Ecco l'elenco e il commento di tutti i gol segnati nella stagione 2024/25 di massima serie italiana.
I gol della giornata 32 Serie A 2024/25
Scopri le dinamiche delle reti segnate negli incontri programmati per la 32esima giornata di Serie A.
Udinese - Milan 0 - 4
Al 42' il Milan sblocca il match grazie a Leao: Fofana approfitta di un errore di Lucca e recupera palla, poi serve il portoghese che calcia di prima intenzione e infila un destro spettacolare all’incrocio. L’Udinese accusa il colpo e poco prima dell’intervallo arriva anche il raddoppio: Pulisic batte un corner perfetto, Pavlovic svetta più in alto di tutti e firma lo 0-2. Nella ripresa, al 74', è Abraham – appena entrato – a innescare l’azione del tris con un lancio in profondità per Theo Hernandez. Il terzino francese parte in velocità, arriva al limite e scarica un sinistro potente sul primo palo, lasciando Okoye immobile. A chiudere i conti ci pensa Reijnders all’81': il centrocampista olandese è al posto giusto al momento giusto e spinge in rete da due passi dopo l’assist di Leao.
Venezia - Monza 1 - 0
I veneti si conquistano la vittoria grazie al primo gol in Serie A di Daniel Fila: al 72' parte un'azione dalla sinistra con Ellertsson che serve in area e pesca Fila, bravo a depositare la palla in rete con un tap-in.
Inter - Cagliari 3 - 1
I padroni di casa scongelano il punteggio dopo soli 13 minuti con un missile mancino di Arnautovic, che si rende protagonista anche del secondo gol servendo Lautaro al 26'. I sardi provano a riaprire la partita accorciando le distanze ad inizio ripresa, grazie all'incornata di Piccoli nel sette. I nerazzurri, però, chiudono i conti al 56' con una rete di Bisseck sugli sviluppi di un corner a loro favore.
Juventus - Lecce 2 - 1
I bianconeri ci mettono solo due minuti a fare loro la partita: assist di Vlahovic che trova Koopmeiners in area, pronto a scaricare un sinistro ad incrocio che Falcone non riesce a deviare. Al 33' arriva il raddoppio casalingo, con un'azione partita dai piedi di Thuram, poi proseguita con una sponda di Vlahovic e conclusa da Yildiz in porta con un tiro rasoterra angolato. I salentini tentano una ripresa all'87' con il 2-1 firmato dal colpo di testa di Baschirotto, ma non è sufficiente.
Atalanta - Bologna 2 - 0
L’Atalanta mette le cose in chiaro già nel primo tempo. Dopo appena 3 minuti, Bellanova sfonda sulla destra e mette un cross teso sul primo palo, dove Retegui si fa trovare pronto e col mancino firma l’1-0. Al 21’, i nerazzurri raddoppiano: questa volta è Retegui a costruire l’azione, superando Lucumí in velocità sulla fascia e servendo un pallone perfetto al centro dell’area. Pasalic, completamente libero, deve solo appoggiare in rete con il sinistro.
Como - Torino 1 - 0
È sufficiente una rete di Douvikas al 38' per portare il Como alla vittoria: Ikone serve sulla corsia Vojvoda che crossa in modo chirurgico sul secondo palo e trova Douvikas pronto a depositare in rete.
Lazio - Roma 1 - 1
La Lazio sblocca il risultato con Romagnoli al 47', che svetta in area e insacca di testa su una punizione ben calibrata da Pellegrini. La risposta della Roma arriva al 69' con una perla di Soulé: l’argentino controlla e lascia partire un meraviglioso tiro a giro da fuori area che non lascia scampo al portiere.
Napoli - Empoli 3 - 0
Al 18' è una sponda intelligente di Lukaku a centrocampo a lanciare McTominay in campo aperto: lo scozzese controlla e conclude con un destro preciso che vale l'1-0. A inizio ripresa, al 56', è lo stesso Lukaku a firmare il raddoppio, per poi tornare nei panni di uomo-assist appena cinque minuti dopo, servendo nuovamente McTominay, che sigla la sua doppietta e chiude i conti.
I gol della giornata 31 Serie A 2024/25
Informati sugli sviluppi dei gol realizzati negli appuntamenti della 31esima giornata di Serie A.
Genoa - Udinese 1 - 0
Bisogna aspettare il minuto 77 per assistere alla prima vera emozione di questo incontro: Ekuban accoglie il passaggio da Freundrup dalla sinistra ma viene deviato da Okoye, poi arriva Zanoli che sfrutta la confusione in area per depositare il pallone in porta.
Monza - Como 1 - 3
Il Monza sblocca subito il match al 5’, con un lancio di Kyriakopoulos che sorprende Kempf; Dany Mota approfitta dell’errore e infila Butez con un destro all’angolino. La reazione del Como è immediata e al 15’ arriva il pareggio: Diao serve Ikoné, che si accentra dalla destra, salta due uomini e trafigge Turati con un sinistro preciso. Poco prima dell’intervallo, gli ospiti completano la rimonta: su un passaggio di Caqueret, Pedro Pereira interviene male e regala palla a Diao, che a tu per tu con Turati firma l’1-2. A inizio ripresa, al 51’, arriva anche l’1-3: Caqueret apre per Vojvoda, che avanza indisturbato e, appena dentro l’area, lascia partire un destro all’incrocio dei pali.
Parma - Inter 2 - 2
L’Inter chiude il primo tempo avanti 2-0: al 15’, Darmian sblocca il risultato con un preciso sinistro dal limite, mentre allo scadere Thuram raddoppia con un pallonetto fortuito che beffa il portiere, trasformando un’azione confusa in un gol rocambolesco. Nella ripresa, Chivu cambia volto alla squadra e arrivano le prime reti in Serie A per due suoi giocatori: al 60’ Bernabé accorcia con un bel destro dal limite, poi Ondrejka trova il pareggio con un tiro deviato da Darmian che spiazza il portiere.
Milan - Fiorentina 2 - 2
La Fiorentina parte a tutta e nel giro di dieci minuti si porta sullo 0-2: prima un cross di Gudmundsson mette in difficoltà Thiaw, che devia sfortunatamente nella propria porta, poi Kean sfrutta una ripartenza e firma il raddoppio con un diagonale preciso. Il Milan però reagisce e accorcia le distanze a metà primo tempo con Abraham, bravo a sfruttare una respinta corta della difesa. Nella ripresa arriva anche il pareggio: è Jovic a segnare, con un colpo di testa su cross dalla sinistra che riporta il risultato in equilibrio.
Lecce - Venezia 1 - 1
Il vantaggio del Venezia arriva al 50’ su un episodio sfortunato per il Lecce: Zerbin calcia una punizione tesa in area, Gallo prova ad anticipare Gytkjaer ma il suo intervento si trasforma in un tocco beffardo che sorprende Falcone e finisce in rete. Al 65’ arriva la risposta dei padroni di casa con Baschirotto: Helgason crossa dalla bandierina e il capitano del Lecce prende il tempo a Candé, colpendo di testa con forza e precisione. Il pallone si insacca nell’angolo basso alla sinistra di Radu e lo stadio esplode di gioia.
Torino - Verona 1 - 1
Succede tutto in soli 3 minuti: al 64' gli ospiti sfruttano un errore di Milinkovic-Savic per scatenare il destro di Sarr, mentre al 67' Vlasic serve per l'inserimento di Elmas che con il suo mancino pareggia i conti.
Atalanta - Lazio 0 - 1
I biancocelesti si assicurano i 3 punti grazie al gol di Isaksen al 54', ma i meriti vanno anche a Dele-Bashiru bravo a vincere il duello fisico con Hien e a servire il compagno in area.
Roma - Juventus 1 - 1
Alla fine del primo tempo i bianconeri si fanno avanti con la rete di Locatelli al 40', ma poi i padroni di casa azzerano la distanze con Shomurodov al 49'.
Bologna - Napoli 1 - 1
Partono forte i partenopei con la rete di Anguissa al 18': supera con prontezza Lucumi e Holm, anticipa Skorupski e deposita il pallone in porta con un tiro glaciale. È nella ripresa che gli emiliani riescono a reagire: al 64' Ndoye accoglie l'assist di McTominay e sigla il pareggio con un tacco chirurgico.
I gol della giornata 30 Serie A 2024/25
Non perderti nessun dettaglio riguardo le reti segnate dalle squadre della massima serie nei match della 30esima giornata.
Como - Empoli 1 - 1
Il punteggio viene scongelato solo al 61esimo, quando Vojvoda mette una palla al centro e serve Douvikas dalla destra, che a tu per tu con Vasquez insacca il vantaggio del match. Passano solo 14 minuti e i toscani riescono a pareggiare i conti: nasce tutto da una ripartanza dove Pezzella serve in fondo l'area avversaria, e trova Kouame pronto a scaraventare una mina sul secondo palo.
Venezia - Bologna 0 - 1
Gli emiliani si aggiudicano la vittoria e i 3 punti in palio grazie alla rete di Orsolini al 49esimo minuto, che con un fantastico tiro al volo su cross di Cambiaghi batte Radu.
Juventus - Genoa 1 - 0
Bastano solo 25 minuti ai bianconeri della Juventus per uscire vittoriosi dalla sfida contro i liguri: rimessa rapida di Vlahovic che poi serve subito Yildiz, bravo a battere leali di destro dopo un dribbling su De Winter.
Lecce - Roma 0 - 1
I giallorossi devono aspettare fino all'ottantesimo per garantirsi la posta in palio di questo incontro, con una conclusione secca di Dovbyk dopo essersi smarcato da Baschirotto.
Cagliari - Monza 3 - 0
Tutto si decide nel secondo tempo: al 49', Viola sfrutta al meglio il cross di Augello e, con un colpo di testa preciso, supera Turati. Poco dopo lascia il campo per far posto a Gaetano, che al 73' sigla il raddoppio con una splendida punizione. Alla fine, al 92', Luvumbo chiude i conti in contropiede. Con questa vittoria, la squadra di Nicola sale a 29 punti, portandosi a +6 sull'Empoli, terzultimo in classifica.
Fiorentina - Atalanta 1 - 0
A pochi istanti dall'intervallo i viola si portano avanti con il gol che concede loro la vittoria: Kean prende possesso palla da Hien e parte in velocità verso la porta, dove batte Carnesecchi con un tocco morbido rasoterra.
Inter - Udinese 2 - 1
Nel primo tempo è dominio nerazzurro: all’8’ Frattesi colpisce il palo, poi al 12’ Arnautovic sblocca la gara con una splendida girata di sinistro. Al 29’ arriva anche il raddoppio, firmato dallo stesso Frattesi con un perfetto inserimento, su assist di Dimarco, al rientro in campo. Nella ripresa, però, la partita cambia volto: i friulani accorciano le distanze al 72’ grazie a un tiro dalla distanza di Solet, ma non riescono a raggiungere il pareggio finale.
Napoli - Milan 2 - 1
Al Maradona, la squadra di Antonio Conte parte forte e sblocca il match dopo soli 62 secondi: Politano (2') approfitta di una disattenzione della difesa rossonera e porta in vantaggio gli azzurri. Al 19’ arriva anche il raddoppio firmato da Lukaku. Nella ripresa, il Milan ha l’occasione per riaprire la partita al 69’ con un calcio di rigore, ma Meret neutralizza la conclusione di Gimenez. All’84’, Jovic accorcia le distanze e prova a riaccendere le speranze rossonere, ma non basta per evitare la sconfitta.
Lazio - Torino 1 - 1
All'Olimpico, il primo tempo è all'insegna dell'equilibrio, con Milinkovic-Savic decisivo nel respingere le conclusioni di Zaccagni e Pedro. Nella ripresa, Provedel si oppone a un colpo di testa ravvicinato di Maripan, poi Marusic sblocca il risultato al 57’ con un preciso destro a giro. Nel finale, Gineitis trova il pareggio all'82', sfruttando al meglio un assist di Biraghi.
I gol della giornata 29 Serie A 2024/25
Scopri quali sviluppi hanno portato ai gol negli incontri disputati durante la 29esima giornata di campionato.
Genoa - Lecce 2 - 1
Al 16', il Genoa passa in vantaggio contro il Lecce grazie a Fabio Miretti, che segna con un destro al volo in girata dopo essere stato lanciato da Malinovskyi. Prima, la squadra di casa aveva rischiato di subire il gol del vantaggio degli ospiti. Poi, al 45'+2', Miretti si ripete, segnando ancora per il Genoa. In questa occasione, si gira con il mancino e batte il portiere Falcone proprio prima del fischio finale del primo tempo, grazie a un altro assist di Malinovskyi. Infine, al 68', il Lecce accorcia le distanze con Krstovic, che trasforma un calcio di rigore spiazzando Leali e riapre la partita.
Udinese - Verona 0 - 1
La sblocca Duda al 72' con una splendida azione su calcio di punizione: lo slovacco calcia sopra la barriera e manda il pallone nel sette, alla sinistra del portiere Okoye, portando la squadra ospite in vantaggio.
Monza - Parma 1 - 1
Il Monza parte subito aggressivo e al 60' trova il gol del vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Izzo realizza con un preciso tap-in dopo un colpo di testa di D'Ambrosio. Poi, all'84', Bonny riporta in parità il match con una giocata spettacolare, in cui esegue un doppio dribbling e conclude con un tiro sotto l'incrocio dei pali.
Milan - Como 2 - 1
Al 33', il Como conquista il primo distacco con un gol di Lucas da Cunha. L'azione nasce da un passaggio di Diao a Nico Paz, che al limite dell'area serve Da Cunha, il quale calcia con precisione e batte Maignan con un tiro che si infila vicino al palo. A inizio secondo tempo, al 53', il Milan pareggia grazie a Christian Pulišić. Reijnders serve un pallone preciso dietro la difesa del Como, Pulišić lo raccoglie e calcia al volo, piazzando il pallone sul secondo palo con un perfetto tiro di sinistro. Poi, al 75', Abraham trova Reijnders solo davanti a Butez e non sbaglia, calciando con decisione sul primo palo per il 2-1.
Torino - Empoli 1 - 0
I granata si aggiudicano i 3 punti grazie alla rete di Vlasic al settantesimo: bravo a gestire il possesso palla e a scaricare un missile dal limite, che Marianucci non riesce a deviare.
Bologna - Lazio 5 - 0
La partita si sblocca al 16' con un gol di Odgaard su assist dalla sinistra di Miranda. Nel secondo tempo, il match si infiamma ulteriormente: al 48', Orsolini raddoppia con un morbido tocco che supera Provedel, seguito appena un minuto dopo da Ndoye, che segna il terzo gol di destro. Al 74', Castro segna con forza e determinazione entra in porta insieme alla sfera, portando il punteggio sul 4-0. Infine, al 84', è Giovanni Fabbian a completare l'opera di testa, mettendo a segno il quinto e definitivo gol della partita.
Roma - Cagliari 1 - 0
Ci pensa Dovbyk al 62' a regalare la vittoria ai giallorossi: su un calcio d'angolo battuto dai giallorossi, la palla arriva nei pressi dell'attaccante ucraino che si gira rapidamente e infila la rete con precisione.
Fiorentina - Juventus 3 - 0
La Viola fa suo il match già dopo un quarto d'ora, quando su calcio d'angolo battuto da Cataldi la palla arriva nel mezzo dell'area, dove Gosens è pronto a colpirla e a battere Di Gregorio. Poco dopo, al 18', arriva il raddoppio della Fiorentina con Rolando Mandragora. Fagioli serve Mandragora con un passaggio esterno e il centrocampista non sbaglia. Al 53', la Fiorentina segna ancora, questa volta con Gudmundsson: Fagioli lo trova sulla trequarti e l'islandese non ci pensa due volte, scagliando un potente destro che si insacca a fil di palo, lasciando Di Gregorio immobile.
Atalanta - Inter 0 - 2
Succede tutto nella seconda frazione di gara: al 54', Calhanoglu batte un angolo perfetto, e l'ex Monza colpisce di testa, infilando la palla alle spalle di Carnesecchi. Poi, al 87', Lautaro Martínez segna il secondo gol per l'Inter. Dopo un inserimento ben calibrato, l'attaccante argentino scaglia un potente tiro da posizione defilata, che non lascia scampo a Carnesecchi, fissando il punteggio sul 2-0.
I gol della giornata 28 Serie A 2024/25
Grazie alle descrizioni fornite da SNAI qui in basso, puoi informarti su tutti i dettagli che riguardano i gol messi a segno nella 28esima giornata di massima serie.
Cagliari - Genoa 1 - 1
La sblocca la Viola al 18esimo con una ripartenza veloce di Piccoli, che serve il compagno in area pronto ad insaccare di sinistro. A due minuti dalla ripresa, gli ospiti azzerano i conti con un cross di Luperto che pesca Cornet davanti ai pali, il quale taglia sul secondo palo e deposita in porta la sfera.
Como - Venezia 1 - 1
Al 49' ci pensa Ikone a dare una svolta al match, portando i padroni di casa in vantaggio con un sinistro ad incrocio reso possibile anche grazie al rimpallo di Caviglia. Gli arancioneroverdi riescono a trovare il pareggio solo al quinto minuto di recupero, quando Gytkjaer trasforma il penalty ottenuto per un fallo di Smolcic su Carboni.
Parma - Torino 2 - 2
I primi a portarsi avanti sono i granata al 19': Casadei si impossessa del pallone e serve Elmas all'estremità dell'area, che con il suo destro deposita la palla nell'angolino basso. I crociati azzerano le distanze al sessantesimo, quando Valeri crossa in area un rasoterra che viene agganciato da Pellegrino, pronto a sfondare la rete con il mancino. Il botta e risposta continua 12 minuti dopo, quando i granata trovano un secondo sorpasso grazie al sinistro piazzato di Adams che spiazza Suzuki, ma anche questa volta i padroni di casa annullano il divario con un anticipo di Pellegrino che vale come doppietta personale del giocatore.
