Palermo e Cremonese sono due società calcistiche italiane molto antiche e conosciute, con un'origine che si perde nell'alba della storia del calcio. Anche se i due club hanno vissuto storie molto movimentate con continui passaggi da una serie calcistica all'altra, tra i rosanero e i grigiorossi non sono mancate le occasioni di incontro, che hanno dato vita a match molto significativi ed emozionanti per tutti gli appassionati di scommesse sportive. L'Unione Sportiva Cremonese, comunemente detta Cremonese, è una squadra con sede nell'omonima città lombarda. Ha avuto accesso alla massima serie calcistica per sette volte: 1929-30, 1984-85, 1989-90, 1991-92, 1993-94, 1994-95 e 1995-96. Nel palmares della squadra c'è la Coppa Anglo-Italiana del 1993 e figurano diversi riconoscimenti nelle serie calcistiche minori, tra cui il primo posto in Lega Pro ottenuto alla fine della stagione 2016-17, che frutta alla Cremonese il ritorno in Serie cadetta dopo undici anni. Hanno indossato la maglia di Cremona diversi giocatori celebri, come Gianluca Vialli, Attilio Lombardo, Cesare Prandelli, Antonio Cabrini, Salvatore Sirigu. I colori sociali del club sono il grigio ed il rosso, da cui il soprannome dei giocatori grigiorossi. Lo stadio casalingo è il Giovanni Zini. Il Palermo ha una storia molto travagliata, punteggiata di fallimenti e rifondazioni societarie e con un andamento altalenante anche nelle classifiche dei campionati a cui ha preso parte. Fondato nel 1900, il club ottiene il primo importante risultato nel 1920, con la conquista della Coppa Federale Siciliana. In Serie A, nonostante l'andamento discontinuo, può vantare numerose presenze. Il 20 ottobre 2016 il match contro il Torino segna anche il traguardo delle mille partite in massima serie calcistica. Nel palmares dei rosanero vi sono diversi primi posti nella Serie B e nelle Serie minori ed alcuni riconoscimenti di carattere regionale o internazionale. Negli anni Settanta il Palermo sfiora per ben due volte la Coppa Italia, perdendo una finale contro il Bologna e una contro la Juventus. Palermo e Cremona sono legate a doppio filo dalla figura di Erminio Favalli. Cremonese di nascita, cresce nel vivaio della società calcistica cittadina per poi essere acquistato dall'Inter nel 1964. Successivamente milita nelle fila del Foggia, della Juventus e del Mantova, ma è a Palermo, dove si trasferisce nel 1971, che vive la sua stagione migliore come giocatore. Contribuisce alla promozione in Serie A e si conquista un posto d'onore nel cuore dei tifosi. Alla fine della sua carriera, resta per altri 6 anni in Sicilia come dirigente prima di tornare al suo primo amore, la Cremonese, come direttore sportivo. Nel ventennio alla guida della Cremonese, la squadra scrive le pagine più belle della sua storia. Oggi la Curva Sud dello Zini è intitolata proprio a Favalli, scomparso nel 2008. Tra le tifoserie di Palermo e Cremonese non esistono particolari rivalità o simpatie, ma una delle partite tra le squadre (11 agosto 2013) viene ricordata per gli atti vandalici compiuti da un gruppo di ultrà rosanero all'entrata dello Stadio. Gli ultrà sfondarono a spallate un cancello e permisero l'ingresso in curva di circa 100 tifosi, dei quali molti sprovvisti di biglietto.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote scommesse Palermo - Cremonese
Di seguito trovi gli ultimi match disputati da Cremonese e Palermo nel campionato di Serie B, con commenti dettagliati e formazioni di ciascuna squadra.
