Logo
Sport Scommesse E Pronostici Serie A 25 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Pronostici Serie A 25 giornata

Venticinquesima giornata di serie A, la sesta del girone di ritorno. Le squadre si apprestano ad entrare nel vivo della stagione, con tante sfide ancora da disputare e una classifica parziale che ancora non ha fornito i suoi verdetti. Certamente, inizia a delinearsi una bozza più o meno veritiera di quello che sarà l’ordine di arrivo finale.

In questa pagina di SNAI.it trovi i pronostici sulle sfide della 25esima giornata del campionato di Serie A. Puoi rimanere aggiornato sulle partite nevralgiche di questo turno di campionato, conoscere tutte le informazioni che possono esserti utili per i pronostici sull’esito dei vari match in calendario. Con SNAI, infatti, hai a tua disposizione non solo un ricco ventaglio di formule di giocata che ti consentiranno di trovare le quote scommessa sulla Serie A più idonee alle tue intuizioni, ma anche informazioni e statistiche sempre aggiornate per giocare con consapevolezza e responsabilità.

Ora che il girone di ritorno è ben inoltrato, la situazione in classifica si fa sempre più delineata. In questo 25esimo turno di Serie A 2023/24, le formazioni tornano ad affrontarsi in scontri diretti destinati a lasciare il segno lungo tutta la classifica. La prima sfida mette in contrapposizione due formazioni di metà classifica, da una parte il Torino, dall'altra il Lecce: un testa a testa che potrebbe avere risvolti importanti per delineare la zona salvezza e il raggiungimento dell'obiettivo di entrambe le squadre: la pemrmanenza in Serie A. I granata sembrano avere qualche carta da giocare in più per via del buono stato di forma dei calciatori e per la superiorità qualitativa della rosa. Il Lecce invece va alla ricerca di punti per allontanare la zona retrocessione, il pareggio sarebbe un risultato molto gradito per i giallorossi. Il turno di Serie A continua con Inter vs Salernitana, un appuntamento decisivo per le sorti del club nerazzurro che potrebbe dare continuità allo strappo finale verso il titolo: i campani sanno di affrontare la più forte della competizione, ma intendono comunque provare a conquistare almeno un punto per avvicinare la zona salvezza. Dopo gli appuntamenti del venerdì, si torna in campo con quelli del sabato. Il primo si gioca alle 15:00 e pone i riflettori su Napoli e Genoa.

Gli azzurri sono favoriti per la vittoria, ma i rossoblu hanno tutte le carte in regola per provare a strappare misure pesanti in ottica salvezza. L'altra squadra in competizione per il titolo, la Juventus di Allegri, gioca fuori casa alle ore 18:00 contro il Verona, appuntamento che gli consente di essere i favoriti per la vittoria. I piemontesi hanno tutti i pronostici a favore, l'unica discriminante che potrebbe riserbare sorprese è il calore del pubblico di casa a favore dei mastini. Il match serale di sabato si gioca, come di consueto, alle 20:45. Le protagoniste sono Atalanta e Sassuolo, due club distanti in classifica, ma entrambi segnati da uno ottimo gioco in fase offensiva. I nerazzurri sono lanciati verso la conquista dei tre punti per via dello stato fisico ottimale e per la qualità della rosa a disposizione, i neroverdi possono solo sperare in un passo falso della squadra di Gasperini.

Nella giornata di domenica, si continua con un importante sfida tra Lazio e Bologna, gara decisiva in zona Champions League che potrebbe definire una volta per tutte le possibilità delle due rose di sperare nel piazzamento. Alle ore 15:00 l'Udinese gioca in casa contro il Cagliari per una gara pesante per la zona salvezza, entrambe sono esposte al rischio retrocessione, ma una vittoria in questo contesto potrebbe cambiare radicalmente la loro posizione in classifica. Non ci sono favorite, solo tanto spetaccolo ad attenere i tifosi friulani e sardi. Alle ore 15:00 di domenica si gioca il derby toscano tra Empoli e Fiorentina, una gara fondamentale per delineare la zona centrale della classifica: in caso di vittoria gli azzurri potrebbero consolidare il proprio piazzamento in zona salvezza e allontare il rischio Serie B, i viola invece avrebbero la possibilità di avvicinare la zona Champions League. Le ultime due partite della domenica sono Frosinone vs Roma e Monza vs Milan. I gialloblu ospitano in casa i giallorossi per andare alla ricerca di punti per la vittoria, la Roma ha bisogno di tornare a vincere dopo la sconfitta con l'Inter, si tratta di una buona occasione per continuare a sognare il piazzamento in Champions League. Al Frosinone basterebbe un pareggio per dirsi soddisfatto del percorso in campionato e arrivare a poche misure dalla conferma in Serie A. Si chiude con il derby lombardo tra Milan e Monza, i rossoneri sono nettamente favoriti per la vittoria, ma i biancorossi sono un buon club in grado di mettere in difficoltà la squadra avversaria, ci possiamo aspettare grandi sorprese dai ragazzi di Palladino.

