Cremonese e Reggiana rappresentano un asse importante per il calcio dell’Italia settentrionale, uno dei gemellaggi più sentiti in tutto il panorama calcistico del belpaese. Le tifoserie quindi sono molto legate tra loro e anche le squadre hanno avuto l’opportunità di incontrarsi spesso sul campo da gioco, anche nella massima serie. Infatti uno degli aspetti più importanti che accomuna due squadre di tale tradizione è proprio l’aver preso parte alla massima serie del campionato italiano.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote scommesse Cremonese - Reggiana
Dopo qualche anno passato in diverse categorie Cremonese e Reggiana tornano a fronteggiarsi sull’importantissimo palcoscenico della Serie B. Chi la spunterà? Il potenziale di entrambe le compagini è innegabile, ma consigliamo di dare un’attenta occhiata agli stati di forma delle due formazioni per godere di una visione più chiara rispetto agli equilibri del match in questione.
Inoltre con SNAI non perderai nulla della serie cadetta, oltre a poter approfittare delle classiche quote per piazzare le tue scommesse su ogni possibile pronostico. Dai uno sguardo a tutte le statistiche relative alle squadre di Serie B e conferma o modifica le tue intuizioni con il grande aiuto di numeri e statistiche.
Andiamo a vedere come si sono svolti i match più recenti tra Cremonese e Reggiana con i resoconti redatti da SNAI.
Risultato e commento Reggiana – Cremonese 04/04/2025
La 32esima giornata di Serie B si apre con il match tra Reggiana e Cremonese, una sfida che porta con sé le alte aspettative di entrambe le formazioni. I padroni di casa infatti cercano punti preziosi per la salvezza mentre gli ospiti vogliono consolidare la loro posizione in zona playoff. Al Mapei Stadium la partita inizia con dei ritmi subito alti con una Cremonese che dimostra la propria pericolosità. Dopo una serie di tentativi, gli ospiti sbloccato il risultato al 28’: Vandeputte serve un assist perfetto per De Luca che con un destro batte Bardi firmando il vantaggio per 1 a 0. I granata però reagiscono immediatamente e al 36’ pareggiano: Marras crossa in area cercando Portanova ma Antov nel tentativo di anticiparlo, devia la palla nella propria rete. Il primo tempo quindi si chiude sull’1 a 1. Nella ripresa i Violini tornano a spingere e al 55’ trovano nuovamente il vantaggio. Sugli sviluppi di un calcio ben piazzato, Bianchetti svetta di testa e insacca il gol del 2 a 1 su assist ancora di Vandeputte. La Reggiana però non si arrende e crea diverse occasioni per il pareggio. All’89’ Maggio si inventa un gran tiro che Fulignati devia con la punta delle dita poi Vido, a porta vuota, calcia fuori. Gli ultimi minuti sono concitati: la Cremonese sfiora il tris in contropiede con Zanimacchia fermato da un attento Bardi. Al 95’ Pickel si fa espellere per doppia ammonizione lasciando i suoi in inferiorità numerica. Nonostante l’assalto finale della Reggiana il risultato non cambia: la Cremonese vince per 2 a 1 e porta a casa tre punti fondamentali. Per la squadra di Stroppa, una vittoria sofferta ma meritata che consolida la corsa ai playoff della squadra. La Reggiana invece può recriminare per le occasioni sprecate ma l’atteggiamento combattivo lascia spiragli di speranza per la lotta alla salvezza.
Formazioni Reggiana – Cremonese
Reggiana: Bardi, Libutti, Meroni, Lucchesi, Fiamozzi, Portanova, Kabashi, Sersanti, Marras, Vergara, Gondo.
Cremonese: Fulignati, Antov, Ravanelli, Bianchetti, Barbieri, Pickel, Castagnetti, Vandeputte, Azzi, Valoti, De Luca.
