In questa sezione di SNAI.it, trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sulla formazione della Sampdoria: scopri i nomi dei calciatori della rosa del club blucerchiato al completo, con ruoli in campo, numero di maglia, età e nazionalità dei singoli membri della compagine ligure. Non solo: con SNAI, resti sempre aggiornato sui nuovi arrivi e gli addii della sessione estiva del calciomercato e di quella invernale. Approfondisci la tua conoscenza con i protagonisti della formazione della Samp e rimani sempre al passo con tutte le novità che riguardano la squadra nel corso di questa edizione del campionato.
Sport
Formazione Sampdoria
La sessione di mercato estivo ha apportato vari cambiamenti nella squadra blucerchiata, con molti giocatori che hanno abbandonato la Sampdoria alla ricerca di nuove esperienze ed opportunità. Allo stesso tempo, sono numerosi anche i nuovi giocatori acquisiti nella formazione di Andrea Pirlo. Vediamo insieme tutti i nomi della rosa blucerchiata.
Portieri
Filip Stankovic 1
25/02/2002 – Srb
Nicola Ravaglia 30
12/12/1988 – Ita
Elia Tantalocchi 12
30/06/2004 – Ita
Difensori
Facundo Gonzalez 33
06/06/2003 – Arg
Alex Ferrari 25
01/07/1994 – Ita
Daniele Ghilardi 87
06/01/2003 – Ita
Antonio Barreca 3
18/03/1995 – Ita
Simone Giordano 21
21/12/2001 – Ita
Fabio Depaoli 23
24/04/1997 – Ita
Nicola Murru 29
16/12/1994 – Ita
Petar Stojanovic
07/10/1995 – Svn
Andrea Conti 13
02/03/1994 – Ita
Centrocampisti
Matteo Ricci 8
27/05/1994 – Ita
Simone Panada 6
02/06/2002 – Ita
Leonardo Benedetti 80
06/06/2000 – Ita
Gerard Yepes 28
25/08/2002 – Esp
Ronaldo Vieira 4
19/07/1998 – Eng
Kristoffer Askildsen 5
09/01/2001 – Nvg
Pajtim Kasami 14
02/06/1992 – Che
Lorenzo Malagrida 31
24/10/2003 – Ita
Stefano Girelli 32
09/01/2001 – Ita
Valerio Verre 10
11/01/1994 – Ita
Noha Lemina 92
17/06/2005 - Fra
Attaccanti
Fabio Borini 16
29/03/1991 – Ita
Marco Delle Monache 77
03/02/2005 – Ita
Estanis Pedrola 11
24/08/2003 – Esp
Sebastiano Esposito 7
02/07/2002 – Ita
Manuel De Luca 9
17/07/1998 – Ita
Antonino La Gumina 20
06/03/1996 – Ita
Il mercato di entrata registra molti nuovi nomi acquisiti durante la sessione di calciomercato, tra i più rilevanti segnaliamo: Stankovic ed Esposito in prestito dall'Inter, Borini dal Karagumruk, Stojanovic dall'Empoli e Ricci dal Frosinone. Per quanto riguarda il mercato in uscita, i giocatori più importanti che hanno abbandonato la formazione della Samp sono: Audero, Chabot, Falcone, Leris e Gabbiadini.
Ogni trasferimento ha un motivo e una storia, ma tutti i giocatori che hanno voluto intraprendere nuove strade condividono la volontà di raggiungere successi personali per aumentare anche le ambizioni delle loro nuove squadre di appartenenza. La Sampdoria, nel mentre, continua a portare avanti i suoi sforzi al fine di costruire una formazione competitiva e affamata di ottenere nuove soddisfazioni sia a livello nazionale che internazionale.
La Sampdoria deve cambiare qualcosa per evitare la retrocessione a fine stagione. I liguri hanno bisogno di vincere per tornare quanto prima possibile in corsa per il piazzamento in zona salvezza. Proprio per questo motivo, la società porta in casa rinforzi in tutte le aree del campo. Andiamo a vedere la nuova rosa a seguito della sessione invernale di calciomercato.
