La Salernitana e la Reggiana sono due club calcistici dalla lunga storia, accomunati da un numero importante di presenze nell'ambito della serie cadetta e da un discreto numero di precedenti, anche nelle annate più recenti. Le due squadre, inoltre, condividono anche i medesimi colori sociali e il soprannome di "granata", oltre ad essere state fondate ufficialmente nello stesso anno, il 1919.
La Salernitana muove i primi passi partecipando al campionato di Promozione nel girone campano, per poi approdare in Prima Divisione già agli inizi degli anni Venti. La squadra debutta in Serie C nella stagione 1935/36, mentre la prima partecipazione alla serie cadetta risale all'annata 1938/39. Nel decennio seguente, i granata vivono fortune alterne, guadagnando tuttavia la prima, storia promozione nella massima serie già al termine del campionato 1946/47, quando conquistano la vetta del girone C della Serie B. La parentesi al vertice del calcio italiano dura poco: dalla seconda metà degli anni Cinquanta fino alla stagione 1994/95, la Salernitana staziona in Serie C, centrano infine l'ambito ritorno in cadetteria grazie alla conquista dei play-off. Per i granata si apre una decade di risultati positivi, segnati, tra le altre cose, dal ritorno in Serie A nella stagione 1998/99. Nelle annate a seguire, il club campano vive una nuova fase di flessione, crollando nella piramide calcistica di retrocessione in retrocessione, fino a fallimento che condanna la società alla rifondazione e la squadra a intraprendere da capo il suo cammino, a partire dalla Serie D.
La Reggiana è tra le formazioni protagoniste della sezione emiliana-romagnola della Prima Categoria sin dalle prime stagioni di attività. Dopo una lunga militanza nella prima divisione, la Regia viene ammessa nella nuova Serie C nella stagione 1935/36, per poi debuttare in Serie B già in occasione dell'edizione 1940/41. Nelle annate a seguire, il club alterna successi e disfatte, retrocedendo fino alla IV Serie, per poi riconquistare il suo posto nella cadetteria. Dalla fine degli anni Cinquanta alla metà degli anni Settanta, i granata sono stabilmente protagonisti del secondo livello del campionato. Dopo una nuova fase negativa, finalmente al termine della stagione 1992/93 la Reggiana festeggia la prima posizione nel campionato di Serie B e, di conseguenza, la conquista della promozione in Serie A. Il club emiliano resiste solamente per un paio di stagioni nella massima serie, prima di crollare nuovamente nel terzo livello, dove rimane praticamente per i successivi 25 anni, tornando a guadagnare un posto nella serie cadetta solamente nella stagione 2020/21.
Nonostante il diverso cammino delle due squadre, a partire dalla metà degli anni Novanta la Salernitana e la Reggiana si incontrano a più riprese nell'ambio della serie cadetta e, nella stagione 2010/11, per disputare i match di andata e di ritorno del girone A della Lega Pro.