Logo
Sport Quote Scommesse Napoli−Arsenal

Sport

Scegli la manifestazione

Scommesse Napoli - Arsenal

Nell’ultimo decennio è nata una forte rivalità tra queste due compagini, protagoniste di alcuni scontri molto accesi. A distinguerle c’è sicuramente la storia societaria. L’Arsenal è un grande club di Londra che ha sempre primeggiato tra le squadre della Premier League. La bacheca dei Gunners vanta diversi trofei tra cui oltre 10 campionati inglesi, più di dieci coppe d’Inghilterra e molti altri trofei nazionali. Inoltre gli inglesi hanno vinto una Coppe delle Coppe e una Coppa delle Fiere.

Il Napoli invece è una società meno blasonata che ha vissuto i suoi anni d’oro nell’epoca di Diego Armando Maradona, calciatore che fece vincere ai partenopei due scudetti e una Coppa UEFA. Ciò nonostante entrambe le formazioni al momento si trovano ai vertici del calcio europeo e sicuramente daranno vita all’ennesima sfida avvincente.

Con SNAI hai la possibilità di scommettere su ogni singolo aspetto di questo match. Innanzitutto ci sono i pronostici classici: 1-x-2, un/ov, gol/nogol ecc. Ma non finisce qui, infatti potrai anche puntare su pronostici più particolari come il numero di falli e cartellini, di rigori assegnati, gol per tempo, calci d’angolo battuti, possesso palla e tanto altro ancora.

Tutto quello che dovrai fare per accedere a questo mondo di quote sarà registrare un regolare account su SNAI.it e cominciare a giocare. SNAI mette a disposizione un nutrito numero di statistiche relative agli incontri tra le due squadre, agli stati di forma e tutte le informazioni di cui avrai bisogno per mettere a frutto le tue intuizioni.

Entrambe le formazione hanno partecipato all’ultima stagione di coppe europee. Il Napoli, forte del secondo posto ottenuto nel campionato italiano al termine della stagione 2018/19, ha avuto diretto accesso aigironi di Champions League. I partenopei hanno dovuto vedersela con i campioni in carica del Liverpool, il temibile Salisburgo di Haaland e il Genk. Nonostante un percorso altalenante il Napoli si è qualificato ai playoff, potendo fregiarsi di aver battuto e pareggiato con i reds. Il sorteggio degli ottavi purtroppo non è stato generoso, infatti lo sfidante designato è niente meno che il Barcellona di Leo Messi e compagni. All’andata, giocata al San Paolo, è terminata 1 a 1. Ora servirà una vera e propria impresa al Camp Nou per consentire agli azzurri di passare per la prima volta nella loro storia ai quarti di finale della Champions League.

L’Arsenal invece, giunto solo quinto al termine della Premier League 2018/19, ha disputato i gironi di Europa League

. Qui ha incontrato il Francoforte, lo Standard Liegi e il Vitoria Guimaraes. Nonostante un momento di appannamento finale i Gunners sono riusciti ad arrivare primi e qualificarsi per i sedicesimi di finale. Purtroppo il primo incrocio si è anche rivelato quello fatale. L’avversario era anche piuttosto abbordabile: i greci dell’Olympiacos. Un’eliminazione che brucia anche per il modo in cui è maturata. All’andata gli inglesi hanno vinto 1 a 0 in casa dei greci, al ritorno il risultato è stato ribaltato è l’Olympiakos ha conquistato la qualificazione grazie a un gol al 120’ del secondo tempo supplementare.

Ci sono dei precedenti molto recenti tra le due formazioni e, purtroppo per i partenopei, sorridono tutti all’Arsenal. Innanzitutto ci riferiamo alla Champions League della stagione 2013/14 in cui Napoli e Arsenal si sono ritrovate nello stesso girone. Negli scontri diretti ci fu una vittoria per parte, entrambe per 2 a 0. Quell’anno Napoli, Arsenal e Borussia Dortmund arrivarono tutte e 3 prime a 12 punti, ma il Napoli fu retrocesso in Europa League a causa della differenza reti.

L’ultima volta che queste formazione si sono incrociate è stato invece nell’Europa League stagione 18/19. In occasione dei quarti di finale i Gunners hanno battuto gli azzurri sia in casa che in trasferta con un risultato aggregato di 3 a 0, confermandosi una bestia nera per il Napoli.

Negli ultimi tempi il mercato tra Arsenal e Napoli ha visto protagonisti soprattutto i portieri. Stiamo parlando in particolare di David Ospina, estremo difensore colombiano che ha difeso i pali dei Gunners dal 2014 al 2018. Fu acquistato dai londinesi per 3,5 milioni di euro, all’inizio era stato preso come riserva di Szczesny, ma quando fu chiamato in causa le sue ottime prestazioni lo fecero promuovere a grado di portiere titolare. In quella stagione fu così brillante da meritarsi un posto tra i 60 calciatori candidati al pallone d’oro 2015. Ciò nonostante la società, dopo il suo primo anno a Londra, acquistò Petr Cech, di cui sarà riserva nei tre anni successivi.

Nell’estate 2018 arriva in prestito al Napoli nel quale comincia un ballottaggio per il posto da titolare assieme al giovane Alex Meret. Nonostante il suo impiego sia stato piuttosto discontinuo verrà comunque riscattato dai partenopei per la cifra di 3,5 milioni di euro.