Di seguito puoi trovare la classifica cartellini della Serie A 2024/25 aggiornata turno per turno. Scopri le formazioni che stanno facendo meglio in ambito fair-play e scopri quali squadre possono contare su un organico più completo in vista della prossima partita.
Classifica alla Giornata 32
- Verona
84 cartellini (77 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Lazio
77 cartellini (74 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Udinese
75 cartellini (71 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Como
75 cartellini (69 cartellini gialli e 6 cartellini rossi)
- Monza
74 cartellini (71 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Venezia
71 cartellini (68 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Torino
70 cartellini (67 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Parma
67 cartellini (62 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Fiorentina
66 cartellini (64 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Milan
65 cartellini (60 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Genoa
62 cartellini (62 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Atalanta
58 cartellini (57 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Cagliari
56 cartellini (53 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Roma
56 cartellini (55 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lecce
53 cartellini (48 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Juventus
51 cartellini (50 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Empoli
50 cartellini (47 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Bologna
50 cartellini (47 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Inter
44 cartellini (38 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Napoli
38 cartellini (38 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Nel campionato di Serie A 2024/25, al termine della 32a giornata, la lotta della classifica cartellini si fa sempre più accesa con una Lazio in rimonta sul Verona. In testa si confermano gli scaligeri, che raggiungono quota 84 cartellini complessivi, frutto di ben 77 ammonizioni e 7 espulsioni. I gialloblù sembrano non riuscire a contenere l'irruenza in campo, complici alcune gare molto fisiche che li hanno visti spesso protagonisti in negativo sul fronte disciplinare. Alle spalle della formazione veneta, la Lazio si stabilizza al secondo posto con 77 cartellini, mantenendo comunque un bilancio più contenuto di rossi (3) rispetto ad altre squadre della parte alta. A pari quota di 75 cartellini troviamo invece Udinese e Como: i friulani continuano a pagare la disattenzione in fase difensiva, mentre il Como è protagonista di una stagione sorprendente al rientro in Serie A e fatica ancora a trovare il giusto equilibrio tra aggressività e lucidità. Più in basso, spicca il dato del Napoli, fanalino di coda della classifica con appena 38 cartellini, tutti gialli. Una dimostrazione della solidità tattica e del controllo messo in campo dalla formazione partenopea, che si dimostra tra le più corrette dell'intero campionato.
Classifica alla Giornata 31
- Verona
81 cartellini (74 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Udinese
74 cartellini (70 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Como
73 cartellini (68 cartellini gialli e 6 cartellini rossi)
- Lazio
73 cartellini (70 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Monza
71 cartellini (68 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Torino
67 cartellini (64 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Fiorentina
66 cartellini (64 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Venezia
66 cartellini (64 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Milan
64 cartellini (59 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Parma
62 cartellini (57 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Genoa
61 cartellini (61 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari
55 cartellini (52 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Atalanta
54 cartellini (53 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Roma
53 cartellini (52 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lecce
52 cartellini (47 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Juventus
50 cartellini (49 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Empoli
50 cartellini (47 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Bologna
48 cartellini (45 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Inter
44 cartellini (38 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Napoli
35 cartellini (35 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Al termine della 31a giornata del campionato di Serie A 2024/25, non si registrano particolari movimenti nella classifica dei cartellini. Il Verona mantiene la leadership con 81 richiami totali, seguito dall'Udinese con 74 e dal Como con 73. Per quanto riguarda le espulsioni, sono state poche rispetto al numero di ammonizioni, con il Verona ancora in testa anche in questo caso, ben 7 cartellini rossi, mentre Genoa e Napoli sono le uniche squadre a non aver ricevuto espulsioni. Da segnalare la situazione delle espulsioni in casa Milan e Lecce, entrambe con 5 cartellini rossi, ma comunque con una quantità di ammonizioni superiore rispetto alle altre squadre. In generale, la classifica rimane stabile con pochi cambiamenti rispetto alle settimane precedenti.
Classifica alla 30a Giornata
- Verona:
78 cartellini (71 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Udinese:
72 cartellini (68 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Como:
72 cartellini (67 cartellini gialli e 6 cartellini rossi)
- Monza:
69 cartellini (66 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lazio:
68 cartellini (65 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Fiorentina:
63 cartellini (61 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Venezia:
62 cartellini (60 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Torino:
61 cartellini (59 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Milan:
59 cartellini (54 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Parma:
59 cartellini (54 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Genoa:
59 cartellini (59 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
53 cartellini (52 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Atalanta:
53 cartellini (52 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Cagliari:
51 cartellini (48 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lecce:
50 cartellini (45 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Juventus:
50 cartellini (49 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Empoli:
50 cartellini (47 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Bologna:
48 cartellini (45 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Inter:
41 cartellini (38 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Napoli:
34 cartellini (34 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Ancora una volta, come da inizio campionato, il Verona si conferma la squadra più "cattiva" del campionato con un totale di 78 cartellini, di cui 71 gialli e 7 rossi. L'Udinese segue con 72 cartellini, mentre il Como, con lo stesso numero, si distingue per una maggiore incidenza di cartellini rossi (6). Monza e Lazio si portano rispettivamente a 69 e 68 cartellini rispettivamente, con entrambi i club che hanno subito un totale di 3 espulsioni. La Fiorentina occupa il sesto posto con 63 cartellini, seguita dal Venezia con 62 cartellini, mentre il Torino è a quota 61, con un buon numero di cartellini gialli ben 59. Milan e Parma si trovano appaiate a 59 cartellini, entrambe con 5 espulsioni. Il Genoa, con 59 cartellini, si distingue per non aver ricevuto alcuna espulsione. Roma e Atalanta seguono con 53 cartellini, di cui una sola espulsione. Cagliari, Lecce, Juventus ed Empoli registrano 50 cartellini, con Lecce che è la squadra con il maggior numero di espulsioni in questa fascia. Il Bologna conta un totale di 48 cartellini, mentre Inter e Napoli si collocano agli ultimi posti con 41 e 34 cartellini ciascuna. Il Napoli, infine, è la squadra meno sanzionata, con solo 34 cartellini, tutti gialli.
Classifica alla 29a Giornata
- Verona
78 cartellini (71 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Udinese
72 cartellini (68 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Como
71 cartellini (65 cartellini gialli e 6 cartellini rossi)
- Lazio
68 cartellini (65 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Monza
67 cartellini (64 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Fiorentina
63 cartellini (61 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Torino
61 cartellini (59 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Milan
59 cartellini (54 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Parma
59 cartellini (54 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Venezia
58 cartellini (56 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Genoa
57 cartellini (57 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma
51 cartellini (50 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Atalanta
50 cartellini (49 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lecce
49 cartellini (44 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Cagliari
49 cartellini (46 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Juventus
48 cartellini (47 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Bologna
47 cartellini (44 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Empoli
44 cartellini (42 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Inter
39 cartellini (38 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Napoli
34 cartellini (34 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Il campionato di Serie A 2024/25 entra nel vivo con la 29a giornata e sfide che, pur non decidendo ancora del tutto le sorti delle posizioni, vedono una battaglia accesa anche nella classifica dei cartellini. In questa giornata, il Verona continua a dominare la classifica con 78 cartellini totali, di cui ben 7 rossi, seguito da un'altra squadra che non rinuncia alla combattività, l'Udinese, con 72 cartellini.
