Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Verona
    Cittadella

    Verona - Cittadella

    L'Hellas Verona e il Cittadella sono due club calcistici veneti, con sede, rispettivamente, nella città di Verona e in quella di Cittadella, in provincia di Padova. Le due società sportive sono senza dubbio distinte da una storia dagli esiti molto diversi. Entrambe, tuttavia, nelle stagioni più recenti hanno militato nel campionato di Serie B, sfidandosi sul rettangolo di gioco e regalando match densi di emozioni alle due tifoserie ed agli appassionarti di scommesse, quote e pronostici. Tra le due, è il Verona la squadra che vanta la più lunga tradizione sportiva: fondata nel 1903, la società è ufficialmente tra le più antiche d'Italia. Il Cittadella, al contrario, nasce solo nel 1973. Nel corso della sua lunga storia, il Verona ha raggiunto traguardi molto importanti, tra cui la conquista del titolo di Campione d'Italia nella stagione 1984/85, quando il club si aggiudica lo Scudetto, diventando la prima società calcistica di una città non capoluogo di regione a centrare questo importante risultato. Gli scaligeri vantano anche diverse partecipazioni ai più prestigiosi tornei europei, la Coppa dei Campioni e la Coppa UEFA. Se i gialloblu hanno disputato diverse stagioni nella massima serie del calcio italiano, il Cittadella non ha mai raggiunto l'obiettivo della promozione in Serie A, pur avvicinandosi alla vetta della classifica di Serie B in diverse annate. Il confronto tra i palmarès conquistati dalle due squadre vede l'ago della bilancia pendere dal lato del Verona, che vanta molti prestigiosi titoli, tra cui la conquista dei campionati di Serie C, di Serie B e di Seria A. Dal canto suo, anche il Cittadella è riuscito ad aggiudicarsi titoli nazionali, tra cui la conquista della vetta del campionato di Serie D e la Coppa Italia Dilettanti.
    Il numero delle sfide ufficiali disputate dalle due squadre è limitato, perché, se da un lato i mastini hanno trascorso buona parte della loro carriera calcistica giocando nella Serie A e nella Serie B, la promozione dei granata nella serie cadetta giunge solo all'inizio degli anni Duemila. Il Verona e il Cittadella si sono incontrati in occasione di vari match di Serie B e persino di Coppa Italia, trasformando le sfide tra le due squadre in un nuovo derby veneto. I rapporti tra le due tifoserie, nonostante la forte contrapposizione legata all'inevitabile campanilismo dei tifosi gialloblu e di quelli granata, non risultano particolarmente tesi. Tra i primi incontri ufficiali disputati tra il Cittadella e il Verona c'è il match di Serie C1 del 26 agosto 2007. Al termine della stagione precedente, i mastini vengono retrocessi dalla serie cadetta per la prima volta in oltre 60 anni, mentre alla fine dell'annata, i granata riusciranno a centrare per la seconda volta l'obiettivo della promozione in Serie B. Sia la partita di andata disputata in quella giornata che quella di ritorno giocata il successivo 12 dicembre, si concludono a favore della formazione del Cittadella, che supera quella avversaria sempre con il risultato di 1 gol a 0. Il Verona e il Cittadella si fronteggiano per la prima volta in un match di Serie B il 29 ottobre 2011: si tratta della dodicesima giornata di campionato e l'incontro si tiene nella cornice dello Stadio Piercesare Tombolato di Cittadella. I granata, guidati dal commissario tecnico Claudio Foscarini, si portano in vantaggio al 14' grazie al gol segnato su rigore da Bellazzini. I gialloblu di Andrea Mandorlini recuperano pochi minuti più tardi con Ferrari che segna al 17', per poi portarsi in vantaggio con la rete di Hallfreosson. Quel primo incontro in Serie B si conclude così con la vittoria degli ospiti per 1 a 2. Il match di ritorno, che si gioca il 30 marzo 2012, si rivela particolarmente denso di emozioni: la partita, disputata presso lo Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona, si apre con la rete del gialloblu Tachtsidis al 15', a cui segue il gol del 2 a 0 messo a segno da Gomez al 30'. Nella ripresa, è ancora Gomez ad allungare il vantaggio degli scaligeri, superando ancora una volta la difesa del portiere granata Cordaz. Al 72', tuttavia, Abbate segna un autogol regalando un punto ai granata che, a pochi secondi dal triplice fischio del direttore di gara, portano il risultato finale sul 3 a 2 grazie al gol di Di Nardo. Quella stagione vede entrambi i club ottenere la salvezza. Il Verona, in particolare, chiude il campionato con la quarta posizione in classifica. La stagione seguente, vede il Cittadella superare il Verona per 2 a 1 nel match di andata del 12 dicembre 2012. La partita di ritorno, invece, giocata il 16 aprile 2013, si conclude con un pareggio a reti inviolate. Tra gli incontri di Coppa Italia che vedono protagoniste le due formazioni venete, è possibile ricordare la sfida del 14 agosto 2010, che termina con la vittoria del Cittadella di Claudio Foscarini per 2 a 0.
    Il Verona e il Cittadella sono accomunati da un lungo elenco di nomi passati dall'una all'altra formazione. Emiliano Bonazzoli gioca nelle fila dei gialloblu nella stagione 2000/01, come prestito dal Parma, mentre diversi anni più tardi, nell'ultima annata della sua carriera da giocatore, l'attaccante veste la maglia granata. Michele Cossato trascorre 3 stagioni a Verona, dal 2000 al 2003, mentre nel 2004 è al Cittadella. Matteo Pagani inizia la sua carriera giocando nelle squadre giovanili del Verona e, poi, dal 1988 al 1993 milita nella prima squadra degli scaligeri, fatta eccezione per alcune annate trascorse in prestito presso altre società. Dal 1995 al 1997, è in forze presso il Cittadella, con il quale partecipa a 40 incontri ufficiali. Tra gli altri nomi che hanno vestito sia la maglia gialloblu che quella granata, è possibile citare Christian Altinier, Nicolò Cherubin, Stefano Ghirardello, Claudio Ferrarese, Mattia Zaccagni, Matteo Rubin, Antimo Iunco, Giuseppe Pugliese, Emanuele Pesoli, Ivan Pedrelli, Alessandro Sturba e Alessandro Sgrigna.