Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Venezia
    Parma

    Quote scommesse Parma - Venezia

    Parma e Venezia sono due società e club calcistici d'Italia con sedi nelle omonime città. Fondate rispettivamente nel 1913 e nel 1907, entrambi i club vantano una discreta tradizione calcistica. Il Parma nasce nel 1913, ma disputa la maggior parte delle stagioni calcistiche nelle serie inferiori, affacciandosi alla massima serie solo verso la fine degli anni Ottanta, al termine della stagione cadetta 1989-90, quando, grazie alla guida del tecnico Nevio Scala e del presidente Ceresini, la formazione emiliana conduce una entusiasmante scalata verso le vette del calcio italiano. Il decennio che segue vede la rosa del Parma crescere grazie agli investimenti effettuati dalla società che, in quel periodo, dispone di un'ingente somma proveniente dalla famiglia del presidente Callisto Tanzi e destinata a valorizzare la rosa dei titolari: la società acquisisce talenti giovani e forti con l'intento di sviluppare il settore giovanile, coltivando in casa i propri campioni. Il successo del progetto parmense non tarda a realizzarsi: il Parma infila una serie di vittorie conquistando due Coppe UEFA nel 1995 e nel 1999 e numerosi trofei tra il 1992 e il 2002 (1 Coppa delle Coppe nel 1993, 3 Coppe Italia, nel 1992, 1999 e 2002, 1 Supercoppa Europea nel 1993 e 1 Supercoppa Italiana nel 1999). Dopo questa serie di vittorie, il Parma diventa una delle squadre più rappresentative del calcio professionistico italiano, con una rosa invidiabile composta da giocatori di altissimo livello, apprezzati sia in ambito nazionale che internazionale: il talentuoso Gigi Buffon, i difensori Thuram, Cannavaro e Sensini, i centrocampisti Veron, Fiore, Fuser, Dino Baggio e Stanic, le punte Asprilla, Crespo, Chiesa e Zola a completare una rosa di primissima qualità. Fondato nel 1907 e ricostituito più volte con differenti denominazioni, il Venezia approda nella massima serie di calcio solo nei primi anni Quaranta, che vengono ricordati come il periodo d'oro della squadra veneta, poco prima dello scoppio del Secondo Conflitto Mondiale. Si tratta del Venezia di Ezio Loik e Valentino Mazzola, con i quali il Venezia conquista la Coppa Italia nel 1941, sfiorando lo Scudetto nella stagione successiva, arrivando a soli 3 punti dal Tricolore. Quelli vengono ricordati come gli ultimi momenti di gloria del Venezia, che, a seguito della guerra e della ripresa dei campionati, inizia un periodo di lento e inesorabile declino, passando dalla Serie B alla Serie C, nel decennio compreso tra gli anni '70 e '80, toccando il fondo sui campi della quarta serie. Quando tutto sembrava ormai perduto, l'identità veneziana viene riconquistata nel 1987, quando la squadra viene accorpata a quella di Mestre, grazie alla gestione dell'imprenditore Maurizio Zamparini, il quale riporta la squadra in Serie B. Le tifoserie di Parma e Venezia sono legate da una rivalità calcistica piuttosto sentita.

    Difficile fare dei pronostici per i prossimi match tra Venezia e Parma. Le squadre si affronteranno puntando alla vittoria e decisive saranno la preparazione dei giocatori e la strategia degli allenatori. Con SNAI però hai a disposizione statitistiche e risultati sempre aggiornati per provare a fare le tue previsioni. In più hai subito a disposizione le quote più vantaggiose del momento.

    Ecco tutti i risultati aggiornati degli ultimi match tra Parma e Venezia commentati da SNAI.

    Risultato e riepilogo Parma - Venezia 19/01/2025

    Finisce 1-1 al Tardini tra Parma e Venezia. I ducali sfiorano il gol in avvio con Cancellieri, poi ci prova Mihaila, ma sul suo tiro è decisivo Stankovic. Al 20', Mandela Keita atterra Yeboah in area: calcio di rigore che Pohjanpalo non sbaglia per il vantaggio del Venezia. Il Parma si scuote con Hernani e Mihaila, poi Pecchia fa dei cambi e Stankovic è costretto a fermare i ducali in un paio di occasioni, poi anche su un tentativo di Man. Al 56’, Camara viene messo ko in area da Candela, Hernani si presenta sul dischetto e fa l’1-1. La reazione del Venezia è immediata, ma Suzuki nega il gol a Doumbia. Il pressing del Parma continua, Man sfiora il raddoppio, poi ci prova Hernani al 74’ su punizione, ma Stankovic smanaccia e la toglie dall'incrocio. Entra Zerbin, al suo debutto, poi Oristanio dribbla gli avversari e infila in rete, ma il gol viene annullato per fuorigioco dell'ex Inter. Il Venezia rischia grosso nel finale del match, quando Stankovic nega il gol a Valenti e Camara. Finisce 1-1.

