Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Palermo
    Bari

    Quote scommesse Palermo - Bari

    Il Palermo e il Bari sono due storiche realtà calcistiche del Meridione d'Italia. I due club, attivi sin dagli inizi del secolo scorso, militano a lungo ai vertici del calcio professionistico italiano, attestandosi nel ristretto gruppo delle formazioni con sede in città del sud del paese capaci di giocare stabilmente nei massimi livelli del campionato. La formazione rosanero e quella biancorossa prendono parte a numerosi match di Serie B, ma anche di Coppa Italia e Serie A. Le aquile e i galletti si fronteggiano spesso ad armi pari e, nel corso degli anni, conquistano un numero sorprendentemente simile di vittorie e di pareggi. L'equilibrio tra le forze delle due compagini sul campo da gioco porta ad incontri molto combattuti, in molti casi dall'esito incerto fino a pochi secondi dal triplice fischio dell'arbitro. Con il passare degli anni, Palermo - Bari diventa una gara attesissima dai tifosi, come pure da chi ama mettere alla prova le proprie conoscenze calcistiche dilettandosi con pronostici e scommesse.

    L'Unione Sportiva Città di Palermo nasce ufficialmente nel 1900, anche se nel corso della sua travagliata storia la società è costretta a dichiarare più volte il fallimento, per essere poi ricostituita. Dopo le prime annate trascorse partecipando solo a tornei locali e poi a competizioni rivolte alle formazioni più prestigiose del Meridione, nell'annata 1921/22, i rosanero debuttano nella Prima Divisione, la massima serie dell'epoca. Nella stagione 1932/33, arriva invece la prima partecipazione alla Serie A, nella quale il Palermo rimane stabilmente sia a cavallo degli anni '50 che durante gli anni Duemila. La compagine rosanero trascorre molti anni militando nella Serie B, di cui si aggiudica la vittoria a più riprese. Nel palmarès della squadra spicca anche la Coppa Italia di Serie C 1992/93.

    Il Football Club Bari viene fondato nel 1908 e già nella stagione 1909/10 gioca nel Girone Meridionale della Seconda Categoria. Per i galletti, il debutto nella Serie A a girone unico arriva nell'annata 1931/32, ma è solo nella seconda metà degli anni '40 che i biancorossi ottengono uno dei migliori risultati di sempre nella massima serie, raggiungendo la settima posizione in classifica al termine del campionato 1946/47. Nei decenni a seguire, il club pugliese vive alterne fortune, oscillando continuamente tra il primo, il secondo e il terzo livello del campionato. Oltre alla vittoria di diversi campionati di Serie B e di Serie C, nel palmarès del Bari spicca anche la conquista della Coppa Mitropa 1990. La rivalità tra i tifosi del Bari e quelli del Palermo risulta essere piuttosto sentita, anche se fortunatamente il sentimento di antagonismo tra le due compagini raramente si è espresso al di fuori del campo da gioco.

    Quale sarà l'andamento dei prossimi match tra Palermo e Bari? Prova a fare i tuoi pronostici. SNAI ti aiuta ad affinare le tue previsioni grazie ai risultati commentati sempre aggiornati di tutte le partite del campionato. In più, dopo aver creato un account, su SNAI avrai subito a disposizione le quote più vantaggiose sul mercato per piazzare subito le tue giocate.

    Vediamo come stanno andando le gare tra Bari e Palermo. Ecco tutti i risultati commentati dalla redazione di SNAI.