Risultato e riepilogo Cremonese – Reggiana 08/12/2024
La Reggiana conquista tre punti preziosi espugnando lo stadio Giovanni Zini con un 2 a 0 contro la Cremonese, nella sedicesima giornata di Serie B. La partita si decide grazie a due gol, uno all'inizio e uno alla fine, che mettono al sicuro il successo degli ospiti. La partita inizia in salita per i padroni di casa, che al 2' subiscono il gol del vantaggio della Reggiana. Un errore in uscita della difesa grigiorossa, con Ravanelli che regala palla a Portanova, consente all’attaccante della Reggiana di servire Vergara, che con un piattone sinistro fulmina Fulignati. La Cremonese prova a reagire ma la squadra di Stroppa fatica a creare occasioni pericolose, complice anche un calo fisico e mentale. Gli ospiti, invece, sfruttano ogni disattenzione dei locali, sfiorando il raddoppio con Portanova, che clamorosamente sbaglia un gol praticamente fatto, calciando fuori da pochi passi. Durante la seconda frazione di gioco, la Cremonese cerca di essere più arrembante ma le ripartenze veloci della Reggiana continuano a metterla in difficoltà. La squadra di Viali amministra bene il vantaggio, facendo buona guardia difensiva e interrompendo ogni tentativo degli avversari. Al 90' Girma serve un assist perfetto per Vido, che con un tocco preciso segna il 2 a 0, chiudendo la partita. Nonostante il 68% di possesso palla della Cremonese, la squadra di Stroppa non riesce mai a concretizzare le sue occasioni. La Reggiana, con una prestazione solida, gestisce la partita con intelligenza, difendendo e colpendo al momento giusto. Un successo che permette agli ospiti di risalire in classifica, mentre la Cremonese, pur dominando il possesso, appare poco incisiva in fase offensiva.
Formazioni Cremonese – Reggiana
Cremonese: Fulignati, Lochoshvili, Ravanelli, Antov, Sernicola, Buonaiuto, Castagnetti, Pickel, Collocolo, Vazquez, Bonazzoli.
Reggiana: Bardi, Lucchesi, Meroni, Sampirisi, Libutti, Portanova, Reinhart, Sersanti, Marras, Pettinari, Vergara.
Risultato e resoconto Cremonese – Reggiana 10/02/2024
La sfida tra Cremonese e Reggiana, valida per la ventiquattresima giornata della Serie BKT 2023-24, si tiene allo Stadio Giovanni Zini di Cremona. La Cremonese arriva a questa partita con una striscia aperta di quattro vittorie consecutive, avendo battuto il Lecco nell'ultima partita. Tra le mura amiche, i grigiorossi non perdono dal 21 ottobre scorso, quando sono stati sconfitti dal Sudtirol. Attualmente occupano il terzo posto in classifica, a soli due punti dal Como e con una partita in meno. Dall'altra parte, la Reggiana arriva al match dopo un pareggio con la FeralpiSalò e gode di una striscia positiva di sei partite senza sconfitte, con tre vittorie e altrettanti pareggi. In trasferta, i granata non perdono dal 2 dicembre 2023 e si trovano al decimo posto in classifica, a sole tre lunghezze dalla zona Playoff. I primi 46 minuti di gioco, inclusi i recuperi, sono stati molto godibili, con ritmi elevati e alcune azioni spettacolari. Anche se con poche occasioni da gol, ci sono stati exploit individuali degni di nota, come la parata di Bardi sul colpo di testa di Lochoshvili e il salvataggio in scivolata di Rozzio. Tre giocatori della Cremonese vengono ammoniti, ma Saro, il portiere, rimane sostanzialmente inoperoso. Il tecnico Stroppa della Reggiana deve fare i conti con le ammonizioni di alcuni giocatori e potrebbe apportare cambiamenti nella formazione per il secondo tempo. Gondo, sebbene non al meglio della forma, si trova spesso isolato in avanti per la Reggiana. Nella ripresa, la Reggiana riesce a sorpassare la Cremonese grazie a un angolo ben calciato da Melegoni, con Marcandalli che segna di testa. Tuttavia, la Cremonese non si arrende e trova il pareggio grazie a un gol spettacolare di Coda, che sfrutta un cross di Zanimacchia. Nonostante l'espulsione di Johnsen al novantesimo, la partita termina in parità. La Cremonese ottiene il quinto risultato utile consecutivo e raggiunge il Como al secondo posto in classifica, mentre la Reggiana continua la sua striscia positiva e si avvicina alla zona Playoff.
