Qatar 2022 è l'evento sportivo dell'anno. Oltre ad offrire quote e scommesse sull'evento, SNAI ha preparato un'area con curiosità ed approfondimenti sul tema, compresa l'affascinante storia dei Mondiali.
I campionati mondiali di calcio rappresentano una grande possibilità di incontro, di conoscenza e di sfida sportiva tra le squadre nazionali di paesi anche molto lontani tra loro, sempre all'insegna del rispetto e del fair play dentro e fuori dal campo.
Sin dagli albori della storia del calcio ogni paese ha sentito la necessità di raggruppare i propri migliori giocatori in una squadra nazionale, con l'obiettivo di difendere e onorare i propri colori attraverso le prestazioni sportive.
L'idea brillante di mettere in piedi un torneo ufficiale che facesse scontrare le diverse nazionali fu del presidente della FIFA, il francese Jules Rimet, che nel 1930 contribuì ad organizzare il primo campionato mondiale della storia di questo sport, dove presero parte tredici nazionali. La prima squadra ad aggiudicarsi la competizione fu la celebre nazionale dell'Uruguay, che trionfò in casa e alzò per la prima volta in assoluto la Coppa Rimet battendo in finale l'Argentina.
La cadenza dei Mondiali di calcio è quadriennale e sin dal lontano 1934 per accedere alla fase finale della competizione è necessario superare i gironi di qualificazione, inseriti nell'ottica di restringere la rosa delle nazionali partecipanti, per disputare il torneo in poche settimane.