Portieri
Emil Audero 1
18/01/1997 – Ita
Nicola Ravaglia 30
12/12/1988 – Ita
Martin Turk 22
21/08/2003 – Slo
Difensori
Koray Günter 4
16/08/1994 – Ger
Jeison Murillo 21
27/05/1992 – Col
Bruno Amione 2
03/01/2002 – Arg
Bram Nuytinck 17
04/05/1990 – Ola
Marios Oikonomou 5
06/10/1992 – Gre
Tommaso Augello 3
30/08/1994 – Ita
Nicola Murru 29
16/12/1994 – Ita
Alessandro Zanoli 59
03/10/2000 – Ita
Andrea Conti 13
02/03/1994 – Ita
Centrocampisti
Harry Winks 20
02/02/1996 – Eng
Tomas Rincon 8
13/01/1988 – Ven
Flavio Paoletti 36
16/01/2003 – Ita
Gerard Yepes 28
25/08/2002 – Esp
Emirhan Ilkhan 26
01/06/2004 – Tur
Michael Cuisance 80
16/08/1999 – Fra
Mehdi Léris 37
23/05/1998 – Tun
Lorenzo Malagrida 31
24/10/2003 – Ita
Abdelhamid Sabiri 11
28/11/1996 – Mar
Filip Djuricic 7
30/01/1992 – Srb
Attaccanti
Jesé 99
26/02/1993 – Spa
Ignacio Pussetto 18
21/12/1995 – Arg
Manolo Gabbiadini 23
26/11/1991 – Ita
Sam Lammers 10
30/04/1997 – Ola
Manuel De Luca 9
17/07/1998 – Ita
Fabio Quagliarella 27
31/01/1983 – Ita
Daniele Montevago 34
18/03/2003 – Ita
Gli acquisti fatti dalla Sampdoria durante la sessione invernale di calciomercato hanno portato rinforzi principalmente in difesa e in attacco. I nomi sono quelli di Marios Oikonomou, difensore centrale a titolo gratuito, e Jesé, ala sinistra svincolata. Tutti gli altri arrivi sono dei prestiti: Nuytinck dall'Udinese, Sabiri dalla Fiorentina, Lammers dall'Empoli, Ilkhan dal Torino, Gunter dal Verona, Cuisance dal Venezia, Turk dal Parma e Zanoli dal Napoli. Numerosi subentri per i blucerchiati, stanno provando in tutti i modi a cambiare il corso della propria stagione per evitare la retrocessione in seconda divisione.
Oltre al movimento in entrata, c'è anche molto movimento in uscita con Omar Colley ceduto al Besiktas per 2 milioni, Torregrossa ceduto al Pisa per 2 milioni, Rocha a titolo gratuito all'Athletico-PR. I nomi appena fatti hanno abbandonato il club a titolo definitivo, ma ci sono molti altri giocatori che hanno momentaneamente lasciato la Liguria con la formula del prestito: Gega al Vis Pesaro, Bontempi al Fiorenzuola, Trimboli al Ferencvaros II, Ferrari alla Cremonese, Caputo all'Empoli, Ronaldo Vieira al Torino, Verre al Palermo, Bereszynski al Napoli, Contini al Napoli, Villar alla Roma.
Dopo questa sessione estiva di calciomercato 2022/23, la Sampdoria si prepara al suo obiettivo stagionale, ossia quello di raggiungere ancora una salvezza tranquilla, cercando un rendimento meno altalenante della scorsa stagione. La rosa doriana a disposizione di Marco Giampaolo per la stagione 2022/23 è la seguente.
Portieri
Emil Audero 1
18/01/1997 – Ita
Nicola Ravaglia 30
12/12/1988 – Ita
Nikita Contini 22
22/05/1996 – Ita
Elia Tantalocchi 32
30/06/2004 – Ita
Difensori
Omar Colley 15
24/10/1992 – Gam
Jeison Murillo 21
27/05/1992 – Col
Bruno Amione 2
03/01/2002 – Arg
Alex Ferrari 25
01/07/1994 – Ita
Tommaso Augello 3
30/08/1994 – Ita
Nicola Murru 29
16/12/1994 – Ita
Bartosz Bereszynski 24
12/07/1992 – Pol
Andrea Conti 13
02/03/1994 – Ita
Centrocampisti
Harry Winks 20
02/02/1996 – Eng
Tomas Rincon 8
13/01/1988 – Ven
Gerard Yepes Laut 28
25/08/2002 – Esp
Gonzalo Villar 4
23/03/1998 – Esp
Ronaldo Vieira 14
19/07/1998 – Eng
Simone Trimboli 70
19/04/2002 – Ita
Telasco Segovia 19
02/04/2003 – Ven
Lorenzo Malagrida 31
24/10/2003 – Ita
Filip Djuricic 7
30/01/1992 – Srb
Abdelhamid Sabiri 11
28/11/1996 – Mar
Valerio Verre 5
11/01/1994 – Ita
Attaccanti
Ignacio Pussetto 18
21/12/1995 – Arg
Mehdi Léris 37
23/05/1998 – Fra
Manolo Gabbiadini 23
26/11/1991 – Ita
Manuel De Luca 9
17/07/1998 – Ita
Francesco Caputo 10
06/08/1987 – Ita
Fabio Quagliarella 27
31/01/1983 – Ita
Per quest’annata, la Samp dice addio a Mikkel Damsgaard, trasferitosi in Inghilterra e non ancora sostituito in rosa. I tifosi blucerchiati si affidano a Sabiri, che nella scorsa stagione ha dimostrato di essere un talento promettente. Lasciano la Sampdoria anche Candreva, Yoshida, Ekdal e Thorsby.
