Di seguito, trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sulle probabili formazioni in campo per la 6a giornata del campionato di Serie A 2021/2022.
Spezia - Milan
Dopo la buona vittoria col Venezia e il quasi miracolo effettuato con la Juventus lo Spezia proverà a superare ancora una volta i propri limiti per avere ragione del Milan. Ecco l’undici titolare: Zoet; Amian, Hristov, Nikolaou, Bastoni; Ferrer, Bourabia, Maggiore; Verde, Antiste, Gyasi.
La squadra di Pioli sa che in questo appuntamento l’unico risultato utile è la vittoria, questi sono i titolari che proveranno a ottenerla: Maignan; Kalulu, Tomori, Romagnoli, Theo Hernandez; Bennacer, Kessie; Saelemaekers, Brahim Diaz, Leao; Rebic.
Inter - Atalanta
Dopo un mese di sfide molto intenso Inzaghi continua ad affidarsi alla sua squadra titolare classica per una delle sfide più impegnative dell’anno: Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Dzeko, Lautaro.
Ecco l’undici con il quale Giampiero Gasperini proverà ad avere ragione dei campioni d’Italia, partiti alla grande anche in questa stagione: Musso; Toloi, Demiral, Djimsiti; Zappacosta, de Roon, Freuler, Gosens; Malinovskyi, Pasalic; Zapata.
Genoa - Verona
Il Genoa è a caccia di punti importantissimi per cominciare a far fruttare il buon gioco espresso. Ecco gli uomini ai quali Pioli affiderà questa missione: Sirigu; Cambiaso, Vanheusden, Maksimovic, Criscito; Badelj, Rovella; Kallon, Hernani, Fares; Destro.
Il Verona di Tudor poteva ottenere la seconda vittoria consecutiva contro la Salernitana, ma si è fatto rimontare. Ora contro il Genoa arriva una nuova occasione di riscatto: Montipò; Dawidowicz, Günter, Magnani; Faraoni, Tameze, Ilic, Lazovic; Barak, Caprari; Kalinic.
Juventus - Sampdoria
La missione di Allegri è quella di ottenere la seconda vittoria consecutiva del campionato, per farlo giocherà con le due punte Morata – Kean: Perin; De Sciglio, Bonucci, de Ligt, Alex Sandro; Cuadrado, Bentancur, Locatelli, Bernardeschi; Kean, Morata.
Dopo la sconfitta difficile da digerire subita contro il Napoli la Sampdoria deve subito provare a rialzare la testa, anche se di fronte non c’è il più facile degli avversari: Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Thorsby, Ekdal, Damsgaard; Caputo, Quagliarella.
Empoli - Bologna
I toscani hanno cominciato abbastanza bene la propria stagione, di fronte hanno una nuova possibilità di provare a fare bene: Vicario; Stojanovic, Ismajli, Romagnoli, Marchizza; Henderson, Ricci, Bandinelli; Bajrami; Mancuso, Pinamonti.
Ecco l’undici anti-Empoli che sarà schierato da mister Mihajlovic: Skorupski; De Silvestri, Medel, Bonifazi, Hickey; Dominguez, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Arnautovic.
Sassuolo - Salernitana
Il Sassuolo ha vissuto fino a qui una stagione davvero pessima incassando molto più di ciò che avrebbe dovuto. Mister Dionisi registra la difese e in attacco si affida di nuovo al tridente per provare a vincere: Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogério; Lopez, Frattesi; Berardi, Djuricic, Boga; Raspadori.
Dopo il primo punto in campionato per la Salernitana una vittoria in trasferta sarebbe veramente ora. Per provare a raggiungerla Castori si affiderà a questi uomini: Belec; Gyomber, Strandberg, Gagliolo; Kechrida, M. Coulibaly, L. Coulibaly, Ranieri; Ribéry; Gondo, Djuric.
Udinese - Fiorentina
Nonostante il buon gioco l’Udinese ha avuto alcune battute d’arresto quando il gioco si è fatto più duro, riuscirà ad avere meglio contro una squadra forte come la Fiorentina? Ecco i titolari di Italiano: Silvestri; Becao, Nuytinck, Samir; Molina, Arslan, Walace, Pereyra, Stryger Larsen; Deulofeu, Pussetto.
Dopo la sconfitta contro l’Inter la Fiorentina cercherà subito di ripartire decisa con una vittoria esterna. Il compito non è semplice, ecco a chi lo affiderà mister Gotti: Dragowski; Odriozola, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Duncan; Callejon, Vlahovic, Sottil.
Lazio - Roma
Non sarà certo un derby facile per la Lazio che ha un po’ smarrito la vita della vittoria e vorrebbe ritrovarla proprio nel match più importante: Reina; Lazzari, Luiz Felipe, Acerbi, Hysaj; Milinkovic-Savic, Lucas Leiva, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro.
Mourinho terrà a vincere il suo primo derby più di ogni altra cosa, ecco gli uomini a cui affiderà le sue ambizioni fin dal primo minuto: Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Ibanez, Calafiori; Veretout, Cristante; Mkhitaryan, Zaniolo, El Shaarawy; Abraham.
Napoli - Cagliari
il Napoli sta giocando un calcio stellare e nonostante i molteplici impegni stiano succhiando energie preziose alla squadra Spalletti non molla e insiste sui soliti titolari: Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Fabian Ruiz; Politano, Zielinski, Insigne; Osimhen.
Ecco l’undici anti Napoli con il quale il Cagliari di Mazzarri, che sfida il suo passato, proverà a fermare un avversario sensibilmente più forte: Cragno; Caceres, Godin, Carboni; Zappa, Nandez, Marin, Strootman, Dalbert; Joao Pedro, Keita.
Venezia - Torino
I lagunari hanno bisogno di punti per salvarsi e contro il Torino hanno più di qualche chance, se gli undici titolari daranno il massimo: Maenpaa; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Schnegg; Crnigoj, Vacca, Busio; Aramu, Henry, Okereke.
Ecco la formazione che Juric schiera contro il Venezia, neopromossa di buon livello che però la sua squadre può battere con impegno e organizzazione di gioco: Milinkovic-Savic; Djidji, Bremer, Rodriguez; Singo, Pobega, Mandragora, Ansaldi; Pjaca, Linetty; Sanabria.