Logo
Sport Probabili Formazioni Serie A 6 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Probabili formazioni Serie A 6 giornata

In questa pagina del sito SNAI.it puoi trovare le probabili formazioni titolari che scenderanno in campo nella sesta giornata di campionato. Non farti trovare impreparato, piazza le tue scommesse con consapevolezza e dai prima uno sguardo alle rose, in modo da sapere se i calciatori più forti saranno della partita.

Qui puoi restare sempre aggiornato sulle squadre più in forma per il turno di campionato in corso e su quelle alle prese con defezioni importanti; quindi, sfrutta queste informazioni per affinare i tuoi pronostici e mettere a segno scommesse online vincenti sulla Serie A.

Trovi tutte le probabili formazioni messe in campo dagli allenatori in vista della 6a giornata di campionato 2023/24

Juventus - Lecce

I bianconeri aprono il turno con un 3-5-2 composto da: Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Weah, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Cambiaso; Chiesa, Vlahovic.

Le aquile provano a a fare resistenza con un 4-3-3: Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Rafia, Ramadani, Kaba; Almqvist, Krstovic, Strefezza.

Cagliari - Milan

Il Cagliari ospita in casa una delle formazioni più ostiche del campionato, si presenta con un 3-5-2: Radunovic; Hatzidiakos, Dossena, Wieteska; Zappa, Nandez, Makoumbou, Sulemana, Azzi; Shomurodov, Luvumbo.

Il Milan scende in campo con il consueto 3-4-3 retto da: Sportiello; Thiaw, Kjaer, Tomori; Musah, Loftus-Cheek, Reijnders, Florenzi; Pulisic, Jovic, Leao.

Empoli - Salernitana

I toscani fanno uso del 4-3-1-2, i protagonisti in campo sono: Berisha; Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, G. Pezzella; Marin, Grassi, Maleh; Baldanzi; Shpendi, Cambiaghi.

I campani rispondono con il 3-4-2-1 che caratterizza il loro gioco, modulo composto dai seguenti calciatori: Ochoa; Lovato, Gyomber, Pirola; Mazzocchi, Bohinen, Martegani, Bradaric; Candreva, Kastanos; Jovane Cabral.

Verona - Atalanta

I mastini giocano contro la forte Atalanta di Gasperini, il modulo è il 3-4-2-1 composto da: Montipò; Magnani, Hien, Dawidowicz; Faraoni, Hongla, Duda, Lazovic; Ngonge, Folorunsho; Bonazzoli.

I nerazzurri scendono in campo con un 3-4-1-2 che vede protagonisti: Musso; Toloi, Scalvini, Kolasinac; Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri; Koopmeiners; De Ketelaere, Lookman.

Inter - Sassuolo

L'Inter di Inzaghi continua ad affidarsi al produttivo 3-5-2 che sta regalando la cima della classifica ai lombardi: Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Frattesi, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram.

Il Sassuolo si affida al 4-2-3-1 per limitare la squadra capolista, i nomi schierati in campo sono: Cragno; Toljan, Erlic, Viti, Vina; Boloca, Matheus Henrique; Berardi, Bajrami, Laurienté; Pinamonti.

Lazio - Torino

La gara tra Lazio e Torino vede favoriti i biancocelesti che si presentano in campo con il 4-3-3 di Sarri: Provedel; Marusic, Casale, Romagnoli, Pellegrini; Kamada, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.

La risposta del Torino corrisponde al conseueto 3-4-2-1 di Juric che schiera in campo: Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ilic, Tameze, Lazaro; Vlasic, Radonjic; Zapata.

Napoli - Udinese

Il Napoli di Garcia continua a schierare il 4-3-3, i nomi in campo sono quelli di: Meret; Di Lorenzo, Østigard, Natan, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia.

La risposta dell'Udinese arriva con il 3-5-2 retto da: Silvestri; Perez, Bijol, Guessand; Ebosele, Samardzic, Walace, Lovric, Kamara; Thauvin, Lucca.

Frosinone - Fiorentina

I ciociari continuano a produrre calcio offensivo con il 4-3-3 composto da: Turati; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Mazzitelli, Barrenechea, Brescianini; Soulé, Cheddira, Baez.