Lecce - Milan 2 - 3
Parte forte il Lecce conquistando un vantaggio al settimo minuto, merito di Krstovic che riceve in area e fa partire un destro velenoso a fil di palo. Succede di tutto poi nella ripresa, quando i salentini raddoppiano al 59' con la doppietta del giallorosso che infila un missile in rete, poi tra il 68' e il 73' i rossoneri riescono a pareggiare: prima una sfortunata autorete di Gallo in un rimpallo dopo la girata di Felix, e poi il rigore trasformato da Pulisic per un fallo di Bashirotto sullo stesso. Il Milan completa la rimonta all'81', grazie al servizio impeccabile di Leao su Pulisic che taglia in area e insacca a due passi dalla porta.
Inter - Monza 3 - 2
Gli ospiti passano in vantaggio al 32' con un preciso diagonale di Birindelli, poi raddoppiano poco prima dell'intervallo grazie a Keita, che insacca al 44'. La reazione dei padroni di casa arriva immediatamente: Arnautovic, di testa, accorcia le distanze al 46'. Nella ripresa, però, Calhanoglu firma il gol del 3-1 con una conclusione potente al 64', mentre al 77' un autogol sfortunato di Kyriakopoulos chiude definitivamente i giochi.
Verona - Bologna 1 - 2
I rossoblù faticano a trovare spazi nella prima frazione, ma al 40' riescono a sbloccare il match con Odgaard, bravo a finalizzare l'assist di Calabria. Nella ripresa la squadra di Italiano continua a spingere e, complice l'espulsione per doppia ammonizione di Valentini, trova il raddoppio al 78' con Cambiaghi, approfittando di un'incertezza di Montipò. Il Verona reagisce immediatamente e accorcia le distanze appena due minuti dopo con il neoentrato Mosquera all'80', ma non basta per cambiare l'esito della gara.
Napoli - Fiorentina 2 - 1
Gli azzurri trovano il vantaggio al 26', quando Lukaku è il più rapido a ribadire in rete dopo una respinta corta di De Gea sulla conclusione centrale di McTominay. Nella ripresa, la squadra di Conte spinge per il raddoppio e lo trova al 60' grazie alla combinazione tra Lukaku e Raspadori, con quest'ultimo che firma il 2-0 con un preciso mancino a incrociare. La Fiorentina, però, non si arrende e accorcia le distanze al 66', quando Gudmundsson lascia partire un destro a giro da fuori area, su assist di Kean, riaccendendo le speranze dei suoi.
Empoli - Roma 0 - 1
La Roma sblocca subito il match: dopo nemmeno 20 secondi, Salah-Eddine crossa in area, Pellegrini manca l’impatto con il pallone, ma alle sue spalle arriva Soulé, che scarica un tiro potente a fil di palo e porta gli ospiti in vantaggio.
Juventus - Atalanta 0 - 4
All'Allianz Stadium la gara si sblocca al 39', quando Retegui trasforma con freddezza un calcio di rigore. Da quel momento in poi, però, è un monologo dell'Atalanta, che raddoppia subito a inizio ripresa con il sinsitro di De Roon al 46'. I bergamaschi continuano a spingere e dilagano nel finale, prima con Zappacosta al 66' e poi con Lookman al 77', chiudendo definitivamente i conti.
Lazio - Udinese 1 - 1
È Thauvin, al 22', a sbloccare il risultato con un gol al termine di una giocata confusa, mentre Romagnoli, al 32', ristabilisce l'equilibrio deviando in rete un corner.
I gol della giornata 27 Serie A 2024/25
Scopri tutti gli sviluppi dei gol realizzati durante le partite della 27esima giornata di campionato.
Fiorentina - Lecce 1 - 0
È sufficiente una rete di Gosens al nono minuto di gioco, per assegnare i 3 punti alla formazione viola. Un cross chirurgico di Dodo sul secondo palo pesca l'esterno tedesco, che incorna senza troppe fatiche sul palo lontano di Falcone.
Napoli - Inter 1 - 1
Sono i nerazzurri a portarsi per primi in avanti, grazie al calcio di punizione di Dimarco al 22' che si insacca nella rete di Meret con un tiro a giro. I partenopei rispondono solo all'87' con il gol del pareggio firmato da Billing: Lobotka entra in area e appoggia la sfera per Billing che di sinistro si fa parare da Martinez, ma poi ribadisce in porta trovando la rete che azzera i conti.
Udinese - Parma 1 - 0
I padroni di casa passano in vantaggio al 38' con il penalty trasformato da Thauvin, concesso per un tocco di mano in area di Balogh.
Monza - Torino 0 - 2
A quattro minuti dall'intervallo, i granata passano avanti con Vlasic che allarga bene per Lazaro, bravo a servire Elmas che si inserisce in area e infila il pallone nella rete di Turati. Il raddoppio arriva al 66', con un ottimo spunto di Adams, che crossa in area e trova Casadei bravo a concretizzare in porta.
Genoa - Empoli 1 - 1
Gli ospiti sono i primi a conquistare un vantaggio, grazie all'insaccata destra di Grassi al minuto 36'. I liguri azzerano i conti all'81' sugli sviluppi di un corner di Martin, sul quale si presenta Vasquez in girata e obbliga Silvestri a portarsi la sfera nella propria porta.
Bologna - Cagliari 2 - 1
A passare in vantaggio sono gli uomini di Nicola, che al 22' sbloccano il risultato grazie a un preciso colpo di testa di Piccoli su cross di Augello. Al 47', Cambiaghi viene atterrato in area da Felici, conquistando un calcio di rigore che Orsolini trasforma con grande precisione. Il duo si rende protagonista anche dell'azione del 2-1: Cambiaghi sfonda sulla sinistra e serve un cross rasoterra sul secondo palo, dove il numero 7 del Bologna è pronto a insaccare da pochi passi.
Milano - Lazio 1 - 2
La Lazio sblocca il match al 28’ con Zaccagni, che insacca sulla respinta di Maignan dopo un tiro di Marusic. Il Milan trova il pareggio all’85’ grazie a Chukwueze, che di testa sfrutta un preciso cross di Leao. Quando la gara sembra avviarsi verso il pari, Pedro segna su rigore al 98’, regalando la vittoria ai biancocelesti.
Juventus - Verona 2 - 0
La formazione bianconera riesce a trasformare il punteggio solo al 72', quando Cambiaso serve un assist perfetto al centro per Thuram che insacca in porta di potenza. I padroni di casa chiudono i conti al novantesimo, grazie al diagonale di Koopmeiners che batte Montipo.
I gol della giornata 26 Serie A 2024/25
Leggi la descrizione delle reti segnate negli incontri validi per la 26esima giornata di Serie A.
Lecce - Udinese 0 - 1
I bianconeri portano a casa la vittoria e i 3 punti grazie al penalty trasformato da Lucca al 32', concesso per un contatto tra Jean e Lovric.
Parma - Bologna 2 - 0
È un rigore calciato e trasformato da Bonny a portare i padroni di casa in vantaggio al 37', per poi raddoppiare al 79' con una spendida azione in contropiede di Man che termina con il sinistro velenoso di Sohm.
Torino - Milan 2 - 1
I granata sbloccano il risultato dopo appena cinque minuti, complice una sfortunata deviazione di Thiaw, colpito involontariamente da un rinvio impreciso di Maignan. I rossoneri riescono a riequilibrare il match al 74', quando Reijnders, con una precisa girata di sinistro, trova il gol del pareggio. Tuttavia, la gioia del Milan dura poco: appena due minuti dopo, Sanabria batte rapidamente una punizione e serve Gineitis, che con un sinistro angolato supera il portiere e firma il definitivo 2-1.
Inter - Genoa 1 - 0
Ci pensa Lautaro Martinez ad assicurare i 3 punti alla propria squadra, con un'incornata al 78' su corner di Calhanoglu.
Como - Napoli 2 - 1
Il Como sblocca il match al 7’ con un autogol di Rrahmani, che devia nella propria porta un retropassaggio di Politano sorprendendo Meret. Il Napoli reagisce subito e pareggia al 17’ con Raspadori, abile a sfruttare un errore difensivo e a segnare con un destro rasoterra. La gara resta in equilibrio fino al 77’, quando Diao, servito da Nico Paz, controlla e batte Meret con un tiro preciso, regalando al Como la vittoria per 2-1.
Verona - Fiorentina 1 - 0
Il match viene deciso solo al quinto minuto di recupero finale, grazie alla rete di Bernede che riceve in area e sconfigge De Gea tra i pali.
Empoli - Atalanta 0 - 5
L’Atalanta sblocca la partita al 27’ con un autogol sfortunato di Gyasi, che devia involontariamente un cross di Zappacosta e inganna Silvestri, con la palla che si infila sotto la traversa. Sei minuti più tardi, i nerazzurri raddoppiano: Lookman mette un pallone insidioso in area, Djimsiti prova a spazzare, ma Retegui è ben appostato e sotto porta insacca senza difficoltà. Prima dell’intervallo arriva anche il tris: Retegui serve in profondità Lookman, che con un tocco di suola supera Silvestri e deposita il pallone in rete. La ripresa si apre con un’altra giocata del nigeriano, che al 55’ scatta sulla verticalizzazione di De Roon, vince il duello con Cacace e firma il 4-0 con un preciso diagonale. Il sigillo finale arriva al 74’, quando Zappacosta, servito da Pasalic, si accentra e con un rasoterra ben angolato batte Silvestri per il definitivo 5-0.
Cagliari - Juventus 0 - 1
La Vecchia Signora si aggiudica la vittoria della gara con i sardi, grazie ad una rete di Vlahovic al 12', complice un errore clamoroso di Mina su un retropassaggio.
Roma - Monza 4 - 0
La Roma sblocca il match dopo appena dieci minuti grazie a Saelemaekers, che riceve sulla destra, rientra sul sinistro e lascia partire un tiro a giro perfetto che si insacca vicino all’incrocio dei pali, lasciando Turati senza scampo. Il raddoppio arriva al 32’, con Shomurodov che, ben posizionato nell’area piccola, sfrutta un preciso cross di Soulé e di testa supera il portiere brianzolo. Nella ripresa, al 73’, Angelino firma il tris con un sinistro potente e preciso dal limite dell’area, che si infila nell’angolo più lontano. La Roma chiude definitivamente i conti all’88’: Cristante anticipa tutti su un corner di Dybala e, con un colpo di testa ben angolato, batte Turati per il definitivo 4-0.
I gol della giornata 25 Serie A 2024/25
Scopri come si sono concretizzate le azioni che hanno portato alla messa in rete dei gol in questa 25esima giornata.
Bologna - Torino 3 - 2
La squadra di Italiano inizia con intensità e sblocca il risultato al 20' grazie a un'illuminazione di Ndoye. Vlasic riporta l’equilibrio al 37', ma al 65' Elmas firma una rete straordinaria. Ndoye, su rigore, riporta il punteggio in parità al 70', prima che un'autorete di Biraghi al 90' regali la vittoria ai rossoblù.
Lazio - Napoli 2 - 2
I partenopei si trovano subito in svantaggio dopo soli 6', colpiti da un sinistro potente di Isaksen. La reazione però è immediata: al 13', Raspadori approfitta di un rinvio errato di Provedel e firma il pareggio. Nella ripresa, è ancora Raspadori a risultare decisivo, con un tiro che provoca la sfortunata autorete di Marusic. Quando la vittoria sembra vicina, il neo entrato Dia sigla il gol del definitivo pareggio, lasciando Conte e Baroni con un punto a testa.
Milan - Verona 1 - 0
È Gimenez a sbloccare il match al 75': l'azione nasce da un'idea di Jimenez, Leao serve l'assist e Gimenez, di testa, deposita il pallone in rete a porta sguarnita.
Fiorentina - Como 0 - 2
La squadra di Fabregas capitalizza finalmente la grande mole di gioco espressa, conquistando tre punti grazie alle reti dei suoi talenti più brillanti: Diao apre le marcature al 41', mentre Paz sigilla il successo al 66'. Per Palladino arriva la seconda sconfitta di fila, consentendo al Milan di avvicinarsi alla sua squadra nella corsa al sesto posto.
Udinese - Empoli 3 - 0
Il risultato viene deciso da una doppietta di Ekkelenkamp: al 19' beffa il portiere con un tocco di punta su cross di Atta, mentre al 65' ribatte in rete un tentativo respinto di Lucca. A firmare il tris netto è Thauvin al novantesimo, che incorna alla perfezione un assist dalla destra di Payero.
Parma - Roma 0 - 1
Ci pensa Soule ad assicurare la vittoria alla squadra di Ranieri, grazie al suo pallone sotto la traversa sganciato al minuto 33'.
Juventus - Inter 1 - 0
Al 74', Muani si libera in area e tenta la conclusione con un tocco di fino che arriva sui piedi di Conceicao, freddissimo davanti alla porta di Sommer.
Genoa - Venezia 2 - 0
All’82’ il Genoa passa in vantaggio con Pinamonti, servito da Ekuban dopo una rimessa lunga di Leali: destro a giro e 1-0. All’86’ arriva il raddoppio, stavolta con Cornet, che firma il suo primo gol rossoblù con un tiro potente su assist dello stesso Ekuban.
I gol della giornata 24 Serie A 2024/25
Non perderti nessun dettaglio e minuto delle reti segnate nella 24esima giornata di campionato.
Como - Juventus 1 - 2
I bianconeri si portano avanti al 35' con un missile di Kolo Muani sotto la traversa di Butez, dopo un cross perfetto di Strefezza a centrocampo. Passano sei minuti e i padroni di casa rispondono con la rete di Diao per il pareggio: Cutrone si impossessa della palla e serve il compagno in area, che chiude di testa nella rete di Di Gregorio. La vittoria viene decisa all'89', quando viene assegnato un penalty agli ospiti per un fallo di Butez su Gatti. Sul dischetto si presenta Muani che firma così la sua doppietta personale e il punteggio di 1-2.
Verona - Atalanta 0 - 5
L’ex giocatore del Genoa, Retegui, si rende protagonista segnando su tap-in al 21’, dopo che il tiro di De Ketelaere si stampa sul palo. Poco dopo, al 25’, sfrutta un assist di Djimsiti e insacca con un preciso diagonale. Nel finale di primo tempo, al 44’, trova ancora la via del gol con una potente conclusione da distanza ravvicinata, approfittando di una mischia in area nata da un calcio di punizione. Nel frattempo, al 37’, Ederson lascia il segno con un’azione personale: recupera palla a centrocampo, si lancia in progressione e firma il momentaneo 3-0 con un gran gol. Nella ripresa arriva anche il poker dell’Atalanta, con il numero 32 nerazzurro che scatta sulla sinistra e serve un perfetto assist al centro per la conclusione al volo dell’attaccante della Nazionale.
Empoli - Milan 0 - 2
Al 68’, il Milan trova il vantaggio grazie ai giocatori entrati dalla panchina: Pulisic pennella un cross preciso in area, dove Leao svetta di testa e insacca. Lo statunitense si rende protagonista anche in occasione del raddoppio: al 76’, serve un assist perfetto per Gimenez, che controlla e batte Vasquez con un preciso sinistro all’angolino dall’interno dell’area, firmando così il suo primo gol in Italia.
Torino - Genoa 1 - 1
Al secondo minuto di recupero prima dell'intervallo, i granata sbloccano il risultato con un calcio d'angolo battuto da Lazaro e deviato in porta da Thorsby. Al 68', i liguri azzerano i conti con una rete di Pinamonti: Messias approfitta dell'errore di Coco e serve il compagno al centro, che sorprende Leali con uno stop e tiro.
Venezia - Roma 0 - 1
Decide un penalty trasformato da Dybala al 57' e concesso per un fallo brusco di Marcandalli su Angelino in area.
Lazio - Monza 5 - 1
All’Olimpico, la squadra di Baroni rompe l’equilibrio al 31’ con Marusic, servito da un assist preciso di Castellanos. L’attaccante argentino si conferma protagonista anche a inizio ripresa, fornendo al 57’ il passaggio vincente per il raddoppio di Pedro. La sua prestazione da migliore in campo viene coronata al 63’, quando torna al gol davanti ai propri tifosi dopo un digiuno che durava da settembre. Nel finale c’è spazio per la doppietta di Pedro, entrato dalla panchina, il gol della bandiera del Monza firmato da Sensi su rigore e la rete di Dele-Bashiru, che chiude definitivamente il match.
Cagliari - Parma 2 - 1
I padroni di casa passano in vantaggio grazie ad un autogol di Vogliacco al 57': cross di Augello che viene sfiorato da Adopo e messo in rete con un tocco decisivo di Vogliacco. Il raddoppio rossoblu viene firmato al 70' da Coman, che servito da Gaetano scarica un potente destro nella rete di Suzuki. I crociati accorciano con l'incornata di Leoni su assist di Bonny al 78', ma non basta.
Napoli - Udinese 1 - 1
Succede tutto nel primo tempo: prima gli azzurri sbloccano al 37' con un tiro velenoso di McTominay sul secondo palo, poi i bianconeri pareggiano al 40' con un diagonale chirurgico di Ekkelenkamp.
Inter - Fiorentina 2 - 1
I nerazzurri scongelano il punteggio al 28' con l'autorete di Pongracic, che deposita erroneamente il pallone in rete dopo un contrasto con Lautaro Martinez. La formazione viola trova il pareggio ad un minuto dall'intervallo, grazie ad un penalty trasformato da Mandragora e concesso per un tocco di bracco di Darmian. La partita viene decisa al 52' dopo il vantaggio conquistato da Arnautovic, che incorna un cross in area sganciato da Carlos Augusto.
I gol della giornata 23 Serie A 2024/25
Come si sono sviluppati i gol della 23esima giornata di Serie A? Scoprilo con il riepilogo di SNAI.
Parma - Lecce 1 - 3
Al 33', un tocco di mano di Baschirotto in area induce l’arbitro a concedere il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Valeri, che con freddezza batte il portiere e porta in vantaggio i suoi. Appena tre minuti più tardi, Krstovic si inventa un gran colpo di testa in torsione, correggendo il proprio movimento in aria e insaccando alle spalle di Suzuki per l’1-1. Nella ripresa, al 64', è ancora Krstovic a fare la differenza: il suo passaggio filtrante taglia in due la difesa e mette Pierotti in condizioni di battere a rete da posizione favorevole. Nei minuti di recupero, Krstovic illumina ancora la scena con un altro assist preciso. Stavolta Pierotti deve solo spingere in rete, completando la sua doppietta e fissando il risultato sul 3-1 per il Lecce.