Tra i volti nuovi in entrata a Genova vi sono Villar, Pussetto e Djuricic, mentre a centrocampo troviamo Winks, il quale dovrebbe aggiungere qualità a metà campo. Attraverso questi investimenti la dirigenza blucerchiata ha accontentato le richieste di mister Giampaolo, che adesso ha a disposizione una rosa di tutto rispetto.
La sessione invernale del calciomercato è stata particolarmente ricca per la Sampdoria, con diversi nuovi acquisti di rilievo. La società intende lanciare un messaggio forte: i blucerchiati hanno i piedi ben saldi a terra e non intendono correre rischi in ottica retrocessione. Ecco la lista dei giocatori, aggiornata con gli ultimi ingressi.
Portieri
Emil Audero 1
18/01/1997 - Ita
Nicola Ravaglia 30
12/12/1988 - Ita
Wladimiro Falcone 33
12/04/1995 - Ita
Matteo Esposito 67
06/08/2002 - Ita
Difensori
Tommaso Augello 3
30/08/1994 - Ita
Omar Colley 15
24/10/1992 - Gam
Maya Yoshida 22
24/08/1988 - Jpn
Bartosz Bereszynski 24
12/07/1992 - Pol
Alex Ferrari 25
01/07/1994 - Ita
Nicola Murru 29
16/12/1994 - Ita
Giangiacomo Magnani 26
04/10/1995 - Ita
Andrea Conti 13
02/03/1994 - Ita
Centrocampisti
Morten Thorsby 2
05/05/1996 - Nor
Albin Ekdal 6
28/07/1989 - Swe
Ronaldo Vieira 14
19/07/1998 - Eng
Kristoffer Askildsen 16
09/01/2001 - Nor
Gerard Yepes Laut 28
25/08/2002 - Esp
Mikkel Damsgaard 38
03/07/2000 - Den
Simone Trimboli 70
19/04/2002 - Ita
Antonio Candreva 87
28/02/1987 - Ita
Stefano Sensi 5
05/08/1995 - Ita
Abdelhamid Sabiri 11
28/11/1996
Tomás Rincón 88
13/01/1988 - Ven
Attaccanti
Francesco Caputo 10
06/08/1987 - Ita
Manolo Gabbiadini 23
26/11/1991 - Ita
Fabio Quagliarella 27
31/01/1983 – Ita
Vladyslav Suprjaha 7
15/02/2000 - Ucr
Come si vede, sono diversi i giocatori a cui la Samp dà il benvenuto. Dalla Dinamo Kiev arriva Suprjaha in prestito, per dare freschezza al reparto offensivo e che inizia a sentire il peso degli anni di Quagliarella. Stefano Sensi arriva dall'Inter, Sabiri dall'Ascoli, Magnani dal Verona, Rincon dal Torino e Conti dal Milan. Rinforzi soprattutto a centrocampo, quindi, e in difesa. Diversi i movimenti anche sul piano delle cessioni, necessarie per bilanciare un tale numero di acquisti. E così lasciano la società blucerchiata, qualcuno in prestito e altri in via definitiva, Depaoli, Silva, Torregrossa, Ciervo, Chabot, Verre, Ihattaren e Dragusin.
