Logo
 

Sport

Probabili formazioni Serie A 4 giornata

Quarta giornata di campionato, la squadre di testa ambiscono a sfondare subito la soglia psicologica dei 10 punti in classifica. A fine stagione per vincere ne serviranno molti di più. Le ultime in classifica invece stanno ancora prendendo le misure, cercando di mettere a punto degli equilibri di squadra, anche se siamo alla quarta giornata avere meno punti delle partite disputate comincia a dare un senso di forte pressione.

Tifoserie contente, tifoserie felici, la quarta giornata è un tempo di emotività, troppo lontana da qualsiasi certezza eppure abbastanza vicina da far scattare i primi verdetti nelle menti dei supporters. Molto più freddo deve essere lo scommettitore, il gambler esperto che di fronte alle quote scommessa per la Serie A non si lascia andare a sensazione ma valuta a ciò che si è visto finora in campo. Ai freddi e agli emotivi SNAI dedica questi spazi di statistiche e informazioni per trasformare le sensazioni e i calcoli in scommesse vinte.

Nelle righe successive trovi tutte le probabili formazioni schierate in campo in vista della 4a giornata di Serie A 2023/24.

Juventus – Lazio

I bianconeri si presenta per questo big match contro una diretta contendente per un posto in Champions League con una formazione che segue il consueto modulo 3-5-2, i nomi sono quelli di: Szczesny, Gatti, Bremer, Danilo, Cambiaso, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic, Vlahovic, Chiesa.

La Lazio intende rispondere con un 4-3-3, tipico del gioco di Sarri, mettendo in campo: Provedel, Lazzari, Casale, Romagnoli, Marusic, Kamada, Cataldi, Luis Alberto, Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.

Inter – Milan

Per il primo derby stagionale l'Inter si presenta in campo con un ottimo 3-5-2, vuole ripetere la prestazione vista in semifinale di Champions League lo scorso anno: Audero, Di Gennaro, Bisseck, Acerbi, Pavard, Sensi, Klaassen, Asllani, Cuadrado, Frattesi, Carlos Augusto, Arnautovic, Sanchez.

Dall'altra parte i rossoneri si presentano con uno spirito decisamente più offensivo rispetto allo scorso anno, il modulo scelto da Pioli è il 4-3-3 composto da: Maignan, Calabria, Kjaer, Thiaw, Hernandez, Loftus-Cheek, Krunic, Reijnders, Pulisic, Jovic, Leao.

Genoa – Napoli

Quello tra Genoa e Napoli potrebbe quasi essere considerato come un testa-coda, i rossoblu scendono in campo con un 4-3-2-1 che pone i riflettori sui seguenti undici titolari: Martinez, Sabelli, Bani, Dragusin, Vasquez, Strootman, Badelj, Frendrup, Malinovskiy, Gudmundsson, Retegui.

I partenopei invece intendono confermarsi in cima alla classifica per difendere il titolo di campioni d'Italia giocando con i seguenti giocatori: Leali, Sommariva, Biraschi, Aramu, De Winter, Hefti, Jagiello, Puscas, Thorsby, Martin, Ekuban, Fini.

Cagliari – Udinese

Cagliari e Udinese si fronteggiano per una gara importante in chiave salvezza, il modulo scelto è il 4-4-2 i titolari messi in campo sono: Radunovic, Zappa, Dossena, Obert, Augello, Nandez, Makoumbou, Sulemana, Jankto, Shomudorov, Luvumbo.

L'Udinese schiera in campo un 3-5-2 che consente all'allenatore di mettere in campo i seguenti calciatori in vista della prossima partita: Scuffet, Aresti, Goldaniga, Viola, Deiola, Wieteska, Oristanio, Azzi, Prati, Di Pardo.

Frosinone – Sassuolo

La sfida tra Frosinone e Sassuolo pone i riflettori su una gara fondamentale in chiave salvezza. Le due squadre vanno alla ricerca di punti per confermarsi in Serie A. I gialloblu si presentano con un 4-5-1: Turati, Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza, Gelli, Mazzitelli, Barrenechea, Harroui, Soulé, Cheddira.

Il Sassuolo intende rispondere con un 4-2-3-1 pensato per contrastare i ciociari composto da: Consigli, Toljan, Erlic, Tressoldi, Vina, Racic, Henrique, Berardi, Bajrami, Laurienté, Pinamonti.

