Logo
Sport Classifica Volley A1 Femminile

Sport

Scegli la manifestazione

Classifica Volley A1 femminile

La classifica, aggiornata turno dopo turno, della massima serie dal campionato di pallavolo femminile: in questa sezione di SNAI.it, trovi la classifica completa della Serie A1 di volley femminile, con i punteggi di ciascun team, ma anche il numero delle partite aggiudicate e delle sconfitte e quello dei set vinti e di quelli persi.

Con SNAI, rimani sempre aggiornato sul meglio della grande pallavolo italiana al femminile: scopri quali formazioni potrebbero prendere parte agli spareggi e agli ottavi di finale al termine della regular season e quali club invece, stazionano in fondo alla classifica, in zona retrocessione e sfrutta queste informazioni per affinare i tuoi pronostici e piazzare le tue scommesse sui big match dell'A1 femminile.

Nella sezione sottostante, puoi accedere alla classifica delle squadre di Serie A1 femminile e seguire passo passo il loro andamento in campionato per ogni giornata.

Finali Gara 1 - playoff Volley A1 femminile 2024/25

Conegliano parte col piede giusto nella finale Scudetto della Serie A1 femminile 2024/25, superando 3-1 la Vero Volley Milano al PalaVerde. Le campionesse in carica si impongono con i parziali di 25-17, 24-26, 25-21, 25-13 e si portano sull’1-0 nella serie. Grande protagonista Isabelle Haak con 27 punti, mentre a Milano non basta una super Egonu da 33. Dopo un primo set dominato da Conegliano grazie a battuta e muro, Milano reagisce nel secondo, vinto ai vantaggi con i colpi di Egonu e Daalderop. Ma nel terzo e quarto parziale l’Imoco alza il ritmo: decisive le giocate di Gabi, Zhu e ancora Haak, con le Pantere che chiudono il match con un netto 25-13.

Le Pantere confermano la loro forza dopo una stagione perfetta (imbattute in regular season e vincenti nei playoff contro Bergamo e Novara) e mostrano tutta la loro compattezza di fronte a una Milano che, pur lottando soprattutto nei primi tre set, paga l’eccessiva Egonu-dipendenza. Sabato 19 aprile, all’Unipol Forum, è in programma gara-2.

Semifinali - playoff Volley A1 femminile 2024/25

Dopo che si sono disputati i quarti, è il momento di passare alle semifinali dei playoff di questa stagione di Serie A1. Stando ai risultati ottenuti dalle squadre, le combinazioni previste per le semifinali sono: Conegliano-Novara e Milano-Scandicci. Scopriamo come sono andati i due turni di questa fase.

  • Imoco Conegliano - Igor Novara 3-0 (1 gara)
  • Igor Novara - Imoco Conegliano 3-0 (2 gara)
  • Prosecco Doc Imoco Conegliano - Igor Gorgonzola Novara 3-1 (3 gara)
  • Igor Gorgonzola Novara - Prosecco Doc Imoco Conegliano 1-3 (4 gara)

Conegliano parte con il piede giusto nella prima gara, imponendosi nettamente su Novara in gara-1. Dopo le difficoltà incontrate contro le piemontesi sia in Coppa Italia che in campionato, questa volta le venete non lasciano scampo alle avversarie, chiudendo la sfida in tre set con i parziali di 25-17, 25-16 e 25-13. Protagonista dell’incontro Isabelle Haak, miglior realizzatrice con 17 punti, seguita a breve distanza dalla cinese Zhu Ting, ferma a 16.

Conegliano inciampa in gara-2 della semifinale scudetto, subendo la prima sconfitta stagionale in modo netto contro una Novara determinata e senza timori. Se si tratta solo di un incidente di percorso lo dirà il prosieguo della serie, ma il 3-0 inflitto dalle piemontesi riapre completamente i giochi. Nessuno si aspettava una prestazione così sottotono da parte delle ragazze di Daniele Santarelli, apparse irriconoscibili e spesso in difficoltà di fronte all’intensità messa in campo dalla squadra di Lorenzo Bernardi. Con questa vittoria, l’Igor Gorgonzola interrompe la straordinaria striscia di 50 successi consecutivi delle campionesse d’Italia, dimostrando che nella lotta per il titolo può ancora succedere di tutto.

Conegliano si riprende la scena nella terza gara della semifinale scudetto, riscattando in parte il pesante 0-3 subito in gara-2 a Novara. Dopo un primo set complicatissimo, in cui le venete sembravano ancora sotto shock per la sconfitta precedente, è arrivata la reazione: dal secondo parziale in poi, la squadra di Santarelli ha cambiato marcia, imponendosi con autorità e portando a casa il match in quattro set. Decisiva, ancora una volta, Isabelle Haak: la svedese ha firmato 21 punti, confermandosi trascinatrice offensiva. Ma è stato il duo Gabi-Zhu Ting a brillare in maniera speciale, con 19 punti a testa e una prestazione solida in ogni fondamentale. Dall’altra parte, Novara ha tenuto testa nella prima parte del match, ma poi ha faticato a rispondere al cambio di passo di Conegliano. Ora la serie si sposta nuovamente a Novara per gara-4, con Conegliano avanti 2-1 e un primo match point per la finale.

Il sogno di Novara si è infranto sul più bello, proprio quando sembrava poter scrivere un finale diverso. Quel vantaggio di 21-18 nel primo set peserà a lungo nei pensieri delle piemontesi, perché in casa Conegliano le occasioni perse non si perdonano. Le campionesse venete hanno infatti ribaltato la situazione con la lucidità e l’esperienza delle grandi squadre, prendendosi gara-4 e, con essa, l’accesso all’ennesima finale scudetto della loro incredibile storia. La Prosecco Doc Imoco ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra che non muore mai, capace di alzare il livello nei momenti chiave. Milano sarà la prossima sfidante, in una finale che promette spettacolo e intensità. Nonostante le dieci vittorie consecutive di Conegliano negli scontri diretti con il Consorzio Vero Volley, questa volta il pronostico è apertissimo: con Egonu al centro del progetto meneghino, la sensazione è che si possa assistere a una serie davvero equilibrata e ricca di emozioni.

  • Vero Volley Milano - Savino Del Bene Scandicci 3-0 (1 gara)
  • Savino Del Bene Scandicci - Vero Volley Milano 2-3 (2 gara)
  • Numia Vero Volley Milano - Savino Del Bene Scandicci 3-1 (3 gara)

La Vero Volley Milano debutta con grande autorità nella serie, superando nettamente la Savino Del Bene Scandicci in gara-1. A prendersi la scena è Paola Egonu, protagonista assoluta del match e vincitrice del duello personale con la compagna di Nazionale Kate Antropova. Con 23 punti all’attivo, Egonu trascina la sua squadra alla vittoria e si aggiudica meritatamente il titolo di MVP. Antropova, pur offrendo una buona prestazione, si ferma a 17 punti. Scandicci parte forte, portandosi sul 7-2 nel primo set, ma Milano non si lascia intimorire e ribalta rapidamente la situazione, chiudendo il parziale sul 25-19. Anche nei due set successivi la squadra lombarda mantiene il controllo, imponendosi 25-22 e 25-21. Oltre a Egonu, tra le fila milanesi si distinguono Daalderop con 10 punti e Sylla con 8. Per Scandicci, la miglior realizzatrice dopo Antropova è Mingardi, che mette a segno 10 punti.

Se nel primo atto le ragazze di Milano trovano la strada spianata contro Scandicci, nella seconda gara devono faticare un po' di più, ma trovano comunque la vittoria al tie-break. Le milanesi partono forte, aggiudicandosi i primi due set con lo stesso punteggio di 25-23. Ma le toscane non si arrendono e, spinte da una straordinaria Kate Antropova, cambiano l’inerzia del match: prima accorciano le distanze con un combattuto 25-23, poi completano la rimonta imponendosi 25-20 nel quarto set, portando la gara al tie-break. Nel set decisivo, la Vero Volley Milano prova a scappare via (8-6, poi 11-7), ma Scandicci non molla e arriva a un passo dal completare la rimonta, fermandosi sul 13-14. A chiudere i giochi è Paola Egonu, che sigla il punto decisivo e porta il suo bottino personale a 23 punti. Per Scandicci, invece, non bastano i 38 punti di una straordinaria Antropova.

Milano vola in finale scudetto con autorità, superando Scandicci per 3-1 in una semifinale che ha confermato la solidità e la qualità della squadra di coach Lavarini. Dopo aver ceduto il primo set, le lombarde hanno preso in mano il gioco, gestendo i successivi parziali con sicurezza e personalità. Protagonista assoluta, manco a dirlo, Paola Egonu: 25 punti messi a referto e una prova da leader, soprattutto nel duello a distanza con l’amica e rivale Antropova, che si è fermata a quota 20. A rubare la scena, però, è stata Héléna Cazaute, vera sorpresa della serata e premiata come MVP grazie a una prova completa da 11 punti e tanta sostanza in seconda linea. Grande entusiasmo a fine gara per Sylla e compagne, che ora possono prepararsi alla finalissima contro Conegliano, in programma da mercoledì 16 aprile. Una sfida stellare che promette scintille, tra due squadre costruite per vincere e guidate da campionesse di livello assoluto.

Gara 2 quarti di finale - playoff Volley A1 femminile 2024/25

Un ritorno davvero emozionante per Milano e Scandicci, che, non senza difficoltà, conquistano il passaggio alle semifinali dello Scudetto della Serie A1 femminile. Le due formazioni, che schierano Paola Egonu e Kate Antropova, si sono dovute arrampicare per battere rispettivamente Vallefoglia e Busto Arsizio, in due rimonte da brivido. Dall’altra parte, Conegliano non ha avuto problemi a imporsi a Bergamo, confermando la sua forza in questa stagione straordinaria.

Vediamo nel dettaglio come sono andate le gare di ritorno dei quarti di finale:

  • Reale Mutua Fenera Chieri - Igor Gorgonzola Novara 3-0
  • Bergamo - Prosecco Doc Imoco Conegliano 0-3
  • Eurotek Uyba Busto Arsizio - Savino Del Bene Scandicci 2-3
  • Megabox Ond. Savio Vallefoglia - Vero Volley Milano 2-3

Per Milano, che si trovava sotto 2-1 a Vallefoglia, la chiave del successo è stata la reazione di Egonu (24 punti) e Kurtagic (13 punti, insieme a Sylla, nominata MVP). Le milanesi sono riuscite a raddrizzare una partita complicata, pur ammettendo di non aver giocato al meglio. Altra grande rimonta, questa volta per Scandicci, che dopo essere stata sotto 2-0 a Busto Arsizio, ha trovato la forza di rialzarsi grazie a una performance straordinaria di Kate Antropova, che ha messo a referto ben 32 punti. Nel frattempo, Conegliano continua a viaggiare a vele spiegate, facendo valere la sua superiorità a Bergamo con un netto 3-0. Le Pantere sono state trascinate da Haak e Chirichella, entrambe autrici di 11 punti, e dalla prestazione da MVP di De Gennaro. Una vittoria che conferma il dominio della squadra di Santarelli, mentre a Bernardi non resta che preparare la decisiva gara-3 con Novara, che è stata travolta 3-0 da Chieri. Le novaresi, prive di Alsmeier, non sono riuscite a reagire alla prestazione di Buijs (17 punti) e Skinner (14), incassando una pesante sconfitta.

Gara 1 quarti di finale - playoff Volley A1 femminile 2024/25

Ora che la regular season è giunta al termine, hanno inizio i quarti di finale con le seguenti combinazioni pronte a scontrarsi:

  • Igor Gorgonzola Novara - Reale Mutua Fenera Chieri
  • Prosecco Doc Imoco Conegliano - Bergamo
  • Savino Del Bene Scandicci - Eurotek Uyba Busto Arsizio
  • Numia Vero Volley Milano - Megabox Ond. Savio Vallefoglia

Il primo incontro viene conquistato dalle ragazze del Novara con un netto 3 a 0. Le giocatrici di casa non hanno mostrato alcuna difficoltà, chiudendo tutti e tre i set con largo vantaggio: 25:15, 25:20 e 25:18. Si tratta di un enorme punteggio che le gioverà sicuramente nella gara di ritorno. Stesso risultato anche per Conegliano ai danni di Bergamo: il dream team di Santarelli è stato trascinato alla vittoria da Haak, che ha totalizzato ben 18 punti, e da Lubian con una quota di 11 punti come centrale. Scandicci ha dovuto sudarsi un po' di più il successo, ma è comunque riuscita a trionfare sulle ragazze di Busto Arsizio con un esito di 3 a 1. L’unico set perso (23-25) ha rappresentato un piccolo inciampo, ma le altre frazioni sono state vinte in modo convincente (25:14, 25:14, 25:17). Nessun problema, invece, per Numia Vero Volley Milano, che ha dominato Vallefoglia con un perentorio 3-0. La formazione milanese ha controllato l'incontro dall’inizio alla fine, imponendosi con parziali di 25:22, 25:16 e 25:16.

Giornata 26

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    77 punti – 26 vittorie e 0 sconfitte – 78 set vinti e 7 set persi

  2. Numia Vero Volley Milano
    60 punti – 21 vittorie e 5 sconfitte – 69 set vinti e 35 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    58 punti – 19 vittorie e 7 sconfitte – 63 set vinti e 33 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    56 punti – 20 vittorie e 6 sconfitte – 67 set vinti e 38 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    43 punti – 16 vittorie e 10 sconfitte – 54 set vinti e 46 set persi

  6. Eurotek Uyba Busto Arsizio
    41 punti – 15 vittorie e 11 sconfitte – 49 set vinti e 48 set persi

  7. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    38 punti – 11 vittorie e 15 sconfitte – 55 set vinti e 56 set persi

  8. Bergamo
    36 punti – 11 vittorie e 15 sconfitte – 45 set vinti e 49 set persi

  9. Wash4green Pinerolo
    33 punti – 11 vittorie e 15 sconfitte – 41 set vinti e 54 set persi

  10. Bartoccini-Mc Restauri Perugia
    25 punti – 8 vittorie e 18 sconfitte – 38 set vinti e 61 set persi

  11. Honda Olivero Cuneo
    24 punti – 8 vittorie e 18 sconfitte – 34 set vinti e 63 set persi

  12. Il Bisonte Firenze
    21 punti – 7 vittorie e 19 sconfitte – 40 set vinti e 66 set persi

  13. Smi Roma Volley
    20 punti – 6 vittorie e 20 sconfitte – 30 set vinti e 65 set persi

  14. Cda Volley Talmassons Fvg
    14 punti – 3 vittorie e 23 sconfitte – 28 set vinti e 70 set persi

Novara ha chiuso la regular season senza particolari pressioni, certa del quarto posto indipendentemente dal risultato contro Scandicci. Quest’ultima, invece, aveva bisogno di una vittoria per blindare il secondo posto, ma le piemontesi non hanno fatto sconti: guidate dai 20 punti di Tatiana Tolok, dai 19 di Lina Alsmeier e dai 16 di Mayu Ishikawa, hanno vinto 3 set a 1. Il risultato ha ribaltato la classifica all’ultimo momento, con Milano che, battendo Chieri 3-1 grazie ai 23 punti di Paola Egonu, ha superato Scandicci al secondo posto. Conegliano ha chiuso un'altra stagione in maniera perfetta: per la terza volta nella sua storia ha terminato la regular season senza sconfitte, superando facilmente Perugia per 3-0. Sul fondo della classifica, l’ultimo turno ha decretato il destino del club di Roma, che retrocede in A2 insieme a Talmassons. Una grande delusione per le capitoline, che solo un anno fa avevano raggiunto i playoff e si erano guadagnate l’accesso alla Challenge Cup, dove ora si giocheranno la finale tutta italiana contro Chieri. La salvezza è invece andata a Il Bisonte Firenze, capace di imporsi 3-2 su Bergamo e approfittare del ko casalingo di Roma contro Pinerolo (1-3). Un risultato insperato alla vigilia dell’ultima giornata, che ha premiato la determinazione delle toscane nel momento più delicato della stagione.

Giornata 25

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    74 punti – 25 vittorie e 0 sconfitte – 75 set vinti e 7 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    58 punti – 19 vittorie e 6 sconfitte – 62 set vinti e 30 set persi

  3. Numia Vero Volley Milano
    57 punti – 20 vittorie e 5 sconfitte – 66 set vinti e 34 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    53 punti – 19 vittorie e 6 sconfitte – 64 set vinti e 37 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    43 punti – 16 vittorie e 9 sconfitte – 53 set vinti e 43 set persi

  6. Eurotek Uyba Busto Arsizio
    39 punti – 14 vittorie e 11 sconfitte – 46 set vinti e 46 set persi

  7. Bergamo
    35 punti – 11 vittorie e 14 sconfitte – 43 set vinti e 46 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    35 punti – 10 vittorie e 15 sconfitte – 52 set vinti e 55 set persi

  9. Wash4green Pinerolo
    30 punti – 10 vittorie e 15 sconfitte – 38 set vinti e 53 set persi

  10. Bartoccini-Mc Restauri Perugia
    25 punti – 8 vittorie e 17 sconfitte – 38 set vinti e 58 set persi

  11. Honda Olivero Cuneo
    24 punti – 8 vittorie e 17 sconfitte – 33 set vinti e 60 set persi

  12. Smi Roma Volley
    19 punti – 6 vittorie e 19 sconfitte – 37 set vinti e 64 set persi

  13. Il Bisonte Firenze
    20 punti – 6 vittorie e 19 sconfitte – 29 set vinti e 62 set persi

  14. Cda Volley Talmassons Fvg
    13 punti – 3 vittorie e 22 sconfitte – 26 set vinti e 67 set persi

Nella 25esima giornata di massima serie femminile, Egonu torna a brillare mettendo a segno ben 31 punti e consentendo a Milano di prevalere su Scandicci, ma solo dopo un lungo e combattuto tie-break terminato 15:11. Nonostante la sconfitta, la squadra toscana può comunque sorridere, perché il risultato la mantiene in pole position nella lotta per il secondo posto. In fondo alla classifica, sono finalmente arrivate vittorie cruciali per Perugia e Cuneo. Le umbre hanno avuto la meglio su Talmassons con un netto 3 a 0, mentre le piemontesi hanno battuto Bergamo 3-2, ottenendo così una salvezza fondamentale. Firenze, invece, non è riuscita a compiere l'impresa contro Conegliano, cedendo 1-3, mentre la Roma Volley ha ottenuto un'importante vittoria in quattro set sul campo di Busto Arsizio, superando le avversarie toscane in classifica ad un punto di distanza.

Giornata 24

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    71 punti – 24 vittorie e 0 sconfitte – 72 set vinti e 6 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    57 punti – 19 vittorie e 5 sconfitte – 60 set vinti e 27 set persi

  3. Numia Vero Volley Milano
    55 punti – 19 vittorie e 5 sconfitte – 63 set vinti e 32 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    51 punti – 18 vittorie e 6 sconfitte – 61 set vinti e 35 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    43 punti – 16 vittorie e 8 sconfitte – 52 set vinti e 40 set persi

  6. Eurotek Uyba Busto Arsizio
    39 punti – 14 vittorie e 10 sconfitte – 45 set vinti e 43 set persi

  7. Bergamo
    34 punti – 11 vittorie e 13 sconfitte – 41 set vinti e 43 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    34 punti – 10 vittorie e 14 sconfitte – 50 set vinti e 52 set persi

  9. Wash4green Pinerolo
    27 punti – 9 vittorie e 15 sconfitte – 35 set vinti e 52 set persi

  10. Bartoccini-Mc Restauri Perugia
    22 punti – 7 vittorie e 17 sconfitte – 35 set vinti e 58 set persi

  11. Honda Olivero Cuneo
    22 punti – 7 vittorie e 17 sconfitte – 30 set vinti e 58 set persi

  12. Il Bisonte Firenze
    19 punti – 6 vittorie e 18 sconfitte – 36 set vinti e 61 set persi

  13. Smi Roma Volley
    17 punti – 5 vittorie e 19 sconfitte – 26 set vinti e 61 set persi

  14. Cda Volley Talmassons Fvg
    13 punti – 3 vittorie e 21 sconfitte – 26 set vinti e 64 set persi

Nel 24esimo appuntamento di questa stagione, Scandicci ha faticato più del previsto contro Pinerolo, ma è riuscita comunque a portare a casa i tre punti per 3-1 finale. Il primo set è stato una vera e propria battaglia, con le padrone di casa che l’hanno spuntata 32-30. Nonostante l'assenza di speranze per i playoff, la Wash4Green non si è mai arresa, riuscendo a vincere il secondo set. Alla fine, però, è stata ancora una volta Kate Antropova a fare la differenza, chiudendo la partita con un incredibile bottino di 32 punti. D’altra parte, il Volley Milano ha dovuto combattere duramente per più di due ore sul campo di Megabox Vallefoglia, terminando al tie break con un 12:15. È stata una partita combattutissima, con le pesaresi che hanno mostrato una crescita impressionante e sono diventate una delle sorprese più belle di questa stagione. Egonu ha chiuso con 20 punti ma non è stata la sua miglior performance, nei momenti decisivi è stata infatti Sylla a rispondere alle richieste di Lavarini con prestazioni decisive. Milano continua a lottare per il secondo posto, ma nelle ultime due giornate di campionato sarà difficile superare Scandicci, che si trova in vantaggio di 2 punti per ora.

Giornata 23

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    68 punti – 23 vittorie e 0 sconfitte – 69 set vinti e 6 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    54 punti – 18 vittorie e 5 sconfitte – 57 set vinti e 26 set persi

  3. Numia Vero Volley Milano
    53 punti – 18 vittorie e 5 sconfitte – 60 set vinti e 30 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    49 punti – 17 vittorie e 6 sconfitte – 58 set vinti e 33 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    40 punti – 15 vittorie e 8 sconfitte – 49 set vinti e 40 set persi

  6. Eurotek Uyba Busto Arsizio
    37 punti – 13 vittorie e 10 sconfitte – 42 set vinti e 41 set persi

  7. Bergamo
    33 punti – 11 vittorie e 12 sconfitte – 39 set vinti e 40 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    33 punti – 10 vittorie e 13 sconfitte – 48 set vinti e 49 set persi

  9. Wash4green Pinerolo
    27 punti – 9 vittorie e 14 sconfitte – 34 set vinti e 49 set persi

  10. Honda Olivero Cuneo
    22 punti – 7 vittorie e 16 sconfitte – 30 set vinti e 55 set persi

  11. Bartoccini-Mc Restauri Perugia
    21 punti – 7 vittorie e 16 sconfitte – 33 set vinti e 55 set persi

  12. Smi Roma Volley
    17 punti – 5 vittorie e 18 sconfitte – 26 set vinti e 58 set persi

  13. Il Bisonte Firenze
    16 punti – 5 vittorie e 18 sconfitte – 33 set vinti e 60 set persi

  14. Cda Volley Talmassons Fvg
    13 punti – 3 vittorie e 20 sconfitte – 25 set vinti e 61 set persi

Conegliano ha ormai messo al sicuro il primo posto in classifica, ma ha recentemente ceduto il suo primo punto stagionale contro Novara. La corsa per il secondo posto vede Scandicci, guidata da Antropova, mantenere un piccolo vantaggio su Milano e Egonu. Nella parte bassa della classifica, Cuneo ha ottenuto una vittoria fondamentale contro Talmassons per 3 a 1, mentre Perugia ha avuto la meglio su Roma con un 3 a 2 molto combattuto. Le squadre capitoline, insieme a Firenze che ha subito una sconfitta casalinga da Busto Arsizio, sono ora in una lotta serrata per evitare la retrocessione in A2, con una vera e propria volata finale che si preannuncia emozionante. Una delle performance più notevoli è stata quella di Kate Antropova, che ha segnato 21 punti nella vittoria di Scandicci contro Chieri in tre set, confermando la seconda posizione della sua squadra. Conegliano ha ottenuto un successo in trasferta contro Novara al tie break, concedendo però due set alle avversarie, un fatto raro per le Pantere che non accadeva da inizio stagione. Zhu Ting è stata senza dubbi la miglior marcatrice del match con 22 punti, mentre Gabi e Haak hanno dato un ottimo contributo, rispettivamente con 21 e 19 punti.