Udinese - Venezia 3 - 2
L'Udinese sblocca il match al 47', quando Lucca approfitta di un'incertezza di Joronen e insacca con freddezza. Pochi minuti dopo, al 52', arriva il raddoppio: Lovric si fa trovare pronto e firma il 2-0. Il Venezia, però, non si arrende e al 64' accorcia le distanze con una splendida punizione di Nicolussi Caviglia, che dai 25 metri lascia partire un tiro preciso e potente, riaprendo la partita. La rimonta si completa al 78', quando Candé prolunga un pallone in area e Gytkjaer è il più rapido ad avventarsi sulla sfera, battendo il portiere per il 2-2. Quando il pareggio sembra ormai scritto, all’84’ l'Udinese trova il guizzo decisivo: Solet fa da sponda in area e Iker Bravo, con un tocco d'esterno preciso, supera Joronen e firma il 3-2 definitivo.
Monza - Verona 0 - 1
Il Verona conquista i tre punti nello scontro diretto contro il Monza grazie a un'autorete nel primo tempo. Lekovic, cercando di anticipare l'avversario, devia sfortunatamente il pallone nella propria rete, regalando il vantaggio decisivo ai gialloblù.
Atalanta - Torino 1 - 1
Al 35' l'Atalanta passa in vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Bellanova, Djimsiti si inserisce alle spalle della difesa e con un preciso colpo di testa batte Milinkovic-Savic, firmando l'1-0. La risposta del Torino non tarda ad arrivare e al 40' gli ospiti trovano il pareggio. Lazaro calcia una punizione in area e Maripan svetta più in alto di tutti, anticipando Retegui e indirizzando di testa il pallone alle spalle di Rui Patricio per l'1-1.
Bologna - Como 2 - 0
Al 25' De Silvestri scongela il punteggio: su un calcio di punizione guadagnato da Domínguez, la squadra emiliana esegue uno schema ben studiato: Lykogiannis mette un cross preciso in area, dove De Silvestri svetta e di testa trafigge Butez per l’1-0. Il raddoppio arriva al 66', grazie a una splendida azione sulla fascia sinistra. Miranda si sovrappone e riceve un passaggio perfetto da Domínguez, poi crossa di prima intenzione in area, dove Fabbian si fa trovare pronto e, con un preciso piattone, insacca il gol del 2-0.
Juventus - Empoli 4 - 1
Partenza da incubo per la Juventus, che dopo appena 4 minuti si ritrova sotto per il gol dell'ex De Sciglio. I bianconeri rischiano di subire il raddoppio poco dopo, quando l'arbitro assegna un rigore per un intervento di Di Gregorio su Maleh, ma dopo il controllo VAR Zufferli annulla la decisione, rilevando un tocco di mano di Anjorin all'inizio dell'azione. Nella ripresa arriva la svolta: tra il 61' e il 64' Kolo Muani ribalta il risultato con una doppietta. Prima si impone fisicamente su Ismajli e segna, poi trova il secondo gol deviando fortunosamente un tiro di Weah. Nel finale la Juventus chiude definitivamente i conti con Vlahovic, che al 90' cala il tris, e Conceição, che al 92' mette il sigillo sul 4-1.
Fiorentina - Genoa 2 - 1
La Fiorentina sblocca la partita già al 9', grazie a Kean. Su un calcio piazzato battuto da Mandragora, l'attaccante si inserisce in area e con un elegante tocco di destro insacca al volo, firmando l'1-0. Il raddoppio arriva al 30': Gosens mette un cross preciso in area, dove Gudmundsson controlla e calcia di sinistro. La deviazione di Vasquez inganna Leali, portando la Fiorentina sul 2-0. Il Genoa accorcia le distanze al 55'. Su un corner battuto da Martin, De Winter svetta più in alto di tutti e, con un colpo di testa preciso, riapre la gara sul 2-1.
Milan - Inter 1 - 1
Il primo squillo è dei padroni di casa allo scadere del primo tempo. Al 45', Theo Hernandez trova un varco e serve Leao, che mette un cross in area. Sommer non riesce a respingere con precisione e Reijnders è il più rapido ad avventarsi sul pallone, insaccando l'1-0. L'Inter trova il pareggio nei minuti di recupero. Al 94', Zalewski fa da sponda e serve De Vrij, che si ritrova a porta spalancata e non sbaglia, battendo un incolpevole Maignan per il definitivo 1-1.
Roma - Napoli 1 - 1
Si chiude in parità una sfida giocata a ritmi intensi. Il Napoli trova il vantaggio al 29' del primo tempo con Spinazzola, gestendo poi la partita nella ripresa. Tuttavia, nel finale la Roma riesce a strappare il pareggio: al 92', Angelino si inventa un gran gol, siglando l'1-1 definitivo.
Cagliari - Lazio 1 - 2
Al 41', è Zaccagni a portare i suoi in vantaggio: Isaksen si fa strada sulla trequarti attirando su di sé due difensori avversari, poi serve Hysaj sulla destra. Il terzino biancoceleste calibra un cross preciso al centro, dove Zaccagni si avventa sul pallone in scivolata e con un tocco di prima intenzione supera Caprile, indirizzando la sfera verso il palo di destra. Il Cagliari reagisce e al 56' trova il pareggio con Piccoli! Sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Viola, Provedel sbaglia l’uscita lasciando il pallone vagante sul secondo palo. L’attaccante rossoblù ne approfitta, sovrasta Hysaj nel duello aereo e con un colpo di testa preciso infila il pallone all’incrocio dei pali, riportando il match in equilibrio.
I gol della giornata 22 Serie A 2024/25
Non perderti nessun dettaglio delle reti totalizzate nella 22esima giornata di massima serie italiana.
Torino - Cagliari 2 - 0
La squadra di Vanoli sblocca il risultato già al 6’, quando Adams gira in rete su assist di Ricci. Nella ripresa, i granata accelerano di nuovo e al 61’ lo scozzese firma la doppietta, ribadendo in gol dopo che il tiro di Karamoh si era stampato sulla traversa.
Como - Atalanta 1 - 2
Il Como disputa un ottimo primo tempo e trova il vantaggio alla mezz’ora grazie a un sinistro potente di Nico Paz sotto la traversa. Nella ripresa, Gasperini rivoluziona la sua Atalanta e l’ingresso di Brescianini al 56’ cambia l’inerzia del match: appena entrato, l’ex Frosinone serve a Retegui l’assist per l’1-1 al 57’. Poco dopo, al 70’, ripete l’azione vincente, permettendo all’italo-argentino di battere nuovamente Butez e completare la rimonta.
Napoli - Juventus 2 - 1
Al 43’ la Juventus trova il gol del vantaggio: Anguissa anticipa Koopmeiners in scivolata al limite dell’area, il pallone arriva a Kolo Muani che, con un tiro al volo, infila la porta e firma lo 0-1. La pressione azzurra aumenta fino a diventare asfissiante e al 57’ arriva il meritato 1-1: Politano mette un cross perfetto in area e Anguissa, lasciato libero da McKennie, insacca di testa. È al 69' che i partenopei si assicurano la vittoria, grazie al penalty trasformato da Lukaku dopo un fallo in area di Locatelli.
Empoli - Bologna 1 - 1
Tutto si decide nei primi 45 minuti: Colombo sblocca il match al 24’, ma nel finale di tempo Benjamin Dominguez risponde con il gol del pareggio al 44’.
Milan - Parma 3 - 2
Il Milan fatica contro l’approccio aggressivo del Parma, subendo il gol di Cancellieri al 24', ma al 38’ Pulisic pareggia dagli undici metri. Nella seconda metà, i rossoneri tentano di avanzare, creando però poche occasioni e al 80’ subiscono il gol di Del Prato. Quando la partita sembra ormai sfuggire, il Diavolo reagisce con orgoglio e, nel recupero, ribalta il punteggio grazie ai gol di Reijnders al 90+2' e Chukwueze al 90+5'.
Udinese - Roma 1 - 2
Al 38', l'Udinese passa in vantaggio grazie a una punizione di Lovric, con un velo di Karlstrom che permette a Lucca di battere Svilar. La Roma reagisce rapidamente, e al 50' ottiene un rigore dopo un fallo di mano di Kabasele, trasformato da Pellegrini per l'1-1. Successivamente, El Shaarawy lancia il Faraone, che viene atterrato in area da Sava. Dovbyk si presenta sul dischetto e, con freddezza, spiazza il portiere segnando il 2-1 per i giallorossi.
Lecce - Inter 0 - 4
L'Inter parte subito forte e sblocca la partita al 6', grazie a un errore di Guilbert e a uno slalom in area di Thuram, con Frattesi che concretizza il vantaggio. Nel primo tempo, Thuram si è reso protagonista di un’occasione clamorosa per il raddoppio, ma ha fallito da distanza ravvicinata. Poco prima della pausa, al 39', Lautaro Martinez, con un potente tiro dal limite, ha trovato il 2-0 sotto la traversa. Nella ripresa, al 57', l'argentino ha sfoderato un colpo di tacco geniale che ha saltato due difensori, aprendo la strada a Dumfries, che ha firmato il 3-0 con un sinistro a giro sul secondo palo. Il quarto gol è arrivato al 61' con un rigore di Taremi, concesso per un fallo di Falcone su Frattesi.
Lazio - Fiorentina 1 - 2
Al 11', Adli sblocca il risultato con un bel tiro al volo, mentre al 17' Beltran raddoppia con un colpo di testa, sfruttando al meglio un perfetto cross di Dodò. Nella seconda metà di gara, i padroni di casa reagiscono e mettono sotto pressione gli avversari, ma De Gea cede solo al 92', quando Marusic, libero in area, segna di testa su un preciso pallone servito da Hysaj.
Venezia - Verona 1 - 1
Nel primo tempo, i lagunari si mostrano più vivaci e, al 28', riescono a sbloccare il match grazie al gol del nuovo acquisto Zerbin. Nella seconda metà, l'Hellas entra in campo con un approccio più deciso, riuscendo a pareggiare al 76' con un tap-in di Tchatchoua.
Genoa - Monza 2 - 0
Al 61', dopo un calcio di punizione battuto da Martin, De Winter libero colpisce di testa e insacca sul secondo palo, portando i rossoblù in vantaggio. All'84' arriva il raddoppio: Petagna e Dany Mota commettono un errore e si fanno rubare palla da Ekuban. Il giocatore la passa a Cornet, che mette un perfetto cross per Vàsquez, il quale, con un colpo di testa, segna il suo primo gol stagionale e chiude la partita.
I gol della giornata 21 Serie A 2024/25
Come sono stati segnati i gol che hanno caratterizzato la 21esima giornata di campionato? Leggi il commento dettagliato di SNAI.
Roma - Genoa 3 - 1
La Roma conquista la vittoria contro il Genoa grazie a una serie di gol decisivi. Al 25', i giallorossi passano in vantaggio con Dovbyk, che approfitta di una respinta di Leali su tiro di Pellegrini, segnando a porta vuota. Il Genoa risponde all'33' con un gran gol di Masini, che sfrutta un perfetto assist di Miretti per battere Svilar al volo. Al 60', la Roma torna in vantaggio con El Shaarawy, che segna un bellissimo tiro a giro su assist di Dybala. Infine, al 73', un'azione confusa porta all'autorete di Leali, che nel tentativo di evitare un gol di Dybala, finisce per insaccare il pallone nella propria rete.
Bologna - Monza 3 - 1
Al Dall'Ara, il Bologna prende subito il controllo della partita con Maldini, che al 4' sblocca il risultato con un contropiede fulmineo, ma il Lecce risponde al 22' con un colpo di testa di Castro, che pareggia. Poco dopo, al 34', Odgaard ribalta il punteggio con un potente sinistro al volo. La rimonta salentina cambia l'inerzia della gara. Nella ripresa, il Bologna continua a dominare il gioco e al 69' Orsolini sigla il gol che chiude definitivamente la partita.
Juventus - Milan 2 - 0
Succede tutto nel secondo tempo: al 59', Nico Gonzalez serve il compagno a sinistra, che calcia potente verso la porta; una deviazione di Emerson Royal inganna Maignan e consente alla Juventus di sbloccare il punteggio. Poi, al 64', arriva il raddoppio bianconero: una rapida ripartenza della squadra di Thiago Motta, con Thuram che lancia in verticale Weah. Il giovane attaccante si confronta con Tomori e batte Maignan con un preciso tiro rasoterra.
Atalanta - Napoli 2 - 3
Partita emozionante al Gewiss Stadium, dove il match si sblocca al 16' con un gran gol di Retegui, che segna il suo 14° gol stagionale con una splendida girata di sinistro sotto la traversa. Al 27', Politano risponde con un potente sinistro che riporta il punteggio in parità, ma al 40' McTominay segna e riporta avanti la sua squadra. Nella ripresa, l'Atalanta entra in campo determinata e pareggia al 56' grazie a un fantastico gol di Lookman. Nonostante le difficoltà, la squadra di Conte riesce a portare a casa i tre punti al 78', quando Lukaku firma la vittoria con un colpo di testa preciso.
Fiorentina - Torino 1 - 1
Al 38', la Fiorentina si fa vedere grazie a Moise Kean, che sfrutta una splendida girata al volo in area su un cross di Colpani. Milinkovic-Savic fa un miracolo salvando il Toro su quel tiro, ma non può nulla quando Kean, prontissimo, insacca di testa sul tap-in. Al 70', il Torino pareggia grazie a Gvidas Gineitis, che approfitta di un grave errore difensivo della Fiorentina. Comuzzo perde il pallone proprio vicino all'area, permettendo al granata di recuperarlo e siglare il gol dell'1-1.
Parma - Venezia 1 - 1
I crociati scongelano la partita al 20' grazie a Pohjanpalo, che con una conclusione precisa a destra spiazza Suzuki, portando a 6 il numero di gol segnati in campionato. Al 56', il Parma pareggia: Hernani si presenta dal dischetto e, con un tiro ben piazzato a sinistra, manda la palla oltre Stankovic, firmando l'1-1.
Cagliari - Lecce 4 - 1
Al 42', passano i giallorossi: Tete Morente serve un ottimo assist per Pierotti, che con un tiro preciso colpisce il palo lontano e segna l'1-0. Al 60', il Cagliari pareggia con Gaetano, che riceve un assist di tacco da Deiola e supera Falcone con un destro chirurgico. Cinque minuti dopo, al 65', i sardi si portano avanti: su un corner battuto da Marin, Luperto, vicino alla porta, devia il pallone di schiena per il 2-1. All'80', Zortea firma il 3-1 con un colpo di testa preciso su un cross di Augello. Infine, al 83', Obert chiude la partita con un tiro di sinistro a giro, su suggerimento di Marin, che manda il pallone alle spalle di Falcone per il 4-1.
Verona - Lazio 0 - 3
Al Bentegodi, la Lazio parte subito forte e passa in vantaggio al 2' con un colpo di testa di Gigot. Al 21', raddoppiano in contropiede grazie a Dia. Prima dell'intervallo, però, la squadra ospite rischia su un’incornata di Serdar che colpisce la parte alta della traversa. Nella seconda metà di gioco, al 58', Zaccagni mette al sicuro il risultato, siglando il 3-0 dopo un errore difensivo di Tchatchoua.
Inter - Empoli 3 - 1
Il capitano dell'Inter, Lautaro Martinez, trova la giocata decisiva al 55', realizzando un potente e preciso destro dal limite dell'area che sorprende il portiere dell'Empoli, Vasquez. Al 79', Dumfries firma il raddoppio, saltando più in alto di tutti su un corner e mettendo la palla in rete, rendendo inutile la rete dell'ex nerazzurro Sebastiano Esposito, che accorcia le distanze a cinque minuti dal termine. All'89', l'Inter sigla il 3-1 con Marcus Thuram, che approfitta di un contropiede improvviso, servito da Arnautovic, per battere Vasquez con freddezza.
Como - Udinese 4 - 1
Il Monday Night si accende subito grazie al Como, che al 5' sblocca il match: Strefezza serve Diao in area con un tocco di prima, e l'attaccante scarica un destro potente sotto la traversa. Al 44', i padroni di casa raddoppiano con Strefezza, bravo a finalizzare di testa una sponda di Do su calcio d'angolo battuto da Da Cunha. L'Udinese accorcia le distanze al 50' con Payero, che ruba palla a Strefezza sulla trequarti e lascia partire un tiro potente che si infila alla destra di Butez. Tuttavia, il Como allunga nuovamente al 78': un cross teso di Fadera mette in difficoltà Bijol, che nel tentativo di anticipare Cutrone devia sfortunatamente nella propria porta. A chiudere definitivamente la partita ci pensa Paz al 90', finalizzando una ripartenza del Como. Fadera serve Engelhardt in area, che di testa appoggia per lo spagnolo, libero di insaccare a porta vuota per il definitivo 4-1.
I gol della giornata 20 Serie A 2024/25
Vuoi sapere come si sono sviluppate le reti nei match della 20esima giornata? Scoprilo con il resoconto di SNAI.
Lazio - Como 1 - 1
La Lazio sblocca il match al 34' grazie a Dia, che conclude una bella azione nata da un recupero alto di Gigot e proseguita da Guendouzi, autore dell’assist decisivo per il senegalese. Il Como trova il pareggio al 72': Strefezza, servito da Van Der Brempt, effettua un cross al volo in area. Belotti manca l'impatto con il pallone, che arriva sul secondo palo, dove Cutrone, ben appostato, insacca di testa da distanza ravvicinata.
