La fase a gironi si è svolta dal 14 al 26 giugno 2024. Il sorteggio, effettuato il 2 dicembre 2023 alla Elbphilharmonie di Amburgo, ha decretato la formazione dei seguenti gruppi:
- Gruppo A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera.
- Gruppo B: Spagna, Croazia, Italia, Albania.
- Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra.
- Gruppo D: Polonia, Paesi Bassi, Austria, Francia;
- Gruppo E: Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina;
- Gruppo F: Turchia, Georgia, Portogallo, Rep. Ceca.
Le prime due squadre qualificate nei rispettivi gironi hanno avuto accesso agli ottavi di finale di Euro 2024. A queste si sono aggiunte le quattro migliori terze classificate. A parità di punti, la UEFA Ha stabilito dei criteri per determinare la classifica finale:
- numero di punti negli scontri diretti;
- differenza reti negli scontri diretti;
- numero di gol segnati negli scontri diretti;
- differenza reti generale nel girone;
- numero di gol segnati nel girone;
- numero di vittorie;
- fair play calcolato su ammonizioni ed espulsioni;
- classifica nelle qualificazioni a Euro 2024 (sorteggio se il caso di specie riguarda la Germania).
Ecco la classifica al termine della fase a gironi:
- gruppo A: Germania (7 punti), Svizzera (5 punti), Ungheria (3 punti), Scozia (1 punto);
- gruppo B: Spagna (9 punti), Italia (4 punti), Croazia (2 punti), Albania (1 punto);
- gruppo C: Inghilterra (5 punti), Danimarca (3 punti), Slovenia (3 punti), Serbia (1 punto);
- gruppo D: Austria (6 punti), Francia (5 punti), Paesi Bassi (4 punti), Polonia (1 punto);
- gruppo E: Romania (3 punti), Belgio (3 punti), Slovacchia (3 punti), Ucraina (3 punti);
- gruppo F: Portogallo (6 punti), Turchia (4 punti), Georgia (4 punti), Rep. Ceca (1 punto).
Nel gruppo A, la Germania ha acquisito e mantenuto il comando del gruppo dopo l'ultima partita contro la Svizzera terminata per 1-1, gli elvetici si sono piazzati secondi. L'Ungheria ringrazia Csboth per il gol al centesimo minuto contro la Scozia, che ha consentito ai suoi di arrivare terzi, ma in ogni caso non sono riusciti a qualificarsi agli ottavi come migliore terza. Nulla da fare per gli scozzesi, condannati all'eliminazione con un solo punto all'attivo. Il gruppo B è stato dominato dalla Spagna, come da pronostici, che ha chiuso con 9 punti. L'Italia arriva seconda in extremis: dopo la vittoria contro l'Albania e la sconfitta contro la Spagna, gli azzurri sono riusciti a strappare un pareggio alla Croazia all'ottavo minuto di recupero. Clamorosa la Croazia, che sia contro l'Albania che contro l'Italia subisce gol negli istanti finali del match, chiude il girone in terza posizione e non si qualifica tra le migliori terze. Il gruppo C vede la qualificazione dell'Inghilterra agli ottavi in qualità di vincitrice del girone. Danimarca e Slovenia chiudono a pari punti, ma il secondo posto va ai danesi per punti disciplina. Poco male per la Slovenia, che ha comunque guadagnato il pass per gli ottavi in qualità di una delle migliori terze, mentre la Serbia ha concluso al quarto posto ed è stata eliminata. Il gruppo D è stato dominato dall'Austria, che si è contesa il primo posto con la Francia, giunta infine seconda. I Paesi Bassi passano agli ottavi come una delle migliori terze, la Polonia è stata eliminata. Peculiare il caso del girone E, dove tutte le squadre chiudono il turno con 3 punti. Il primato va a sorpresa alla Romania, che grazie alle quattro marcature totali ottiene il primo posto a discapito del Belgio, che aveva la stessa differenza reti della Romania, ma solo 2 gol segnati. La Slovacchia ottiene il ripescaggio, mentre l'Ucraina è eliminata a causa dei 4 gol incassati. Il Portogallo vince il girone F, ma la vera sorpresa del girone è la Georgia che, alla sua prima partecipazione in un Europeo, si qualifica tra le migliori terze e passa così agli ottavi di finale. Turchia seconda, mentre la Rep. Ceca viene eliminata con un solo punto all'attivo.