Risultato e commento Palermo – Cremonese 14/03/2025
Un match che sembrava ormai archiviato per il Palermo si trasforma in una prova di resistenza in cui la Cremonese realizza una rimonta pazzesca vincendo per 3 a 2 durante la 30esima giornata di Serie B. L’incontro inizia con un primo tempo privo di grandi emozioni se non per qualche spunto di Azzi, sempre pericoloso sulla fascia sinistra ma puntualmente fermato da un attento Audero. La Cremonese cerca di fare gioco ma senza riuscire a sfondare la difesa rosanero. Dopo i primi 45 minuti di gioco quindi, il risultato è ancora di reti inviolate. La partita però si sblocca già al 55’: Gomes raccoglie una respinta difensiva e con un tiro a giro precisissimo, batte Fulignati portando il Palermo in vantaggio per 1 a 0. Il Palermo sembra in controllo e al 73’ arriva il raddoppio firmato dal solito Brunori che con freddezza trasforma un calcio di rigore assegnato per un fallo su Di Francesco. I rosanero pensano di aver portato a casa la giornata ma i grigiorossi non mollano. Due minuti dopo, al 75’, Azzi riduce le distanze con un colpo di testa preciso su un bel cross di Ceccherini. Il Palermo sembra vacillare e all’86’ arriva il gol del pareggio: Valoti ribadisce in rete una respinta di Audero dopo una traversa colpita da Johnsen. La partita entra nel recupero e quando ormai il pari sembra il risultato definitivo arriva il colpo di scena. Al 90’+7’, Collocolo, entrato da poco sfrutta un assist di Zanimacchia e con una girata al volo firma il 3 a 2 completando una rimonta storica per la Cremonese. Una vittoria che lascia il Palermo senza parole mentre i grigiorossi esultano per una rimonta che sembrava impossibile.
Formazioni Palermo – Cremonese
Palermo: Audero Baniya, Magnani, Ceccaroni, Diakite, Gomes, Blin, Di Francesco, Verre, Brunori, Pohjanpalo.
Cremonese: Fulignati, Ceccherini, Ravanelli, Bianchetti, Barbieri, Castagnetti, Pickel, Azzi, Vandeputte, Johnsen, De Luca.
Risultato e resoconto Cremonese - Palermo 27/08/2024
Sfida interessante fra Cremonese e Palermo, due rivali dirette per la promozione in Serie A. La partita si accende dopo soli cinque minuti con la prima occasione del match per i grigiorossi: calcio di punizione battuto da Vandeputte, che mette in area per la testa di Antov, palla alta. Il Palermo viene compresso nella propria area di rigore e fatica a ripartire. Alla mezz'ora ecco il gol della Cremonese: calcio d'angolo, mischia in area e Majer va in gol, ma l'arbitro non convalida a causa di un fallo su Ceccaroni. La squadra di casa domina il gioco e insiste, al 39' il colpo di testa di Tsadjout sul cross di Zanimacchia termina di poco fuori. Si va negli spogliatoi sullo 0-0. Il secondo tempo si apre con una punizione interessante per la Cremonese, ma niente di fatto. Al 49' Desplanches effettua una grandissima parata sul tiro di Sernicola, ma continuano a susseguirsi occasioni a favore della squadra di Stroppa. Il primo tiro in porta dei rosanero è al 65', ci prova Gomes ma Fulignati devia in corner. Poi alcune sostituzioni cambiano il volto della partita: dentro Brunori e Insigne, fuori Henry e Di Mariano. Il Palermo passa avanti al 75' su una ripartenza letale, Brunori serve Di Francesco che calcia sul secondo palo, Insigne in corsa si avventa sul pallone e infila Fulignati. Al 91' i rosanero rischiano su un tiro dalla distanza di Johnsen, poi Desplanches è autore di un altro grande intervento difensivo su Barbieri. Il Palermo soffre, ma porta a casa i tre punti.
Formazioni Cremonese - Palermo
Cremonese: Fulignati - Antov, Lochoshvili, Bianchetti - Zanimacchia, Collocolo, Majer, Vandeputte, Sernicola - Vazquez, Tsadjout.
Palermo: Desplanches - Pierozzi, Ceccaroni, Nikolaou, Lund - Blin, Gomes, Ranocchia - Di Mariano, Henry, Di Francesco.