Monza – Lecce

I lombardi intendono battere i pugliesi per affermarsi in Serie A per un anno ancora. Le due squadre vanno alla ricerca di punti contro una diretta concorrente in classifica: Di Gregorio, Izzo, Pablo Marì, Caldirola, Birindelli, Gagliardini, Pessina, Ciurria, Colpani, Caprari, Mota Carvalho.

I giallorossi del Lecce rispondono con un 4-3-3 che nelle ultime giornate ha fatto girare la testa a molte formazioni avversarie, i protagonisti sono: Falcone, Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo, Rafia, Ramadani, Gonzalez, Almqvist, Strefezza, Banda.

Fiorentina – Atalanta

I toscani giocano contro i bergamaschi, un testa a testa che potrebbe avere risvolti interessanti in ottica qualificazione in zona coppe europee. Il modulo scelto dai viola è il 3-4-2-1 che pone tra i titolari: Terracciano, Dodo, Milenkovic, Ranieri, Biraghi, Arthur, Mandragora, Gonzalez, Bonaventura, Brekalo, Nzola.

La Dea invece scende in campo con un ottimo 3-5-2 che pone al centro dell'attenzione i seguenti giocatori: Musso, Scalvini, Djimsiti, Kolasinac, Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri, Koopmeiners, De Ketelaere, Scamacca.

Roma – Empoli

I capitolini ospitano in casa i toscani per una gara che non possono lasciarsi sfuggire. Le due squadre vanno alla ricerca di punti per sbloccare la propria situazione in classifica. I ragazzi di Mourinho sono disposti in un 3-5-2: Rui Patricio, Mancini, Smalling, Llorente, Kristensen, Pellegrini, Cristante, Paredes, Zalewski, Dybala, Lukaku.

L'Empoli risponde con un 4-3-3 che probabilmente è organizzato con: Perisan, Ebuehi, Ismajli, Luperto, Cacace, Marin, Grassi, Fazzini, Baldanzi, Caputo, Cambiaghi. Una partita imprevedibile che potrebbe regalare qualsiasi tipo di risultato.

Salernitana – Torino

Una sfida tutta granata destinata ad avere un impatto importante sulla metà della classifica. I campani scendono in campo con il 3-4-2-1, i nomi scelti dall'allenatore sono quelli di: Ochoa, Lovato, Gyomber, Pirola, Mazzocchi, L.Coulibaly, Legowski, Bradaric, Kastanos, Candreva, Botheim.

Il Torino di Juric si affida al solito 3-5-2 che schiera in campo i seguenti nomi: Milinkovic-Savic, Schuurs, Buongiorno, Rodriguez, Bellanova, Tameze, Ricci, Ilic, Lazaro, Vlasic, Zapata. La partita sembra destinata ad avere un impatto importante sulla sorte delle due squadre in questa stagione.

Verona – Bologna

L'ultima partita del giorno è tra Verona e Bologna. I rossoblu sembrano avere qualche chance in più di ottenere il successo, il modulo dei mastini è il 3-4-2-1: Montipò, Magnani, Dawidowicz, Coppola, Terracciano, Serdar, Duda, Doig, Ngonge, Folorunsho, Mboula.

Il Bologna gioca invece con il 3-5-2 e schiera in campo i seguenti giocatori in vista della 4a giornata di campionato: Skorupski, Posch, Beukema, Lucumi, Kristiansen, Aebischer, Moro, Ndoye, Ferguson, Karlsson, Zirkzee.

Di seguito, tutte le informazioni sulle probabili formazioni in campo previste per la 4a giornata del campionato di Serie A 2022/23.

Sassuolo – Milan

Il Sassuolo gioca per puntare alla vittoria contro i campioni d'Italia in carica del Milan, sarà tutt'altro che semplice per Dionisi. Per raggiungere l’obiettivo la squadra titolare sarà questa: Consigli; Toljan, Erlic, Ferrari, Rogerio; Frattesi, Lopez, Matheus Henrique; Berardi, Pinamonti, Kyriakopoulos.

Il Milan non si lascerà intimidire e risponderà con un compatto 4-2-3-1: Maignan; Florenzi, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Pobega, Bennacer; Saelemaekers, Diaz, Leao; Giroud.

