Logo
Sport Calendario e programmazione Europei di calcio 2024

Sport

Scegli la manifestazione

Calendario partite UEFA Euro 2024

Torna l'appuntamento con il grande calcio europeo: l'estate 2024 vede brillare le maggiori stelle del calcio del Vecchio Continente, pronte a contendersi l'ambito trofeo di Euro 2024. La 17esima edizione del campionato europeo di calcio prevede l'organizzazione da parte di un Paese ospitante, in questo caso la Germania. 

In questa sezione di SNAI trovi tutti gli aggiornamenti sul calendario di UEFA Euro 2024 con i dettagli delle partite in programma.

SNAI ti permette di scommettere su tutti i Campionati UEFA EURO 2024, dalle qualificazioni alla fase finale. Qualunque sia la giocata che hai in mente, con SNAI puoi realizzarla: scommesse antepost sul vincitore della competizione, scommesse sulle vincenti dei gironi, oppure le classiche puntate sulle sfide a eliminazione diretta. Accedi al sito, registrati e apri un conto di gioco SNAI per vivere questi particolari Europei 2024 da vero protagonista.

La formula della competizione è simile a quella adottata a Euro 2020. È stato disputato il tradizionale torneo di qualificazione, dove le 53 squadre partecipanti sono state divise in 10 gruppi: le prime due di ogni girone si sono qualificate, quindi 20 in totale. Queste hanno preso parte alla fase a gironi di Euro 2024 insieme alla Germania qualificata di diritto e alle restanti tre nazionali che si sono qualificate tramite gli spareggi legati alla classifica complessiva e ai risultati delle leghe della UEFA Nations League 2022-2023 (Polonia, Ucraina e Georgia).

Calendario fase a gironi

Di seguito, la composizione dei gironi con il calendario delle partite:

  • Gruppo A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera.
  • Gruppo B: Spagna, Croazia, Italia, Albania.
  • Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra.
  • Gruppo D: Polonia, Paesi Bassi, Austria, Francia;
  • Gruppo E: Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina;
  • Gruppo F: Turchia, Georgia, Portogallo, Rep. Ceca.

Il programma dei match della fase a gironi è stato articolato come segue:

14 giugno

Gruppo A: Germania - Scozia (Monaco, 21:00)

15 giugno

  • A: Ungheria - Svizzera (Colonia, 15:00)
  • B: Spagna - Croazia (Berlino, 18:00)
  • B: Italia - Albania (Dortmund, 21:00)

16 giugno

  • D: Polonia - Paesi Bassi (Amburgo, 15:00)
  • C: Slovenia - Danimarca (Stoccarda, 18:00)
  • C: Serbia - Inghilterra (Gelsenkirchen, 21:00)

17 giugno

  • E: Romania - Ucraina (Monaco, 15:00)
  • E: Belgio - Slovacchia (Francoforte, 18:00)
  • D: Austria - Francia (Düsseldorf, 21:00)

18 giugno

  • F: Turchia - Georgia (Dortmund, 18:00)
  • F: Portogallo - Cechia (Lipsia, 21:00)

19 giugno

  • B: Croazia - Albania (Amburgo, 15:00)
  • A: Germania - Ungheria (Stoccarda, 18:00)
  • A: Scozia - Svizzera (Colonia, 21:00)

20 giugno

  • C: Slovenia - Serbia (Monaco, 15:00)
  • C: Danimarca - Inghilterra (Francoforte, 18:00)
  • B: Spagna - Italia (Gelsenkirchen, 21:00)

21 giugno

  • E: Slovacchia - Ucraina (Düsseldorf, 15:00)
  • D: Polonia - Austria (Berlino, 18:00)
  • D: Paesi Bassi - Francia (Lipsia, 21:00)

22 giugno

  • F: Georgia - Cechia (Amburgo, 15:00)
  • F: Turchia - Portogallo (Dortmund, 18:00)
  • E: Belgio - Romania (Colonia, 21:00)