A sorprendere è la bassa incidenza di cartellini per il Napoli, che occupa la penultima posizione con soli 34 cartellini, di cui nessun rosso. Questo conferma il comportamento più corretto dei partenopei in campo, ma anche la loro tendenza a essere meno coinvolti nelle fasi più concitate del gioco. La sfida per il primo posto nella classifica dei cartellini è tutt'altro che conclusa e la tensione continua a farsi sentire sui campi, con squadre come Verona e Udinese pronte a mantenere alta l'attenzione in queste ultime giornate di campionato.
Classifica cartellini Serie A Giornata 28
- Verona:
76 cartellini (69 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Como:
67 cartellini (62 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Monza:
67 cartellini (64 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Udinese:
67 cartellini (63 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Lazio:
65 cartellini (62 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Fiorentina:
61 cartellini (59 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Torino:
60 cartellini (58 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Milan:
56 cartellini (51 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Venezia:
56 cartellini (54 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Parma:
56 cartellini (51 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Genoa:
54 cartellini (54 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
51 cartellini (50 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lecce:
47 cartellini (42 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Cagliari:
47 cartellini (44 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Atalanta:
47 cartellini (47 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Juventus:
45 cartellini (44 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Bologna:
45 cartellini (42 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Empoli:
44 cartellini (42 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Inter:
36 cartellini (36 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli:
33 cartellini (33 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Al termine della 28a giornata di Serie A, il Verona si conferma la squadra più "cattiva" del campionato con ben 76 cartellini, di cui 7 rossi e 69 gialli. Seguono a stretto giro Como e Monza, entrambe con 67 cartellini, ma il Como ha 5 espulsioni, mentre Monza si ferma a 3. La battaglia per la disciplina inizia con Udinese (67 cartellini) e Lazio (65 cartellini), entrambe con un numero considerevole di ammonizioni e alcune espulsioni. Fiorentina e Torino seguono con 61 e 60 cartellini rispettivamente, mentre il Milan si distingue per un mix di espulsioni (5) ma con un totale di 56 cartellini. Al centro della classifica si trovano squadre come Venezia, Parma e Genoa, tutte con 56 cartellini, con Genoa che non ha espulsioni. La Roma è piuttosto contenuta con 51 cartellini, mentre Lecce e Cagliari continuano a mantenere il trend di indisciplina con 5 espulsioni ciascuna, anche se a 47 cartellini. Verso la parte bassa della classifica troviamo Atalanta, Juventus, Bologna ed Empoli con 45-47 cartellini e un buon controllo sulle espulsioni. Inter e Napoli si posizionano tra le squadre più disciplinate con rispettivamente 36 e 33 cartellini, senza espulsioni. La classifica delle squadre con meno cartellini evidenzia come la disciplina stia giocando un ruolo cruciale in questo campionato.
Classifica cartellini alla 27a Giornata di Serie A
- Verona
73 cartellini (66 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Monza
66 cartellini (63 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Como
65 cartellini (60 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Lazio
63 cartellini (60 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Udinese
63 cartellini (59 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Fiorentina
59 cartellini (57 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Torino
58 cartellini (56 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Milan
55 cartellini (50 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Venezia
53 cartellini (51 cartelini gialli e 2 cartellini rossi)
- Parma
52 cartellini (47 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Genoa
52 cartellini (52 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma
51 cartellini (50 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Atalanta
46 cartellini (46 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lecce
45 cartellini (40 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Cagliari
45 cartellini (42 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Juventus
44 cartellini (43 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Bologna
44 cartellini (41 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Empoli
44 cartellini (42 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Inter
36 cartellini (36 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli
32 cartellini (32 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Anche nella 27a giornata di campionato, la squadra più sanzionata risulta essere il Verona, con 66 ammonizioni e 7 espulsioni, seguita dal Monza con 63 gialli e 3 rossi. L'Inter si continua a distinguere tra le squadre con il minor numero di cartellini ricevuti, con soli 36 gialli e nessuna espulsione, seguita dal Napoli che si ferma a 32 cartellini gialli.
La classifica conferma la tendenza a un maggiore fair play da parte di squadre come Atalanta, Genoa e Inter, mentre Verona e Como sembrano essere quelle che attirano più sanzioni.
Classifica cartellini alla 26a Giornata di Serie A
- Verona
73 cartellini (66 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Monza
64 cartellini (61 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lazio
62 cartellini (59 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Udinese
62 cartellini (58 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Como
58 cartellini (54 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Torino
56 cartellini (54 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Fiorentina
56 cartellini (54 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Parma
51 cartellini (46 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Venezia
51 cartellini (49 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Genoa
51 cartellini (51 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Milan
50 cartellini (46 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Roma
49 cartellini (48 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Atalanta
45 cartellini (45 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari
43 cartellini (40 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Juventus
43 cartellini (42 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Bologna
42 cartellini (39 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Empoli
41 cartellini (39 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Lecce
41 cartellini (38 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Inter
36 cartellini (36 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli
32 cartellini (32 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Il Verona domina la classifica dei cartellini con un totale di 73 cartellini, di cui 66 gialli e 7 rossi. Il Monza si piazza al secondo posto con 64 cartellini (61 gialli e 3 rossi), mentre la Lazio segue con 62 cartellini (59 gialli e 3 rossi). A pari merito con la Lazio ci sono i bianconeri dell'Udinese che hanno raggiunto quota 62 cartellini, ma con ben 4 rossi. I biancoblu del Como registrano un totale di 58 cartellini (54 gialli e 4 rossi), mentre il Torino e la Fiorentina sono entrambe ferme a quota 56 cartellini, con un rapporto del 97% tra gialli e cartellini presi (54 gialli e 2 rossi per entrambe).
A questo punto della stagione, le squadre con il minor numero di cartellini sono il Napoli e l'Inter, rispettivamente con 32 e 36 cartellini, entrambi senza cartellini rossi, seguite da Genoa (51 cartellini) e Atalanta (45 cartellini), entrambe senza espulsioni.
Classifica cartellini alla 25a Giornata di Serie A
- Verona
71 cartellini (64 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Monza
63 cartellini (60 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lazio
60 cartellini (57 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Udinese
59 cartellini (55 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Como
57 cartellini (53 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Torino
55 cartellini (53 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Fiorentina
53 cartellini (51 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Parma
49 cartellini (44 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Roma
49 cartellini (48 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Milan
49 cartellini (45 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Genoa
48 cartellini (48 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Venezia
46 cartellini (44 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Atalanta
44 cartellini (44 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari
43 cartellini (40 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lecce
42 cartellini (37 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Juventus
42 cartellini (41 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Empoli
41 cartellini (39 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Bologna
41 cartellini (38 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Inter
36 cartellini (36 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli
29 cartellini (29 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Nella classifica dei cartellini della Serie A al termine della 25a giornata di campionato, il Verona si conferma la squadra più sanzionata, con ben 64 ammonizioni e 7 espulsioni. In fondo alla lista troviamo il Napoli, con solo 29 cartellini, tutti gialli e nessuna espulsione, evidenziando una condotta più disciplinata rispetto alle altre squadre. D'altra parte, l'Atalanta si distingue come la squadra più "corretta", senza nessuna espulsione fino a questa giornata, seguita da altre squadre che hanno mantenuto un buon equilibrio tra gioco e fair play.
