Logo
Sport Varianti Sette e Mezzo

Sport

Le Varianti del Sette e Mezzo

Le varianti del gioco del Sette e Mezzo si riferiscono prevalentemente alle differenze di gioco previste dalle diverse piattaforme che offrono il Sette e Mezzo online. Vediamo quali versioni del Sette e Mezzo esistono sulle piattaforme di gioco dedicate.

C'è chi preferisce la modalità di gioco che prevede che il banco sfidi tutti i giocatori contemporaneamente. In questo caso, il banco utilizza le proprie carte per giocare contro tutti gli altri in "simultanea". In altre versioni, il banco gioca singolarmente con ogni partecipante.

Vi sono inoltre varianti del Sette e Mezzo in cui la Matta può assumere esclusivamente un valore intero, escludendo quindi il mezzo valore delle figure.

In altre versioni ancora, i giocatori che ricevono come prima carta un 3 o un 4 possono decidere di "bruciare" la carta, ovvero mostrarla al banco che la ritira e assegna una nuova carta al giocatore. Questa scelta non è obbligatoria e può essere fatta liberamente ogni volta che il giocatore lo ritiene opportuno. Tuttavia, è consigliabile accordarsi sull'uso di questa regola prima dell'inizio della partita. Esistono anche altre regole opzionali. Ad esempio, se un giocatore riceve un 4 come prima carta, può decidere se tenerlo o cambiarlo. In alcune regioni del Sud Italia, il 4 viene chiamato "barella" o "barrella" per via della somiglianza grafica con una portantina, simbolo di sfortuna, motivo per cui molti preferiscono sostituirlo.

Inoltre, se la prima carta è un asso, il giocatore può attribuirgli un valore di mezzo punto o mantenerlo a un punto. Se si opta per il mezzo punto, questa decisione va dichiarata e le carte successive vengono distribuite coperte; altrimenti, il gioco prosegue normalmente con l’asso valutato a un punto.

Il Quattro e mezzo è una variante famosa del Sette e mezzo tipicamente catalana. Non si tratta più di un gioco d'azzardo ma di un gioco a punti, infatti è proprio nel valore dei punti il cambiamento sostanziale con la versione standard del gioco. Confermate le normali regole del Sette e mezzo, le differenze più significative con il Quattro e mezzo includono:

  • Vittoria con Sette e Mezzo: il Sette e Mezzo non solo determina la vittoria ma concede anche il mazzo al vincitore.
  • Valore massimo con Quattro e Mezzo: il Quattro e Mezzo rappresenta il punteggio più alto, superando anche il Sette e Mezzo, e il vincitore di una mano contenente questa combinazione acquisisce il mazzo.
  • Sopraffazione del Cinque: il Cinque, solitamente sconfitto da tutte le altre combinazioni, batte unicamente il Quattro e Mezzo. In questo caso specifico, il giocatore che totalizza un cinque vince la mano, indipendentemente dai punteggi degli altri giocatori, e acquisisce il mazzo.
  • Obbligo di un Punteggio Minimo: nessun giocatore può interrompere la richiesta di carte fino a quando non ha raggiunto un punteggio minimo di 4 e 1/2.
  • Dichiarazione di Quattro e Mezzo e Sette e Mezzo: entrambe le combinazioni di Quattro e Mezzo e Sette e Mezzo devono essere dichiarate, anche se non c'è l'obbligo di fermarsi dopo aver raggiunto il Quattro e Mezzo; i giocatori possono continuare a richiedere carte fino a sballare o totalizzare esattamente Sette e Mezzo.
  • Strategia del Doppio 6: se un giocatore riceve un sei come prima carta, può tentare di fare un "doppio 6" chiedendo un'altra carta e dichiarando il secondo sei, vincendo la mano a patto che un altro giocatore non riesca a fare la stessa cosa successivamente, in tal caso la mano si conclude in parità.
  • Punteggio Pari: in caso di punteggio pari, il giocatore che ha ottenuto la combinazione con il maggior numero di carte vince la mano. In situazioni di parità con un Quattro e Mezzo o Sette e Mezzo, la combinazione contenente la "matta" (re di denari) perde sempre, anche se è composta da più carte.

L'ultima differenza sostanziale è relativa al sistema dei punti:

  • 5 punti per una mano vinta con un quattro e mezzo;
  • 3 punti per una mano vinta con un sette e mezzo;
  • 4 punti per una mano vinta con "doppio sei" (6+6);
  • 3 punti per una mano vinta con un quattro e mezzo guadagnato con la matta;
  • 1 punto per una mano vinta con un sette e mezzo guadagnato con la matta;
  • 2 punti per una mano vinta con un cinque rimediato con una sola carta;
  • 2 punti per una mano vinta con un "doppio sei" (12+la matta);
  • 5 punti per una mano vinta con un 5 fatto con 5 carte;
  • 1 punto per una mano vinta con qualunque altra combinazione;
  • la matta può valere mezzo o un qualsiasi intero da 1 a 7 ed è il re di denari.

SNAI propone il Sette e Mezzo tradizionale nella sua versione online, che non richiede alcuna installazione, ovvero la più apprezzata e giocata nella community dei giocatori di carte italiani. Le varianti del Sette e Mezzo proposte da SNAI sono le seguenti.

Variante Piatto

Nella variante Piatto del gioco, il banchiere decide il "piatto" che costituisce la massima puntata iniziale e gioca contro un avversario di punta alla volta. Se il giocatore vince, ha diritto di prelevare la puntata dal piatto; se perde, invece, è costretto a versare la puntata nel piatto. In questo modo, il piatto può aumentare o diminuire, ma in ogni caso rappresenta la massima puntata consentita. Il banco si esaurisce nel caso in cui un giocatore punta tutto il piatto e vince, oppure nel caso in cui il banchiere ha giocato contro tutti i giocatori.

Variante Classica

Il banchiere gioca contro tutti i partecipanti contemporaneamente. Ogni giocatore può puntare una somma compresa tra la puntata minima e quella massima, a seconda delle regole del tavolo.

Sulla piattaforma di SNAI, il gioco è fruibile con soldi virtuali e soldi reali, vincendo premi in denaro.