Giornata 22

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    66 punti – 22 vittorie e 0 sconfitte – 66 set vinti e 4 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    51 punti – 17 vittorie e 5 sconfitte – 54 set vinti e 26 set persi

  3. Numia Vero Volley Milano
    50 punti – 17 vittorie e 5 sconfitte – 57 set vinti e 30 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    48 punti – 17 vittorie e 5 sconfitte – 56 set vinti e 30 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    40 punti – 15 vittorie e 7 sconfitte – 49 set vinti e 37 set persi

  6. Eurotek Uyba Busto Arsizio
    35 punti – 12 vittorie e 10 sconfitte – 39 set vinti e 39 set persi

  7. Bergamo
    33 punti – 11 vittorie e 11 sconfitte – 39 set vinti e 37 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    33 punti – 10 vittorie e 12 sconfitte – 47 set vinti e 46 set persi

  9. Wash4green Pinerolo
    24 punti – 8 vittorie e 14 sconfitte – 31 set vinti e 48 set persi

  10. Bartoccini-Mc Restauri Perugia
    19 punti – 6 vittorie e 16 sconfitte – 30 set vinti e 53 set persi

  11. Honda Olivero Cuneo
    19 punti – 6 vittorie e 16 sconfitte – 27 set vinti e 54 set persi

  12. Smi Roma Volley
    16 punti – 5 vittorie e 17 sconfitte – 24 set vinti e 55 set persi

  13. Il Bisonte Firenze
    15 punti – 5 vittorie e 17 sconfitte – 31 set vinti e 57 set persi

  14. Cda Volley Talmassons Fvg
    13 punti – 3 vittorie e 19 sconfitte – 24 set vinti e 58 set persi

Arrivati a tre giornate dalla fine della Regular season, gli animi si fanno sempre più caldi e la tensione palpabile. Nel confronto salvezza tra SMI Roma Volley e Bartoccini-Mc Restauri Perugia, la squadra capitolina ha visto sfumare la vittoria dopo essere stata in vantaggio di due set. Perugia, infatti, ha saputo rimontare e chiudere il match al tie-break, lasciando Roma con un solo punto. Sebbene il risultato non sia ottimale per le romane, rimangono comunque fuori dalla zona retrocessione, con un margine di +1 su Firenze e +4 su Talmassons, il che offre qualche speranza per l’ultima giornata. La Numia Vero Volley Milano, invece, non ha avuto alcun tipo di difficoltà contro Bergamo, imponendosi nettamente con un 3-0 (25-18, 25-16, 25-20) davanti a un Allianz Cloud quasi tutto esaurito. Questo successo è fondamentale per le ambizioni della squadra lombarda, che consolida così la sua posizione in classifica, tornando a guadagnare tre punti pesanti. l vero colpo di scena della giornata arriva dal PalaIgor, dove l'Igor Gorgonzola Novara ha fatto un passo da gigante, strappando il primo punto stagionale a Conegliano. Delude, invece, la Megabox Ondulati del Savio che non riesce a confermare la sua buona forma e cade in quattro set sul campo della Wash4Green Pinerolo. Questa sconfitta interrompe la striscia positiva della squadra marchigiana, che era riuscita a riportarsi vicino alle rivali Busto Arsizio e Bergamo. Grazie ai due successi consecutivi, Pinerolo si riavvicina alla zona playoff, mantenendo vive le sue speranze di qualificazione.

Giornata 21

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    63 punti – 21 vittorie e 0 sconfitte – 63 set vinti e 4 set persi

  2. Numia Vero Volley Milano
    50 punti – 17 vittorie e 4 sconfitte – 57 set vinti e 27 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    48 punti – 16 vittorie e 5 sconfitte – 51 set vinti e 26 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    45 punti – 16 vittorie e 5 sconfitte – 53 set vinti e 30 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    38 punti – 14 vittorie e 7 sconfitte – 46 set vinti e 35 set persi

  6. Bergamo
    33 punti – 11 vittorie e 10 sconfitte – 38 set vinti e 34 set persi

  7. Eurotek Uyba Busto Arsizio
    32 punti – 11 vittorie e 10 sconfitte – 36 set vinti e 39 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    32 punti – 10 vittorie e 11 sconfitte – 45 set vinti e 43 set persi

  9. Wash4green Pinerolo
    21 punti – 7 vittorie e 14 sconfitte – 28 set vinti e 47 set persi

  10. Honda Olivero Cuneo
    19 punti – 6 vittorie e 15 sconfitte – 27 set vinti e 51 set persi

  11. Bartoccini-Mc Restauri Perugia
    16 punti – 5 vittorie e 16 sconfitte – 27 set vinti e 52 set persi

  12. Smi Roma Volley
    16 punti – 5 vittorie e 16 sconfitte – 24 set vinti e 52 set persi

  13. Il Bisonte Firenze
    15 punti – 5 vittorie e 16 sconfitte – 30 set vinti e 54 set persi

  14. Cda Volley Talmassons Fvg
    13 punti – 3 vittorie e 18 sconfitte – 24 set vinti e 55 set persi

Durante la 21esima giornata di Serie A1 femminile, Milano ha avuto una vittoria senza difficoltà contro Talmassons, con Egonu che ha messo a segno ben 16 punti, permettendo alla squadra di Lavarini di salire al secondo posto in classifica. La Prosecco Doc Imoco Conegliano ha conquistato la sua ventunesima vittoria in altrettante partite, anche se contro Pinerolo ci è voluta circa un'ora per portare a casa il risultato. Le protagoniste del match sono state Gabi e Haak, entrambe con 12 punti. Novara ha invece vinto nettamente 3-0 contro Busto Arsizio, mentre Chieri ha superato Bergamo nello scontro diretto per il quinto posto. In fondo alla classifica, Cuneo e Roma hanno ottenuto vittorie fondamentali, portando a casa tre punti ciascuna. Le capitoline, grazie a questi successi, sono finalmente fuori dalla zona retrocessione, mentre sono le squadre toscane a scivolare in quella zona critica.

Di seguito puoi trovare l'elenco di tutti i punteggi delle squadre del campionato 2023/2024 e la classifica aggiornata per ogni turno disputato. Così facendo potrai seguire le squadre durante il loro percorso nel torneo di Volley femminile A1.

Giornata 21

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    60 punti – 21 vittorie e 0 sconfitte – 63 set vinti e 11 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    51 punti – 18 vittorie e 3 sconfitte – 57 set vinti e 22 set persi

  3. Igor Gorgonzola Novara
    50 punti – 17 vittorie e 4 sconfitte – 55 set vinti e 23 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    49 punti – 17 vittorie e 4 sconfitte – 54 set vinti e 23 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    39 punti – 12 vittorie e 9 sconfitte – 47 set vinti e 34 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    31 punti – 10 vittorie e 11 sconfitte – 43 set vinti e 44 set persi

  7. Aeroitalia Smi Roma
    30 punti – 10 vittorie e 11 sconfitte – 38 set vinti e 45 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    28 punti – 9 vittorie e 12 sconfitte – 34 set vinti e 43 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    24 punti – 9 vittorie e 12 sconfitte – 34 set vinti e 46 set persi

  10. Trasportipesanti Casalmaggiore
    23 punti – 7 vittorie e 14 sconfitte – 33 set vinti e 47 set persi

  11. Uyba Volley Busto Arsizio
    21 punti – 6 vittorie e 15 sconfitte – 30 set vinti e 48 set persi

  12. Volley Bergamo 1991
    15 punti – 4 vittorie e 17 sconfitte – 26 set vinti e 55 set persi

  13. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 16 sconfitte – 28 set vinti e 56 set persi

  14. Itas Trentino
    7 punti – 2 vittorie e 19 sconfitte – 15 set vinti e 60 set persi

Tra le partite dell'8a di ritorno, va segnalata la faticosa vittoria dell'Allianz Milano, che è riuscita a prevalere solo al tie-break contro la Wash4Green Pinerolo, rimontando lo svantaggio in due occasioni. La Prosecco Doc Conegliano, invece, ha continuato la sua marcia trionfale senza incontrare difficoltà, superando agevolmente una Bergamo 1991 determinata ma incapace di opporre resistenza. La Reale Mutua Fenera Chieri '76 ha ottenuto una preziosa vittoria in trasferta contro l’Itas Trento, complicando ulteriormente la situazione della squadra di Mazzanti, sempre più in difficoltà e lontana dalla salvezza. Infine, la UYBA Busto Arsizio ha conquistato una solida vittoria in casa contro Il Bisonte Firenze, che ha subito la quarta sconfitta consecutiva.

Giornata 20

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    57 punti – 20 vittorie e 0 sconfitte – 60 set vinti e 11 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    49 punti – 17 vittorie e 3 sconfitte – 54 set vinti e 20 set persi

  3. Igor Gorgonzola Novara
    47 punti – 16 vittorie e 3 sconfitte – 51 set vinti e 19 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    46 punti – 16 vittorie e 4 sconfitte – 51 set vinti e 23 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    36 punti – 11 vittorie e 9 sconfitte – 44 set vinti e 33 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    30 punti – 10 vittorie e 10 sconfitte – 41 set vinti e 41 set persi

  7. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    28 punti – 9 vittorie e 11 sconfitte – 33 set vinti e 40 set persi

  8. Aeroitalia Smi Roma
    27 punti – 9 vittorie e 11 sconfitte – 35 set vinti e 44 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    24 punti – 9 vittorie e 11 sconfitte – 33 set vinti e 43 set persi

  10. Trasportipesanti Casalmaggiore
    20 punti – 6 vittorie e 13 sconfitte – 29 set vinti e 43 set persi

  11. Uyba Volley Busto Arsizio
    18 punti – 5 vittorie e 15 sconfitte – 27 set vinti e 47 set persi

  12. Volley Bergamo 1991
    15 punti – 4 vittorie e 16 sconfitte – 26 set vinti e 52 set persi

  13. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 15 sconfitte – 28 set vinti e 53 set persi

  14. Itas Trentino
    7 punti – 2 vittorie e 18 sconfitte – 14 set vinti e 57 set persi

Conclusa la settima giornata di ritorno del Volley A1 femminile, la classifica sembra aver subito solo una minima variazione. Questa riguarda la posizione di Casalmaggiore e Busto Arsizio, rispettivamente in decima e undicesima posizione, dopo il match che le ha viste rivali: un succoso 3 a 1 conquistato dal Trasportipesanti. Combattutissimo, invece, il big match tra Novara e Milano, terminato al quinto set in favore della formazione ospite. Nonostante sia stata una grande sfida che è riuscita a coinvolgere tutti i tifosi di questo campionato, il risultato non ha apportato modifiche alla classifica, ma solo una riduzione del distacco tra seconda e terza del podio. Giornata positiva anche per l'Itas Trentino che ha collezionato la sua seconda vittoria in Serie A, dopo l'ultima risalente a novembre, questa volta contro il Cuneo.

Giornata 19

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    54 punti – 19 vittorie e 0 sconfitte – 57 set vinti e 10 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    48 punti – 17 vittorie e 2 sconfitte – 52 set vinti e 17 set persi

  3. Igor Gorgonzola Novara
    45 punti – 15 vittorie e 3 sconfitte – 48 set vinti e 17 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    44 punti – 15 vittorie e 4 sconfitte – 48 set vinti e 21 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    33 punti – 10 vittorie e 9 sconfitte – 41 set vinti e 33 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    29 punti – 10 vittorie e 9 sconfitte – 39 set vinti e 38 set persi

  7. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    27 punti – 9 vittorie e 10 sconfitte – 31 set vinti e 37 set persi

  8. Aeroitalia Smi Roma
    25 punti – 8 vittorie e 11 sconfitte – 32 set vinti e 42 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    24 punti – 9 vittorie e 10 sconfitte – 32 set vinti e 40 set persi

  10. Uyba Volley Busto Arsizio
    18 punti – 5 vittorie e 14 sconfitte – 26 set vinti e 44 set persi

  11. Trasportipesanti Casalmaggiore
    17 punti – 5 vittorie e 13 sconfitte – 26 set vinti e 42 set persi

  12. Volley Bergamo 1991
    15 punti – 4 vittorie e 15 sconfitte – 26 set vinti e 49 set persi

  13. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 14 sconfitte – 27 set vinti e 50 set persi

  14. Itas Trentino
    4 punti – 1 vittorie e 18 sconfitte – 11 set vinti e 56 set persi

Conegliano continua a dominare la Serie A1 di Volley femminile con la sua undicesima vittoria consecutiva, confermandosi come un autentico rullo compressore. Il team di Santarelli ha concesso solamente quattro set alle avversarie dall'inizio del campionato, mantenendo una posizione inarrestabile in vetta alla classifica. Vero Volley si mantiene saldamente al secondo posto, mostrando autorità in trasferta contro Cuneo. Nel contesto della corsa alle Final Eight di Coppa Italia, Firenze ha ottenuto una vittoria preziosa su Chieri. In altre partite, Busto Arsizio ha registrato un successo stimolante contro Bergamo in un acceso scontro salvezza. Da sottolineare l'impresa di Firenze, che ha superato Chieri al quinto set con una performance brillante, segnata dai 27 punti di Alsmeier. Nonostante i 25 punti di Grobelna per le piemontesi, Firenze ha dimostrato la sua determinazione nel conquistare la vittoria.

Giornata 18

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    51 punti – 18 vittorie e 0 sconfitte – 54 set vinti e 10 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    48 punti – 17 vittorie e 1 sconfitte – 52 set vinti e 14 set persi

  3. Igor Gorgonzola Novara
    42 punti – 14 vittorie e 3 sconfitte – 45 set vinti e 16 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    41 punti – 14 vittorie e 4 sconfitte – 45 set vinti e 21 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    33 punti – 10 vittorie e 8 sconfitte – 40 set vinti e 30 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    26 punti – 9 vittorie e 9 sconfitte – 36 set vinti e 37 set persi

  7. Il Bisonte Firenze
    24 punti – 9 vittorie e 9 sconfitte – 32 set vinti e 37 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    24 punti – 8 vittorie e 10 sconfitte – 28 set vinti e 37 set persi

  9. Aeroitalia Roma Volley
    22 punti – 7 vittorie e 11 sconfitte – 29 set vinti e 41 set persi

  10. Uyba Volley Busto Arsizio
    18 punti – 5 vittorie e 13 sconfitte – 26 set vinti e 41 set persi

  11. Volley Bergamo 1991
    15 punti – 4 vittorie e 14 sconfitte – 25 set vinti e 46 set persi

  12. Trasportipesanti Casalmaggiore
    14 punti – 4 vittorie e 13 sconfitte – 23 set vinti e 42 set persi

  13. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 13 sconfitte – 26 set vinti e 47 set persi

  14. Itas Trentino
    4 punti – 1 vittorie e 17 sconfitte – 11 set vinti e 53 set persi

La quinta giornata del girone di ritorno ha causato dei cambiamenti in termini di classifica. L'Imoco Conegliano non delude i suoi tifosi e si porta a casa altri 3 punti dopo il 3 a 0 sfornato sul Bene Scandicci. La sconfitta di quest'ultimo e il successo dell'Igor Gorgonzola, ha permesso alla formazione di Novara di avanzare al quarto posto, scomodando proprio il Savino. Situazione simile per il sesto e settimo posto: la vittoria del Pinerolo e l'insuccesso del Bisonte ha provocato un cambio di rotta per le ragazze di Firenze, ora al settimo piazzamento dietro il Wash4green. L'ultima variazione riguarda il fondo della classifica e in particolare il Casalmaggiore e il S.Bernardo Cuneo, che dopo questo turno si trovano rispettivamente al terzultimo e penultimo posto.

Giornata 17

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    48 punti – 17 vittorie e 0 sconfitte – 51 set vinti e 10 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    45 punti – 16 vittorie e 1 sconfitte – 49 set vinti e 13 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    41 punti – 14 vittorie e 3 sconfitte – 45 set vinti e 18 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    39 punti – 13 vittorie e 3 sconfitte – 42 set vinti e 15 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    30 punti – 9 vittorie e 8 sconfitte – 37 set vinti e 30 set persi

  6. Il Bisonte Firenze
    24 punti – 9 vittorie e 8 sconfitte – 31 set vinti e 34 set persi

  7. Wash4green Pinerolo
    24 punti – 8 vittorie e 9 sconfitte – 33 set vinti e 35 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    24 punti – 8 vittorie e 9 sconfitte – 28 set vinti e 34 set persi

  9. Aeroitalia Roma Volley
    19 punti – 6 vittorie e 11 sconfitte – 26 set vinti e 40 set persi

  10. Uyba Volley Busto Arsizio
    17 punti – 5 vittorie e 12 sconfitte – 24 set vinti e 38 set persi

  11. Volley Bergamo 1991
    15 punti – 4 vittorie e 13 sconfitte – 24 set vinti e 43 set persi

  12. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 12 sconfitte – 25 set vinti e 44 set persi

  13. Trasportipesanti Casalmaggiore
    11 punti – 3 vittorie e 13 sconfitte – 20 set vinti e 41 set persi

  14. Itas Trentino
    4 punti – 1 vittorie e 16 sconfitte – 10 set vinti e 50 set persi

La 17esima giornata di campionato femminile è terminata e, anche questa volta, la classifica ha subito solo alcune piccole variazioni che però, arrivati a questo punto, possono rivelarsi fondamentali per le squadre. Il prevedibile successo maturato dal Bisonte Firenze contro l'Itas Trentino, ha permesso ai primi di conquistare 3 punti e una posizione in più nella classifica generale: ora al sesto posto. Va peggio per il Vallefoglia che, dopo la sconfitta incassata dal Pinerolo, ha perso due posizionamenti molto preziosi, passando dalla sesta all'ottava posizione. Buone notizie invece per il Volley Bergamo che piano piano sta ingranando marcia: dal terzultimo posto, ormai quasi ghiacciato, è riuscito ad avanzare di un gradino.

Giornata 16

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    46 punti – 16 vittorie e 0 sconfitte – 48 set vinti e 8 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    43 punti – 15 vittorie e 1 sconfitte – 46 set vinti e 11 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    38 punti – 13 vittorie e 3 sconfitte – 42 set vinti e 18 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    36 punti – 12 vittorie e 3 sconfitte – 39 set vinti e 14 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    29 punti – 9 vittorie e 7 sconfitte – 35 set vinti e 27 set persi

  6. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    24 punti – 8 vittorie e 8 sconfitte – 27 set vinti e 31 set persi

  7. Il Bisonte Firenze
    21 punti – 8 vittorie e 8 sconfitte – 28 set vinti e 34 set persi

  8. Wash4green Pinerolo
    21 punti – 7 vittorie e 9 sconfitte – 30 set vinti e 34 set persi

  9. Aeroitalia Roma Volley
    18 punti – 6 vittorie e 10 sconfitte – 24 set vinti e 37 set persi

  10. Uyba Volley Busto Arsizio
    17 punti – 5 vittorie e 11 sconfitte – 23 set vinti e 35 set persi

  11. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 11 sconfitte – 24 set vinti e 41 set persi

  12. Volley Bergamo 1991
    12 punti – 3 vittorie e 13 sconfitte – 21 set vinti e 42 set persi

  13. Trasportipesanti Casalmaggiore
    11 punti – 3 vittorie e 12 sconfitte – 20 set vinti e 38 set persi

  14. Itas Trentino
    4 punti – 1 vittorie e 15 sconfitte – 10 set vinti e 47 set persi

La terza giornata del girone di ritorno ha scosso un po’ gli equilibri della classifica, con la scalata del Vallefoglia dal settimo al sesto posto, grazie alla vittoria maturata contro il Cuneo per 3 set a 1. Ottima la prestazione del Busto Arsirzio che, nel match contro il club romano, ha totalizzato un risultato secco di 3-0. Solo una lunghezza di distanza ora a separarlo dal Volley Roma, che però non ha intenzione di farsi strappare il piazzamento dalle mani. Gara combattutissima quella tra le due chiudifila di questa stagione: Casalmaggiore e Itas Trentino. Un risultato di 2-3 che va a premiare i Trasportipesanti, ma senza apportare modifiche in classifica. Rimangono invariati i nomi dei club sul podio: Imoco Conegliano sulla vetta con 46 punti totali, Allianz Milano a quota 43 e Bene Scandicci con 38.

Giornata 15

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    44 punti – 15 vittorie e 0 sconfitte – 45 set vinti e 6 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    40 punti – 14 vittorie e 1 sconfitte – 43 set vinti e 11 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    38 punti – 13 vittorie e 2 sconfitte – 42 set vinti e 15 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    33 punti – 11 vittorie e 3 sconfitte – 36 set vinti e 13 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    28 punti – 9 vittorie e 6 sconfitte – 33 set vinti e 24 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    21 punti – 7 vittorie e 8 sconfitte – 29 set vinti e 31 set persi

  7. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    21 punti – 7 vittorie e 8 sconfitte – 24 set vinti e 30 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    19 punti – 7 vittorie e 8 sconfitte – 25 set vinti e 32 set persi

  9. Aeroitalia Smi Roma
    18 punti – 6 vittorie e 9 sconfitte – 24 set vinti e 34 set persi

  10. Uyba Volley Busto Arsizio
    14 punti – 4 vittorie e 11 sconfitte – 20 set vinti e 35 set persi

  11. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 10 sconfitte – 23 set vinti e 38 set persi

  12. Volley Bergamo 1991
    11 punti – 3 vittorie e 12 sconfitte – 19 set vinti e 39 set persi

  13. Trasportipesanti Casalmaggiore
    9 punti – 2 vittorie e 12 sconfitte – 17 set vinti e 36 set persi

  14. Itas Trentino
    3 punti – 1 vittorie e 14 sconfitte – 8 set vinti e 44 set persi

Continua la corsa al titolo della stagione 2023/24 di Volley A1 femminile. Il podio sembra ormai essere indistruttibile, con a capo l'Imoco Conegliano a 44 punti, dopo la vittoria maturata contro il Mutua Fenera, a seguire l'Allianz Milano con 4 lunghezze di differenza e a chiudere il triangolo, il Bene Scandicci a quota 38. Il successo conquistato dal Vallefoglia con il Bernardo Cuneo (3-1), ha permesso alla formazione verde di salire ad un gradino sopra, scavalcando il club romano che ora si trova al nono posto. Così come la vetta, anche il fondo della classifica non sembra cambiare: il Volley Bergamo al terzultimo posto dopo la sconfitta con il Bisonte Firenze, il Casalmaggiore al penultimo pur avendo vinto il match di questa giornata, proprio contro il veterano dell'ultimo posto, l'Itas Trentino, che continua a collezionare sconfitte una dopo l'altra.

Giornata 14

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    41 punti – 14 vittorie e 0 sconfitte – 42 set vinti e 6 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    37 punti – 13 vittorie e 1 sconfitte – 40 set vinti e 11 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    35 punti – 12 vittorie e 2 sconfitte – 39 set vinti e 14 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    33 punti – 11 vittorie e 3 sconfitte – 36 set vinti e 13 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    25 punti – 8 vittorie e 6 sconfitte – 30 set vinti e 24 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    21 punti – 7 vittorie e 7 sconfitte – 28 set vinti e 28 set persi

  7. Roma Volley Club
    18 punti – 6 vittorie e 8 sconfitte – 24 set vinti e 31 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    18 punti – 6 vittorie e 8 sconfitte – 21 set vinti e 29 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    16 punti – 6 vittorie e 8 sconfitte – 22 set vinti e 31 set persi

  10. Uyba Volley Busto Arsizio
    14 punti – 4 vittorie e 10 sconfitte – 19 set vinti e 32 set persi

  11. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 9 sconfitte – 23 set vinti e 35 set persi

  12. Volley Bergamo 1991
    11 punti – 3 vittorie e 11 sconfitte – 18 set vinti e 36 set persi

  13. Trasportipesanti Casalmaggiore
    9 punti – 2 vittorie e 12 sconfitte – 17 set vinti e 36 set persi

  14. Itas Trentino
    3 punti – 1 vittorie e 13 sconfitte – 8 set vinti e 41 set persi

La quattordicesima giornata di Volley A1 femminile dà il via al girone di ritorno. Il campionato è ormai giunto a metà, le squadre sono stanche ma non perdono la determinazione che hanno dimostrato fino ad ora. Le redini della classifica sono ancora in mano all'Imoco Conegliano che registra zero sconfitte e 41 punti, raggiunti con la vittoria maturata a Trentino per 3 set a 0. In seconda posizione rimane il Vero Volley di Milano a quota 37, grazie al successo conquistato contro il Busto Arsizio per 3 a 1. Il podio si conclude con lo Scandicci a 35 punti, 12 partite vinte e solo 2 perse. Le uniche variazioni rispetto allo scorso turno di campionato riguardano il Vallefoglia, bravo nel riprendersi la nona posizione che in precedenza gli era stata strappata dal Bisonte Firenze. Ottima la prestazione del Volley Bergamo, salito in terzultima posizione dopo la vittoria con il Casalmaggiore. I restanti piazzamenti rimangono invariati.

