Como-Pisa è un incrocio calcistico che coinvolge due squadre italiane: il Como, club lombardo fondato nel 1907 in Lombardia, e il Pisa, formazione toscana fondata nell’omonima città nel 1909. Entrambe le formazioni hanno partecipato a più di 30 campionati di Serie B. Il Como ha disputato anche diversi campionati di Serie A, nei quali ha ottenuto, come uno dei suoi migliori risultati, il sesto posto al termine dell’edizione del suo esordio in massima serie. La società comasca ha conosciuto, nel corso degli anni, diverse rifondazioni, l’ultima delle quali nel 2017, quando, a causa di alcune pendenze, la squadra è stata esclusa dai tornei professionistici ed è ripartita dalla Serie D. Il Pisa può vantare la partecipazione alla finalissima per il titolo nazionale della massima serie nella stagione 1920/21, nonché la conquista di due Coppe Mitropa. Chi si aggiudicherà la prossima gara in Serie B tra azzurri e nerazzurri?
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraScommesse Como – Pisa
Andiamo a scoprire come si sono evoluti gli ultimi incontri tra Como e Pisa grazie ai dati SNAI.
Risultato e riepilogo Como - Pisa 16/03/2024
La 30esima giornata di Serie B assiste alla gara di ritorno tra Como e Pisa. La prima arriva da una sconfitta esterna contro la Cremonese per 2 a 1, mentre la seconda è reduce da una vittoria interna per 1 a 0 con la Ternana. Nella prima metà di gioco, i padroni di casa hanno dominato completamente il campo, conquistando un doppio vantaggio in soli 10 minuti. La prima rete viene segnata al secondo minuto, con Gabrielloni che è riuscito a sfruttare molto bene un preciso assist di Verdi in area, battendo poi di testa per superare Loria in mezzo ai pali. È al decimo minuto che il risultato cambia in 2-0, a causa di una disastrosa giocata difensiva del Pisa: Marin passa sfortunatamente il pallone a Loria, toccando il palo e lasciando a Bellemo il compito di segnare il raddoppio casalingo. La formazione di Aquilani ha tentato di riaprire la partita con l'ingresso in campo di Masucci e D'Alessandro, che dà i suoi frutti appena 3 minuti dopo la ripresa. Al 50esimo, infatti, il Pisa riesce a ridurre anche se di poco le distanze grazie a Barbieri, bravo a sfruttare il cross teso di Moreo e superare Semper con un intervento in scivolata. La speranza di una rimonta, però, è sfumata al minuto 79, quando un calcio d'angolo permette a Cutrone di firmare il tris casalingo. Il triplice fischio finale conferma l'esito di 3-1 in favore dei lagunari, che tornano a casa con 3 punti preziosi arrivati quasi al termine della regular season. Brutta caduta invece per il Pisa, che chiude la partita a mani vuote.
Formazioni Como – Pisa
Como: Semper, Iovine, Goldaniga, Odenthal, Ioannou, Braunoder, Bellemo, Gioacchini, Verdi, Da Cunha, Gabrielloni.
Pisa: Loria, Barbieri, Canestrelli, Caracciolo, Beruatto, Veloso, Marin, Arena, Touré, Mlakar, Moreo.
Risultato e commento Pisa – Como 04/11/2023
Si scontrano per la prima volta nel corso del campionato di quest’anno Pisa e Como. L’incontro si sblocca dopo pochi minuti dall’ingresso in campo delle due formazioni. A segnare per primi infatti sono i Lariani che mettono dentro un gol di Cutrone al 12’ che riceve palla e prontamente riesce ad andare a rete. Il giocatore quindi regala il vantaggio alla squadra dopo pochi minuti dal rientro in campo. Il Como poi torna a provarci poco prima del finale del primo tempo ma il tentativo di Valoti non va a buon fine. Il primo tempo quindi si chiude con un risultato di 1 a 0 per il Como. L’intervallo è particolarmente utile al Pisa che al 46’ recupera subito il punteggio grazie alla rete di Valoti. L’attaccante realizza un tiro che prende il palo ma poi riesce a mettere dentro la palla. Il match così torna in equilibrio: il risultato parziale tra Pisa e Como è ora di 1 a 1. Al 51’ però il Como arriva vicinissimo a tornare in vantaggio grazie al tap-in di Cutrone che però non entra. Bravo il portiere avversario che si fa trovare pronto e riesce a proteggere la porta. Le squadre però non si arrendono e provano ancora a farsi avanti anche durante gli ultimi minuti di gioco ma non basta. Il gol che avrebbe potuto sancire la vittoria non arriva. Pisa – Como quindi si chiude con un pareggio di 1 a 1.
