Il Venezia Football Club S.r.l. e l'Unione Sportiva Città di Palermo sono due società e squadre di calcio italiane appartenenti alle rispettive città di Venezia e Palermo. Fondato nel lontano 1907 e ricostituito più volte nel corso della storia con denominazioni differenti, il Venezia FC vanta una delle tradizioni sportive più antiche della penisola, risalenti appunto all'anno della sua fondazione. Il Palermo è stato fondato nel 1900 ed occupa il diciassettesimo posto nella graduatoria della tradizione sportiva dei club affiliati alla FIGC. I colori sociali del Venezia sono l'arancio il nero e il verde, da cui il soprannome dei suoi giocatori in arancioneroverdi o lagunari. I colori sociali del Palermo sono invece il rosa e il nero ed i suoi giocatori sono anche detti i rosanero o aquile per via dell'aquila che campeggia sullo stemma del club siculo. Tra le tifoserie delle due squadre non vi sono mai stati particolari dissapori, né gemellaggi calcistici tra i gruppi di tifosi.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraScommesse Venezia - Palermo
Non è facile fare dei pronostici tra Palermo e Venezia. Le due squadre infatti hanno avuto un percorso piuttosto simile e ora tornano a scontrarsi.
Prova tu a fare delle previsioni sui prossimi match tra le due formazioni. Mettiti in gioco con il tuo intuito calcistico e prepara le tue giocate con SNAI. Crei un account in poco tempo e hai subito a disposizione le quote più vantaggiose del momento.
Di seguito trovi tutti i risultati aggiornati dei match tra Venezia e Palermo. Vediamo come stanno andando le due squadre.
Risultato e commento Venezia - Palermo 15/03/2024
Il Pier Luigi Penzo di Venezia accoglie il Palermo nel match di ritorno valido per la 30esima giornata di Serie B. Entrambe le squadre sono determinate a mantenere lo striscia positiva ottenuta fino ad ora: gli arancioneroverdi desiderano continuare la propria serie vincente tra le mura amiche, mentre i rosanero, reduci dal primo stop subito dal Cosenza, cercano di recuperare terreno in classifica. Il Palermo prende il comando con un rigore ottenuto nella prima e unica occasione creata, grazie ad un fallo di Altare su Lund, con Brunori che trasforma senza problemi il penalty dal dischetto. Il Venezia, sebbene domini il possesso palla, manca di precisione nel momento decisivo. Il colpo di scena, però, arriva al quinto minuto di recupero prima dell'intervallo: Lella intercetta il pallone da Coulibaly appena fuori dall'area, Johnsen tenta il destro ma il tiro viene smorzato da Mateju; tuttavia, Pohjanpalo non perdona e batte Pigliacelli senza pietà. La squadra ospite non si abbatte e al 62' Brunori completa la sua tripletta con due reti nei minuti finali, dimostrando una freddezza incredibile davanti alla porta avversaria. Il primo gol arriva da un calcio d'angolo, dove Lucioni si innalza sopra tutti e Brunori, sul limite del fuorigioco, devia il pallone in rete proprio sulla linea. La seconda rete arriva al 90+2' con un tiro dalla profondità. Con soli quattro tiri nello specchio della porta, il Palermo segna tre gol, sfruttando al meglio le poche occasioni create, mentre il Venezia paga a caro prezzo la mancanza di precisione. Con questo risultato finale di 1-3, gli uomini di Corini conquistano 3 punti preziosi per mantenere alta la posizione in classifica.
Formazioni Venezia - Palermo
Venezia: Joronen, Candela, Altare, Idzes, Sverko, Busio, Tessmann, Lella, Johnsen, Gytkjaer, Pohjanpalo.
Palermo: Pigliacelli, Mateju, Lucioni, Ceccaroni, Lund, Vasic, Gomes, Coulibaly, Insigne, Brunori, Di Francesco.
Risultato e riepilogo Palermo - Venezia 26/09/2023
In questa giornata infrasettimanale di Serie B, Venezia e Palermo si scontrano sul campo del Pier Luigi Penzo per conquistare 3 punti preziosi nel loro avvio di campionato. I padroni di casa sono affamati di dare seguito alle loro vittorie casalinghe, mentre i rosanero arrivano reduci dalla prima sconfitta stagionale contro il Cosenza. Da una parte, Vanoni sceglie di affidarsi al suo tandem Gytkjaer-Pohjanpalo con Johnsen a supporto e, dall'altra parte, Corini punta sul tridente composto da Di Mariano-Brunori-Di Francesco. La partita si fa movimentata già nei primi attimi di gioco, con un sorpasso ospite raggiunto al nono minuto: Brunori riesce a trasformare un penalty concesso per posizione irregolare di Lund, in una fantastica rete che spiazza Joronen tra i pali. Pochi secondi prima dell'intervallo, è Pohjanpalo a firmare il gol del pareggio con una cannonata destra che, seppur smorzata da Mateju, finisce comunque per bucare la rete. Nella ripresa il match continua ad essere molto combattuto, con il secondo vantaggio rosanero al minuto 62, conquistato grazie alla doppietta di Brunori sugli sviluppi di un calcio d'angolo. I padroni di casa tentano un recupero per tutto il tempo restante, ma ci pensa la tripletta del numero 9 rosanero ad assicurare la vittoria alla propria squadra. Con questa vittoria il Palermo si porta in seconda posizione a quota 13 punti, mentre gli arancioneroverdi rimangono fermi in quarta con un punto in meno.