La Fiorentina non è certo da meno, i toscani continuano ad affidarsi al modulo preferito da Italiano, il 4-2-3-1: Terracciano; Kayode, Milenkovic, Martinez Quarta, Parisi; Mandragora, Arthur; Kouamé, Bonaventura, Brekalo; Beltran.

Monza - Bologna

Il testa a testa tra Monza e Bologna porta i lombardi a schierare il seguente 3-4-2-1: Di Gregorio; Izzo, Pablo Marì, A. Carboni; Birindelli, Pessina, Gagliardini, Ciurria; Colpani, Mota; Colombo.

I rossoblu guidati da Thiago Motta continuano invece con il 4-3-3 che li ha portati a rendere bene in stagione: Skorupski; De Silvestri, Beukema, Bonifazi, Kristiansen; Ferguson, Freuler, Aebischer; Orsolini, Zirkzee, Karlsson.

Genoa - Roma

Per l'ultima gara del turno il Genoa ospita la Roma, per arrestare la squadra di Mourinho si affida al 4-4-2: Martinez; De Winter, Bani, Dragusin, Vasquez; Sabelli, Strootman, Badelj, Frendrup; Gudmundsson, Retegui.

I capitolini invece partono dal 3-4-2-1 di Mourinho che continua a mettere al centro dell'attenzione Romelu Lukaku: Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Kristensen, Cristante, Paredes, Spinazzola; Dybala, El Shaarawy; Lukaku.

Ecco le probabili formazioni in campo per la 6a giornata del campionato di Serie A 2022/2023.

Napoli - Spezia

Ecco l’undici titolare del Napoli che affronterà lo Spezia: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Ndombele, Zielinski; Lozano, Simeone, Kvaratskhelia.

Dall'altra parte, le aquile proveranno a imporsi al Maradona con il seguente schieramento: Dragowski; Hristov, Kiwior, Nikolaou; Holm, Kovalenko, Bourabia, Bastoni, Reca; Gyasi, Nzola.

Inter - Torino

L'Inter proverà ad avere ragione del Torino con un 3-5-2: Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Dimarco; Lautaro, Dzeko.

Per il Toro, invece, un 3-4-2-1: Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, Rodriguez; Lazaro, Lukic, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria.

Sampdoria - Milan

Per la Sampdoria non sarà semplice fronteggiare i campioni d'Italia in carica, proverà a farlo con un 4-3-1-2: Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Augello; Rincon, Vieira, Verre; Sabiri; Caputo, Gabbiadini.

Il Diavolo replicherà con un 4-2-3-1: Maignan; Calabria, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Tonali, Bennacer; Messias, Brahim Diaz, Leao; Origi.

Atalanta - Cremonese

La missione dell'Atalanta è fare punti facili contro la neopromossa Cremonese, questa la probabile formazione: Musso; Toloi, Demiral, Okoli; Hateboer, De Roon, Koopmeiners, Soppy; Ederson; Lookman, Højlund.

La risposta del club grigiorosso è uno schieramento disposto con il modulo 3-4-1-2: Radu; Hendry, Chiriches, Lochoshvili; Ghiglione, Pickel, Meité, Valeri; Zanimacchia; Dessers, Okereke.

Bologna - Fiorentina

Sfida interessante, il Bologna accoglierà la Fiorentina con il seguente schieramento: Skorupski; Bonifazi, Medel, Lucumi; De Silvestri, Schouten, Dominguez, Lykogiannis; Soriano; Orsolini, Arnautovic.

I viola punteranno invece su un 4-3-3: Gollini; Dodo, Martinez Quarta, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Barak; Kouamé, Jovic, Sottil.

Lecce - Monza

È un match che sa di salvezza, per le due squadre è importante soprattutto sotto il profilo simbolico. Questa la formazione del Lecce: Falcone; Gendrey, Tuia, Baschirotto, Pezzella; Gonzalez, Hjulmand, Askildsen; Oudin, Ceesay, Di Francesco.

Il Monza proverà a imporsi con un 3-5-2: Di Gregorio; Marlon, Izzo, Pablo Marì; Birindelli, Sensi, Rovella, Pessina, Carlos Augusto; Petagna, Caprari.

Sassuolo - Udinese

Buon avvio di stagione del Sassuolo, che questa volta sfiderà l'Udinese con il seguente schieramento: Consigli; Toljan, Erlic, Ferrari, Rogerio; Frattesi, Lopez, Matheus Henrique; Laurienté, Pinamonti, Kyriakopoulos.

