Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Vicenza
    Entella

    Scommesse Vicenza – Entella

    Una sfida tra due grandi squadre del nord Italia, anche se situate agli opposti, una in Liguria e l’altra in Veneto. Vicenza ed Entella rappresentano la storia calcistica delle città di Vicenza, appunto, e Chiavari, società di antica fondazione e grande storia. Non si sono incrociate troppo spesso nel corso dei 100 anni e passa dalle rispettive fondazioni, questo soprattutto perché hanno quasi sempre militato in categorie diverse. Il Vicenza, con la storica denominazione di Lanerossi, ha partecipato a numerosi campionati di Serie A e altrettanti di cadetteria. Molto più modesta è la storia della Virus, contraddistinta da tanta serie C e serie D. Il primo match tra le due squadre è avvenuto nel campionato 2013/14, tra le due tifoserie non corrono particolari rapporti di amicizia o rivalità.

    Con le quote SNAI puoi scommettere su qualsiasi aspetto di questa gara, dai pronostici più classici a quelli più articolati. Non perderti nulla della Serie A eex calciatori di lanerossi e entella B grazie agli aggiornamenti, le statistiche e i resoconti dei match redatti dal bookmaker italiano.

    Andiamo a vedere come sono andate le partite più recenti che si sono giocate tra la Lanerossi Vicenza e la Virtus Entella.

    Risultato e riepilogo Entella – Vicenza 01/05/2021

    Entella-Vicenza della 35esima di Serie B termina 1-2, risultato che condanna la Virtus alla retrocessione in Serie C con tre giornate di anticipo sulla fine del torneo cadetto. A Chiavari, l’Entella perde contro il Vicenza e retrocede matematicamente in Serie C. La partita si sblocca al 16’ con un gol che porta avanti gli ospiti: Valentini di testa la infila alle spalle di Borra su assist di Jallow. I padroni di casa reagiscono con Schenetti, alto di poco, con Bonini di testa e con la concluzione di Mazzocco, respinta dalla difesa biancorossa. In avvio di ripresa, l’Entella è riversata in avanti, Grandi è costretto a un intervento sul mancino insidioso di Costa, poi Mancosu sfiora il palo di testa. Al 69’, entra in campo Rodriguez per la formazione di casa: l’attaccante spagnolo centra il pareggio in sei minuti (75’), ma l’illusione di poter rimontare dura poco, perché, quattro minuti dopo, Cappelletti di testa conquista il vantaggio definitivo per il Vicenza. L'arrembaggio finale non è sufficiente a ritornare in gara, l'Entella esce perdente dal Comunale e retrocede in C.

    Risultato e highlights Vicenza – Entella 30/12/2020

    Questa volta al Vicenza resta l’amaro in bocca sul serio per un partita, come si vede già dalle statistiche, dominata dal principio al triplice fischio. All’Entella è bastato il minimo sforzo per raggiungere il massimo risultato, l’1 a 0 in trasferta, i tre punti, l’abbandono dell’ultimo posto in classifica ceduto volentieri all’Ascoli in questa sedicesima giornata di Serie B. 62% di possesso palla, 16 tiri e solo 4 in porta, i numeri di una Lanerossi sprecona, un po’ arruffona, ma anche abbastanza sfortunata soprattutto nel trovare sul proprio cammino il portiere Russo che in questa giornata ha scelto di dire sempre no. Lo stesso non ha potuto fare Grandi che non poteva opporsi al rasoterra preciso di Koutsoupias al 60’ che ha regalato la vittoria ai suoi. Qualcosa in questo Vicenza si accende e si spegne a seconda dei casi, lo dice bene anche la classifica che vede i veneti giusto a metà tra il sogno playoff e il baratro della zona rossa. Pare invece che nel cuore della Virtus si sia accesa una fiamma di speranza e convinzione, che la retrocessione non debba essere una sentenza certa ma un discorso ancora aperto.

    Ci sono alcuni calciatori che nel corso della propria carriera hanno militato in entrambe le squadre. Citeremo, per coerenza di ruolo, due portieri. Uno è Luciano Zamparo, classe 1947, debuttante in C con l’Entella nel 1966, farà la riserva alla Lanerossi dal 1976 al 1980. Qualche onore in più nella carriera di Ivan Pellizzoli che nei primi anni 2000 è stato tra i migliori portieri italiani e ha difeso anche i pali della nazionale. Nel tramonto della sua carriera ha giocato un anno nell’Entella (14/15) per poi passare nella stagione successiva al Vicenza. Con entrambe le società ha totalizzato pochissime presenze.

    Il Vicenza è stato fondato nel 1902 pertanto si tratta di una delle società più antiche del nostro calcio. Fino alla Seconda Guerra Mondiale la squadra si barcamena tra le categorie inferiori con alcune sortite in serie A. La svolta arriva nel 1953 quando il collosso laniero Lanerossi acquista la società portanto una liquidità, per l’epoca, davvero importante. Si aprì un ventennio particolarmente divertente per i tifosi vicentini che videro la loro squadra issarsi fino al secondo posto finale nel campionato 76/77 guidati in attacco dal compianto Paolo Rossi. Il trofeo più importante conquistato nella storia dalla Lanerossi è stata la Coppa Italia del 1997.

    L’Entella è stato fondato a Chiavari nel 1914, nei primi anni del calcio in Italia le squadre liguri erano tra le più forti e quindi la Virtus, seppur una piccola società, ebbe modo di confrontarsi con le grandi dell’epoca. Per il resto la società è cresciuta piuttosto lentamente nel corso degli anni trovando la prima affermazione importante, ovvero la promozione in Serie B, nell’anno del centenario ovvero al termine della stagione 2013/14.