Classifica cartellini alla 24a Giornata di Serie A
- Verona
67 cartellini (60 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Monza
61 cartellini (58 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Udinese
59 cartellini (55 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Lazio
58 cartellini (55 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Como
55 cartellini (51 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Torino
51 cartellini (49 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Fiorentina
50 cartellini (48 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Genoa
48 cartellini (48 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma
46 cartellini (42 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Roma
46 cartellini (45 cartellini gialli e 1 cartellini rossi)
- Milan
46 cartellini (42 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Venezia
46 cartellini (44 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Atalanta
43 cartellini (43 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari
42 cartellini (39 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Empoli
41 cartellini (39 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Juventus
41 cartellini (40 cartellini gialli e 1 cartellini rossi)
- Bologna
41 cartellini (38 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lecce
40 cartellini (35 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Inter
35 cartellini (35 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli
27 cartellini (27 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
La Serie A è giunta alla 24a giornata e anche questo turno ha visto un bel numero di cartellini sventolati dai direttori di gara. La classifica dei cartellini si conferma piuttosto equilibrata, ma, proprio come visto al termine delle passate giornate, anche questa volte il Verona mantiene la vetta con ben 67 cartellini, di cui 7 rossi. A rappresentare la principale avversaria dei mastini ci sono i biancorossi del Monza con 61 cartellini. Al fondo della classifica, invece, troviamo il Napoli con appena 27 cartellini, nessuno dei quali rosso. In particolare, Lecce si distingue per un numero notevole di espulsioni (5 rosse), mentre il Genoa è l’unica squadra nella prima metà della classifica a non aver ricevuto nemmeno un cartellino rosso fino ad ora.
Classifica cartellini alla 23a Giornata di Serie A
- Verona
65 cartellini (58 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Monza
60 cartellini (57 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lazio
58 cartellini (55 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Udinese
58 cartellini (54 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Como
52 cartellini (48 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Torino
49 cartellini (47 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Genoa
46 cartellini (46 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Fiorentina
46 cartellini (44 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Parma
44 cartellini (40 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Roma
43 cartellini (42 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Cagliari
42 cartellini (39 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Atalanta
42 cartellini (42 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Milan
42 cartellini (39 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Venezia
41 cartellini (40 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Empoli
41 cartellini (39 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Juventus
40 cartellini (39 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lecce
40 cartellini (35 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Bologna
39 cartellini (36 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Inter
31 cartellini (31 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli
27 cartellini (27 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Con l'arrivo della 23a giornata di Serie A, il Verona si conferma la squadra con il maggior numero di cartellini, ben 65, di cui 7 rossi, seguita a stretto giro dal Monza con 60 cartellini, 3 dei quali rossi. La Lazio e l’Udinese si piazzano rispettivamente al terzo posto con 58 cartellini, mentre il Como si fa notare con 52 ammonizioni e 4 espulsioni. Il Genoa si distingue per il suo fair play, con solo 46 cartellini, tutti gialli. In fondo alla classifica, il Napoli si distingue come la squadra più disciplinata, con solo 27 cartellini, tutti gialli, e nessun cartellino rosso.
Classifica cartellini alla 22a Giornata di Serie A
- Verona
61 cartellini (54 cartellini gialli e 7 cartellini rossi)
- Monza
58 cartellini (55 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lazio
58 cartellini (55 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Udinese
55 cartellini (51 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Como
48 cartellini (45 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Torino
46 cartellini (44 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Genoa
45 cartellini (45 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma
43 cartellini (39 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Fiorentina
43 cartellini (41 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Cagliari
42 cartellini (39 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Atalanta
42 cartellini (42 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Milan
42 cartellini (39 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Roma
41 cartellini (40 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Juventus
40 cartellini (39 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lecce
38 cartellini (33 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Empoli
38 cartellini (37 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Venezia
37 cartellini (36 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Bologna
36 cartellini (33 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Inter
29 cartellini (29 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli
26 cartellini (26 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Classifica che si fa sempre più lunga, con la 22a giornata di Serie A, diventa evidente come le squadre che fino a questo momento hanno fatto uso di un gioco più fisico stiano scalando il ranking ad una velocità nettamente superiroe. Il Verona continua a dominare con un totale di 61 sanzioni (54 gialli e 7 rossi), mantenendo saldamente il primato. Subito dietro, ad inseguire i mastini, ci sono il Monza e la Lazio , entrambe con 58 cartellini totali. L'Udinese segue con 55 cartellini, piazzandosi appena fuori dal podio delle squadre più "aggressive" in campionato. Il Genoa è invece l'unica squadra tra le prime 7 a non aver ricevuto alcun cartellino rosso, con un totale di 45 cartellini gialli. Sul fronte opposto, Napoli e Inter continuano a mantenere il comportamento più corretto, con solo 26 e 29 cartellini rispettivamente, senza nessun cartellino rosso. Nonostante un incremento importante delle sanzioni, il Bologna rimane comunque stabile su un buon risultato complessivo con 36 cartellini totali. Le squadre devono fare attenzione a non accumulare troppe penalizzazioni, che potrebbero influire negativamente sulle prestazioni in campionato, specialmente ora che il finale di stagione inizia ad avvicinarsi.
Classifica cartellini alla 18a Giornata di Serie A
- Verona
49 cartellini (44 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Lazio
45 cartellini (43 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Monza
45 cartellini (43 cartellini gialli e 2 cartellino rosso)
- Udinese
44 cartellini (41 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Genoa
41 cartellini (41 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Como
39 cartellini (37 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Torino
39 cartellini (38 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Empoli
38 cartellini (36 cartellini gialli e 2 cartellino rosso)
- Lecce
36 cartellini (32 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Juventus
35 cartellini (34 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Atalanta
34 cartellini (34 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma
33 cartellini (32 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Fiorentina
32 cartellini (31 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Cagliari
31 cartellini (28 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Parma
31 cartellini (27 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Milan
31 cartellini (28 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Venezia
30 cartellini (29 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Bologna
29 cartellini (26 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Inter
26 cartellini (26 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli
22 cartellini (22 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Conclusa la 18esima giornata di Serie A a dominare ancora la classifica dei cartellini è il Verona che aumenta il conteggio grazie ai 5 cartellini gialli ottenuti nel match contro il Bologna. Seguono poi Lazio e Monza a parità di risultato con 45 cartellini totali. Tra le 4 squadre che hanno ottenuto più sanzioni c’è anche l’Udinese che ne ha 44. Le squadre devono fare attenzione a non accumulare troppe penalizzazioni che le espongono al rischio espulsione e sospensione di alcuni giocatori che potrebbero essere decisivi per i loro risultati futuri. Le tre formazioni che finora stanno dimostrando il gioco più corretto sono ancora Napoli, Inter e Bologna. I partenopei rimangono fermi a quota 22 cartellini e mantengono l’ottimo risultato così come l’Inter che però è a quota 26. Aumenta di tre sanzioni invece il conteggio del Bologna che comunque rimane stabile su un buon risultato complessivo.