    Formazioni Parma - Venezia

    Parma: Suzuki, Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri, Keita, Sohm, Almqvist, Hernani, Mihaila, Cancellieri.

    Venezia: Stankovic, Candela, Idzes, Haps, Bjarkason, Doumbia, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson, Yeboah, Pohjanpalo.

    Risultato e commento Venezia - Parma 09/11/2024

    Il Parma torna al successo dopo due mesi e mezzo. Nella dodicesima giornata di Serie A, il Parma di Pecchia batte 2-1 il fanalino di coda Venezia. Al Penzo, dopo appena 5 minuti, Nicolussi Caviglia sblocca la gara con un diagonale preciso su assist di Oristanio. Il gol accende la sfida, il Parma attacca sulla trequarti con tanti uomini, Stankovic para una conclusione di Man, poi, al 17’, Valeri pareggia i conti dal limite. I lagunari reagiscono prima con Busio, tiro oltre la traversa, poi con Haps e Pohjanpalo, ma Suzuki blocca. Sul fronte opposto, Benedyczak e Sohm ci provano da lontano, ma la prima frazione si chiude 1-1. Nella ripresa, Leoni respinge un tiro cross di Busio, poi Svoboda e Idzes neutralizzano i tentativi di Man e Charpentier. La sfida è accesa, Pohjanpalo si vede annullare un gol per fuorigioco, poi Cancellieri salva il Parma su un tiro a botta sicura di Zamponi, ma sulla ripartenza i ducali segnano con Bonny, abile a ribadire in rete la respinta corta di Stankovic su una conclusione di Man. Il raddoppio del Parma segna definitivamente la sfida, che si conclude 1-2.

    Formazioni Venezia - Parma

    Venezia: Stankovic, Candela, Svoboda, Idzes, Ellertsson, Duncan, Nicolussi Caviglia, Haps, Busio, Oristanio, Pohjanpalo.

    Parma: Suzuki, Hainaut, Delprato, Leoni, Valeri, Keita, Sohm, Man, Cancellieri, Mihaila, Benedyczak.

    Risultato e commento Parma - Venezia 03/02/2024

    Un match dalle dinamiche piuttosto movimentate quello tra Parma e Venezia. Il primo tentativo di andare al gol della giornata arriva infatti già al 14’ con il Venezia che si fa avanti con Pierini ma il portiere avversario sfiora la palla con le dita deviandola e il tiro finisce sul palo. Al 21’ invece è il Parma a passare in vantaggio con Mihaila che riesce a mettere la palla alle spalle del portiere avversario. Il Venezia però non perde tempo e al 26’ si porta sull’1 a 1 con Pohjanpalo. La palla entra senza che il portiere avversario riesca ad intercettarla. I Ducali però non si arrendono e ci provano anche al 41’ ma Mihaila non riesce a mettere dentro il tap-in contro Joronen. Ancora poi al 56’ è sempre il Parma a farsi avanti stavolta con Bonny ma il portiere avversario gli blocca ogni possibilità di passare. Seguono poi alcuni cambi tattici sia da una parte che dall’altra. Gli allenatori infatti ci provano a creare delle nuove dinamiche in campo e infatti è ancora il Parma a farsi avanti. Incredibilmente poi al 90’+10’ è Camara a mettere dentro la palla con un destro preciso che entra dritto in porta. Niente da fare per il Venezia che si vede strappare il pareggio durante gli ultimi minuti dell’incontro. Il Parma infatti vince 3 a 1.

    Formazioni Parma – Venezia

    Parma: Chichizola, Coulibaly, Osorio, Circati, Di Chiara, Bernabe, Hernani, Man, Benedyczak, Mihaila, Bonny.

    Venezia: Joronen, Candela, Altare, Svoboda, Sverko, Pierini, Tessmann, Busio, Ellertsson, Pohjanpalo, Gytkjaer.