    Risultato e commento Bari – Palermo 11/04/2025

    Il Bari riesce finalmente a tornare a sorridere grazie alla vittoria dell’ultimo minuto durante il match di 33esima giornata contro il Palermo. Si chiude 2 a 1 al San Nicola un match tirato, ricco di emozioni e ribaltamenti di fronte deciso poi da Simic durante il recupero. I biancorossi di Longo ritrovano così un successo che mancava da febbraio rilanciandosi prepotentemente nella corsa ai playoff. L’inizio dei padroni di casa è incisivo. Al 7’ arriva subito il vantaggio con Maggiore abile a farsi trovare in area dopo un filtrante di Favasuli e a battere Audero con un destro sporco ma efficace. Il Bari insiste, riesce a creare ma spreca anche. Clamorosa l’occasione divorata da Lasagna al 69’ ma a metà primo è il solito Pohjanpalo alla nona rete stagionale, a ristabilire l’equilibrio. Il finlandese è letale nello sfruttare una sponda di Simic in area per 1 a 1. È sempre Pohjanpalo poi a rendersi ancora pericoloso trovando il raddoppio ma il gol viene annullato per fallo su Radunovic. Le squadre entrano negli spogliatoi ferme su un risultato pari per 1 a 1. Al rientro in campo però Longo rivoluziona la formazione dei pugliesi mettendo dentro Bellomo, Bonfanti, Favilli e Vicari per cercare di dare più energia e copertura alla squadra mentre Dionisi rispondo con un asset più offensivo mettendo in campo Insigne, Di Mariano e Le Douaron. Quando tutto sembrava scritto poi, all’89’ arriva il colpo di testa vincente di Simic sugli sviluppi di un corner battuto da Bellomo: la palla tocca la traversa, rimbalza oltre la linea e condanna il Palermo. Esplode il San Nicola e il Bari torna a vincere dopo sei giornate e rientra in gioco per i playoff. Per Dionisi e i suoi resta l’amarezza di una beffa nel finale ma anche la consapevolezza di essere ancora nel pieno del tragitto.

    Formazioni Bari – Palermo

    Bari: Radunovic, Mantovani, Simic, Obaretin, Favasuli, Mata, Maiello, Maggiore, Dorval, Falletti, Lasagna.

    Palermo: Audero, Baniya, Bling, Magnani, Pierozzi, Gomes, Ranocchia, Lund, Verre, Brunori, Pohjanpalo.

    Risultato e commento Bari – Palermo 11/04/2025

    Il Bari riesce finalmente a tornare a sorridere grazie alla vittoria dell’ultimo minuto durante il match di 33esima giornata contro il Palermo. Si chiude 2 a 1 al San Nicola un match tirato, ricco di emozioni e ribaltamenti di fronte deciso poi da Simic durante il recupero. I biancorossi di Longo ritrovano così un successo che mancava da febbraio rilanciandosi prepotentemente nella corsa ai playoff. L’inizio dei padroni di casa è incisivo. Al 7’ arriva subito il vantaggio con Maggiore abile a farsi trovare in area dopo un filtrante di Favasuli e a battere Audero con un destro sporco ma efficace. Il Bari insiste, riesce a creare ma spreca anche. Clamorosa l’occasione divorata da Lasagna al 69’ ma a metà primo è il solito Pohjanpalo alla nona rete stagionale, a ristabilire l’equilibrio. Il finlandese è letale nello sfruttare una sponda di Simic in area per 1 a 1. È sempre Pohjanpalo poi a rendersi ancora pericoloso trovando il raddoppio ma il gol viene annullato per fallo su Radunovic. Le squadre entrano negli spogliatoi ferme su un risultato pari per 1 a 1. Al rientro in campo però Longo rivoluziona la formazione dei pugliesi mettendo dentro Bellomo, Bonfanti, Favilli e Vicari per cercare di dare più energia e copertura alla squadra mentre Dionisi rispondo con un asset più offensivo mettendo in campo Insigne, Di Mariano e Le Douaron. Quando tutto sembrava scritto poi, all’89’ arriva il colpo di testa vincente di Simic sugli sviluppi di un corner battuto da Bellomo: la palla tocca la traversa, rimbalza oltre la linea e condanna il Palermo. Esplode il San Nicola e il Bari torna a vincere dopo sei giornate e rientra in gioco per i playoff. Per Dionisi e i suoi resta l’amarezza di una beffa nel finale ma anche la consapevolezza di essere ancora nel pieno del tragitto.

    Formazioni Bari – Palermo

    Bari: Radunovic, Mantovani, Simic, Obaretin, Favasuli, Mata, Maiello, Maggiore, Dorval, Falletti, Lasagna.

    Palermo: Audero, Baniya, Bling, Magnani, Pierozzi, Gomes, Ranocchia, Lund, Verre, Brunori, Pohjanpalo.

