Quello del 2016 è stato il terzo campionato europeo di sempre a essere ospitato in Francia, nonché la 15a edizione della kermesse. Il primo calcio di inizio c’è stato il 10 giugno 2016, la finale si è giocata un mese dopo ovvero il 10 luglio 2016. Hanno preso parte al torneo 24 squadre, tra cui anche l’Italia. A uscirne vincitrice, contro il pronostico, è stato il Portogallo, giunto peraltro al terzo posto del proprio girone eliminatorio (un record).
Le candidate a ospitare il torneo erano tre, oltre alla Francia c’erano anche Italia e Turchia. Al ballottaggio finale, dopo l’eliminazione dell’Italia, ha vinto la Francia di un punto. Nei mesi successivi sono nati alcuni dubbi sull’opportunità di disputare il torneo in terra francese considerato l’attentato (operato dall’ISIS) del 13 novembre 2015 nella capitale. Tuttavia il piano di sicurezza è stato ulteriormente potenziato e non si sono verificati ulteriori problemi. Si è giocato in 10 stadi: Stade de France di Saint-Denis, Stadio Velodrome di Marsiglia, Parco dei Principi di Parigi, Par Olympique Lyonnais di Lione, Stadio Pierre Mauroy di Lilla, Stadio Matmut-Atlantique di Bordeaux, Stadium di Tolosa, Allianz Riviera di Nizza, Stadio Bollaert-Delelis di Lens e Stadio Geoffroy Guichard di Saint-Etienne.
Le 24 squadre che hanno avuto accesso alla fase finale si sono tutte qualificate tramite giorne tranne la Francia, in qualità di squadra organizzatrice. Ecco quindi l’elenco: Inghilterra, Repubblica Ceca, Islanda, Austria, Portogallo, Irlanda del Nord, Spagna, Svizzera, Italia, Belgio, Galles, Romania, Germania, Polonia, Russia, Slovacchia, Croazia, Turchia, Ungheria, Irlanda, Svezia, Ucraina.
L’Italia è stata inserita nel gruppo E assieme a Belgio, Svezia e Irlanda. L’Italia gioca un’ottima prima gara contro il Belgio vincendo 2 a 0 contro l’avversaria più quotata. Poi riesce a spuntarla di misura anche nella seconda gara con la Svezia e conquistando la qualificazione agli ottavi. Nella terza gara gli azzurri vengono sconfitti 1 a 0 dall’Irlanda, che si classifica tra le migliori terze dei vari gironi. Il Belgio è secondo, la Svezia eliminata. Di seguito la composizione degli ottavi di finale:
- Svizzera – Polonia 1 – 1( 4 – 5)
- Croazia – Portogallo 0 - 1
- Galles – Irlanda del Nord 1 - 0
- Ungheria – Belgio 0 - 4
- Germania – Slovacchia 3 - 0
- Italia – Spagna 2 - 0
- Francia – Irlanda 2 - 1
- Inghilterra – Islanda 1 - 2
Agli ottavi sorprende la debacle dell’Inghilterra contro una sorprendente Islanda che elimina la nazionale dei tre leoni. L’Italia invece si produce in una partita veramente perfetta ed elimina 2 a 0 una delle squadre favorite, ovvero la Spagna. Di seguito come sono andati i quarti:
- Polonia - Portogallo 1 – 1( 3 – 5)
- Galles – Belgio 3 - 1
- Germania – Italia 1 – 1 (6 - 5)
- Francia – Islanda 5 – 2
L’eliminazione dell’Italia dagli Europei avviene dopo una buona partita con la Germania che purtroppo termina 1 a 1. Al momento dei calci di rigore alcune soluzioni sciagurate ci condannano all’uscita. Intanto la Francia cresce in convinzione ed elimina 5 a 2 l’Islanda, il Galles invece va per la prima volta in semifinale.
- Portogallo - Galles 2 – 0
- Germania – Francia 0 – 2
In semifinale Francia e Portogallo giocano due grandi partite, così accedono alla finale buttando fuori Germania e Galles. Incredibilmente però quello che sembrava un esito già scritto viene completamente ribaltato. Il Portogallo riesce a portare i transalpini sullo 0 a 0 e nel secondo tempo supplementare colpisce con Eder che consegna la coppa ai suoi.