Empoli - Lecce 1 - 3
Il Lecce passa avanti al 6' con Tete Morente, che finalizza un'azione iniziata da Pierotti: dopo una penetrazione in area, l'argentino serve un assist perfetto per Morente, bravo a superare Seghetti con freddezza. Poco dopo, all'11', arriva il raddoppio giallorosso: Morente conduce palla fino ai pressi dell'area avversaria e serve Krstovic, che calcia di precisione battendo nuovamente il portiere dell’Empoli. L'Empoli accorcia le distanze al 47' grazie a Liberato Cacace: sugli sviluppi di un cross di Maleh, Gyasi prolunga di testa e Cacace, con un preciso colpo di testa, supera Falcone riaprendo il match. Nel recupero, al 91', Krstovic firma la sua doppietta e chiude la partita. Dorgu, protagonista sull'azione, avanza sulla destra e serve un pallone perfetto al centravanti, che controlla, si sposta sul mancino e lascia partire un tiro imprendibile che si insacca all’incrocio.
Torino - Juventus 1 - 1
A scongelare il punteggio è la formazione ospite all’8' grazie a un'azione personale di Yildiz: il fantasista turco riceve palla sulla destra, si accentra superando due avversari e sorprende Milinkovic-Savic con un preciso sinistro sul primo palo. Il Torino trova il pareggio proprio allo scadere del primo tempo, al 45'+1', con una prodezza di Vlašić. Servito da Karamoh, il trequartista croato controlla con il destro e lascia partire un potente mancino dal limite dell’area, che colpisce il palo interno prima di finire in rete alle spalle di Di Gregorio.
Milan - Cagliari 1 - 1
Il Milan sblocca il risultato al 51' con Morata: Theo Hernandez serve un ottimo cross dalla sinistra, Pulisic tenta la conclusione al volo e colpisce il palo, ma l’attaccante spagnolo è rapido a raccogliere la respinta e insaccare. La risposta del Cagliari arriva pochi minuti dopo, al 55', con Zortea. Dopo una rapida ripartenza, Felici serve il compagno al limite dell’area, e il suo tiro angolato sorprende Maignan, che non riesce a trattenere il pallone, consentendo ai sardi di pareggiare.
Genoa - Parma 1 - 0
Il Grifone conquista la vittoria per 1-0 grazie a un gol di Morten Frendrup, favorito da una deviazione di DelPrato.
Venezia - Inter 0 - 1
L'Inter si intasca la vittoria al 16' grazie a Matteo Darmian. Dopo un tiro di Lautaro respinto da Stankovic, il difensore approfitta della ribattuta e segna con un tap-in vincente.
Bologna - Roma 2 - 2
Al 58', l'ex Saelemaekers porta in vantaggio la sua squadra, approfittando di un errore di Skorupski. Tuttavia, appena tre minuti dopo, i padroni di casa rispondono con il secondo gol stagionale di Dallinga, che pareggia i conti. La partita si decide poi con due calci di rigore, entrambi per falli di mano in area: il primo, trasformato da Ferguson al 65', e il secondo, segnato da Dovbyk al 98', che all'ultimo minuto salva i suoi dalla sconfitta.
Napoli - Verona 2 - 0
Il Napoli si fa avanti al 5' grazie a un'autorete di Montipò. Lukaku serve Di Lorenzo, il cui tiro a giro colpisce il palo e rimbalza sulla schiena del portiere, finendo in rete per l'1-0. Al 61', il Napoli raddoppia con Anguissa. Un'altra sponda di Lukaku, stavolta per il centrocampista camerunese, che controlla al limite dell'area e batte Montipò con un potente sinistro sul primo palo.
Monza - Fiorentina 2 - 1
Il Monza conquista una vittoria fondamentale per la salvezza, battendo la Fiorentina 2-1. Il primo gol arriva al 44' con Ciurria. Al 63', Maldini segna il raddoppio grazie a un assist di Pedro Pereira, mentre al 74' Beltran segna dal dischetto su calcio di rigore.
I gol della giornata 19 Serie A 2024/25
Rivivi i gol messi a segno dalle squadre di Serie A durante il 19esimo turno.
Venezia - Empoli 1 - 1
I primi quarantacinque minuti sono ricchi di emozioni: i lagunari si portano in vantaggio al 5’ con un gol rocambolesco di Pohjanpalo, nato da un errore di Vasquez, mentre il pareggio degli ospiti arriva al 32’ con Esposito, servito da un preciso assist di Colombo.
Fiorentina - Napoli 0 - 3
Il Napoli apre le marcature al 29' grazie a Neres, che combina con Lukaku, danza sul pallone in area e sorprende De Gea con un destro sotto la traversa da posizione defilata. Al 54' è lo stesso Lukaku a raddoppiare, trasformando un calcio di rigore con freddezza e spiazzando il portiere della Fiorentina. Il terzo gol arriva al 68' con McTominay, che approfitta di un cross deviato di Anguissa e di un'incertezza di Comuzzo, insaccando il pallone alle spalle di De Gea.
Monza - Cagliari 1 - 2
Il Monza passa in vantaggio al 6' grazie a Caprari, che dal dischetto non sbaglia e supera Scuffet con un preciso rasoterra. Il Cagliari risponde al 22' con una prodezza di Zortea, che con un potente sinistro a giro da fuori area trafigge Turati, pareggiando i conti. Al 57' è Piccoli a completare la rimonta per i sardi: Obert avanza palla al piede e serve l’attaccante, che si libera della marcatura e scarica un tiro violento sotto la traversa, lasciando Turati senza scampo.
Roma - Lazio 2 - 0
La Roma sblocca la partita all'11' con una perla di Lorenzo Pellegrini, che raccoglie palla al limite dell'area e sorprende Provedel con uno splendido tiro a giro, portando i giallorossi sull'1-0. Poco dopo, al 18', arriva il raddoppio firmato da Alexis Saelemaekers: dopo una combinazione al limite dell'area tra Dovbyk e Dybala, l'argentino serve il belga, che inizialmente si vede respingere il tiro da Provedel, ma sulla ribattuta non sbaglia e insacca il 2-0.
Como - Milan 1 - 2
Il match si movimenta nel secondo tempo, al 60', quando Diao, servito dal nuovo acquisto Caqueret, supera Theo Hernandez e batte Maignan con un sinistro rasoterra sul primo palo. Il Milan reagisce al 71', pareggiando con Theo Hernandez, che sorprende Butez con una conclusione astuta su un calcio d'angolo. Dopo appena cinque minuti, i rossoneri completano la rimonta: Leao si infiltra dietro Dossena, riceve un preciso passaggio di Abraham e firma il gol della vittoria con un elegante tocco sotto.
Atalanta - Juventus 1 - 1
La Juventus prende il comando del gioco al 54' con Kalulu. McKennie recupera palla a metà campo e, con un passaggio preciso, serve Kalulu in profondità. Il difensore, a tu per tu con Carnesecchi, lo batte facilmente. L'Atalanta risponde al 78' con Retegui, che firma il pareggio. Un cross di De Roon dalla sinistra trova Bellanova, che fa da sponda, e Retegui anticipa Savona, infilando Di Gregorio di testa.
Inter - Bologna 2 - 2
Il primo squillo arriva dagli emiliani al 15' con un colpo di Castro, ma i padroni di casa rispondono prontamente e ribaltano il risultato nel primo tempo grazie ai gol di Dumfries e Lautaro, che segna di nuovo a San Siro dopo più di due mesi. L'Inter va vicino al terzo gol in più occasioni, ma al 64' Holm segna per gli ospiti, fissando il punteggio e impedendo qualsiasi ulteriore cambiamento.
I gol della giornata 18 Serie A 2024/25
Scopri gli sviluppi dei gol realizzati durante gli incontri validi per la 18esima giornata di Serie A.
Empoli - Genoa 1 - 2
La sbloccano gli ospiti al 46' con Vitinha che serve in mezzo, Pinamonti tenta il tiro e poi arriva Badelj sulla respinta di Vasquez per depositare in porta. Al minuto 68, i liguri raddoppiano grazie alla rete di Ekuban su cross rasoterra di Miretti dalla sinistra. Ad accorciare le distanze per i padroni di casa, è Esposito al 74' che incorna la palla in porta su assist di Anjorin dalla trequarti.
Parma - Monza 2 - 1
I crociati passano in vantaggio al 56' con il penalty trasformato da Hernani, ottenuto dopo un intervento falloso di Pablo Mari su Coulibaly. I brianzoli pareggiano al minuto 85, quando un cross in area partito da Martins finisce sui piedi di Pereira che, senza troppe difficoltà, infila la sfera sul secondo palo della porta casalinga. Il Parma chiude il match all'ottavo minuto di recupero, dopo il 2-1 firmato da Rodrigo Valenti: l'argentino sorprende tifosi e giocatori incornando di testa il pallone nella porta ospite.
Cagliari - Inter 0 - 3
Il punteggio si sblocca al 53esimo minuto grazie a Bastoni, che trova la rete con un preciso colpo di testa su assist di Barella. Al 71', Lautaro Martinez amplia il vantaggio, finalizzando un'azione orchestrata ancora da Barella. A chiudere i conti ci pensa Calhanoglu, che al 78' realizza un rigore con grande freddezza.
Lazio - Atalanta 1 - 1
I biancocelesti la sbloccano per primi al minuto 27, quando Castellanos ruba il pallone a Hien e fa partire Rovella, che serve Dele Bashiru in verticale, pronto a bucare la porta di Carnesecchi a due passi. La Dea trova il pari solo a 12 minuti dalla fine, quando Zaniolo si libera dalle marcature e appoggia un ottimo pallone per Lookman a tu per tu con Provedel, ma il bergamasco lascia il tiro a Brescianini completamente solo a porta sguarnita.
Udinese - Torino 2 - 2
L'Udinese è la prima a farsi avanti, scongelando il punteggio al 41': corner di Thauvin spizzato di testa da Bijol e insaccato di sinistro da Toure in porta. Al 49', i bianconeri raddoppiano il vantaggio grazie al colpo di testa di Lucca su un altro calcio d'angolo di Thauvin. I granata ospiti riescono a reagire solo al 53' con un gol clamoroso di Che Adams sulla respinta di Sava del primo tentativo. Il Toro completa il recupero al 64', quando raggiunge il pareggio dopo la rete di Ricci che di prima intenzione calcia rasoterra e sconfigge Sava tra i pali.
Napoli - Venezia 1 - 0
Al Napoli è sufficiente una rete di Raspadori al 79' per assicurarsi la vittoria finale: Neres serve dalla sinistra in area, Candela interviene ma la sfera finisce su Raspadori che non esita a calciare nell'angolo basso degli ospiti.
Juventus - Fiorentina 2 - 2
All'Allianz Stadium, il primo tempo si accende al 20esimo minuto, quando Thuram sblocca la partita con un destro preciso al termine di una brillante incursione centrale. Nella ripresa, dopo il pareggio momentaneo di Kean al 38', è ancora Thuram a riportare avanti i bianconeri. Tuttavia, la sua doppietta non basta per chiudere il match: nel finale, Sottil approfitta di un errore di Cambiaso e, all’87', segna il gol del definitivo 2-2.
Milan - Roma 1 - 1
I rossoneri passano in vantaggio al 16° minuto grazie al solito Reijnders, che finalizza alla perfezione un assist di Fofana. Tuttavia, al 23° arriva il pareggio: Dybala va a segno sfruttando un passaggio spettacolare di Dovbyk.
Como - Lecce 2 - 0
Al 49', è Nico Paz a smuovere gli animi e il punteggio della partita, segnando il gol dell'1-0 con un mancino chirurgico sul palo lontano del portiere. Al 79', il Como raddoppia con Cutrone che fa partire una conclusione dalla lunga distanza, in grado di sorprendere l'estremo difensore salentino.
Bologna - Verona 2 - 3
Il Bologna passa in vantaggio al 20' grazie a un gol di Dominguez, ma l'Hellas Verona risponde nel finale del primo tempo con Sarr al 38' e Tengstedt al 45'+2', completando la rimonta. Nel secondo tempo, l'espulsione diretta di Pobega al 51' per un fallo di reazione su Duda segna un momento chiave. Tuttavia, Dominguez firma il pareggio al 58' prima che un autogol di Castro all'88' decida la partita.
I gol della giornata 17 Serie A 2024/25
Non perderti nessun dettaglio delle reti segnate nei match validi per la 17esima giornata di campionato.
Verona - Milan 0 - 1
I rossoneri passano in vantaggio grazie al loro uomo chiave, Tijjani Reijnders! Fofana serve un filtrante perfetto per l'olandese, che con un destro preciso dall'interno dell'area supera Montipò!
Torino - Bologna 0 - 2
Al 71', gli emiliani passano in vantaggio grazie al gol del subentrato Dallinga, che finalizza un assist di Miranda con un tap-in da pochi passi. La partita prosegue e, al minuto 80', Pobega si fa trovare pronto dopo una serie di rimpalli e calcia verso la porta, segnando. L’azione viene inizialmente contestata per una possibile posizione irregolare di Dallinga, ma dopo un lungo controllo del VAR il gol di Pobega viene convalidato.
Genoa - Napoli 1 - 2
Al 28', Neres arriva sul fondo e mette un cross perfetto in mezzo, dove Anguissa anticipa Frendrup e insacca di testa. Il Napoli trova il raddoppio al 23' con una punizione dalla trequarti: Lobotka serve un traversone in area, Rrahmani svetta tra i difensori e colpisce di testa, mandando il pallone sotto la traversa. I liguri accorciano le distanze al 51': Vitinha si inserisce tra le linee, penetra in area dalla sinistra e serve Pinamonti, che controlla e piazza un tiro angolato che batte il portiere.
Lecce - Lazio 1 - 2
Nel recupero del primo tempo, al 45’+3’, la Lazio sblocca il risultato grazie a un rigore per tocco di mano, trasformato da Taty Castellanos: l’attaccante calcia di destro, incrociando perfettamente e spiazzando Falcone. Al 50', il Lecce trova il pareggio con una prodezza di Tete Morente. Lo spagnolo, dopo una respinta della difesa biancoceleste su punizione, colpisce al volo e manda un diagonale preciso che sorprende Provedel. All’87', però, la Lazio si riporta in vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Adam Marušić si coordina e trova una splendida conclusione al volo che trafigge Falcone sul secondo palo, siglando il gol decisivo.
Roma - Parma 5 - 0
La partita si sblocca all’8’ grazie a un rigore trasformato con precisione da Dybala, assegnato per un fallo di Balogh sul numero 10 argentino. Passano appena cinque minuti e Saelemaekers firma un raddoppio spettacolare: destro al volo su un assist perfetto di Angelino che sorprende Suzuki. In avvio di ripresa, la squadra di Ranieri cala il tris con Dybala, che segna a porta sguarnita sfruttando un fortunoso rimpallo su Dovbyk, in una posizione al limite del fuorigioco. Paredes realizza il quarto gol su rigore, concesso per un fallo su Saelemaekers, mentre Dovbyk chiude i conti con un tap-in a porta vuota su assist di Dybala, autentico protagonista della vittoria giallorossa.
Venezia - Cagliari 2 - 1
Al 38', il Venezia passa in vantaggio grazie a un'azione spettacolare di Oristanio: controlla di petto sulla sinistra e scatta in velocità, lasciando sul posto tre difensori del Cagliari. Arrivato sul fondo, serve un pallone perfetto al centro per Zampano, che anticipa Augello e conclude di prima intenzione sul primo palo, superando Sherri. Al 67', arriva il raddoppio del Venezia con Sverko, protagonista di un inserimento incisivo che taglia fuori l’intera difesa sarda. Nonostante una scivolata in area, riesce con un tocco fortunoso a sorprendere Sherri e a mandare il pallone in rete. Il Cagliari però non molla e al 76' accorcia le distanze con Pavoletti: Augello si libera sulla sinistra e crossa con precisione per il numero 30, che colpisce di testa e trafigge Stankovic, riaprendo la partita.
Atalanta - Empoli 3 - 2
Al 13', l’Empoli passa in vantaggio con Lorenzo Colombo: dopo una rimessa laterale, Henderson si ritrova smarcato in area e serve un perfetto pallone arretrato per Colombo, che con un potente sinistro batte Carnesecchi. Al 34', l'Atalanta risponde e pareggia con Charles De Ketelaere: Zappacosta crossa dalla destra e il belga, con un tuffo di testa, infila il pallone in un angolo imprendibile per Vazquez. Nel recupero del primo tempo, al 45’+1’, l’Atalanta completa la rimonta grazie a Lookman. De Ketelaere mette un cross in area, Zaniolo prolunga di testa, e Lookman, controllando il pallone, segna da distanza ravvicinata. Al 57', l’Empoli ristabilisce l’equilibrio con Sebastiano Esposito, che trasforma un calcio di rigore con un tiro potente e centrale, lasciando immobile Carnesecchi. All’86', è ancora De Ketelaere a prendersi la scena: con una giocata straordinaria si libera di tre avversari e, una volta entrato in area, calcia un rasoterra preciso che non lascia scampo a Vazquez, regalando all’Atalanta una vittoria sofferta.
Monza - Juventus 1 - 2
La partita si accende al 14' con il gol di McKennie, che porta in vantaggio i bianconeri. La reazione avversaria non tarda ad arrivare, e al 22' Birindelli firma il pareggio. Tuttavia, al 39', è Nico Gonzalez a riportare avanti la squadra con una rete decisiva prima dell'intervallo.
Fiorentina - Udinese 1 - 2
I primi a sbloccare il punteggio sono i padroni di casa, che all'ottavo minuto segnano con Kean: l'attaccante viola trasforma un penalty concesso per un contatto tra Kristensen e Sottil in area. I bianconeri rispondo al 50' con una rete fortunata di Lucca, realizzata grazie ad un grave errore di Ranieri che sbaglia passaggio e serve involontariamente Ekkelenkamp, pronto ad appoggiare per Lucca a due passi dalla porta. I friulani completano la rimonta sette minuti dopo, quando Thauvin si presenta solo e lascia partire un sinistro a giro imprendibile per De Gea.
Inter - Como 2 - 0
I nerazzurri conquistano il primo vantaggio dopo pochi minuti dalla ripresa: al 48', sugli sviluppi di un corner di Calhanoglu, è Carlos Augusto a farsi trovare pronto per incornare la sfera in rete. Al secondo minuto di recupero finale, i padroni di casa chiudono il match con il raddoppio di Thuram, che sgancia un missile e lo infila sotto la traversa di Reina.