    Risultato e commento Venezia - Parma 07/10/2023

    Il big match più atteso in questo avvio stagionale,vede Parma e Venezia scontrarsi durante la gara valida per la nona giornata di campionato 2023/2024. La situazione tra le due formazioni è molto interessante e rende questa partita ancora più vogliosa di essere seguita. Gli arancioneroverdi sono intenzionati a raddoppiare i successi dopo la vittoria ottenuta contro i canarini del Modena e a ridurre le distanze con i ducali, ora primi in classifica e ancora imbattuti. Vanoli sceglie di puntare la sua tattica offensiva sul tandem composto da Pohjanpalo e Gytkjaer, mentre Pecchia si affida a Bonny come unica punta d'attacco. La prima frazione di match si presenta molto equilibrata: i ducali pericolosi con Sohm e Benedyczak, che però non riescono a concretizzare in rete. È nella ripresa che le squadre si giocano le sorti della partita. Al minuto 46 gli arancioneroverdi passano in vantaggio con un destro di Busio che trafigge Chichizola tra i pali. Otto minuti più tardi, il rigore calciato da Benedyczak lascia spiazzato Bertinato e riporta il risultato in parità. Al 63esimo minuto è Tessman a firmare il secondo sorpasso casalingo con un sinistro chirurgico e un palo-gol molto interessante. Quindici minuti dopo, i padroni di casa firmano il tris glaciale contro i primi in classifica, grazie alla potenza scaricata in porta da Ellertsson. Il Parma riesce a riprendersi nei minuti di recupero finali, riducendo le distanze con una rete di Colak, ma il tempo ormai non è sufficiente per rimediare. L'incontro termina con un risultato di 3-2 in favore dei padroni di casa che rimangono fissi in prima posizione e il Venezia in terza.

    Formazione Venezia - Parma

    Venezia: Bertinato, Candela, Altare, Idzes, Zampano, Lella, Busio, Tessmann, Ellertsson, Gytkjaer, Pohjanpalo.

    Parma: Chichizola, Coulibaly, Osorio, Delprato, Di Chiara, Bernabe, Hernani, Man, Sohm, Benedyczak, Bonny.

    Risultato e riepilogo Parma – Venezia 19/05/2023

    Altre due protagoniste della 38esima giornata di Serie B sono Parma e Venezia. Il risultato del match si sblocca subito. Al 10’ infatti c’è il fallo di mano di Candela che porta al Parma un rigore. A tirare è Vazquez che al 12’ trasforma il rigore in gol con il portiere avversario che non riesce ad arrivare sulla palla. È quindi 1 a 0 per i Ducali. Il Parma poi ci riprova a conquistare la porta avversaria ma Zanimacchia colpisce il palo. Nel frattempo però anche il Venezia è intenzionato a riequilibrare il risultato del match. I lagunari infatti si portano al pareggio grazie alla rete di Pohjanpalo che di testa piazza la palla alle spalle del portiere avversario. È il 44’ e il gol del Venezia chiude il primo tempo sul risultato di 1 a 1. Al ritorno in campo per la ripresa, entrambe le squadre fanno capire subito di essere determinate a conquistare la vittoria. Il Parma ci prova più di una volta a farsi avanti, prima con Zanimacchia e poi con Man ma entrambe le volte la palla non entra. Anche il Venezia cerca di farsi spazio tra la difesa avversaria prima con il tiro di Tessmann e poi con quello di Estevez che però colpisce il palo. Il risultato quindi rimane ancora fermo nonostante i tentativi. Al 78’ però la vittoria viene conquistata: Camara, su assist di Bonny, mette dentro la palla senza fatica in una porta lasciata sguarnita. Il giocatore così conquista la vittoria per i Ducali che chiudono il match con un risultato finale di 2 a 1 sul Venezia.

    Formazioni Parma – Venezia

    Parma: Buffon, Del Prato, Osorio, Circati, Coulibaly, Bernabe, Estevez, Man, Sohm, Zanimacchia, Vazquez.

    Venezia: Joronen, Svoboda, Ceppitelli, Carboni, Candela, Andersen, Tessmann, Ellertsson, Zampano, Johnsen, Pohjanpalo.

    Risultato e commento Venezia – Parma 26/12/2022

    Si scontrano in 19esima giornata Venezia e Parma e giocano un primo tempo incisivo. Entrambe le squadre realizzano alcune azioni potenzialmente pericolose come la traversa del Venezia al 7’. Per il Parma però arriva l’occasione propizia per arrivare al gol. L’arbitro consulta il VAR e assegna il rigore ai Ducali per fallo di Tessman su Sohm. A tirare è Vazquez e trasforma il tiro portando così la squadra in vantaggio al 45’. La prima frazione di gioco finisce quindi con il vantaggio del Parma di 1 a 0. Le due formazioni tornano in campo per la ripresa. Sono però ancora i Ducali ad andare a segno. È di nuovo Vazquez a conquistare la porta avversaria che mette dentro la palla con un tiro ben piazzato al 50’. Il Venezia nel frattempo ci prova a recuperare il punteggio avversario. Dopo diverse sostituzioni da parte dell’allenatore degli arancioneroverdi, finalmente arriva il primo punto per i lagunari. Al 70’ a segnare è Pohjanpalo. Il portiere del Parma non riesce a bloccare la palla e il giocatore ne approfitta per metterla a rete. Preso dall’entusiasmo, il Venezia realizza anche un secondo gol che determina il pareggio tra le due formazioni. All’82’ è gol di Pierini, il giocatore prende in tempo la palla e gli basta un tocco per andare a segno. Ottimo recupero del Venezia che si prende il pareggio anche se nessuna delle due squadre riesce a portarsi a casa la vittoria. La partita termina quindi con un risultato di 2 a 2.

