Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraPerugia - Cesena
Il Perugia e il Cesena sono due storiche formazioni calcistiche italiane, protagoniste di un congruo numero di sfide sul campo da gioco: la compagine umbra e quella romagnola si incontrano con costanza sin dai primi anni '60, in occasione di match di Serie C e di Serie B, ma in seguito anche per disputare gare di Serie A e di Coppa Italia. I biancorossi e i bianconeri, nel corso dei decenni, danno vita a sfide entusiasmanti, rendendo, di match in match, Perugia - Cesena una sfida sempre più attesa dalle due tifoserie e da tutti gli amanti delle scommesse sportive sull'esito delle partite più combattute. L'elevato numero di gare disputate tra le due compagini è legato al cammino molto simile percorso negli anni: entrambe le squadre iniziano la loro avventura nel calcio professionistico a partire dai rispettivi tornei regionali, risalendo poi l'intera piramide del campionato, fino ad approdare nella massima serie. Nonostante le tante sfide condivise in campionato, tra la tifoseria del Perugia e quella del Cesena non si registra la nascita di sodalizi, né di rivalità particolarmente sentite.
Tra le prime sfide disputate tra il Cesena e il Perugia, c'è il match giocato il 7 marzo 1954: nella stagione 1953/54, infatti, le due compagini militano nel girone E della IV Serie. La prima gara tra i biancorossi e i bianconeri si traduce in una delle sconfitte più dure di sempre subite dalla squadra dell'ippocampo: la vittoria del match, infatti, va ai grifoni, che si impongono con il risultato finale di 7 a 1. In occasione del campionato 1960/61, le due squadre si sfidano per la prima volta nell'ambito della Serie C. In quell'annata, infatti, i bianconeri neopromossi dalla Serie D, raggiungono i biancorossi nel terzo livello del campionato. Il 23 ottobre 1960, le due compagini si incontrano a Perugia, dando vita ad una gara molto equilibrata che termina con un pareggio a porte inviolate. Nel match di ritorno, che si gioca il 5 marzo dell'anno successivo, la squadra degli ippocampi conquista la prima vittoria in casa contro i biancorossi, superando gli avversari per 3 gol a 0. Il Cesena e il Perugia continuano ad incontrarsi in Serie C per tutti gli anni '60, fino a quando, alla fine della stagione 1966/67, i grifoni raggiungono la vetta del girone B, conquistando la promozione nella serie cadetta. A distanza di una sola annata, anche la squadra dell'ippocampo centra l'obiettivo della promozione in Serie B e, così, la stagione 1968/69 vede la compagine umbra e quella romagnola sfidarsi per la prima volta nella cadetteria. Il primo incontro si tiene l'1 dicembre 1968, nella cornice dello Stadio Santa Giuliana di Perugia. I padroni di casa, guidati dal tecnico Guido Mazzetti, si aggiudicano la vittoria del match grazie alla rete firmata da Mazzia al 72'. Nell'incontro di ritorno, giocato il 20 aprile 1968 presso lo Stadio La Fiorita di Cesena, i bianconeri di Giuseppe Matassoni passano in vantaggio dopo solo 3 minuti di gioco, grazie alla rete di Corradi. Al 23' arriva però la risposta dei grifoni, che con Piccioni conquistano il gol del pareggio. Il risultato si mantiene sull'1 a 1 anche per buona parte della ripresa. Poi, al 77', il direttore di gara fischia un calcio di rigore per i padroni di casa: Corradi batte e segna, consegnando così la vittoria al Cesena. Le due squadre si incontrano regolarmente nella serie cadetta fino alla stagione 1972/73, quando il club romagnolo chiude l'annata con la seconda posizione in classifica, conquistando per la prima volta nella sua storia la promozione in Serie A. Due anni più tardi, con la vittoria del campionato di Serie B, anche il Perugia passa finalmente alla massima serie. Il campionato 1975/76 vede i bianconeri e i biancorossi scendere per la prima volta in campo per disputare una gara di Serie A. Nell'andata, giocata a Cesena il 16 novembre 1975, la squadra dell'ippocampo supera gli avversari per 2 a 1. A regalare il primo gol ai bianconeri è Nappi, che segna un'autorete. Il secondo punto arriva invece al 66', su calcio di rigore battuto da Frustalupi. L'incontro di ritorno viene ospitato dallo Stadio Pian di Massiano di Perugia: i grifoni di Ilario Castagner supera gli avversari per una sola marcatura, messa a segno da Curi nei primi minuti di gara. Alla fine di un campionato particolarmente brillante per entrambe le formazioni, il Cesena siede in sesta posizione mentre il Perugia in ottava. Le due squadre tornano così ad incontrarsi nella massima serie anche l'anno seguente. Tuttavia, i bianconeri chiudono il campionato successivo in sedicesima posizione, retrocedendo quindi in B. Nei decenni a seguire, il Perugia e il Cesena tornano ad incontrarsi nella serie cadetta e in Coppa Italia. Tra le gare più avvincenti delle ultime stagioni, spicca il match giocato il 23 gennaio 2017 presso lo Stadio Renato Curi di Perugia. I biancorossi, sulla cui panchina siede Cristian Bucchi, passano in vantaggio al 10', quando il bianconero Koné segna un autogol. Il primo tempo si chiude con il risultato parziale di 1 a 0 per i padroni di casa, nella ripresa, tuttavia, la squadra dell'ippocampo segna la rete del pareggio con Ciano. Le due formazioni danno vita ad un inseguimento adrenalinico, che vede susseguirsi il gol del biancorosso Ricci e la doppietta bianconera siglata da Koné e Cocco. A stretto giro, tuttavia, i grifoni centrano ancora una volta lo specchio della porta avversaria con la rete di Forte: al triplice fischio dell'arbitro, la combattuta sfida si chiude con un pareggio per 3 a 3.
Sono molti i giocatori che nel corso della loro carriera militano sia nelle fila del Perugia che in quelle del Cesena. Tra i nomi che trascorrono il maggior numero di stagioni in forze presso le due formazioni, spiccano: Lamberto Boranga, Bruno Baiardo, Fabrizio Berni, Fabio Bonci, Corradi Benedetto, Agatino Cuttone, Pasquale Traini, Andrea Cottisi, Claudio Rivalta, Gianluca Comotto e Massimo Volta. Siedono su entrambe le panchine nelle vesti di commissario tecnico: Adriano Buffoni, Attilio Perotti, Corrado Benedetti, Andrea Camplone e Pierpaolo Bisoli.