Classifica cartellini alla 17a Giornata di Serie A
- Verona
44 cartellini (39 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Udinese
43 cartellini (40 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lazio
42 cartellini (40 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Monza
40 cartellini (39 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Torino
39 cartellini (38 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Genoa
39 cartellini (39 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Empoli
37 cartellini (35 cartellini gialli e 2 cartellino rosso)
- Como
36 cartellini (34 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Juventus
32 cartellini (31 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Cagliari
31 cartellini (28 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Atalanta
31 cartellini (31 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Fiorentina
30 cartellini (30 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Roma
29 cartellini (28 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Parma
28 cartellini (24 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Milan
27 cartellini (24 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Venezia
27 cartellini (26 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lecce
26 cartellini (23 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Bologna
26 cartellini (24 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Inter
26 cartellini (26 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli
22 cartellini (22 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Anche in 17esima giornata di Serie A, la classifica cartellini si rivela uno strumento utile per capire la correttezza delle squadre in campo durante gli ultimi match. Il Verona, primo a quota 44 cartellini, dimostra di giocare sempre in maniera piuttosto incisiva arrivando spesso anche alla fisicità. A seguire poi ci sono Udinese e Lazio che non sono troppo lontane dagli scaligeri con 43 e 42 cartellini rispettivamente. Dalle prime tre squadre non si allontanano troppo nemmeno il Monza che ne conta 40 e poi Torino e Genoa che ne hanno accumulati entrambe 39 finora. Il resto della classifica procede con numeri considerati nella media che evidenziano un gioco piuttosto corretto ma che presenta alcune eccezioni fallose. A questo punto del campionato continuano ad essere Napoli, Inter, Bologna e Lecce i club che hanno dimostrato il gioco più pulito. In 17 giornate il Napoli ottiene solo 22 cartellini tra cui nessun rosso mentre Inter, Bologna e Lecce si trovano tutti a quota 26.
Classifica cartellini alla 16a Giornata di Serie A
- Verona
43 cartellini (38 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Lazio
38 cartellini (36 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Udinese
37 cartellini (34 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Torino
36 cartellini (35 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Monza
35 cartellini (34 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Genoa
33 cartellini (33 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Empoli
31 cartellini (30 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Cagliari
30 cartellini (27 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Como
28 cartellini (26 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Juventus
28 cartellini (27 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Fiorentina
27 cartellini (26 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Roma
27 cartellini (26 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Parma
27 cartellini (23 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Milan
26 cartellini (23 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lecce
26 cartellini (23 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Atalanta
26 cartellini (26 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Venezia
22 cartellini (21 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Bologna
20 cartellini (19 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Inter
19 cartellini (18 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli
17 cartellini (17 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
La classifica dei cartellini al termine della 16a giornata di Serie A vede il Verona ancora in vetta, con un totale di 43 cartellini, di cui ben 5 rossi, a conferma del suo stile di gioco molto fisico. Seguono la Lazio con 38 cartellini, mentre l’Udinese occupa il terzo posto con 37, anche grazie a una difesa spesso costretta a commettere falli per fermare gli attacchi avversari. Il Torino, con 36 cartellini, si trova al quarto posto, seguito da Monza con 35 cartellini, tra cui solo 1 cartellino rosso, evidenziando un approccio più disciplinato. In fondo alla classifica troviamo ancora una volta il Napoli, che con soli 17 cartellini si conferma la squadra con il minor numero di ammonizioni e cartellini rossi finora. Un dato che conferma il gioco equilibrato e relativamente pulito degli azzurri. Anche l'Inter, con 19 cartellini, rientra tra le squadre più disciplinate, seguita dal Bologna con 20 cartellini. Particolare attenzione va alla lotta tra le squadre più indisciplinate, con il Verona che domina la classifica seguito da Udinese e Torino, squadre che spesso si ritrovano con diverse ammonizioni a fine partita.
Classifica cartellini alla Giornata 15
- Verona
43 cartellini (38 cartellini gialli e 5 cartellini rossi)
- Lazio
38 cartellini (36 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Udinese
37 cartellini (34 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Torino
36 cartellini (35 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Monza
35 cartellini (34 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Genoa
33 cartellini (33 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Empoli
31 cartellini (30 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Cagliari
30 cartellini (27 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Como
28 cartellini (26 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Juventus
28 cartellini (27 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Fiorentina
27 cartellini (26 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Roma
27 cartellini (26 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Parma
27 cartellini (23 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Milan
26 cartellini (23 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lecce
26 cartellini (23 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Atalanta
26 cartellini (26 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Venezia
22 cartellini (21 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Bologna
20 cartellini (19 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Inter
19 cartellini (18 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli
17 cartellini (17 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Numerosi cambiamenti in classifica dopo la 15a giornata di Serie A 2024/2025, con alcune squadre che hanno visto un aumento significativo del loro numero di cartellini. La squadra che più ha contribuito a questa situazione è il Verona, che mantiene saldamente la testa della classifica con ben 43 cartellini, di cui 5 rossi. La compagine scaligera è ormai una delle più "aggressive" in campo e continua a fare sentire la propria presenza in ogni partita, con il suo stile di gioco fisico e combattivo.
Subito dietro troviamo la Lazio, che con 38 cartellini (36 gialli e 2 rossi) si posiziona al secondo posto, dimostrando una solidità difensiva che, però, a volte sfocia in qualche fallo di troppo. In terza posizione troviamo l’Udinese con 37 cartellini, dove la squadra friulana ha ricevuto anche 3 cartellini rossi, segno di una certa durezza nelle sfide. Un altro club che si distingue in questo contesto è il Torino, al quarto posto con 36 cartellini (35 gialli e 1 rosso), un dato che conferma la propensione della squadra granata a giocare con intensità. Il Monza segue con 35 cartellini, il che riflette il gioco molto dinamico e talvolta irruento dei brianzoli, mentre il Genoa, pur con una media di cartellini più bassa (33), si distingue per un gioco altrettanto deciso, con una sola espulsione finora. Tra le squadre che hanno visto meno cartellini, spiccano l'Inter e il Napoli con solo 19 e 17 cartellini rispettivamente, segno che, pur con un gioco molto offensivo e propositivo, riescono a mantenere un buon controllo in campo, evitando di commettere errori che possano compromettere il gioco.
Da notare anche il Parma, che, nonostante sia in una posizione di classifica più bassa, ha accumulato un numero sorprendentemente alto di cartellini, ben 27, inclusi ben 4 cartellini rossi, il che sottolinea una certa impulsività nelle partite più difficili. Le squadre che invece sembrano meno "aggressive" e con un atteggiamento più misurato in campo sono Bologna, Venezia, e soprattutto il Napoli, che, con solo 17 cartellini in totale, si colloca decisamente ai vertici di questa particolare classifica.
Classifica cartellini alla Giornata 14
- Verona
39 cartellini (34 gialli e 5 rossi)
- Monza
33 cartellini (32 gialli e 1 rosso)
- Udinese
32 cartellini (30 gialli e 2 rossi)
- Lazio
32 cartellini (30 gialli e 2 rossi)
- Torino
31 cartellini (30 gialli e 1 rosso)
- Genoa
28 cartellini (28 gialli e 0 rossi)
- Cagliari
27 cartellini (24 gialli e 3 rossi)
- Fiorentina
26 cartellini (25 gialli e 1 rosso)
- Empoli
26 cartellini (25 gialli e 1 rosso)
- Parma
23 cartellini (19 gialli e 4 rossi)
- Como
23 cartellini (22 gialli e 1 rosso)
- Juventus
22 cartellini (21 gialli e 1 rosso)
- Roma
22 cartellini (21 gialli e 1 rosso)
- Lecce
21 cartellini (18 gialli e 3 rossi)
- Atalanta
21 cartellini (21 gialli e 0 rossi)
- Milan
21 cartellini (18 gialli e 3 rossi)
- Venezia
20 cartellini (19 gialli e 1 rosso)
- Inter
18 cartellini (18 gialli e 0 rossi)
- Bologna
17 cartellini (16 gialli e 1 rosso)
- Napoli
16 cartellini (16 gialli e 0 rossi)
La classifica dei cartellini a questo punto della stagione vede il Verona al primo posto con 39 cartellini, seguito solo da Monza e Udinese, che inseguono con circa 32 cartellini. La squadra con meno richiami ricevuti è il Napoli, che non solo continua a giocare un ottimo calcio che gli vale la lotta scudetto, ma che lo rende anche uno dei club maggiormente votati al fair-play con soli 16 cartellini accumulati fino a questo momento. Il Verona, in cima alla classifica, conferma ancora una volta una grande determinazione nel non voler togliere la gamba negli scontri di gioco, condita con un'intensità di gioco che porta a scontri fisici e a un numero più alto di cartellini. Dall'altro lato, il Napoli, con la sua mentalità più orientata al possesso palla e al controllo del gioco, riesce a mantenere una disciplina esemplare, accumulando il minor numero di ammonizioni e di espulsioni.