Sono 29 i calciatori a disposizione di Roberto D’Aversa, l’allenatore che ha sostituito Claudio Ranieri sulla panchina della Sampdoria. Dopo due ottime stagioni i doriani si trovano a doversi rimettere in gioco con un nuovo tecnico che avrà a disposizione una rosa abbastanza potenziata e variegata. Non sono andati via giocatori titolari eccetto Jakub Jankto e Lorenzo Tonelli. Al loro posto però è arrivato un nutrito numero di rincalzi, la speranza però è che nel corso del campionato emergano delle individualità importanti sia per il gioco che in chiave calciomercato futuro.
Portieri
Emil Audero 1
18/01/1997 - Ita
Nicola Ravaglia 30
12/12/1988 - Ita
Wladimiro Falcone 33
12/04/1995 - Ita
Matteo Esposito 67
06/08/2002 - Ita
Difensori
Tommaso Augello 3
30/08/1994 - Ita
Julian Chabot 4
12/02/1998 - Ger
Fabio Depaoli 12
24/04/1997 - Ita
Omar Colley 15
24/10/1992 - Gam
Radu Dragusin 19
03/02/2002 - Rou
Maya Yoshida 22
24/08/1988 - Jpn
Bartosz Bereszynski 24
12/07/1992 - Pol
Alex Ferrari 25
01/07/1994 - Ita
Nicola Murru 29
16/12/1994 - Ita
Centrocampisti
Morten Thorsby 2
05/05/1996 - Nor
Adrien Silva 5
15/03/1989 - Por
Albin Ekdal 6
28/07/1989 - Swe
Valerio Verre 8
11/01/1994 - Ita
Riccardo Ciervo 11
01/04/2002 - Ita
Ronaldo Vieira 14
19/07/1998 - Eng
Kristoffer Askildsen 16
09/01/2001 - Nor
Gerard Yepes Laut 28
25/08/2002 - Esp
Mikkel Damsgaard 38
03/07/2000 - Den
Simone Trimboli 70
19/04/2002 - Ita
Antonio Candreva 87
28/02/1987 - Ita
Attaccanti
Ernesto Torregrossa 9
28/06/1992 - Ita
Francesco Caputo 10
06/08/1987 - Ita
Mohamed Ihattaren 20
12/02/2002 - Ned
Manolo Gabbiadini 23
26/11/1991 - Ita
Fabio Quagliarella 27
31/01/1983 – Ita
Al netto delle partenze sono arrivati alla Samp Ernesto Torregrossa e soprattutto Francesco Caputo. Quest’ultimo è stato preso in prestito dal Sassuolo e sicuramente porta in dote grande esperienza e buona concretezza sottoporta. Così in una sola estate la Sampdoria si è ritrovata ad avere la medesima squadra ma con un attacco molto più strutturato, e con cambi in panchina di buona qualità. Quale sarà il risultato di questa miscela solo il campo saprà dirlo. Bisogna aggiungere all’equazione quali saranno le prestazioni di Fabio Quagliarella, da sempre titolare ma arrivato quasi ai 39 anni. Proprio per questo piace la scelta di avere investito bene sull’attacco, se la Samp dovesse riuscire a ripetere il piazzamento dell’anno passato sarebbe un ottimo salto di qualità.
Cambiamenti minimi negli equilibri di forza della formazione della Sampdoria, che non registra praticamente alcun cambiamento nella sua rosa al termine delle operazioni invernali del calciomercato, fatta eccezione per l’arrivo di un singolo nuovo rinforzo in attacco. La dirigenza blucerchiata sceglie così di proseguire nel solco tracciato nel corso della prima parte di questa stagione, che ha comunque visto il club ligure chiudere il girone di andata con un più che dignitoso 10o posto, con 8 vittorie, 2 pareggi e 9 sconfitte, per un totale di 26 punti.