I gol della giornata 16 Serie A 2024/25
Come si sono sviluppate le partite valide per la 16esima giornata di massima serie? Scopri gli autori delle reti messe a segno.
Empoli - Torino 0 - 1
Alla formazione granata basta un super gol di Adams al settantesimo per vincere il match: Vlasic serve l'ex Southampton nel cerchio di centrocampo, che stoppa il pallone, nota Vasquez fuori posizione e lo sorprende con un tiro straordinario.
Cagliari - Atalanta 0 - 1
Al 66' è Zaniolo a sbloccare il match: Samardzic disegna un cross morbido verso il secondo palo, la sfera arriva a Bellanova che la rimette bassa al centro dell'area, dove il numero 10 nerazzurro colpisce al volo di piatto e insacca.
Udinese - Napoli 1 - 3
I bianconeri passano in vantaggio dopo 22 minuti dal fischio, grazie a Thauvin che ribadisce in rete la respinta di Meret su rigore dello stesso attaccante francese. Nella ripresa arriva la reazione partenopea, con il pareggio firmato dal gol di Lukaku al 50', e poi il raddoppio dell'autorete di Giannetti al 76': Neres tenta il tiro, calcia di destro e sfrutta la deviazione di Giannetti nella propria porta. Il tris azzurro dell'81' chiude il match, con la sponda di Simeone per l'inserimento di Anguissa, che vince lo scontro con Bijol e supera Sava in mezzo ai pali.
Juvenuts - Venezia 2 - 2
Sono i piemontesi a guadagnarsi il primo sorpasso al 19', con la sponda di Thuram sul primo palo e poi l'insaccata di Gatti sulla ribattuta. Il pareggio viene firmato al 61' da Ellertsson su cross chirurgico di Zampato sul secondo palo, mentre all'83' arriva il sorpasso ospite su punizione di Caviglia, sfruttata alla perfezione da Idzes che manda la sfera dove Di Gregorio non può intervenire. La Juventus non riesce a vincere l'incontro ma trova il pari al quinto minuto di recupero, grazie al rigore trasformato da Vlahovic dopo un tocco di mano di Candela.
Lecce - Monza 2 - 1
I salentini sbloccano il punteggio dopo soli tre minuti di gioco, grazie al clamoroso lancio di Berisha che trova Morente in area, pronto a stoppare e calciare nella porta di Turati. I brianzoli azzerano le distanze al 37' con un pasticcio di Dorgu che, per fermare il contropiede avversario, non vede uscire il portiere dalla porta e lo supera di testa. Fortunatamente, sette minuti dopo ci pensa il gol di Krstovic a portare il Lecce alla vittoria, sganciando un potente destro che buca la rete di Turati.
Bologna - Fiorentina 1 - 0
Partita molto equilibrata, che viene scongelata e chiusa dai padroni di casa al 59': Castro lancia in profondità per Dominguez, che supera Gosens e mette un cross in area; Freuler tocca leggermente il pallone, permettendo a Odgaard di anticipare Dodò e insaccare in rete.
Parma - Verona 2 - 3
Botta e risposta tra le parti, che comincia con il vantaggio ospite conquistato da Coppola al quinto minuto: il giocatore gialloblu riesce a saltare più in alto di tutti e a sfruttare il cross morbido di Harroui per insaccare nell'angolo sinistro. Passano 14 minuti e Sohm sancisce il pari, ribattendo da sotto rete un tentativo di Bonny non riuscito. Nella ripresa, l'Hellas torna a dominare con una ripartenza che vede Harroui servire per Sarr, bravo ad anticipare Delprato e a battere Suzuki di destro. Poi al 75', Mosquera sigla il 3-1 ospite grazie ad un'ottima intesta con Livramento. I crociati accorciano al novantesimo con il tiro rasoterra di Sohm, ma ormai è troppo tardi per chiudere in parità.
Como - Roma 0 - 2
Succede tutto nei minuti di recupero tra Como e Roma: al 90+2' Gabrielloni anticipa N'Dicka e sconfigge Svilar con la punta, mentre 5 minuti dopo ci pensa Nico Paz a chiudere la partita, con una palla perfetta di Gabrielloni che lo porta da solo davanti alla porta.
Lazio - Inter 0 - 6
L'Inter travolge la Lazio con sei reti. Al 41’ Calhanoglu sblocca il match con un destro potente e centrale su rigore. Al 45’ il turco serve Dumfries, che crossa per Dimarco: sinistro al volo e 2-0. Nella ripresa, al 51’, Barella firma il tris con un gran tiro all’incrocio dopo l’appoggio di Calhanoglu. Al 53’ Bastoni pesca Dumfries sul secondo palo, che di testa realizza il 4-0. Al 77’ Carlos Augusto ruba palla, entra in area e batte Provedel con il mancino. Chiude i conti al 90’ Thuram, servito da Mkhitaryan: il francese supera Marusic e insacca con un destro preciso.
I gol della giornata 15 Serie A 2024/25
Scopri tutte le specifiche dei gol segnati nel turno numero 15 di Serie A, con le descrizioni offerte da SNAI.
Inter - Parma 3 - 1
L'Inter supera il Parma 3-1 con una prestazione convincente. Al 40', Dimarco sblocca il match con un tiro a giro preciso, nato da uno splendido scambio con Mkhitaryan e un controllo di tacco raffinato. Al 56', Barella raddoppia su un assist illuminante di Mkhitaryan: controllo, dribbling su Delprato e freddezza davanti a Suzuki. Il tris arriva al 67' con Thuram, che sfrutta una sponda di Bisseck su calcio d’angolo battuto da Calhanoglu per insaccare al volo da pochi passi. L’autogol di Darmian all’81', nel tentativo di anticipare Man, regala il gol della bandiera al Parma.
Atalanta - Milan 2 - 1
L'Atalanta sblocca il match al 12' grazie a De Ketelaere, che di testa finalizza un calcio di punizione laterale di De Roon. Al 22', il Milan risponde con il pareggio firmato da Morata, rapido a ribadire in rete un cross dalla sinistra di Leao. Nel secondo tempo, i ritmi calano, ma all'87' Lookman decide la partita, deviando in rete un corner di Samardzic prolungato da Kolasinac.
Juventus - Bologna 2 - 2
Al 30', Ndoye porta in vantaggio i rossoblù con un potente destro sotto la traversa su assist rasoterra di Holm. Al 52', Pobega raddoppia grazie a un elegante tocco di destro, servito da un tacco geniale di Castro e complice la posizione di Kalulu. La Juventus accorcia le distanze al 62' con Koopmeiners, che sfrutta il cross di Danilo dalla destra per battere Skorupski con un sinistro preciso, e pareggia con Mbangula al 90+2', che sgancia un destro imparabile.
Roma - Lecce 4 - 1
Al 13', Saelemaekers apre le marcature con un sinistro preciso su assist di El Shaarawy, battendo Falcone. Al 40', Krstovic pareggia trasformando un rigore impeccabile sotto la traversa, ma nella ripresa, Mancini riporta avanti i giallorossi al 59' con un colpo di testa in tuffo su cross di El Shaarawy. Al 66', Pisilli firma il tris con un destro di prima intenzione su assist rasoterra di Abdulhamid. La chiusura arriva all'86' con Koné, che supera Guilbert in area e sigla il quarto gol su servizio di Pisilli.
Fiorentina - Cagliari 1 - 0
I Viola conquistano la vittoria grazie al gol decisivo di Cataldi al 24'. Beltran serve una sponda verso il limite dell’area, dove l’ex centrocampista della Lazio calcia di prima intenzione con il destro, piazzando il pallone a fil di palo, a mezza altezza, sulla destra.
Verona - Empoli 1 - 4
Al 16', Esposito sblocca il match sfruttando una corta respinta di Magnani e trovando la rete con un tiro deviato che beffa Montipò. Tre minuti dopo, lo stesso Esposito raddoppia con una conclusione potente sul primo palo, servito da Anjorin dopo un errore di Belahyane. Al 32', Cacace firma il tris con un tiro dal limite deviato che sorprende ancora il portiere gialloblù. Il Verona accorcia le distanze al 35' con Tengstedt, che insacca su assist di Tchatchoua, ma al 42' Colombo chiude i conti per l’Empoli, colpendo al volo dopo una respinta su punizione e infilando l’angolino basso.
Venezia - Como 2 - 2
I locali vanno in vantaggio al 16' con un tiro potente dal limite di Caviglia, deviato involontariamente da Pohjanpalo, inizialmente accreditato del gol. Al 49', il Como trova il pareggio grazie a un autogol di Candela, che devia maldestramente nella propria porta un cross di Van der Brempt. Il Venezia torna in vantaggio al 56' con Belotti, bravo ad anticipare tutti sul primo palo su un altro assist di Van der Brempt. Al 69', Oristanio chiude il match con un gol spettacolare direttamente da calcio d’angolo, infilando il pallone all’incrocio opposto.
Napoli - Lazio 0 - 1
I biancocelesti si assicurano i 3 punti al 79': Noslin si smarca al centrocampo e fa partite un lancio lungo verso Isaksen, che sterza sul sinistro superando Olivera e insacca il pallone sul palo lontano di Meret.
Monza - Udinese 1 - 2
L'Udinese parte forte e sblocca il risultato al 6', grazie a Lucca che incorna di testa su un cross preciso di Zemura. Il Monza non si lascia intimorire, costruisce diverse occasioni e agguanta il pareggio all'inizio del secondo tempo con un sinistro preciso di Kyriakopoulos, abile a capitalizzare una palla vagante nell'area avversaria. Nonostante la pressione della squadra di Nesta per il vantaggio, al 70' è Bijol a decidere il match: trasformandosi in un attaccante, insacca con un tiro angolato su assist di Ekkelenkamp, lasciando Turati senza scampo.
I gol della giornata 14 Serie A 2024/25
Chi sono gli autori dei gol realizzati durante il 14esimo turno di Serie A? Leggi di seguito per scoprirlo.
Cagliari - Verona 1 - 0
Al 75', Makoumbou serve un assist perfetto per Felici, che a sua volta trova Piccoli. Quest’ultimo resta lucido e batte Montipò con precisione e freddezza.
Como - Monza 1 - 1
Engelhardt sblocca il derby al 36’: sugli sviluppi di un corner, colpo di testa e rimpallo decisivo per il gol. Poco dopo, Caprari ristabilisce l’equilibrio dal dischetto, spiazzando Reina con freddezza dopo il fallo di mano di Paz.
Milan - Empoli 3 - 0
Al 19', Morata approfitta della respinta di Ismajli sul tiro di Leao e, ben posizionato in area, supera Vasquez con precisione. Poco prima dell’intervallo, Reijnders sfrutta un contrasto tra Pulisic e Viti e calcia al volo, battendo nuovamente Vasquez. Il tris arriva al 69': Fofana recupera palla, Reijnders si invola e con un destro rasoterra firma la terza rete.
Bologna - Venezia 3 - 0
Il Bologna sblocca il risultato con un rigore preciso di Orsolini, che spiazza Stankovic e segna il suo primo gol in questa Serie A. Al 69', Orsolini raddoppia con un potente tiro centrale che Stankovic non riesce a fermare. Due minuti dopo, Moro recupera palla e lancia Orsolini, che mette un assist per Ndoye, pronto a segnare il tris sottoporta.
Udinese - Genoa 0 - 2
I liguri si portano in vantaggio al 14': cross di Martin per Zanoli, che lascia il pallone a Badelj. Il tiro del croato viene deviato da Thorsby e Pinamonti segna facilmente. Al 67', Zanoli si invola sulla destra, salta Ebosse e mette un cross teso al centro, sul quale Gianetti devia sfortunatamente nella propria rete, firmando il raddoppio.
Parma - Lazio 3 - 1
Al 6', i padroni di casa passano in vantaggio grazie a un errore di Rovella, che serve involontariamente Man, abile a battere Provedel. Al 53', arriva il raddoppio: Charpentier ruba palla a Gila e lancia Haj Mohamed, che segna con un gran destro all'incrocio. Gli ospiti accorciano all'80' grazie a Castellanos, che approfitta di un'incomprensione tra Valeri e Suzuki. Ma al 90+1', ecco il tris dei ducali: contropiede fulmineo tra Charpentier e Delprato, con quest'ultimo che batte Provedel tutto solo dopo una corsa solitaria.
Torino - Napoli 0 - 1
Al 31', Kvaratskhelia entra in area e serve McTominay, che spara un potente tiro sul primo palo, battendo Milinkovic.
Lecce - Juventus 1 - 1
Il primo gol arriva al 68' con una conclusione dalla distanza del terzino, la cui deviazione decisiva di Gaspar sorprende Falcone. Poi, al terzo minuto di recupero, i padroni di casa trovano il pareggio: Krstovic effettua un cross basso in area e l'ex Milan, ben posizionato, insacca per ristabilire l'equilibrio.
Roma - Atalanta 0 - 2
Al 69', l'Atalanta passa in vantaggio: dopo una respinta di Hummels su Kossounou, una serie di rimpalli porta alla conclusione di de Roon, deviata dalla schiena di Celik che inganna Svilar. Al 89', arriva il raddoppio di Nicolò Zaniolo, fischiato per tutta la partita: su un angolo di Cuadrado, l'attaccante anticipa tutti di testa e segna sul lato opposto, con Svilar impotente.
I gol della giornata 13 Serie A 2024/25
Scopri come si sono sviluppate le azioni che hanno portato ai gol della 13ª giornata.
Verona - Inter 0 - 5
È Correa ad aprire le danze al 17', con un tocco sotto al termine di un'azione spettacolare insieme a Thuram. I successivi due gol vengono messi a segno proprio dal francese: al 22' scappa dalla difesa e deposita in rete sul filtrante di Correa, e poi tre minuti dopo accoglie un assist di Bastoni per calare il tris nerazzurro. Al minuto 41, la partita si può definire già conclusa, con la goleada firmata da Bisseck dopo un tiro a giro.
Parma - Atalanta 1 - 3
Il match viene sbloccato da Retegui dopo soli quattro minuti di gioco, grazie ad un cross chirurgico di Bellanova in area che pesca la testa del numero 32 bergamasco. A sei minuti dall'intervallo, arriva il raddoppio ospite: un uno-due tra Ruggeri e Lookman permette all'esterno di crossare sul secondo palo, dove trova Ederson che deve solo spingere il pallone in porta. Al 49', il Parma accorcia le distanze con un servizio verticale per Cancellieri, che salta l'uomo e scarica di potenza un mancino sotto la traversa. Le speranze di una ripresa crociata sfumano quando, al 75', Lookman sigla il tris con un missile che si insacca sul secondo palo.
Genoa - Cagliari 2 - 2
Gli ospiti aprono le marcature dopo soli otto minuti grazie a Marin, che trasforma un calcio di rigore con un tiro centrale. Dopo appena quattro minuti, Frendrup sfrutta una respinta corta di Mina in area e segna di mancino. Nel secondo tempo, il Genoa ribalta il risultato: al 59' Thorsby supera fisicamente Luperto e serve un assist a Miretti, che conclude con precisione un rigore in movimento. All’88’, Piccoli si procura un altro penalty per un intervento falloso di Martin e, dal dischetto, spiazza Leali con un tiro angolato a destra.
Como - Fiorentina 0 - 2
Basta un gol per tempo alla formazione viola, per assicurarsi la vittoria e i 3 punti contro il Como: al 19' una sponda di Beltran permette ad Adli di trasformare il punteggio in 0-1, e poi al 68' ci pensa Kean a chiudere i giochi con un preciso tocco di interno.
Torino - Monza 1 - 1
Succede tutto nella seconda parte di gara, quando al 59' Masina porta i casalinghi in vantaggio con una testata che trafigge Turati. Quattro minuti dopo, i brianzoli azzerano i conti grazie al colpo di testa di Duric che sfonda la rete sul palo lungo.
Napoli - Roma 1 - 0
Alla squadra partenopea basta una rete dell'ex giallorosso, Lukaku, al 54' per garantirsi la vittoria: un servizio chirurgico di Di Lorenzo viene accolgo perfettamente dal Rom che, senza troppe fatiche, spinge la sfera in porta.
Lazio - Bologna 3 - 0
Il primo gol che sblocca la partita arriva solo al 68', grazie al subentrato Gigot, che di testa insacca un corner di Zaccagni deviato da Moro. Passano solo altri quattro minuti e la Lazio raddoppia: Zaccagni riceve al limite dell'area e, con un tiro a giro, trova il secondo palo e realizza il gol. Nel recupero, al 90+2', è ancora un giocatore entrato dalla panchina a segnare: Dele-Bashiru approfitta di una palla lasciata vagare verso la porta vuota, dopo un'azione di Isaksen.
Empoli - Udinese 1 - 1
Al 23', il destro di Pellegri passa sotto le gambe di Bijol e porta i toscani dell'Empoli in vantaggio. La formazione friulana riesce a trovare il pareggio solo al 76', quando una girata di Davis fa insaccare il pallone sul primo palo casalingo.
Venezia - Lecce 0 - 1
I 3 punti vengono conquistati dai salentini grazie al gol di Dorgu al settantesimo: un'azione individuale di Gallo che consente al compagno di sganciare un piattone nella porta arancioneroverde.
I gol della giornata 12 Serie A 2024/25
Leggi il commento dettagliato delle reti realizzate nella dodicesima giornata di massima serie.
Genoa - Como 1 - 1
Gli ospiti si portano in vantaggio dopo soli diciassette minuti dal fischio iniziale, grazie ad un errore di Pinamonti che perde possesso palla sulla sua trequarti, Paz recupera la sfera e serve Da Cunha pronto a sferrare un destro in porta dal limite. Bisogna aspettare fino al secondo minuto di recupero finale per assistere al gol del pareggio firmato da Vogliacco: sugli sviluppi di un corner di Miretti, Pinamonti spizza e arriva Vogliacco sottoporta in girata per battere Reina.