Giornata 13

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    38 punti – 13 vittorie e 0 sconfitte – 39 set vinti e 6 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    34 punti – 12 vittorie e 1 sconfitte – 37 set vinti e 10 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    32 punti – 11 vittorie e 2 sconfitte – 36 set vinti e 14 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    30 punti – 10 vittorie e 3 sconfitte – 33 set vinti e 12 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    25 punti – 8 vittorie e 5 sconfitte – 29 set vinti e 21 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    20 punti – 7 vittorie e 6 sconfitte – 26 set vinti e 25 set persi

  7. Roma Volley Club
    17 punti – 6 vittorie e 7 sconfitte – 22 set vinti e 28 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    16 punti – 6 vittorie e 7 sconfitte – 22 set vinti e 28 set persi

  9. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    16 punti – 5 vittorie e 8 sconfitte – 18 set vinti e 27 set persi

  10. Uyba Volley Busto Arsizio
    14 punti – 4 vittorie e 9 sconfitte – 18 set vinti e 29 set persi

  11. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    11 punti – 4 vittorie e 9 sconfitte – 20 set vinti e 33 set persi

  12. Trasportipesanti Casalmaggiore
    9 punti – 2 vittorie e 11 sconfitte – 16 set vinti e 33 set persi

  13. Volley Bergamo 1991
    8 punti – 2 vittorie e 11 sconfitte – 15 set vinti e 35 set persi

  14. Itas Trentino
    3 punti – 1 vittorie e 12 sconfitte – 8 set vinti e 38 set persi

Il tredicesimo turno di Volley A1 non ha visto molti cambiamenti in termini di classifica; ormai i piazzamenti sembrano ben saldi, ad eccezione di Firenze e Vallefoglia, che si sono invertiti di posizione dopo la vittoria maturata dal Bisonte, e la sconfitta subita dal Savio: il primo sale all'ottavo posto e il secondo scende al nono. La vetta viene ancora conservata dall'Imoco Conegliano, a quota zero partite perse e 38 punti totali. Alle sue spalle, però, continua ad avanzare l'Allianz Milano con sole 4 lunghezze di distanza, raggiunte grazie al 3 a 0 sganciato contro il Vallefoglia durante quest'ultima giornata di andata. Anche il fondo della classifica non sembra smuoversi: l'Itas Trentino non riesce più a risalire le posizioni, visto il grande distacco che lo divide dalle altre squadre e le 12 sconfitte maturate su 13 partite disputate.

Giornata 12

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    35 punti – 12 vittorie e 0 sconfitte – 36 set vinti e 6 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    31 punti – 11 vittorie e 1 sconfitte – 34 set vinti e 10 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    29 punti – 10 vittorie e 2 sconfitte – 33 set vinti e 14 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    27 punti – 9 vittorie e 3 sconfitte – 30 set vinti e 12 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    22 punti – 7 vittorie e 5 sconfitte – 26 set vinti e 20 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    18 punti – 6 vittorie e 6 sconfitte – 23 set vinti e 23 set persi

  7. Roma Volley Club
    17 punti – 6 vittorie e 6 sconfitte – 22 set vinti e 25 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    16 punti – 5 vittorie e 7 sconfitte – 18 set vinti e 24 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    14 punti – 5 vittorie e 7 sconfitte – 19 set vinti e 26 set persi

  10. Uyba Volley Busto Arsizio
    14 punti – 4 vittorie e 8 sconfitte – 18 set vinti e 26 set persi

  11. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    10 punti – 4 vittorie e 8 sconfitte – 18 set vinti e 30 set persi

  12. Trasportipesanti Casalmaggiore
    9 punti – 2 vittorie e 10 sconfitte – 15 set vinti e 30 set persi

  13. Volley Bergamo 1991
    8 punti – 2 vittorie e 10 sconfitte – 15 set vinti e 32 set persi

  14. Itas Trentino
    2 punti – 1 vittorie e 11 sconfitte – 6 set vinti e 35 set persi

Pochissime variazioni in classifica dopo questa dodicesima giornata di volley femminile A1. Continua la vetta per l'Imoco Conegliano, anche se sta volta ha trovato qualche difficoltà nell'affrontare il Wash4green Pinerolo, terminando l'incontro al quinto set a suo favore. Ottima anche la prestazione realizzata dal VeroVolley che continua a dimostrare quanto la sua squadra sia ben coalizzata, portando a casa un 3 a 0 netto contro il Bisonte Firenze. Continua invece la discesa del Casalmaggiore, uscito reduce da una sconfitta esterna per mano del Vallefoglia. Stessa situazione anche per Volley Bergamo e Itas Trentino, ancora in fondo la classifica con un punteggio inferiore a 10, dopo ben 12 turni disputati. L'unica variazione subita dalla classifica, riguarda la salita del Vallefoglia in ottava posizione, che spedisce il Bisonte Firenze giù in nona.

Giornata 11

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    33 punti – 11 vittorie e 0 sconfitte – 33 set vinti e 4 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    28 punti – 10 vittorie e 1 sconfitte – 31 set vinti e 10 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    27 punti – 9 vittorie e 2 sconfitte – 30 set vinti e 12 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    24 punti – 8 vittorie e 3 sconfitte – 27 set vinti e 12 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    19 punti – 6 vittorie e 5 sconfitte – 23 set vinti e 19 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    17 punti – 6 vittorie e 5 sconfitte – 21 set vinti e 20 set persi

  7. Roma Volley Club
    16 punti – 6 vittorie e 5 sconfitte – 20 set vinti e 22 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    14 punti – 5 vittorie e 6 sconfitte – 19 set vinti e 23 set persi

  9. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    13 punti – 4 vittorie e 7 sconfitte – 15 set vinti e 24 set persi

  10. Uyba Volley Busto Arsizio
    11 punti – 3 vittorie e 8 sconfitte – 15 set vinti e 26 set persi

  11. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    10 punti – 4 vittorie e 7 sconfitte – 17 set vinti e 27 set persi

  12. Trasportipesanti Casalmaggiore
    9 punti – 2 vittorie e 9 sconfitte – 15 set vinti e 27 set persi

  13. Volley Bergamo 1991
    8 punti – 2 vittorie e 9 sconfitte – 15 set vinti e 29 set persi

  14. Itas Trentino
    2 punti – 1 vittorie e 10 sconfitte – 6 set vinti e 32 set persi

Dopo quest'undicesimo turno, il primo e secondo posto continuano ad essere ben saldi e protetti dall'Imoco Conegliano e il Vero Volley Milano, entrambi usciti vincitori dai rispettivi scontri: il Conegliano ha sganciato un tris secco al Vallefoglia, così come anche il Vero Volley al S.Bernardo Cuneo. Ottima anche la prestazione del Wash4green Pinerolo, che si stanzia in sesta posizione dopo la vittoria maturata contro il Casalmaggiore. Peggiore il risultato ottenuto dal Chieri, che ha sfiorato i 3 punti in palio al quinto set, a casa del Bisonte Firenze. In fondo alla classifica, invece, rimangono Volley Bergamo e Itas Trentino, che ancora non riescono a collezionare i punti necessari per aumentare di piazzamento.

Giornata 10

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    30 punti – 10 vittorie e 0 sconfitte – 30 set vinti e 4 set persi

  2. Allianz Vero Volley Milano
    25 punti – 9 vittorie e 1 sconfitte – 28 set vinti e 10 set persi

  3. Igor Gorgonzola Novara
    24 punti – 8 vittorie e 2 sconfitte – 26 set vinti e 9 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    24 punti – 8 vittorie e 2 sconfitte – 27 set vinti e 11 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    18 punti – 6 vittorie e 4 sconfitte – 21 set vinti e 16 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    14 punti – 5 vittorie e 5 sconfitte – 18 set vinti e 20 set persi

  7. Roma Volley Club
    13 punti – 5 vittorie e 5 sconfitte – 17 set vinti e 22 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    13 punti – 4 vittorie e 6 sconfitte – 15 set vinti e 21 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    12 punti – 4 vittorie e 6 sconfitte – 16 set vinti e 21 set persi

  10. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    10 punti – 4 vittorie e 6 sconfitte – 17 set vinti e 24 set persi

  11. Trasportipesanti Casalmaggiore
    9 punti – 2 vittorie e 8 sconfitte – 15 set vinti e 24 set persi

  12. Volley Bergamo 1991
    8 punti – 2 vittorie e 8 sconfitte – 14 set vinti e 26 set persi

  13. Uyba Volley Busto Arsizio
    8 punti – 2 vittorie e 8 sconfitte – 12 set vinti e 25 set persi

  14. Itas Trentino
    2 punti – 1 vittorie e 9 sconfitte – 6 set vinti e 29 set persi

La decima giornata di campionato ha portato non pochi cambiamenti in termini di classifica. Il Vero Volley continua ad avanzare di piazzamento, collezionando vittorie continue, ed ora si stanzia in seconda posizione a 5 punti di distanza dalla tanto ambita vetta, che il Conegliano protegge dall'inizio del torneo. Al terzo posto si piazza l'Igor Novara, sceso dopo la sconfitta subita contro il primo classificato, mentre al quarto troviamo lo Scandicci. È dalla settima posizione che gli equilibri vengono stravolti notevolmente: la vittoria maturata dal Roma Volley le ha permesso di salire a quota 13 sotto al Pinerolo, lasciandosi dietro Vallefoglia, Firenze, Cuneo, Casalmaggiore, Bergamo e Busto Arsizio. L'ultima squadra classificata è ormai una certezza: l'Itas Trentito, ancora con soli due punti totalizzati da una vittoria ad inizio campionato.

Giornata 9

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    27 punti – 9 vittorie e 0 sconfitte – 27 set vinti e 3 set persi

  2. Igor Gorgonzola Novara
    24 punti – 8 vittorie e 1 sconfitte – 25 set vinti e 6 set persi

  3. Allianz Vero Volley Milano
    23 punti – 8 vittorie e 1 sconfitte – 25 set vinti e 8 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    21 punti – 7 vittorie e 2 sconfitte – 24 set vinti e 11 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    15 punti – 5 vittorie e 4 sconfitte – 18 set vinti e 16 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    14 punti – 5 vittorie e 4 sconfitte – 18 set vinti e 17 set persi

  7. Il Bisonte Firenze
    12 punti – 4 vittorie e 5 sconfitte – 15 set vinti e 18 set persi

  8. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    10 punti – 4 vittorie e 5 sconfitte – 16 set vinti e 21 set persi

  9. Roma Volley Club
    10 punti – 3 vittorie e 6 sconfitte – 14 set vinti e 21 set persi

  10. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    10 punti – 3 vittorie e 6 sconfitte – 12 set vinti e 20 set persi

  11. Trasportipesanti Casalmaggiore
    8 punti – 2 vittorie e 7 sconfitte – 13 set vinti e 21 set persi

  12. Uyba Volley Busto Arsizio
    8 punti – 2 vittorie e 7 sconfitte – 12 set vinti e 22 set persi

  13. Volley Bergamo 1991
    5 punti – 1 vittorie e 8 sconfitte – 11 set vinti e 26 set persi

  14. Itas Trentino
    2 punti – 1 vittorie e 8 sconfitte – 6 set vinti e 26 set persi

Il Conegliano continua a dare certezze ai suoi tifosi, mantenendo ancora una volta le redini della classifica al primo posto. Fino alla settima posizione i piazzamenti rimangono gli stessi dello scorso turno: Conegliano, Novara, Vero Volley, Scandicci, Reale Mutua, Pinerolo e Bisonte Firenze. All'ottavo posto, invece, si stanzia il S.Bernardo Cuneo, dopo il successo ottenuto contro il Busto Arsizio. A seguire troviamo: Roma Volley, Vallefoglia, Casalmaggiore, Busto Arsizio, Bergamo e Itas Trentino. Queste ultime tre non riescono ad abbandonare il fondo della classifica, con il Trentino ancora a quota 2 punti in nove partite disputate.

Giornata 8

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    24 punti – 8 vittorie e 0 sconfitte – 24 set vinti e 3 set persi

  2. Igor Gorgonzola Novara
    21 punti – 7 vittorie e 1 sconfitte – 22 set vinti e 5 set persi

  3. Allianz Vero Volley Milano
    20 punti – 7 vittorie e 1 sconfitte – 22 set vinti e 8 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    19 punti – 6 vittorie e 2 sconfitte – 21 set vinti e 9 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    14 punti – 5 vittorie e 3 sconfitte – 16 set vinti e 13 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    12 punti – 4 vittorie e 4 sconfitte – 15 set vinti e 15 set persi

  7. Il Bisonte Firenze
    12 punti – 4 vittorie e 4 sconfitte – 14 set vinti e 15 set persi

  8. Roma Volley Club
    10 punti – 4 vittorie e 4 sconfitte – 14 set vinti e 18 set persi

  9. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    8 punti – 3 vittorie e 5 sconfitte – 13 set vinti e 19 set persi

  10. Trasportipesanti Casalmaggiore
    8 punti – 2 vittorie e 6 sconfitte – 13 set vinti e 18 set persi

  11. Uyba Volley Busto Arsizio
    7 punti – 2 vittorie e 6 sconfitte – 10 set vinti e 19 set persi

  12. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    7 punti – 2 vittorie e 6 sconfitte – 9 set vinti e 20 set persi

  13. Volley Bergamo 1991
    4 punti – 1 vittorie e 7 sconfitte – 9 set vinti e 23 set persi

  14. Itas Trentino
    2 punti – 1 vittorie e 7 sconfitte – 6 set vinti e 23 set persi

Sono poche le variazioni che la classifica ha subito al termine dell'ottavo turno di Volley A1 femminile. Il Vero Volley è riuscito a scavalcare lo Scandicci raggiungendo la terza posizione, grazie al 3 a 0 sganciato ai danni del Wash4green Pinerolo. Allo stesso tempo, la giornata ha regalato una vittoria al Savino Del Bene, uscito vincitore dallo scontro con il S.Bernardo Cuneo. Ad essersi invertiti di piazzamento sono anche il Reale Mutua Chieri e il Pinerolo, quest'ultimo ora in sesta posizione dopo la sconfitta subita a Milano. Il resto della classifica rimane invariata rispetto allo scorso turno di campionato, con il Conegliano ancora in vetta a quota 24 punti.

Giornata 7

  1. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    18 punti – 6 vittorie e 0 sconfitte – 18 set vinti e 3 set persi

  2. Igor Gorgonzola Novara
    18 punti – 6 vittorie e 1 sconfitte – 19 set vinti e 5 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    16 punti – 5 vittorie e 2 sconfitte – 18 set vinti e 8 set persi

  4. Allianz Vero Volley Milano
    14 punti – 5 vittorie e 1 sconfitte – 16 set vinti e 8 set persi

  5. Wash4green Pinerolo
    12 punti – 4 vittorie e 3 sconfitte – 15 set vinti e 12 set persi

  6. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    11 punti – 4 vittorie e 2 sconfitte – 13 set vinti e 9 set persi

  7. Il Bisonte Firenze
    9 punti – 3 vittorie e 4 sconfitte – 11 set vinti e 15 set persi

  8. Roma Volley Club
    8 punti – 3 vittorie e 3 sconfitte – 11 set vinti e 13 set persi

  9. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    8 punti – 3 vittorie e 4 sconfitte – 12 set vinti e 16 set persi

  10. Trasportipesanti Casalmaggiore
    7 punti – 2 vittorie e 5 sconfitte – 11 set vinti e 15 set persi

  11. Uyba Volley Busto Arsizio
    7 punti – 2 vittorie e 5 sconfitte – 10 set vinti e 16 set persi

  12. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    7 punti – 2 vittorie e 5 sconfitte – 9 set vinti e 17 set persi

  13. Volley Bergamo 1991
    4 punti – 1 vittorie e 6 sconfitte – 9 set vinti e 20 set persi

  14. Itas Trentino
    2 punti – 1 vittorie e 6 sconfitte – 5 set vinti e 20 set persi

La settima giornata di Volley A1 femminile permette al Conegliano di scavalcare il Novara, ora al secondo posto, e di raggiungere la vetta momentanea della classifica grazie al 3 a 0 sferrato contro il Bisonte Firenze. Lo Scandicci e il VeroVolley mantengono le loro posizioni, con i successi maturati contro Vallefoglia e Novara. Il Pinerolo e il Reale Mutua Chieri si invertono di piazzamento, entrambi reduci da una vittoria, ma il 3 a 0 secco del Wash4green gli ha consentino di avanzare in classifica. Ottima anche la prestazione del Busto Arsizio, che ha sconfitto fuori casa il Casalmaggiore per 3 a 1, meritandosi l'undicesima posizione. Le squadre stanno iniziando ad ingranare e a rendersi più pericolose. Arriva la prima vittoria anche per l'Itas Trentino contro il Bernardo Cuneo, ma il suo scarso punteggio ottenuto nei precedenti turni lo trattiene ancora in ultima posizione.

Giornata 6

  1. Igor Gorgonzola Novara
    18 punti – 6 vittorie e 0 sconfitte – 18 set vinti e 2 set persi

  2. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    15 punti – 4 vittorie e 2 sconfitte – 15 set vinti e 3 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    13 punti – 4 vittorie e 2 sconfitte – 15 set vinti e 8 set persi

  4. Allianz Vero Volley Milano
    11 punti – 4 vittorie e 1 sconfitte – 13 set vinti e 7 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    9 punti – 3 vittorie e 2 sconfitte – 10 set vinti e 7 set persi

  6. Wash4green Pinerolo
    9 punti – 3 vittorie e 3 sconfitte – 12 set vinti e 12 set persi

  7. Il Bisonte Firenze
    9 punti – 3 vittorie e 3 sconfitte – 11 set vinti e 12 set persi

  8. Roma Volley Club
    8 punti – 3 vittorie e 2 sconfitte – 11 set vinti e 10 set persi

  9. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    7 punti – 3 vittorie e 3 sconfitte – 10 set vinti e 13 set persi

  10. Trasportipesanti Casalmaggiore
    7 punti – 2 vittorie e 4 sconfitte – 10 set vinti e 12 set persi

  11. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    7 punti – 2 vittorie e 4 sconfitte – 9 set vinti e 14 set persi

  12. Uyba Volley Busto Arsizio
    4 punti – 1 vittorie e 5 sconfitte – 7 set vinti e 15 set persi

  13. Volley Bergamo 1991
    3 punti – 1 vittorie e 5 sconfitte – 7 set vinti e 17 set persi

  14. Itas Trentino
    0 punti – 0 vittorie e 6 sconfitte – 2 set vinti e 18 set persi

Dopo il sesto turno di campionato A1 femminile, il Novara continua a conservare la vetta della classifica con un punteggio totale di 18, ottenuto da 6 partite vinte su 6 giocate e grazie alla vittoria per 3 set a 0 contro il Bernardo Cuneo. In seconda posizione ritroviamo il Conegliano, anche lui determinato a rimanere sul preziosissimo podio, uscito vittorioso dal duro match contro il Vero Volley per 3 a 1. Nella terza e quarta posizione continuano ad alternarsi Scandicci e Vero Volley, per ora stanziate proprio in questo ordine. Dal quinto posto in poi vediamo Chieri, Pinerolo, Firenze, Roma Volley, Cuneo, Vallefoglia e Busto Arsizio. Quest'ultimo è finalmente riuscito a collezionare una vittoria, ottenuta contro il Vallefoglia per 3 a 0. La penultima posizione ora è occupata da Volley Bergamo, a quota 3, e l'ultima di nuovo dall'Itas Trentino, ancora con 0 punti guadagnati.

Giornata 5

  1. Igor Gorgonzola Novara
    15 punti – 5 vittorie e 0 sconfitte – 15 set vinti e 2 set persi

  2. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    12 punti – 4 vittorie e 0 sconfitte – 12 set vinti e 2 set persi

  3. Allianz Vero Volley Milano
    11 punti – 4 vittorie e 0 sconfitte – 12 set vinti e 4 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    10 punti – 3 vittorie e 2 sconfitte – 12 set vinti e 8 set persi

  5. Wash4green Pinerolo
    9 punti – 3 vittorie e 2 sconfitte – 12 set vinti e 9 set persi

  6. Il Bisonte Firenze
    9 punti – 3 vittorie e 2 sconfitte – 11 set vinti e 9 set persi

  7. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    7 punti – 3 vittorie e 2 sconfitte – 10 set vinti e 10 set persi

  8. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    7 punti – 2 vittorie e 3 sconfitte – 9 set vinti e 11 set persi

  9. Reale Mutua Fenera Chieri '76
    6 punti – 2 vittorie e 2 sconfitte – 7 set vinti e 7 set persi

  10. Roma Volley Club
    5 punti – 2 vittorie e 2 sconfitte – 8 set vinti e 10 set persi

  11. Trasportipesanti Casalmaggiore
    4 punti – 1 vittorie e 4 sconfitte – 7 set vinti e 12 set persi

  12. Volley Bergamo 1991
    3 punti – 1 vittorie e 4 sconfitte – 7 set vinti e 14 set persi

  13. Uyba Volley Busto Arsizio
    1 punti – 0 vittorie e 5 sconfitte – 4 set vinti e 15 set persi

  14. Itas Trentino
    0 punti – 0 vittorie e 5 sconfitte – 2 set vinti e 15 set persi

Per la quinta giornata di campionato, la classifica continua a subire variazioni seppure minime. In prima posizione rimane il Novara a condurre il gioco, con 15 punti totali, 5 vittorie e 0 sconfitte. Un risultato notevole, specialmente dopo l'ennesimo 3-0, questa volta scagliato contro il Trentino. A seguire troviamo l'Imoco Conegliano con 3 lunghezze di distacco, 4 vittorie e 0 sconfitte, ma con una partita in meno disputata. Il terzo posto viene raggiunto dal Vero Volley che piano piano sta scalando vari grandini della classifica, molto bravo a chiudere il match a Bergamo per 3 set a 1. Proseguendo, ci sono Scandicci, Pinerolo, Firenze, Cuneo, Vallefoglia, Chieri, Roma Volley, Casalmaggiore e Bergamo. Il fondo della classifica invece è ancora occupato da Busto Arsizio e Itas Trentino, rispettivamente con 1 punto e 0 punti. Queste due squadre devono dare il massimo se non vogliono rimanere ancorate alle ultime posizione per tutto il campionato.

Giornata 4

  1. Igor Gorgonzola Novara
    12 punti – 4 vittorie e 0 sconfitte – 12 set vinti e 2 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    10 punti – 3 vittorie e 1 sconfitte – 11 set vinti e 5 set persi

  3. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    9 punti – 3 vittorie e 0 sconfitte – 9 set vinti e 1 set persi

  4. Allianz Vero Volley Milano
    8 punti – 3 vittorie e 0 sconfitte – 9 set vinti e 3 set persi

  5. Il Bisonte Firenze
    7 punti – 2 vittorie e 2 sconfitte – 8 set vinti e 7 set persi

  6. Megabox Ond. Savio Vallefoglia
    7 punti – 2 vittorie e 2 sconfitte – 8 set vinti e 8 set persi

  7. Wash4green Pinerolo
    6 punti – 2 vittorie e 2 sconfitte – 9 set vinti e 8 set persi

  8. Roma Volley Club
    4 punti – 2 vittorie e 1 sconfitte – 6 set vinti e 7 set persi

  9. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    4 punti – 2 vittorie e 2 sconfitte – 7 set vinti e 10 set persi

  10. Trasportipesanti Casalmaggiore
    4 punti – 1 vittorie e 3 sconfitte – 7 set vinti e 9 set persi

  11. Reale Mutua Fenera Chieri
    3 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 4 set vinti e 6 set persi

  12. Volley Bergamo 1991
    3 punti – 1 vittorie e 3 sconfitte – 6 set vinti e 11 set persi

  13. Uyba Volley Busto Arsizio
    1 punti – 0 vittorie e 4 sconfitte – 3 set vinti e 12 set persi

  14. Itas Trentino
    0 punti – 0 vittorie e 4 sconfitte – 2 set vinti e 12 set persi

Il campionato femminile di volley A1 continua a tenere i tifosi attaccati allo schermo anche per la quarta giornata stagionale. In prima posizione troviamo l'Igor Novara a tenere in mano le redini del gioco con 12 punti, grazie al 3-0 sferrato sul Volley Busto. Prosegue lo Scandicci a sole due lunghezze di distanza e l'Imoco Conegliano a quota 9 punti, ma che deve ancora disputare la quarta partita di campionato, prevista per il 21 novembre, così come anche il Vero Volley, la Roma Volley e il Reale Mutua. Molto bravo anche il Wash4green che ha sconfitto facilmente il Vallefoglia con un tris di set, in confronto allo 0 totalizzato dagli avversari.

