, gara che vede favoriti gli azzurri per via della distanza in classifica e per la rosa qualitativamente più attrezzata. La Cremonese è un club che va alla ricerca di punti per la salvezza, l'Empoli invece può dire di aver già raggiunto il suo obiettivo stagionale. Bisogna quindi tenere in considerazione possibili colpi di scena dovuti alla diversa motivazione delle due rose. Il turno prosegue con il testa a testa tra Spezia e Lazio, due formazioni che si trovano quasi agli antipodi della classifica: lo Spezia ha bisogno di punti per allontanarsi dalla zona retrocessione, la Lazio invece cerca di risalire la classifica per confermarsi in zona Champions League. I biancocelesti sono sicuramente favoriti per la vittoria, ma hanno bisogno di mantenere il sangue freddo per non perdersi in un bicchiere d'acqua.

Il 15 aprile apre con la sfida tra Bologna e Milan, due formazioni distanti in classifica, ma da cui ci si aspetta una sfida molto equilibrata: se da una parte i rossoneri sono in zona Champions League e intendono rimanerci, dall'altra il Bologna sta svolgendo un percorso impeccabile in campionato, nonostante sia fuori dalla zona coppe europee. Le due squadre hanno bisogno di vincere per continuare ad inseguire il proprio obiettivo stagionale. Il Napoli gioca contro il Verona, vincere li porrebbe ad un passo dal titolo, ma dall'altra parte del campo c'è una squadra che ha fortemente bisogno di confermarsi in Serie A, disposta a fare di tutto pur di strappare un punto ai partenopei. La giornata continua con Inter vs Monza, gara tutta lombarda che non lascia spazio a molte interpretazioni: l'Inter deve vincere, la rosa è più forte e la posizione in classifica parla chiaro, l'unico ostacolo potrebbe essere l'impegno europeo che porta via concentrazione ed energie. Si procede con una sfida di bassa classifica, importante per la zona salvezza, tra Lecce e Sampdoria. I pugliesi sembrano avere qualche chance in più di portare a casa il risultato, vogliono migliorare il proprio piazzamento in classifica e devono farlo al più presto per evitare il ritorno in Serie B.

Il turno procede con la sfida tra le due squadre granata, Torino e Salernitana. I piemontesi ospitano i campani per una gara importante ai fini della classifica, il Toro ha maggiori chance di successo per via della rosa di maggiore qualità, i campani invece puntano tutto sul fattore motivazione: sono a rischio retrocessione, guadagnare punti contro i piemontesi significherebbe poter fare un passo in avanti molto importante in ottica salvezza. La 30a giornata continua con Sassuolo vs Juventus, una partita che vede favoriti i bianconeri sulla carta, ma che è aperta ad ogni risultato per via del pessimo periodo della squadra di Allegri. La Juventus ha bisogno di una vittoria per puntare almeno alla zona Europa League, ma i neroverdi vorranno mettere il bastone tra le ruote.

Le ultime due sfide di questa giornata sono Roma vs Udinese e Fiorentina vs Atalanta. La prima sfida favorisce nettamente i capitolini che vogliono provare a confermarsi come squadra in zona Champions League, o almeno stabilizzarsi in zona Europa League. I ragazzi di Mourinho possono contare su maggiori capacità tecniche e su una forte motivazione, cosa che manca ai friulani ormai sicuri del proprio destino. Il big match di giornata è Fiorentina vs Atalanta, gara che favorisce i bergamaschi ma che resta aperta ad ogni epilogo considerando la buona fattura della squadra di Italiano. La Dea ha bisogno di vincere per rimanere in zona coppe europee, i viola invece non possono aspettarsi molto dal proseguimento in campionato, stanno puntando tutto sulla Coppa Italia e sulla Conference League.