La classifica appare particolarmente stretta nella parte centrale, dove ci sono ben dieci squadre dalla sesta alla sedicesima posizione l'una dietro l'altra a soli 8 cartellini di differenza tra la prima e l'ultima del gruppo. Questo fenomeno ci indica come le squadre optino per un gioco mediamente duro, senza eccessive differenze. Si conferma quindi l'attenzione del calcio italiano alla mentalità difensiva che le contraddistingue.
Classifica cartellini alla Giornata 13
-
Verona
39 cartellini (34 gialli e 5 rossi)
-
Monza
33 cartellini (32 gialli e 1 rossi)
-
Udinese
32 cartellini (30 gialli e 2 rossi)
-
Lazio
32 cartellini (30 gialli e 2 rossi)
-
Torino
31 cartellini (30 gialli e 1 rossi)
-
Genoa
28 cartellini (28 gialli e 0 rossi)
-
Cagliari
27 cartellini (24 gialli e 3 rossi)
-
Fiorentina
26 cartellini (25 gialli e 1 rossi)
-
Empoli
26 cartellini (25 gialli e 1 rossi)
-
Parma
23 cartellini (19 gialli e 4 rossi)
-
Como
23 cartellini (22 gialli e 1 rossi)
-
Juventus
22 cartellini (21 gialli e 1 rossi)
-
Roma
22 cartellini (21 gialli e 1 rossi)
-
Lecce
21 cartellini (18 gialli e 3 rossi)
-
Atalanta
21 cartellini (21 gialli e 0 rossi)
-
Milan
21 cartellini (18 gialli e 3 rossi)
-
Venezia
20 cartellini (19 gialli e 1 rossi)
-
Inter
18 cartellini (18 gialli e 0 rossi)
-
Bologna
17 cartellini (16 gialli e 1 rossi)
-
Napoli
16 cartellini (16 gialli e 0 rossi)
Alla 13a giornata del campionato di Serie A 2024/25, la classifica dei cartellini presenta delle dinamiche interessanti che offrono spunti di riflessione sulle prestazioni delle squadre e sull'approccio tattico di ciascuna. Continua a mantenere la testa della classifica il Verona, con ben 39 cartellini totali (34 gialli e 5 rossi), segno di un gioco piuttosto intenso e, probabilmente, di una filosofia che predilige l'aggressività in campo. La quantità di ammonizioni e soprattutto di espulsioni può suggerire che il suo profilo è quello di una squadra disposta a rischiare, distinguendosi in un campionato altamente equilibrato come questo.
Subito dopo il Verona troviamo il Monza, con 33 cartellini (32 gialli e 1 rosso). Sebbene il numero di espulsioni sia relativamente basso, il Monza sembra adottare un gioco comunque caratterizzato da una certa aggressività in campo, come suggerisce il numero elevato di ammonizioni. Questo approccio, pur mantenendo il controllo numerico in campo, potrebbe riflettere una squadra che preferisce non indietreggiare, ma che potrebbe beneficiare di una gestione più oculata del gioco per evitare di trovarsi in situazioni di svantaggio a causa di diffide troppo frequenti.
Un caso particolarmente interessante è quello del Parma, che ha collezionato 19 ammonizioni e ben 4 espulsioni. Questo dato evidenzia un gioco estremamente ruvido e rischioso, dove l’aggressività è una componente determinante del loro stile di gioco, si tratta in fatti della squadra con il rapporto più alto di cartellini rossi su cartellini totali. Se da un lato questa attitudine potrebbe risultare utile in termini di dinamismo e capacità di imporsi fisicamente sugli avversari, dall'altro potrebbe tradursi in un rischio per il collettivo, soprattutto in partite dove la gestione della disciplina è cruciale per non compromettere il risultato.
Squadre come Juventus e Roma, con 22 cartellini a testa, sembrano trovarsi in una zona intermedia, dimostrando una gestione equilibrata della disciplina. Entrambe hanno collezionato solo una espulsione, il che indica un approccio complessivamente più misurato rispetto ai casi precedenti. Questo potrebbe suggerire che le due squadre stanno riuscendo a mantenere un buon equilibrio tra aggressività e controllo, limitando il rischio di perdere giocatori per squalifica e riuscendo comunque a mantenere una buona intensità di gioco. Infine, squadre come il Genoa e l'Inter si distinguono per un approccio più contenuto, con numeri relativamente bassi di cartellini. Il Napoli ha accumulato solo 16 ammonizioni e 0 espulsioni, mentre l'Inter si attesta su 18 cartellini gialli e 0 espulsioni.
Classifica Cartellini alla Giornata 12
- Verona
37 cartellini (32 gialli e 5 rossi)
- Udinese
31 cartellini (29 gialli e 2 rossi)
- Lazio
31 cartellini (29 gialli e 2 rossi)
- Monza
28 cartellini (27 gialli e 1 rosso)
- Torino
28 cartellini (27 gialli e 1 rosso)
- Cagliari
27 cartellini (24 gialli e 3 rossi)
- Fiorentina
25 cartellini (24 gialli e 1 rosso)
- Genoa
24 cartellini (24 gialli e 0 rossi)
- Empoli
23 cartellini (22 gialli e 1 rosso)
- Lecce
21 cartellini (18 gialli e 3 rossi)
- Juventus
21 cartellini (20 gialli e 1 rosso)
- Parma
21 cartellini (17 gialli e 4 rossi)
- Como
20 cartellini (19 gialli e 1 rosso)
- Roma
20 cartellini (19 gialli e 1 rosso)
- Atalanta
20 cartellini (20 gialli e 0 rossi)
- Milan
19 cartellini (16 gialli e 3 rossi)
- Venezia
19 cartellini (18 gialli e 1 rosso)
- Inter
17 cartellini (17 gialli e 0 rossi)
- Napoli
16 cartellini (16 gialli e 0 rossi)
- Bologna
14 cartellini (13 gialli e 1 rosso)
La 12a giornata di campionato della Serie A 2024/25 ha portato poche sorprese in termini di novità nella classifica dei cartellini, ma ha visto alcuni cambiamenti importanti, con alcune squadre che si sono distinte per il loro approccio fisico e disciplinato. In cima alla classifica troviamo il Verona, con ben 37 cartellini (32 gialli e 5 rossi), che continua a dominare con il suo stile di gioco aggressivo. In una giornata caratterizzata da molte ammonizioni, l’Udinese e la Lazio si confermano tra le squadre più sanzionate, con 31 cartellini ciascuna. Ci sono poi Monza e Torino con 28 cartellini, entrambe le squadre evidenziando una grande intensità in campo, seguite da Cagliari (27 cartellini) che non si risparmia nel gioco fisico. In termini di episodi significativi della giornata, il Verona ha registrato un altro passo in avanti nella sua "strada della disciplina", con diverse ammonizioni tra cui quelle di alcuni suoi giocatori chiave. La partita tra Lecce e Fiorentina ha visto una serie di ammonizioni, ma il vero protagonista per il numero di cartellini rimane il Cagliari, che continua a mantenere alta la sua posizione nella classifica dei cartellini. Questo approccio ha contribuito ad accrescere il loro punteggio complessivo, pur senza eccessi nelle espulsioni.