23 giugno

  • A: Svizzera - Germania (Francoforte, 21:00)
  • A: Scozia - Ungheria (Stoccarda, 21:00)

24 giugno

  • B: Croazia - Italia (Lipsia, 21:00)
  • B: Albania - Spagna (Düsseldorf, 21:00)

25 giugno

  • D: Paesi Bassi - Austria (Berlino, 18:00)
  • D: Francia - Polonia (Dortmund, 18:00)
  • C: Inghilterra - Slovenia (Colonia, 21:00)
  • C: Danimarca - Serbia (Monaco, 21:00)

26 giugno

  • E: Slovacchia - Romania (Francoforte, 18:00)
  • E: Ucraina - Belgio (Stoccarda, 18:00)
  • F: Cechia - Turchia (Amburgo, 21:00)
  • F: Georgia - Portogallo (Gelsenkirchen, 21:00)

Calendario ottavi di finale

Gli ottavi di finale si giocano dal 29 giugno al 2 luglio secondo il seguente calendario:

29 giugno

  • Svizzera - Italia (Berlino, 18:00)
  • Germania - Danimarca (Dortmund, 21:00)

30 giugno

  • Inghilterra - Slovacchia (Gelsenkrichen, 18:00)
  • Spagna - Georgia (Colonia, 21:00)

1 luglio

  • Francia - Belgio (Dusseldorf, 18:00)
  • Portogallo - Slovenia (Francoforte, 21:00)

2 luglio

  • Romania - Olanda (Monaco di Baviera, 18:00)
  • Austria - Turcia (Lipsia, 21:00)

Calendario quarti di finale

Le quattro partite dei quarti di finale di Euro 2024 sono distribuite come segue:

Venerdì 5 luglio

  • Spagna - Germania (Stoccarda, 18:00)
  • Portogallo - Francia (Amburgo, 21:00)

Sabato 6 luglio

  • Inghilterra - Svizzera (Düsseldorf, 18:00)
  • Olanda - Turchia (Berlino, 21:00)

Calendario semifinali

Le quattro squadre giunte in semifinale sono Olanda, Inghilterra, Spagna e Francia. Questo il programma delle semifinali:

Martedì 9 luglio: Spagna - Francia (Monaco di Baviera, 21:00)

Mercoledì 10 luglio: Olanda - Inghilterra (Dortmund, 21:00)

La finale di Euro 2024

La finale di Euro 2024 tra Spagna e Inghilterra si svolge domenica 14 luglio 2024 alle ore 21:00 all'Olympiastadion Berlin.

L'edizione 2020 del massimo torneo continentale per nazionali, rimandato a causa del covid, si è svolto nel 2021 pur non cambiando il nome, che è rimasto UEFA EURO 2020.

Il campionato europeo ha preso il via l’11 giugno e si è concluso l’11 luglio 2021. Inizialmente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di 12 mesi dalla UEFA, affinché si potessero terminare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019/2020 sospesi a causa della pandemia di Covid-19. La partita inaugurale di EURO 2021 si è tenuta nella cornice dello Stadio Olimpico di Roma con la sfida tra Turchia e Italia, in occasione della quale le autorità hanno garantito che almeno il 25% della capienza dello Stadio venisse riservata al pubblico. La gara conclusiva ha avuto luogo al Wembley Stadium di Londra.

Pensato per essere disputato in modalità itinerante, EURO 2020 si è svolto attraverso 11 città legate idealmente da ponti, allo scopo di celebrare il 60esimo anniversario della manifestazione. È stata la prima edizione caratterizzata da sedi miste e nessuna è stata qualificata come squadra ospitante. È cambiato in parte anche il sistema di qualificazione, che ha abbinato i gironi da 20 posti e la UEFA Nations League da 4.