Formazioni Pisa – Como
Pisa: Nicolas, Esteves, Canestrelli, Leverbe, Beruatto, Marin, Veloso, Tramoni, Valoti, Moreo, Mlakar.
Como: Semper, Curto, Odenthal, Barba, Cassandro, Kone, Bellemo, Ioannou, Verdi, Cutrone, Gabrielloni.
Risultato e riepilogo Como - Pisa 21/01/2023
Un match equilibrato quello tra Como e Pisa valido per la 21esima giornata di Serie B. Il primo gol della gara arriva dopo pochi minuti dal fischio di inizio: al 10’ Cutrone sfrutta il cross di Bellemo e piazza la palla a rete battendo il portiere avversario. Il Como passa quindi in vantaggio di un gol. Il Pisa però non si perde d’animo e si fa avanti diverse volte fino a che al 43’ raggiunge il gol che gli vale il pareggio. Tramoni approfitta di uno spiraglio in porta per piazzare la palla dritta e precisa a rete. Termina quindi con il pareggio di 1 a 1 il primo tempo del match. Le squadre ripartono cariche anche durante la seconda frazione di gioco. All’83’ infatti consolidano il risultato i toscani grazie alla rete di Masucci all’83’. Il giocatore tira dal limite dell’area e realizza un gol difficile da intercettare per il portiere avversario. Il Como però riesce a recuperare durante gli ultimi minuti dell’incontro. Al 5’ minuto dopo il 90’ ci pensa Da Riva a mettere dentro la palla con un colpo di testa vincente che riesce a sorpassare il portiere avversario. Finisce così quindi la gara tra Como e Pisa, con un pareggio di 2 a 2. Nessuna delle due formazioni riesce infatti a conquistare la vittoria.
Formazioni Como – Pisa
Como: Ghidotti, Odenthal, Scaglia, Binks, Ioannou, Bellemo, Fabregas, Vignali, Parigini, Cutrone, Cerri.
Pisa: Nicolas, Calabresi, Hermannsson, Canestrelli, Beruatto, Touré, Marin, Mastinu, Morutan, Matteo Tramoni, Gliozzi.
Risultato e riepilogo Pisa - Como 21/08/2022
Pisa e Como non vanno oltre il 2-2 nel match valevole per la seconda giornata di Serie B 2022/23. Non mancano le emozioni durante il match, con i nerazzurri che evitano la sconfitta e pareggiano in extremis con il gol di Torregrossa. Sul campo dell’Arena Garibaldi, il Como parte forte e si porta in vantaggio dopo appena cinque minuti con Blanco: errore in passaggio tra Marin, Beruatto e Sibilli, Blanco si inserisce e trova lo 0-1. Appena trascorsi 20 minuti di gioco, Morutan viene atterrato in area: calcio di rigore che lo stesso Morutan trasforma siglando anche la sua prima rete in maglia nerazzurra. Nella ripresa, a 13 minuti dal termine della gara, Kerrigan si inserisce su un lancio apparentemente innocuo, calcia senza problemi e insacca l’1-2. Nel finale, il neo entrato Torregrossa riacciuffa il pareggio con un abile tocco sulla respinta del portiere. Le squadre si spartiscono la posta in palio e iniziano a muovere la loro classifica in un campionato cadetto non facile.