    Risultato e riepilogo Palermo – Bari 26/12/2024

    Il Palermo supera il Bari per 1 a 0 nella 19esima giornata di Serie B, grazie a un gol di Le Douaron che regala ossigeno ai rosanero e condanna i pugliesi a un'altra sconfitta. La partita al Barbera si gioca su ritmi elevati fin dai primi minuti. Il Palermo parte forte e al 41’ trova il vantaggio con Le Douaron, bravo a sfruttare un rimpallo su corner e a battere Radunovic. Prima del gol, i rosanero colpiscono una traversa con Brunori e creano diverse occasioni, con Di Francesco particolarmente attivo. Il Bari, però, non resta a guardare e si rende pericoloso con Dorval e Falletti. Nella ripresa, il Bari alza il baricentro e spinge con insistenza alla ricerca del pareggio. Al 57’ Lasagna colpisce un palo, mentre all’82’ Novakovich spreca una grande opportunità. Il Palermo resiste con ordine agli assalti avversari, affidandosi a una difesa attenta e a un Desplanches sempre sicuro tra i pali. Nei minuti finali, i pugliesi aumentano la pressione, ma senza trovare il varco giusto. Dopo sei minuti di recupero, il triplice fischio sancisce il successo del Palermo, che aggancia proprio il Bari a quota 24 punti in classifica. Per i pugliesi arriva la terza sconfitta consecutiva senza segnare, aumentando la pressione sul tecnico Longo. In una sfida tra due squadre in crisi di risultati, il Palermo si dimostra più concreto e cinico nel capitalizzare le occasioni migliori. Questa vittoria potrebbe rappresentare una svolta per i siciliani mentre il Bari dovrà ritrovare la via del gol per interrompere la sua serie negativa.

    Formazioni Palermo – Bari

    Palermo: Desplanches, Nikolaou, Baniya, Ceccaroni, Diakite, Segre, Ranocchia, Di Francesco, Verre, Le Douaron, Brunori.

    Bari: Radunovic, Mantovani, Pucino, Vicari, Dorval, Maita, Benali, Lella, Favasuli, Falletti, Lasagna.

    Risultato e highlights Palermo – Bari 02/02/2024

    La 23esima giornata di Serie B si apre con il match tra Palermo e Bari. I siciliani scendono in campo in maniera più incisiva sin dai primi minuti di gioco e infatti già al 15’ riescono a farsi avanti ben due volte. La prima con Gomes e la seconda con Brunori ma entrambe non vanno a buon fine. Ancora poi al 30’ ci prova Ranocchia ma anche la palla del giocatore non entra. Al 44’ però arriva la prima rete della giornata. È proprio Ranocchia a segnare: il giocatore mette dentro la palla con un tiro di destro che mette dentro in maniera precisa. Questa sarà l’unica rete del primo tempo con i siciliani che chiudono la prima parte del match 1 a 0. Al rientro in campo però le dinamiche non cambiano. È sempre il Palermo a farsi avanti in maniera più incisiva. Dopo alcuni cambi tattici da parte di entrambe le formazioni poi sono di nuovo i siciliani a mettere dentro la palla. Al 71’ infatti va al gol Ceccaroni con un colpo di testa preciso che porta la squadra sul 2 a 0. Chiude i gol della giornata il Palermo all’80’ con Segre. Il Bari non può far altro che accettare la sconfitta da parte degli avversari per 3 a 0.

    Formazioni Palermo – Bari

    Palermo: Pigliacelli, Diakitè, Nedelcearu, Ceccaroni, Lund, Segre, Ranocchia, Gomes, Insigne, Brunori, Di Francesco.

    Bari: Brenno, Dorval, Matino, Vicari, Pucino, Acampora, Maita, Edjouma, Kallon, Puscas, Menez.