La 25a giornata di Serie A inizia con un big match che sottolinea sin da subito quanto sia importante questo turno di campionato. La gara pone i riflettori su Napoli e Lazio, due squadre lanciate per la conquista di un piazzamento in Champions League. Il Napoli è nettamente favorito per la vittoria dello scudetto. Proprio per questo motivo, gli azzurri hanno ottime possibilità di portare a casa i tre punti nello scontro con la squadra di Sarri. La Lazio ha bisogno di fare punti per ottenere il piazzamento in Champions: sia Roma che Atalanta potrebbero tentare l'affondo per scalare la classifica. La seconda partita mette in contrapposizione Monza ed Empoli, le due squadre hanno bisogno degli ultimi punti per raggiungere quota 30 e ottenere la salvezza matematica. Non c'è una favorita, ma il buon periodo di forma del Monza è sicuramente un indizio importante da tenere in considerazione.

Sabato pomeriggio si svolgeranno due partite di calcio molto importanti per la zona coppe europee. Atalanta e Udinese si sfideranno in un incontro che rappresenta una delle ultime opportunità per i bianconeri di qualificarsi per la Conference League. Nonostante la difficile situazione della squadra di Gasperini, i bergamaschi sono ancora considerati favoriti per la vittoria. Nel frattempo, Fiorentina e Milan si incontreranno con gli ospiti che cercano di raggiungere un posto in Champions League mentre la squadra di casa si sta concentrando sulla salvezza.

Altre partite di grande importanza includono quella tra Spezia e Verona, che rappresenta il primo match diretto per la salvezza. Nessuna delle due squadre sembra avere un chiaro vantaggio, ma la vincitrice potrebbe evitare di finire in zona retrocessione. Sampdoria e Salernitana si sfideranno in un'altra partita che avrà un impatto significativo sulla zona salvezza. La squadra ospitante sta cercando di rimanere in Serie A e ha bisogno di una vittoria per raggiungere questo obiettivo.

Passando al faccia a faccia tra Inter e Lecce. I nerazzurri sono sicuramente favoriti, nonostante non stiano vivendo un momento molto entusiasmante. La squadra ospite cercherà in tutti i modi di ottenere una vittoria per raggiungere la salvezza. Infine, domenica sera, si svolgerà un grande match tra la Roma e la Juventus. Entrambe le squadre sono in lotta per la zona coppe europee e hanno bisogno di una vittoria per avvicinarsi ai propri obiettivi stagionali. Lunedì sera, la gara tra Sassuolo e Cremonese vedrà i neroverdi come favoriti, ma la squadra ospite cercherà di vincere per evitare la retrocessione. In conclusione, la partita tra Torino e Bologna vedrà affrontarsi due squadre che hanno già raggiunto i loro obiettivi stagionali ma che vogliono provare a qualificarsi per la Conference League. Non c'è una formazione favorita in questa sfida.