Giornata 3

  1. Imoco Conegliano
    9 punti – 3 vittorie e 0 sconfitte – 9 set vinti e 1 set persi

  2. Igor Gorgonzola Novara
    9 punti – 3 vittorie e 0 sconfitte – 9 set vinti e 2 set persi

  3. Vero Volley Milano
    8 punti – 3 vittorie e 0 sconfitte – 9 set vinti e 3 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    7 punti – 2 vittorie e 1 sconfitte – 8 set vinti e 4 set persi

  5. Vallefoglia
    7 punti – 2 vittorie e 1 sconfitte – 8 set vinti e 5 set persi

  6. Roma Volley Club
    4 punti – 2 vittorie e 1 sconfitte – 6 set vinti e 7 set persi

  7. Trasportipesanti Casalmaggiore
    4 punti – 2 vittorie e 1 sconfitte – 6 set vinti e 6 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    4 punti – 2 vittorie e 1 sconfitte – 5 set vinti e 6 set persi

  9. Wash4green
    3 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 6 set vinti e 8 set persi

  10. Reale Mutua Fenera Chieti
    3 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 4 set vinti e 6 set persi

  11. Volley Bergamo
    2 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 4 set vinti e 8 set persi

  12. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    2 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 4 set vinti e 8 set persi

  13. Uyba Volley
    1 punti – 0 vittorie e 3 sconfitte – 3 set vinti e 9 set persi

  14. Itas Trentino
    0 punti – 0 vittorie e 3 sconfitte – 1 set vinti e 9 set persi

Anche per la terza giornata di Volley femminile A1, le squadre hanno dato il massimo smuovendo la classifica temporanea finale. L'Imoco Conegliano mantiene la vetta con 9 punti totali, grazie alla vittoria contro il Reale Mutua per 3-1. Con lo stesso punteggio, il Novara si classifica secondo con 9 set vinti e 2 persi dopo il successo contro il Wash4green per 3-1. A seguire il VeroVolley a quota 8, uscito vittorioso dopo l'incontro con lo Scandicci, che lo succede in classifica con 7 punti totali. Il Vallefoglia rimane in quinta posizione, grazie al 3-1 contro il S.Bernardo Cuneo, mentre il Roma Volley riesce a scalare di poco la classifica, con 4 punti totalizzati dopo il 3-2 sferrato all'Uyba Volley. Con lo stesso punteggio, ma diversi set vinti, troviamo il Casalmaggiore e Il Bisonte, seguiti dal Wash4green e il Reale Mutua a quota 3 punti. Il Volley Bergamo e il S.Bernardo Cuneo hanno accumulato un'altra sconfitta, rispettivamente contro Il Bisonte e il Vallefoglia, con soli 2 punti totali. La penultima posizione viene occupata dall'Uyba Volley a quota 1, mentre il fondo rimane dell'Itas Trentino ancora con un punteggio pari a zero.

Giornata 2

  1. Imoco Conegliano
    6 punti – 2 vittorie e 0 sconfitte – 6 set vinti e 0 set persi

  2. Vero Volley Milano
    6 punti – 2 vittorie e 0 sconfitte – 6 set vinti e 1 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    6 punti – 2 vittorie e 0 sconfitte – 6 set vinti e 1 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    6 punti – 2 vittorie e 0 sconfitte – 6 set vinti e 1 set persi

  5. Vallefoglia
    4 punti – 1 vittorie e 1 sconfitte – 5 set vinti e 4 set persi

  6. Wash4green
    3 punti – 1 vittorie e 1 sconfitte – 5 set vinti e 5 set persi

  7. Reale Mutua Fenera Chieti
    3 punti – 1 vittorie e 1 sconfitte – 3 set vinti e 3 set persi

  8. Volley Bergamo
    2 punti – 1 vittorie e 1 sconfitte – 4 set vinti e 5 set persi

  9. Roma Volley
    2 punti – 1 vittorie e 1 sconfitte – 3 set vinti e 5 set persi

  10. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    2 punti – 1 vittorie e 1 sconfitte – 3 set vinti e 5 set persi

  11. Trasportipesanti Casalmaggiore
    1 punti – 0 vittorie e 2 sconfitte – 3 set vinti e 6 set persi

  12. Il Bisonte Firenze
    1 punti – 0 vittorie e 2 sconfitte – 2 set vinti e 6 set persi

  13. Uyba Volley
    0 punti – 0 vittorie e 2 sconfitte – 1 set vinti e 6 set persi

  14. Itas Trentino
    0 punti – 0 vittorie e 2 sconfitte – 1 set vinti e 6 set persi

Per la seconda giornata di Volley A1, ci sono già alcuni cambiamenti dovuti all'assestamento iniziale della classifica. In vetta troviamo gli stessi quattro club dello scorso turno, ma questa volta a prevalere in termini di set totali è il Conegliano con 6 set vinti e 0 persi. A seguire, troviamo il VeroVolley grazie alla sua vittoria contro l'Itas Trentino per 3-1, poi lo Scandicci vittorioso dopo il 3-1 con l'Uyba Volley, e l'Igor Novara che si è aggiudicato il successo finale al termine dell'incontro con il Casalmaggiore. La quinta posizione viene occupata dal Vallefoglia, a quota 4 punti e 5 set vinti su 4 persi, dopo la vittoria per 3-1 con il Volley Bergamo. Il Reale Mutua si rialza dal fondo della classifica, raggiungendo il sesto posto con 3 punti totali ottenuti dal 3-0 con la Roma Volley. È proprio quest'ultimo a seguire in settima posizione, con 3 set vinti e 5 persi, e una quota totale di 2 punti, la stessa del S.Bernardo Cuneo. Il Casalmaggiore e Il Bisonte rimangono sul fondo con un solo punto conquistato, ma lasciano comunque spazio all'Uyba e all'Itas che attualmente non hanno ancora incassato alcun punto, totalizzando 1 set vinto contro 6 persi.

Giornata 1

  1. Allianz Vero Volley Milano
    3 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 0 set persi

  2. Prosecco Doc Imoco Conegliano
    3 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 0 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    3 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 0 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    3 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 0 set persi

  5. Roma Volley Club
    2 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 2 set persi

  6. Honda Olivero S.Bernardo Cuneo
    2 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 2 set persi

  7. Volley Bergamo
    2 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 2 set persi

  8. Trasportipesanti Casalmaggiore
    1 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 2 set vinti e 3 set persi

  9. Wash4green Pinerolo
    1 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 2 set vinti e 3 set persi

  10. Vallefoglia
    1 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 2 set vinti e 3 set persi

  11. Reale Mutua Fenera Chieti
    0 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 0 set vinti e 3 set persi

  12. Il Bisonte Firenze
    0 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 0 set vinti e 3 set persi

  13. Itas Trentino
    0 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 0 set vinti e 3 set persi

  14. Uyba Volley Busto Arsizio
    0 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 0 set vinti e 3 set persi

La nuova stagione del campionato di Volley femminile A1 è iniziata e le squadre sono più agguerrite che mai già dalla prima giornata. In vetta troviamo il Vero Volley Milano, che quest'anno può vantare la presenza di Paola Egonu, con 3 punti ottenuti dalla vittoria stracciante con l'Uyba Volley per 3-0. A pari merito si aggiungono Imoco Volley di Conegliano, tornato vincente contro l'Itas Trentino, poi lo Scandicci, dopo il successo con Il Bisonte Firenze, e l'Igor di Novara, vittorioso per 3 set a 0 contro il Reale Mutua. In seconda posizione ci sono attualmente le tre squadre vincitrici per 3 set a 2 e sono: Roma Volley, Honda Olivero di Cuneo e Volley Bergamo. Tutti i restanti club si trovano a quota 0 punti in classifica, con 3 set persi e nessuno vinto.

Nelle righe successive trovi tutte le classifiche, giornata per giornata, del campionato Volley A1 femminile 2022/23. In questo modo puoi scoprire chi siede in vetta e l'andamento in campionato delle squadre.

Aggiornamento finale playoff 13/05

La sfida tra Vero Volley Milano e Conegliano mette in contrapposizione due squadre che stanno dimostrando un buon equilibrio in questa finale di Volley A1. Siamo a gara 4 della finale, nelle tre sfide precedenti la squadra di Milano si è portata avanti per 2 a 1 contro il club favorito per la conquista del titolo. In gara 4 il Conegliano non può più permettersi di perdere se vuole difendere le sue chance di alzare il trofeo. Il Milano sa che vincere in questa occasione significherebbe alzare il titolo. Nonostante la situazione favorevole, il Conegliano domina la sfida vincendo per 3 a 0: i punteggi dei tre tempi sono 24-26 nella prima frazione, 20-25 nella seconda e 17-25 nella terza. La vittoria arriva in modo netto, senza troppe opposizioni da parte del Vero Volley che non sembra riuscire a frenare l'avanzata del club avversario. Tutto viene quindi rimandato a gara 5.

Ora che è stato ristabilito l'equilibrio, le due squadre si affrontano per il match decisivo: chi vincerà l'ultimo appuntamento potrà mettere il titolo di campione d'Italia nel proprio palmarés. Il Conegliano sembrava essere favorito ad inizio stagione, solo gli ultimi tempi di gioco sapranno confermare quando previsto ad inizio competizione.

Aggiornamento finale playoff 11/05

Continua la finale tra Prosecco Doc Imoco Conegliano e Vero Volley Milano. Dopo il successo in gara 1 del Conegliano e la vittoria in gara 2 del Milano, questa terza sfida è destinata a porre in vantaggio una delle due formazioni. Dopo tante gare, ci avviciniamo sempre più al termine della competizione. Il Conegliano gioca in casa contro il Milano andando in contro ad una sconfitta che potrebbe compromettere il suo percorso in campionato. Il primo tempo viene vinto dal Vero Volley per 21-25, il Conegliano pareggia i conti con il 25-14 del secondo tempo. I padroni di casa continuano a vincere nel terzo tempo per 25-20, ma negli ultimi due tempi il Vero Volley Milano si impone prima per 25-27, poi per 13-15 portandosi a casa una vittoria importantissima. Ora gli basta vincere una sola sfida per alzare al cielo il trofeo di campione d'Italia. Una giornata storica che ha ribaltato qualsiasi pronostico.

Il vantaggio favorisce pesantemente il Milano, il Conegliano non può più permettersi errori se vuole alzare il trofeo, non si accettano più sconfitte. Incredibile il ribaltamento di ruoli nell'arco di pochi set, la performance del club di Milano le quarto e quinto tempo ha sconquassato non solo la gara, ma anche il proseguimento di questa finale in gara 4.

Aggiornamento finale playoff 09/05

Dopo la vittoria del Conegliano in gara 1, il Vero Volley Milano è obbligato a schiacciare l'acceleratore per non lasciare troppo vantaggio alla squadra avversaria. Il Milano va alla ricerca di punti per riportarsi in parità prima che sia troppo tardi, un'altra sconfitta metterebbe in discussione le loro chance di vittoria. La partita inizia con il 25-22 delle milanesi, questo risultato descrive perfettamente l'andamento dell'intera gara: risultati in equilibrio ma sempre in favore del Vero Volley. Anche il secondo tempo si conclude con un lieve vantaggio a loro favore per 25-23. In conclusione, il terzo tempo termina per 25-18, successo totale della squadra padrona di casa che chiude la sfida sul 3-0. Il Conegliano subisce un contraccolpo inatteso che potrebbe cambiare l'andamento del play-off e riserbare importanti sorprese ai tifosi.

Ora che l'equilibrio è ristabilito, le due squadre devono contendersi almeno due dei prossimi tre match per alzare il trofeo. In un primo momento il Conegliano poteva essere considerato il favorito assoluto, ma il campo sta rendendo tutto più difficile da prevedere.

Aggiornamento finale playoff 06/05

Dopo il turno della semifinale che ha premiato il Prosecco Doc Imoco Conegliano e il Vero Volley Milano. A seguito dell'eliminazione di Novara e Scandicci, le due formazioni hanno ottenuto il passaggio al turno finale, sfida che premierà solo una squadra con la coppa di campione d'Italia. La gara si gioca alle ore 20:45 del 6 maggio 2023 al Palaverde di Villorba. La partita è molto equilibrata sin dai primi minuti di gioco dimostrando quanto siano simili le due parti. Il primo set termina per 23-25, il secondo per 25-23, il terzo ancora per 23-25, il quarto 25-19 e il quinto per 15-11. A portarsi a casa la vittoria è il Conegliano che batte un avversario temibile e si porta in vantaggio in questo primo match valido per la finale di A1 femminile.

Dai prossimi match ci si aspetta sicuramente molto equilbrio, pochi scossoni e tanto agonismo per la conquista del titolo. Se in un primo momento il Conegliano poteva sembrare la squadra favorita per la vittoria, ad oggi la situazione è meno scontata del previsto.

Aggiornamento semifinale playoff 03/05

Siamo giunti all'ultimo scontro necessario per l'accesso alla finale del torneo di Volley A1 femminile. Le squadre presenti in campo si giocano grossa parte della propria stagione. I riflettori cadono su Savino del Bene Scandicci e Vero Volley Milano. Dopo la prima giornata, terminata con la vittoria dello Scandicci per 3 a 1, e la seconda giornata, terminata per 3 a 1 per il Vero Volley Milano, bisogna attendere la terza giornata per decretare la seconda finalista della competizione. Al contrario, dall'altra parte del tabellone, l'altra finalista è stata stabilita in sole due partite, si tratta del Conegliano, squadra che ha vinto il doppio scontro con il Novara aggiudicandosi il piazzamento in finale.

La gara è molto equilibrata, proprio come dimostrato dai primi due turni di semifinale. A portare a casa l'ultimo posto disponibile è il Vero Volley Milano che vince con lo score di 2 a 3, risultato che lo premia lanciandolo verso la gloria eterna. La finale si giocherà quindi tra Conegliano e Milano, un derby del Nord che non si distacca di troppo dalle previsioni fatte ad inizio stagione.

Aggiornamento quarti di finale playoff 24/04

Ora che si è conclusa la Regular Season, le squadre tornano a lottare per il titolo durante la fase play-off, sfida che ha ufficialmente inizio il 15 aprile con i primi appuntamenti dei quarti di finale. Secondo quanto decretato per le combinazioni dei quarti, il Conegliano affronta il Busto Arsizio, il Chieri se la gioca con il Novara in uno scontro che potrebbe riserbare grandi sorprese. Il Savino del Bene Scandicci è stato abbinato al Bergamo e, in conclusione, il Monza giocherà contro il Casalmaggiore. Ad avere la meglio nel passaggio del turno sono Conegliano, Novara, Scandicci e Monza. Vediamo nel dettaglio come si sono sviluppati gli scontri.

La modalità di gioco prescelta è al meglio delle tre. Il primo quarto di finale tra Conegliano e Busto Arsizio premia il Conegliano per 2:0, doppio successo del Conegliano che si conferma sui livelli visti in campionato. Il secondo quarto di finale tra Chieri e Novara premia il Novara per 0 a 2, appuntamento molto importante che gli consente di ottenere il passaggio alle semifinali. Anche lo Scandicci vince per 2 a 0 contro il Bergamo non lasciando scampo ai bergamaschi. In conclusione, il Monza riesce a passare il turno contro il Casalmaggiore per 2:1, unico risultato in bilico che gli concede l'ultimo posto valido per la semifinale della competizione.

Giornata 26

  1. Imoco Volley Conegliano
    72 punti – 25 vittorie e 1 sconfitte – 75 set vinti e 17 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    63 punti – 21 vittorie e 5 sconfitte – 70 set vinti e 29 set persi

  3. Vero Volley Milano
    61 punti – 20 vittorie e 6 sconfitte – 69 set vinti e 29 set persi

  4. Reale Mutua Fenera Chieri
    54 punti – 18 vittorie e 8 sconfitte – 59 set vinti e 34 set persi

  5. Igor Gorgonzola Novara
    51 punti – 19 vittorie e 7 sconfitte – 63 set vinti e 40 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    37 punti – 12 vittorie e 14 sconfitte – 51 set vinti e 54 set persi

  7. Volley Bergamo
    37 punti – 12 vittorie e 14 sconfitte – 46 set vinti e 52 set persi

  8. E-Work Busto Arsizio
    36 punti – 12 vittorie e 14 sconfitte – 47 set vinti e 51 set persi

  9. Vallefoglia
    30 punti – 11 vittorie e 15 sconfitte – 41 set vinti e 56 set persi

  10. Il Bisonte Firenze
    30 punti – 9 vittorie e 17 sconfitte – 43 set vinti e 58 set persi

  11. Bosca San Bernardo Cuneo
    28 punti – 9 vittorie e 17 sconfitte – 44 set vinti e 62 set persi

  12. Wash4green Pinerolo
    19 punti – 6 vittorie e 20 sconfitte – 36 set vinti e 68 set persi

  13. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    17 punti – 5 vittorie e 21 sconfitte – 28 set vinti e 68 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    11 punti – 3 vittorie e 23 sconfitte – 19 set vinti e 73 set persi

I match di ritorno dell'ultima giornata di Volley A1 sono fondamentale per decretare definitivamente le squadre che potranno partecipare alla fase playoff del torneo. Il Conegliano si aggiudica per primo il passaggio battendo per 0 a 3 il Perugia. La vittoria gli consente di salire a 72 punti e a portarsi a +9 dalla seconda in classifica. Lo Scandicci infatti sale a 63 punti dopo la vittoria per 2 a 3 contro il Firenze. Il successo non gli consente di migliorare la propria stagione, ma tanto basta per difendere la seconda posizione, il Firenze resta fermo a 30 punti in quintultima posizione. Il Milano arriva terzo a 61 punti a seguito del successo per 0 a 3 contro il Busto Arsizio, squadra che resta a 36 punti a metà classifica. Il Chieri chiude quarto con 54 punti a seguito della vittoria sul Pinerolo per 1 a 3. Il Pinerolo rimane in terzultima posizione con 19 punti. Vittoria importante per il Novara che si conferma in quinta posizione a 51 punti battendo per 3 a 1 il Cuneo. Molto bene anche il Vallefoglia che vince per 0 a 3 contro il Macerata e conquista un posto tra le prossime partecipanti al Volley A1. Retrocede invece il Macerata arrivato ultimo con 11 punti. L'ultimo match rimasto è Bergamo vs Casalmaggiore, appuntamento che premia i bergamaschi per 3 a 1. Il loro piazzamento a fine Regular Season è in settima posizione, appena dietro al Casalmaggiore che resta invece in sesta posizione a 37 punti.

Giornata 25

  1. Imoco Volley Conegliano
    69 punti – 25 vittorie e 1 sconfitte – 72 set vinti e 17 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    61 punti – 20 vittorie e 5 sconfitte – 67 set vinti e 27 set persi

  3. Vero Volley Milano
    58 punti – 19 vittorie e 6 sconfitte – 66 set vinti e 29 set persi

  4. Reale Mutua Fenera Chieri
    51 punti – 17 vittorie e 8 sconfitte – 56 set vinti e 33 set persi

  5. Igor Gorgonzola Novara
    48 punti – 18 vittorie e 7 sconfitte – 60 set vinti e 39 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    37 punti – 12 vittorie e 13 sconfitte – 50 set vinti e 51 set persi

  7. E-Work Busto Arsizio
    36 punti – 12 vittorie e 13 sconfitte – 47 set vinti e 48 set persi

  8. Volley Bergamo
    34 punti – 11 vittorie e 14 sconfitte – 43 set vinti e 51 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    29 punti – 9 vittorie e 16 sconfitte – 41 set vinti e 55 set persi

  10. Bosca San Bernardo Cuneo
    28 punti – 9 vittorie e 16 sconfitte – 43 set vinti e 59 set persi

  11. Vallefoglia
    27 punti – 10 vittorie e 15 sconfitte – 38 set vinti e 56 set persi

  12. Wash4green Pinerolo
    19 punti – 6 vittorie e 19 sconfitte – 35 set vinti e 65 set persi

  13. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    17 punti – 5 vittorie e 20 sconfitte – 28 set vinti e 65 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    11 punti – 3 vittorie e 22 sconfitte – 19 set vinti e 70 set persi

Questa 25esima giornata di Volley A1 corrisponde alla penultima sfida della Regular Season della pallavolo femminile. L'inizio di questo appuntamento è segnato dal testa a testa tra Milano e Firenze, due squadre che hanno molto da dare in questo finale di stagione. Il Milano vince per 3 a 0 non lasciando scampo alle toscane, sale a 58 punti e rimane in terza posizione, il Firenze invece rimane a 29 punti in nona posizione. Il Vallefoglia viene battuto in casa da un implacabile Novara per 1 a 3. Il punteggio consente di verdi di salire a 27 punti, mentre il Novara sale al quinto piazzamento a 48 punti. Il Busto Arsizio batte per 2 a 3 il Cuneo salendo a quota 36 punti in settima posizione, il Cuneo resta fermo a 28 punti in quintultima posizione. Il Conegliano riesce a vincere portandosi in prima posizione a 69 punti, la vittoria gli consente di tenere ben salda la presa sulla testa della classifica, il Macerata va incontro all'ennesima sconfitta che lo rilega all'ultimo piazzamento con un totale di 11 punti. Anche il Chieri va incontro alla vittoria per 3 a 0 battendo il Perugia, sale a 51 punti in quarta posizione, il Perugia non può fare a meno di rimanere in penultima posizione a 17 punti. Il Pinerolo riesce a risalire la classifica battendo per 1 a 3 il Casalmaggiore, ora è a 19 punti in terzultima posizione, una scalata che lo ha visto uscire dall'ultimo piazzamento fino alla zona salvezza. Il Casalmaggiore sale a 47 punti in sesta posizione. Per concludere la giornata, lo Scandicci batte per 3 a 0 il Bergamo portandosi a 61 punti, la vittoria gli consente di difendere la seconda posizione.

Giornata 24

  1. Imoco Volley Conegliano
    66 punti – 23 vittorie e 1 sconfitte – 69 set vinti e 17 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    58 punti – 19 vittorie e 5 sconfitte – 64 set vinti e 27 set persi

  3. Vero Volley Milano
    55 punti – 18 vittorie e 6 sconfitte – 63 set vinti e 29 set persi

  4. Reale Mutua Fenera Chieri
    48 punti – 16 vittorie e 8 sconfitte – 53 set vinti e 33 set persi

  5. Igor Gorgonzola Novara
    45 punti – 17 vittorie e 7 sconfitte – 57 set vinti e 38 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    37 punti – 12 vittorie e 12 sconfitte – 49 set vinti e 48 set persi

  7. E-Work Busto Arsizio
    34 punti – 10 vittorie e 13 sconfitte – 44 set vinti e 46 set persi

  8. Volley Bergamo
    34 punti – 11 vittorie e 13 sconfitte – 43 set vinti e 48 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    29 punti – 11 vittorie e 13 sconfitte – 41 set vinti e 52 set persi

  10. Vallefoglia
    27 punti – 9 vittorie e 15 sconfitte – 37 set vinti e 53 set persi

  11. Bosca San Bernardo Cuneo
    27 punti – 5 vittorie e 19 sconfitte – 41 set vinti e 56 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    17 punti – 5 vittorie e 19 sconfitte – 28 set vinti e 62 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    16 punti – 5 vittorie e 19 sconfitte – 32 set vinti e 64 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    11 punti – 3 vittorie e 21 sconfitte – 19 set vinti e 67 set persi

La prima partita della 24a giornata di Volley A1 femminile inizia con il testa a testa tra Cuneo e Scandicci, la vittoria arriva per 2-3 a favore degli ospiti che salgono a 58 punti rimanendo in seconda posizione. Non riesce la rimonta sul Conegliano che vince per 0 a 3 contro il Firenze e sale a 66 misure. La terza sfida della giornata è Novara vs Milano, partita che finisce 1 a 3 per il Milano, squadra che sale a quota 55 in terza posizione, il Novara continua a scivolare, ora è in quinta posizione con un totale di 45 punti. La giornata continua con Bergamo vs Chieri, partita che termine per 1 a 3 a favore degli ospiti. Il Chieri resta fermo a 48 punti in quarta posizione, il Bergamo resta a 34 punti in ottava posizione. Il turno continua con il successo del Busto Arsizio contro il Casalmaggiore, turno che termina per 3 a 1 premiando il club di casa, ora è a 34 punti, il Casalmaggiore resta fermo a 37 punti in sesta posizione. Gare molto più equilibrate quelle tra Pinerolo vs Macerata e Perugia vs Vallefoglia. Il Pinerolo vince per 3 a 2 e sale in penultima posizione a 16 punti, il Macerata resta in fondo al ranking con 11 punti. L'ultima sfida premia il Vallefoglia per 2 a 3 contro il Perugia e consente di verdi di salire a 27 punti, il Perugia resta di poco sotto con 17 punti.