Portieri
Emil Audero 1
18.01.1997 - Italia
Karlo Letica 34
11.2.1997 – Croazia
Nicola Ravaglia 30
12.12.1988 - Italia
Difensori
Tommaso Augello 3
30.08.1994 - Italia
Bartosz Bereszynski 24
12.07.1992 - Polonia
Vasco Regini 19
9.9.1990 - Italia
Omar Colley 15
24.10.1992 - Gambia
Alex Ferrari 25
01.07.1994 - Italia
Kaique Rocha 33
28.02.2001 - Brasile
Lorenzo Tonelli 21
17.01.1990 - Italia
Maya Yoshida 34
24.08.1988 - Giappone
Centrocampisti
Kristoffer Askildsen 16
09.01.2001 - Norvegia
Albin Ekdal 6
28.07.1989 - Svezia
Jakub Jankto 14
19.01.1996 - Repubblica Ceca
Mehdi Léris 26
23.05.1998 - Francia
Gastón Ramírez 11
02.12.1990 - Uruguay
Morten Thorsby 18
05.05.1996 - Norvegia
Antonio Candereva 87
28.2.1987 - Italia
Adrien Silva 5
15.03.1989 - Portogallo
Valerio Verre 8
11.1.1994 - Italia
Attaccanti
Keita Balde 10
8.3.1995 – Senegal
Mikkel Damsgaard 38
3.7.2000 - Danimarca
Manolo Gabbiadini 23
26.11.1991 - Italia
Antonino La Gumina 17
06.03.1996 - Italia
Fabio Quagliarella 27
31.01.1983 - Italia
Ernesto Torregrossa 9
29.06.1992 - Italia
L’unico colpo di rilievo messo a segno dalla dirigenza blucerchiata al termine della sessione invernale del calciomercato 2020/21 riguarda l’arrivo in squadra dell’attaccante Ernesto Torregrossa: il giocatore, classe 1992, sveste così la maglia del Brescia, squadra nelle cui fila ha militato a partire dal 2016, totalizzando 123 presenze in campo e mettendo a segno ben 39 gol, unendosi al club ligure con la formula del prestito con obbligo di riscatto. Fine prestito, invece, per il difensore Fabio Depaoli, che archiviata l’esperienza con l’Atalanta passa nelle fila del Benevento.
Il calciomercato della Sampdoria poteva spingersi un po’ più in là di quanto ha fatto, invece l’impressione è che non sia stato così ricco di colpi importanti. Questo lo diciamo al netto di una stagione in cui per poco non si è rischiata al retrocessione, e con il proprio miglior bomber, Quagliarella, che per forza di cose non va ringiovanendo con il passare degli anni. Ciò detto la rosa è sempre una squadra da Serie A che in teoria potrebbe condurre un campionato da salvezza agevole.
Portieri
Emil Audero 1
18.01.1997 - Italia
Karlo Letica 34
11.2.1997 – Croazia
Nicola Ravaglia 30
12.12.1988 - Italia
Difensori
Tommaso Augello 3
30.08.1994 - Italia
Bartosz Bereszynski 24
12.07.1992 - Polonia
Vasco Regini 19
9.9.1990 - Italia
Omar Colley 15
24.10.1992 - Gambia
Dodo
06.02.1992 - Brasile
Alex Ferrari 25
01.07.1994 - Italia
Kaique Rocha 33
28.02.2001 - Brasile
Lorenzo Tonelli 21
17.01.1990 - Italia
Maya Yoshida 34
24.08.1988 - Giappone
Centrocampisti
Kristoffer Askildsen 16
09.01.2001 - Norvegia
Albin Ekdal 6
28.07.1989 - Svezia
Jakub Jankto 14
19.01.1996 - Repubblica Ceca
Mehdi Léris 26
23.05.1998 - Francia
Gastón Ramírez 11
02.12.1990 - Uruguay
Morten Thorsby 18
05.05.1996 - Norvegia
Antonio Candereva 87
28.2.1987 – Italia
Adrien Silva 5
15.03.1989 – Portogallo
Valerio Verre 8
11.1.1994 - Italia
Attaccanti
Keita Balde 10
8.3.1995 – Senegal
Mikkel Damsgaard 38
3.7.2000 - Danimarca
Manolo Gabbiadini 23
26.11.1991 - Italia
Antonino La Gumina 17
06.03.1996 - Italia
Fabio Quagliarella 27
31.01.1983 – Italia
Nella finestra estiva ci sono stati alcuni addii, il più importante è stato quello di Karol Linetty venduto al Torino per 7,5 milioni di euro. Sono partiti anche Bonazzoli e Caprari. Il primo sempre al Torino, in che fa storcere il naso visto che si tratta di una concorrente per gli stessi obiettivi di stagione. Caprari invece è diventato la punta del Benevento. Inoltre sono andati in prestito anche Vieira e Depaoli. E in entrata? Per sopperire a queste partenze la società si è mossa abbastanza bene sul reparto di attacco dove ha preso Mikkel Damsgaard, acquisto più caro di stagione, e Keita Balde in prestito dal Monaco. In difesa è stato riscattato Tonelli dal Napoli e preso Kristoffer Askildsen. Infine ci si aspetta molto dai nomi nuovi del centrocampo: Adrien Silva e Antonio Candreva, due giocatori esperti che hanno giocato in palcoscenici importanti.