  • Napoli - Lazio
  • Monza - Empoli
  • Atalanta - Udinese
  • Fiorentina - Milan
  • Spezia - Verona
  • Sampdoria - Salernitana
  • Inter - Lecce
  • Roma - Juventus
  • Sassuolo - Cremonese
  • Torino - Bologna

La giornata numero 25 del campionato di Serie A 2021/22 vede le sfide svolgersi tra sabato 12 e lunedì 14 febbraio 2022. I tre anticipi sono: Lazio-Bologna prevista alle ore 15:00, Napoli-Inter delle 18:00 e, in serata, Torino-Venezia delle 20:45. La domenica calcistica inizia invece con la sfida dell’ora di pranzo Milan-Sampdoria, mentre alle ore 15:00 scenderanno in campo Empoli-Cagliari, Genoa-Salernitana e Verona-Udinese. Alle ore 18:00 si prosegue con Sassuolo-Roma, mentre alle 20:45 è la volta di Atalanta-Juventus. La giornata terminerà con il posticipo del lunedì sera Spezia-Fiorentina previsto alle ore 20:45.

Lazio-Bologna sarà la sfida inaugurale del 25esimo turno di Serie A. I capitolini hanno vinto la precedente partita con l’euro-rivale Fiorentina, un successo che gli ha permesso di raggiungere la Roma in classifica a quota 39 punti. I biancocelesti ospiteranno il Bologna, reduce da un deludente pareggio senza reti e adesso a quota 28 punti. Il pronostico di Lazio-Bologna sorride ai padroni di casa. Alle ore 18:00 ci sarà il calcio d’inizio del big match tra Napoli e Inter sul campo del Maradona. Gli uomini di Spalletti sono a quota 52 punti, a -1 dall’Inter capolista, reduce dal ko nel derby contro il Milan. Un pronostico equilibrato quello tra Napoli e Inter; da ricordare che i nerazzurri hanno una gara da recuperare. Torino-Venezia si giocherà in serata: il Toro ha perso la scorsa trasferta sul campo dell’Udinese e adesso è decimo a quota 32 punti, mentre il Venezia è stato sconfitto dal Napoli ed è terzultimo con 18 punti. La formazione torinese di mister Juric è la favorita per la vittoria di questa sfida.

La domenica calcistica si apre con il lunch match tra Milan e Sampdoria. Il club rossonero si è aggiudicato il derby contro l’Inter e adesso si trova in seconda posizione, a pari punti con il Napoli (52), a -1 dai cugini nerazzurri. In questa giornata, il Milan ospiterà la Sampdoria dell’ex Marco Giampaolo a San Siro, proveniente dal successo contro il Sassuolo dopo 4 sconfitte di fila. Il pronostico è tutto per i rossoneri. Al Castellani, l’Empoli, che non vince da sette turni in campionato, affrontarà il Cagliari, che ha battuto l’Atalanta nel turno precedente conquistando la 17esima posizione con 20 punti. In virtù dell’esaltante prestazione del club toscano nella prima parte del campionato, il pronostico sorride agli azzurri di Andreazzoli. Genoa e Salernitana si affrontaranno sul campo del Ferraris. I liguri sono penultimi in classifica con appena una vittoria, ma c’è chi sta peggio: la Salernitana, infatti, è in ultima posizione con appena 11 punti raccolti in questa stagione. Il Genoa appare favorito dai pronostici dei quotisti. Dopo due vittorie consecutive, il Verona, nono con 33 punti, si è dovuto arrendere alla Juventus. In questo match al Bentegodi, gli scaligeri dovranno affrontare l’Udinese, a quota 27 punti in classifica. Il pronostico si mostra in favore dell’Hellas.

Sassuolo-Roma si giocherà nella cornice del Mapei Stadium. I padroni di casa sono attualmente dodicesimi in graduatoria, con 10 lunghezze di distanza dai giallorossi, settimi a pari punti con la Lazio (39). Il pronostico di questa sfida sorride ai capitolini. Si prosegue con Atalanta-Juventus delle 20:45: i bianconeri hanno scavalcato proprio i nerazzurri in classifica, portandosi a +2. Una sfida particolarmente equilibrata tra il quarto e il quinto posto, che sarà sicuramente interessante da provare a pronosticare. Il posticipo di questo 25esimo turno vedrà Spezia e Fiorentina impegnate in un confronto al Picco. I padroni di casa hanno staccato la zona retrocessione inanellando una serie positiva di risultati che è valsa quota 26 punti. Gli aquilotti sfideranno quindi la Fiorentina di Vincenzo Italiano, artefice della prima, storica salvezza bianconera in Serie A. La compagine viola, in ottava posizione con 36 punti, sembrerebbe avere le maggiori chance di vittoria.