Inter - Cremonese

L'Inter sa di non poter sbagliare contro un avversario decisamente alla portata quale è la neopromossa Cremonese. L'undici nerazzurro sarà questo: Onana; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Gosens; Lautaro, Dzeko.

Ecco invece lo schieramento dei grigiorossi: Radu; Aiwu, Bianchetti, Vasquez; Ghiglione, Ascacibar, Escalante, Valeri; Buonaiuto; Dessers, Okereke.

Roma - Monza

La squadra di Mourinho ha un solo esito disponibile per la partita contro il Monza, e sono i tre punti che proverà ad acciuffare la seguente formazione: Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Celik, Pellegrini, Matic, Zalewski; Dybala, El Shaarawy; Abraham.

Non sarà facile per i brianzoli tenere testa ai capitolini, ci proveranno con la seguente formazione: Di Gregorio; Caldirola, Marrone, Carlos Augusto; Birindelli, Valoti, Sensi, Pessina, Molina; Petagna, Caprari.

Empoli - Verona

Si prospetta una partita abbastanza equilibrata fra Empoli e Verona. I toscani scenderanno in campo con un 4-3-2-1 così disposto: Vicario; Stojanovic, Ismajli, De Winter, Parisi; Henderson, Marin, Bandinelli; Baldanzi, Bajrami; Destro.

Il Verona opterà invece per il 3-5-2: Montipò; Dawidowicz, Günter, Ceccherini; Terracciano, Ilic, Hongla, Tameze, Lazovic; Henry, Lasagna.

Sampdoria - Lazio

Dopo il pesante ko contro la Salernitana la Samp è alla ricerca del riscatto, proverà a imporsi sulla Lazio con un 4-1-4-1: Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Augello; Vieira; Leris, Rincon, Sabiri, Djuricic; Caputo.

La Lazio, fiduciosa dopo il bel successo sull'Inter, punterà su un 4-3-3: Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Pedro, Immobile, Zaccagni.

Udinese - Fiorentina

Contro la Fiorentina l'Udinese cerca punti preziosi per muovere la classifica, nel match della Dacia Arena la formazione sarà questa: Silvestri; Becao, Nuytinck, Masina; Pereyra, Makengo, Walace, Lovric, Udogie; Beto, Deulofeu.

Ecco invece la risposta dei viola: Gollini; Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Mandragora, Barak; Saponara, Cabral, Sottil.

Juventus - Spezia

Se la Juventus vuole restare al passo con le big non può permettersi di perdere punti, tantomeno contro un avversario non troppo complicato come lo Spezia. La Vecchia Signora scenderà in campo con un 4-2-3-1: Szczesny; De Sciglio, Danilo, Bremer, Alex Sandro; Locatelli, Rabiot; Cuadrado, Miretti, Kostic; Vlahovic.

Le aquile replicheranno con un 3-5-2: Dragowski; Caldara, Kiwior, Nikolaou; Gyasi, Agudelo, Bourabia, Bastoni, Reca; Verde, Nzola.

Napoli - Lecce

Il Napoli ha il favore dei pronostici e cercherà di imporsi sul neopromosso Lecce con la seguente formazione: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Elmas; Raspadori, Osimhen, Kvaratskhelia.

I salentini proveranno a difendersi con un 4-3-3: Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo; Bistrovic, Hjulmand, Askildsen; Strefezza, Ceesay, Di Francesco.

Atalanta - Torino

Ci si attende una partita equilibrata fra Atalanta e Torino, i pronostici vedono comunque favoriti i nerazzurri che schiereranno un 4-2-3-1: Musso; Hateboer, Okoli, Demiral, Toloi; de Roon, Koopmeiners; Malinovskyi, Ederson, Boga; Zapata.

Il Torino cercherà di conquistare i tre punti con una formazione schierata in un 3-4-2-1: Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Singo, Lukic, Ricci, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria.

Bologna - Salernitana

Ecco l’undici anti-Salernitana che il Bologna utilizzerà nella gara di giovedì: Skorupski; Soumaoro, Bonifazi, Lucumi; De Silvestri, Schouten, Dominguez, Cambiaso; Soriano, Sansone; Arnautovic.