Risultato e riepilogo Pisa - Como 18/04/2022
Parecchia distanza in classifica tra Pisa e Como, da una parte i toscani sono in quinta posizione in corsa per la zona play-off e in scia per il titolo, dall'altra il Como non ha più molto da chiedere al campionato sia in chiave salvezza che promozione. I lombardi sono infatti in una zona sicura che non li motiva molto per questa fase finale di stagione. Il primo gol del match impiega solo 7 minuti ad arrivare: lancio di Mastinu raccolto da Birindelli, il pallone giunge poi a Torregrossa che va di sponda verso Puscas, il giocatore tira e trafigge il portiere avversario, i padroni di casa sono già in vantaggio. Il primo tempo di conclude sull'1 a 0.
Nel secondo tempo il distacco si fa ancora più netto, in un primo momento il Como trova il pareggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo: La Gumina devia e l'attaccante si fa trovare pronto per insaccare a pochi metri dalla porta avversaria. Le speranze dei lombardi hanno però poco durata, il Pisa si ritrova subito il vantaggio grazie al penalty trasformato da Torregrossa: l'arbitro assegna il rigore per un intervento in scivolata al limite di Ioannou su Birindelli. Se il 2 a 1 è un verop e proprio macigno per la squadra ospite, il 3 a 1 al minuto 78 rappresenta la pietra tombale definitiva sulla gara: Puscas trova la doppietta su un apertura di Lucca che crossa i mezzo e permette al giocatore di deviare in porta facilmente. La gara si conclude così sul 3 a 1, vittoria importante che consegna i tre punti ai nerazzurri.
Risultato e riepilogo Como – Pisa 05/12/2021
Il Como se la deve vedere con la sorpresa del campionato, i nerazzurri, attualmente terzi in classifica, possono riportarsi in vetta in caso di vittoria. I biancoblu devono invece cercare di afferrare i tre punti per continuare ad inseguire il sogno pay-off. Le formazioni schierate in campo dagli allenatori sono:
Como: Facchin - Vignali - Scaglia - Solini - Bertoncini - Iovine - Bellemo - Arrigoni - Parigini - La Gumina - Cerri.
Pisa: Marsura - Di Quinzio - Marin - Sibilli - Quaini - Cisco - Masucci - Dekic - Livieri - Berra - Piccinini.
Pronti, via! Como - Pisa inizia subito con i fuochi d'artificio, gol del Pisa al minuto 5: Mastinu tenta il tiro dalla distanza, Scaglia devia il pallone nel tentativo di coprire la propria porta ma sorprende il proprio portiere, autogol che segna subito il risultato sullo 0 a 1. Pochi minuti dopo il Como sfiora il pareggio con La Gumina, l'attaccante tenta l'incornata di testa su cross di Parigini ma la palla finisce di poco alta sopra la traversa. L'attaccante del Como è scatenato e sfiora il gol anche ai minuti 22 e 31. Niente da fare, la partita rimane ferma. Il Pisa tenta una risposta con Hermannsson con un tiro di potenza da posizione defilata ma Facchin devia prontamente in angolo. Il secondo tempo vede molto impegnato Facchin che se la deve vedere con l'ottimo gioco dei nerazzurri. Una delle occasioni più clamorose per i toscani arriva al minuto 52 con un buon calcio di punizione sul secondo palo, la sfera tra Caracciolo e Bertoncini si fa velenosa per il portiere, solo i suoi riflessi a salvare il Como. Al minuto 77 il legno nega la gioia ai nerazzurri: Gucher trova una bellissima conclusione che si stampa sulla traversa per un nulla di fatto. La partita termina così sul risultato di 0 a 1, il Pisa si riporta in prima posizione con 32 punti, il Como scivola invece fuori dalla zona play-off.
Como-Pisa è una sfida che è terminata spesso in parità, un aspetto che rende ancora più interessante provare a pronosticarne l’esito nel prossimo campionato di Serie B. Con SNAI puoi vivere da protagonista tutte le grandi emozioni del calcio italiano: visita la sezione riservata alle scommesse online sulla serie cadetta, scopri l’ampio catalogo delle giocate offerto da SNAI e consulta le quote aggiornate per poter scommettere in tutta semplicità e sicurezza.