Oltre ai consueti cartellini gialli, anche alcune espulsioni hanno caratterizzato questa giornata. Il Parma, nonostante una partita intensamente disputata, ha dovuto fare i conti con un espulsione, portando la squadra a 21 cartellini, di cui 4 rossi. Una situazione simile per il Lecce, che ha accumulato 21 cartellini complessivi, con tre rossi, riflettendo il carattere combattivo della sua squadra. Le espulsioni restano un tema caldo di questa stagione, con il Verona che continua a guadagnare la maggior parte dei cartellini rossi, anche se la disciplina nelle altre squadre non è da meno.
Interessante è anche il caso dell'Atalanta, che con 20 cartellini, di cui tutti gialli, dimostra una certa disciplina e un approccio meno "aggressivo" rispetto ad altre squadre di vertice come Milan e Roma, entrambe con 20 cartellini, ma con 1 rosso ciascuna. Il Genoa, invece, pur con 24 cartellini, è la squadra con più ammonizioni senza alcuna espulsione, segno di una gestione più oculata degli interventi da parte dei suoi giocatori. Infine, il Bologna chiude la classifica con soli 14 cartellini, evidenziando una tendenza a un gioco meno fisico e più tattico. Il Napoli e l'Inter, con 16 e 17 cartellini rispettivamente, si confermano tra le squadre più disciplinate, riuscendo a gestire le loro partite con meno ammonizioni e solo qualche espulsione isolata.
Classifica Cartellini alla Giornata 11
- Verona
34 cartellini (30 gialli e 4 rossi)
- Udinese
29 cartellini (27 gialli e 2 rossi)
- Lazio
28 cartellini (26 gialli e 2 rossi)
- Monza
26 cartellini (25 gialli e 1 rosso)
- Torino
26 cartellini (25 gialli e 1 rosso)
- Fiorentina
24 cartellini (23 gialli e 1 rosso)
- Empoli
22 cartellini (21 gialli e 1 rosso)
- Como
20 cartellini (19 gialli e 1 rosso)
- Parma
19 cartellini (15 gialli e 4 rossi)
- Lecce
19 cartellini (16 gialli e 3 rossi)
- Cagliari
19 cartellini (18 gialli e 1 rosso)
- Genoa
19 cartellini (19 gialli e 0 rossi)
- Juventus
19 cartellini (18 gialli e 1 rosso)
- Milan
18 cartellini (15 gialli e 3 rossi)
- Roma
18 cartellini (17 gialli e 1 rosso)
- Venezia
18 cartellini (17 gialli e 1 rosso)
- Atalanta
17 cartellini (17 gialli e 0 rossi)
- Inter
15 cartellini (15 gialli e 0 rossi)
- Napoli
15 cartellini (15 gialli e 0 rossi)
- Bologna
12 cartellini (11 gialli e 1 rosso)
La 11a giornata di Serie A offre non solo un gran numero di reti, ma anche un elevato numero di cartellini. Il Verona guida la classifica delle ammonizioni, totalizzando 34 cartellini, di cui 30 gialli e 4 rossi, a testimonianza del loro approccio aggressivo in campo. A seguire, troviamo l'Udinese e la Lazio, con 29 e 28 cartellini ciascuno, entrambe impegnate in un gioco che si dimostra sempre altamente fisico. Il Monza e il Torino si contendono il quarto posto nella classifica dei cartellini, entrambi con 26 sanzioni, evidenziando l'importanza del controllo tattico nelle loro strategie di gioco. La Fiorentina, con 24 cartellini, e l'Empoli con 22, continuano a dare il massimo in campo, seguiti dal Como e dal Parma, che si fermano a 20 e 19 cartellini.
È interessante notare che la Juventus, il Milan e la Roma sono tutte a pari merito con 19 cartellini, un chiaro segno della competitività di questo campionato, caratterizzato da scontri diretti accesi. D'altro canto, il Napoli e l'Inter si distinguono come le squadre meno sanzionate, con soli 15 cartellini, forse grazie a uno stile di gioco più ragionato e disciplinato. Infine, il Bologna chiude la classifica con 12 cartellini, rivelando un approccio che punta più sulla strategia che sulla fisicità. Con il proseguire del campionato, sarà interessante vedere come queste statistiche influenzeranno le scelte tattiche e il comportamento delle squadre in campo.
Classifica cartellini Serie A Giornata 10
- Verona:
34 cartellini (30 gialli e 4 rossi)
- Udinese:
29 cartellini (27 gialli e 2 rossi)
- Monza:
26 cartellini (25 gialli e 1 rosso)
- Torino:
24 cartellini (23 gialli e 1 rosso)
- Lazio:
23 cartellini (22 gialli e 1 rosso)
- Fiorentina:
22 cartellini (21 gialli e 1 rosso)
- Empoli:
22 cartellini (21 gialli e 1 rosso)
- Parma:
19 cartellini (15 gialli e 4 rossi)
- Lecce:
19 cartellini (16 gialli e 3 rossi)
- Cagliari:
19 cartellini (18 gialli e 1 rosso)
- Juventus:
19 cartellini (18 gialli e 1 rosso)
- Milan:
18 cartellini (15 gialli e 3 rossi)
- Como:
18 cartellini (18 gialli e 0 rossi)
- Venezia:
18 cartellini (17 gialli e 1 rosso)
- Atalanta:
17 cartellini (17 gialli e 0 rossi)
- Roma:
16 cartellini (15 gialli e 1 rosso)
- Genoa:
15 cartellini (15 gialli e 0 rossi)
- Inter:
15 cartellini (15 gialli e 0 rossi)
- Napoli:
15 cartellini (15 gialli e 0 rossi)
- Bologna:
12 cartellini (11 gialli e 1 rosso)
Al termine della decima giornata di Serie A, il Verona si conferma la squadra con la maggiore disciplina, totalizzando 34 cartellini, di cui 30 gialli e 4 rossi. L'Udinese occupa la seconda posizione con 29 cartellini, di cui 27 gialli e 2 rossi. Il Monza si colloca al terzo posto con 26 cartellini, mentre il Torino ha ricevuto 24 sanzioni, di cui una è rossa. Anche Lazio, Fiorentina ed Empoli si trovano tra le prime, con cartellini che riflettono un gioco deciso ma controllato.
Squadre come Parma e Lecce, invece, hanno registrato un numero elevato di espulsioni, con 4 e 3 cartellini rossi, segnalando possibili problemi di disciplina. Juventus, Milan, Como e Venezia hanno statistiche simili, ma con differenze notevoli nel numero di espulsioni. Infine, Genoa, Inter e Napoli si distinguono per un comportamento più corretto, mentre il Bologna si posiziona come la squadra con il minor numero di cartellini, evidenziando un approccio più sobrio nel gioco.