Lecce - Empoli 1 - 1
Servono poco più di trenta minuti e i toscani passano avanti, con il gol di Pellegri su assist di Cacace, da cui parte il contropiede vincente sulla fascia sinistra. I giallorossi del Lecce azzerano le distanze al minuto 77, quando un'azione nata da un recupero di Pierotti si trasforma in una conclusione di testa dello stesso numero 50 che spiazza Vasquez tra i pali.
Venezia - Parma 1 - 2
I padroni di casa si fanno vedere al quinto minuto di gioco, conquistando un sorpasso prezioso con Caviglia: iniziativa di Oristanio che pennella un cross spettacolare per Nicolussi, il quale stoppa e conclude in porta di mancino. Passano dodici minuti e i crociati trovano il pareggio con la rete di Valeri, su cross chirurgico di Man. È al minuto 68 che gli ospiti raddoppiano e passano in vantaggio, grazie ad una splendida intuizione di Sohm, dove prima ci prova Man ma viene respinto da Stankovic, ed è proprio sulla ribattuta che arriva Bonny per depositare in rete.
Cagliari - Milan 3 - 3
Nel primo tempo, i sardi trovano il vantaggio al 2' con un tiro freddo di Zortea sul palo lungo, poi risponde Leao al 15' con un pallonetto chirurgico e al 40' con un destro dritto in rete dopo aver aggirato Sherri. I padroni di casa recuperano dallo svantaggio del primo tempo, trovando il pareggio due volte con Zappa che segna il 2-2 al 53'. Poi, dopo il 2-3 firmato da Abraham al 69', è sempre Zappa che infiamma di nuovo i tifosi con un destro al volo all'89' che lascia Maignan senza scampo.
Juventus - Torino 2 - 0
Un gol per tempo permette ai bianconeri di vincere il derby piemontese: al 18' è Weah a concludere in porta con un tap in su tentativo di Cambiaso, poi all'84' ci pensa Yildiz a mettere fine al match con un tuffo di testa che supera Milinkovic Savic.
Atalanta - Udinese 2 - 1
I friulani si portano avanti al 45+3', con un gol dell'esterno Kamara che sconfigge Carnesecchi senza troppi problemi. La Dea aspetta il 56' per pareggiare, da una ripartenza di Bellanova che appoggia al centro per Pasalic, pronto a bucare la porta di Okoye con un piattone sotto la traversa. Quattro minuti dopo, il punteggio cambia di nuovo a favore dei bergamaschi, grazie allo sfortunato autogol di Toure, nel tentativo di deviare un turo di Bellanova.
Fiorentina - Verona 3 - 1
Bastano solo quattro minuti ai viola per cambiare il punteggio in 1-0: la squadra di casa riparte subito dopo un recupero di Ranieri su Suslov, Beltran serve una palla verticare per Kean che con il destro non sbaglia. Al 18', il Verona pareggia i conti con una rete di Serdar sotto la traversa, su cui De Gea non può nulla. I toscani della Fiorentina non si arrendono e al 59' passano di nuovo in vantaggio, grazie alla doppietta personale dell'ex Juventus. Ma i suoi meriti non finiscono qui, perché il protagonista della giornata, Kean, segna anche il 3-1 al 90+2' con un diagonale incrociato nella rete di Montipo.
Roma - Bologna 2 - 3
Castro apre le marcature al 25' con una deviazione in porta in favore del Bologna. Al 63', El Shaarawy trova il pareggio di testa, ma la risposta degli emiliani è immediata: Orsolini li riporta in vantaggio al 66', seguito dal terzo gol di Karlsson al 77'. El Shaarawy accorcia nuovamente le distanze all'82', ma non basta ad evitare la sconfitta.
Monza - Lazio 0 - 1
È sufficiente un gol del capitano biancoceleste al minuto 36 per far trionfare la Lazio a Monza. Un errore della difesa brianzola permette a Guendouzi di prendere palla in area e servire Zaccagni, che non ci pensa due volte a sganciare un destro a giro in porta.
Inter - Napoli 1 - 1
Succede tutto nel primo tempo: al 23' McTominay porta gli azzurri in vantaggio con un anticipo su Dumfries e su sponda al volo di Rrahamani. Poi al 43', Calhanoglu azzera il distacco con un tiro dai 25 metri che sorprende Meret e fissa il punteggio sull'1-1.
I gol della giornata 11 Serie A 2024/25
Ecco la descrizione delle occasioni concretizzate in porta durante l'undicesimo turno di Serie A.
Bologna - Lecce 1 - 0
La sblocca Orsolini all'85' con un'incornata perfetta in rete, su assist chirurgico di Miranda.
Udinese - Juventus 0 - 2
La Juventus sblocca il punteggio al 19' con Thuram, che effettua una serpentina in area e calcia verso il secondo palo, colpendo il legno. La palla rimbalza sulla schiena di Okoye e finisce in rete. Al 37', Yildiz firma il raddoppio con un slalom al limite dell'area: il suo tiro colpisce ancora il palo, ma Savona è pronto a ribadire in rete, portando il risultato sullo 0-2.
Monza - Milan 0 - 1
Al 43', una ripartenza letale della formazione rossonera vede Morata centrare Izzo di testa, che sulla ribattuta non sbaglia.
Napoli - Atalanta 0 - 3
Lookman sblocca il punteggio al 10' con un preciso tiro al volo di sinistro. Poco dopo, raddoppia con una conclusione angolata di destro dalla distanza, entrambi gli assist sono merito di De Ketelaere. Nella ripresa, Retegui firma il tris bergamasco con un destro al volo sganciato al secondo minuto di recupero finale.
Torino - Fiorentina 0 - 1
Al 41, Ranieri lancia il pallone per 80 metri verso Moise Kean che si infila dietro a Maripan, non è impeccabile nella copertura. Kean non sbaglia e supera Milinkovic-Savic con un tiro da due passi.
Verona - Roma 3 - 2
Al 13' Tengstedt apre le marcature per il Verona, approfittando di un errore di Zalewski per battere Svilar. Soulé pareggia per la Roma dopo 10 minuti, anticipando la difesa avversaria. Tengstedt poi calcia da fuori, con Duda che trasforma il corner in un gol dopo una deviazione di Magnani, riportando in vantaggio l'Hellas al 34'. Nella ripresa, al 53', Dovbyk segna il 2-2 con un tiro fortunoso dopo un cross di Celik. Duda prova a sorprendere Svilar con un altro corner, ma la vera svolta arriva all'88' grazie a Livramento, che serve Harroui, il quale segna il definitivo 3-2.
Inter - Venezia 1 - 0
È il capitano, Lautaro Martinez, a consegnare i 3 punti alla sua squadra grazie alla rete del 65': cross di Dimarco sul secondo palo, dove si avventa l'attaccante argentino pronto ad insaccare di testa.
Parma - Genoa 0 - 1
Dopo due reti annullate, di Thorsby e Ekhator, i liguri sbloccano il match al 79' con un piattone di Pinamonti su respinta di Suzuki del tentativo iniziale di Ekhator.
Empoli - Como 1 - 0
A due minuti dalla ripresa, i toscani si portano in vantaggio grazie ad un primo lancio per Gyasi, che viene anticipato da Moreno ma che finisce sui piedi di Pellegri. Il numero 9 supera Barba, entra in area e fa partire un destro velenoso su cui Reina non può fare niente.
Lazio - Cagliari 2 - 1
Passano solo due minuti di tempo quando i padroni di casa conquistano il primo sorpasso, grazie ad una punizione diretta di Pellegrini, parata da Scuffet ma ribattuta in rete da Dia. Al minuto 41, Luvumbo segna il gol del pareggio con un destro lento che Gila devia e Provedel non riesce a bloccare. Bisogna aspettare il 76' per assistere alla svolta del match: Zortea colpisce Pellegrini in area e l'arbitro assegna un prezioso penalty alla Lazio. È il capitano Zaccagni a presentarsi sul dischetto, che davanti alla sua Curva Nord non sbaglia.
I gol della giornata 10 Serie A 2024/25
Scopri le dinamiche che hanno portato alla capitalizzazione dei gol segnati nella decima giornata di massima serie.
Lecce - Verona 1 - 0
Il vantaggio salentino viene firmato al 51' da Dorgu: cross dalla fascia sinistra di Banda e deviazione mancata di Coulibaly, che permette a Dorgu di insaccare in porta di testa. Dopo una lunga consultazione al VAR per possibile fuorigioco, il gol viene confermato e il punteggio sbloccato.
Cagliari - Bologna 0 - 2
Al 35' è Orsolini a siglare il gol del sorpasso emiliano, con un velo di Okoye verso l'area che viene accolto in modo intelligente dal numero 7, pronto a rientrare di sinistro e a tirare di destro in porta. Ad inizio ripresa c'è anche il raddoppio ospite: al 51', Lucumi si libera sulla sinistra e serve un ghiotto rasoterra ad Odgaar, che con un preciso sinistro di potenza trova il suo secondo gol stagionale.
Milan - Napoli 0 - 2
Dopo appena cinque minuti dal fischio iniziale, i partenopei si portano in vantaggio grazie alla rete di Lukaku su verticalizzazione di Anguissa in area. Al minuto 43, il Napoli chiude già la partita con il raddoppio guadagnato da Kvaratskhelia: splendida azione individuale del numero 77 azzurro che rientra sul destro sfuggendo da Royal e Fofana, e calcia forte sul secondo palo.
Venezia - Udinese 3 - 2
Al 19', Lovric sblocca il match per i bianconeri con un’ottima azione di contropiede, seguito dal raddoppio di Iker Bravo al 25', che segna il suo primo gol in Serie A. Nel finale del primo tempo, un'ingenuità di Giannetti concede un rigore al Venezia, trasformato da Pohjanpalo al 41'. Nella ripresa, Oristanio appena entrato cambia il ritmo del gioco e costringe Touré a commettere fallo, che gli vale un cartellino rosso e un calcio di punizione per il Venezia. Da questa situazione nasce la rete del pareggio di Nicolussi Caviglia al 56'. Negli ultimi minuti, all'86', un altro rigore conquistato e realizzato da Pohjanpalo porta il Venezia alla vittoria.
Empoli - Inter 0 - 3
Dopo un primo tempo avaro di occasioni, nella ripresa ci pensa Frattesi a scongelare il punteggio ancora intoccato, realizzando una doppietta che mette ko l’Empoli: segna il primo gol al 50' e il secondo al 67'. A dieci minuti dalla fine, anche il capitano Lautaro Martinez trova la via del gol, sfruttando un assist di Barella e superando Vasquez con un diagonale preciso dal breve distanza.
Atalanta - Monza 2 - 0
Al settantesimo, Zaniolo pesa Retegui in area con un rasoterra che a sua volta serve il pallone a Samardzic poco dietro, pronto a sganciare un mancino nella rete di Turati. I bergamaschi si assicurano la vittoria con il raddoppio di Zappacosta all'88', su apertura e assist dalla sinistra di Samardzic.
Juventus - Parma 2 - 2
La partita si sblocca subito al 3', quando Delprato segna di testa, portando in vantaggio gli emiliani. Mckennie risponde al 31' con un colpo di testa che vale il pareggio ma, al 38', Sohm riporta avanti il Parma con una potente conclusione di prima che riaccende l’entusiasmo degli ospiti. Nella ripresa, al 49', Weah segna nuovamente servito da Conceicao e su recupero di Locatelli, ristabilendo così la parità.
Genoa - Fiorentina 0 - 1
È sufficiente un gol di Gosens al 72' per regalare i 3 punti ai viola: cross centrale di Beltran su cui si inserisce il difensore numero 21 e, dopo un rimpallo, buca la porta di Leali.
Roma - Torino 1 - 0
Un errore di Linetty nel retropassaggio consente a Dybala di avventarsi sul pallone, saltare il portiere granata e segnare il gol della vittoria giallorossa al ventesimo.
Como - Lazio 1 - 5
I biancocelesti chiudono il primo tempo in vantaggio di due gol: al 28' Castellanos trasforma un rigore, seguito tre minuti dopo dal raddoppio di Pedro, che segna con un tiro preciso su assist di Nuno Tavares. Nella ripresa, il Como riapre il match al 53' con un gran gol di Mazzitelli, che, dopo un’azione insistita, realizza in mezza rovesciata. Al 72' arriva il terzo gol biancoceleste: su angolo battuto da Pedro, Patric segna di testa dopo una spizzata di Dia. Nel finale, nonostante qualche rischio, Castellanos chiude la partita, segnando la sua doppietta con un assist di Dia.
I gol della giornata 9 Serie A 2024/25
Vuoi conoscere i dettagli dei gol realizzati durante la nona giornata di Serie A? Di seguito trovi il commento delle reti per ciascuna partita.
Udinese - Cagliari 2 - 0
Un gol per tempo permette ai friulani di conquistare i 3 punti: prima Lucca sblocca il match al 38' con una testata micidiale, poi Davis al 78' raddoppia con un destro sotto l'incrocio dei pali.
Torino - Como 1 - 0
Al 75', Alieu Njie scongela il punteggio con un anticipo su Audero e poi un'insaccata diagonale dritta in porta.
Napoli - Lecce 1 - 0
I partenopei strappano i 3 punti ai giallorossi del Lecce, grazie al tap-in sganciato da Di Lorenzo sulla ribattuta di Falcone, che è riuscito a parare il tentativo iniziale di McTominay.
Atalanta - Verona 6 - 1
Già nei primi 15 minuti la Dea si porta in vantaggio di 3 reti: al 6' De Roon sblocca la partita con un piattone che fulmina Montipo, poi al 9' Retegui sfrutta una palla servita da Lookman per sganciare un destro imparabile, e al 14' De Ketelaere raccoglie un altro spunto di Lookman per depositare in rete un tiro a giro. Il primo tempo non finisce qui, perché al 29' il numero 11 bergamasco mette una firma personale con un destro nell'incrocio e, cinque minuti dopo, realizza la sua doppietta personale con una conclusione di prima intenzione su assist di Ederson. L'Hellas si fa vedere solo al 42', quando Sarr raccoglie un'ottima iniziativa di Belahyane, si gira rapidamente e supera Carnesecchi. A due minuti dal sessantesimo, la Dea chiude il match con il secondo gol di Retegui, bravo a vincere il tu per tu con Montipo.
Parma - Empoli 1 - 1
I toscani passano in vantaggio al 35', dopo un autogol sfortunato di Coulibaly, nel tentativo di deviare una conclusione di Fazzini. I crociati riescono però a pareggiare all'80', grazie ad un cross basso di Valeri che raggiunge Charpentier in area, pronto a girarsi sul destro e battere Vasquez con un rasoterra clamoroso.
Lazio - Genoa 3 - 0
Il primo squillo arriva al 21' con l'1-0 casalingo conquistato da Noslin, che riesce ad intendersi alla perfezione con Nuno Tavares. Nella ripresa, all'86', i biancocelesti raddoppiano grazie al cross basso di Castellanos, prima deviato da Leali e poi accolto da Pedro per insaccare a porta vuota. Il tris capitolino viene firmato al quarto minuto di recupero, questa volta per merito di Tavares che scodella in area e consente a Vecino di staccare di testa in porta.
Monza - Venezia 2 - 2
Succede tutto nel primo tempo: al 15' gli ospiti si portano avanti con la rete di Ellertsson su assist di Oristanio, al 23' i padroni di casa pareggiano grazie a Kyriakopoulos che sfrutta bene il cross di Pereira, poi al 39' il Venezia supera di nuovo con Svoboda ma i brianzoli rispondono con il pareggio firmato da Duric.
Inter - Juventus 4 - 4
Sono stati cinque i gol registrati solo nel primo tempo: al 15' Zielinksi sblocca su calcio di rigore, ma Vlahovic e Weah ribaltano il risultato in sei minuti. Il primo insacca da due passi dopo un cross di McKennie in area, mentre il numero 22 accoglie il passaggio teso di Conceicao e deposita in porta. Al 35', i padroni di casa trovano il pareggio grazie ad un sinistro di Mkhitarayan che beffa Di Gregorio sul suo palo, e si portano avanti due minuti dopo con il penalty trasformato da Zielinksi dopo un tocco di mano di Kalulu. Nella seconda frazione, al 53', Dumfries firma il poker nerazzurro: l'olandese stoppa un corner di Danilo e calcia a fil di palo. Negli ultimi 20 minuti, i bianconeri effettuano un recupero straordinario grazie a Yildiz appena entrato: al 71', il numero 10 si porta la sfera sul sinistro e incrocia dove Sommer non arriva, poi all'82' sfrutta un cross di Conceicao per calciare di potenza sul secondo palo.
Fiorentina - Roma 5 - 1
La Fiorentina parte forte, segnando subito il 2-0 grazie al diagonale di Kean al 9' e a un rigore trasformato da Beltran al 17', causato da un fallo di Celik su Bove. Juric decide di effettuare due sostituzioni alla mezz’ora, tra cui l’ingresso di Kone, che al 39' riapre la partita con un bel tiro da fuori area. Al 41', Kean completa la sua doppietta segnando su un delizioso assist di Bove. I viola continuano a spingere e trovano il 4-1, firmato dall’ex Roma al 51' da distanza ravvicinata, e chiudono il match al 71' con un colpo di testa di Kouame che porta all’autorete di Hummels.
I gol della giornata 8 Serie A 2024/25
Scopri come sono stati messi a segno le reti nelle partite valide per l'ottavo turno di campionato.
Genoa - Bologna 2 - 2
Sono gli emiliani a sbloccare il risultato al 37', con il gol realizzato da Orsilini su assist di Moro. A raddoppiare per gli ospiti è Odgaard al 11 minuti dalla ripresa, grazie ad un tiro velenoso sganciato dal limite. Dal 73' in poi, i padroni di casa si risvegliano: prima l'accorcio di Pinamonti su corner di Ekhator, e poi il pareggio che vale come doppietta personale del numero 19, su assist di Aaron Martin.
Como - Parma 1 - 1
Succede tutto nella prima frazione di gara: i crociati si portano avanti al 20' con un cross basso di Hernani che raggiunge Bonny, pronto a segnare di tacco. Al 45', il Como trova il pareggio grazie al primo gol in massima serie di Nico Paz, che davanti a Suzuki non sbaglia.