Giornata 23

  1. Imoco Volley Conegliano
    60 punti – 22 vittorie e 1 sconfitte – 66 set vinti e 17 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    56 punti – 18 vittorie e 5 sconfitte – 61 set vinti e 25 set persi

  3. Vero Volley Milano
    52 punti – 17 vittorie e 6 sconfitte – 60 set vinti e 28 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    45 punti – 17 vittorie e 6 sconfitte – 56 set vinti e 35 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    45 punti – 15 vittorie e 8 sconfitte – 50 set vinti e 32 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    37 punti – 13 vittorie e 11 sconfitte – 48 set vinti e 45 set persi

  7. Volley Bergamo
    34 punti – 11 vittorie e 12 sconfitte – 42 set vinti e 45 set persi

  8. E-Work Busto Arsizio
    31 punti – 10 vittorie e 13 sconfitte – 41 set vinti e 49 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    29 punti – 9 vittorie e 14 sconfitte – 39 set vinti e 53 set persi

  10. Bosca San Bernardo Cuneo
    26 punti – 9 vittorie e 14 sconfitte – 34 set vinti e 51 set persi

  11. Vallefoglia
    25 punti – 9 vittorie e 14 sconfitte – 26 set vinti e 59 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    16 punti – 5 vittorie e 18 sconfitte – 29 set vinti e 62 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    14 punti – 4 vittorie e 19 sconfitte – 26 set vinti e 62 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    10 punti – 3 vittorie e 20 sconfitte – 17 set vinti e 64 set persi

La giornata 23 di Volley A1 femminile ha inizio con il match tra Vallefoglia e Chieri per la conquista dei tre punti. Ad avere la meglio è il Reale Mutue Fenera Chieri che vince con un 1-3 che non lascia scampo a molte interpretazioni. Risultato decisamente più netto quello tra Vero Volley Milano e Cuneo, gara che termina per 3 a 0, il Milano sale a 52 punti in terza posizione, il Cuneo resta fermo a 26 punti in sestultima posizione. Leggera vittoria per il Casalmaggiore che batte per 3-2 Il Bisonte Firenze. Il risultato gli consente di salire in sesta posizione tenendosi in vantaggio sul Bergamo. Anche il Macerata riesce a battere il Busto Arsizio per 3 a 1, un risultato che non lascia scampo alla formazione ospite. Con questo risultato il Macerata recupera terreno sulle altre squadre in fondo al ranking, ma rimane comunque ultimo. Il Novara batte con un secco 3 a 0 il Perugia mantenendo la quarta posizione con 42 punti, il Perugia scivola in terzultima posizione con 16 misure. Il Pinerolo batte con un secco 3 a 0 il Bergamo e vola in penultima posizione, il Bergamo perde quota scendendo in settima posizione. In conclusione, il Conegliano batte lo Scandicci per 1 a 3 confermandosi in prima posizione con ben 60 punti, lo Scandicci non riesce a recuperare lo svantaggio rimanendo a 56 punti in seconda.

Giornata 22

  1. Imoco Volley Conegliano
    60 punti – 21 vittorie e 1 sconfitte – 63 set vinti e 16 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    56 punti – 18 vittorie e 4 sconfitte – 60 set vinti e 22 set persi

  3. Vero Volley Milano
    49 punti – 16 vittorie e 6 sconfitte – 57 set vinti e 28 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    42 punti – 16 vittorie e 6 sconfitte – 53 set vinti e 35 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    42 punti – 16 vittorie e 6 sconfitte – 47 set vinti e 31 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    35 punti – 14 vittorie e 8 sconfitte – 45 set vinti e 43 set persi

  7. Volley Bergamo
    34 punti – 11 vittorie e 11 sconfitte – 42 set vinti e 42 set persi

  8. E-Work Busto Arsizio
    31 punti – 11 vittorie e 11 sconfitte – 40 set vinti e 42 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    28 punti – 10 vittorie e 12 sconfitte – 39 set vinti e 46 set persi

  10. Bosca San Bernardo Cuneo
    26 punti – 9 vittorie e 13 sconfitte – 39 set vinti e 50 set persi

  11. Vallefoglia
    25 punti – 9 vittorie e 14 sconfitte – 33 set vinti e 48 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    16 punti – 9 vittorie e 13 sconfitte – 26 set vinti e 56 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    11 punti – 5 vittorie e 17 sconfitte – 26 set vinti e 62 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    7 punti – 2 vittorie e 20 sconfitte – 14 set vinti e 63 set persi

La prima sfida della giornata è Busto Arsizio vs Scandicci, gara che premia gli ospiti con un secco 0 a 3 che lo lancia in seconda posizione con 56 punti. Anche il Milano ottiene un'ottima vittoria per 0 a 3 occupando il terzo posto del podio con 49 punti, il Chieri resta fermo a 42 punti in quinta posizione. Perde leggermente quota il Conegliano che vince per 3 a 1 con il Novara, ma rimane in prima posizione con diverse misure di vantaggio sullo Scandicci. Il Novara resta in quarta posizione con un totale di 42 punti. Vince anche il Perugia, anch'esso per 3 a 1 contro il Firenze, il club riesce a salire in terzultima posizione con un totale di 16 punti. I toscani restano fermi a 28 punti in nona posizione. Il Cuneo riesce a cavarsela contro il Pinerolo vincendo per 3 a 1, ora è a 26 punti in decima posizione, il Pinerolo resta fermo in penultima posizione con 11 punti. In conclusione, l'ultima partita del turno è Bergamo vs Macerata, gara che finisce per 3 a 0 a favore dei bergamaschi: la partita li premia con la settima posizione a 34 punti, il Macerata perde e resta fermo a quota 7 in ultima posizione.

Giornata 21

  1. Imoco Volley Conegliano
    57 punti – 20 vittorie e 1 sconfitte – 60 set vinti e 15 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    53 punti – 17 vittorie e 4 sconfitte – 57 set vinti e 22 set persi

  3. Vero Volley Milano
    46 punti – 15 vittorie e 6 sconfitte – 54 set vinti e 28 set persi

  4. Reale Mutua Fenera Chieri
    42 punti – 14 vittorie e 7 sconfitte – 47 set vinti e 28 set persi

  5. Igor Gorgonzola Novara
    40 punti – 15 vittorie e 5 sconfitte – 49 set vinti e 30 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    32 punti – 10 vittorie e 11 sconfitte – 42 set vinti e 43 set persi

  7. E-Work Busto Arsizio
    31 punti – 10 vittorie e 11 sconfitte – 40 set vinti e 39 set persi

  8. Volley Bergamo
    31 punti – 10 vittorie e 11 sconfitte – 39 set vinti e 42 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    27 punti – 9 vittorie e 11 sconfitte – 36 set vinti e 40 set persi

  10. Vallefoglia
    25 punti – 9 vittorie e 12 sconfitte – 33 set vinti e 45 set persi

  11. Bosca San Bernardo Cuneo
    23 punti – 8 vittorie e 13 sconfitte – 36 set vinti e 49 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    13 punti – 4 vittorie e 17 sconfitte – 23 set vinti e 55 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    11 punti – 3 vittorie e 18 sconfitte – 25 set vinti e 59 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    7 punti – 2 vittorie e 19 sconfitte – 14 set vinti e 60 set persi

Nel corso della 21esima giornata di Volley A1 femminile la situazione in classifica rimane molto stabile con le stesse squadre a guidare la classifica. Solo un cambio di gerarchie: il Casalmaggiore sale in sesta posizione, il Busto Arsizio sale in quinta e il Bergamo scende dalla quarta alla sesta posizione. Questi risultati sono dovuti ai seguenti match: il Busto Arsizio batte il Pinerolo per 1 a 3, conquistando quota 31 punti, il Pinerolo resta quindi a 11 punti in penultima posizione, il Casalmaggiore sale a 32 punti battendo il Macerata per 1 a 3, il Bergamo perde quota dopo la sconfitta per 3 a 1 contro il Vallefoglia. Importante il successo del Vallefoglia che, in questo modo scala il ranking portandosi in decima posizione a 25 punti. In cima alla classifica il Conegliano si conferma capolista con lo 0 a 3 sul Milano, squadra ora a 46 punti in terza posizione. Continua l'inseguimento lo Scandicci, unica vera alternativa al Conegliano, ora è a 53 punti in seconda posizione dopo la vittoria per 3 a 0 sul Chieri. L'ultima partita rimasta è quella tra Perugia e Cuneo, sfida terminata per 2 a 3, risultato che porta il Cuneo a 23 punti in undicesima posizione e lascia il Perugia in terzultima posizione.

Giornata 20

  1. Imoco Volley Conegliano
    54 punti – 19 vittorie e 1 sconfitte – 57 set vinti e 15 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    50 punti – 16 vittorie e 4 sconfitte – 54 set vinti e 22 set persi

  3. Vero Volley Milano
    46 punti – 15 vittorie e 5 sconfitte – 54 set vinti e 25 set persi

  4. Reale Mutua Fenera Chieri
    42 punti – 14 vittorie e 6 sconfitte – 47 set vinti e 25 set persi

  5. Igor Gorgonzola Novara
    40 punti – 15 vittorie e 5 sconfitte – 49 set vinti e 30 set persi

  6. Volley Bergamo
    31 punti – 10 vittorie e 10 sconfitte – 38 set vinti e 39 set persi

  7. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    29 punti – 9 vittorie e 11 sconfitte – 39 set vinti e 42 set persi

  8. E-Work Busto Arsizio
    28 punti – 9 vittorie e 11 sconfitte – 37 set vinti e 38 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    27 punti – 9 vittorie e 11 sconfitte – 36 set vinti e 40 set persi

  10. Vallefoglia
    22 punti – 8 vittorie e 12 sconfitte – 30 set vinti e 44 set persi

  11. Bosca San Bernardo Cuneo
    21 punti – 7 vittorie e 13 sconfitte – 33 set vinti e 47 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    12 punti – 4 vittorie e 16 sconfitte – 21 set vinti e 52 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    11 punti – 3 vittorie e 17 sconfitte – 24 set vinti e 56 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    7 punti – 2 vittorie e 18 sconfitte – 13 set vinti e 57 set persi

Con la 20a giornata di campionato le squadre si apprestano a concludere la stagione. Gli appuntamenti rimasti sono pochi e la classifica sembra ormai destinata ad incoronare le ragazze del Conegliano come prime in classifica. Riescono a vincere ancora una volta, in questa partita chiudono per 3 a 2 contro il Pinerolo salendo a 54 punti in classifica. Il Pinerolo invece è a 11 punti in penultima posizione. Lo Scandicci strappa lo stesso risultato contro il Milano, un 2 a 3 che gli permette di confermarsi come unica vera alternativa alla capolista. Ora sono a 50 punti, il Milano invece resta in terza posizione a 46 punti. Subito dietro, in quarta posizione, c'è il Chieri, società uscita vincitrice per 3 a 1 contro il Busto Arsizio. Fa molto bene anche il Cuneo, riescono a battere il Macerata per 0 a 3 portandosi in quartultima posizione con 21 punti, il Macerata resta relegato all'ultima posizione con 7 punti. Il Bergamo vince per 3 a 0 contro il Perugia, sale a 31 punti in sesta posizione. Il Perugia resta fermo a 12 punti in terzultima posizione. L'ultima gara rimasta è Novara vs Casalmaggiore, appuntamento vinto dal Novara per 3 a 2. Le ragazze si portano a 40 punti in quinta posizione.

Giornata 19

  1. Imoco Volley Conegliano
    52 punti – 18 vittorie e 1 sconfitte – 54 set vinti e 13 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    48 punti – 15 vittorie e 4 sconfitte – 51 set vinti e 20 set persi

  3. Vero Volley Milano
    45 punti – 15 vittorie e 4 sconfitte – 52 set vinti e 22 set persi

  4. Reale Mutua Fenera Chieri
    39 punti – 13 vittorie e 6 sconfitte – 44 set vinti e 24 set persi

  5. Igor Gorgonzola Novara
    38 punti – 14 vittorie e 5 sconfitte – 46 set vinti e 28 set persi

  6. E-Work Busto Arsizio
    28 punti – 9 vittorie e 10 sconfitte – 36 set vinti e 35 set persi

  7. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    28 punti – 9 vittorie e 10 sconfitte – 37 set vinti e 39 set persi

  8. Volley Bergamo
    28 punti – 9 vittorie e 10 sconfitte – 38 set vinti e 39 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    24 punti – 8 vittorie e 10 sconfitte – 31 set vinti e 35 set persi

  10. Vallefoglia
    20 punti – 7 vittorie e 12 sconfitte – 27 set vinti e 42 set persi

  11. Bosca San Bernardo Cuneo
    17 punti – 6 vittorie e 12 sconfitte – 28 set vinti e 44 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    12 punti – 4 vittorie e 15 sconfitte – 21 set vinti e 49 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    10 punti – 3 vittorie e 16 sconfitte – 22 set vinti e 53 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    7 punti – 2 vittorie e 17 sconfitte – 13 set vinti e 54 set persi

La sfida tra Savino del Bene Scandicci e Macerata apre il 19esimo turno di Volley A1 femminile. Ad avere la meglio è lo Scandicci che batte il Macerata per 3 a 1. Il risultato consente alle padrone di casa di salire in seconda posizione con 48 punti, il Macerata resta fermo in ultima posizione. Stesso risultato anche per il match giocato tra Chieri e Novara, una sfida di alta classifica che premia il Chieri con una vittoria per 3 a 1. Ora sono a 39 punti in quarta posizione, passano avanti alle dirette rivali del Novara ora a 38 punti in quinta posizione. Il Pinerolo riesce ad imporsi sul Perugia per 3 a 1 recuperando misure importanti su una diretta rivale. Il Pinerolo è a 10 punti, il Perugia invece resta a 12 punti in terzultima posizione. Vittoria netta quella del Conegliano sul Casalmaggiore, 0 a 3 che non lascia spazio ad interpretazioni, sono le leader indiscusse della classifica. Stesso score anche tra Busto Arsizio e Bergamo, le padrone di casa salgono a 28 punti in sesta posizione, il Bergamo resta inchiodato ai 28 punti in ottava posizione, pari merito tra le due società.

Giornata 18

  1. Imoco Volley Conegliano
    49 punti – 17 vittorie e 1 sconfitte – 51 set vinti e 13 set persi

  2. Vero Volley Milano
    42 punti – 14 vittorie e 4 sconfitte – 49 set vinti e 21 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    42 punti – 13 vittorie e 4 sconfitte – 45 set vinti e 18 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    38 punti – 14 vittorie e 4 sconfitte – 45 set vinti e 25 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    36 punti – 12 vittorie e 6 sconfitte – 41 set vinti e 23 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    28 punti – 9 vittorie e 9 sconfitte – 37 set vinti e 36 set persi

  7. Volley Bergamo
    28 punti – 9 vittorie e 9 sconfitte – 35 set vinti e 36 set persi

  8. E-Work Busto Arsizio
    25 punti – 8 vittorie e 10 sconfitte – 33 set vinti e 35 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    24 punti – 8 vittorie e 10 sconfitte – 31 set vinti e 35 set persi

  10. Vallefoglia
    20 punti – 7 vittorie e 11 sconfitte – 26 set vinti e 39 set persi

  11. Bosca San Bernardo Cuneo
    17 punti – 6 vittorie e 12 sconfitte – 28 set vinti e 44 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    12 punti – 4 vittorie e 14 sconfitte – 20 set vinti e 46 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    7 punti – 2 vittorie e 15 sconfitte – 18 set vinti e 49 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    7 punti – 2 vittorie e 16 sconfitte – 12 set vinti e 51 set persi

Pochissimo movimento in classifica lungo tutta la graduatoria. Le uniche due squadre che si scambiano le posizioni sono Scandicci e Milano in seconda e terza posizione, tutte le altre gerarchie rispecchiano quello che abbiamo visto nel corso del turno precedente. La prima partita termina per 0 a 3, il Milano riesce a chiudere con un pesantissimo 0 a 3 contro il Macerata portandosi a 42 punti in seconda posizione, solo 7 misure dalla vetta della classifica. Il Volley Bergamo vince per 3 a 1 contro il Novara raggiungendo quota 28 punti in settima posizione, il Novara invece resta a 38 punti in quarta posizione. Tutte vittorie pesanti quelle dei match tra Conegliano e Cuneo, Busto Arsizio e Vallefoglia, Perugia e Casalmaggiore, Firenze e Chieri. Terminano tutte sul 3 a 0. Il Conegliano vince ancora una volta senza lasciare speranze agli avversari, ora sono a 49 punti in prima posizione. Il Busto Arsizio sale a 25 punti in ottava posizione, il Perugia si stacca dal fondo portandosi a 12 punti in terzultima posizione. In conclusione, Firenze batte Chieri raggiungendo i 24 punti in nona posizione, il Chieri resta a quota 36 in quinta.

Giornata 17

  1. Imoco Volley Conegliano
    46 punti – 16 vittorie e 1 sconfitte – 48 set vinti e 13 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    42 punti – 13 vittorie e 4 sconfitte – 45 set vinti e 18 set persi

  3. Vero Volley Milano
    39 punti – 13 vittorie e 4 sconfitte – 46 set vinti e 21 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    38 punti – 14 vittorie e 3 sconfitte – 44 set vinti e 22 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    36 punti – 12 vittorie e 5 sconfitte – 41 set vinti e 20 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    28 punti – 9 vittorie e 8 sconfitte – 37 set vinti e 33 set persi

  7. Volley Bergamo
    25 punti – 8 vittorie e 9 sconfitte – 32 set vinti e 35 set persi

  8. E-Work Busto Arsizio
    22 punti – 7 vittorie e 10 sconfitte – 30 set vinti e 35 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    21 punti – 7 vittorie e 10 sconfitte – 28 set vinti e 35 set persi

  10. Vallefoglia
    20 punti – 7 vittorie e 10 sconfitte – 26 set vinti e 36 set persi

  11. Bosca San Bernardo Cuneo
    17 punti – 6 vittorie e 11 sconfitte – 38 set vinti e 41 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    9 punti – 3 vittorie e 14 sconfitte – 17 set vinti e 46 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    7 punti – 2 vittorie e 15 sconfitte – 18 set vinti e 49 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    7 punti – 2 vittorie e 15 sconfitte – 12 set vinti e 48 set persi

Giornata molto interessante per il Volley A1 femminile. I cambi di posizione in classifica sono pochi, ma sottolineano il buon percorso fatto dalle prime in classifica nella prima metà di stagione. Il Volley Milano vince contro il Perugia per 3 a 1, un successo che gli consente di salire a 39 punti in terza posizione, le umbre restano a 9 punti in terzultima posizione. Il Novara riesce a vincere contro il Busto Arsizio per 3 a 2, un risultato che sottolinea quanto sia stata equilibrata la sfida, ma che concede ugualmente il successo alla squadra favorita: il Novara sale a 38 punti in quarta posizione, mentre il Busto Arsizio resta a 22 punti in ottava posizione. Lo Scandicci porta a casa una vittoria in trasferta molto importante, batte il Casalmaggiore per 1 a 3 e difende la seconda posizione portandosi a 42 punti, il Casalmaggiore sale a 28 punti in sesta posizione. Il Bergamo riesce a battere il Cuneo per 2 a 3, una partita difficile che consente alle bergamasche di migliorare il proprio piazzamento salendo in settima posizione con un totale di 25 punti. Il Cuneo invece resta fermo a 17 punti in quartultima posizione. Vincono anche Vallefoglia, Firenze e Conegliano. Il Conegliano continua a difendere la prima posizione con un ottimo 2 a 3 contro il Chieri, ora è a 46 punti a +4 sulla seconda.

Giornata 16

  1. Imoco Volley Conegliano
    44 punti – 15 vittorie e 1 sconfitte – 45 set vinti e 11 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    39 punti – 12 vittorie e 4 sconfitte – 42 set vinti e 17 set persi

  3. Igor Gorgonzola Novara
    36 punti – 13 vittorie e 3 sconfitte – 41 set vinti e 20 set persi

  4. Vero Volley Milano
    36 punti – 12 vittorie e 4 sconfitte – 43 set vinti e 20 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    35 punti – 12 vittorie e 4 sconfitte – 39 set vinti e 17 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    28 punti – 9 vittorie e 7 sconfitte – 36 set vinti e 30 set persi

  7. Volley Bergamo
    23 punti – 7 vittorie e 9 sconfitte – 29 set vinti e 33 set persi

  8. E-Work Busto Arsizio
    21 punti – 7 vittorie e 9 sconfitte – 28 set vinti e 32 set persi

  9. Il Bisonte Firenze
    18 punti – 6 vittorie e 10 sconfitte – 25 set vinti e 35 set persi

  10. Vallefoglia
    17 punti – 6 vittorie e 10 sconfitte – 23 set vinti e 35 set persi

  11. Bosca San Bernardo Cuneo
    16 punti – 6 vittorie e 10 sconfitte – 26 set vinti e 38 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    9 punti – 3 vittorie e 13 sconfitte – 16 set vinti e 43 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    7 punti – 2 vittorie e 14 sconfitte – 17 set vinti e 46 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    7 punti – 2 vittorie e 14 sconfitte – 12 set vinti e 45 set persi

In questa 16a giornata di campionato cambia la gerarchia dell'intero ranking di Volley A1 femminile. Il Conegliano riesce a mantenere la prima posizione battendo il Vallefoglia per 3 a1, sono a 44 punti. Il Vallefoglia, nonostante la sconfitta, riesce a guadagnare misure importanti per approdare a quota 17 punti in decima posizione. Vince anche il Novara che batte a fatica lo Scandicci per 2 a 3, una sfida che resta aperta fino all'ultimo e consente allo Scandicci di arrivare a 39 punti in seconda posizione e al Novara di salire a 36 punti in terza posizione. Molto bene anche il Busto Arsizio che batte per 3 a 0 il Perugia portando a casa un successo meritato, ora sono a 21 punti in ottava posizione, il Perugia scende in terzultima posizione rimanendo fermo a 9 punti. Il Bergamo batte il Milano per 3 a 2 conquistano la settima posizione, il Milano resta in corsa per il titolo con i suoi 36 punti, ma perde un treno importante per inseguire la prima in classifica. Nel faccia a faccia tra Macerata e Chieri hanno la meglio le ospiti che vincono per 0 a 3 agguantando la quinta posizione con ben 35 punti, un grande percorso fino a questo momento. Le ultime due gare sono Casalmaggiore vs Cuneo, terminata per 3 a 1, e Pinerolo vs Firenze, finita 2 a 3.

Giornata 15

  1. Imoco Volley Conegliano
    41 punti – 14 vittorie e 1 sconfitte – 42 set vinti e 10 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    38 punti – 12 vittorie e 3 sconfitte – 40 set vinti e 14 set persi

  3. Vero Volley Milano
    35 punti – 12 vittorie e 3 sconfitte – 41 set vinti e 17 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    34 punti – 12 vittorie e 3 sconfitte – 38 set vinti e 18 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    32 punti – 11 vittorie e 4 sconfitte – 36 set vinti e 17 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    25 punti – 8 vittorie e 7 sconfitte – 33 set vinti e 29 set persi

  7. Volley Bergamo
    21 punti – 6 vittorie e 9 sconfitte – 26 set vinti e 31 set persi

  8. E-Work Busto Arsizio
    18 punti – 6 vittorie e 9 sconfitte – 25 set vinti e 32 set persi

  9. Vallefoglia
    17 punti – 6 vittorie e 9 sconfitte – 22 set vinti e 32 set persi

  10. Bosca San Bernardo Cuneo
    16 punti – 6 vittorie e 9 sconfitte – 25 set vinti e 35 set persi

  11. Il Bisonte Firenze
    16 punti – 5 vittorie e 10 sconfitte – 22 set vinti e 33 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    9 punti – 3 vittorie e 12 sconfitte – 16 set vinti e 40 set persi

  13. Balducci Hr Macerata
    7 punti – 2 vittorie e 13 sconfitte – 12 set vinti e 42 set persi

  14. Wash4green Pinerolo
    6 punti – 2 vittorie e 13 sconfitte – 15 set vinti e 43 set persi

Giornata che non ha molto effetto sulla classifica del campionato. Nessun cambio di posizione tranne quello tra Macerata e Pinerolo in fondo al ranking. Il Macerata passa in penultima posizione raggiungendo quota 7 punti, il Pinerolo torna in ultima posizione con i suoi 6 punti. Il Macerata riesce a farsi avanti dopo aver perso per 3 a 2 contro il Perugia, tanto basta per fare un passo avanti in classifica. Il Pinerolo resta fermo a seguito della sconfitta contro il Novara per 3 a 0. Il successo del Novara gli consente di rimanere in quarta posizione portandosi a quota 34. Riesce a mentenere la prima posizione il Conegliano che esce vincitore dallo scontro contro il Busto Arsizio per 3 a 1, un risultato sufficiente a raggiungere i 41 punti e a tenersi a +3 sullo Scandicci, autore di una vittoria per 1 a 3 contro il Vallefoglia. Il Bisonte Firenze vince per 3 a 2 contro il Bergamo e sale a 16 punti in quartultima posizione. Resta avanti il Bergamo con un totale di 21 punti.