  • Cremonese – Empoli
  • Spezia – Lazio
  • Bologna – Milan
  • Napoli – Verona
  • Inter – Monza
  • Lecce – Sampdoria
  • Torino – Salernitana
  • Sassuolo - Juventus
  • Roma – Udinese
  • Fiorentina – Atalanta

La 30esima giornata di Serie A 2021/22 si disputerà dal 18 al 20 marzo 2022. Il turno inizia venerdì 18 con i soliti due anticipi: Sassuolo-Spezia alle ore 18:45 e Genoa-Torino alle 21:00. Nella giornata di sabato 19 si disputeranno altre tre partite: Napoli-Udinese alle 15:00, Inter-Fiorentina alle 18:00 e Cagliari-Milan alle 20:45. Il lunch match Venezia-Sampdoria apre la domenica calcistica, seguito da Empoli-Verona e Juventus-Salernitana alle 15:00, mentre, alle 18:00, scenderanno in campo Roma-Lazio per la disputa del derby capitolino. Chiude il turno il posticipo serale tra Bologna e Atalanta, previsto alle 20:45.

Nell’ultimo appuntamento in campo, il Sassuolo è stato fermato sul pareggio sul campo della Salernitana, ottenendo un punto che è valso il decimo posto in classifica a quota 40. Nella prossima giornata, i neroverdi ospiteranno al Mapei Stadium lo Spezia, reduce dalla vittoria interna contro il Cagliari che è valsa quota 29 punti. Il pronostico di Sassuolo-Spezia vede favorita la formazione emiliana. Dopo aver fermato l’Atalanta sullo 0-0 a Bergamo, il Genoa penultimo se la dovrà verdere a Marassi contro il Torino, anch’esso proveniente da un pareggio casalingo contro l’Inter che ha portato i granata a quota 35 in graduatoria. Il pronostico di Genoa-Torino sorride alla formazione ospite. Dopo aver battuto il Verona in trasferta, il Napoli è salito al secondo posto in solitaria a quota 60, a - 3 lunghezze dal Milan e con un punto in più sull’Inter. Nel prossimo turno, i partenopei di Spalletti giocheranno contro l’Udinese, a quota 30 punti in classifica. Il pronostico della sfida è tutto per gli azzurri. Dopo il pareggio con il Torino, l’Inter ha rallentato la sua corsa verso la vetta della classifica ed è stato superato dal Napoli, scivolando in terza posizione con 59 punti, a -4 dalla cima. La prossima gara a San Siro dei nerazzurri sarà contro la Fiorentina, in corsa per l’Europa dopo la vittoria sul Bologna. I nerazzurri sono favoriti dai pronostici dei quotisti.

Dopo aver rimediato la seconda sconfitta di fila sul campo dello Spezia, il Cagliari dovrà affrontare un duro scontro interno contro il Milan capolista, ora a +3 su Napoli e a +4 sull’Inter. Il pronostico di Cagliari-Milan è tutto in discesa per i rossoneri. Il Venezia continua a lottare per evitare la retrocessione. Nel prossimo appuntamento, i lagunari disputeranno lo scontro salvezza contro la Sampdoria, che ha pochi punti in più rispetto al Venezia dopo la disfatta interna contro la Juventus. Il pronostico di questa gara appare molto equilibrato, con grandi chance di gol da entrambe le parti. Dopo il ko sul campo del Milan, l’Empoli, a quota 32 punti, dovrà affrontare il Verona, nono in classifica con + 9 lunghezze rispetto ai toscani. Il pronostico di Empoli-Verona sorride agli scaligeri. Dopo aver sbancato il campo della Sampdoria nel turno precedente, la Juventus ha ottenuto la terza vittoria di fila, affermandosi al quarto posto a quota 56 punti. Nella prossima gara, a Torino ci sarà la Salernitana, fanalino di coda con appena 16 punti e reduce dal pareggio interno contro il Sassuolo. Come si può intuire, il pronostico della partita è tutto in favore dei bianconeri.