I friuliani schiereranno invece un 3-5-2: Silvestri; Perez, Becao, Ebosse; Pereyra, Lovric, Walace, Makengo, Udogie; Beto, Deulofeu.

Lazio - Verona

Un 4-3-3 per la Lazio nella gara dell'Olimpico: Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Milinkovic-Savic, Marcos Antonio, Vecino; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.

Il Verona si presenterà con un 3-4-1-2: Montipò; Hien, Gunter, Coppola; Faraoni, Ilic, Tameze, Doig; Lazovic; Henry, Lasagna.

Juventus - Salernitana

La Juventus cerca una vittoria facile contro la Salernitana con la seguente formazione: Perin; Gatti, Bonucci, Rugani; De Sciglio, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Milik, Vlahovic.

Ecco invece l’undici anti Juve con cui i granata proveranno a difendersi: Sepe; Bronn, Fazio, Gyomber; Candreva, Maggiore, L. Coulibaly, Vilhena, Mazzocchi; Dia, Bonazzoli.

Empoli - Roma

L'Empoli accoglie in casa la Roma e la affronta con un 4-3-1-2: Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Parisi; Haas, Grassi, Bandinelli; Pjaca; Lammers, Satriano.

La risposta della Roma sarà un 3-4-2-1: Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Matic, Cristante, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Abraham.

Di seguito, trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sulle probabili formazioni in campo per la 6a giornata del campionato di Serie A 2021/2022.

Spezia - Milan

Dopo la buona vittoria col Venezia e il quasi miracolo effettuato con la Juventus lo Spezia proverà a superare ancora una volta i propri limiti per avere ragione del Milan. Ecco l’undici titolare: Zoet; Amian, Hristov, Nikolaou, Bastoni; Ferrer, Bourabia, Maggiore; Verde, Antiste, Gyasi.

La squadra di Pioli sa che in questo appuntamento l’unico risultato utile è la vittoria, questi sono i titolari che proveranno a ottenerla: Maignan; Kalulu, Tomori, Romagnoli, Theo Hernandez; Bennacer, Kessie; Saelemaekers, Brahim Diaz, Leao; Rebic.

Inter - Atalanta

Dopo un mese di sfide molto intenso Inzaghi continua ad affidarsi alla sua squadra titolare classica per una delle sfide più impegnative dell’anno: Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Dzeko, Lautaro.

Ecco l’undici con il quale Giampiero Gasperini proverà ad avere ragione dei campioni d’Italia, partiti alla grande anche in questa stagione: Musso; Toloi, Demiral, Djimsiti; Zappacosta, de Roon, Freuler, Gosens; Malinovskyi, Pasalic; Zapata.

Genoa - Verona

Il Genoa è a caccia di punti importantissimi per cominciare a far fruttare il buon gioco espresso. Ecco gli uomini ai quali Pioli affiderà questa missione: Sirigu; Cambiaso, Vanheusden, Maksimovic, Criscito; Badelj, Rovella; Kallon, Hernani, Fares; Destro.

Il Verona di Tudor poteva ottenere la seconda vittoria consecutiva contro la Salernitana, ma si è fatto rimontare. Ora contro il Genoa arriva una nuova occasione di riscatto: Montipò; Dawidowicz, Günter, Magnani; Faraoni, Tameze, Ilic, Lazovic; Barak, Caprari; Kalinic.

Juventus - Sampdoria

La missione di Allegri è quella di ottenere la seconda vittoria consecutiva del campionato, per farlo giocherà con le due punte Morata – Kean: Perin; De Sciglio, Bonucci, de Ligt, Alex Sandro; Cuadrado, Bentancur, Locatelli, Bernardeschi; Kean, Morata.

Dopo la sconfitta difficile da digerire subita contro il Napoli la Sampdoria deve subito provare a rialzare la testa, anche se di fronte non c’è il più facile degli avversari: Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Thorsby, Ekdal, Damsgaard; Caputo, Quagliarella.

Empoli - Bologna

I toscani hanno cominciato abbastanza bene la propria stagione, di fronte hanno una nuova possibilità di provare a fare bene: Vicario; Stojanovic, Ismajli, Romagnoli, Marchizza; Henderson, Ricci, Bandinelli; Bajrami; Mancuso, Pinamonti.