Giornata 14

  1. Imoco Volley Conegliano
    38 punti – 13 vittorie e 1 sconfitte – 39 set vinti e 9 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    35 punti – 11 vittorie e 3 sconfitte – 37 set vinti e 13 set persi

  3. Vero Volley Milano
    34 punti – 12 vittorie e 2 sconfitte – 39 set vinti e 14 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    31 punti – 11 vittorie e 3 sconfitte – 35 set vinti e 18 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    29 punti – 10 vittorie e 4 sconfitte – 33 set vinti e 16 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    23 punti – 7 vittorie e 7 sconfitte – 30 set vinti e 27 set persi

  7. Volley Bergamo
    20 punti – 6 vittorie e 8 sconfitte – 24 set vinti e 28 set persi

  8. E-Work Busto Arsizio
    18 punti – 6 vittorie e 8 sconfitte – 24 set vinti e 29 set persi

  9. Vallefoglia
    17 punti – 6 vittorie e 8 sconfitte – 24 set vinti e 32 set persi

  10. Bosca San Bernardo Cuneo
    16 punti – 6 vittorie e 8 sconfitte – 19 set vinti e 31 set persi

  11. Il Bisonte Firenze
    14 punti – 4 vittorie e 10 sconfitte – 13 set vinti e 31 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    7 punti – 2 vittorie e 12 sconfitte – 13 set vinti e 38 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    6 punti – 2 vittorie e 12 sconfitte – 15 set vinti e 40 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    6 punti – 2 vittorie e 12 sconfitte – 10 set vinti e 39 set persi

Non si muove di molto la classifica del Volley A1 femminile al termine di questa 14a giornata di campionato. Tutte le squadre rispettano i posizionamenti visti in precedenza. Tuttavia, sono da segnalare alcune vittorie nette ottenute dalle prime della classifica. Il Conegliano riesce a portare a casa la vittoria con un secco 0 a 3 sul Bergamo che gli consente di difendere la prima posizione. Stesso risultato anche per lo Scandicci che vince 3 a 0 contro il Perugia. Il Milano ottiene la vittoria con 0 a 3 sul Pinerolo. Il Chieri deve accontentarsi di una vittoria per 2 a 3 contro il Casalmaggiore che gli permette di salire in quinta posizione. Il Novara riesce a strappare la vittoria al Macerata con un buon 1 a 3 che lascia qualche punto anche alla controparte. Il Macerata resta comunque ultimo in classifica con 6 punti. Ancora molta la strada da fare per ottenere la salvezza a fine campionato. Tuttavia, hanno raggiunto la penultima, si tratta del Pinerolo, squadra che ha conquistato la promozione solo nella scorsa edizione del torneo.

Giornata 13

  1. Imoco Volley Conegliano
    35 punti – 12 vittorie e 1 sconfitte – 36 set vinti e 9 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    32 punti – 10 vittorie e 3 sconfitte – 34 set vinti e 13 set persi

  3. Vero Volley Milano
    31 punti – 11 vittorie e 2 sconfitte – 36 set vinti e 14 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    28 punti – 10 vittorie e 3 sconfitte – 32 set vinti e 17 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    27 punti – 9 vittorie e 4 sconfitte – 30 set vinti e 14 set persi

  6. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    22 punti – 7 vittorie e 6 sconfitte – 28 set vinti e 24 set persi

  7. Volley Bergamo
    20 punti – 6 vittorie e 7 sconfitte – 24 set vinti e 25 set persi

  8. Bosca San Bernardo Cuneo
    15 punti – 6 vittorie e 7 sconfitte – 22 set vinti e 29 set persi

  9. E-Work Busto Arsizio
    15 punti – 5 vittorie e 8 sconfitte – 21 set vinti e 29 set persi

  10. Vallefoglia
    15 punti – 5 vittorie e 8 sconfitte – 18 set vinti e 27 set persi

  11. Il Bisonte Firenze
    14 punti – 4 vittorie e 9 sconfitte – 19 set vinti e 28 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    7 punti – 2 vittorie e 11 sconfitte – 13 set vinti e 35 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    6 punti – 2 vittorie e 11 sconfitte – 15 set vinti e 37 set persi

  14. Balducci Hr Macerata
    6 punti – 2 vittorie e 11 sconfitte – 9 set vinti e 36 set persi

Non ci sono grandi cambiamenti in classifica nel corso di questa 13a giornata di Volley A1 femminile. I cambi di gerarchia più importanti avvengono a metà e in fondo al ranking. Il Conegliano riesce a difendere la prima posizione vincendo con un secco 3 a 0 contro il Perugia, squadra di fine classifica che non nutriva grandi speranze di vittoria. Ottiene lo stesso punteggio anche il Milano che si impone sul Busto Arsizio e da seguito all'inseguimento intrapreso qualche giornata fa alla prima posizione. Il Chieri riesce a staccarsi dalla metà della classifica raggiungendo i 27 punti a seguito della vittoria per 3 a 1 contro il Pinerolo, squadra che riesce a salire di posizione nonostante la sconfitta: ora è in penultimo piazzamento con 6 punti. La squadra di Cuneo riesce a vincere clamorosamente contro il Novara fermando una delle migliori squadre del campionato, la partita termina 3 a 2 e consente alle padrone di casa di salire a 15 punti in ottava posizione. Bella vittoria anche per il Vallefoglia che vince per 3 a 0 contro il Macerata lanciandosi a 15 punti in decima posizione, il Macerata scivola invece in ultima posizione con soli 6 punti. Il Casalmaggiore fa passi da gigante in classifica raggiungendo la sesta posizione con 22 punti a seguito della vittoria per 3 a 0 contro il Bergamo. L'ultima gara rimasta è quella tra Scandicci e Firenze che termina per 3 a 1 e consegna punti importanti alla seconda squadra in classifica: lo Scandicci ora è a 32 punti, sole tre misure dalla prima.

Giornata 12

  1. Imoco Volley Conegliano
    32 punti – 11 vittorie e 1 sconfitte – 33 set vinti e 9 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    29 punti – 9 vittorie e 3 sconfitte – 31 set vinti e 12 set persi

  3. Vero Volley Milano
    28 punti – 10 vittorie e 2 sconfitte – 33 set vinti e 14 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    27 punti – 10 vittorie e 2 sconfitte – 30 set vinti e 14 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    24 punti – 8 vittorie e 4 sconfitte – 27 set vinti e 13 set persi

  6. Volley Bergamo
    20 punti – 6 vittorie e 6 sconfitte – 24 set vinti e 22 set persi

  7. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    18 punti – 6 vittorie e 5 sconfitte – 23 set vinti e 21 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    15 punti – 5 vittorie e 7 sconfitte – 21 set vinti e 26 set persi

  9. Bosca San Bernardo Cuneo
    14 punti – 4 vittorie e 8 sconfitte – 18 set vinti e 25 set persi

  10. E-Work Busto Arsizio
    13 punti – 5 vittorie e 7 sconfitte – 19 set vinti e 27 set persi

  11. Vallefoglia
    12 punti – 4 vittorie e 8 sconfitte – 15 set vinti e 27 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    7 punti – 2 vittorie e 10 sconfitte – 13 set vinti e 32 set persi

  13. Balducci Hr Macerata
    6 punti – 2 vittorie e 10 sconfitte – 9 set vinti e 33 set persi

  14. Wash4green Pinerolo
    4 punti – 1 vittorie e 10 sconfitte – 11 set vinti e 32 set persi

Giornata che regala risultati netti, tanti score schiaccianti che delineano un campionato sempre più lanciato per le prime in classifica. La prima sfida di giornata è quella tra Conegliano e Macerata, il Conegliano vince per 0 a 3 portandosi a casa punti importanti, niente da fare per il Macerata che rimane fermo sul fondo della classifica solo davanti al Pinerolo. Altro risultato netto quello tra Novara e Vallefoglia che vedere il Novara salire a 27 punti con un 3 a 0 che non lascia spazio alla fantasia. Succede la stessa cosa anche nella sfida tra Vero Volley Milano e Il Bisonte Firenze. In questo caso la squadra lombarda ha la meglio battendo le toscane per 0 a 3. Il Milano si piazza in terza posizione con 28 punti, il Firenze invece resta a 15 punti in ottava posizione. L'ultima sfida conclusasi per 0 a 3 è quella tra Perugia e Chieri. Il Chieri sale a 24 punti in quarta posizione, lasciando il Perugia in terzultimo piazzamento con 7 punti. Le ultime due partite rimaste terminano per 3 a 1. Lo Scandicci riesce ad imporsi contro il Bergamo per 1 a 3 salendo a quota 29 punti, le bergamasche sono ferme a 20 punti. Il Busto Arsizio batte per 3 a 1 il Cuneo guadagnando la metà della classifica con 13 punti, resta comunque avanti il Cuneo che, nonostante la sconfitta, vanta 14 punti. Una giornata ricca di novità, risultati inaspettati e percorsi entusiasmanti delle prime della classe, una situazione decisamente interessante per la fase finale del campionato di Volley A1 femminile.

Giornata 11

  1. Imoco Volley Conegliano
    32 punti – 11 vittorie e 1 sconfitte – 33 set vinti e 9 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    26 punti – 8 vittorie e 3 sconfitte – 28 set vinti e 11 set persi

  3. Vero Volley Milano
    25 punti – 9 vittorie e 2 sconfitte – 30 set vinti e 14 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    24 punti – 9 vittorie e 2 sconfitte – 27 set vinti e 14 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    21 punti – 7 vittorie e 4 sconfitte – 24 set vinti e 13 set persi

  6. Volley Bergamo
    20 punti – 6 vittorie e 5 sconfitte – 23 set vinti e 19 set persi

  7. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    18 punti – 6 vittorie e 5 sconfitte – 23 set vinti e 21 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    14 punti – 4 vittorie e 7 sconfitte – 18 set vinti e 22 set persi

  9. Bosca San Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 6 sconfitte – 18 set vinti e 24 set persi

  10. E-Work Busto Arsizio
    12 punti – 4 vittorie e 7 sconfitte – 18 set vinti e 25 set persi

  11. Vallefoglia
    12 punti – 4 vittorie e 7 sconfitte – 15 set vinti e 24 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    7 punti – 2 vittorie e 9 sconfitte – 13 set vinti e 29 set persi

  13. Balducci Hr Macerata
    6 punti – 2 vittorie e 10 sconfitte – 9 set vinti e 33 set persi

  14. Wash4green Pinerolo
    4 punti – 1 vittorie e 10 sconfitte – 11 set vinti e 32 set persi

Poco movimento in classifica per questa 11a giornata di Volley A1 femminile. Le squadre che riescono a cambiare di posizione sono poche. L'unico vero cambio di posizione importante è quello tra la terza e la seconda posizione che vede salire lo Scandicci e scendere il Milano. Il Conegliano riesce a difendere la testa della classifica vincendo per 3 a 1 contro Il Bisonte Firenze, sale così a 32 punti staccando il resto della classifica. Riesce a vincere anche il Bergamo che da seguito agli ultimi risultati positivi visti, chiudono in vantaggio per 1 a 3 passando di netto il Chieri. Vince anche lo Scandicci per un netto 3 a 0 contro il Cuneo San Bernardo, squadra che sembra sempre più destinata a scendere verso il fondo della classifica. Nonostante la vittoria per 3 a 0 del Vallefoglia contro il Perugia, la sua posizione non cambia: restano in quartultimo piazzamento con 12 misure complessive. Vince anche l'ultima classifica, il Pinerolo, che batte il Macerata per 2 a 3, ma che non riesce a staccarsi dall'ultima posiizone, ora è a 4 punti. Per l'alta classifica non si può non nominare il match tra Vero Volley Milano e Igor Gorgonzola Novara, match che termina per 2 a 3 a favore del Novara attualmente a 24 punti. L'ultima sfida di giornata mette in contrapposizione Casalmaggiore e Busto Arsizio con i padroni di casa che riescono a portarsi a casa la vittoria per 3 a 2.

Giornata 10

  1. Imoco Volley Conegliano
    26 punti – 9 vittorie e 1 sconfitte – 27 set vinti e 8 set persi

  2. Vero Volley Milano
    24 punti – 9 vittorie e 1 sconfitte – 28 set vinti e 11 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    23 punti – 7 vittorie e 3 sconfitte – 25 set vinti e 11 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    22 punti – 8 vittorie e 2 sconfitte – 24 set vinti e 12 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    21 punti – 7 vittorie e 3 sconfitte – 23 set vinti e 10 set persi

  6. Volley Bergamo
    17 punti – 4 vittorie e 5 sconfitte – 16 set vinti e 16 set persi

  7. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    16 punti – 5 vittorie e 5 sconfitte – 20 set vinti e 19 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    14 punti – 4 vittorie e 6 sconfitte – 17 set vinti e 19 set persi

  9. Bosca San Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 5 sconfitte – 18 set vinti e 21 set persi

  10. E-Work Busto Arsizio
    11 punti – 4 vittorie e 6 sconfitte – 16 set vinti e 22 set persi

  11. Vallefoglia
    9 punti – 3 vittorie e 7 sconfitte – 12 set vinti e 24 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    7 punti – 2 vittorie e 8 sconfitte – 13 set vinti e 26 set persi

  13. Balducci Hr Macerata
    5 punti – 2 vittorie e 8 sconfitte – 7 set vinti e 27 set persi

  14. Wash4green Pinerolo
    2 punti – 0 vittorie e 10 sconfitte – 8 set vinti e 30 set persi

Giornata importante che vede la prima grande frenata del Conegliano uscito sconfitto contro il Savino del Bene Scandicci con un pesantissimo 0 a 3. Perdono contro una diretta rivale per la testa della classiifca. Lo Scandicci infatti sale a quota 23 punti riducendo il distacco dalla capolista a sole tre misure. Stesso identico risultato anche per il Vero Volley Milano che porta a casa la vittoria con una vittoria contro il Cuneo per 0 a 3, riducono anche loro la distanza con il Conegliano portandosi a 24 punti, solo due punti di distacco dalla prima posizione. Fa bene anche il Novara, la quarta in classifica che vince per 1 a 3 contro il Perugia portandosi a 22 punti e infilandosi nel discorso vittoria del titolo. Il Perugia ne subisce le conseguenze rimanendo fermo a 7 punti in terzultima posizione. Fa passi avanti il Bergamo che batte per 3 a 1 il Pinerolo infilandosi in sesta posizione, il Pinerolo rimanere invece ancorato in ultima posizione con solo due punti. Niente male il Chieri che si impone con un secco 3 a 0 contro il Vallefoglia, si porta a 21 punti in quinta posizione lasciando fermo l'avvversario a nove punti.

Giornata 9

  1. Imoco Volley Conegliano
    26 punti – 9 vittorie e 0 sconfitte – 27 set vinti e 5 set persi

  2. Vero Volley Milano
    21 punti – 8 vittorie e 1 sconfitte – 25 set vinti e 11 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    20 punti – 6 vittorie e 3 sconfitte – 22 set vinti e 11 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    19 punti – 7 vittorie e 2 sconfitte – 21 set vinti e 11 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    18 punti – 6 vittorie e 3 sconfitte – 20 set vinti e 10 set persi

  6. Il Bisonte Firenze
    14 punti – 4 vittorie e 5 sconfitte – 16 set vinti e 16 set persi

  7. Volley Bergamo
    14 punti – 4 vittorie e 5 sconfitte – 17 set vinti e 17 set persi

  8. Bosca San Bernardo Cuneo
    13 punti – 5 vittorie e 4 sconfitte – 18 set vinti e 18 set persi

  9. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    13 punti – 4 vittorie e 5 sconfitte – 17 set vinti e 18 set persi

  10. Vallefoglia
    9 punti – 3 vittorie e 6 sconfitte – 12 set vinti e 21 set persi

  11. E-Work Busto Arsizio
    8 punti – 3 vittorie e 6 sconfitte – 13 set vinti e 22 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    7 punti – 2 vittorie e 7 sconfitte – 12 set vinti e 23 set persi

  13. Balducci Hr Macerata
    5 punti – 2 vittorie e 7 sconfitte – 7 set vinti e 24 set persi

  14. Wash4green Pinerolo
    2 punti – 0 vittorie e 9 sconfitte – 7 set vinti e 27 set persi

Siamo finalmente giunti alla nona giornata di Volley A1 femminile. In questo turno il Conegliano continua a dominare il campionato guadagnando misure importanti sul resto della classifica. La vittoria per loro arriva per 0 a 3 contro il Novara, squadra direttamente concorrente che è stata superata nel faccia a faccia. La principale inseguitrice al momento è il Vero Volley Milano che si porta a 21 punti con il 3 a 1 rifilato al Chieri, squadra che sta scivolando verso il basso di giornata in giornata. Netta risalita invece per il Bergamo che esce comunque sconfitto per 3 a 2 contro il Macerata. I lombardi sono attualmente a 14 punti in sesta posizione. Sale a 20 punti lo Scandicci nonostante la sconfitta contro il Busto Arsizio per 2 a 3.

Giornata 8

  1. Imoco Volley Conegliano
    23 punti – 8 vittorie e 0 sconfitte – 24 set vinti e 5 set persi

  2. Igor Gorgonzola Novara
    19 punti – 7 vittorie e 1 sconfitte – 21 set vinti e 8 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    19 punti – 6 vittorie e 2 sconfitte – 20 set vinti e 8 set persi

  4. Vero Volley Milano
    18 punti – 7 vittorie e 1 sconfitte – 22 set vinti e 10 set persi

  5. Reale Mutua Fenera Chieri
    18 punti – 6 vittorie e 2 sconfitte – 19 set vinti e 7 set persi

  6. Volley Bergamo
    13 punti – 4 vittorie e 4 sconfitte – 15 set vinti e 14 set persi

  7. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    11 punti – 3 vittorie e 5 sconfitte – 13 set vinti e 15 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    11 punti – 3 vittorie e 5 sconfitte – 15 set vinti e 18 set persi

  9. Bosca San Bernardo Cuneo
    10 punti – 4 vittorie e 4 sconfitte – 10 set vinti e 18 set persi

  10. Vallefoglia
    8 punti – 3 vittorie e 5 sconfitte – 11 set vinti e 20 set persi

  11. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    7 punti – 2 vittorie e 6 sconfitte – 10 set vinti e 20 set persi

  12. E-Work Busto Arsizio
    6 punti – 2 vittorie e 6 sconfitte – 10 set vinti e 20 set persi

  13. Balducci Hr Macerata
    3 punti – 1 vittorie e 7 sconfitte – 4 set vinti e 22 set persi

  14. Wash4green Pinerolo
    2 punti – 0 vittorie e 8 sconfitte – 7 set vinti e 24 set persi

Resta fisso in prima posizione l'Imoco Volley Conegliano che anche in questa edizione del torneo si sta dimostrando protagonista in campionato. Questa volta la vittoria arriva contro il Milano per 3 a 1, tanto basta per arrivare a quota 23 punti in prima posizione. Resta subito dietro il Novara con 19 punti, i lombardi vincono per 3 a 0 contro Il Bisonte Firenze, squadra scivolata in ottava posizione con 11 punti. Molto bene anche lo Scandicci che insegue la prima in classifica con 19 punti, la vittoria per loro arriva contro il Chieri per 1 a 3. Continua la scalata del Bergamo che batte per 3 a 1 il Vallefoglia e si porta a 13 punti in sesta posizione dopo un avvio di stagione che non le aveva viste fare particolarmente bene. Il Vallefoglia invece segue il trend inverse scendendo in quintultima posizione con 8 punti. Clamorosa vittoria del Cuneo contro il Perugia per 3 a 2, salgono a 10 punti sorpassando le dirette rivali umbre attualmente ferme a 7 punti. In conclusione, l'ultima partita della giornata è quella tra Busto Arsizio e Pinerolo terminata per 3 a 0 a favore della squadra di casa. Il Busto Arsizio ora è a 6 pujnti in terzultima posizione.

Giornata 7

  1. Imoco Volley Conegliano
    20 punti – 7 vittorie e 0 sconfitte – 21 set vinti e 4 set persi

  2. Vero Volley Milano
    18 punti – 7 vittorie e 0 sconfitte – 21 set vinti e 7 set persi

  3. Reale Mutua Fenera Chieri
    18 punti – 6 vittorie e 1 sconfitte – 18 set vinti e 4 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    16 punti – 6 vittorie e 1 sconfitte – 18 set vinti e 8 set persi

  5. Savino Del Bene Scandicci
    16 punti – 5 vittorie e 2 sconfitte – 17 set vinti e 7 set persi

  6. Il Bisonte Firenze
    11 punti – 3 vittorie e 4 sconfitte – 13 set vinti e 12 set persi

  7. Volley Bergamo
    10 punti – 3 vittorie e 4 sconfitte – 12 set vinti e 13 set persi

  8. Bosca San Bernardo Cuneo
    8 punti – 3 vittorie e 4 sconfitte – 12 set vinti e 16 set persi

  9. Vallefoglia
    8 punti – 3 vittorie e 4 sconfitte – 9 set vinti e 15 set persi

  10. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    8 punti – 2 vittorie e 5 sconfitte – 11 set vinti e 15 set persi

  11. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    6 punti – 2 vittorie e 5 sconfitte – 9 set vinti e 17 set persi

  12. E-Work Busto Arsizio
    3 punti – 1 vittorie e 6 sconfitte – 7 set vinti e 20 set persi

  13. Balducci Hr Macerata
    3 punti – 1 vittorie e 6 sconfitte – 3 set vinti e 19 set persi

  14. Wash4green Pinerolo
    2 punti – 0 vittorie e 7 sconfitte – 7 set vinti e 21 set persi

Altra giornata positiva per il Milano che va a vincere per 2 a 3 contro lo Scandicci conquistando punti importanti per le gerarchie in classifica. Ora sono a 18 punti in seconda posizione conquistando un ruolo importante come principale antagonista del Conegliano a pari punti con il Chieri. Proprio il Chieri ha battuto il Busto Arsizio per 1 a 3 dando seguito alla rincorsa al primo posto. Molto bene anche il Cuneo Granda S.Bernardo che chiude la partita della settima giornata per 3 a 0 contro il Macerata. Ora sono a 8 punti in ottava posizione. Vittoria schiacciante anche per Il Bisonte Firenze per 0 a 3 contro il Vallefoglia. Con questo successo la squadra toscana sale a 11 punti in sesta posizione lasciando indietro il Vallefoglia con soli 8 punti. Importante anche il percorso del Bergamo che vince per 0 a 3 contro il Perugia. Le ultime due partite di giornata sono quelle tra Casalmaggiore e Novara, terminata per 2 a 3 a favore degli ospiti, e quella tra Pinerolo e Conegliano, vinta per 0 a 3 dalla prima in ranking.

Giornata 6

  1. Imoco Volley Conegliano
    20 punti – 7 vittorie e 0 sconfitte – 15 set vinti e 3 set persi

  2. Vero Volley Milano
    16 punti – 6 vittorie e 0 sconfitte – 15 set vinti e 3 set persi

  3. Reale Mutua Fenera Chieri
    15 punti – 5 vittorie e 1 sconfitte – 15 set vinti e 5 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    15 punti – 5 vittorie e 1 sconfitte – 12 set vinti e 3 set persi

  5. Igor Gorgonzola Novara
    14 punti – 5 vittorie e 2 sconfitte – 12 set vinti e 4 set persi

  6. Vallefoglia
    8 punti – 3 vittorie e 3 sconfitte – 9 set vinti e 9 set persi

  7. Il Bisonte Firenze
    8 punti – 2 vittorie e 4 sconfitte – 8 set vinti e 9 set persi

  8. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    7 punti – 2 vittorie e 4 sconfitte – 8 set vinti e 9 set persi

  9. Volley Bergamo
    7 punti – 2 vittorie e 4 sconfitte – 6 set vinti e 12 set persi

  10. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    6 punti – 2 vittorie e 4 sconfitte – 4 set vinti e 9 set persi

  11. Bosca San Bernardo Cuneo
    5 punti – 2 vittorie e 4 sconfitte – 5 set vinti e 14 set persi

  12. E-Work Busto Arsizio
    3 punti – 1 vittorie e 5 sconfitte – 3 set vinti e 13 set persi

  13. Balducci Hr Macerata
    3 punti – 1 vittorie e 5 sconfitte – 5 set vinti e 15 set persi

  14. Wash4green Pinerolo
    2 punti – 0 vittorie e 6 sconfitte – 3 set vinti e 12 set persi

Con l'arrivo della 6a giornata di campionato, sono molti i cambiamenti lungo tutta la classifica. I cambi di gerarchia riguardano anche la prima classifica: a tenere la testa del torneo ora è l'Imoco Volley Conegliano che strappa una vittoria per 3 a 1 contro il Casalmaggiore chiudendo il turno con 20 punti. Fa bene anche il Vero Volley Milano che vince contro il Vallefoglia per 3 a 0 salendo in seconda posizione a 16 punti. Sull'ultimo gradino del podio c'è invece il Chieri che raggiunge quota 15 punti dopo aver vinto per 0 a 3 contro il Novara, squadra che fino al passato turno del torneo occupava la prima posizione. Il Perugia riesce a battere per pochi punti il Pinerolo: le umbre terminano la sfida sullo score di 3 a 2 salendo a quota 6 punti in quintultima posizione. Restano in fondo alla classifica le ragazze del Pinerolo. Si piazza in quarta posizione il Savidone Del Bene Scandicci che avanza in quarta posizione con 15 punti dopo aver vinto nel faccia a faccia con il Macerata per 0 a 3. Vittoria importante anche per il Bergamo che chiude la sfida contro il Busto Arsizio sul 3 a 1. In conclusione, l'ultimo match di giornata è quello tra Il Bisonto Firenze e il Cuneo Granda San Bernardo, ad avere la meglio sono questi ultimi che vanno a vincere per 2 a 3 salendo in quartultima posizione con 5 punti.