La manifestazione ha compreso 24 formazioni suddivise in sei gironi: le prime due di ogni gruppo e le quattro migliori terze hanno avuto accesso agli ottavi di finale, che si sono disputati con gare a eliminazione diretta così come quarti, semifinali e finale. Il nuovo formato a 24 squadre era stato adottato in precedenza in occasione di Francia 2016 e nelle edizioni dei Mondiali che vanno dal 1986 al 1994. La finale è stata disputata in gara unica.

Per quanto riguarda gli stadi, essendo una modalità itinerante, le tredici città selezionate sono state: Copenaghen, Bucarest, Amsterdam, Dublino, Bilbao, Budapest, Glasgow, Bruxelles, Baku, Roma, Monaco di Baviera, San Pietroburgo e Londra. In seguito all’esclusione di Bruxelles dall’organizzazione, le partite previste lì, ossia tre della fase a gironi e una degli ottavi di finale, si sono tenute presso lo stadio Wembley di Londra, che ha ospitato sette partite incluse le semifinali e la finale. Tutte le altre città hanno ospitato quattro partite ciascuna. Nel mese di aprile 2021, a causa della pandemia di Covid-19, il Comitato Esecutivo UEFA ha escluso Bilbao e Dublino come sedi ospitanti della competizione. Le partite in programma a Bilbao si sono svolte a Siviglia, mentre quelle in programma a Dublino a San Pietroburgo, con l’eccezione dell’ottavo di finale che si è giocato a Londra.

Dopo la fase a gironi c'è stato un turno di riposo (24 e 25 giugno); si è passati poi agli ottavi di finale: otto sfide che hanno garantito l’accesso di otto nazionali ai quarti di finale. Altri due giornate di stop erano previste per il 30 giugno e il primo luglio 2021, per poi approdare alla fase più avvincente e delicata della competizione: i quarti di finale. Due match a sera per due giorni, dai quali vengono decretate le nazionali semifinaliste.

La fase finale del torneo si è svolta a Londra, nella cornice del suggestivo Wembley Stadium. Altri due giorni di stop in attesa delle battute finali (4 e 5 luglio), poi si arriva al capitolo conclusivo, sempre a Londra, dove le due nazionali più forti del continente si sono sfidate per decretare il vincitore degli Europei 2020, l’11 luglio 2021.

Le date di Euro 2020

Di seguito le date dei Campionati UEFA EURO 2021:

  • 11 / 23 Giugno 2021 – Fase a Gironi
  • 26 / 29 Giugno 2021 – Ottavi di finale
  • 2 / 3 Luglio 2021 – Quarti di finale
  • 6 / 7 Luglio 2021 – Semifinali
  • 11 Luglio 2021 – Finale

Italia vincitrice di Euro 2020

UEFA Euro 2020 è un'edizione che resterà nella storia e nel cuore degli italiani: dopo oltre 60 anni di attesa, gli azzurri sono tornati sul tetto d'Europa. Guidati da Roberto Mancini, gli italiani hanno superato ogni aspettativa dopo la disfatta del mondiale in Russia del 2018, dove i nostri non erano riusciti nemmeno a qualificarsi. L'Italia che poi ha vinto l'Europeo non aveva mai giocato con delle nazionali da primi 10 posti del ranking FIFA e sono stati diversi gli scogli da affrontare. La prima grande sfida è stata quella con il Belgio nei quarti di finale, una squadra che poteva contare su Lukaku e De Bruyne, due dei giocatori più forti al mondo. Eppure l'Italia offrì una prestazione sensazionale, superando l'avversario per 2-1. Ci fu poi l'incontro con la Spagna di Luis Enrique, terminata in parità ma poi vinta dagli azzurri ai tiri di rigore.

Infine, l'impresa: la finale decisiva di Wembley contro l'Inghilterra, considerata da tutti favorita per la vittoria del trofeo, mai raggiunta finora. E invece l'Italia ci ha creduto e ha conquistato il successo ai tiri di rigore, complice una straordinaria prestazione di Donnarumma.