Formazioni Palermo - Venezia
Palermo: Pigliacelli, Mateju, Lucioni, Ceccaroni, Lund, Vasic, Gomes, Coulibaly, Insigne, Brunori, Di Francesco.
Venezia: Joronen, Candela, Altare, Idzes, Sverko, Busio, Tessmann, Lella, Johnsen, Gytkjaer, Pohjanpalo.
Risultato e commento Venezia – Palermo 15/04/2023
Reduci dalla sconfitta contro la Reggina, gli arancioneroverdi ospitano presso lo Stadio Pier Luigi Penzo i rosanero. In questa 33esima giornata di campionato di seconda divisione, le due squadre coltivano ormai ambizioni differenti: per il Palermo l’obiettivo è quello di inserirsi in zona playoff e tentare la scalata in massima Serie, mentre per i lagunari è importante collezionare punti per garantirsi la salvezza dalla retrocessione. La gara di andata è stata vinta dal Venezia, ma storicamente tra le squadre vige un sostanziale equilibrio, con vittorie, sconfitte e pareggi tendenzialmente equivalenti.
Per provare ad espugnare il Penzo, mister Corini sceglie un 3-5-2 con Brunori e Soleri come coppia d’attacco. A centrocampo ci sono Valente, Saric, Gomes, Verre e Aurelio, mentre in difesa schiera Mateju, Nedelcearu e Marconi. Modulo 3-5-2 anche per Vanoli, che piazza davanti ancora una volta Johnsen-Pohjanpalo, con Candela, Milanese, Tessmann, Ellertsson e Zampano al centro e in difesa Svoboda, Ceppitelli, e Carboni.
Il match parte con ritmi altissimi: a 5 minuti dal fischio d’inizio il Palermo va già in vantaggio con una rete di Brunori, poi annullata e subito dopo convalidata dal VAR. Ma il Venezia pareggia i conti al 19’ con rete di Johnsen dai 25 metri. Il primo tempo si conclude 1 a 1. Alla ripresa, gli uomini di Vanoli firmano un doppio sorpasso in pochi minuti: siamo al 61’ e Pohjanpalo ha appena subito fallo, un incidente che richiede anche l’intervento dei sanitari in campo. Dagli 11 metri il numero 20 non sbaglia e spiazza Pigliacelli. Dopo soltanto 2 minuti, Zampano serve al centro per Tessmann che segna il 3 a 1. Sarebbe stato addirittura 4 a 1, ma al 73’ il gol di Candela viene dichiarato fuorigioco. Il Palermo mostra i denti e rincorre l’avversario, prima con traversa di Brunori e poi con gol di Tutino che va a segno dal dischetto. Nonostante i sei minuti di recupero e altre occasioni da parte dei rosanero, il match si chiude con la meritata vittoria del Venezia, che saluta gli ospiti intascando 3 punti preziosi in chiave salvezza.
Risultato e commento Palermo – Venezia 27/11/2022
I lagunari conquistano il match di 14esima giornata contro i rosanero in casa avversaria. Al Venezia infatti basta un solo gol per portarsi a casa la vittoria ma ci sono stati anche altri tentativi prima di arrivare alla conclusione decisiva. Al 21’ infatti ci prova Andersen per il Venezia ma il portiere siciliano blocca il tiro. Ancora poi la squadra mette sotto assedio l’avversaria con tre tentativi al 43’, al 44’ e poi al 45’. Nessuno dei tre va a buon fine. Il primo tempo si chiude quindi con il risultato ancora bloccato sullo 0 a 0. All’inizio della ripresa tornano delle buone occasioni per il Venezia ma anche queste non vanno a buon fine. L’episodio decisivo per definire la vittoria del match però arriva al 65’. I lagunari vanno a segno con Pohjanpalo che sfrutta il corner di Candela. Il Palermo ci prova fino all’ultimo a recuperare il punteggio avversario e infatti all’83’ va a segno con Bettella che piazza la palla sotto la traversa avversaria. Il gol però viene annullato per posizione in fuorigioco di Bettella. Occasione sfumata per il Palermo quindi. Il match si chiude con la vittoria del Venezia per 1 a 0.