Nel precedente turno in campionato, la Roma ha conquistato un pareggio in extremis contro l’Udinese, un pari che ha permesso ai giallorossi di salire a quota 48 punti. Nel prossimo match, la Roma di Mourinho disputerà il derby della capitale contro la Lazio, a +1 in classifica rispetto ai giallorossi. Il pronostico della stracittadina romana tra due formazioni in lotta per un piazzamento europeo vede lievemente favorita la squadra giallorossa. Nell’ultimo appuntamento del weekend calcistico, il Bologna, reduce dalla sconfitta sul campo della Fiorentina e fermo a 33 punti, si prepara al difficile incontro con l’Atalanta, al sesto posto con 48 punti. Il pronostico di Bologna-Atalanta pende nettamente in favore dei nerazzurri di Bergamo.

  • Sassuolo – Spezia
  • Genoa – Torino
  • Napoli – Udinese
  • Inter – Fiorentina
  • Cagliari – Milan
  • Venezia – Sampdoria
  • Empoli – Verona
  • Juventus – Salernitana
  • Roma – Lazio
  • Bologna – Atalanta

Pronostici per la 30a giornata del campionato di Serie A 2020/2021

La Serie A torna con la giornata numero 30 di questa stagione 2020/21: turno di campionato che non registra big match di particolare rilievo, ma naturalmente comunque essenziale dal momento che soli 9 weekend separano questa edizione del campionato dalla sua conclusione. Grazie al successo per 2 a 1 riportato sul Sassuolo nel corso del match di recupero disputato mercoledì 7 aprile 2021, l’Inter si trova a quota 71 punti in classifica, con ben 11 lunghezze di vantaggio sul Milan secondo classificato: i nerazzurri, così, avanzano ad ampie falcate verso la conquista dello Scudetto. Conquista punti importanti anche la Juventus, vincente contro la formazione partenopea nella sfida di recupero disputata sempre nella serata di mercoledì. Per quanto l’obiettivo della vittoria del campionato appaia sempre più difficile, i bianconeri sembrerebbero avere ormai in tasca la conquista della qualificazione alla Champions League.

La 30a giornata della Serie A 2020/21 si apre con la sfida dell’anticipo tra gli spezzini e i pitagorici, che si tiene all’Alberto Picco nel primo pomeriggio di venerdì 10 aprile 2021. I favoriti per la vittoria sono i padroni di casa, che potranno anche avvantaggiarsi dell’assenza di un nome chiave per la formazione avversaria, lo squalificato Pereira. All’andata, d’altro canto, era il Crotone a centrare la vittoria, imponendosi con un netto 4 a 1 contro lo Spezia. A seguire, il Parma scende in campo all’Ennio Tardini contro la formazione rossonera: ago della bilancia che in questo caso pende a favore di una vittoria dei meneghini, nonostante all’andata la sfida tra le due formazioni si fosse tradotta in un avvincente testa a testa, terminato con il risultato fermo sul pareggio per 2 a 2. Nella serata, la formazione granata vola ad Udine per affrontare i friulani: se il Torino è reduce da un brillante pareggio contro la Juve nel Derby della Mole, i padroni di casa hanno dalla loro un’ottima prova contro gli orobici. Match dall’esito quanto mai incerto: se all’andata i bianconeri centravano una vittoria di misura per 3 a 2, nella sfida di ritorno sono alte le probabilità di assistere ad un pareggio.

La gare della domenica prendono il via con il match Inter – Cagliari, che si tiene al Giuseppe Meazza: salvo colpi di scena clamorosi, per i nerazzurri la gara contro i casteddu dovrebbe rivelarsi una pura formalità. Gli ulteriori 3 punti classifica conquistati potrebbero proiettare i nerazzurri ancora più vicini alla conquista dell’obiettivo Scudetto. Situazione simile all’Allianz Stadium, con i padroni di casa che affrontano la formazione del Grifone. Organici al completo per le due squadre, con l’unica eccezione dello squalificato Strootman. Esattamente come visto all’andata, quando la Juventus portava a casa una vittoria per 3 a 1 al Luigi Ferraris, il successo dei ragazzi di Simone Inzaghi è praticamente scontato. Sempre alle ore 15:00, va in scena un confronto atteso tra due club legati da un rapporto di gemellaggio: al Marcantonio Bentegodi, i padroni di casa del Verona scendono in campo contro la Lazio. Se all’andata, a sorpresa, gli scaligeri si imponevano contro le aquile con il risultato finale di 2 a 1, anche nella sfida di ritorno i biancocelesti partirebbero avvantaggiati. Sfida interessante a Genoa, dove i padroni di casa della Samp affrontano la formazione partenopea: all’andata, era il Napoli ad imporsi, con il risultato finale di 2 a 1. Nell’incontro di ritorno, tutto resta possibile, soprattutto considerando l’ottima prova dei biancoblucerchiati nella sfida dello scorso turno contro il Milan, quando i liguri pareggiavano per 1 a 1. Alle ore 18:00, la Roma scende in campo all’Olimpico contro il Bologna: sfida importante per entrambi gli schieramenti, che vede i giallorossi partire in netto vantaggio, nonostante l’assenza certa di Cristante per squalifica. Alle ore 20:45, match serale tra Fiorentina e Atalanta: poche le chance di successo per la formazione viola, che già all’andata chiudeva la partita sotto di 3 gol.