Per la Salernitana, invece, gli undici titolari saranno: Sepe; Bronn, Fazio, Gyomber; Candreva, Maggiore, L. Coulibaly, Vilhena, Mazzocchi; Dia, Bonazzoli.

Di seguito, trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sulle probabili formazioni in campo per la 4a giornata del campionato di Serie A 2021/2022.

Sassuolo – Torino

Il Sassuolo gioca per tornare alla vittoria contro una Torino decisamente alla portata. Per raggiungere l’obiettivo Dionisi schiererà questa squadra titolare: Consigli; Muldur, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Maxime Lopez, Magnanelli; Berardi, Djuricic, Boga; Scamacca.

Una vittoria per dare continuità ai risultati positivi al proprio campionato. Il Torino si presenta a Sassuolo dopo il 4 a 0 rifilato alla Salernitana e conferma buona parte dei precedenti titolari: Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Buongiorno; Singo, Lukic, Mandragora, Ansaldi; Praet, Pjaca; Sanabria.

Genoa - Fiorentina

Ballardini sa di dover conquistare una vittoria prestigiosa per cambiare il corso di questo inizio stagione. Per questa partita si affida alla coppia d’attacco Destro – Ekuban: Sirigu; Vanheusden, Maksimovic, Criscito; Cambiaso, Rovella, Badelj, Tourè, Fares; Destro, Ekuban.

Galvanizzati dalla vittoria a Bergamo gli uomini di italiano cercheranno un’altra trasferta corsara a Genova. Ecco l’undici titolare: Dragowski; Odriozola, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Benassi, Torreira, Castrovilli; Callejon, Vlahovic, Gonzalez.

Inter – Bologna

Dopo il pari con la Sampdoria la squadra di Inzaghi ha un solo esito disponibile per la partita contro il Bologna. È necessario non perdere altri punti, ma ci sarà un po’ di turn over dopo il turno infrasettimanale di Champions League: Handanovic; Skriniar, de Vrij, D'Ambrosio; Dumfries, Barella, Brozovic, Vidal, Dimarco; Lautaro, Correa.

Grande vittoria contro il Verona, il sogno di Mihajlovc è andare a risultato anche contro la sua ex squadra: Skorupski; De Silvestri, Medel, Bonifazi, Hickey; Svanberg, Dominguez, Soriano; Orsolini, Arnautovic, Barrow.

Salernitana – Atalanta

Ennesima partita complicata per la Salernitana che finora non ha fatto punti. Sarà questa la volta buona? Ecco l’undici titolare: Belec; Bogdan, Strandberg, Gagliolo; Kechrida, M. Coulibaly, L. Coulibaly, Ranieri; Ribery; Simy, Bonazzoli.

Dopo la sconfitta con la Fiorentina e il pari di Villareal l’Atalanta deve subito tornare alla vittoria. Per questa missione Gasperini si affida al seguendo undici: Musso; Toloi, Demiral, Palomino; Maehle, Koopmeiners, Freuler, Gosens; Ilicic, Pasalic; Zapata.

Empoli - Sampdoria

L’Empoli affronta una partita complicata contro una squadra che ha cominciato molto bene il suo campionato. Per riuscire a far punti i toscani schierano i propri uomini migliori: Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Thosrby, Adrien Silva, Damsgaard; Caputo, Quagliarella.

Voglia di dare continuità ai risultati dopo il bel pareggio contro l’Inter. Mister D’Aversa si affiderà a questo undici titolare: Vicario; Stojanovic, Tonelli, Luperto, Marchizza; Haas, Ricci, Henderson; Bajrami; Pinamonti, Mancuso.

Venezia – Spezia

Lagunari in difficoltà nelle prime due partite, poi i tre punti contro l’Empoli. Con lo Spezia serve muovere ancora la propria classifica. Ecco i titolari: Maenpaa; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Molinaro; Crnigoj, Vacca, Busio; Okereke, Henry, Johnsen.

Liguri piuttosto in affanno in questo inizio di stagione, serve subito un buon risultato per riuscire a ripartire col piede giusto: Zoet; Ferrer, Nikolaou, Erlic, Reca; Maggiore, Bourabia, Bastoni; Verde, Antiste, Gyasi.