Gli incontri tra il club veneto e quello siciliano non sono molti. In Serie B, Palermo e Venezia si incontrano nell'anno del cinquantesimo di fondazione del club veneto: in quel campionato, il Venezia si ritrova a lottare per ottenere la promozione in massima serie, ma, dopo la sconfitta contro la Triestina e la successiva disfatta contro il Palermo per 2-1, il Venezia viene staccata dal Bari nelle ultime giornate di campionato e termina il torneo al terzo posto in classifica. Nel campionato di Serie B1960-61, Venezia e Palermo si incontrano l'11 dicembre del 1960 e il successivo 23 aprile del 1961: la partita di andata si conclude in favore della compagne sicula per 3 a 1, mentre la sfida di ritorno viene vinta dal club veneto per 2-0. Al termine del campionato, dopo un positivo girone di ritorno, il Venezia si aggiudica il trofeo finale e ritorna in massima serie dopo 11 anni in cadetteria. Insieme agli arancioneroverdi, anche i rosanero ottengono la promozione in Serie A grazie alla conquista del terzo posto in classifica. La stagione successiva, le due formazioni si incontrano in occasione del campionato di Serie A 1961-62: il match di andata, disputato il 24 settembre del 1961 presso lo Stadio La Favorita di Palermo, vede la formazione di casa trionfare sugli ospiti per 1 a 0 grazie al gol realizzato da Fernando al 22'. Il 29 gennaio del 1962, Venezia e Palermo si sfidano nel match valido per il ventitreesimo turno di campionato: questa volta è la formazione veneta a trionfare per 1-0 su quella sicula. Nella Serie A 1962-63, le due squadre si affrontano nei match di andata e ritorno: la partita di andata, disputata nella cornice dello Staio Pierluigi Penzo di Venezia, si conclude in favore della compagine rosanero per 0-1 con rete di Rune Börjesson (35'). la sfida di ritorno, giocata presso lo stadio La Favorita situato nel capoluogo siculo, termina a favore della squadra di casa che si impone su quella ospite per 2-1: il Venezia è il primo ad andare in vantaggio al 44' con Azzali, ma poi, al 49', il Palermo accorcia le distanze con un calcio di rigore firmato Rune Börjesson. Al 76', il Palermo raddoppia con De Robertis e si aggiudica la partita per 2 a 1 in casa. Una delle vittorie più nette del Palermo sul Venezia risale al campionato di Serie B 2003-04, quando, il 18 marzo 2004, Palermo e Venezia disputano il match valido per la trentatreesima giornata: i rosanero stracciano gli arancioneroverdi infliggendogli un perentorio 4 a 0 ad opera di Luca Toni (20', 78'), Emanuele Filippini (39') ed Andrea Gasbarroni (61').
Nel loro passato calcistico, Venezia e Palermo sono state coinvolte in un episodio curioso: era l'estate del 2002 e Maurizio Zamparini, proprietario del Venezia appena retrocesso, stava trattando l'acquisto del Genoa, un processo che includeva anche il passaggio di una mezza dozzina di giocatori del Venezia e il tecnico Glerean presso il club rossoblu. Durante la trattativa accadde qualcosa di curioso: Sensi, proprietario del Palermo, contattò Zamparini proponendogli di rilevare il Palermo. Quest'ultimo bloccò la trattativa per i rossoblù e rilevò il club siculo portando con sé l'allenatore Glerean e circa 12 giocatori. In seguito all'accordo, passarono al Palermo il portiere Rossi, i difensori Bilica, Conteh e Modesto, i centrocampisti Lai, Marasco, Morrone, Ongfiang, Santana e Soligo (che poi venne riprestato al Venezia), gli attaccanti Di Napoli e Maniero. Dopo qualche giorno, ai 12 giocatori si aggiunsero anche Budan, Ciullo e il direttore sportivo Foschi. Le conseguenze di quell'episodio portarono i due club verso destini molto differenti: il Palermo divenne una grande squadra ed iniziò la sua scalata nel calcio professionistico europeo, mentre il Venezia entrò in uno dei suoi periodi peggiori, culminato con il fallimento della società del 2005. Ha militato in entrambi i club anche il portiere Luigi Valsecchi, nel Venezia fino al 1946 e dal 1946 al 1949 al Palermo. Aldo Cerantola, difensore in forze presso il Palermo dal 1973 al 1979, intraprende la carriera di allenatore nel 1985 e passa sulla panchina del Venezia nell'annata 1988-89, quando il club disputa la Serie C1. Francesco Guidolin, centrocampista del Venezia dal 1984 al 1986, passa alla carriera di allenatore e si siede sulla panchina della squadra rosanero nel 2004-05, poi ancora dal 2006 al 2008. Walter Novellino, allenatore del Venezia dal 1997 al 1999, passa al timone del club rosanero nel 2016.