Genoa-SPAL è uno degli antichi incroci che offre il nostro campionato, i genovesi possono fregiarsi di essere la prima società calcistica nata in Italia, gli estensi sono nati già nei primi anni ‘90, entrambe hanno origini che vanno oltre il solo calcio: il Genoa nasce come polisportiva e reca ancora nel nome ufficiale “cricket club”; la SPAL nei prima anni della fondazione era dedita soprattutto ad atletica, ciclismo e ginnastica. SPAL e Genoa raccontano una storia di passione per questo sport che ha attraversato anni pionieristici e molto diversi da quelli attuali, ma la sfida si rinnova ancora oggi con un entusiasmo che non è mai mutato.
La storia del Genoa Cricket and Football Club è innanzitutto quella della squadra più antica d’Italia, la parte rosso-blu della città di Genova opposta a quella blu-cerchiata degli acerrimi rivali doriani. Figura tra le squadre più titolate d’Italia, soprattutto in merito a numero di tricolori conquistati, non tutti sanno però che il primo campionato a cui il Genoa prese parte, che ovviamente fu anche il primo d’Italia, durò soltanto un giorno, l’8 maggio 1898, vinto dai genovesi in un quadrangolare dove vinsero due partite su due. Buona parte degli allori genoani derivano da quel pionieristico periodo in cui il calcio era cosa assai dissimile da quella che abbiamo modo di vedere oggi. Negli anni ‘30 si inaugurò per la prima volta la serie A che precedentemente si definiva Prima Categoria, anche se fu un inizio amaro per il Genoa che già nella stagione 1933-34 retrocedette in serie B, salvo poi riuscire nella risalita appena l’anno successivo. Dopo altre due stagioni arriverà anche la soddisfazione della prima Coppa Italia conquistata nella storia del club.
Gli anni post seconda guerra mondiale non sono particolarmente entusiasmanti per i tifosi genovesi che vedono la propria squadra non riuscire mai a brillare nella massima serie, retrocedere in cadetteria e, sciaguratamente, finire in serie C nella stagione 1969-70. Quello fu uno dei punti più bassi della storia del club più antico d’Italia, un punto dal quale si poteva solo ripartire così come poi i grifoni fecero riconquistando subito la B e due anni dopo la massima serie. Questo accadde nuovamente nella stagione 2004-04, quando vinsero il campionato di B ma furono comunque retrocessi a causa di un presunto tentativo di corruzione ai danni di un’altra squadra. I liguri tornarono subito in cadetteria e poi ancora in A giungendo terzi in quell’atipico campionato di B del 2006-07 con la compresenza di Juventus e Napoli. Nel 2011 il Genoa ha superato quota mille punti nelle partite casalinghe di A e nel 2016 ha battuto il suo record di permanenza in A che nell’arco della sua storia era fermo a 10 anni consecutivi.
Ancora qua, ancora a lottare per la passione di una piazza che chiede calcio e, durante gli anni d’oro, ha sviluppato un certo palato fine. La lunga vita della SPAL cominciata con la fondazione del 1907 passa per un glorioso ventennio tra i ‘60 e i ‘70 e una più amara epoca moderna funestata da ben due fallimenti. Il sodalizio ferrarese cominciò a stare sulla ribalta del calcio che conta quando Paolo Mazza, ex allenatore dei biancoazzurri, assunse la presidenza della società. Gli estensi sfornavano una tale quantità di giovani campioni che riuscirono a permettersi la permanenza nella nobile A dell’epoca attraverso innumerevoli plusvalenze. La prima soddisfazione arriva nel 1962 con il raggiungimento della finale di Coppa Italia (poi persa contro il Napoli). La fortuna della SPAL si esaurì con la chiusura del ciclo Mazza nel ‘77, quando la squadra frequentava la cadetteria ormai già dalla stagione 1968-69 e la conseguente retrocessione. La massima serie tornerà a Ferrara solo nel 2016, in mezzo il fallimento del 2005 e ancora nel 2013.
La diversa storia della formazione rossoblu e di quella biancazzurra fa sì che le due squadre si incontrino in un numero tutto sommato limitato di occasioni nel corso degli anni. Tuttavia, è interessante sottolineare come nel tempo gli incontri tra il club ligure e quello emiliano si siano rivelati piuttosto equilibrati, facendo contare un numero molto simile di vittorie e sconfitte. Anche se Genoa - SPAL non può non essere considerato uno dei grandi match del calcio italiano, le sfide tra le due squadre sono capaci di regalare esiti inaspettati, rivelandosi un ottimo territorio di gioco per gli scommettitori più audaci.
In questa pagina di SNAI, trovi l'elenco delle prossime gare Genoa - SPAL in programma. Per ciascun match, puoi accedere alle varie formule di giocata previste e consultare le quote puntualmente aggiornate. In più, per aiutarti a realizzare pronostici sempre più precisi ed affidabili, trovi anche una vasta sezione dedicata ai dati e alle statistiche sugli ultimi precedenti tra le due formazioni e, più in generale, sulla performance delle squadre nell'attuale campionato.