Risultato e resoconto Cremonese - Palermo 24/02/2024
Lo Stadio Giovanni Zini di Cremona è pronto ad accogliere l'attesissimo match tra Cremonese e Palermo! In questo intenso primo pomeriggio di Serie B, le due squadre si affrontano dopo due mesi esatti dall'ultimo incontro, datato 26 dicembre, quando il Palermo vinse per 3-2 in una gara rocambolesca. Oggi, la squadra siciliana arriva in Lombardia reduce da una netta vittoria per 3-0 contro il Como, che li colloca momentaneamente al terzo posto in classifica; situazione simile per la Cremonese, attualmente al secondo posto con 46 punti, reduce da un pareggio senza gol contro l'Ascoli. La prima parte della partita è molto intensa in terra lombarda, con i padroni di casa che iniziano con grande determinazione e creano tre chiare occasioni da gol grazie agli sforzi di Zanimacchia, ma senza riuscire a trovare la rete. Il Palermo risponde immediatamente e al minuto 16 costringe la difesa avversaria a piegarsi; durante l'azione, Sernicola devia con la mano un tiro di testa di Brunori destinato in porta e viene espulso dopo il controllo del VAR. Lo stesso controllo decreta il rigore per il Palermo, dal quale Brunori segna al minuto 18. Nonostante l'uomo in meno, la Cremonese non si arrende e crea diverse opportunità, ma senza successo. Nella ripresa, nonostante la superiorità numerica dei padroni di casa a causa dell'espulsione di Sernicola, la formazione grigiorossa reagisce e segna due gol in rapida successione: prima Castagnetti al minuto 49 con un preciso tap-in e poi, esattamente sessanta secondi dopo, Coda pareggia il match. Segue una fase finale di gara ricca di occasioni da gol, con i portieri protagonisti. La partita termina 2-2 al minuto 93 e, con il pareggio odierno, entrambe le squadre guadagnano un punto in più in classifica.
Formazioni Cremonese - Palermo
Cremonese: Jungdal, Antov, Ravanelli, Bianchetti, Sernicola, Johnsen, Castagnetti, Pickel, Zanimacchia, Vazquez, Coda.
Palermo: Pigliacelli, Diakité, Nedelcearu, Ceccaroni, Aurelio, Ranocchia, Gomes, Segre, Di Francesco, Brunori, Di Mariano.
Risultato e commento Palermo - Cremonese 26/12/2023
Lo Stadio Renzo Barbera di Palermo si illumina in attesa dell'attesissimo scontro tra Palermo e Cremonese nel ricco turno di boxing-day. Questo incontro rappresenta un ritorno dopo quasi quattro stagioni dall'ultima volta, quando nel gennaio 2019 la Cremonese si impose con un netto 2-0. Oggi, i lombardi giungono in Sicilia piazzati al quinto posto con 32 punti, difendendo con determinazione la loro posizione. I padroni di casa occupano la settima posizione con 29 punti accumulati. La prima metà del match al Barbera si conclude dopo 2 minuti di recupero, con la Cremonese in vantaggio per 2-1 in un primo tempo ricco di emozioni. I primi 45 minuti hanno visto entrambe le squadre giocare a viso aperto, come testimoniato dalla moltitudine di occasioni create. La Cremonese apre le danze al settimo minuto con Ghiglione, sfruttando l'assist di Sernicola. Il Palermo risponde prontamente al 19esimo minuto, quando Nedelcearu sfrutta l'assist di Henderson per pareggiare. Tuttavia, la Cremonese ristabilisce il proprio vantaggio al 32esimo minuto con Castagnetti, il cui tiro al volo beffa Pigliacelli. La seconda metà della partita inizia con entrambe le squadre apparentemente in modalità di studio ed attesa. Il Palermo, desideroso di recuperare terreno, trova il pareggio al 72esimo minuto con Di Francesco, che sfrutta un assist di Roberto Insigne. Le sorprese continuano, e nel minuto 97, durante il recupero, il subentrato Leo Stulac trasforma un calcio piazzato dai 25 metri con un rimbalzo favorevole che coglie di sorpresa Jungdal, facendo esplodere di gioia il Barbera. La rimonta è completa, e il Palermo vince 3-2, mantenendo imbattute le mura domestiche per la seconda volta consecutiva.
