Logo
Sport Quote Scommesse Napoli−Manchester United

Sport

Scegli la manifestazione

Scommesse Napoli - Manchester United

Una sfida inedita tra squadre che hanno seguito traiettorie molto diverse nell’arco della loro storia. Per questo motivo e per quelle strane coincidenze che portano certe squadre a guardarsi sempre a distanza, Napoli e Manchester United non si sono mai incontrate sul campo da gioco. Ecco perché questo match risulta così criptico e dal risultato incerto.

Il Manchester United è una squadra dalla storia gloriosa, autrice di diverse serie di straordinarie vittorie, la più vicina nel tempo è stata quella firmata da Sir Alex Ferguson: durante quegli anni tra le fila dei red devils sono passati innumerevoli campioni e il Manchester si è attestato come una delle squadre più forti del mondo. Negli ultimi 10 anni però la curva dello United è stata decisamente discendente e la società ha ancora diverse mosse da compiere per rimettersi al passo con il club al top della Premier League.

Per raggiungere certe vette invece il Napoli ha dovuto attendere Diego Armando Maradona, per vivere un lustro di vittorie e, soprattutto di bel gioco e gol spettacolari. Detto questo la storia del Napoli è composta anche di anni molto bui, come quelli che hanno portato la squadra in serie C nel 2004. Da quel momento in poi però il Napoli ha risalito la china è oggi si fa trovare pronto ad affrontare un match di altissimo profilo come questo.

Un’occasione davvero unica per gli appassionati di calcio e di scommesse che non hanno mai visto sfidarsi queste due formazioni. Un match affascinante che ha già l’aria di una rarità, una chance preziosa per gli amanti del pallone e delle scommesse. Due delle squadre più forti del mondo che daranno sicuramente vita a un match senza esclusione di colpi. SNAI, come sempre nelle grandi occasioni, ha messo a disposizione il lungo elenco di quote pronosticabili, tutte quelle possibili per dire la propria su una sfida come questa. Dal classico 1-x-2 al numero dei fuorigioco in cui incorreranno le squadre nell’arco dei 90 minuti: su SNAI puoi scommettere davvero su qualsiasi esito relativo a questo match, hai solo bisogno di registrare un account sul sito SNAI.it.

L’Europa League è sempre un premio di consolazione per una società forte e organizzata come quella del Manchester United, ma anche per la stagione in corso ha rappresentato l’unico trofeo internazionale raggiungibile. I red devils sono capitati in un girone assieme a AZ Alkmar, FC Astana e Partizan Belgrado. Pur trattandosi di formazioni ben organizzate e piuttosto pericolose tra le mura amiche, lo United si è qualificato ai sedicesimi primo e con 4 punti di vantaggio sulla diretta inseguitrice. Nei sedicesimi la vittima designata è stato il Club Brugge, squadra eliminata con un risultato aggregato di 6 a 1. Agli ottavi è toccato il LASK, squadra austriaca che sta facendo piuttosto bene nel proprio campionato ma che in casa ne ha presi 5 dallo United, che giocherà il ritorno con la qualificazione già in tasca.

Il Napoli, invece, forte dei risultati acquisiti nella stagione 2018/19 del campionato italiano, ha preso parte ai gironi di Champions League, in cui ha dovuto affrontare Liverpool, Salisburgo e Genk. Le prestazioni del Napoli sono state all’insegna degli alti e bassi, così come potremmo definire tutta la stagione partenopea. Il Liverpool campione d’Europa è stato prima battuto in casa e poi costretto al pareggio ad Anfield. Ma il Napoli ha poi pareggiato sia in casa del Genk che del Salisburgo. Nonostante questo gli azzurri sono comunque riusciti a piazzarsi al secondo posto e superare la fase a gironi. Purtroppo agli ottavi è toccato sfidare il Barcellona, una delle squadre più forti in Europa per la stagione in corso. All’andata un Napoli senza paura ha spaventato diverse volte i catalani riuscendo a portarsi in vantaggio con una prodezza di Dries Mertens. Il Barcellona però è riuscito comunque a strappare un pareggio grazie a un ingenuità difensiva dei partenopei. Ora nella gara di ritorno che si giocherà al Camp Nou i blaugrana avranno anche il favore del risultato (pareggiando 0 a 0 supererebbero comunque il turno).

Non si può certo definire un fenomeno, ma è di certo tra i pochi calciatori ad aver vestito entrambe le casacche. Stiamo parlando di William Prunier, difensore francese classe 1967, che gioco al Manchester tra il 95 e il 96 e a Napoli tra il 97 e il 98. Cresciuto nell’Auxerre ebbe modo di stringere amicizia con Eric Cantona che ne sponsorizzo il passaggio allo United. Qui però non fece bene e giocò praticamente solo due gare. Più tardi si ritroverà al Napoli dove non otterrà molto più spazio, infatti giocherà soltanto tre gare. Purtroppo per Prunier la sua è sempre stata una fama di difensore pesante e statico, non molto bravo coi piedi. Quindi anche se alcune società di rilievo decisero di ingaggiarlo non riuscì mai a trovare la continuità giusta per esprimersi a un più alto livello.