Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Reggiana
    Salernitana

    Quote Scommesse Salernitana – Reggiana

    La Salernitana e la Reggiana sono due club calcistici dalla lunga storia, accomunati da un numero importante di presenze nell'ambito della serie cadetta e da un discreto numero di precedenti, anche nelle annate più recenti. Le due squadre, inoltre, condividono anche i medesimi colori sociali e il soprannome di "granata", oltre ad essere state fondate ufficialmente nello stesso anno, il 1919.

    La Salernitana muove i primi passi partecipando al campionato di Promozione nel girone campano, per poi approdare in Prima Divisione già agli inizi degli anni Venti. La squadra debutta in Serie C nella stagione 1935/36, mentre la prima partecipazione alla serie cadetta risale all'annata 1938/39. Nel decennio seguente, i granata vivono fortune alterne, guadagnando tuttavia la prima, storia promozione nella massima serie già al termine del campionato 1946/47, quando conquistano la vetta del girone C della Serie B. La parentesi al vertice del calcio italiano dura poco: dalla seconda metà degli anni Cinquanta fino alla stagione 1994/95, la Salernitana staziona in Serie C, centrano infine l'ambito ritorno in cadetteria grazie alla conquista dei play-off. Per i granata si apre una decade di risultati positivi, segnati, tra le altre cose, dal ritorno in Serie A nella stagione 1998/99. Nelle annate a seguire, il club campano vive una nuova fase di flessione, crollando nella piramide calcistica di retrocessione in retrocessione, fino a fallimento che condanna la società alla rifondazione e la squadra a intraprendere da capo il suo cammino, a partire dalla Serie D.

    La Reggiana è tra le formazioni protagoniste della sezione emiliana-romagnola della Prima Categoria sin dalle prime stagioni di attività. Dopo una lunga militanza nella prima divisione, la Regia viene ammessa nella nuova Serie C nella stagione 1935/36, per poi debuttare in Serie B già in occasione dell'edizione 1940/41. Nelle annate a seguire, il club alterna successi e disfatte, retrocedendo fino alla IV Serie, per poi riconquistare il suo posto nella cadetteria. Dalla fine degli anni Cinquanta alla metà degli anni Settanta, i granata sono stabilmente protagonisti del secondo livello del campionato. Dopo una nuova fase negativa, finalmente al termine della stagione 1992/93 la Reggiana festeggia la prima posizione nel campionato di Serie B e, di conseguenza, la conquista della promozione in Serie A. Il club emiliano resiste solamente per un paio di stagioni nella massima serie, prima di crollare nuovamente nel terzo livello, dove rimane praticamente per i successivi 25 anni, tornando a guadagnare un posto nella serie cadetta solamente nella stagione 2020/21.

    Nonostante il diverso cammino delle due squadre, a partire dalla metà degli anni Novanta la Salernitana e la Reggiana si incontrano a più riprese nell'ambio della serie cadetta e, nella stagione 2010/11, per disputare i match di andata e di ritorno del girone A della Lega Pro.

    Su SNAI.it, puoi seguire da vicino tutte le sfide tra i due club granata, rimanendo sempre aggiornato sulle evoluzioni del campionato cadetto. Ma non solo: su SNAI, hai accesso ad una miriade di modalità di scommessa sulla Serie B, per mettere alla prova il tuo intuito, le tue conoscenze calcistiche e la tua fortuna cimentandoti in giocate sempre nuove. Visita l'apposita sezione del portale, consulta le quote scommessa sempre aggiornate e dì la tua con pochi click, in modo semplice e sicuro.

    In basso, trovi date, risultati, autori dei gol, highlight e commenti tecnici di tutte le ultime fare disputate tra la Reggiana e la Salernitana.

    Risultato e commento Salernitana – Reggiana 18/01/2025

    La Salernitana ritrova la vittoria dopo tre sconfitte consecutive battendo la Reggiana per 2 a 1 allo stadio Arechi di Salerno durante la 22esima giornata di Serie B. Un successo fondamentale per la Bersagliera che si rilancia nella corsa alla salvezza mentre la Regia vede interrompersi la propria scia positiva. Dopo un primo tempo privo di grandi emozioni che si chiude sullo 0 a 0, durante la ripresa le squadre si accendono. Gli ospiti passano in vantaggio al 62’ grazie alla rete di Vido che si fa trovare pronto per ribadire a rete dopo un colpo di testa di Portanova che però si era stampato sulla traversa. Il gol comincia a dare forma alla partita ma la Salernitana non si lascia scoraggiare. Al 76’ infatti è Cerri a riportare in equilibrio il risultato spingendo la palla a rete su punizione di Verde. Dopo un lungo silent check del VAR il gol viene convalidato facendo esplodere l’esultanza della tifoseria campana. La partita sembrava destinata a concludersi sull’1 a 1 ma il recupero si rivela pieno di imprevisti. Al 90’+4’ infatti Cerri sfiora il raddoppio di testa ma la svolta arriva al 90’+7’ quando Vido colpisce involontariamente Ferrari in area. L’arbitro non ha dubbi e assegna un calcio di rigore. Dal dischetto, al 90’+10’ è proprio Cerri a prendersi la scena trasformando con freddezza il penalty con un destro rasoterra che spiazza Bardi. Colpo di scena finale all’Arechi che sente arrivare il triplice fischio che sancisce la vittoria dei padroni di casa. Per i campani si tratta di una vittoria fondamentale che permette di ridurre la distanza dalle dirette concorrenti in classifica. La Reggiana invece torna a casa con l’amaro in bocca per un finale inaspettato ma comunque a testa alta.