Formazioni Palermo - Cremonese
Palermo: Pigliacelli, Graves, Nedelcearu, Ceccaroni, Lund, Henderson, Gomes, Segre, Di Francesco, Brunori, Insigne.
Cremonese: Jungdal, Antov, Ravanelli, Bianchetti, Ghiglione, Collocolo, Castagnetti, Majer, ,Sernicola, Vazquez, Coda.
L'incontro dell'11 agosto del 2013 appena ricordato è valido per la Tim Cup (Coppa Italia). Il calore della curva rosanero si fa sentire e la squadra si porta in vantaggio già al 16'. La Cremonese sfiora il pareggio al 28', ma Sorrentino para miracolosamente un tiro di Carlini. Alla fine del primo tempo, nonostante altre azioni pericolose da entrambe le parti, il risultato è fermo sull'1 a 0. Nella ripresa sono soprattutto i siciliani a fare la partita e al 60' arriva il gol del raddoppio. Un rigore concesso alla Cremonese al 77' viene trasformato in gol da Abbruscato, che accorcia le distanze. La squadra di Torrente sfiora più volte il pareggio, ma nessuna delle occasioni si concretizza e i rosanero passano il turno. I precedenti tra Cremonese e Palermo si giocano per la maggior parte in Serie B ed iniziano già negli anni trenta. Nel 1930-31 il primo incontro a Cremona, conclusosi 0-0, mentre il ritorno all'ombra del monte Pellegrino vede trionfare i siciliani per 3 a 1. La stagione successiva vince la Cremonese all'andata (2 a 0, doppietta di Della Vedova) mentre il Palermo si aggiudica la sfida del ritorno (2-1, con marcature di Radice, Piantoni e Staffetta). Per l'incontro successivo bisogna passare alla stagione 1936-37, durante la quale i grigiorossi vincono sia all'andata sia al ritorno. Nel 1937-38 è invece il Palermo a portare a casa entrambi i risultati, vincendo 2 a 0 all'andata e 2 a 1 al ritorno, beneficiando dell'autorete del giocatore cremonese Santillo. Non ci saranno altri scontri diretti fino agli anni Settanta, quando i cremonesi torneranno in B dopo lunghi anni trascorsi nelle serie minori. Entrambe le sfide terminano in parità, 1-1 all'andata e risultato “a occhiali” nel match di ritorno. Gli anni Ottanta sono densi di sfide tra aquile e violini. Rimane celebre il 3-3 del 10 giugno 1984, con un gol concesso al Palermo come favore societario per evitare la retrocessione. È la penultima giornata di campionato di Serie B e la partita ha una doppia valenza: la salvezza per i rosanero e la promozione in massima serie per i grigiorossi. Al termine dell'incontro, la Cremonese può festeggiare il ritorno in Serie A dopo 54 anni, perciò – nonostante le polemiche per quel terzo punto passato sotto banco ai rosanero – lo Stadio esplode in una incontenibile gioia.
Oltre al già citato Erminio Favalli, giocatore e poi dirigente di entrambe le società sportive, ricordiamo il nome di Fabio Rossitto, che il 27 gennaio 2016 viene ingaggiato come tecnico dalla squadra di Cremona per il resto della stagione, mentre l'11 aprile 2017 si trasferisce a Palermo come vice di Diego Bortoluzzi. Altri doppi ex sono Claudio Bencina (stagione 1980-81 al Palermo ed alla Cremonese dal 1981 al 1988) e il portiere Ruggero Casari (al Palermo a fine anni Settanta ed alla Cremonese dall'81 all'83). Ci sono inoltre Filippo Citterio, in maglia rosa dal 1975 al 1979 e in grigiorosso dal 1985 al 1990, ed il centrocampista Filippo Furiani, a Palermo dal '99 al 2002 ed a Cremona dal 2004 al 2006. Citiamo ancora Denis Godeas, Stefano Guidoni, Gianluigi Maggioni, Sergio Paolinelli, Gianluca Petrachi, Davide Possanzini, Giacomo Violini, Lamberto Zauli ed il portiere Salvatore Sirigu.