Logo
Sport Stadi e location degli Europei di calcio 2024

Sport

Scegli la manifestazione

Gli Stadi di UEFA Euro 2024

A fare da sfondo alla 17esima edizione degli europei di calcio 2024 sono i suggestivi paesaggi tedeschi. La Germania infatti, è stato nominato unico paese ospitante: i match si tengono in 10 stadi diversi appartenenti a 10 città tedesche. Dopo la Coppa del Mondo FIFA 2006, gli Euro 2024 sono il secondo grande evento calcistico ospitato dalla nazione che ha messo a disposizione le strutture più capienti e funzionali del paese per gestire l’organizzazione dell’evento. Le città che ospiteranno i match sono: Amburgo, Berlino, Gelsenkirchen, Dortmund, Lipsia, Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Stoccarda e Monaco di Baviera. Ecco alcune informazioni sugli stadi scelti per la competizione.

Strutture eccellenti che sono state selezionate tra le più funzionali della Germania, per offrire ai tifosi un’esperienza degna di una competizione come gli Europei. I 10 stadi in cui si svolge la competizione sono:

  • Olympiastadion Berlin (Berlino)
  • Cologne Stadium (Colonia)
  • BVB Stadion Dortmund (Dortmund)
  • Düsseldorf Arena (Düsseldorf)
  • Frankfurt Arena (Francoforte)
  • Arena AufSchalke (Gelsenkirchen)
  • Volksparkstadion Hamburg (Amburgo)
  • Leipzig Stadium (Lipsia)
  • Munich Football Arena (Monaco di Baviera)
  • Stuttgart Arena (Stoccarda)

Vediamo alcune informazioni su queste strutture che stanno per entrare nella storia del calcio internazionale:

    • Olympiastadion Berlin, Berlino: lo stadio della capitale tedesca ospiterà 3 match, una parte degli ottavi di finale, dei quarti di finale e la finale degli Euro 2024. Questa struttura è la più grande tra quelle selezionate con una capienza di ben 71.000 spettatori. In più, gli europei non sono la prima competizione importante che ospita. In questo stadio si è giocata anche la Coppa del Mondo FIFA 2006 e la finale di UEFA Champions League 2015.
    • Cologne Stadium, Colonia: lo stadio situato nella città di Colonia può ospitare fino a 43.000 spettatori e ha acquisito prestigio anche dopo che qui si è giocata la finale di UEFA Europa League 2020. Durante gli Euro 2024 in questa struttura si terranno 4 match e alcuni step degli ottavi di finale.
    • BVB Stadion Dortmund, Dortmund: sono 4 i match in programma nel BVB Stadion Dortmund di Dortmund. In aggiunta a questi incontri si giocheranno anche alcuni turni degli ottavi di finale e la semifinale. Questa struttura, è la terza più grande per capienza dopo lo stadio di Berlino e quello di Monaco di Baviera. Nel corso della sua storia ha ospitato partite importanti come la finale di Coppa UEFA 2001.
    • Düsseldorf Arena, Düsseldorf: conta 47.000 spettatori e durante gli Euro 2024 ospiterà 3 match, parte degli ottavi di finale e dei quarti.
    • Frankfurt Arena, Francoforte: anche lo stadio del Francoforte ha una capienza massima di 47.000 spettatori. Gli eventi importanti che si sono tenuti in questa struttura sono stati la finale di Coppa UEFA femminile del 2002 e i quarti di Coppa del Mondo del 2006. La Frankfurt Arena è stata costruita nel 1925 e qui, durante gli Europei di calcio 2024, si giocheranno 4 partite e alcuni step degli ottavi di finale.
    • Arena AufSchalke, Gelsenkirchen: sono 50.000 gli spettatori che può ospitare l’Arena AufSchalke. Il prestigio di questa struttura è cresciuto anche dopo aver ospitato la finale UEFA Champions League del 2004 e i quarti di finale dei Mondiali FIFA del 2006. Qui sono in programma 3 incontri e alcuni match degli ottavi di finale.
    • Volksparkstadion Hamburg, Amburgo: ad Amburgo si tengono 4 match della sessione regolare e alcuni dei quarti di finale. La capienza della struttura è di 49.000 spettatori e tra gli eventi importanti del calcio internazionale ha ospitato la finale di Europa League del 2010 e i quarti di finale Mondiale FIFA del 2006.
    • Leipzig Stadium, Lipsia: lo stadio di Lipsia è in grado di accogliere 40.000 spettatori. Durante la competizione degli Europei 2024, qui si svolgono 3 match e alcuni incontri degli ottavi di finale.
    • Munich Football Arena, Monaco di Baviera: questo stadio è il secondo più grande per numero di spettatori ospitabili (66.000) dopo l’Olympiastadion Berlin di Berlino. In questa struttura si tengono 4 incontri e poi avranno luogo alcuni step degli ottavi di finali e la semifinale della competizione. La Munich Football Arena ha ospitato anche la finale della UEFA Champions League del 2012 e i quarti di finale degli Euro 2020.
    • Stuttgart Arena, Stoccarda: sono 4 le partite di Euro 2024 che si giocano nella Stuttgart Arena. In aggiunta si terranno anche alcuni match dei quarti di finale. Questo stadio può ospitare 51.000 spettatori e nel corso della sua storia è stato lo sfondo della finale di Coppa dei Campioni del 1998 e della finale per il terzo posto del Mondiale del 2006.