Classifica cartellini Serie A Giornata 9
- Verona:
29 cartellini (27 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Udinese:
22 cartellini (21 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Torino:
21 cartellini (20 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lazio:
20 cartellini (19 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Fiorentina:
20 cartellini (19 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Monza:
19 cartellini (19 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Milan:
18 cartellini (15 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Lecce:
16 cartellini (13 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Juventus:
16 cartellini (15 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Atalanta:
15 cartellini (15 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Como:
15 cartellini (15 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma:
15 cartellini (11 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Empoli:
15 cartellini (15 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Genoa:
14 cartellini (14 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari:
14 cartellini (14 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Venezia:
13 cartellini (12 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Inter:
12 cartellini (12 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli:
11 cartellini (11 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
11 cartellini (11 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Bologna:
10 cartellini (9 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
Continua l'amaro dominio del Verona in cima alla classifica dei cartellini al termine della 9a giornata di campionato con un totale di 29 cartellini raccolti, di cui 27 gialli e due rossi. Segue a lunghe distanze dalla prima l'Udinese con un totale di 22 cartellini di cui 21 gialli e 1 rosso. Chiude il podio il Torino con 21 cartellini di cui 20 gialli e 1 rosso. In fondo alla classifica, tra le formazioni più sportive della competizione, ci sono Bologna, Roma e Napoli. I rossoblu hanno ricevuto solo 10 cartellini di cui 9 gialli e 1 rosso, i giallorossi e gli azzurri hanno ottenuto 11 cartellini ciascuno, tutti gialli La classifica appare molto continua, senza enormi distanze tra la varie zone della classifica.
Classifica cartellini Serie A Giornata 8
- Verona:
26 cartellini (24 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Udinese:
22 cartellini (21 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Torino:
21 cartellini (20 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lazio:
20 cartellini (19 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Fiorentina:
20 cartellini (19 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Milan:
18 cartellini (15 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Monza:
17 cartellini (17 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lecce:
16 cartellini (13 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Juventus:
16 cartellini (15 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Atalanta:
15 cartellini (15 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Como:
15 cartellini (15 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma:
15 cartellini (11 cartellini gialli e 4 cartellini rossi)
- Empoli:
15 cartellini (15 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Genoa:
14 cartellini (14 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari:
14 cartellini (14 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Venezia:
13 cartellini (12 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Inter:
12 cartellini (12 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli:
11 cartellini (11 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
11 cartellini (11 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Bologna:
10 cartellini (9 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
Concludendo l'ottava giornata di Serie A, il Verona si afferma come la formazione più "aggressiva" del campionato, accumulando ben 26 cartellini, di cui 24 sono gialli e 2 rossi. L'Udinese si piazza subito dopo con 22 cartellini, mentre il Torino si posiziona al terzo posto con 21 cartellini, rivelando uno stile di gioco decisamente intenso. In contrasto, Lazio e Fiorentina si fanno notare per la loro correttezza, avendo ciascuna ricevuto solo 20 cartellini, con una sola espulsione.
Il Milan si trova in una situazione intermedia, con 18 cartellini, inclusi 3 espulsioni, seguito dal Monza, che conta 17 cartellini senza alcuna espulsione. Lecce e Juventus, entrambe con 16 cartellini, mostrano segni di indisciplina, specialmente il Lecce, che ha subito 3 espulsioni. La condizione è particolarmente difficile per il Parma, che ha visto ben 4 espulsioni su 15 cartellini totali.
In fondo alla graduatoria ci sono Napoli e Roma, ciascuna con 11 cartellini, seguite dal Bologna con 10 cartellini, incluso uno rosso. Infine, Empoli, Genoa e Cagliari, pur avendo un buon numero di cartellini gialli, non hanno subito espulsioni, dimostrando una certa disciplina e mantenendo i punteggi nella parte bassa della classifica.
Classifica cartellini Serie A Giornata 7
- Verona:
23 cartellini (21 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Udinese:
17 cartellini (16 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lazio:
15 cartellini (15 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Torino:
15 cartellini (15 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Monza:
14 cartellini (14 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Atalanta:
14 cartellini (14 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lecce:
13 cartellini (10 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Fiorentina:
13 cartellini (12 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Como:
13 cartellini (13 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma:
12 cartellini (9 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Venezia:
12 cartellini (11 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Genoa:
12 cartellini (12 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Milan:
11 cartellini (10 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Cagliari:
11 cartellini (11 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Empoli:
9 cartellini (9 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Bologna:
9 cartellini (8 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Inter:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Juventus:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Alla fine della settima giornata di Serie A, il Verona emerge ancora una volta come la squadra più "cattiva" del campionato, accumulando un totale di 23 cartellini, di cui 21 gialli e 2 rossi. L'Udinese segue da vicino con 17 cartellini, mentre Lazio e Torino si distinguono come le squadre più disciplinate, avendo ricevuto entrambe 15 cartellini senza subire espulsioni. Anche Monza e Atalanta si attestano con 14 cartellini, senza espulsioni all'attivo. Lecce e Fiorentina, con 13 cartellini, mostrano qualche difficoltà disciplinare, con il Lecce che registra 2 espulsioni. Il Parma, invece, si distingue per avere il numero più alto di espulsioni, con 3 cartellini rossi su un totale di 12.
La situazione risulta più tranquilla per il Cagliari e l'Empoli, che totalizzano rispettivamente 11 e 9 cartellini. Anche Inter, Napoli, Juventus e Roma si posizionano nella parte bassa della classifica con 8 cartellini, mentre il Bologna si dimostra più corretto, con soli 9 cartellini, di cui 1 rosso.
Classifica cartellini Serie A Giornata 6
- Verona:
18 cartellini (17 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Udinese:
16 cartellini (15 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Torino:
13 cartellini (13 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lecce:
12 cartellini (10 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Monza:
12 cartellini (12 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lazio:
12 cartellini (12 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Fiorentina:
12 cartellini (11 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Como:
11 cartellini (11 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Atalanta:
11 cartellini (11 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Venezia:
10 cartellini (9 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Genoa:
10 cartellini (10 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari:
9 cartellini (9 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Empoli:
9 cartellini (9 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma:
9 cartellini (6 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Milan:
9 cartellini (9 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Inter:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Juventus:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Bologna:
5 cartellini (5 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Con la sesta giornata di Serie A, il Verona si afferma come la squadra più "cattiva" con un totale di 18 cartellini, di cui 17 gialli e 1 rosso. L'Udinese segue a ruota con 16 cartellini, mentre il Torino ha ricevuto 13 sanzioni, tutte gialle. Lecce, Monza e Lazio si attestano a 12 cartellini, con il Lecce che ha collezionato ben 2 espulsioni in sole sei giornate. La Fiorentina chiude il gruppo con un totale di 12 cartellini, ma subisce 1 espulsione.
Como e Atalanta si distinguono con 11 cartellini, senza alcuna espulsione. Il Venezia ha totalizzato 10 cartellini, di cui 9 gialli e 1 rosso. Le squadre come Cagliari ed Empoli hanno mantenuto un comportamento più disciplinato, con 9 cartellini gialli ciascuna, mentre il Milan ha registrato lo stesso numero di sanzioni, ma tutte gialle. Inter, Napoli, Juventus e Roma si collocano con 7 cartellini, mentre il Bologna è la squadra più corretta del campionato, con soli 5 cartellini gialli.