    Risultato e highlights Bari – Palermo 18/08/2023

    Bari e Palermo giocano il primo match che apre la stagione 2023/24 di Serie B. Gli obiettivi delle due squadre rimangono fermi e puntano alla conquista della massima serie del campionato di calcio italiano: la Serie A. Con questi ottimi propositi le due squadre non possono che scendere in campo carichissime. Già dopo due minuti infatti i siciliani si portano quasi al vantaggio. Vasic infatti prende palla e dalla distanza riesce a realizzare un tiro che il portiere avversario inizialmente non intercetta. La sfera però fortunatamente per i pugliesi finisce sul palo per poi essere ripresa da Brenno. Il risultato quindi rimane ancora sullo 0 a 0. È poi Nasti invece a fare un tentativo per il Bari ma prontamente il portiere dei rosanero respinge la palla di piede e salva la porta. Le due formazioni dimostrano di volerlo ad ogni costo questo gol. Ancora per i pugliesi è Sibilli a farsi avanti ma il giocatore non trova la porta e il tiro finisce fuori. Prima della conclusione del primo tempo ci sono però altre due azioni clamorose che avrebbero potuto cambiare il risultato. C’è Maita al 42’ che ci prova ma la palla non entra mentre al 44’ Brunori si fa avanti per i rosanero ma anche lui non riesce a trovare la conclusione. La prima frazione di gioco quindi vede affrontarsi due squadre agguerritissime che però non riescono ancora a conquistare il vantaggio. Intervallo finito e Bari e Palermo tornano di nuovo in campo. Brutto colpo però per il Bari che vede arrivare l’espulsione di Maita. Il giocatore infatti realizza un brutto fallo su Vasic che gli costa un cartellino rosso. Anche con un uomo in meno però la squadra non si arrende e Ricci ci riprova al 51’ ma il portiere avversario si fa trovare in posizione. I siciliani poi hanno un’ottima occasione per passare in vantaggio. La squadra ottiene un rigore ma Di Mariano sbaglia il tiro e la palla supera la traversa. Per i rosanero però arriva un colpo di scena finale. Brunori infatti manda la palla dentro al 90’+12’ ma l’arbitro annulla il tiro per fuorigioco di Maresca. Niente da fare quindi per le due formazioni: il match si chiude con un risultato di 0 a 0.

    Formazioni Bari – Palermo

    Bari: Brenno, Dorval, Di Cesare, Vicari, Ricci, Maita, Maiello, Benali, Sibilli, Diaw, Nasti.

    Palermo: Pigliacelli, Mateju, Lucioni, Marconi, Ceccaroni, Vasic, Stulac, Gomes, Insigne, Brunori, Di Mariano.

    Risultato e riepilogo Palermo - Bari 20/01/2023

    Due squadre che se la giocano fino alla fine Palermo e Bari che si scontrano in occasione della 21esima giornata. I pugliesi al 4’ ci provano sin dai primi minuti di gioco ad andare a segno. Ceter sfrutta l’assist di Mazzotta ma il portiere avversario intercetta la palla e il tentativo non va a buon fine. Per i siciliani invece si fa avanti Brunori ma il giocatore colpisce il palo. Il Bari invece torna ad attaccare al 42’ ancora con Ceter. Rete sfiorata ma il tentativo non va a buon fine e la prima frazione di gioco si chiude ancora con un risultato bloccato sullo 0 a 0. Le due formazioni tornano in campo per la ripresa e il Bari mantiene l’incisività di gioco che ha portato avanti per i primi 45 minuti del match. Cheddira si fa avanti ma Pigliacelli salva ancor la porta dal gol. È il Palermo però a realizzare la prima rete della giornata. Marconi va a segno all’82’: l’azione si evolve su una rovesciata di Tutino che non entra, Marconi quindi prende palla e la piazza dentro. Il portiere non riesce a bloccare. È vantaggio per i siciliani. Segnare a pochi minuti dalla fine della partita non lascia molto spazio al Bari di recuperare il punteggio. Il match si chiude quindi con la vittoria del Palermo per 1 a 0.

    Formazioni Palermo – Bari

    Palermo: Pigliacelli, Mateju, Nedelcearu, Marconi, Valente, Segre, Damiani, Saric, Sala, Brunori, Di Mariano. All. Eugenio Corini.

    Bari: Caprile, Di Cesare, Vicari, Dorval, Mazzotta, Maita, Maiello, Benedetti, Folorunsho. Ceter, Cheddira. All. Michele Mignani.

    Risultato e riepilogo Bari - Palermo 19/08/2022

    Buoni i ritmi di gioco di questa seconda giornata che si disputa tra Bari e Palermo. Il Bari ci prova per più di una volta ad andare a rete. Da segnalare è il tentativo di Antenucci che però non va a buon fine. È il Palermo infatti a passare per primo in vantaggio. Segna Valente al 37’ e piazza un tiro alle spalle del portiere avversario. L’arbitro inizialmente annulla il gol per fuorigioco ma poi lo convalida dopo la revisione del VAR. È 1 a 0 quindi per i siciliani. I pugliesi vedono finire il primo tempo in svantaggio. La seconda frazione di gioco vede un Palermo più sottotono rispetto alla prima parte della partita. Perdono anche un giocatore dopo l’espulsione di Marconi. Il Bari ne approfitta quindi e si porta al pareggio grazie al gol di Cheddira. Buono il cross di Antenucci che porta poi il compagno di squadra alla conclusione. Non ci sono altri punti in questa seconda giornata di campionato: Bari – Palermo finisce con il pareggio di 1 a 1. Le squadre cercheranno di portare a casa più punti durante le prossime giornate.

