Logo
Sport Quote Scommesse Napoli−Paris Saint Germain

Sport

Scegli la manifestazione

Scommesse Napoli - Paris Saint Germain

Dal suo ritorno in Champions League, e quindi anche nelle competizioni europee, una delle squadre che più spesso si è trovato ad affrontare il Napoli è stata il Paris Saint Germain. Tutti sanno che si tratta della squadra francese più forte dell’ultima decade, nonché una formazione che si fa rispettare anche a livello continentale. Anche se i parigini non sono ancora riusciti a conquistare la loro prima Champions League.

La differenza tra i due 11 si può già osservare nel monte ingaggi, un dato che pende nettamente a favore dei parigini. È certo però che nelle precedenti sfide il Napoli sia sempre riuscito a farsi valere, anche se ai partenopei manca ancora una vittoria nel computo totale contro i francesi.

Una partita così importante non poteva che essere celebrata da SNAI con il meglio delle sue quote. Per questo match infatti saranno disponibili tutti i tipi di pronostici, dal classico 1-x-2 alle più audaci scommesse sulle varie statistiche che si registreranno nel corso del match. Vuoi scommettere su quale squadra manterrà più possesso palla, o su quella che commetterà più falli? Con SNAI puoi farlo!

Il divertimento poi non si esaurisce al fischio d’inizio dell’arbitro. Con un occhio guardi la partita, con l’altro osservi l’oscillazione delle quote live che ti permetteranno di scommettere per tutto il corso dei 90 minuti (più eventuale extra time!). Hai un’intuizione in corso d’opera? Tutto ciò di cui avrai bisogno è un account regolarmente registrato su SNAI.it e potrai scommettere come e quando vuoi.

Entrambe le squadre hanno preso parte all’edizione 2019/20 della Champions League. Cominciamo col dire che per entrambe il sorteggio è stato piuttosto duro. Nel girone A il PSG ha dovuto vedersela con Real Madrid, Galatasaray e Club Brugge. Al Napoli invece, nel girone E, sono toccate Liverpool, Salisburgo e Genk.

I transalpini hanno letteralmente sbaragliato le avversarie dimostrandosi ampiamente sopra tutte. Compreso il Real Madrid, gli iberici infatti sono prima stati sconfitti al Parco dei Principi per 3 a 0, e fermati sul 2 a 2 al Bernabeu. Alla fine il Paris Saint Germain si è qualificato al primo posto del girone con ben 5 punti di vantaggio proprio sugli iberici. Nonostante la buona sensazione che possa essere un anno vincente per il PSG, agli ottavi è arrivato uno scoglio subito difficile da superare: il Borussia Dortmund. I gialloneri infatti hanno sconfitto i francesi in Germania per due a uno, salvo farsi rimontare per due a zero nella gara di ritorno. All’andata per i tedeschi segnò una doppietta il giovanissimo Haaland, un nome che ritroveremo anche nella narrazione del percorso europeo del Napoli.

Agli azzurri infatti è toccato giocarsela proprio con il temibile norvegese che durante i gironi giocava ancora nel Salisburgo (è passato nel mercato invernale al Dortmund). Nonostante la forza straripante dell’attaccante il Napoli ha comunque fatto valere la sua superiorità di squadra, qualificandosi al secondo posto alle spalle del Liverpool. Agli ottavi però i partenopei se la devono vedere con il Barcellona, un’altra corazzata di questa edizione della Champions. All’andata, giocata al San Paolo, è finita 1 a 1. Per strappare il passaggio del turno in terra catalana servirà una partita perfetta.

L’incontro più recente tra Napoli e Paris Saint Germain è avvenuto durante la Champions League 2018/2019. Le due formazioni si sono viste opposte nello stesso girone in cui c’erano anche Liverpool e Stella Rossa. Anche in questo caso si è trattato di una serie di gara di altissimo livello, considerato che gli inglesi avrebbero poi vinto quella edizione. In ogni caso napoletani e parigini hanno pareggiato sia al San Paolo che al Parco dei Principi, ma il girone lo vincerà il PSG mentre il Napoli giungerà terzo e sarà eliminato dalla competizione.

Il mercato degli ultimi anni ha portato spesso il Paris Saint Germain a fare spese in Italia e, per colpi di una certa importanza, anche a Napoli. Il primo nome che dobbiamo annoverare in questa lista è quello di Ezequiel Lavezzi, anche detto il Pocho. A Napoli trascorrerà ben 5 anni di carriera, un percorso felice che ha portato il calciatore argentino a essere uno dei più amati della storia del Napoli. Nell’estate del 2012 però è arrivata l’offerta irrefutabile dei transalpini che hanno acquistato il cartellino del Pocho per 30 milioni di euro.

Discorso piuttosto simile è quello che ha accompagnato la parabola di Edinson Cavani, giocatore amatissimo dai partenopei e autore con la maglai azzurra di 78 gol in 104. Anche per lui l’offerta di 64 milioni di € da parte del PSG ha piegato le volontà del presidente De Laurentis.

Infine non tutti sanno che da Napoli è passato anche Laurent Blanc, ex allenatore della nazionale francese e anche del Paris Saint Germain. Quando era ancora calciatore giocava nel ruolo di difensore. Militò nel Napoli durante la stagione 1991/92, il primo Napoli post-maradoniano. Quell’anno fu uno dei protagonisti del quarto posto in campionato.