Giornata 5

  1. Igor Gorgonzola Novara
    14 punti – 5 vittorie e 0 sconfitte – 15 set vinti e 3 set persi

  2. Imoco Volley Conegliano
    14 punti – 5 vittorie e 0 sconfitte – 15 set vinti e 3 set persi

  3. Vero Volley Milano
    13 punti – 5 vittorie e 0 sconfitte – 15 set vinti e 5 set persi

  4. Reale Mutua Fenera Chieri
    12 punti – 4 vittorie e 1 sconfitte – 12 set vinti e 3 set persi

  5. Savino Del Bene Scandicci
    12 punti – 4 vittorie e 1 sconfitte – 12 set vinti e 4 set persi

  6. Vallefoglia
    8 punti – 3 vittorie e 2 sconfitte – 9 set vinti e 9 set persi

  7. Il Bisonte Firenze
    7 punti – 2 vittorie e 3 sconfitte – 8 set vinti e 9 set persi

  8. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    7 punti – 2 vittorie e 3 sconfitte – 8 set vinti e 9 set persi

  9. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    4 punti – 1 vittorie e 4 sconfitte – 6 set vinti e 12 set persi

  10. Volley Bergamo
    3 punti – 1 vittorie e 3 sconfitte – 4 set vinti e 9 set persi

  11. E-Work Busto Arsizio
    3 punti – 1 vittorie e 4 sconfitte – 5 set vinti e 14 set persi

  12. Balducci Hr Macerata
    3 punti – 1 vittorie e 4 sconfitte – 3 set vinti e 13 set persi

  13. Bosca San Bernardo Cuneo
    1 punti – 0 vittorie e 4 sconfitte – 5 set vinti e 15 set persi

  14. Wash4green Pinerolo
    1 punti – 0 vittorie e 5 sconfitte – 3 set vinti e 12 set persi

Pochi cambiamenti nella parte alta e bassa della classifica in questa 5a giornata di Volley A1 femminile. Le cosa cambiano solo a metà classifica, in cui Vallefoglia e Il Bisonte Firenze si scambiano le posizioni così come il Casalmaggiore e il Perugia. Il Vallefoglia riesce a salire battendo per 3 a 0 il Busto Arsizio colpevolmente fermo in quartultima posizione. Complice anche la sconfitta de Il Bisonte Firenze per 3 a 0 contro il Chieri, quest'ultima, squadra che ottiene la quarta posizione. Il Casalmaggiore riesce invece a dominare per 3 a 0 nello scontro con il Perugia che gli permette di superare in classifica i diretti rivali di giornata. Riesce a vincere anche lo Scandicci che batte per 1 a 3 il Pinerolo conquistato i 12 punti in quinta posizione. Resta in prima posizione il Novara che si impone per 3 a 1 contro il Bergamo, stesso risultato anche per i secondi classificati del Conegliano che battono per Cuneo Granda San Bernardo per 1 a 3. L'ultima partita rimasta è quella del Vero Volley Milano che batte per 3 a 0 il Macerata.

Giornata 4

  1. Igor Gorgonzola Novara
    11 punti – 4 vittorie e 0 sconfitte – 12 set vinti e 2 set persi

  2. Imoco Volley Conegliano
    11 punti – 4 vittorie e 0 sconfitte – 12 set vinti e 2 set persi

  3. Vero Volley Milano
    10 punti – 4 vittorie e 0 sconfitte – 12 set vinti e 5 set persi

  4. Reale Mutua Fenera Chieri
    9 punti – 3 vittorie e 1 sconfitte – 9 set vinti e 3 set persi

  5. Savino Del Bene Scandicci
    9 punti – 3 vittorie e 1 sconfitte – 9 set vinti e 3 set persi

  6. Il Bisonte Firenze
    7 punti – 2 vittorie e 2 sconfitte – 8 set vinti e 6 set persi

  7. Vallefoglia
    5 punti – 2 vittorie e 2 sconfitte – 6 set vinti e 9 set persi

  8. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    4 punti – 1 vittorie e 3 sconfitte – 6 set vinti e 9 set persi

  9. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    4 punti – 1 vittorie e 3 sconfitte – 5 set vinti e 9 set persi

  10. Volley Bergamo
    3 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 3 set vinti e 6 set persi

  11. E-Work Busto Arsizio
    3 punti – 1 vittorie e 3 sconfitte – 5 set vinti e 11 set persi

  12. Balducci Hr Macerata
    3 punti – 1 vittorie e 3 sconfitte – 3 set vinti e 10 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    1 punti – 0 vittorie e 4 sconfitte – 4 set vinti e 12 set persi

  14. Bosca San Bernardo Cuneo
    1 punti – 0 vittorie e 3 sconfitte – 2 set vinti e 9 set persi

Tanto movimento in classifica con forti cambiamenti anche nella parte alta del ranking. La prima squadra è il Novara, club che chiude la giornata con 11 punti grazie alla vittoria con il Busto Arsizio per 0 a 3, successo che gli vale la testa del campionato. A parimerito con loro c'è il Conegliano, anch'esso a 11 punti, che ha battuto il Reale Mutua Fenera Chieri per 3 a 0 confermandosi tra le forze del campionato. Poco sotto c'è il Vero Volley Milano che vince per 2 a 3 contro il Perugia tenendo il ritmo delle prime in classifica. A 9 punti ci sono invece Chieri e Scandicci, quest'ultimo uscito vincitore per 3 a 0 contro il Casalmaggiore che scende in nona posizione. Grande successo anche per Il Bisogne Firenze che batte 0 a 3 il Macerata attualmente in terzultima posizione con soli tre punti. Sale il Vallefoglia che esce vincitore per 1 a 3 contro il Pinerolo.

Giornata 3

  1. Reale Mutua Fenera Chieri
    9 punti – 3 vittorie e 0 sconfitte – 9 set vinti e 0 set persi

  2. Igor Gorgonzola Novara
    8 punti – 3 vittorie e 0 sconfitte – 9 set vinti e 2 set persi

  3. Imoco Volley Conegliano
    8 punti – 3 vittorie e 0 sconfitte – 9 set vinti e 2 set persi

  4. Vero Volley Milano
    8 punti – 3 vittorie e 0 sconfitte – 9 set vinti e 3 set persi

  5. Savino Del Bene Scandicci
    6 punti – 2 vittorie e 1 sconfitte – 6 set vinti e 3 set persi

  6. Il Bisonte Firenze
    4 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 5 set vinti e 6 set persi

  7. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    4 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 5 set vinti e 6 set persi

  8. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    3 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 4 set vinti e 6 set persi

  9. E-Work Busto Arsizio
    3 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 5 set vinti e 8 set persi

  10. Volley Bergamo
    3 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 3 set vinti e 6 set persi

  11. Balducci Hr Macerata
    3 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 3 set vinti e 7 set persi

  12. Vallefoglia
    2 punti – 1 vittorie e 2 sconfitte – 3 set vinti e 8 set persi

  13. Wash4green Pinerolo
    1 punti – 0 vittorie e 3 sconfitte – 3 set vinti e 9 set persi

  14. Bosca San Bernardo Cuneo
    1 punti – 0 vittorie e 3 sconfitte – 2 set vinti e 9 set persi

Tanto movimento in classifica dopo la terza giornata di campionato. Il Chieri riesce a difendere la prima posizione grazie ad una bella vittoria per 3 a 0 contro il Balducci Macerata, riescono quindi a raggiungere quota 9 punti. Resta in agguato il Novara che guadagna una posizione divenendo il secondo classificato, batte per 3 a 0 il Savino del Bene Scandicci, le due parti ora sono rispettivamente a 8 e 6 punti. Il Conegliano scivola in terza posizione a 8 punti, pari merito con il Novara dopo la vittoria per 0 a 3 contro il Vallefoglia, formazione scesa in terzultima posizione con 2 punti. Finisce in ultima posizione il Cuneo che perde malamente per 0 a 3 contro il Casalmaggiore, ora a 4 punti in settima posizione. Buona giornata per Il Bisonte Firenze che batte 3 a 0 il Pinerolo confermandosi tra le migliori squadre del campionato, le toscane ora sono a 4 punti in sesta posizione, il Pinerolo scivola in penultima posizione con un solo punto in tre partite. In conclusione, il Perugia batte per 3 a 0 il Busto Arsizio salendo fino alla ottava posizione a 3 punti agganciando la diretta rivale.

Giornata 2

  1. Reale Mutua Fenera Chieri
    6 punti – 2 vittorie e 0 sconfitte – 6 set vinti e 0 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    6 punti – 2 vittorie e 0 sconfitte – 6 set vinti e 0 set persi

  3. Igor Gorgonzola Novara
    5 punti – 2 vittorie e 0 sconfitte – 6 set vinti e 2 set persi

  4. Imoco Volley Conegliano
    5 punti – 2 vittorie e 0 sconfitte – 6 set vinti e 2 set persi

  5. Vero Volley Milano
    5 punti – 2 vittorie e 1 sconfitte – 6 set vinti e 3 set persi

  6. E-Work Busto Arsizio
    3 punti – 1 vittorie e 1 sconfitte – 5 set vinti e 5 set persi

  7. Volley Bergamo
    3 punti – 1 vittorie e 1 sconfitte – 3 set vinti e 3 set persi

  8. Balducci Hr Macerata
    3 punti – 1 vittorie e 1 sconfitte – 3 set vinti e 4 set persi

  9. Vallefoglia
    2 punti – 1 vittorie e 1 sconfitte – 3 set vinti e 5 set persi

  10. Wash4green Pinerolo
    1 punti – 0 vittorie e 2 sconfitte – 3 set vinti e 6 set persi

  11. Il Bisonte Firenze
    1 punti – 0 vittorie e 2 sconfitte – 2 set vinti e 6 set persi

  12. Bosca San Bernardo Cuneo
    1 punti – 0 vittorie e 2 sconfitte – 2 set vinti e 6 set persi

  13. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    1 punti – 0 vittorie e 2 sconfitte – 2 set vinti e 6 set persi

  14. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    0 punti – 0 vittorie e 2 sconfitte – 1 set vinti e 6 set persi

Molti i cambiamenti nel corso della seconda giornata di Volley femminile A1. Le squadre smuovono parecchio la classifica sia nella parte alta che nella parte bassa. Riesce a difendere la testa della classifica il Reale Mutua Fenere Chieri che batte il Cuneo Granda S.Bernardo con un secco 0 a 3 che gli permette di salire a 6 punti. Riesce a tenere lo stesso identico ritmo lo Scandicci che vince per 3 a 0 contro il Vallefoglia, altra vittoria schiacciante che permette di pareggiare i conti con il Chieri sia in termini di punti che per numero di set vinti e persi. Equilibrio totale tra le due parti in questo avvio di campionato. Scende in terza posizione il Novara che batte per 2 a 3 il Pinerolo salendo a 5 punti, lasciano un punto per strada che consente alle piemontesi di salire in decima posizione con 1 punti in due partite. Discorso simile per il Conegliano che non va oltre il 2 a 3 contro il Busto Arsizio: la vittoria gli permette di arrivare a 5 punti in quarta posizione, il Busto Arsizio chiude invece con tre punti in sesta posizione. Bella vittoria anche per il Volley Bergamo che riesce a vincere per 3 a 0 contro Il Bisonte Firenze agganciando quota 3 punti a seguito della sconfitta subita nell'ultimo turno di campionato. Le toscane invece non vanno oltre alla undicesima posizione con un solo punto guadagnato in due partite. Il Macerata passa in casa contro il Perugia per 3 a 1 finendo a quota tre punti in ottava posizione.

Giornata 1

  1. Reale Mutua Fenera Chieri
    3 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 0 set persi

  2. Igor Gorgonzola Novara
    3 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 0 set persi

  3. Imoco Volley Conegliano
    3 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 0 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    3 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 0 set persi

  5. Vero Volley Milano
    3 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 1 set persi

  6. Vallefoglia
    2 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 2 set persi

  7. E-Work Busto Arsizio
    2 punti – 1 vittorie e 0 sconfitte – 3 set vinti e 2 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    1 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 2 set vinti e 3 set persi

  9. Bosca San Bernardo Cuneo
    1 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 2 set vinti e 3 set persi

  10. Wash4green Pinerolo
    0 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 1 set vinti e 3 set persi

  11. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    0 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 0 set vinti e 3 set persi

  12. Volley Bergamo
    0 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 0 set vinti e 3 set persi

  13. Balducci Hr Macerata
    0 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 0 set vinti e 3 set persi

  14. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    0 punti – 0 vittorie e 1 sconfitte – 0 set vinti e 3 set persi

Ha finalmente inizio una nuova stagione di Volley A1 femminile con tante gare interessanti e destinate a lasciare un marchio a fuoco sullo svolgimento di questa edizione della competizione. La squadra che conquista la testa della classifica è il Reale Mutua Fenera Chieri che riesce a battere con un pesante 3 a 0 il Casalmaggiore ottenendo i tre punti. Discorso simile per il Novara che batte per 3 a 0 il Macerata tenendo lo stesso ritmo del Chieri. Identica la situazione anche per Conegliano e Scandicci che chiudono per 3 a 0 rispettivamente contro Volley Bergamo e Perugia. Tutte squadre che finiscono invece in ultima posizione con 0 misure. Il Vero Volley Milano conquista invece la quinta posizione chiudendo la sfida contro il Wash4green Pinerolo per 3 a 1. Si chiudono invece sul 3 a 2 le sfide tra Vallefoglia e Cuneo Granda S. Bernardo, E-Work Busto Arsizio e Il Bisonte Firenze.

La classifica completa della Serie A1 di pallavolo femminile 2021/2022, aggiornata all’ultimo turno di campionato: scopri chi siede in vetta e quali squadre si trovano in area play-off.

Aggiornamento finale playoff 10/05

Siamo ormai giunti a gara 4 di questa finale dei play-off del Volley A1 femminile. A scendere in campo sono ancora una volta Monza e Conegliano, le due squadre vanno a caccia delle ultime vittorie per aggiudicarsi il titolo di campionesse d'Italia. Il Conegliano ha messo in fila due vittorie fino ad ora aggiudicandosi gara 2 e gara 3. In caso di vittoria sarebbe le campionesse del campionato. Il Monza ha invece bisogno di una vittoria per allungare il discorso a gara 5 e giocarsi il tutto per tutto.

La gara si rivela molto equilibrata con set vinti ben distribuiti e pochi punti di differenza a separare la vittoria nei singoli set. Il primo si apre con il Conegliano che vince per 20 a 25, nel secondo set il Monza si rimette in carreggiata vincendo per 25 a 23, nel terzo arriva ancora una vittoria del Conegliano che vince per 21 a 25, il quarto alterna ancora una volta la vincitrice, c'è il Monza a chiudere 25 a 21. Tutto si decide all'ultimo set, il Conegliano si porta a casa il quinto set e ultimo della stagione battendo per 8 a 15 il Monza. Le ragazze dell'Imoco sono campionesse d'Italia, una giornata storica che le vede alzare al cielo il loro quinto titolo della storia. Solo il secondo posto per le ragazze del Monza.

Aggiornamento finale playoff 07/05

Siamo giunti a gara 3, sfida importante che potrebbe sbilanciare il tutto verso l'una o l'altra squadra. Dopo il 2 a 3 per il Monza di gara 1 e il 2 a 3 per il Conegliano di gara 2, quella di oggi potrebbe risultare decisiva in vista della giornata 4, vedremo chi si aggiudicherà l'ultimo affondo.

La partita questa volta si dimostra molto meno equilibrata con una squadra che guida la gara in tutti i set. Il Conegliano chiude giornata 3 con un pesante 3 a 0 che non lascia adito ad interpretazioni. Il primo set è molto equilbrato, si conclude per 25 a 23, il secondo invece vede il Conegliano prendere il largo per 25 a 12, il terzo ed ultimo porta i padroni di casa a vincere per 25 a 22 consegnando definitvamente la gara nelle loro mani. Successo meritato visto l'ottima prestazione in questa giornata. Tutto però si deciderà nel corso della prossima sfida, le due squadre rilanciano l'appuntamento a gara 4.

Aggiornamento finale playoff 03/05

Dopo la vittoria per 2 a 3 in gara 1 del Monza, oggi si gioca gara 2, partita importante per la conquista del titolo. Il Monza potrebbe mettere un'ipoteca sulla vittoria finale o lasciare spazio per una rimonta da parte del Conegliano. Come già nella prima partita, la sfida si rivela molto equilibrata, tutto si decide al quinto set.

Tanto spettacolo e tante equilibrio, pochi i punti che assegnano i set alle due formazioni. Il primo set se lo porta a casa il Monza per 25 a 23, stesso risultato anche per il secondo, dal terzo set in poi invece si rifa sotto il Conegliano che infila tre vittorie consecutive vincendo per 16 a 25, 20 a 25 e 10 a 15. La vittoria è del Conegliano che si porta a casa la partita per 2 a 3, successo clamoroso in rimonta che gli consente di riportare in equilibrio tutto in vista di gara 3. Solo prossimamente scopriremo chi si porterà a casa il terzo match di questa ginale di Volley A1 femminile.

Aggiornamento finale playoff 30/04

Finalmente siamo alle finali di Volley A1 femminile, una gara tanto attesa quanto importante, a scontrarsi sono Conegliano e Monza, due squadre che hanno rispettivamente eliminato Scandicci e Novara. In gara 1 vincere può fare la differenza per mettere alle strette le avversarie sin da subito.

Le squadre in campo hanno offerto una gara molto equilibrata, nessun risultato schiacciante a favore di nessuno. I set si sono conclusi con una vittoria del Monza al primo, la doppia vittoria del Conegliano tra secondo e terzo e la doppiat vittoria del Monza tra terzo e quarto. In questo modo il Monza si è portato a casa gara 1 e si infila di diritto per la vittoria del titolo, vedremo cosa saranno in grado di fare le due formazioni nelle prossime gare. Difficile dire quale sarà la squadra che la spunterà portandosi a casa il risultato, quello che è certo è che il risultato sarà tutt'altro che facile da prevedere.

Aggiornamento semifinale playoff 27/04

Siamo ormai giunti alla fine del turno di semifinali per l'accesso alle finali di Volley A1 femminile. Questa è gara 3, oggi si decide tutto. Dopo il passaggio in finale del Conegliano che ha battuto senza troppi problemi tutti gli avversari interposti sul loro percorso verso il titolo, Monza e Novara si giocano l'ultimo posto in quello che sembra essere un finale di stagione senza precedenti. Le due squadre arriva da una vittoria del Novara in gara 1 per 3 a 2 e da una vittoria del Monza in gara 2 per 3 a 0.

La terza sfida si conclude con la vittoria decisiva del Monza per 2 a 3, gioia in campo per l'accesso guadagnato sul campo alle finali di Volley A1, sfideranno quindi in finale il Conegliano per il titolo. La gara si è dimostrata da subito molto equilibrata, con un set vinto ciascuna, alla fine però l'hanno spuntata le ragazze fuori casa infilando tre set consecutivi.

Aggiornamento semifinale playoff 24/04

Oggi si decide quali saranno le squadre che prenderanno parte alla finale del torneo. Dopo la vittoria del Conegliano all'andata, le ragazze riescono a ribardirsi vincitrici con un 1 a 3 che le porta dritte tra le favorite del torneo, nulla da fare per lo Scandicci che riesce a battere in un solo set su due partite le dirette avversarie. Ottimo momento di forma per le ragazze del Conegliano. Non molto da fare per lo Scandicci che si trova davanti una squadra semi imbattibile, a dimostrarlo anche il ridotto numero di set vinti negli scontri diretti.

Situazione nettamente più indecisa per l'altra semifinale, dopo la vittoria per un solo set del Novara in gara 1, il risultato vede uscire vincitrice l'altra squadra, il Monza. La sfida termina infatti per 3 set a 0 e obbliga le due squadre a doversi affrontare anche in gara 3, occasione importante per decidere chi si porterà a casa la possibilità di affrontare il Conegliano in finale. L'equilibrio assoluto tra i due club si rispecchia non solo nell'alternanza di vittorie ma anche nella distribuzione di set vinti quasi identici.

Aggiornamento semifinale playoff 20/04

Siamo alla gara 1 delle semifinali, ad incrociarsi sono Conegliano vs Scandicci da una parte e Novara vs Monza dall'altra. Tutte le formazioni sono di altissimo livello e potrebbero rivelarsi delle ipotetiche vincitrici del torneo. Molto difficile auspicare un risultato finale nel doppio scontro. Per quanto riguarda la sfida tra Conegliano e Scandicci, ad avere la meglio è il Conegliano con un 3 a 0 secco che non lascia spazio a molte interpretazioni. La vittoria le mette in una posizione favorevole in ottica della gara 2.

Per quanto riguarda invece la seconda semifinale, la squadra che si porta a casa il risultato è il Novara che vince per 3 a 2 contro il Monza. Gara molto indecisa ed equilibrata come testimoniato dal risultato. Si prevedono scintille in vista di gara 2.

Aggiornamento quarti di finale playoff 16/04

Non rimane altro che decidere l'ultima semifinalista tra Novara e Cuneo. Dopo le gare che hanno portato alla qualificazione di Monza, Scandicci e Conegliano, bisogna solo attendere l'ultimo match che vede contrapporsi Novara e Cuneo per l'ultimo posto disponibile per la fase delle semifinali. Dopo la gara uno conclusasi con la vittoria del Novara per 3 a 0 e la gara 2 conclusasi con la vittoria del Cuneo per 3 a 1, l'ultima gara porta il nome del Novara, squadra che si impone nuovamente per 3 a 0. Sono loro gli ultimi a guadagnarsi un posto per le fasi finali del torneo

Il Novara affronterà quindi il Monza nelle semifinali dei Play-off del Volley A1 femminile. Non una gara semplice per loro ma potranno giocarsi le loro chance senza troppi problemi. La semifinale si preannuncia particolarmente equilibrata vista la somiglianza di risultati ottenuti dalle due formazioni sia in Regular Season che nelle prime partite della zona play-off. Solo il tempo potrà dirci chi avrà accesso alle semifinali.

Aggiornamento quarti di finale playoff 13/04

Siamo ormai giunti in gara 2 dei quarti di finale del Volley A1 femminile, la situazione inizia a farsi sempre più delineata. A domianre la giornata sono i risultati del Bisonte Firenze che perde per 0 a 3 contro il Conegliano, risultato schiacciante che gli consente ottenere il secondo successo in due partite. Stessa situazione anche per lo Scandicci che si impone per 0 a 3 sul Busto Arsizio dopo un match di andata che li ha visto dominare e chiudere con lo stesso risultato. Il Cuneo vince invece per 3 a 1 battendo il Novara dopo un andata che aveva visto il risultato opposto, tutto ancora da decidere.

Passando poi all'ultimo match di giornata, dobbiamo parlare di Chieri vs Monza, gara terminata 1 a 3 in cui i lombardi hanno conquistato la qualifica visto il doppio risultato positivo che ha confermato la gara di andata. Ad avere accesso a gara 3 momentaneamente sono quindi Novara e Cuneo, squadre impegnate per la lotta e la qualifica in semifinale. In questa occasione vince il Novara per 3 a 0, conquistando un risultato desideratissimo. Le semifinaliste saranno quindi Conegliano, Scandicci, Novara e Monza.

Aggiornamento quarti di finale playoff 10/04

A qualificarsi per la giornata 1 di play-off per il Volley femminile sono Imoco Volley Conegliano, Il Bisonte Fireze, Savino del Bene Scandicci, Uet E-work Busto Arsizio, Igor Gorgonzola Novara, Bosca S.Bernardo Cuneo, Vero Volley Monza e Reale Mutua Chieri. Tra queste squadre le prime ad ottenere il successo sono il Conegliano che riesce a battere in casa Il Bisonte Firenze con un ottimo 3 a 1, lo Scandicci che si impone con un pesante 3 a 0 sul Busto Arsizio, stesso identico risultato anche per le sfide che vedono protagoniste ovara vs Cuneo e Monza vs Chieri. Ad avere la meglio sono Novara e Monza.

La classifica vede quindi primi il Novara, il Monza e lo Scandicci con tre punti ciascuna. Queste squadre si stagliano sopra il Conegliano per la differenza set vinti, ma tutte sono attualmente a tre punti. Restano invece a zero Firenze, Busto Arsizio, Chieri e Cuneo. Ottima partenza per tutte quelle che erano le favorite per la vittoria finale, vedremo se sapranno difendere le aspettative o se alcune inciamperanno lasciando spazio a delle new-entry.

