APP SPORT

APP SPORTSemplice da capire, divertente da usare, entusiasmante per giocare. Il grande mondo delle scommesse sportive a portata di smartphone, tablet e Apple Watch.

Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
totocalcio
indietro
serie b
    serie b
    Parma
    Spezia

    Parma - Spezia

    Parma e Spezia sono due club calcistici italiani con sedi nelle omonime città di Parma e La Spezia. Entrambe impegnate nell'ambito del calcio professionistico nostrano, Parma e Spezia sono tra i club di calcio più antichi del paese, basti pensare che la loro fondazione risale rispettivamente al 1913 e al 1906. Tra le tifoserie delle due squadre non vi sono gemellaggi, né inimicizie calcistiche.

    Il club parmense viene fondato a Parma nel 1913 e disputa la maggior parte delle stagioni calcistiche militando nelle serie calcistiche minori. Nel 1990, dopo aver disputato una brillante stagione in Serie B sotto la guida del noto tecnico Nevio Scala, il Parma si affaccia per la prima volta nei campionati di serie. Negli anni Novanta, la società parmense, la cui dirigenza è nelle mani della famiglia Tanzi, comincia la scalata ai vertici del calcio nostrano, grazie all'ingente disponibilità economica dei Tanzi, proprietari della Parmalat. La società emiliana decide di investire sull'acquisto di giovani talenti che rinnovino la rosa gialloblu. La squadra inizia così un percorso brillante che le vale l'ammirazione di molti, considerando i calciatori di grande pregio che compongono la rosa del Parma in quegli anni: si tratta di fuoriclasse di altissimo livello come il noto portiere Gigi Buffon, Cannavaro, vincitore del Pallone d'Oro 2006, Lilian, Thuram, Almeyda, Veron, il croato Mario Stanic, il fortissimo attaccante colombiano Asprilla e l'imbattibile coppi adi attacco Crespo- Chiesa. Il talento dei calciatori gialloblu è accompagnato in quegli anni dal prestigio degli allenatori: Scala, Ancelotti, Malesani e Prandelli, i quali guidano la squadra emiliana a risultati a dir poco significativi, ad esempio la vittoria della Coppa UEFA nel 1994-95 e nel 1998-99, nonché delle tre Coppe Italia vinte dal Parma tra il 1992 e il 2002.

    La fondazione dello Spezia Calcio risale al lontano 1906, ma l'attuale società è stata rifondata nel luglio del 2008 con l'obiettivo di garantire la continuità alla tradizione calcistica cittadina, riprendendo il testimone dello Spezia Calcio 1906. Nella stagione calcistica 1919-20, dopo aver partecipato al primo campionato di calcio organizzato dalla Federazione, lo Spezia vince il girone ligure del Campionato di Promozione ed accede subito alla Prima Categoria. Nel 1925, la formazione ligure retrocede in Seconda Divisione, poi, a causa della riforma dei campionati, la squadra viene esclusa dalla massima divisione nazionale. Tutto ciò si ripete anche nel torneo di I Divisione girone A 1928-1929, quando lo Spezia si guadagna il diritto di prendere parte alla neo-costituita Serie B: al termine della stagione, lo Spezia incontra il Parma in finale, lo sconfigge e si aggiudica il titolo di campione italiano di Prima Divisione.

    Tra Spezia e Parma i precedenti non sono molti. Il primo incontro tra le due squadre coincide proprio con l'episodio appena accennato, quando, grazie alla vittoria contro il Parma, lo Spezia conquista il trofeo di Prima Divisione. Il 9 giugno del 1929, Parma - Spezia termina 0-1 con un gol realizzato da Ghidoni al 69' che vale il titolo al club ligure. La rivincita del Parma arriva il 30 marzo dell'anno successivo, quando la doppietta firmata Vaccari regala una netta vittoria per 2-0 al club emiliano. Nel campionato cadetto 1948-49, le due compagini di affrontano in occasione della ventesima giornata di campionato disputata il 9 gennaio 1949. Il gialloblu Bronzoni porta il Parma in vantaggio dopo 26 minuti di gioco, poi, al 59', Pozzo conquista il pareggio per lo Spezia e la partita termina 1-1 senza ulteriori variazioni. Nel campionato di Serie C 1975-76, il Parma affronta lo Spezia nella prima giornata del torneo. Il 14 settembre 1975, le due formazioni disputano uno dei match che verranno ricordati per il maggior numero di gol complessivi: per il club emiliano vanno a segno Bressani, Bozza, autore di una doppietta e Perotti, mentre Caocci e Fumagalli firmano le due reti per lo Spezia. Il match termina 4 a 2 per il Parma. Nell'annata 1980-81, le due formazioni si incontrano sui campi della C1, il 7 dicembre del 1980 in occasione dell'undicesimo turno di campionato: il match termina 0-1 per il club emiliano.