L’ultima partita della 30 a giornata della Serie A 2020/21 corrisponde all’appuntamento del posticipo, che si tiene lunedì 12 aprile 2021 alle ore 20:45, tra gli stregoni giallorossi del Benevento e i neroverdi del Sassuolo. Lieve vantaggio per i ragazzi di Roberto De Zerbi, che nonostante l’assenza dell’infortunato Traorè e di diversi altri giocatori fermi per infortunio, potrebbero tornare a vincere, esattamente come avvenuto all’andata quando il Sassuolo centrava un successo di misura per 1 a 0.

Pronostici per la 30a giornata del campionato di Serie A 2019/2020

Appuntamento numero 30 con la Serie A 2019/2020, per una stagione destinata a passare alla storia e pronta a regalare ancora molte emozioni. Tanti i colpi di scena ancora possibili, con una Lazio a sole 4 lunghezze di distanza dalla Juventus capolista e un Inter forte di performance in costante crescita. La sfida è ancora aperta anche per quanto riguarda l’accesso all’Europa League, con Roma e Napoli impegnati a difendere la propria posizione, ma anche una lunga serie di contendenti al loro inseguimento. Con un solo punto di distanza dal Genoa, anche per il Lecce tutto è ancora possibile e la salvezza, forse, dietro l’angolo.

La giornata si apre con il Derby della Mole a Torino, con i bianconeri pronti a scendere in campo contro i granata, per un match con ogni probabilità destinato a concludersi con la vittoria della Juve e un ulteriore +3 per la formazione di Sarri. Meno scontato l’esito di Sassuolo – Lecce: se da un lato i neroverdi hanno dato prova di una ritrovata determinazione collezionando vittorie importanti, anche i lupi salentini sono pronti a dare battaglia alla disperata ricerca della vittoria utile per allontanarsi dalla zone retrocessione.

Primo big match dell’11a di ritorno in programma per le ore 21:45, quando Lazio e Milan si incontrano all’Olimpico: sfida decisiva per le aquile, che non possono permettersi per nessun motivo la sconfitta, ma anche per i rossoneri, in cerca del riscatto dopo la brutta prova contro la Spal. L’ago della bilancia pende dalla parte dei padroni di casa, ma solo di misura.

Tra le sfide che promettono di dare filo da torcere anche ai più abili tra gli amanti dei pronostici calcistici spiccano Parma – Fiorentina, Udinese – Genoa e l’attesissimo appuntamento di domenica sera, quando gli azzurri di Gattuso e i giallorossi di Fonseca si daranno battaglia al San Paolo: la vittoria dei padroni di casa rappresenta l’esito più probabile, ma le chance di un colpo di scena a favore del club capitolino o di un pareggio restano comunque elevate.

Pronostici meno complessi per Inter – Bologna, con i nerazzurri favoriti, Brescia – Verona, con gli scaligeri probabili vincitori del match, e Cagliari – Atalanta, banco di prova importante per gli orobici, che tuttavia in questa ripresa di campionato hanno già ampiamente dato dimostrazione di un’eccellente forma fisica e livello tecnico.