    Formazioni Salernitana – Reggiana

    Salernitana: Sepe, Ruggeri, Ferrari, Lochoshvili, Stojanovic, Tongya, Amatucci, Reine, Adelayde, Njoh, Cerri, Raimondo.

    Reggiana: Bardi, Fiamozzi, Sampirisi, Meroni, Libutti, Sersanti, Reinhart, Ignacchiti, Vergara, Gondo, Portanova.

    Risultato e riepilogo Reggiana - Salernitana 21/09/2024

    Lo scontro tra Reggiana e Salernitana, valido per la sesta giornata di seconda serie, si conclude con un pareggio a reti inviolate che assegna un punto a testa alle parti. All’inizio del primo tempo, la formazione casalinga si mostra subito proattiva, cercando di stabilire il controllo del gioco. È in questi minuti che Portanova tenta un tiro sugli sviluppi di una punizione, ma finisce per colpire la traversa e negare le speranze dei tifosi. La squadra di casa continua a premere, ma non riesce a concretizzare. La Salernitana risponde con un certo slancio, provano a far salire il baricentro verso la metà campo avversaria. Nel corso del secondo tempo, dopo una serie di passaggi veloci e precisi, il pallone arriva a Jayden Braaf che smarcato in area, ha l’opportunità di segnare, ma il suo tiro finisce alto sprecando un’occasione che sembrava certa. Con il tempo che scorre, entrambe le squadre si battono per trovare il gol, poi nel recupero si presenta un’altra opportunità per la Reggiana quando Torregrossa si trova in una posizione ideale per concludere. Il portiere ospite però compie un vero e proprio miracolo sventando il pericolo e mantenendo il risultato sullo 0-0. La Reggia rimane quindi a quota 8 al decimo posto, mentre la Salernitana sale al tredicesimo piazzamento con un punto in meno.

    Formazioni Reggiana - Salernitana

    Reggiana: Bardi, Fontanarosa, Rozzio, Meroni, Fiamozzi, Sersanti, Reinhart, Portanova, Vergara, Maggio, Gondo.

    Salernitana: Sepe, Njoh, Ferrari, Bronn, Stojanovic, Reine, Adelaide, Amatucci, Maggiore, Braaf, Wlodarczyk, Hrustic.

    Risultato e commento Reggiana – Salernitana 26/02/2021

    Reggiana e Salernitana scendono in campo nell’anticipo della venticinquesima giornata di Serie B. Entrambe le squadre puntano al bersaglio grosso: la Salernitana per restare ai vertici della classifica e la Reggiana per uscire fuori dalla zona playout. Partono bene i padroni di casa che testano subito i riflessi di Adamonis, schierato titolare e autore di una buona prova. Nella Salernitana Tutino prova il destro a giro ma fa cilecca. Sempre nella ripresa ci provano dalla distanza prima Kiyine, trovando l’ottima opposizione di Ajeti, e Laribi per la Reggiana, sempre senza successo. La partita così si spegne con le due squadre soprattutto impegnate a salvare lo zero a zero e un punto che in fin dei conti non scontenta nessuna delle due. La Salernitana infatti resta al quarto posto in una giornata in cui nessuna delle squadre di testa ha vinto. La Reggiana invece esce dai playout e regala il proprio scranno al Brescia.

    Risultato e commento Salernitana – Reggiana 31/10/2020

    Nella stagione 2020/21, la Reggiana e la Salernitana tornano ad incontrarsi nell'ambito della serie cadetta, a più di 20 anni di distanza dall'ultimo confronto in Serie B. Il match della 6a giornata di andata, originariamente in programma per il 31 ottobre, viene sospeso: tra le fila della formazione emiliana, infatti, si contano ben 18 giocatori costretti allo stop perché positivi al Coronavirus; di fronte all'impossibilità di scendere in campo la Reggiana chiede che la gara venga rimandata. Tuttavia, avendo il club già approfittato della possibilità di chiedere il rinvio di un match, il giudice sportivo decide di assegnare la vittoria a tavolino alla Salernitana. La società campana ottiene così una vittoria per 3 a 0 e, grazie ai punti conquistati, si porta in seconda posizione, a quota 17 punti e immediatamente alle spalle dell'Empoli, primo solo in virtù della migliore differenza reti.

    Tra le sfide più recenti che vedono le due formazioni granata confrontarsi sul campo da gioco spiccano i match di andata e di ritorno della stagione 2010/11, quando le due squadre sono protagoniste del girone A della Lega Pro. La partita di andata si conclude con un pareggio per 1 a 1, mentre quella di ritorno vede la Salernitana imporsi per 1 a 0. Al termine della stagione, nonostante la partecipazione alla finale dei play-off, il club campano dichiara il fallimento. Una volta rifondata, la squadra riprende il suo cammino a partire dalla Serie D.

    L'ultimo confronto in Serie B tra la Salernitana e la Reggiana risale al 22 febbraio 1998, quando gli emiliani, guidati da Franco Varrella, scendono in campo contro i campani, allenati da Delio Rossi, per la sfida di ritorno ospitata presso lo stadio Giglio di Reggio Emilia. Ad aggiudicarsi la vittoria del match, equilibrato e particolarmente acceso, sono gli ospiti, ma solo grazie all'errore commesso da Galli al 54': un autogol che consegna agli avversari una vittoria di misura per 1 a 0.