Classifica cartellini Serie A Giornata 5
- Verona:
18 cartellini (17 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Udinese:
16 cartellini (15 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Torino:
13 cartellini (13 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lecce:
12 cartellini (10 cartellini gialli e 2 cartellini rossi)
- Monza:
12 cartellini (12 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lazio:
12 cartellini (12 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Fiorentina:
12 cartellini (11 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Venezia:
10 cartellini (9 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Atalanta:
10 cartellini (10 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Genoa:
10 cartellini (10 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari:
9 cartellini (9 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Empoli:
9 cartellini (9 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma:
9 cartellini (6 cartellini gialli e 3 cartellini rossi)
- Milan:
9 cartellini (9 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Inter:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Como:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Juventus:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Bologna:
5 cartellini (5 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Al termine della quinta giornata della Serie A 2024/25, la classifica dei cartellini vede il Verona in prima posizione con un totale di 18 sanzioni, indicativo di uno stile di gioco piuttosto aggressivo. L'Udinese segue con 16 cartellini, mentre il Torino ne ha ricevuti 13, tutti gialli. Lecce e Monza, entrambe con 12 cartellini, evidenziano una certa aggressività, in particolare il Lecce, che ha collezionato anche 2 espulsioni. La Lazio e la Fiorentina chiudono questo gruppo con 12 cartellini, ma i toscani hanno subito un’espulsione.
Tra le formazioni che adottano un gioco più disciplinato, troviamo il Venezia, l'Atalanta e il Genoa, tutte con 10 cartellini e con il Venezia che ha registrato un’unica espulsione. Parma e Fiorentina spiccano per il numero elevato di cartellini rossi, con la squadra emiliana che ha già subito 3 espulsioni. Le squadre in fondo alla graduatoria, come Inter, Napoli e Juventus, evidenziano una condotta più controllata, tutte con meno di 8 cartellini, mentre il Bologna si conferma la squadra più corretta con soli 5 cartellini gialli.
Classifica cartellini Serie A Giornata 4
- Verona:
12 cartellini (12 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Torino:
11 cartellini (11 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Udinese:
11 cartellini (10 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Venezia:
8 cartellini (7 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Milan:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Atalanta:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Monza:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Como:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Empoli:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma:
7 cartellini (6 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lazio:
6 cartellini (6 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Genoa:
6 cartellini (6 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Juventus:
6 cartellini (6 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli:
5 cartellini (5 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Fiorentina:
5 cartellini (4 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lecce:
4 cartellini (3 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Bologna:
3 cartellini (3 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Inter:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Alla fine della quarta giornata della Serie A 2024/25, la classifica dei cartellini rivela diversi aspetti sul comportamento delle squadre. In testa troviamo il Verona e il Torino, con rispettivamente 12 e 11 cartellini totali. Veramenti molti se si considera che il campionato è appena iniziato. Lo stato delle cose suggerisce uno stile di gioco particolarmente duro e votato al contatto fisico. Entrambe le squadre hanno accumulato solo cartellini gialli, senza espulsioni dirette. L’Udinese si colloca subito dopo con 11 cartellini, di cui uno rosso, indicando una certa propensione per le sanzioni più gravi. Al quarto posto, il Venezia, il Milan, l’Atalanta, il Monza e il Como hanno tutti accumulato 8 cartellini, ma nessun cartellino rosso. Questo suggerisce che, sebbene queste squadre siano frequenti nel ricevere ammonizioni, evitano espulsioni.
Cagliari ed Empoli seguono con 7 cartellini, tutti gialli, segnalando un comportamento disciplinare relativamente controllato. Il Parma e la Lazio hanno anch’essi 7 cartellini, ma il Parma ha ricevuto anche un cartellino rosso. Infine, Napoli, Fiorentina e Lecce sono più indietro nella classifica, con Lecce e Fiorentina che hanno subito almeno un cartellino rosso. Bologna, Inter e Roma sono in fondo alla classifica con il minor numero di cartellini, dimostrando una gestione più controllata del gioco e una minore incidenza di ammonizioni e espulsioni.
Classifica cartellini Serie A Giornata 3
- Verona:
12 cartellini (12 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Torino:
11 cartellini (11 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Udinese:
11 cartellini (10 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Atalanta:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Monza:
8 cartellini (8 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma:
7 cartellini (6 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Milan:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lazio:
6 cartellini (6 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Venezia:
6 cartellini (6 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Genoa:
6 cartellini (6 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Como:
6 cartellini (6 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Empoli:
6 cartellini (6 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli:
5 cartellini (5 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Fiorentina:
5 cartellini (4 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Lecce:
4 cartellini (3 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Juventus:
4 cartellini (4 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Bologna:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Inter:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
Il ranking dei cartellini della 3ª giornata di Serie A 2024/2025 vede il Verona al primo posto con 12 cartellini gialli. A seguirlo ci sono Torino e l'Udinese, rispettivamente con 11 cartellini ciascuna, con l'Udinese che ha anche un cartellino rosso. L'Atalanta e il Monza registrano 8 gialli, mentre il Parma e la Fiorentina si distinguono per aver ricevuto entrambi un cartellino rosso. La Roma e l'Inter chiudono la classifica con solo 2 cartellini gialli a testa dimostrandosi le squadre meno fallose di tutto il campionato.
Classifica cartellini Serie A Giornata 2
- Udinese:
8 cartellini (7 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Torino:
7 cartellini (7 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Atalanta:
6 cartellini (6 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Milan:
5 cartellini (5 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Como:
4 cartellini (4 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Verona:
4 cartellini (4 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Genoa:
4 cartellini (4 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Monza:
4 cartellini (4 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Venezia:
4 cartellini (4 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma:
3 cartellini (3 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Fiorentina:
3 cartellini (2 cartellini gialli e 1 cartellino rosso)
- Empoli:
3 cartellini (3 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli:
3 cartellini (3 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Bologna:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Inter:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Juventus:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lecce:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lazio:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
La classifica dei cartellini della 2ª giornata di Serie A 2024/2025 vede l'Udinese in cima con 8 cartellini, di cui 1 rosso. Il Torino segue con 7 gialli, mentre l'Atalanta ha accumulato 6 gialli occupando la terza posizione. I rossoneri di Fonseca ha 5 gialli, e diverse squadre come Como, Verona, Genoa, Monza e Venezia hanno registrato 4 cartellini gialli ciascuna. La Fiorentina si distingue con 1 rosso e 2 gialli, mentre la Roma è l'unica squadra a non aver ancora ricevuto alcun cartellino.
Classifica cartellini Serie A Giornata 1
- Torino:
4 cartellini (4 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Verona:
4 cartellini (4 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Udinese:
4 cartellini (4 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Parma:
3 cartellini (3 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Fiorentina:
2 cartellini (1 cartellino giallo e 1 cartellino rosso)
- Milan:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Monza:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Inter:
2 cartellini (2 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Napoli:
1 cartellino (1 cartellino giallo e 0 cartellini rossi)
- Genoa:
1 cartellino (1 cartellino giallo e 0 cartellini rossi)
- Atalanta:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Bologna:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Cagliari:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Como:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Empoli:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Juventus:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lazio:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Lecce:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Roma:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
- Venezia:
0 cartellini (0 cartellini gialli e 0 cartellini rossi)
La classifica dei cartellini della 1ª giornata di Serie A 2024/2025 vede Torino, Verona e Udinese con 4 cartellini gialli ciascuno, seguiti dal Parma con ben 3 gialli. La Fiorentina è l’unica squadra con un cartellino rosso, mentre molte squadre, tra cui Atalanta, Juventus e Roma, hanno chiuso la giornata senza alcun ammonimento da parte del rispettivo direttore di gara, dimostrando una disciplina esemplare per essere all'inizio della stagione. Complessivamente, il campionato è partito con il giusto ritmo, non troppi provvedimenti presi dagli arbitri a decimare i giocatori a disposizione in vista del prossimo turno di Serie A. Ancora tutto da vedere visto che siamo solo all'inizio della stagione, ma le squadre che intendono fare uso di un gioco duro sembrano averlo già evidenziato.