    Il primo incontro che ha visto Venezia e Parma sfidarsi in campo risale alla stagione di Serie B 1929-30, precisamente il 10 novembre del 1929 in occasione della sesta giornata del torneo cadetto: la partita termina 0-1 per il Parma. Nella stagione seguente, sempre in cadetteria, la compagine emiliana umilia quella veneta mettendo a segno un poker di gol: il 18 gennaio del 1931, grazie alle reti di Stocchi (7' e 82'), Poli (20') e Vaccari (60'), il Parma batte il Venezia per 4-1. Nel campionato di Serie C 1952-1953, in occasione del ventunesimo turno, Parma e Venezia si affrontano il 15 febbraio 1953: la giornata termina con la schiacciante vittoria dei crociati che infliggono ai veneti un pesante pokerissimo firmato da Fabbri, autore di una doppietta, Vycpalek, Bronzoni e Korostolev. Uno dei match tra Venezia e Parma con il maggior numero di reti complessive risale a tempi più recenti, precisamente nella stagione calcistica di massima serie 2001-02: il 6 gennaio 2002 presso lo stadio Pierluigi Penzo di Venezia, Stefano Bettarini porta in vantaggio i padroni di casa al 14', ma gli ospiti pervengono al pareggio quattro minuti dopo con Marco Di Vaio che dapprima accorcia le distanze e poi conquista il gol del vantaggio firmando la sua personale doppietta (18' e 24'). Al 37', Bonazzoli firma il gol del 3-1 per gli emiliani, ma, al 45', Maniero accorcia le distanze trasformando un calcio di rigore che porta il risultato sul 2 a 3. Nella ripresa, è sempre Maniero a realizzare il gol del momentaneo pareggio sul 3-3, poi, al 90', Marco Di Vaio sigla la tripletta con il gol del definitivo 3-4. Il Parma vince nonostante l'inferiorità numerica a seguito dell'espulsione di Cannavaro per doppio giallo. Ma le due compagini si sono sfidate anche in occasione della Coppa Italia 2000-01: il 24 settembre del 2000, presso l'Ennio Tardini di Parma, va in scena Parma – Venezia valevole per il sedicesimo turno della manifestazione. I padroni di casa vanno in vantaggio al 18' con Johan Micoud, poi Amoroso raddoppia al 41' e Savo Milošević porta a casa il gol del 3-0 pochi minuti dopo su calcio di rigore. Al 51' arriva il poker degli emiliani con il rigore del 4-0 firmato da Amoroso. Quattro minuti dopo, Ivone De Franceschi realizza il gol della bandiera del Venezia, poi il match si chiude con il gol del 5 a 1 siglato da Marco Di Vaio. Pesantissima sconfitta per il Venezia che in inferiorità numerica subisce la goleada del Parma in casa dei crociati.

    Parma e Venezia hanno condiviso diversi giocatori durante la loro carriera calcistica. Tra questi ricordiamo: Claudio Azzali, militante nel Parma nella stagione 1956-57 e nel Venezia dal 1961 al 1963. Il noto difensore classe 1972 Stefano Bettarini, ha vestito la maglia del club veneto dal 1999 al 2002 e quella del club emiliano nel 2005. Nello stesso periodo di Bettarini, nel Venezia militava anche l'attaccante croato Igor Budan, il quale torna nel club veneto anche dal 2001 al 2003, per poi vestire la casacca crociata dal 2006 al 2008. L'ex attaccante Marco Delvecchio, in forze presso il Venezia nel 1992-93 e nel Parma nella stagione calcistica 2005-06. L'attaccante classe 1972 Filippo Maniero, milita nella rosa del Parma nel 1997-98, poi approda nella panchina del Venezia dove rimane dal 1998 al 2002. L'ex centrocampista Walter Sabatini, veste la maglia del Venezia nel 1981-82 e quella del Parma nella stagione successiva (1982-83).