    Tra le prime gare ufficiali che vedono il Bari e il Palermo sfidarsi sul rettangolo di gioco, ci sono i match di andata e di ritorno del campionato 1930/31, che vede entrambe le formazioni militare in Serie B. L'andata si gioca il 26 ottobre 1930, presso lo Stadio Ranchibile di Palermo, e si conclude con un equo pareggio a reti inviolate. Il ritorno si tiene invece il 15 marzo 1931, nella cornice del Campo degli Sports di Bari. Questa volta, i padroni di casa passano in vantaggio al 44' con Scategni, chiudendo così il primo tempo in vantaggio per 1 a 0. Nella ripresa, i galletti tornano a segnare con Gai al 72'. Quando la vittoria sembra ormai nella mani dei biancorossi, all'84' Radice segna per il Palermo. I rosanero cercano invano la rimonta e, pochi minuti più tardi, il match termina con la vittoria dei biancorossi per 2 a 1. Il Palermo chiude il campionato in terza posizione, mentre il Bari arriva secondo e ottiene così la promozione in Serie A. Per il primo incontro ufficiale nella Serie A a girone unico, il club siciliano e quello pugliese devono attendere la stagione 1932/33, quando anche i rosanero raggiungono la massima serie. In quell'annata, l'incontro di andata vede la vittoria delle aquile su gol di Radice, mentre il ritorno si chiude con un pareggio per 1 a 1. Tra le vittorie più schiaccianti del Palermo sul Bari, c'è quella del 22 novembre 1970: i rosanero giocano in casa, nella cornice dello Stadio La Favorita, e travolgono i galletti, andando a segno con Ferrari (al 4') e con Pellizzaro (al 20'). Nella ripresa, la supremazia della squadra rosanero appare palese e le aquile tornano a segnare con Pasetti e poi, nuovamente, con Pellizzaro. La partita si chiude così con la vittoria della formazione siciliana per 4 a 0. Tra le sconfitte più schiaccianti che i galletti infliggono alle aquile in tempi recenti, c'è quella per 2 a 0 del 17 settembre 2001. Le due formazioni si incontrano ancora una volta in occasione di un match di Serie B, ospitate dallo Stadio San Nicola di Bari. I biancorossi di Arcangelo Sciannimanico si impongono sugli avversari grazie alle marcature di Enyinnaya e di Valdes. Nelle stagioni 2009/10 e 2010/11, i rosanero e i biancorossi, dopo quasi 40 anni, tornano ad incontrarsi in Serie A. Tra i match più appassionanti di questo periodo, spicca la gara del 30 gennaio 2010. Ad aprire le danze è il Bari di Giampiero Ventura, che segna con Bonucci e poi con Alvarez nei primi dieci minuti di gioco. Al 28', tuttavia, i rosanero di Delio Rossi riescono ad accorciare la distanza grazie al gol di Cavani. Nella ripresa, le aquile trovano il pareggio con Pastore, portando il risultato sul 2 a 2. A stretto giro, arriva però il calcio di rigore battuto dal biancorosso Barreto, che riporta in vantaggio i galletti. A chiudere l'incontro, infine, ci pensa Koman, che al 40' del secondo tempo segna la rete del 4 a 2 consegnando la vittoria al Bari.
    Il Palermo e il Bari sono accomunati da una lunga serie di precedenti sul campo da gioco, ma anche dai tanti nomi di giocatori ed allenatori che nel corso degli anni collaborano sia con il club rosanero che con quello biancorosso. Tra i calciatori che militano nelle fila di entrambe le squadre, spiccano: Luigi De Robertis, Antonio Lopez, Alberto Bergossi, Massimo Bambrati, Alberto Fontana, Gaetano De Rosa, Onofrio Barone, Massimo Donati, Alessandro Gazzi, Mattia Cassani e Alessandro Gazzi. Tra i commissari tecnici che siedono sia sulla panchina del Bari che su quella del Palermo, è possibile citare diversi grandi nomi, tra cui: Gaetano Salvemini, Bortolo Mutti, Devis Mangia e Stefano Colantuono.