Lazio - Cagliari

Dopo la sconfitta con il Galatasaray, seguita a quella col Milan, le aquile biancocelesti hanno bisogno di una vittoria per scongiurare la prima crisi. Sarri si affiderà al due Immobile – Feliper Anderson: Reina; Lazzari, Luiz Felipe, Acerbi, Hysaj; Milinkovic-Savic, Lucas Leiva, Luis Alberto; Pedro, Immobile, Felipe Anderson.

Dopo l’esonero prematuro di mister Semplici il Cagliari riparte da Walter Mazzarri che vuole subito un risultato importante: Cragno; Caceres, Ceppitelli, Carboni; Zappa, Nandez, Marin, Deiola, Dalbert; Joao Pedro, Keita.

Verona – Roma

La dirigenza ha esonerato Eusebio Di Francesco dopo solo 3 giornate. Al suo posto è arrivato Tudor che alla prima uscita schiera questa formazione titolare: Montipò; Ceccherini, Günter, Magnani; Faraoni, Hongla, Ilic, Barak, Lazovic; Lasagna, Simeone.

I capitolini non vogliono disperdere l’ottimo slancio di quest’inizio stagione. Ecco l’undici anti-Venezia schierato da Mourinho: Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Smalling, Vina; Cristante, Veretout; Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham.

Juventus - Milan

Partita delicatissima per la Juventus che ha ottenuto la prima vittoria stagionale solo con il Malmoe in Champions. Allegri conferma Szczesny in porta nonostante i recenti errori: Szczesny; Danilo, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Bentancur, Locatelli, Rabiot; Cuadrado, Dybala, Morata.

A Liverpool, in Champions, il Milan ha perso 3 a 2 giocando comunque una buona partita. Pioli è positivo e vuole conquistare questa trasferta. Ecco l’undici che metterà in campo: Maignan; Calabria, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Tonali, Kessie; Saelemaekers, Brahim Diaz, Leao; Giroud.

Udinese - Napoli

Ecco l’undici anti-Napoli che Gotti utilizzerà nel posticipo del lunedì: Silvestri; Becao, Nuytinck, Samir; Molina, Arslan, Walace, Pereyra, Larsen; Deulofeu, Pussetto.

Una buona prova a Leicester per il Napoli che ha approfittato anche per fare un po’ di turn over. Rispetto al match di Europa League tornano titolari Mario Rui e Manolas in difesa: Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Fabian Ruiz; Politano, Zielinski, Insigne; Osimhen.

Di seguito, trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sulle probabili formazioni in campo per la 4a giornata del campionato di Serie A 2020/2021.

Napoli – Atalanta

Un Napoli deluso dal 3 a 0 subito a tavolino a causa della mancata presenza della squadra nella partita contro la Juventus, si prepara a ospitare la fortissima Atalanta. Assenti i 3 trovati positivi al tampone: Zielinski, Elmas e Insigne. I titolari: Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj; Ruiz, Demme; Politano, Mertens, Lozano; Osimhen.

Trasferta complicata per l’Atalanta e Gasperini che dopo 3 prove oltremodo convincenti si trovano di fronte a un esame di maturità. Questi gli 11 che scenderanno in campo: Sportiello; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, de Roon, Freuler, Gosens; Gomez; Muriel, Zapata.

Inter - Milan

Derby di Milano, la partita che tutti vogliono giocare e nessuno vuole perdere, in tutti i sensi. Questi gli undici che Conte disporrà in campo: Handanovic; D’Ambrosio, De Vrij, Kolarov; Hakimi, Barella, Brozovic, Perisic; Vidal; Lukaku, Lautaro Martinez.

L’undici anti-Inter dei rossoneri rivede in campo l’ex-Ibrahimovic e fa sedere in panchina Tonali. In campo anche l’ex Real Diaz: G. Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Hernandez; Kessie, Bennacer; Saelemaekers, Calhanoglu, Diaz; Ibrahimovic.

Sampdoria – Lazio

Dopo la cessione di Bonazzoli al Torino la Samp scegli di giocare con Quagliarella unica punta e Ramirez da trequartista. Così rivedremo in campo un grande rifinitore, mentre in panchina scalpita Keita. Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Thorsby, Ekdal, Jankto; Quagliarella, Ramirez.