Per aiutarti a giocare in modo consapevole, con pronostici precisi e affidabili, SNAI mette a tua disposizione un’intera sezione dedicata agli approfondimenti: statistiche e dati relativi a tutti gli ultimi precedenti tra Como e Pisa, risultati delle singole squadre nelle ultime sfide disputate, stato di salute, infortuni e tutto ciò che serve a giocare in modo responsabile.
Como-Pisa è una sfida che inizia presto in Serie B, nella stagione calcistica 1948/49. La prima gara, disputata sul campo del Sinigaglia nel mese di novembre 1949, termina 5-1 per i padroni di casa. Il match lo sblocca Maronati dopo 3 minuti, poi Mario Stua porta il risultato sul 3-0 al minuto 53, segnando due gol tra il 39’ e il 53’. Taccola accorcia segnando il gol della bandiera pisana al minuto 70, poi è ancora Como: Maesani al 78’, poi Meroni all’83’ chiudono il match con il punteggio di 5 a 1. Il match successivo all’Arena Garibaldi - Romeo Anconetani vede un pirotecnico pareggio per 3 a 3: la gara è intensa sin dai primi minuti, il Pisa riesce a portarsi sul triplo vantaggio al minuto 55’ con reti di Fuzer, Vergazzola e Trapanelli, ma la vittoria è un’illusione. Nella ripresa, il Como rimonta, Rabitti segna una doppietta nell’arco di due minuti (64’, 66’), poi Maronati pareggia definitivamente i conti all’86’. La formazione azzurra e quella nerazzurra si incontrano ancora nell’annata calcistica 1969/70, sempre in Serie B: 1 a 0 per il Como nella nona giornata con rete di Ballarini al 21’. Nel 1970/71 è ancora il club lariano a ottenere una vittoria casalinga contro i pisani, questa volta per 2 a 0 con reti di Lambrugo e Barbazza. Nel torneo di Serie B 1979/80, in occasione della 25esima giornata, il Como espugna il campo del Pisa grazie a una rete di Nicoletti al minuto 82. Il 10 novembre 1985, il Pisa si prende la sua rivincita e lo fa in Serie A, sfidando il Como nella decima giornata del massimo torneo. Baldieri porta avanti i pisani al 37’, Maccoppi pareggia per il Como al 44’, poi, nella ripresa, il Pisa segna altre tre reti con Baldieri, autore di una doppietta, Kieft e Mariani, chiudendo sul 4-1. 1 a 1 nella sfida di ritorno, mentre nella successiva stagione in Serie A (1987/1988) le due formazioni non vanno oltre il pareggio in entrambe le gare: 1-1 nel match di andata all’Arena Garibaldi, 0-0 in quello di ritorno al Sinigaglia. Nel 1988/89, il Pisa si impone in casa sul Como per 3-1, nella sfida valida per la 29esima giornata del campionato di Serie A: la doppietta di Incocciati apre le danze per i nerazzurri, poi Been cala il tris al 69’. A nulla serve la rete di Milton per la formazione comasca. Le due compagini si ritrovano in Serie C1 nel 1999/2000: in casa del Como vince il Pisa per 2 a 0 con reti di Moro e Quaranta, mentre nella sfida in casa del Pisa si impone il Como con lo stesso risultato (2-0), grazie ai gol di Memmo e Ferrigno.
Tra gli ex giocatori di Como-Pisa vi sono Enrico Todesco, attaccante in forze presso il Como dal 1976 al 1979, poi ancora dal 1983 al 1989, dopo due stagioni trascorse nel Pisa (1981-1983). Veste entrambe le maglie anche Luca Cecconi: l’attaccante classe 1964 milita nel club pisano dal 1986 al 1988, poi si trasferisce a Como dove rimane dal 1995 al 1998, collezionando 10 gol stagionali in 21 partite. Nonostante la performance, Cecconi viene licenziato per aver dichiarato che il Como sarebbe retrocesso se avesse continuato così. Il portiere Stefano Gori ha militato sia nel Pisa che nel Como: nel 2018 viene tesserato dalla società toscana e diventa subito portiere titolare del Pisa, con cui ottiene la promozione in Serie B. Torna al Pisa nel 2021 dopo una parentesi alla Juventus Under 23, poi viene ceduto a titolo temporaneo al Como nel luglio 2021.