Logo
Sport Allenatore Venezia 2024/2025

Sport

Scegli la manifestazione

Allenatore Venezia 2024/25

Nella sezione di SNAI.it dedicata all’allenatore del Venezia trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sul tecnico del club arancioneroverde: resta sempre aggiornato sul nome del CT dei leoni alati e scopri tutto quello che c’è da sapere sulla sua carriera e sui traguardi raggiunti come calciatore e come mister.

Con SNAI, non solo hai accesso ad una ricca serie di interessanti approfondimenti sulle formazioni protagoniste della massima serie del campionato, ma con pochi click sei libero di dire la tua sull’esito dei prossimi big match della Serie A in modo semplice e del tutto sicuro.

Le quote sull'allenatore del Venezia sono un’opportunità di scommessa che offre diverse possibilità. Su SNAI, è possibile fare pronostici su vari scenari, come il rischio di esonero o la continuità dell'allenatore attuale. Queste quote riflettono gli equilibri interni al club e sono influenzate dalle performance della squadra, dalle aspettative della tifoseria e dalle scelte della dirigenza.

Quando si parla di quote allenatore Venezia, bisogna considerare che la posizione di un tecnico può essere particolarmente volatile. Una serie di risultati negativi potrebbe generare pressione, facendo lievitare le probabilità di un cambiamento in panchina. Al contrario, una striscia di vittorie o un miglioramento del gioco possono consolidare la permanenza dell’allenatore, stabilizzando le quote su un lungo periodo. Le variabili in gioco sono molte, il che rende le scommesse su questo mercato particolarmente avvincenti per chi ama seguire da vicino le dinamiche calcistiche.

Il Venezia ha ufficializzato la nomina di Eusebio Di Francesco come nuovo allenatore della prima squadra, con un contratto biennale che lo legherà al club fino al termine della stagione 2025/26. Si tratta di una scelta importante per il Venezia, che punta su un tecnico con un curriculum ricco di esperienze sia come calciatore che come allenatore. Nato a Pescara, Di Francesco ha avuto una brillante carriera da calciatore, durante la quale ha ottenuto 13 presenze e un gol con la Nazionale italiana. Il suo più grande successo da giocatore è stato la conquista dello scudetto con la Roma, con cui ha accumulato 252 presenze in Serie A e 96 in Serie B, dimostrando grande continuità e qualità nei suoi anni da professionista. La sua carriera da allenatore è altrettanto rilevante: ha guidato il Pescara alla promozione in Serie B e ha ottenuto il salto in Serie A con il Sassuolo, club con il quale ha scritto una delle pagine più belle della sua carriera, portando la squadra a una storica qualificazione in UEFA Europa League nella stagione 2015/16. Con il Sassuolo, Di Francesco ha messo in mostra il suo stile di gioco offensivo e innovativo, che lo ha consacrato come uno dei tecnici emergenti del panorama calcistico italiano.

Successivamente, è tornato alla Roma come allenatore, ottenendo un prestigioso terzo posto in Serie A nella stagione 2017/18 e, soprattutto, raggiungendo la semifinale di Champions League, un risultato storico che mancava al club giallorosso da ben 34 anni. Questo traguardo ha rafforzato ulteriormente la reputazione di Di Francesco come un tecnico capace di ottenere grandi risultati, anche a livello internazionale.

Ora, con l’incarico al Venezia, Di Francesco avrà l’opportunità di riportare il club a livelli ambiziosi, sfruttando la sua esperienza e il suo approccio propositivo al calcio. La società lagunare ha scelto di affidarsi a un allenatore che, grazie alle sue qualità tattiche e alla sua esperienza, potrebbe essere la figura giusta per consolidare il progetto sportivo nei prossimi anni.

Dopo la breve finestra di Ivan Javorcic sulla panchina del Venezia a metà 2022, c'è stata una breve possbilità di mettersi in mostra per Andrea Soncin sulla panchina degli arancioneroverdi per una sola giornata di campionato. Soncin ha lasciato il suo posto a Paolo Vanoli che sta trovando molta più continuità dei suoi predecessori. Vanoli inizia la sua carriera da allenatore a marzo 2007 guidando il Domegliara in Serie D. Successivamente si dedica alle squadre minori della nazionale italiana allenando l'Italia Under-16 e Under-17 con cui raggiunge una finale europea under 17 e la partecipazione al mondiale di categoria. Una delle sue esperienze più importanti è quella con Antonio Conte al Chelsea come assistente della prima squadra per poi seguire il tecnico anche all'Inter. Nel 2021 diventa allenatore dello Spartak Mosca, primo club professionistico che gestisce come primo allenatore subentrando a Rui Vitòria. Al termine dell'esperienza passa al Venezia in Serie B il 7 novembre 2022 prendendo il posto di Soncin realizzando 40 punti in 26 partite terminando all'ottavo posto con la qualificazione ai play-off dove viene eliminato dal Cagliari al primo turno.

L'aspettativa del club è quella di tornare competitivo per un posto in zona play-off e tentare il ritorno in Serie A. Gli arancioneroverdi non sono sicuramente tra i favoriti. Hanno bisogno di una prestazione superiore alle aspettative per fare il salto di qualità necessario ad arrivare tra le prime della seconda categoria.