Rivoluzione per Inzaghi che torna a schierare Caicedo al posto di Correa come secondo attaccante. Questo l’11 anti-Sampdoria: Strakosha; Patric, Hoedt, Radu; D. Anderson, Milinkovic-Savic, Leiva, Luis Alberto, Fares; Correa, Caicedo.

Crotone - Juventus

Questa la squadra che Stroppa ha deciso di schierare contro la Juventus, a centrocampo confermato solo Cigarini rispetto all’ultima sfida: Cordaz; Magallan, Marrone, Golemic; Molina, Petriccione, Cigarini, Vulic, Reca; Simy, Messias

Fortemente rimaneggiata la formazione della Juventus con vari assenti per infortunio e un Cristiano Ronaldo positivo al Covid-19: Szczesny; Danilo, Bonucci, Chiellini; Cuadrado, Arthur, Bentancur, Frabotta; Chiesa, Morata, Kulusevski.

Bologna – Sassuolo

Questa la formazione che mister Mihajlovic schiererà nel secondo derby emiliano che dovrà affrontare in questa stagione: Skorupski; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Dijks; Medel, Dominguez; Skov Olsen, Soriano, Barrow; Palacio

De Zerbi applica un paio di cambi in difesa a causa degli infortuni di Chiriches e Toljan. In avanti restano schierate tutte le frecce d’attacco titolari: Consigli; Marlon, Muldur, Ferrari, Kyriakopoulos; Obiang, Locatelli; Berardi, Defrel, Djuricic; Caputo

Spezia - Fiorentina

Serve un’impresa allo Spezia che affronterà la Fiorentina con pochi titolari e, soprattutto, l’assenza del bomber Galabinov: Rafael; Sala, Erlic, Chabot, Dell’Orco; Bartolomei, Ricci, Maggiore; Verde, Nzola, Gyasi.

Una domenica importante per la Fiorentina che dopo 3 anni schiererà Lirola sulla fascia al posto di Chiesa che è andato alla Juventus: Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Lirola, Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Kouamé, Ribery

Torino - Cagliari

Longo decide di schierare fin dal primo minuto nell’undici granata il neo acquisto Bonazzoli, e fa sedere in panchina Zaza: Sirigu, Vojvoda, Bremer, N'koulou, Ansaldi, Meite', Verdi, Linetty, Rincon, Belotti, Bonazzoli.

Mister Di Francesco insiste sulla solita squadra titolare che però finora non ha brillato: Cragno; Faragò, Walukiewicz, Godin, Lykogiannis; Nandez, Marin, Rog; Sottil, Simeone, Joao Pedro

Udinese - Parma

Questa è la formazione che schiererà Gotti alla ricerca die primi 3 punti di questa stagione: Musso; Becao, Nuytinck, Samir; Ter Avest, De Paul, Arslan, Pereyra, Zeegelaar; Okaka, Lasagna

Solito due Gervinho – Inglese scherato da Liverani per cercare una vittoria esterna in Friuli: Sepe, Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Pezzella Giu., Hernani, Brugman, Grassi, Kucka, Gervinho, Inglese

Roma – Benevento

Per l’undici anti-Benevento Fonseca cambia poco o nulla, solo Smalling al posto di Kumbulla che ancora cerca di inserirsi nel gioco giallorosso: Mirante; Mancini, Smalling, Ibanez; Santon, Pellegrini, Veretout, Spinazzola; Mkhitaryan, Pedro; Dzeko.

Tanta abbondanza per Inzaghi che schiera titolare il neo acquisto Iago Falque e accomoda in panchina Insigne: Montipò; Letizia, Glik, Caldirola, Foulon; Ionita, Schiattarella, Hetemaj; Caprari, Lapadula, Iago Falque.

Verona - Genoa

Questo l’undici titolare che Juric schiererà contro il Genoa alla ricerca di 3 punti importantissimi: Silvestri, Cetin, Empereur, Gunter, Faraoni, Miguel Veloso, Tameze, Dimarco, Benassi, Zaccagni, Di Carmine.

La risposta del Genoa è affidata a una formazione del tutto sperimentale, visto che ci sono più calciatori in infermeria che in campo: Perin; Goldaniga, Zapata, Masiello; Ghiglione, Badelj, Radovanovic, Rovella, Czyborra; Pandev, Shomurodov.