Logo
Sport calcio

Sport

indietro
serie b
    serie b
    Pescara
    Cremonese

    Scommesse Pescara – Cremonese

    Pescara e Cremonese sono due società e club calcistici d'Italia impegnati nel calcio professionistico nostrano. Le due società fanno riferimento rispettivamente alle città di Pescara e Cremona. Tra le tifoserie delle due formazioni non esistono motivi particolari di rivalità, né gemellaggi calcistici.

    Sebbene non siano molte, le gare tra Cremonese e Pescara si rivelano intense e spesso sono oggetto di scommesse sportive da parte degli appassionati di pronostici e pallone.

    SNAI, noto operatore italiano di scommesse, offre statistiche, informazioni, quote aggiornate e sezioni del sito SNAI.it dedicate agli approfondimenti da consultare per realizzare le tue giocate con pochi click.

    Come sono andate le ultime sfide di Serie B tra abruzzesi e lombardi? Andiamolo a scoprire con i resoconti di SNAI.it.

    Risultato e riepilogo Cremonese – Pescara 07/05/2021

    Il Pescara viene sconfitto fuori casa dalla Cremonese per 3-0 e saluta matematicamente la Serie B. Decidono le reti dell’ex Ciofani su rigore nel primo tempo, Nardi e Valzania nella ripresa. Il primo guizzo della giornata è di Baez, ma il tiro è impreciso. Al 17’, Valeri ci prova, ma Scognamiglio neutralizza. Al 28’, i grigiorossi passano: sgambetto di Volta in area su Bonaiuto, calcio di rigore accordato che Ciofani trasforma. Nella ripresa, la formazione di Grassadonia è più propositiva: Carnesecchi interviene su Capone, poi Omeonga fallisce il successivo tap-in. Carnesecchi si supera ancora sul tentativo di testa di Odgaard, poi, nel momento migliore del Pescara, è la Cremonese a raddoppiare: al 63’, Strizzolo per Nardi che beffa Fiorillo. Gli abruzzesi accusano il colpo, poi, dopo una girandola di cambi, rifilano agli avversari anche il tris: al 72’, Valzania si inserisce al centro e con un destro a incrociare batte Fiorillo per il 3-0 definitivo. Nel finale non succede più nulla. I padroni di casa salgono a quota 48 punti, mentre il Pescara rimane a quota 32 e fallisce l’aggancio ai play-out, retrocedendo in Serie C.

    Risultato e riepilogo Pescara – Cremonese 17/01/2021

    Diciottesima giornata di serie B, fino a qui Pescara e Cremonese non hanno vissuto una stagione semplice e per questo la partita risulta essere un vero e proprio match salvezza. Fin dall’inizio provano entrambe a spingere sull’acceleratore, ma è evidente che la Cremonese sia più in palla. I lombardi attaccano con convinzione e ci provano soprattutto con soluzioni dalla distanza, alcune finite fuori non di molto. Nel primo tempo il Pescara pur non riuscendo a essere pericoloso nel contrattacco. Nel secondo tempo però arriva un uno-due mortifero piazzato dalla Cremonese che di fatto vince la partita in 5 minuti. Dapprima la discesa di Valeri sulla sinistra che al 61’ mette dentro per Ciofani che sfrutta al meglio l’occasione e colpisce. Poi al 66’ un altra sgroppata, stavolta sulla destra e operata da Gaetano, porta a un pallone teso nell’area piccola che Jaroszynski devia poco fortunosamente nella propria porta. A quel punto il Pescara è frastornato e riesce a uscire con poca frequenza dalla propria metà campo. Di fatto il match si conclude a metà del secondo tempo dopo le due fiammate dei grigiorossi. Dopo questa vittoria la Cremonese sale a 18 punti e si riporta fuori dalla zona rossa della classifica, il Pescara invece resta diciassettesimo. Tuttavia la lotta per la salvezza pare più animata che mai.

    Risultato e riepilogo Cremonese - Pescara 03/07/2020

    Sfida importante quella tra Cremonese e Pescara che vale l’allontanamento, seppur temporaneo, dalla pericolosa zona dei playout. Con una vittoria gli abruzzesi potrebbero addirittura approssimarsi alla zona playoff, ma va comunque segnalato che nessuna delle due formazioni vince da 3 giornate. Tutto si decide nel giro di pochissimi minuti: Ciofani riceve un pallone dentro l’area avversaria, si gira e tenta il tiro ma viene murato, torna in possesso del pallone e tocca per Valzania che scarica un gran esterno sul secondo palo. Una saetta formidabile che porta la Cremonese in vantaggio al 5’ e, di fatto, regala i 3 punti ai lombardi. La gara risulta piuttosto equilibrata, l’occasione più limpida capita sui piedi di Galano nel secondo tempo, ma spara addosso al portiere. La Cremonese così porta a casa tre preziosissimi punti.

    La fondazione del Delfino Pescara 1936 risale appunto al 1936 ed è l'unica ad essere approdata nella massima serie calcistica italiana, tra le squadre appartenenti alla regione Abruzzo. Inoltre, tra i club che hanno preso parte alla Serie A, il Pescara vanta una delle tradizioni sportive più spiccate. I suoi colori sono il bianco e l'azzurro, da cui il nomignolo dei giocatori in biancazzurri.

    L'Unione Sportiva Cremonese è stata fondata a Cremona nel 1903. Molto interessanti i colori sociali del club, ovvero il grigio e il rosso, da cui l'appellativo grigiorossi dei giocatori cremonesi.