Il Venezia annuncia il nuovo allenatore che guiderà la squadra in Serie B per la stagione 2022/23. È Ivan Javorcic, allenatore che nella stagione scorsa ha guidato il Sudtirol fino alla promozione in Serie B. Javorcic accetta l’incarico al Venezia firmando un contratto triennale che durerà quindi fino alla stagione 2024/25. Ripercorriamo il percorso dell’allenatore.

Javorcic inizia il suo percorso calcistico come calciatore professionista formandosi nelle giovanili dell’RNK Spalato per poi approdare al Brescia dove ha giocato dal 1997 al 2000. Si ritira relativamente presto però a causa di alcuni infortuni subiti. Decide quindi di entrare nel mondo della dirigenza tecnica e infatti nel 2009 fa parte del team delle giovanili del Brescia. Allena inizialmente la primavera mentre, dal 2014, gli viene assegnato il compito di guidare la prima squadra. La sua avventura come allenatore del Brescia termina però nel 2015 anno in cui passa al Mantova. Nel 2017 Javorcic si sposta alla Pro Patria nell’anno in cui la squadra aveva già raggiunto la Serie C. Il 2021 invece segna per l’allenatore l’inizio del suo percorso al Sudtirol. Un anno di soddisfazioni per Javorcic perché con lui gli altoatesini riescono ad ottenere la promozione in Serie B. L’allenatore lascia però la squadra che ha portato al successo per arrivare alla guida del Venezia nel 2022. Il presidente del Venezia annuncia il suo arrivo accogliendolo con entusiasmo e riponendo grande fiducia nelle doti di Javorcic per far affrontare ai Lagunari una stagione positiva. Il primo match della stagione 2022/23 si apre però con una sconfitta da parte del Genoa con un risultato finale di 1 a 2. Javorcic e la squadra però non si scoraggiano: hanno ancora tutta una stagione davanti per cercare di fare bene.

Non sta andando bene la stagione 2021/22 per il Venezia. Il presidente Duncan Niederauer comunica quindi l’esonero dell’attuale allenatore Paolo Zanetti a cui subentra Andrea Soncin già allenatore della primavera dei lagunari. La società non si aspetta il miracolo dal nuovo allenatore ma vuole provare tutto il possibile per cercare di migliorare la situazione in classifica per gli ultimi match in programma.

Soncin, inizia la sua carriera come giocatore per poi intraprendere quella da allenatore. Dal 2017 infatti milita tra le varie categorie del Venezia iniziando come collaboratore tecnico della Primavera proprio nel 2017. In questo primo incarico si occupa di seguire gli attaccanti sia della Primavera che del settore giovanile.

Nel 2018 allena invece l’under 17 mentre nel 2020 è nello staff della prima squadra e fa così il suo debutto in serie A. Nel 2021 prende le redini della Primavera dei lagunari. Il 27 aprile 2022 invece, subentra a Paolo Zanetti per le ultime partite di campionato della prima squadra del Venezia.

L’allenatore del Venezia per la stagione 2021/22 è Paolo Zanetti. Il tecnico siede sulla panchina del club dei lagunari dal 14 agosto 2020, giorno della firma ufficiale del contratto biennale che lo lega alla squadra. Zanetti è tra i principali artefici della straordinaria stagione 2020/21 del Venezia in Serie B: a fine campionato, gli arancioneroverdi stazionano in quinta posizione con un totale di 59 punti; la squadra accede ai play-off e qui sbaraglia il Chievo nel turno preliminare e il Lecce in semifinale; nella finalissima valida per la promozione in Serie A, quindi, i leoni alati battono il Cittadella all’andata per 1 a 0 e pareggiano per 1 a 1 al ritorno, conquistando così l’ambito traguardo del ritorno in massima serie (da dove il Venezia mancava dalla stagione 2001/02).

In ragione dei brillanti successi conseguiti nel corso della stagione 2020/21, il 5 giugno 2021 il contratto del tecnico con il club arancioneroverde viene prolungato fino al 2025.

Paolo Zanetti, classe 1982, muove i primi passi nelle fila delle giovanili del Vicenza, a cavallo tra il 1997 e il 2000. È proprio vestendo la maglia biancorossa che nel corso della stagione 2000/01 Zanetti compie il suo debutto in Serie B con il ruolo di centrocampista. Nel corso della sua carriera da calciatore scenderà in campo anche con Empoli (2003 – 2006), Ascoli (stagione 2006/07) e con il Torino (dal 2007 al 2011, fatta eccezione per il periodo in prestito all’Atalanta). Proprio con il Toro, per la prima volta, Zanetti prende parte al campionato di Serie A. Nelle ultime stagioni che lo vedono protagonista del calcio professionistico tricolore, quindi, veste anche le maglie del Grosseto, del Sorrento e della Reggiana.

Tra i traguardi più importanti raggiunti nel corso della carriera di calciatore di Zanetti spicca la vittoria del campionato di Serie B 2004/05 con l’Empoli.

Paolo Zanetti prende parte anche a diversi match della Nazionale U-18, U-20 e U-21, nelle annate dal 2000 al 2003.

La carriera di tecnico di Zanetti ha inizio a partire dalla stagione 2014/15, quando riveste il ruolo di collaboratore tecnico nella Reggiana. Nelle annate a seguire, l’ex-centrocampista allena il Sudtirol e l’Ascoli, approdando infine sulla panchina del Venezia per la stagione 2020/21 del campionato di Serie B.