Diventa protagonista della 17esima edizione degli Europei di calcio 2024: scegli la modalità di sommessa che preferisci e gioca subito con SNAI.

Gli europei 2020 sono stati un evento sportivo dal fascino singolare già a partire dalla location che li ha ospitati, una location per così dire mai tanto europea. In occasione del 60° anniversario del torneo infatti la federazione UEFA decise che a ospitare la rassegna continentale sarebbe stata l’Europa tutta, rappresentata da 11 città diverse nei cui rispettivi stadi si saarebbero svolti gironi, fase a eliminazione diretta e finale. Uno sforzo importante in termini di organizzazione, che però nasceva nel segno di una politica chiara da parte della UEFA: quello di far crescere tutto il movimento ed esportare il calcio nella sua massima espressione ovunque ci sia interesse ad accoglierlo.

Sono stati undici gli stadi in cui si sono disputati gli Euro 2021: dall’11 giugno all’11 luglio 2021, in ben 51 incontri, le 24 nazionali si sono date battaglia all’interno di impianti rimodernati per l’occasione con tanto di rinnovo delle norme di sicurezza indispensabili per la pubblica sicurezza. Gli stadi interessati sono stati la Johan Cruijff Arena di Amsterdam (Paesi Bassi), lo Stadio Olimpico di Baku (Azerbagian), l’Arena Nationala di Bucarest (Romania), la Puskas Arena di Budapest (Ungheria), il Parken Stadium di Copenaghen (Danimarca), Hampden Park a Glasgow (Scozia), il noto Wembley Stadium di Londra (Inghilterra), la Fußall Arena di Monaco di Baviera (Germania), lo Stadio Olimpico di Roma, lo Stadio di San Pietroburgo a San Pietroburgo (Russia), lo Stadio La Cartuja di Siviglia (Spagna).

L’auspicio era che questa sedicesima edizione del Campionato Europeo di calcio potesse essere davvero una festa dello sport, colorata, gioiosa ed entusiasmante. Una festa per tutti: sportivi, appassionati e… scommettitori!

Vediamo, uno per uno, tutti gli impianti.

La manifestazione si è aperta con una partita disputata allo Stadio Olimpico di Roma ma la parte del leone, l’impianto che avrebbe poi ospitato tutta la parte finale del torneo a partire dalle semifinali, era destinata all’imponente Wembley Stadium di Londra, il più capiente di tutti quelli di cui andremo a parlare. Il Wembley è lo stadio più grande d’Europa dopo il Camp Nou, può ospitare 90 mila persone ed è l’impianto più costoso mai realizzato dopo lo Yankee Stadium. Si tratta di un impianto antico e moderno al contempo, considerato che fu costruito nel 1923, poi demolito nel 2003 e completato nel 2007 divenendo lo stadio inglese per eccellenza, luogo di culto per lo sport in generale (oltre al calcio anche atletica e rugby) ma anche per concerti e grandi eventi.

Lo stadio della finale ha 4 stelle nel ranking UEFA così come tutti gli altri scelti per ospitare il torneo. Andiamoli a vedere:

  • Stadio Olimpico, Roma, Italia (capienza 72,698 spettatori): qui si sono giocate 3 partite del gruppo A compreso il match inaugurale. Roma ha ospitato anche un quarto di finale.
  • Baku Olimpiya Stadionu, Baku, Azerbaigian (capienza 69,870 spettatori): lo stadio che ha ospitato il restante delle partite del girone A e un altro quarto di finale. È di recente costruzione considerando che è stato inaugurato nel 2015.
  • Zenit Arena, San Pietroburgo, Russia (capienza 68,000 spettatori): dopo aver ospitato il mondiale di Russia quest’impianto è stato lo sfondo di 3 partite del gruppo B e di un quarto di finale.
  • Parken Stadion, Copenhagen, Danimarca (capienza 46,000 spettatori): gli altri 3 match del girone B e un ottavo di finale si sono tenuti in questo impianto costruito nel ‘92 che è anche il più piccolo tra gli 11.
  • Johann Cruijff Arena, Amsterdam, Olanda (capienza 54,990 spettatori): nella casa dell’Ajax si sono giocate 3 partite del gruppo C e un ottavo di finale.
  • Arena Nationala, Bucarest, Romania (capienza 55,634 spettatori): qui si sono tenute le altre 3 sfide del gruppo C e un ottavo di finale. In caso di pioggia, non ci sarebbe stato nessun problema considerando che il tetto si ritrae in appena 15 minuti.
  • Hampden Park, Glasgow, Scozia (capienza 51,866 spettatori): in Scozia si sono disputati 3 partite del girone D e un ottavo di finale, in uno degli impianti più antichi d’Europa inaugurato nel 1903 e ristrutturato un secolo dopo.
  • La Cartuja Siviglia, Siviglia, Spagna (capienza 60,000 spettatori): La Cartuja è il terzo stadio per importanza nella città andalusa, dato che il Siviglia gioca al Sanchez Pizjuan e il Real Betis al Benito Villamarin. Costruito in occasione dei Mondiali di atletica del 1999, l’impianto spagnolo ha ospitato 3 match del gruppo E e un ottavo di finale.
  • Fußall Arena, Monaco di Baviera, Germania (capienza 75,000 spettatori, 70,000 nelle competizioni UEFA e FIFA): un impianto tedesco di massima capienza che ha ospitato tre partite del gruppo F e un ottavo di finale.
  • Puskas Ferenc Stadion, Budapest, Ungheria (capienza 67,889 spettatori): sorge sulle ceneri del vecchio stadio nazionale, di cui è stato utilizzato il 90% delle macerie ottenute dalla demolizione per ricostruirlo. Ha ospitato un ottavo e 3 partite del gruppo F.

La Francia non è stata inclusa tra i paesi ospitanti dell’edizione 2020 degli europei solo perché era già stata unico paese ospitate del campionato 2016. Inoltre, ricordiamo, che a oggi la Francia detiene il record di paese che più volte hanno ospitato la competizione: ben 3 volte. Ecco quali furono i 10 stadi francesi che ospitarono l'Europeo 2016:

  • Parigi, Stade de France di Saint Denis (81.338 spettatori), alle porte di Parigi, sede sia della partita d’esordio (Francia-Romania, venerdì 10 giugno 2016) sia della finale Francia - Portogallo (domenica 10 luglio), per un totale di sette incontri (quattro partite della fase a gironi, più un ottavo, un quarto e, appunto, la finalissima);
  • Marsiglia, Stadio Vélodrome (67.394 spettatori, impianto ristrutturato, utilizzato dall’Olympique Marsiglia), impiegato per sei partite (quattro della fase a gironi, un quarto e una semifinale);
  • Décines-Charpieu, Parc Olympique lyonnais (61.556 spettatori, impianto nuovo, utilizzato dall’Olympique Lione), impiegato per sei partite (quattro della fase a gironi, un ottavo e una semifinale);
  • Villeneuve-d'Ascq, Stade Pierre-Mauroy (50.186 spettatori, impianto nuovo, utilizzato dal Lille), impiegato per sei partite(quattro della fase a gironi, un ottavo e un quarto di finale);
  • Parigi, Parc des Princes (48.527 spettatori, impianto ristrutturato, utilizzato dal Paris Saint-Germain), impiegato per cinque partite (quattro della fase a gironi e un ottavo di finale);
  • Bordeaux, Stade Bordeaux-Atlantique ( 42.052 spettatori, impianto nuovo, utilizzato dal Bordeaux), impiegato per cinque partite (quattro della fase a gironi e un quarto di finale);
  • Lens, Stadio Félix Bollaert (41.233 spettatori, impianto ristrutturato, utilizzato dal Lens), impiegato per quattro partite (tre della fase a gironi e un ottavo di finale);
  • Nizza, Allianz Riviera (35.624 spettatori, impianto nuovo, utilizzato dal Nizza), impiegato per quattro partite (tre della fase a gironi e un ottavo di finale);
  • Saint-Étienne, Stade Geoffroy Guichard (35.616 spettatori, impianto ristrutturato, utilizzato dal Saint-Étienne), impiegato per quattro partite (tre della fase a gironi e un ottavo di finale);
  • Tolosa, Stadium Municipal (35.472 spettatori, impianto ristrutturato, utilizzato dal Tolosa), impiegato per quattro partite (tre della fase a gironi e un ottavo di finale).