Ecco l’undici anti-Empoli che sarà schierato da mister Mihajlovic: Skorupski; De Silvestri, Medel, Bonifazi, Hickey; Dominguez, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Arnautovic.

Sassuolo - Salernitana

Il Sassuolo ha vissuto fino a qui una stagione davvero pessima incassando molto più di ciò che avrebbe dovuto. Mister Dionisi registra la difese e in attacco si affida di nuovo al tridente per provare a vincere: Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogério; Lopez, Frattesi; Berardi, Djuricic, Boga; Raspadori.

Dopo il primo punto in campionato per la Salernitana una vittoria in trasferta sarebbe veramente ora. Per provare a raggiungerla Castori si affiderà a questi uomini: Belec; Gyomber, Strandberg, Gagliolo; Kechrida, M. Coulibaly, L. Coulibaly, Ranieri; Ribéry; Gondo, Djuric.

Udinese - Fiorentina

Nonostante il buon gioco l’Udinese ha avuto alcune battute d’arresto quando il gioco si è fatto più duro, riuscirà ad avere meglio contro una squadra forte come la Fiorentina? Ecco i titolari di Italiano: Silvestri; Becao, Nuytinck, Samir; Molina, Arslan, Walace, Pereyra, Stryger Larsen; Deulofeu, Pussetto.

Dopo la sconfitta contro l’Inter la Fiorentina cercherà subito di ripartire decisa con una vittoria esterna. Il compito non è semplice, ecco a chi lo affiderà mister Gotti: Dragowski; Odriozola, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Duncan; Callejon, Vlahovic, Sottil.

Lazio - Roma

Non sarà certo un derby facile per la Lazio che ha un po’ smarrito la vita della vittoria e vorrebbe ritrovarla proprio nel match più importante: Reina; Lazzari, Luiz Felipe, Acerbi, Hysaj; Milinkovic-Savic, Lucas Leiva, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro.

Mourinho terrà a vincere il suo primo derby più di ogni altra cosa, ecco gli uomini a cui affiderà le sue ambizioni fin dal primo minuto: Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Ibanez, Calafiori; Veretout, Cristante; Mkhitaryan, Zaniolo, El Shaarawy; Abraham.

Napoli - Cagliari

il Napoli sta giocando un calcio stellare e nonostante i molteplici impegni stiano succhiando energie preziose alla squadra Spalletti non molla e insiste sui soliti titolari: Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Fabian Ruiz; Politano, Zielinski, Insigne; Osimhen.

Ecco l’undici anti Napoli con il quale il Cagliari di Mazzarri, che sfida il suo passato, proverà a fermare un avversario sensibilmente più forte: Cragno; Caceres, Godin, Carboni; Zappa, Nandez, Marin, Strootman, Dalbert; Joao Pedro, Keita.

Venezia - Torino

I lagunari hanno bisogno di punti per salvarsi e contro il Torino hanno più di qualche chance, se gli undici titolari daranno il massimo: Maenpaa; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Schnegg; Crnigoj, Vacca, Busio; Aramu, Henry, Okereke.

Ecco la formazione che Juric schiera contro il Venezia, neopromossa di buon livello che però la sua squadre può battere con impegno e organizzazione di gioco: Milinkovic-Savic; Djidji, Bremer, Rodriguez; Singo, Pobega, Mandragora, Ansaldi; Pjaca, Linetty; Sanabria.

Di seguito, trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sulle probabili formazioni in campo per la 6a giornata del campionato di Serie A 2020/2021.

Crotone - Atalanta

Stroppa scegli di confermare il 3-5-2, conferma Molina in campo, autore di un gol contro il Cagliari. Questi i titolari: Cordaz; Magallan, Marrone, Luperto; Pedro Pereira, S. Molina, Benali, Petriccione, Reca; Messias, Simy.

Gaseprini vuole subito ritrovare la vittoria in campionato, per questo fa tornare tra i titolari Gosens e si affida al trio Zapata-Gomez-Muriel: Sportiello; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, Pasalic, Freuler, Gosens; Gomez, Muriel; D. Zapata.

Inter - Parma

L'unico risultato buono per l?Inter di Conte è la vittoria, per ottenerla la squadra di Conte scenderà in campo così: Handanovic; D'Ambrosio, De Vrij, A. Bastoni; Hakimi, Vidal, Brozovic, Perisic; Barella; Lukaku, L. Martinez.