  • Lazio - Bologna
  • Napoli - Inter
  • Torino - Venezia
  • Milan - Sampdoria
  • Empoli - Cagliari
  • Genoa - Salernitana
  • Verona - Udinese
  • Sassuolo - Roma
  • Atalanta - Juventus
  • Spezia - Fiorentina

La prima sfida di questa venticinquesima giornata di Serie A 20/21, turno infrasettimanale, sarà l’anticipo del lunedì tra Juventus e Spezia. Le due squadre bianconere hanno solo i colori sociali in comune: la Juventus vuole restare in corsa, seppur affannosa, per lo scudetto; la Spezia, invece, deve lottare per ottenere punti buoni alla salvezza. Ovviamente per la squadra ligure pretendere di ottenere questi punti a Torino sarebbe quantomeno pretenzioso, ma la squadra di Italiano esprime un buon calcio e potrebbe sorprendere ancora come a Napoli. Tuttavia il match pende nettamente dalla parte della Juventus.

Mercoledì sera andranno in scena la maggior parte delle gare in programma per questa giornata. La prima sarà l’interessantissimo anticipo delle 18 e 30 tra Sassuolo e Napoli. All’andata la squadra di De Zerbi aveva dominato i partenopei in casa loro vincendo due a zero. Ora la situazione pare essere in maggiore equilibrio, soprattutto a causa della peggiore performabilità dei neroverdi. Ma anche il Napoli di Gattuso non sta facendo benissimo, viene infatti da due sonore sconfitte con l’Atalanta, in campionato e Coppa Italia. Alle 20 e 45 giocheranno tutte le altre. Il Milan attende l’Udinese a San Siro, sulla carta un impegno che sembrerebbe semplice ma che nasconde molteplici insidie. I friulani infatti vengono da una buona vittoria con la Fiorentina, hanno guadagnato una zona tranquilla di classifica e potrebbero trovare punti insperati contro un Milan diverso da quello che ha cominciato la stagione in modo brillante.

Molto interessante il derby della lanterna tra Genoa e Sampdoria, che purtroppo non potranno giocare di fronte al loro pubblico. La cura Ballardini ha tolto il Genoa dall’impaccio della zona salvezza, e ora il grifone vuole cogliere la possibilità di vincere nel derby cittadino. Partita molto delicata anche quella tra Fiorentina e Roma, due formazioni che a modo loro avrebbero voluto disputare dei campionati molto diversi da quello in corso. La viola è nella pancia della classifica, non corre rischi di retrocessione, ma vorrebbe cogliere la vittoria contro una grande per riportare un po’ di entusiasmo in un ambiente spento. La Roma non può perdere questa partita perché ha un vitale bisogno di punti per poter sognare ancora la zona Champions League. Gli uomini di Fonseca partono favoriti rispetto all’undici di Prandelli.

Altre due squadre che non vogliono assolutamente perdere nel prossimo impegno sono Cagliari e Bologna. Sono soprattutto gli isolani a dover fare meglio di come stanno facendo per poter sperare di salvarsi, il Bologna invece è tranquillo nella pancia della classifica, pertanto sembrerebbe meno motivato rispetto al match. Stesso discorso per Benevento e Verona, con i sanniti che lottano per non finire risucchiati nella parte bassa della classifica, e il Verona che non può raggiungere, realisticamente parlando, le zone di vertice della classifica. In questo caso però l’organizzazione di gioco degli scaligeri potrebbe comunque avere la meglio anche se con una motivazione più bassa. Chiude il mercoledì di campionato Atalanta – Crotone, partita che sembra avere un destino già scritto, e per la quale si pronostica una goleada. Infine il giovedì ci sarà il posticipo tra Parma e Inter, altra partita che sembra indirizzata fortemente verso la squadra con il miglior posizionamento in classifica. Occhio però alle sorprese che i ducali potrebbero riservare alla squadra di Antonio Conte.

  • Juventus - Spezia
  • Sassuolo - Napoli
  • Cagliari - Bologna
  • Atalanta - Crotone
  • Fiorentina - Roma
  • Genoa - Sampdoria
  • Milan - Udinese
  • Benevento - Verona
  • Parma - Inter
  • Lazio - Torino