Come da tradizione, la formula del Mondiale prevede otto gironi, ciascuno dei quali è composto da quattro squadre. La fase a gironi inizierà il 21 novembre e si concluderà il 2 dicembre, il 3 dicembre avrà inizio la fase a eliminazione diretta, alla quale accederanno le prime due nazionali di ogni gruppo.
Le nazionali dei vari paesi del mondo si stanno ancora affrontando nei turni di qualificazione preliminare. Una volta che saranno terminati i vari spareggi, si procederà al sorteggio che determinerà la struttura degli otto gironi previsti nella fase finale del Mondiale. Si stilerà quindi il calendario definitivo.
Le squadre partecipanti alla fase finale saranno 31 in tutto, una in meno rispetto alla scorsa edizione. La Russia, infatti, è stata esclusa dalla FIFA a seguito degli avvenimenti in Ucraina.
Le nazionali già qualificate alla fase finale del Mondiale sono per lo più quelle sulle quali c'erano pochi dubbi. Abbiamo infatti alcune big indiscusse del calcio internazionale, per le quali i Mondiali sono un appuntamento fisso. Per quanto riguarda la confederazione UEFA, troviamo già qualificati i campioni in carica della Francia, così come la Croazia che nella scorsa edizione ha sorpreso tutti arrivando in finale. Presenti anche le blasonate Inghilterra, Spagna e Germania, e ancora squadre di medio-alto livello come Danimarca, Belgio, Serbia, Svizzera e Paesi Bassi. Per l'AFC troviamo Iran e Corea del Sud, mentre dai turni di qualificazione della CONMEBOL arrivano le temibili nazionali del Brasile e dell'Argentina.
Al momento attuale, l'unica certezza è che il Qatar, qualificato in partenza in quanto nazionale del paese ospitante, giocherà nel girone A. Per conoscere la collocazione di tutte le altre nazionali in gara con il relativo calendario delle partite, bisogna attendere il sorteggio ufficiale.