Milan - Udinese 1 - 0
Al 13', Okafor prende palla e va via a Zemura sulla sinistra, passa a Pulisic in area che vede Chukwueze libero al limite, il quale fa partire un sinistro basso imprendibile.
Juventus - Lazio 1 - 0
I bianconeri portano a casa i 3 punti grazie ad un autogol sfortunato di Gila all'85': Cabal crossa in area e il suo tiro viene deviato da Gila dentro la propria porta.
Empoli - Napoli 0 - 1
Basta un gol al 63esimo ai partenopei per assicurarsi la vittoria del match. Un penalty ottenuto per un contatto in area tra Politano e Anjorin, e trasformato da Kvaratskhelia nel gol del vantaggio.
Venezia - Atalanta 0 - 2
La Dea si porta avanti dopo sette minuti di gioco, quando un corner viene accolto da Pasalic che, sotto porta, deposita la palla in rete. Il raddoppio arriva al 47' dopo un errore di Candela che si fa rubare il pallone da Retegui. Il numero 32 scavalca Stankovic e beffa il portiere casalingo con un pallonetto.
Lecce - Fiorentina 0 - 6
Il primo sorpasso viola arriva al 20' con la rete di Cataldi su assist di Bove che smista in area per lui. Solo 14 minuti dopo, Colpani firma il raddoppio ospite: cross del numero 32, respinta di Falcone in uscita e insaccata di Colpani in porta. Il tris lo firma Cataldi a pochi secondi dal fischio di intervallo, grazie ad un calcio di punizione che si deposita direttamente nella rete salentina. Nel secondo tempo, il poker viola viene siglato dalla doppietta di Colpani al 54': un sinistro da centro area che sfonda l'incrocio dei pali. Poi al 61', Beltran realizza il 5 a 0, grazie ad un assist perfetto di Kouame che la serve al centro. Il gol finale è merito di Parisi che al 72' si fa spazio in area e sfrutta una deviazione di Guilbert per metterla in rete.
Cagliari - Torino 3 - 2
I sardi conquistano il primo vantaggio al 38' grazie al sinistro potente di Viola, ma vengono raggiunti tre minuti dopo dal Toro con il colpo di testa di Sanabria. Al 55' è il destro di Linetty a ribaltare il match in favore dei granata, ma anche questa volta si arriva al pareggio. Al 74', infatti, Luperto serve Palombino in area che deposita il pallone in porta di testa. I padroni di casa chiudono la partita al 78', dopo l'autorete di Coco nel tentativo di deviare un tiro di Piccoli.
Roma - Inter 0 - 1
Partita che si sblocca al sessantesimo, dopo un errore di Zalewski nel controllo palla, che consente la ripartenza nerazzurra e permette a Lautato di insaccare in rete.
Verona - Monza 0 - 3
I brianzoli conquistano il primo distacco al nono minuto di gioco, quando Mota si coordina con Caprari e fa partire un destro al volo che sconfigge Montipo. Il 2 a 0 arriva al 74' su un rinvio di Turati, prima spizzata da Djuric ma poi accolta da Mota che elude la difesa e deposita la palla in rete. Il tris viene firmato al 79' da Bianco, su retropassaggio di testa di Faraoni.
I gol della giornata 7 Serie A 2024/25
Non perderti la descrizione dettagliata delle reti totalizzate durante la settima giornata di massima seria.
Napoli - Como 3 - 1
Dopo nemmeno 30 secondi i partenopei passano in vantaggio con un cross di Lukaku per McTominay, che stoppa e trova il palo interno della porta. Al 43', i lariani azzerano le distanze con una rete di Strefezza, che fa passare il pallone sotto le gambe di Buongiorno per poi finire in rete. Dieci minuti dopo, il Napoli sigla il 2-1 con il penalty trasformato da Lukaku e ottenuto per un fallo di Roberto su Olivera. All'86', gli azzurri chiudono il match con un servizio no look del belga per Neres che, a vis a vis con Audero, segna la rete del tris.
Verona - Venezia 2 - 1
I primi a portarsi in avanti sono gli arancioneroverdi, con la rete di Oristano al secondo minuto di gioco, che sfrutta una difesa troppo morbida dei padroni di casa. Dopo sette minuti l'Hellas pareggia sugli sviluppi di un corner, prima respinto e poi ribattuto in rete da Tengstedt. Il Verona trova il gol della vittoria all'81' con un colpo di testa di Joronen, che impatta il portiere e poi si insacca in rete.
Udinese - Lecce 1 - 0
I bianconeri si assicurano una vittoria in extremis sul Lecce, quando al 75' una punizione dell'esterno sovrasta la difesa salentina e consente a Zemura di sconfiggere Falcone sul suo angolo sinistro.
Atalanta - Genoa 5 - 1
L'attaccante italo-argentino della Dea sblocca il punteggio al 24' con un colpo di testa in scivolata, seguito dal gol del raddoppio nella ripresa al 50'. Successivamente, fornisce un assist a Ederson, che colpisce con potenza sotto la traversa al sessantesimo. Il quarto gol arriva al 74' grazie a un rigore trasformato da Retegui, causato da un fallo di mano di Vogliacco. Infine, De Roon chiude la partita all'80' con una rete al volo da distanza, mentre Ekhator tenta di sollevare il morale dei compagni con una rete all'87'.
Inter - Torino 3 - 2
Thuram è il grande protagonista della partita. Il francese provoca l'espulsione di Maripan con un intervento molto duro sulla sua caviglia e poi realizza un gol di testa su assist di Bastoni al 25' e Acerbi e al 35'. I nerazzurri, però, si fanno prendere dalla leggerezza e subiscono il gol di Zapata al 36', ben servito da Gineitis. Nella ripresa, Thuram completa la sua tripletta al 60' dopo un errore di Milinkovic-Savic su un colpo di testa di Lautaro. Anche se il Toro non si arrende, nel finale l'Inter riesce a trovare la rete con un rigore trasformato da Vlasic all'87'.
Juventus - Cagliari 1 - 1
Due reti segnate su due rigori, uno per tempo. Al 15', i bianconeri passano in vantaggio con il penalty trasformato da Vlahovic e ottenuto per un tocco di mano di Gatti. Poi all'88', un intevento falloso di Luiz assegna un rigore anche agli ospiti, che trovano il pareggio grazie al tiro di Marin dal dischetto.
Lazio - Empoli 2 - 1
Al nono minuto di gioco i toscani sbloccano il punteggio, grazie alla testata di Esposito su cross di Pezzella e dopo un errore di Provedel in uscita. Al 45+4' la Lazio pareggia i conti con il colpo di testa di Zaccagni che manda la sfera sul palo lontano. La rimonta biancoceleste si conlcude all'84', quando Pedro da posizione defilata infila la palla nella porta di Vasquez sotto la traversa.
Monza - Roma 1 - 1
Succede tutto nel secondo tempo: i primi a passare in vantaggio sono i giallorossi con il diagonale di Dovbyk che trafigge Pizzignacco. Poi, al 70', Maldini serve Carboni sulla sinistra che crossa in area e trova Mota, pronto a sfondare la porta a due passi.
Fiorentina - Milan 2 - 1
Il risultato si scongela al 35' con il gol della formazione viola, firmato da Adli su assist di Gosens in area. Al sessantesimo il Diavolo trova il pareggio con la rete di Pulisic, dopo il rigore sbagliato di Abraham. La Viola si assicura la vittoria del match al 73', grazie alla testata di Gudmundsson su corner di Kean dalla destra.
I gol della giornata 6 Serie A 2024/25
Scopri come si sono sviluppati i gol segnati nelle partite valide per la sesta giornata di Serie A.
Milan - Lecce 3 - 0
Il primo sorpasso dei rossoneri è firmato da Morata al 38' che, su punizione calciata da Theo, sbuca di testa e infila il pallone sotto la traversa. Il numero 19 diventa protagonista del secondo gol tre minuti più tardi, con un assist di Leao che gli permette di scaricare un potente destro in rete. Il tris del Diavolo viene siglato al 43' con la rete di Pulisic, su ribattuta di un legno colpito da Abraham.
Udinese - Inter 2 - 3
È la formazione nerazzurra a farsi avanti per prima, con un gol di Frattesi al primo minuto di gioco: un tiro sporco che però beffa Okoye in mezzo alla porta. L'Udinese impiega 34 minuti per trovare il pareggio, grazie alla spinta di Kabasele su cross dalla destra di Zemura. Nei minuti di recupero prima della pausa, gli ospiti trovano un secondo vantaggio: cross di Dimarco che viene prima lisciato da Lautaro e poi insaccato in porta dallo stesso, dopo un tocco di Bijol. La ripresa si apre con il tris nerazzurro, firmato sempre dal numero 10 che accoglie un assist perfetto di Thuram al limite dell'area. I bianconeri di casa accorciano all'83' con un rasoterra preciso di Lucca, ma senza trovare il pareggio finale.
Genoa - Juventus 0 - 3
Succede tutto nel secondo tempo tra liguri e piemontesi: al 48' Vlahociv firma il primo vantaggio bianconero con un penalty ottenuto per un tocco di mano di De Winter. Al 55' è sempre il numero 9 a realizzare il raddoppio ospite, su suggerimento di Koopmeiners che consente all'attaccante di calciare da posizione defilata. Il tris della Juventus viene realizzato a un minuto dal novantesimo, grazie al sinistro di Conceicao che non lascia scampo a Gollini tra i pali.
Bologna - Atalanta 1 - 0
I padroni di casa conquistano il primo vantaggio all'apertura della ripresa, dopo una grande azione individuale di Castro che termina con un destro nell'angolino della porta. Il cartellino rosso assegnato a Lucumi al 51' dona una grande chance alla Dea per reagire, che viene sfruttata a dovere solo al novantesimo quando Samardzic chiude il match con un 1-1.
Torino - Lazio 2 - 3
Bastano otto minuti ai biancocelesti per passare in vantaggio sui granata, grazie al destro potente di Guendouzi su palla bassa servita da Nuno Tavares. A raddoppiare il punteggio in favore dei capitolini è Dia al sessantesimo: un piattone del numero 19 realizzato su assist di Isaksen al centro dell'area. Il Toro si risveglia e sette minuti dopo accorcia con la rete di Adams che si gira e da fermo insacca nell'angolino destro. La Lazio nega la possibilità del pareggio all'89', quando Noslin appena entrato in campo firma il 3-1 ospite con un traversone trasformato in modo clamoroso. I granata accorciano di nuovo nei minuti di recupero, questa volta con Coco, ma ormai è troppo tardi per il pareggio.
Como - Verona 3 - 2
Al 43' i lagunari si fanno avanti con una rete di Cutrone dopo una netta deviazione di Coppola, che ghiaccia Montipò e sigla il primo vantaggio casalingo. Al 51' viene concesso un rigore alla formazione ospite, per un intervento di Roberto su Lazovic in area, che viene trasformato da quest'ultimo nella rete del pareggio. Al minuto 72, Nico Paz serve Cutrone al limite dell'area avversaria, che non ci pensa due volte a sganciare un destro rasoterra micidiale per il portiere gialloblu. I padroni di casa firmano il 3-1 all'89' grazie ad un gol di Belotti che non sbaglia con il suo mancino al volo. L'Hellas accorcia al quarto minuto di recupero con Lambourde che inganna Audero, ma non vanno oltre il 3-2.
Roma - Venezia 2 - 1
Sono gli arancioneroverdi a sbloccare per primi il match all'Olimpico: al 44' Busio colpisce il palo e sulla ribattuta arriva Pohjanpaolo per insaccare in rete. Nella ripresa la Roma si risveglia e, al 74', azzera le distanze con il destro di Cristante che sconfigge Joronen. All'83' i capitolini continuano a spingere e passano in vantaggio grazie al colpo di testa vincente di Pisilli, su assist di Paredes in area.
Napoli - Monza 2 - 0
I partenopei scongelano il punteggio dopo 22 minuti dal fischio iniziale: spunto di Politano che si dirige velocemente davanti alla porta e poi sgancia un mancino imprendibile per Turati. Il raddoppio impiega solo 11 minuti per arrivare, firmato da Kvaratskhelia sul rimpallo di un tiro partito da McTominay.
Parma - Cagliari 2 - 3
I primi a farsi avanti sono i sardi al 34' con il colpo di testa chirurgico di Zortea, su cross al bacio di Luvumbo dalla sinistra. A pareggiare i conti è Man al 62', su azione clamorosa di Coulibaly che salta tre difensori avversari e serve il compagno proprio davanti alla porta. Nella ripresa il Cagliari conquista il secondo sorpasso al 75', questa volta grazie a Marin che infila il pallone nell'incrocio dei pali di Suzuki, ma poi il rigore trasformato da Hernani all'87' riporta il risultato in parità. È a due minuti dalla fine che Piccoli chiude il match regalando la vittoria alla sua squadra, con un pallonetto che si incrocia benissimo in rete.
I gol della giornata 5 Serie A 2024/25
Leggi il commento di tutte le reti segnate durante la quinta giornata della massima serie di calcio italiano.
Cagliari - Empoli 0 - 2
È bastato un gol per tempo ai toscani per tornare a casa con i tre punti in tasca: il primo vantaggio viene conquistato da Colombo al 33', grazie ad un filtrante dal limite dell'area. A raddoppiare è Esposito dopo 5 minuti dalla ripresa, con un sinistro che supera 3 difensori avversari e si infila nell'angolino di Scuffet.
Verona - Torino 2 - 3
Al Bentegodi si registra un botta e risposta incredibile tra Hellas e granata, terminato con un 2-3 che premia il Torino. Sono proprio gli ospiti a passare avanti al decimo minuto, con una testata micidiale di Sanabria bravo a sfruttare bene un buco nella difesa gialloblu. Passano solo due minuti di gioco e i padroni di casa trovano il pareggio, grazie ad un tiro di prima intenzione di Kastanos su corner di Lazovic. La prima metà del match non finisce di regalare emozioni, perché al 33' i granata si fanno vedere di nuovo con uno stacco perfetto di Zapata su cross di Lazaro sulla destra. Il Toro trova poi il 3 a 1 al minuto 79, su un'indecisione collettiva della difesa del Verona che permette ad Adams di depositare la sfera sul secondo palo. La formazione gialloblu finisce per accorciare al terzo minuto di recupero con Mosquera, ma ormai è troppo tardi anche per il pareggio finale.
Venezia - Genoa 2 - 0
Succede tutto nel secondo tempo tra Venezia e Genoa, quando Busio sblocca il risultato al 63' con una traiettoria velenosa che beffa il portiere del Grifone. I padroni di casa si assicurano la vittoria con il raddoppio all'85' firmato da una conclusione chirurgica di Pohjanpaolo, su uno spunto interessante di Yeboah.
Lecce - Parma 2 - 2
I primi a farsi avanti sono i salentini che trovano il vantaggio al 32' con una verticalizzazione di Ramadani, che permette a Dorgu di sfondare la porta avversaria. La ripresa si fa subito movimentata con il raddoppio casalingo del Lecce: punizione velenosa di Krstovic che, dopo una leggera deviazione, si infila di potenza nella porta di Suzuki. È negli ultimi minuti di recupero che il Parma reagisce trovando il pareggio in modo sorprendente: prima è Almqvis ad accorciare le distanze con un rimpallo e tiro in area, e poi ci pensa la testata di Hainaut a pareggiare i conti al 90+5'.
Fiorentina - Lazio 2 - 1
Sono i biancocelesti a passare in vantaggio per primi al 41', grazie ad una testata di Gila su punizione battuta da Tavares. La Viola risponde dopo solo otto minuti con un penalty trasformato perfettamente da Gudmundsson, dopo un fallo commesso da Guendouzi ai danni del numero 10 casalingo. I padroni di casa raddoppiano il vantaggio al novantesimo, con un secondo rigore messo a segno da Gudmundsson, questa volta per un fallo di Tavares su Dodo.
Monza - Bologna 1 - 2
I rossoblu conquistano una vittoria in extremis contro i brianzoli, scongelando il risultato già al 24' dopo un cross al bacio di Lykogiannis che permette a Urbanski di sganciare un sinistro dritto in porta. I padroni di casa pareggiano a due minuti dall'intervallo, con un rasoterra di Maldini, deviato da Ravaglia ma subito ripreso da Djuric che lo deposita in rete senza troppi problemi. I tre punti vengono assegnati al Bologna grazie ad un tiro di mezzo esterno sfornato da Castro al minuto 80, che vale il 2-1 finale.
Roma - Udinese 3 - 0
I giallorossi sferanno un tris micidiale contro l'Udinese, che parte al 19' con la rete di Dovbyk realizzata su un diagonale perfetto e imprendibile. Il raddoppio dei capitolini viene firmato al 49' da Dybala, trasformando un penalty concesso per un fallo di Bijol, e poi il tris al settantesimo messo a segno da Baldanzi che chiude il triangolo e davanti a Okoye si mostra invincibile.
Inter - Milan 1 - 2
Molto fervore in campo per il derby lombardo tra Inter e Milan, concluso con la vittoria rossonera per 1-2. È il Diavolo a passare avanti per primo, grazie ad una splendida serpentina di Pulisic nell'area di rigore avversaria che termina in rete. Al 27' i padroni di casa rispondono con il pareggio firmato da Dimarco: uno spunto intelligente del numero 32 neroazzurro, che accoglie il passaggio di Gabbia e incrocia con precisione alle spalle di Maignan. Il gol della vittoria ospite arriva all'89' con la rete di Gabbia, bravo a sfruttare un errore di Frattesi in difesa.
Atalanta - Como 2 - 3
La Dea passa in vantaggio al 18' con Zappacosta, ma ad inizio ripresa viene raggiunta da Strefezza che, al 46', segna con un gol spettacolare realizzato su assist di tacco di Roberto. Al 54', una sfortunata deviazione di Kolasinac su tiro da fuori area di Nico Paz, porta all'autorete dei bergamaschi e al 1-2. Quattro minuti più tardi, Fadera firma il 3-1 con un'azione personale e poi nel finale, Lookman segna su rigore fissando il punteggio sul 2-3.