    Le sfide che coinvolgono Cremonese e Pescara non sono molte. Una delle prime partite disputate dalle due formazioni risale al campionato di Serie B 1996-97: il 20 ottobre 1996, nella cornice dello Stadio Adriatico di Pescara, la squadra di casa vince per 1 a 0 grazie al gol realizzato da Palladini al 15' della ripresa.

    Nel match di ritorno, disputato a Cremona il 23 marzo del 1997, la formazione di casa si aggiudica la vittoria infliggendo agli ospiti un 2 a 1 firmato Bresciani e Susic, contro l'unica rete del biancazzurro Palladini.

    L'ultima stagione dello scorso secolo è stata anche l'addio alla Serie B per la Cremonese: nel campionato cadetto 1998-99, Cremonese e Pescara si affrontano nei match di andata e ritorno. La sfida di andata vede il trionfo dei biancazzurri per 0 a 3 sui grigiorossi

    Anche la sfida di ritorno viene vinta dal Pescara, questa volta per 1 a 0. Al termine del campionato, la Cremonese, arrivata ultima con soli 20 punti, retrocede in Serie C1.

    I due club si incontrano nuovamente sui campi della Serie B nell'edizione 2005-06, che vede il ritorno della Cremonese in cadetteria.

    L'incontro di andata, disputato il 17 settembre 2005 presso l'Adriatico di Pescara, termina con la vittoria del club di casa per 3-1: il gol del vantaggio biancazzurro arriva al 16' del primo tempo con rete di Cammarata, seguita dal pareggio del grigiorosso Marchesetti che va a segno dopo 3 minuti dal primo gol.

    Nella ripresa, l'arbitro Ciampi di Roma assegna un calcio di rigore ai padroni di casa: Matteini dal dischetto firma il gol del vantaggio, poi replica a pochi minuti dal termine del match siglando la sua doppietta e chiudendo la sfida definitivamente.

    La partita di ritorno, giocata a Cremona il 18 febbraio 2006, vede la Cremonese trionfare in casa sul Pescara: sul campo del Giovanni Zini di Cremona, la squadra di casa vince per 2-0 grazie alle reti di Furiani (41' pt) e Dedic (40' st). Al termine del campionato, la Cremonese retrocede in C1 con largo anticipo.

    Dopo la stagione 2016-17, i grigiorossi tornano in Serie B dopo ben 11 anni.

    Nella stagione 2018/19 del torneo cadetto, Pescara e Cremonese si sfidano sul campo dello Zini. I padroni di casa si portano in vantaggio nel primo tempo, ma i biancazzurri li raggiungono grazie ad un colpo di testa dell’esterno Mancuso su un ritardo di Radunovic in uscita.

    Il Pescara trova il pareggio allo scadere del tempo. Risultato che è sembrato meritato per quanto si è visto in campo.

    Nel passato delle sfide tra Pescara e Cremonese, vi sono diversi protagonisti condivisi da entrambe le formazioni. Uno dei talenti che hanno vestito entrambe le maglie è Elvis Abbruscato, di ruolo attaccante, è in forze presso la formazione biancazzurra nel 2012-13, poi, nella stagione seguente (2013-14), si trasferisce a Cremona.

    Il portiere Gabriele Aldegani, ha difeso la porta della Cremonese nel 2011, per poi approdare al Pescara nel 2014. Luis Alfageme, attaccante argentino, colleziona 10 presenze con la Cremonese nel 2007 e altre 10 con il Pescara nel 2007-08. L'attaccante Edi Bivi, classe 1960, milita nella squadra lombarda nel 1988-89, per poi trascorrere quattro anni nelle fila abruzzesi, dal 1990 al 1994. Il difensore Roberto Bruno, gioca nella difesa lombarda nel 1983-84, per poi approdare nel Pescara dove rimane dal 1988 al 1990.

    Francesco Dettori, centrocampista del Pescara nel 2008, nel 2009-10 e ancora nel 2014, disputa la stagione calcistica 2011-12 presso la Cremonese, mettendo in fila 31 presenze in maglia grigiorossa.

    Federico Di Francesco, cresciuto nelle giovanili abruzzesi, è nella rosa del Pescara nel 2012-13 e in quella della formazione lombarda nel 2014-15. Stefano Garzon, centrocampista di ruolo, milita nella Cremonese nel 2000-01 e ancora nel 2005-06, con una parentesi a Pescara nel 2004-05.

    Il centrocampista classe 1945 Steno Gola, è nelle fila del Pescara nel 1965-66 e in quelle della Cremonese nel1978-79. Abderrazzak Jadid, centrocampista marocchino, veste la maglia biancazzurra in 29 occasioni nella stagione 2005-06, per poi indossare la casacca grigiorossa nel 2014-15 collezionando 32 presenze.

    L'attaccante Vincenzo Pepe, zero presenze in campo con il Pescara nel 2006, passa alla Cremonese l'anno dopo e vi rimane fino al 2008. Simone Salviato, difensore in forze presso il club abruzzese nel 2014, si trasferisce presso la panchina cremonese nel 2016. Per quanto concerne gli allenatori, Gustavo Giagnoni ha guidato entrambe le panchine, quella del Pescara nel 1979-80 e quella della Cremonese dal 1990 al 1002.

    Giorgio Roselli, classe 1957, è stato un centrocampista del Pescara dal 1983 al 1986, poi, intrapresa la carriera di allenatore nel 1992, si siede sulla panchina della Cremonese dal 2003 al 2007. József Bánás, tecnico ungherese classe 1894, è stato alle redini del club lombardo nel 1930-31, dal 1933 al 1935 e ancora nel 1945-46, per poi divenire tecnico del Pescara dal 1946 al 1948.