Formazioni Cremonese - Reggiana
Cremonese: Saro, Ghiglione, Bianchetti, Lochoshvili, Sernicola, Abrego, Castagnetti, Johnsen, Falletti, Coda, Vazquez.
Reggiana: Bardi, Sampirisi, Rozzio, Marcandalli, Fiamozzi, Kabashi, Bianco, Pieragnolo, Portanova, Melegoni, Gondo.
Risultato e commento Reggiana - Cremonese 16/09/2023
Il Mapei Stadium è pronto ad ospitare il tanto atteso match tra Reggiana e Cremonese, valido per la quinta giornata di Serie B 2023/2024. Una gara che vede rivali due squadre arrivate all'incontro con 3 punti di distacco nella classifica generale: cinque conquistati dagli ospiti nei primi quattro turni e due ottenuti dai padroni di casa durante le precedenti partite. A soli quindici minuti di gioco, Pettinari sfrutta alla perfezione un penalty e porta la sua squadra subito in vantaggio. Dopo soli otto minuti, i padroni di casa riescono a raddoppiare il prezioso sorpasso, grazie ad una clamorosa insaccata destra di Portanova su assist di Bianco. Il giocatore emiliano si trovava in una posizione da cui sembrava impossibile calciare, ma il centrocampista ha saputo regalare un vero e proprio spettacolo ai suoi tifosi. La Cremonese prova a reagire ma trova Bardi sempre pronto a deviare tentativi di conclusione, come quello ravvicinato di Zanimacchia. Il primo tempo termina con un risultato parziale di 2-0 per i casalinghi. I grigiorossi sono partiti nel peggiore dei modi, ma è nel secondo tempo che mettono in atto una rimonta incredibile. Al minuto 65, la rete di Collocolo dimezza il distacco con la Reggiana grazie al colpo mirato che riesce a beffare Bardi tra i pali. Non finisce qui, perché al minuto 86 la Cremo riesce incredibilmente a trovare il pareggio con una girata di Coda che termina sotto l'incrocio della porta avversaria. Cala il sipario al Mapei in una partita ricca di emozioni e colpi di scena. Cremonese e Reggiana si portano rispettivamente a 6 e 3 punti.
Formazioni Reggiana - Cremonese
Reggiana: Bardi, Sampirisi, Romagna, Libutti, Portanova, Vergara, Kabashi, Bianco, Antiste, Marcandalli, Pettinari.
Cremonese: Sarr, Sernicola, Bianchetti, Lochoshvili, Ghiglione, Collocolo, Castagnetti, Abrego, Zanimacchia, Vazquez, Coda.
Risultato e highlights Cremonese - Reggiana 13/03/2021
Cremonese e Reggiana si sfidano in un incontro delicatissimo valido per la conquista di tre punti fondamentali per la salvezza. La Cremonese infatti si ritrova a ridosso dei playout e la Reggiana invece milita in zona rossa. L’approccio alla gara degli emiliani però lascia molto a desiderare, soprattutto per quanto riguarda la fase difensiva. Il reparto arretrato infatti si fa sorprendere all’11’ quando viene infilato dall’inserimento di Buonaiuto. La mezza punta si inserisce nello spazio e, ricevuto il pallone, viene atterrata da Libutti. L’arbitro ravvede un chiaro fallo da ultimo uomo e condanna la Reggiana a giocare in 10 buona parte della gara. La Cremonese non impiega molto a capitalizzare la situazione, anche se il gol del vantaggio arriva soprattutto a causa di un errore del portiere: al 23’, infatti, Venturi tocca male un disimpegno al vertice della propria area, calciando male e consegnando la palla a Strizzolo; il trequartista si invola verso l’area e batte il portiere da posizione defilata. Per il raddoppio bisogna attendere il secondo tempo. Al 48’ Buonaiuto riceve palla al vertice, dribbla un difensore e scarica per Valzania che, seppur molto defilato, scaglia un tiro potente e preciso sull’angolo alto del porzione di porta difesa dal portiere. A questo punto la Cremonese dilaga e avvicina il tris attraverso il fraseggio tra le maglie di una difesa troppo statica. Al 71’ Gaetano guadagna il fondo e mette al centro per Colombo che anticipa tutti incrociando sul primo palo e battendo in porta in maniera vincente. A questo punto la Cremonese entra in fase di controllo della palla e conduce in porto la vittoria. Con questi 3 punti i lombardi guadagnano un margine di 4 punti dai playout, in cui invece resta impelagata una Reggiana alla terza sconfitta consecutiva.