I gol della giornata 4 Serie A 2024/25
Vuoi sapere come sono stati realizzati i gol del quarto turno di campionato? Continua a leggere per un commento dettagliato su ciascuna rete messa a segno.
Como - Bologna 2 - 2
Il risultato viene sbloccato dopo soli 5 minuti di gioco, da un autogol del numero 15 ospite: Cutrone si impossessa del pallone e cerca il cross in area, ma è Casale a sporcare il pallone e a infilarlo nella porta di Skorupski. Al 53' i padroni di casa raddoppiano il vantaggio con un destro micidiale del mumero 10 sul secondo palo. Il Bologna, in difficoltà, ritrova il giusto ritmo a partire dalla seconda metà della ripresa: al 76' Castro accorcia le distanze con uno stop e tiro, e poi è Iling-Junior a trovare il pareggio al 90+1' con un missile sull'incrocio del secondo palo.
Milan - Venezia 4 - 0
Un poker rossonero prevedibile, realizzato tutto nei primi 30 minuti in campo. Si comincia da un tiro-cross di Theo Hernandez al secondo minuto di gioco su assist di Leao. Il raddoppio arriva al 16esimo minuto del primo tempo, grazie ad un corner chirurgico di Pulisic che viene accolto di testa da Fofana in area. Pochi minuti dopo, viene assegnato un calcio di rigore ai padroni di casa, per un fallo del portiere arancioneroverde ai danni di Abraham. Il penalty viene trasformato al 25' dal numero 11 nel tris rossonero. È poi Abraham a firmare il poker casalingo al minuto 29, con una cannonata che spiazza Joronen e buca la porta ospite.
Genoa - Roma 1 - 1
La partita viene sbloccata dalla formazione giallorossa a pochi minuti dalla fine del primo tempo: primo tentativo di Pisilli che viene respinto da Gollini in area, ma sulla palla arriva Dovbyk pronto a sganciare un destro clamoroso a porta vuota. I liguri trovano il pareggio solo al sesto minuto di recupero finale, grazie alla testata di De Winter che si inserisce perfettamente tra Hermoso e Ndicka.
Atalanta - Fiorentina 3 - 2
Il primo squillo è per la Viola che conquista il vantaggio dopo 15 minuti, sugli sviluppi di un corner e poi una ribattuta di Martinez nella porta di Carnesecchi. Sei minuti più tardi, i bergamaschi azzerano il distacco con un ottimo cross di Lookman per Retegui che conclude di testa in rete. Al 32' è di nuovo la Fiorentina a farsi avanti nel punteggio, grazie al piattone di Kean depositato nell'angolino dove il portiere casalingo non riesce ad arrivare. A pochi secondi dalla fine del primo tempo, De Ketelaere riporta la sua squadra in parità, sfruttando alla perfezione un calcio di punizione battuto da Ederson. Un minuto dopo, al 45+1', Lookman mette fine al match con un'azione individuale terminata con un rasoterra clamoroso.
Cagliari - Napoli 0 - 4
Un altro poker, questa volta firmato dai partenopei del Napoli e ai danni del Cagliari. È il capitano azzurro a scongelare il punteggio al 18', servito da Lukaku, il cui tiro prima viene deviato da Mina e poi sfonda la rete sarda. Nella ripresa, al 66', Kvaratskhelia conquista il raddoppio grazie ad un cross perfetto di Lukaku, che gli permette di sconfiggere Scuffet tra i pali. Quattro minuti dopo, i ruoli si invertono, Kvara serve il numero 11 in area, che di piatto la manda in rete. Il Napoli firma il 4 a 0 al terzo minuto di recupero, con un corner di Neres che viene accolto da Buongiorno, pronto a insaccare di testa nella porta rossoblu.
Monza - Inter 1 - 1
Succede tutto nella seconda metà di gara, quando i padroni di casa brianzoli passano in vantaggio con un colpo di testa di Dany Mota all'81'. I campioni in carica si mostrano poco reattivi, riuscendo a trovare il pareggio solo all'88' grazie ad un'insaccata di Dumfries a pochi passi dalla rete.
Parma - Udinese 2 - 3
Al Tardini, i crociati si portano subito in vantaggio con un gol di Delprato al 2'. Prima della fine del primo tempo, Bonny raddoppia per il Parma al 43' ma, nella ripresa, la squadra di Runjaic ribalta la situazione. Lucca accorcia le distanze al 49', mentre Thauvin firma una doppietta al 68' e al 77'. Il Parma subisce un ulteriore colpo con l'espulsione di Keita al 73', e l'inferiorità numerica facilita la rimonta degli ospiti.
Lazio - Verona 2 - 1
I biancocelesti passano in vantaggio già al 5', grazie a una giocata fulminea di Dia, ma la risposta del Verona non si fa attendere: pochi istanti dopo, Tengstedt segna il gol del pareggio, ben servito da un ottimo assist di Kastanos. Al 20', è Castellanos a riportare avanti la squadra di Baroni, sfruttando un calcio d'angolo battuto da Zaccagni, che firma così il suo secondo assist della serata.
I gol della giornata 3 Serie A 2024/25
Di seguito, trovi il commento e la descrizione di tutte le reti realizzate durante la terza giornata di massima serie 2024/25.
Venezia - Torino 0 - 1
È bastato un gol di Coco al minuto 86 per sbloccare il risultato della partita e premiare i granata con 3 punti da aggiungere in classifica. Un colpo di testa del centrale ospite che supera Joronen sul suo secondo palo e si insacca nella porta arancioneroverde.
Inter - Atalanta 4 - 0
L'Inter conquista tre punti con una vittoria convincente, segnando due gol per tempo. La partita viene subito indirizzata nei primi dieci minuti: al 3' Djimsiti realizza un'autorete su un cross di Thuram, seguito da un magnifico sinistro al volo di Barella. Successivamente, Thuram colpisce anche un palo, ma riesce a trovare il gol personale all'inizio del secondo tempo, al 47', con una rapida conclusione dall'interno dell'area. Al 56', il francese segna di nuovo, anticipando tutti e portando il punteggio sul 4-0.
Bologna - Empoli 1 - 1
Una partita decisa già nei primi minuti di gioco dopo il fischio iniziale. Al secondo minuto è Fabbian a portare gli emiliani del Bologna in vantaggio, grazie ad un'insaccata del numero 80 sul secondo palo. Pochi secondi più tardi, la rete di Gyasi realizzata di testa porta il risultato in parità azzerando le distanze con i rossoblu.
Lecce - Cagliari 1 - 0
I salentini guadagnano una vittoria succosa contro il Cagliari per 1 a 0. Un gol firmato da Krstovic al 26' e realizzato su assist di Gaspar in mezzo all'area di rigore.
Lazio - Milan 2 - 2
Il Milan passa in vantaggio all'8' grazie al primo gol di Pavlovic in Italia, ma nel secondo tempo subisce la rimonta in quattro minuti con i gol di Castellanos al 62' e Dia al 66'. A quel punto, Fonseca decide di inserire Hernandez e Leao, e il portoghese trova subito il pareggio dopo appena trenta secondi.
Napoli - Parma 2 - 1
Il primo tempo si conclude con gli ospiti in vantaggio, grazie a un rigore trasformato da Bonny. Nella ripresa, gli azzurri spingono gli avversari nella loro metà campo, fino a quando un episodio cambia le sorti della partita: Suzuki commette un fallo su Neres e riceve la seconda ammonizione, lasciando il Parma senza portiere. I partenopei trovano il pareggio all'inizio del recupero con la prima rete di Lukaku, entrato nel secondo tempo. Poco dopo, Anguissa sigla il gol vittoria.
Genoa - Verona 0 - 2
Il Verona batte 2-0 il Genoa, portandosi a sei punti in classifica. La partita si sblocca al 55' con un gol di Tchatchoua, seguito al 64' dal raddoppio di Tengstedt su calcio di rigore. I liguri creano alcune occasioni, tra cui una traversa di Vasquez al 28' e due chiare opportunità per Messias.
Fiorentina - Monza 2 - 2
Partita emozionante e piena di sorprese, con il Monza che si porta in vantaggio di due gol grazie a Djuric al 18' e Maldini al 32'. Alla fine del primo tempo, Kean riaccende le speranze per la Viola, riducendo le distanze prima dell'intervallo. Nella ripresa, i padroni di casa assediano gli avversari per 45 minuti, ma il gol del pareggio arriva solo al 96', con un brillante intervento di Gosens.
Udinese - Como 1 - 0
L'Udinese chiude il primo tempo in vantaggio grazie a una girata di Brenner: su un cross dalla destra di Ehizibue, Brenner si coordina e, al volo, sorprende Reina con una conclusione non pulita ma efficace.
I gol della giornata 2 Serie A 2024/25
La stagione 2024/25 di massima serie è ancora agli inizi, ma le squadre si mostrano già determinate a raggiungere i propri obiettivi di campionato. Ecco le reti totalizzate in questa seconda giornata di Serie A.
Parma - Milan 2 - 1
Il Parma conquista i primi tre punti della stagione grazie a una vittoria casalinga, ottenuta con un gol iniziale di Dennis Man al 2' e con la rete decisiva di Matteo Cancellieri, entrato nella ripresa, al 77'. Nel mentre, il Milan era riuscito a pareggiare al 66' con un colpo di Christian Pulisic, ma dopo il secondo gol subito non è più riuscito a concretizzare.
Udinese - Lazio 2 - 1
L'Udinese conquista la sua prima vittoria in campionato, superando la Lazio per 2-1. La partita si apre al 5' con un colpo di testa vincente di Lucca, che porta in vantaggio i friulani. Thauvin sigla il raddoppio al 49' con una splendida azione personale, aumentando il divario tra le due squadre. La Lazio tenta di reagire e accorcia le distanze al 95' con Isaksen, ma non basta per evitare la sconfitta.
Inter - Lecce 2 - 0
L'Inter inizia la stagione con tre punti importanti, battendo il Lecce per 2-0. Il vantaggio arriva già al 5', quando Darmian insacca di testa, sbloccando il risultato. Il secondo gol arriva al 69', con Calhanoglu che realizza un calcio di rigore, consolidando la vittoria dei nerazzurri.
Monza - Genoa 0 - 1
La partita viene decisa da Pinamonti: un errore difensivo di Pessina permette a Sabelli di recuperare palla e mettere a segno un cross perfetto. Pinamonti, con un colpo di testa preciso, batte Pizzignacco senza lasciargli scampo.
Fiorentina - Venezia 0 - 0
Il confronto tra Palladino e Di Francesco offre poche emozioni, con la Fiorentina che tenta più volte di andare a segno, ma senza riuscire a superare Joronen, decisamente il migliore in campo. Entrambi gli allenatori cercano di cambiare le sorti del match con alcune sostituzioni, ma la partita rimane bloccata e le squadre si dividono la posta in palio, portando a casa un punto ciascuna.
Torino - Atalanta 2 - 1
Partita ricca di emozioni all'Olimpico Grande Torino. Retegui apre le marcature, ma i granata rispondono con una rimonta firmata da Ilic al 31' e Adams al 50'. Nel finale, Milinkovic-Savic si rende protagonista parando un rigore a Pasalic al 96'. I nerazzurri, oltre al gol, colpiscono anche due volte i legni con Retegui e De Ketelaere, ma alla fine devono arrendersi alla rimonta del Torino.
Napoli - Bologna 3 - 0
Il Napoli di Conte ottiene la sua prima vittoria stagionale, riscattandosi dopo il passo falso della prima giornata, superando il Bologna con un netto 3-0. Il vantaggio arriva nei minuti di recupero del primo tempo, al 45+2', grazie a un gol di Giovanni Di Lorenzo. Nella ripresa, Kvaratskhelia raddoppia al 75', e nel recupero Simeone chiude definitivamente i conti segnando il terzo gol al 90+4'.
Roma - Empoli 1 - 2
L'Empoli ottiene la sua prima storica vittoria contro la Roma all'Olimpico, portandosi in vantaggio con due reti. Il primo gol arriva al 45', firmato da Emmanuel Gyasi, mentre al 61' Lorenzo Colombo raddoppia su rigore. I giallorossi reagiscono con forza, colpendo due volte il palo prima di accorciare le distanze all'80' grazie a un colpo di testa di Eldor Shomurodov. Nei minuti di recupero, Dybala colpisce un altro legno, ma i toscani riescono a resistere fino al fischio finale, mantenendo il risultato a loro favore.
Cagliari - Como 1 - 1
Un pareggio deciso dalla rete di Piccoli al 44', grazie all'assist di Luperto in area di rigore, e dal piattone destro di Cutrone al 53' su corner di Strefezza.
Verona - Juventus 0 - 3
Un tris bianconero molto pesante per i padroni di casa dell'Hellas. Al minuto 28', gli ospiti recuperano palla e Yildiz serve Vlahociv in area che, senza troppe difficoltà, sconfigge Montipò in mezzo ai pali. Solo 11 minuti più tardi, arriva il raddoppio della Juve firmato dalla testata di Savona che buca la rete. A chiudere i giochi è la doppietta del numero 9 bianconero: un tiro strepitoso direttamente dagli undici metri.
I gol della giornata 1 Serie A 2024/25
Il primo turno di Serie A apre le porte alla stagione 2024/25; vediamo insieme i gol messi a segno per ciascuna partita.
Genoa - Inter 2 - 2
Il Ferraris ha assistito ad uno scontro testa a testa tra liguri e neroazzurri, valido come primo match di questa stagione di Serie A. Partono subito all'attacco i padroni di casa, con la rete del vantaggio firmata da Vogliacco al minuto 20', alla quale risponde Thuram con un destro al 30' che azzera le distanze. La doppietta dell'attaccante ospite porta l'Inter all'1-2, ma ci pensa Messias a chiudere in parità segnando al quinto minuto di recupero finale.
Parma - Fiorentina 1 - 1
Non male l'esordio del Parma in massima serie, che riesce a chiudere in pareggio 1-1 il match contro la Viola di Palladino. Al 22esimo minuto, Dennis Man scongela il punteggio a favore dei casalinghi con una rete maestrale, ma il gol di Biraghi nella seconda metà di gara, al 75', impedisce al Parma di incassare la prima vittoria nella massima serie.
Milan - Torino 2 - 2
È il San Siro ad ospitare il primo match di marca rossonera per questa stagione contro i granata del Torino di Vanoli. Il punteggio viene sbloccato dall'autogol di Thiaw al minuto 30, che porta la formazione ospite in vantaggio, poi raddoppiato dal missile di Duvan Zapata a 23 minuti dalla ripresa. Dall'altra parte, gli ultimi 20 minuti del secondo tempo sono stati prettamente di marca casalinga, con l'1-2 segnato da Morata che riduce le distanze e poi la rete di Okafor al 90+5' che chiude la partita in parità.
Empoli - Monza 0 - 0
Al termine della gara, il risultato resta fermo sullo 0-0 al Castellani. L'Empoli si dimostra superiore al Monza sul piano del gioco, ma non riesce a portare a casa i tre punti. Nel finale del primo tempo, Gyasi ha una buona occasione per i toscani con un tiro potente di sinistro, ma Pizzignacco si oppone efficacemente. Al 74', è Caldirola del Monza a sprecare una chance importante, calciando alto da distanza ravvicinata.
Verona - Napoli 3 - 0
Il Napoli guidato da Antonio Conte subisce una pesante sconfitta per 3-0 contro il Verona, evidenziando tutte le difficoltà già emerse nel precampionato. Dopo un primo tempo privo di grandi emozioni, i gialloblù sbloccano la partita nella ripresa grazie a Livramento, che devia in rete un cross di Lazovic dalla sinistra. Mosquera, entrato in campo da appena 30 secondi, raddoppia approfittando di un preciso passaggio di Duda e, nel finale, chiude i conti segnando il 3-0 con un tocco ravvicinato.
Bologna - Udinese 1 - 1
Il Bologna non riesce a superare l'Udinese nel suo esordio casalingo, chiudendo la partita in pareggio. La squadra di Italiano prende il vantaggio grazie a un rigore trasformato da Orsolini al 57', ma fallisce diverse opportunità per aumentare il sorpasso. Gli ospiti poi pareggiano al minuto 68 con un colpo di testa di Giannetti su calcio d'angolo battuto da Brenner.
Cagliari - Roma 0 - 0
Si chiude a reti inviolate lo scontro tra sardi e giallorossi all'Unipol Domus. Dopo un primo tempo privo di emozioni, con un solo tiro verso la porta ospite, la ripresa offre maggiore vivacità. I giallorossi creano diverse occasioni per andare in vantaggio, colpendo anche una traversa con Dovbyk. Il Cagliari risponde con Marin, che anche lui centra un legno, ma alla fine nessuna delle due squadre riesce a sbloccare il punteggio.
Lazio - Venezia 3 - 1
Il primo tempo è stato entusiasmante, con la Lazio che va in vantaggio grazie a Castellanos all'11' e poi a Zaccagni al 44', dopo che Anderson aveva aperto le marcature per il Venezia. Nella ripresa, i neopromossi si difendono con ordine, ma i padroni di casa controllano il gioco con calma, colpiscono un palo e infine segnano il terzo gol grazie a un'autorete di Altare a 9 minuti dalla fine, fissando il punteggio sul 3-1.
Lecce - Atalanta 0 - 4
Dopo un'inizio di mezz'ora in cui l'Atalanta sembrava in difficoltà, la squadra di Gasperini prende il controllo e domina il gioco. Il copione si ripete con Retegui e Brescianini che segnano sia nel primo che nel secondo tempo. Entrambi realizzano una doppietta, annientando un Lecce che scompare completamente dopo metà primo tempo. Nonostante le numerose assenze, l'Atalanta invia un messaggio forte e chiaro alle squadre rivali.
Juvebntus - Como 3 - 0
La Juventus debutta con una vittoria convincente, battendo il Como 3-0. Ci pensa Mbangula, al suo esordio con i bianconeri, a sbloccare il punteggio al 23'. Nella ripresa, al 46', Weah, servito da un passaggio di Yildiz, raddoppia per i torinesi e, nonostante Vlahovic colpisca due pali, è Cambiaso a sigillare il risultato con un gol nel recupero al 91'.