Arrivi e partenze per la formazione della Sampdoria nelle settimane che precedono il fischio di inizio della stagione 2019/2020 della Serie A. Tra molte conferme, rinforzi e prestiti, la rosa della Samp si arricchisce, mentre al commissario tecnico Marco Giampaolo subentra il nuovo allenatore Eusebio Di Francesco. Tra i protagonisti delle scorse stagioni e tra i grandi nomi legati alla maglia blucerchiata, tornano a scendere in campo la punta centrale, nonché capitano della squadra, Fabio Quagliarella, Federico Bonazzoli, Karol Linetty, Nicola Murru, Bartosz Bereszynski, Omar Colley, Albin Ekdal, Ronaldo Vieira ed Emil Audero. Svestono invece la maglia della Samp Joachim Andersen, Jacopo Sala, Dennis Praet e Dawid Kownacki.
Portieri
Emil Audero 1
18.01.1997 - Italia
Lorenzo Avogadri 35
21.08.2001 - Italia
Wladimiro Falcone 30
12.04.1995 - Italia
Matteo Raspa 28
21.08.2001 - Italia
Andrea Seculin 22
14.07.1990 - Italia
Difensori
Tommaso Augello 3
30.08.1994 - Italia
Bartosz Bereszynski 24
12.07.1992 - Polonia
Julian Chabot 5
12.02.1998 - Germania
Omar Colley 15
24.10.1992 - Gambia
Dodo
06.02.1992 - Brasile
Alex Ferrari 25
01.07.1994 - Italia
Kaique Rocha 33
28.02.2001 - Brasile
Nicola Murru 29
16.12.1994 - Italia
Lorenzo Tonelli 21
17.01.1990 - Italia
Maya Yoshida 34
24.08.1988 - Giappone
Centrocampisti
Kristoffer Askildsen 16
09.01.2001 - Norvegia
Edgar Barreto 8
15.07.1984 - Paraguay
Andrea Bertolacci 91
11.01.1991 - Italia
Roberto Criscuolo
21.02.1997 - Italia
Felice D'Amico 32
22.08.2000 - Italia
Fabio Depaoli 12
24.04.1997 - Italia
Albin Ekdal 6
28.07.1989 - Svezia
Jakub Jankto 14
19.01.1996 - Repubblica Ceca
Mehdi Léris 26
23.05.1998 - Francia
Karol Linetty 7
02.02.1995 - Polonia
Gonzalo Maroni 20
18.03.1999 - Argentina
Gastón Ramírez 11
02.12.1990 - Uruguay
Morten Thorsby 18
05.05.1996 - Norvegia
Ronaldo Vieira 4
19.07.1998 - Inghilterra
Attaccanti
Federico Bonazzoli 9
21.05.1997 - Italia
Manolo Gabbiadini 23
26.11.1991 - Italia
Antonino La Gumina 17
06.03.1996 - Italia
Fabio Quagliarella 27
31.01.1983 - Italia
Con la sessione estiva del calciomercato la formazione della Sampdoria si arricchisce di nuovi talenti che vanno a rinforzare diverse aree di gioco. Al riscatto del portiere italiano di origini indonesiane Emil Audero (in precedenza prestito dalla Juventus) e del centrale Jakub Jankto (prestito dall’Udinese), seguono l’acquisto del terzino destro Fabio Depaoli dal Chievo, del difensore Julian Chabot dal Groningen e del centrale Morten Thorsby dall’olandese Heerenveen. Arrivano invece in prestito dal Boca Juniors il centrocampista argentino Gonzalo Maroni e dallo Spezia il terzino sinistro Tommaso Augello. Tra la sessione estiva e quella invernale si segnala poi l’arrivo del centrale Andrea Bertolacci.
A fine gennaio, si uniscono alla formazione della Samp: Lorenzo Tonelli, come prestito dal Napoli (come già avvenuto nella stagione precedente), Antonino La Gumina dall’Empoli (prestito con obbligo di riscatto) e Maya Yoshida dal Southampton.