Giornata 26

  1. Imoco Volley Conegliano
    66 punti – 23 vittorie e 3 sconfitte – 73 set vinti e 23 set persi

  2. Igor Gorgonzola Novara
    66 punti – 23 vittorie e 3 sconfitte – 69 set vinti e 24 set persi

  3. Vero Volley Monza
    63 punti – 20 vittorie e 6 sconfitte – 70 set vinti e 25 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    57 punti – 20 vittorie e 6 sconfitte – 65 set vinti e 33 set persi

  5. Unet E-Work Busto Arsizio
    51 punti – 16 vittorie e 10 sconfitte – 59 set vinti e 42 set persi

  6. Reale Mutua Fenera Chieri
    40 punti – 13 vittorie e 13 sconfitte – 52 set vinti e 50 set persi

  7. Bosca San Bernardo Cuneo
    38 punti – 13 vittorie e 13 sconfitte – 52 set vinti e 53 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    38 punti – 13 vittorie e 13 sconfitte – 51 set vinti e 54 set persi

  9. Vallefoglia
    25 punti – 8 vittorie e 18 sconfitte – 35 set vinti e 61 set persi

  10. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    22 punti – 7 vittorie e 19 sconfitte – 35 set vinti e 63 set persi

  11. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    20 punti – 7 vittorie e 19 sconfitte – 32 set vinti e 64 set persi

  12. Zanetti Bergamo
    20 punti – 7 vittorie e 19 sconfitte – 36 set vinti e 65 set persi

  13. Roma
    19 punti – 7 vittorie e 19 sconfitte – 31 set vinti e 67 set persi

  14. Delta Despar Trentino
    19 punti – 5 vittorie e 21 sconfitte – 30 set vinti e 66 set persi

Pochi cambiamenti nelle gerarchi di questa ultima giornata di campionato femminile, in questa 26a giornata di Volley A1 si decide tutto. Il Conegliano si conferma primo in classifica con 66 punti battendo con un secco 0 a 3 il Bergamo, le ragazze chiudono a 66 punti. Stesso risultato anche per la seconda classificata, il Novara vince per 0 a 3 contro il Chieri portandosi a 66 punti. Anche la terza classificata, il Monza chiude con un pesante 0 a 3 contro il Trentino e si guadagna un posto per la zona play-off con i suoi 63 punti. La Roma vince per 2 a 3 contro il Vallefoglia, nonostante ciò chiude in penultima posizione, stessa sorte anche per il match tra Casalmaggiore e Perugia, le umbre vincono per 2 a 3 e chiudono in quintultima posizione con 22 punti. La sfida tra Cuneo e Busto Arsizio termina sul 3 a 2 concedendo ai padroni di casa quei punti necessari a portarsi in settima posizione con 38 punti. In conclusione, il match tra Scandicci e Bisonte Firenze porta le padrone di casa a vincere per 3 a 1, raggiungono così i 57 punti e si assicurano un posto per la zona play-off.

Giornata 25

  1. Imoco Volley Conegliano
    63 punti – 22 vittorie e 3 sconfitte – 70 set vinti e 23 set persi

  2. Igor Gorgonzola Novara
    60 punti – 21 vittorie e 3 sconfitte – 63 set vinti e 24 set persi

  3. Vero Volley Monza
    60 punti – 19 vittorie e 6 sconfitte – 67 set vinti e 25 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    54 punti – 19 vittorie e 6 sconfitte – 62 set vinti e 32 set persi

  5. Unet E-Work Busto Arsizio
    50 punti – 16 vittorie e 9 sconfitte – 57 set vinti e 39 set persi

  6. Reale Mutua Fenera Chieri
    40 punti – 13 vittorie e 12 sconfitte – 52 set vinti e 47 set persi

  7. Il Bisonte Firenze
    38 punti – 13 vittorie e 12 sconfitte – 50 set vinti e 51 set persi

  8. Bosca San Bernardo Cuneo
    36 punti – 12 vittorie e 13 sconfitte – 49 set vinti e 51 set persi

  9. Vallefoglia
    21 punti – 7 vittorie e 17 sconfitte – 30 set vinti e 57 set persi

  10. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    21 punti – 7 vittorie e 18 sconfitte – 30 set vinti e 61 set persi

  11. Zanetti Bergamo
    20 punti – 7 vittorie e 18 sconfitte – 36 set vinti e 62 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    20 punti – 6 vittorie e 18 sconfitte – 32 set vinti e 58 set persi

  13. Delta Despar Trentino
    19 punti – 5 vittorie e 20 sconfitte – 30 set vinti e 63 set persi

  14. Roma
    17 punti – 6 vittorie e 18 sconfitte – 27 set vinti e 62 set persi

Siamo ormai agli sgoccioli di questa classifica di regular season per il Volle A1 femminile. Questa è la giornata 25, ultimi punti da poter mettere da parte per guadagnarsi un posto in zona play-off. Grande balzo in avanti del Conegliano che acciuffa la prima posizione con un totale di 63, le ragazze battono per 3 a 1 il Chieri. Stesso score anche nella partita tra Firenze e Bergamo, dove i toscani riescono a raccogliere misure importanti per avvicinarsi all'obiettivo stagionale, ora sono a 38 punti. Non molto diversa la situazione nella sfida tra Perugia e Cuneo che vede uscire la squadra ospite vincitrice per 1 a 3. La gara più combattuta di questo turno è certamente quella tra Busto Arsizio e Casalmaggiore, sfida conclusasi per 2 a 3. Vittorie schiaccianti invece quelle di Monza Trentino e Novara che battono rispettivamente per 3 set a 0 Vallefoglia, Roma e Novara.

Giornata 24

  1. Igor Gorgonzola Novara
    58 punti – 20 vittorie e 2 sconfitte – 60 set vinti e 19 set persi

  2. Imoco Volley Conegliano
    57 punti – 20 vittorie e 3 sconfitte – 64 set vinti e 21 set persi

  3. Vero Volley Monza
    57 punti – 18 vittorie e 6 sconfitte – 64 set vinti e 25 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    51 punti – 18 vittorie e 6 sconfitte – 59 set vinti e 32 set persi

  5. Unet E-Work Busto Arsizio
    49 punti – 16 vittorie e 8 sconfitte – 55 set vinti e 36 set persi

  6. Reale Mutua Fenera Chieri
    39 punti – 13 vittorie e 10 sconfitte – 49 set vinti e 41 set persi

  7. Bosca San Bernardo Cuneo
    33 punti – 11 vittorie e 13 sconfitte – 46 set vinti e 50 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    32 punti – 11 vittorie e 12 sconfitte – 44 set vinti e 50 set persi

  9. Vallefoglia
    21 punti – 7 vittorie e 16 sconfitte – 30 set vinti e 54 set persi

  10. Zanetti Bergamo
    20 punti – 7 vittorie e 16 sconfitte – 34 set vinti e 56 set persi

  11. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    20 punti – 6 vittorie e 16 sconfitte – 31 set vinti e 52 set persi

  12. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    19 punti – 6 vittorie e 18 sconfitte – 27 set vinti e 59 set persi

  13. Roma
    17 punti – 6 vittorie e 17 sconfitte – 27 set vinti e 59 set persi

  14. Delta Despar Trentino
    16 punti – 4 vittorie e 20 sconfitte – 27 set vinti e 63 set persi

Siamo ormai agli sgoccioli del Volley A1 femminile. In questa 24a giornata di campionato ancora ci sono movimenti importanti lungo tutta la classifica. Il Novara continua a difendere la sua prima posizione in modo egregio imponendosi per 1 a 3 contro il Trentino, in questo modo raggiunge i 58 punti e mantiene la distanza dal Conegliano che frena contro il Cuneo per 2 a 3, ora sono a 57 punti. Il Monza approfitta del rallentamento del Conegliano agganciandolo a 57 punti grazie ad una netta vittoria per 3 a 0 contro il Perugia. A lasciare il bosto ai lombardi c'è lo Scandicci che esce sconfitto per 2 a 3 conto il Vallefoglia, che in questo modo sale in nona posizione. Risale dalla zona rossa il Bergamo che passa in casa contro il Cuneo per 3 a 2. Il campionato si sta facendo sempre più accesso, la lotta in cima alla classifica è sempre più aspra, il vincitore si deciderà solo all'ultima giornata.

Giornata 23

  1. Igor Gorgonzola Novara
    55 punti – 19 vittorie e 2 sconfitte – 57 set vinti e 18 set persi

  2. Vero Volley Monza
    54 punti – 17 vittorie e 6 sconfitte – 61 set vinti e 25 set persi

  3. Imoco Volley Conegliano
    53 punti – 19 vittorie e 2 sconfitte – 59 set vinti e 17 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    50 punti – 18 vittorie e 5 sconfitte – 57 set vinti e 29 set persi

  5. Unet E-Work Busto Arsizio
    47 punti – 15 vittorie e 8 sconfitte – 52 set vinti e 34 set persi

  6. Reale Mutua Fenera Chieri
    36 punti – 12 vittorie e 10 sconfitte – 46 set vinti e 40 set persi

  7. Bosca San Bernardo Cuneo
    32 punti – 11 vittorie e 12 sconfitte – 44 set vinti e 47 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    30 punti – 10 vittorie e 11 sconfitte – 40 set vinti e 45 set persi

  9. Vallefoglia
    19 punti – 6 vittorie e 16 sconfitte – 27 set vinti e 52 set persi

  10. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    19 punti – 6 vittorie e 16 sconfitte – 26 set vinti e 53 set persi

  11. Zanetti Bergamo
    18 punti – 6 vittorie e 16 sconfitte – 31 set vinti e 54 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    17 punti – 5 vittorie e 15 sconfitte – 28 set vinti e 49 set persi

  13. Roma
    16 punti – 6 vittorie e 16 sconfitte – 25 set vinti e 56 set persi

  14. Delta Despar Trentino
    16 punti – 4 vittorie e 19 sconfitte – 26 set vinti e 60 set persi

Protagonista di questa 23a giornata di Volley A1 femminile è sicuramente il Novara che si porta in prima posizione con un totale di 55 punti con la vittoria dul Vallefoglia per 1 a 3. Rimangono in scia sia Monza che Conegliano. Il Monza perde con il Bisonte Firenze per 3 a 2, il Conegliano perde invece per 0 a 3 contro il Perugia. Stesso risultato anche per il Busto Arsizio che batte 3 a 0 il Trentino e per il Cuneo che si impone per 3 a 0 sul Casalmaggiore. Non male anche lo Scandicci che batte la Roma per 3 a 1 portandosi a quattro punti dalla vetta. In conclusione, il Chieri batte il Bergamo per 3 a 1 raggiungendo i 36 punti in sesta posizione. Per la parte bassa della classifica invece cadono la Roma, ora in penultima posizione e il Perugia ora terzultimo. Resta in zona rossa anche il Trentino con un totale di 16 punti.

Giornata 22

  1. Vero Volley Monza
    53 punti – 17 vittorie e 5 sconfitte – 59 set vinti e 22 set persi

  2. Igor Gorgonzola Novara
    52 punti – 18 vittorie e 2 sconfitte – 51 set vinti e 16 set persi

  3. Imoco Volley Conegliano
    50 punti – 18 vittorie e 2 sconfitte – 55 set vinti e 14 set persi

  4. Savino Del Bene Scandicci
    47 punti – 17 vittorie e 5 sconfitte – 54 set vinti e 28 set persi

  5. Unet E-Work Busto Arsizio
    44 punti – 14 vittorie e 8 sconfitte – 49 set vinti e 34 set persi

  6. Reale Mutua Fenera Chieri
    33 punti – 11 vittorie e 10 sconfitte – 40 set vinti e 38 set persi

  7. Bosca San Bernardo Cuneo
    29 punti – 10 vittorie e 12 sconfitte – 38 set vinti e 45 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    28 punti – 9 vittorie e 11 sconfitte – 35 set vinti e 40 set persi

  9. Vallefoglia
    19 punti – 6 vittorie e 15 sconfitte – 26 set vinti e 49 set persi

  10. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    19 punti – 6 vittorie e 15 sconfitte – 26 set vinti e 50 set persi

  11. Zanetti Bergamo
    18 punti – 6 vittorie e 15 sconfitte – 27 set vinti e 49 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    17 punti – 5 vittorie e 14 sconfitte – 27 set vinti e 43 set persi

  13. Roma
    16 punti – 6 vittorie e 15 sconfitte – 22 set vinti e 50 set persi

  14. Delta Despar Trentino
    16 punti – 4 vittorie e 18 sconfitte – 26 set vinti e 57 set persi

Gare divertenti, con tanti risultati schiaccianti e tanto movimento lungo tutta la classifica, sia per le elite del campionato che per la parte bassa. Il Vero Volley Monza continua il suo percorso fatto di successo battendo con un pesantissimo 3 a 0 il Cuneo, risultato che li porta a 53 punti in cima alla classifica, il Cuneo invece resta fermo a 29 a metà ranking. Stesso risultato anche nella sfida tra Bergamo e Roma, i lombardi raggiungono così i 18 punti in quartultima posizione, facendo un enorme balzo in avanti. Risultato importantissimo per le sorti del podio del campionato è il 3 a 1 tra Novara e Unet E-Work Busto Arsizio, con cui il Novara si porta in seconda posizione con 52 punti, solo un punto di distanza dalla capolista.il Conegliano vince invece per 3 a 1 contro una diretta rivale, lo Scandicci. Con questo successo il Conegliano è terzo a 50 punti, mentre lo Scandicci è quarto con 47. Chiudono con lo stesso score anche i match tra Il Bisonte Firenze vs Chieri e tra Perugia e Vallefoglia. Ultima gara rimasta, non per importanza è la sfida tra Casalmaggiore e Trentino conclusasi per 2 a 3, vittoria che porta gli ospiti a 16 punti, rimettendosi così in gioco.

Giornata 21

  1. Vero Volley Monza
    50 punti – 16 vittorie e 5 sconfitte – 56 set vinti e 22 set persi

  2. Imoco Volley Conegliano
    47 punti – 17 vittorie e 1 sconfitte – 52 set vinti e 13 set persi

  3. Savino Del Bene Scandicci
    47 punti – 17 vittorie e 4 sconfitte – 53 set vinti e 25 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    46 punti – 16 vittorie e 2 sconfitte – 48 set vinti e 15 set persi

  5. Unet E-Work Busto Arsizio
    44 punti – 14 vittorie e 7 sconfitte – 48 set vinti e 31 set persi

  6. Reale Mutua Fenera Chieri
    30 punti – 10 vittorie e 9 sconfitte – 39 set vinti e 35 set persi

  7. Bosca San Bernardo Cuneo
    27 punti – 9 vittorie e 11 sconfitte – 38 set vinti e 42 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    24 punti – 8 vittorie e 10 sconfitte – 32 set vinti e 39 set persi

  9. Vallefoglia
    19 punti – 6 vittorie e 14 sconfitte – 25 set vinti e 46 set persi

  10. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    18 punti – 6 vittorie e 14 sconfitte – 24 set vinti e 47 set persi

  11. Roma
    15 punti – 6 vittorie e 13 sconfitte – 22 set vinti e 47 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    14 punti – 4 vittorie e 13 sconfitte – 24 set vinti e 42 set persi

  13. Delta Despar Trentino
    14 punti – 3 vittorie e 18 sconfitte – 23 set vinti e 55 set persi

  14. Zanetti Bergamo
    13 punti – 4 vittorie e 15 sconfitte – 24 set vinti e 49 set persi

Molto movimento in questa 21a giornata di Volley A1 femminile. Le partite tuttavia sono molto equilibrate, l'unica gara che si chiude con una vittoria schiacciante è Trentino - Conegliano che si conclude con una vittoria secca del Conegliano per 0 a 3, successo che gli consente di raggiungere i 47 punti in seconda posizione. In prima posizione rimane il Monza che tocca i 50 punti perdendo per 3 a 2 con il Casalmaggiore. Stesso risultato anche per i match di Cuneo vs Chieri e Scandicci vs Peruggia, successi che permettono allo Scandicci di portarsi a 47 punti in terza posizione e al Cuneo di raggiungere i 27 punti in settima posizione. Si concludono invece per 1 a 3 le partite tra Roma e Novara e tra Vallefoglia e Bisonte Firenze, risultati che portano il Novara in quarta posizione a 46 punti e il Bisonte Firenze a 24 punti in ottava posizione. Ultima partita rimasta è la gara tra Busto Arsizio e Bergamo conclusasi per 3 a 1, successo che consente ai padroni di casa di raggiungere la quinta posizione con 44 punti.

Giornata 20

  1. Vero Volley Monza
    46 punti – 15 vittorie e 4 sconfitte – 51 set vinti e 19 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    45 punti – 16 vittorie e 4 sconfitte – 50 set vinti e 23 set persi

  3. Imoco Volley Conegliano
    42 punti – 15 vittorie e 1 sconfitte – 46 set vinti e 11 set persi

  4. Unet E-Work Busto Arsizio
    41 punti – 13 vittorie e 7 sconfitte – 45 set vinti e 30 set persi

  5. Igor Gorgonzola Novara
    40 punti – 14 vittorie e 2 sconfitte – 42 set vinti e 13 set persi

  6. Reale Mutua Fenera Chieri
    29 punti – 10 vittorie e 7 sconfitte – 37 set vinti e 29 set persi

  7. Bosca San Bernardo Cuneo
    25 punti – 8 vittorie e 11 sconfitte – 35 set vinti e 40 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    21 punti – 7 vittorie e 9 sconfitte – 28 set vinti e 35 set persi

  9. Vallefoglia
    18 punti – 6 vittorie e 12 sconfitte – 22 set vinti e 40 set persi

  10. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    16 punti – 5 vittorie e 14 sconfitte – 21 set vinti e 45 set persi

  11. Roma
    15 punti – 6 vittorie e 12 sconfitte – 21 set vinti e 44 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    13 punti – 4 vittorie e 12 sconfitte – 22 set vinti e 39 set persi

  13. Zanetti Bergamo
    13 punti – 4 vittorie e 13 sconfitte – 23 set vinti e 43 set persi

  14. Delta Despar Trentino
    11 punti – 2 vittorie e 17 sconfitte – 20 set vinti e 52 set persi

In questa 20a giornata di Volley A1 femminile sono molti gli scontri decisivi per le sorti del campionato. Le vittorie più schiaccianti sono quelle di Vallefoglia e Monza che battono rispettivamente Casalmaggiore e Roma per 3 a 0. Con questo risultato il Vallefoglia riesce in un grande passo avanti che lo vede raggiungere la nona posizione con 18 punti, il Monza invece può continuare la sua corsa in vetta al campionato con i suoi 46 punti. Niente male anche le sfide tra Novara e Bergamo, Conegliano e Cuneo, Firenze e Bursto Arsizio. Il Novara riesce ad imporsi per 3 a 1 contro il Bergamo, successo che vale i 40 punti e la quinta posizione in classifica. Il Conegliano invece si riprende dopo un periodo non troppo convincente battendo 3 a 1 il Cuneo, ora è terzo con 42 punti. Il Busto Arsizio si impone per 1 a 3 sul Bisonte Firenze, si porta in questo modo a 41 punti tenendosi in agguato poco dietro al podio del campionato. Ultime due partite disputate, non per importanza, sono Chieri vs Scandicci e Perugia vs Trentino. Lo Scandicci conquista un successo importante per 2 a 3 contro il Chieri, mantiene così la seconda posizione con 45 punti. Il Perugia vince con le stesse misure contro il Trentino, 3 a 2 che lo tiene in terzultima posizione con 13 punti.

Giornata 19

  1. Vero Volley Monza
    43 punti – 14 vittorie e 4 sconfitte – 48 set vinti e 19 set persi

  2. Savino Del Bene Scandicci
    40 punti – 14 vittorie e 4 sconfitte – 44 set vinti e 20 set persi

  3. Imoco Volley Conegliano
    39 punti – 14 vittorie e 1 sconfitte – 43 set vinti e 10 set persi

  4. Igor Gorgonzola Novara
    37 punti – 13 vittorie e 2 sconfitte – 39 set vinti e 12 set persi

  5. Unet E-Work Busto Arsizio
    35 punti – 11 vittorie e 7 sconfitte – 39 set vinti e 29 set persi

  6. Reale Mutua Fenera Chieri
    28 punti – 10 vittorie e 6 sconfitte – 35 set vinti e 26 set persi

  7. Bosca San Bernardo Cuneo
    25 punti – 8 vittorie e 9 sconfitte – 26 set vinti e 34 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    21 punti – 7 vittorie e 7 sconfitte – 26 set vinti e 29 set persi

  9. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    16 punti – 5 vittorie e 13 sconfitte – 21 set vinti e 42 set persi

  10. Roma
    15 punti – 6 vittorie e 11 sconfitte – 21 set vinti e 41 set persi

  11. Vallefoglia
    15 punti – 5 vittorie e 12 sconfitte – 19 set vinti e 40 set persi

  12. Zanetti Bergamo
    13 punti – 4 vittorie e 12 sconfitte – 22 set vinti e 40 set persi

  13. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    11 punti – 3 vittorie e 12 sconfitte – 19 set vinti e 37 set persi

  14. Delta Despar Trentino
    10 punti – 2 vittorie e 16 sconfitte – 18 set vinti e 49 set persi

Tanti risultati pesanti in questa 19a giornata di Volley A1 femminile, ma soprattutto c'è il ritorno a pieno regime del campionato con finalmente zero partite posticipate a causa del Covid. Su sette partite complessive ben quattro si sono concluse con un 3 a 0. Il Conegliano vince pesantemente contro il Busto Arsizio per 0 a 3 portandosi quindi a 39 punti in terza posizione. Stessa sorta anche per il Novara che vince fuori casa per 0 a 3 contro il Cuneo raggiungendo la quarta posizione a 37 punti. Altrettanto bene il Monza che batte per 3 a 0 una delle principali favorite per il campionato, lo Scandicci. Vittoria fondamentale per il sorpasso in cima alla classifica, ora il Monza è primo con 43 punti. Bene il Vallefoglia che batte per 0 a 3 il Trentino portandosi in quartultima posizione con 15 punti. Vincono invece per 3 a 1 la Roma e il Bergamo che battono rispettivamente il Chieri e il Perugia. Ultima, non per importanza, la vittoria del Casalmaggiore per 2 a 3 contro Il Bisonte Firenze.

Giornata 18

  1. Savino Del Bene Scandicci
    40 punti – 14 vittorie e 3 sconfitte – 44 set vinti e 17 set persi

  2. Vero Volley Monza
    40 punti – 13 vittorie e 3 sconfitte – 44 set vinti e 16 set persi

  3. Imoco Volley Conegliano
    36 punti – 13 vittorie e 1 sconfitte – 42 set vinti e 13 set persi

  4. Unet E-Work Busto Arsizio
    35 punti – 11 vittorie e 6 sconfitte – 39 set vinti e 26 set persi

  5. Igor Gorgonzola Novara
    31 punti – 11 vittorie e 2 sconfitte – 33 set vinti e 11 set persi

  6. Reale Mutua Fenera Chieri
    28 punti – 10 vittorie e 5 sconfitte – 34 set vinti e 23 set persi

  7. Bosca San Bernardo Cuneo
    25 punti – 8 vittorie e 8 sconfitte – 34 set vinti e 31 set persi

  8. Il Bisonte Firenze
    19 punti – 6 vittorie e 7 sconfitte – 26 set vinti e 29 set persi

  9. VBC ÈPiù Casalmaggiore
    15 punti – 5 vittorie e 12 sconfitte – 19 set vinti e 39 set persi

  10. Roma
    12 punti – 5 vittorie e 11 sconfitte – 18 set vinti e 40 set persi

  11. Vallefoglia
    12 punti – 4 vittorie e 12 sconfitte – 16 set vinti e 40 set persi

  12. Bartoccini Fortinfissi Perugia
    11 punti – 3 vittorie e 11 sconfitte – 18 set vinti e 34 set persi

  13. Zanetti Bergamo
    10 punti – 3 vittorie e 12 sconfitte – 19 set vinti e 39 set persi

  14. Delta Despar Trentino
    10 punti – 2 vittorie e 15 sconfitte – 18 set vinti e 46 set persi

Tanto movimento lunga tutta la classifica di Volley A1 femminile in questa 18a giornata di campionato. Rispetto alla giornata scorsa il Savino del Bene Scandicci raggiunge la prima posizione grazie al successo contro l'Unet E-Work Busto Arsizio per 3 a 0. Avanza in seconda posizione anche il Vero Volley Monza che vince per 1 a 3 contro il Imoco Volley Conegliano, squadra che perde la testa della classifica crollando al terzo piazzamento. Molto movimento anche nella parte centrale del ranking con la Roma che passa in 10a posizione grazie alla vittoria per 2 a 3 contro Il Bisonte Firenze. Il Vallefoglia perde invece per 0 a 3 contro il Cuneo, squadra che tiene il ritrmo del Chieri viaggiando sui 25 punti. Ad ottenere il successo sono anche il Reale Mutua Fenera Chieri contro il Trentino per 3 a 1 e il Casalmaggiore per 2 a 3 contro il Bergamo.