Risultato e highlights Reggiana - Cremonese 29/11/2020
Cremonese e Reggiana hanno avuto impatti piuttosto diversi con questa Serie B 2020/21. Gli emiliani si sono fatti valere pur essendo una squadra neopromossa che si è trovata in un nuovo campionato, per forza di cose, con squadre più organizzate per la categoria. Per contro la Cremonese, squadra che già era in serie cadetta, in otto giornate di campionato non è riuscita a mettere a segno una vittoria. E nemmeno la sfida con la Reggiana è servita a sbloccare i lombardi, infatti il risultato della partita è stato 1 a 1. Va detto che anche nei 90 minuti in questione la Reggiana è sembrata una squadra ben organizzata, a suo modo coriacea e combattiva. Gli emiliani sono passati in vantaggio già al 14’ con Costa che ha messo dentro di testa su buon cross di Raddrezza. Sono passati i minuti e si sono seguite diverse azioni da gol, anche se nessuna delle squadre è riuscita a capitalizzare. Sembrava che il match si avviasse verso la fine con i tre punti destinati alla Reggiana, poi nel finale il risultato è cambiato. Un guizzo di Pinato porta il centrocampista al tiro dal limite, il pallone si stampa sul palo e sulla ribattuta è lesto e lucido, nonostante la stanchezza della gara, Strizzolo che riesce a metterla dentro con il portiere che nulla può. Finisce così in pareggio, un risultato che certamente brucia alla Reggiana per com’è maturato, ma che appare giusto tutto sommato visto il gioco espresso da entrambe le squadre.
L’Unione Sportiva Cremonese è nata nel 1903 grazie all’iniziativi di un gruppo di amici che voleva dare struttura al proprio amore per lo sport. Quindi si tratta di una storia lunga che affonda le radici quasi trent’anni prima della nascita della serie A. Di fatti la Cremonese fa parte, con orgoglio, delle prime squadre che presero parte al debutto della massima serie come la conosciamo oggi. All’epoca la squadra resistette per due stagioni, poi arrivò la prima retrocessione in B. Nel secondo dopoguerra comincia uno dei periodi più difficili per la storia grigiorossa, con la caduta in serie C e diversi tentativi falliti di risalita. Per tornare a vedere la Cremonese ai massimi livelli bisognerà attende il 1983, stagione in cui i lombardi riuscirono finalmente a ritrovare la promozione dopo oltre mezzo secolo. Gli anni 90, che hanno rivisto i grigiorossi in A, sono probabilmente il periodo più alto della squadra di Cremona, ma anche quelli che segnano la fine dell’era Luzzara, il presidente più amato nella storia della società.
La Reggiana nasce nel 1919 a seguito della fusione tra Reggio Foot-Ball & Cricket Club e l’Audace Reggio. Negli anni della prima Serie A la squadra militava in cadetteria. Il momento più buio della storia granata è arrivato con la retrocessione in quarta serie per un presento illecito sportivo risalente agli anni ‘50. Quindi si può dire che la Reggiana abbia frequentato davvero i campi di periferia di gran parte dell’Italia centro-settentrionale prima di riuscire ad arrivare in serie A. Questo grande evento per la società e la città tutta avverrà alla fine della gloriosa stagione 1992/93, ben 74 anni più tardi dall’ultima apparizione in massima serie, che però all’epoca non era ancora la Serie A con la formula attuale.