    Tra i giocatori che, nel corso della propria carriera, hanno militato sia nel Parma sia nello Spezia, meritano una menzione Emanuele Calaiò, 37 presenze e 9 gol con la maglia ligure nella stagione 2015-16, si trasferisce al Parma nell'annata successiva. L'attaccante Stefano Okaka, milita nelle fila del Parma nel 2012, poi, in quella stessa stagione, passa allo Spezia dove collezione 38 presenze, per poi tornare a vestire la maglia gialloblu nel 2013-14. Il portiere serbo Lazar Petković, in forze presso le giovanili parmensi nel 2013-14 e in quelle dello Spezia nel 2014 per una breve parentesi. Alessandro Budel, centrocampista di ruolo, ha militato per due anni nella rosa spezzina, dal 2000 al 2002, poi ha disputato due annate discontinue con la maglia del Parma, dapprima nel 2004-05 poi ancora nel 2008-09. L'estremo difensore Alex Cordaz, protegge la porta ligure in una sola occasione nell'annata 2002-03, poi trascorre un periodo all'Inter per fare poi ritorno presso lo Spezia nel 2004-05. Nel Parma, Cordaz gioca nel 2013, ma viene ceduto sin da subito al Gorica dove rimane fino al 2014, anno in cui fa ritorno a Parma. Paolo Dellafiore, difensore classe 1985, veste la casacca bianca dello Spezia in 13 occasioni nel 2005, per poi giocare 24 volte in gialloblu nel biennio dal 2009 al 2011.

    SNAI ti offre l'opportunità di mettere alla prova le tue previsioni per le partite tra Spezia e Parma in Serie B, in modo sicuro, veloce e divertente. In questa sezione dedicata, troverai approfondimenti dettagliati su entrambe le squadre, inclusi gli aggiornamenti sulle quote e i risultati degli ultimi incontri. Su SNAI.it, puoi anche accedere a dati e statistiche sulla massima serie, fornendo così le basi per effettuare scommesse vincenti, affidandoti al tuo intuito e alla tua preparazione.

    Scopri come si sono evoluti gli ultimi match tra Parma e Spezia nel campionato di Serie B.

    Risultato e commento Parma – Spezia 13/04/2024

    In 33esima giornata di Serie B ad affrontarsi sono anche Parma e Spezia. A farsi avanti per primi sono i Ducali con Bonny ma il tiro potente del giocatore non va a buon fine. I liguri però non sono da meno e ci provano con Kouda ma la palla finisce alta sopra la traversa. Colpo di scena poi al 42’ ancora con Bonny che riesce a mettere dentro la sfera ma durante l’azione colpisce Hristov e l’arbitro annulla il gol. Niente da fare, il risultato rimane ancora sullo 0 a 0. A sbloccarlo però sono i Ducali poi. Al 45’+1’ infatti, c’è la rete di Hernani che mette la palla sotto la traversa. Il primo tempo quindi si chiude con il vantaggio del Parma per 1 a 0. Lo Spezia però torna in campo mostrando da subito la voglia di recuperare il punteggio avversario. È il 50’ quando Kouda mira la porta dei Ducali ma non riesce a metterla dentro. Il minuto dopo invece è Falcinelli a provarci ma anche il giocatore non arriva alla conclusione. Gli allenatori quindi a questo punto provano ad effettuare alcuni cambi per tentare di creare movimento in campo. Entrambe le squadre si fanno avanti ma alla fine ad avere la meglio è il Parma che mette dentro un’altra rete e consolida il suo vantaggio sull’avversaria. A segnare è Charpentier. All’87’ il giocatore va a segno e porta il Parma sul 2 a 0. Manca troppo poco tempo ai liguri per recuperare il risultato: il match quindi si chiude proprio con la vittoria del Parma per 2 a 0.

    Formazioni Parma – Spezia

    Parma: Chichizola, Delprato, Osorio, Circati, Zagaritis, Cyprien, Hernani, Man, Camara, Mihaila, Bonny.

    Spezia: Zoet, Mateju, Hristov, Nikolaou, Cassata, Nagy, S. Esposito, Elia, Kouda, Verde, Falcinelli.

    Risultato e commento Spezia - Parma 02/12/2023

    Nel contesto della quindicesima giornata di Serie B 2023-24, la sfida tra Spezia e Parma ha visto il primo mantenere una serie negativa di sette partite senza vittorie, con cinque pareggi e due sconfitte. Attualmente, si trova al 18esimo posto in classifica con soli 10 punti, avendo ottenuto una sola vittoria contro la FeralpiSalò (2-1). Al contrario, il Parma occupa il primo posto con 30 punti in 14 partite, registrando nove vittorie, tre pareggi e due sconfitte, anche se l'ultima vittoria risale al 5 novembre. Il primo tempo è stato privo di gol e con poche occasioni, sebbene lo Spezia di mister D'Angelo abbia avuto una buona opportunità al 14' con Elia e un gol annullato a Kouda al 28'. Il Parma, con un possesso palla del 58%, è sembrato più concentrato sulla difesa che sull'attacco. Il secondo tempo ha visto lo Spezia crescere, creando alcune opportunità, mentre il Parma ha faticato a concludere. L'autorete di Joao Moutinho nel finale, su un corner dalla destra, ha regalato al Parma la vittoria per 1-0. Il risultato consente a quest'ultimo di raggiungere il Venezia in vetta alla classifica di Serie B con 33 punti in 15 giornate, mentre lo Spezia rimane al 19esimo posto, superando solo la FeralpiSalò.

    Formazioni Parma - Spezia

    Parma: Chichizola, Camara, Del Prato, Balogh, Colak, Mihaila, Estevez, Hernani, Di Chiara, Circati, Man.

    Spezia: Zoet, Amian, Mühl, Nikolaou, Elia, S. Esposito, Bandinelli, Zurkowski, Verde, Kouda, P. Esposito.