Liverani toglie Karamoh e si affida alla stazza di Cornelius che farà da pivot al veloce Gervinho: Sepe; Grassi, Iacoponi, Gagliolo, Pezzella; Hernani, Brugman, Kurtic; Kucka; Gervinho, Cornelius.

Bologna - Cagliari

Il Bologna cerca la seconda vittoria in campionato, ma si affida allo stesso undici titolare sconfitto contro la Lazio: Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio.

Di Francesco conferma quasi la totalità dell'11 titolare col Crotone, in più schera titolare Godin: Cragno; Zappa, Walukiewicz, Godin, Lykogiannis; Nandez, Marin, Rog; Sottil, Simeone, Joao Pedro.

Udinese - Milan

L'Udinese anti-Milan conferma la coppia d'attacco Okaka-Lasagna. Questi i titolari: Nicolas; Becao, De Maio, Samir; Molina, De Paul, Arslan, Pereyra, Ouwejan; Okaka, Lasagna.

Per la seconda partita di fila Tatarusano sostituirà il portiere Donnarumma, positivo al covid: Tatarusanu; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Hernandez; Kessie, Bennacer; Saelemaekers, Calhanoglu, Leao; Ibrahimovic.

Spezia - Juventus

Lo Spezia conferma la squadra che ha pareggiato con il Parma per provare a fermare la Juve: Provedel; Sala, Terzi, Chabot, Bastoni; Bartolomei, Ricci, Pobega; Agudelo, Nzola, Gyasi.

Andrea Pirlo prova a rinnovare l?undici titolare schierando Bentancur e preferendo Kulusevski a Bernardeschi: Szczesny; Demiral, Bonucci, Danilo; Cuadrado, Bentancur, Rabiot, Frabotta; Kulusevski, Dybala; Morata.

Torino - Lazio

Questo l'undici titolare che il Torino schiererà contro la Lazio: Sirigu; Vojvoda, Nkoulou, Bremer, Rodriguez; Meite, Rincon, Linetty; Verdi; Bonazzoli, Belotti.

I biancocelesti hanno una lunga schiera di positivi al covid e scenderanno in campo con una formazione inedita: Reina; Patric, Acerbi, Hoedt; Marusic, Milinkovic-Savic, Parolo, Pereira, Fares; Correa, Muriqi.

Napoli - Sassuolo

Per fermare il Sassuolo Gattuso torna a schierare Zielinski a centrocampo. Avanti sempre la punta Osimhen: Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Rui; Ruiz, Zielinski; Politano, Mertens, Insigne; Osimhen.

De Zerbi si affida al solito attacco per sperare di far male anche al Napoli: Consigli, Muldur, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos, Locatelli, Obiang, Berardi, Raspadori, Djuricic; Caputo.

Roma - Fiorentina

La Roma anti-Fiorentina schiera Karsdrop al posto di Peres: Mirante; Smalling, Mancini, Kumbulla; Karsdorp, Pellegrini, Veretout, Spinazzola; Mkhitaryan, Pedro; Dzeko.

Iachini conferma quasi integralmente l'11 che ha battuto l?Udinese: Dragowski; Milenkovic, Martinez Quarta, Caceres; Lirola, Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Kouame, Ribery.

Sampdoria - Genoa

Per il derby i dubbi di Ranieri riguardano soprattutto il ballottaggio Keita Balde- Ramirez. Questi i probabili titolari: Audero; Bereszynski, Yoshida, O. Colley, Augello; Thorsby, Ekdal, Damsgaard, Jankto; Quagliarella, Keita.

Il Genoa continua ad avere problemi di formazione visti i tanti assenti ancora positivi al covid: Perin; Goldaniga, C.Zapata, Masiello; Ghiglione, Badelj, Radovanovic, Lu. Pellegrini, Czyborra; Pandev, Pjaca.

Verona - Benevento

Questo l'undici che juric schiererà per fermare il Benevento: Silvestri; Empereur, Magnani, Lovato; Faraoni, Vieira, Tameze, Lazovic; Colley, Zaccagni; Kalinic.

Inzaghi si affida al solito attacco per provare a far male anche all'Hellas: Montipò; Letizia, Glik, Caldirola, Foulon; Ionita, Schiattarella, Dabo; Caprari, Lapadula, Insigne.